GUIDA. L attività ispettiva della COVIP. Cosa c'è in questa guida. www.covip.it



Documenti analoghi
ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Effettuare gli audit interni

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Vigilanza bancaria e finanziaria

2. Articolazione sequenziale dei controlli e delle verifiche ispettive

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE

Circolare N.98 del 28 Giugno Assolvimento degli obblighi relativi al prospetto paga tramite sito web

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Bari

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno /50

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

REGOLAMENTO COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO DEL PERSONALE

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA

PREVIMODA. Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2014

Registro determinazioni n Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.08/03. Azioni correttive e preventive STATO DI REVISIONE REVISIONE. Emesso da. Verificato da.

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

RAPPORTO DEL GOVERNO ITALIANO SULL'APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE N. 81/1947 (ISPEZIONE DEL LAVORO).

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. Art. 1 - Fonti

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE di VERZUOLO Provincia di CUNEO

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE)

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Milano

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS

VERBALE DI ACCORDO. premesso

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

COMUNE di F AE N Z A

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

La previdenza complementare: fondi aperti

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

residente a c.a.p. prov. n. MATRICOLA AZIENDALE QUALIFICA e CATEGORIA

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

2015/Mod. Prev. 1 Adesione al Fondo

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001. Parte 01 PRESENTAZIONE DEL MODELLO

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Giusta delibera n. 302 del 18/11/2010

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

vista la Legge Regionale del , n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

Transcript:

GUIDA L attività ispettiva della COVIP Cosa c'è in questa guida Le domande di base L attività ispettiva La struttura ispettiva Il procedimento ispettivo 1 2 4 5 www.covip.it

C os 'è l a C O V I P? Le domande di base La COVIP (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione) è l Autorità pubblica che vigila, anche mediante attività ispettiva, sulle forme pensionistiche complementari al fine di assicurare la sana e prudente gestione delle stesse, il buon funzionamento del sistema e la tutela degli iscritti e dei beneficiari. C he c os 'è l ' a t t i v i t à i s pe t t i v a? L attività ispettiva è uno degli strumenti mediante i quali la COVIP esercita l attività di vigilanza sulle forme pensionistiche complementari. L attività ispettiva consiste principalmente in verifiche condotte dagli ispettori presso le forme pensionistiche complementari, nel corso delle quali è richiesta l esibizione dei documenti e degli atti ritenuti necessari al controllo sulla gestione tecnica, finanziaria, patrimoniale e contabile delle stesse. Pe r c hé q ues ta G u i da? Con questa Guida la COVIP, seguendo un impostazione nei rapporti con le forme vigilate ispirata alla maggiore trasparenza possibile, intende illustrare in forma organica le finalità e le modalità secondo le quali svolge l attività ispettiva presso le forme pensionistiche vigilate stesse. A c h i è r i v o l t a q ues ta G u i da? Questa Guida è rivolta principalmente a tutti coloro che, nello svolgimento dell attività di amministrazione e controllo sulle forme pensionistiche complementari, sono tenuti ad applicare le disposizioni previste in materia di previdenza complementare, ma anche a tutti coloro che sono interessati ad acquisire informazioni su tale attività della COVIP. 1

F o n t i n o r ma t i v e L'attività ispettiva Ai sensi dell art.19, comma 2, lett. i) del decreto legislativo n. 252 del 2005, la COVIP esercita il controllo sulla gestione tecnica, finanziaria, patrimoniale, contabile delle forme pensionistiche complementari, anche mediante ispezioni presso le stesse, richiedendo l'esibizione dei documenti e degli atti che ritenga necessari. F u n z i o ne de l l e i s pez i o n i L'ispezione è volta ad accertare che l attività delle forme pensionistiche complementari sia effettuata nell'osservanza delle disposizioni in materia di previdenza complementare e che sussistano le condizioni idonee ad assicurare la corretta operatività, quali: consapevoli e coerenti strategie, capacità di governo del rischio, adeguate strutture organizzative, meccanismi di controllo interno idonei. La verifica ispettiva verte sull analisi degli aspetti tecnici e organizzativi che caratterizzano il livello di funzionalità attuale e prospettico di una forma pensionistica complementare. L ispezione è un importante strumento a disposizione della COVIP per conoscere meglio la realtà dei soggetti vigilati e le loro concrete modalità operative. Attraverso l ispezione la COVIP aggiorna le informazioni delle quali dispone e acquisisce ulteriori elementi, quantitativi e qualitativi, non altrimenti rilevabili. L attività ispettiva è particolarmente utile per promuovere politiche orientate a migliorare l efficienza delle forme pensionistiche complementari. I risultati degli accertamenti ispettivi possono infatti anche suggerire l adozione di linee di azione finalizzate a prevenire fenomeni indesiderati o a correggere distorsioni funzionali, con utili ricadute sull elaborazione della regolamentazione e dei metodi di analisi cartolare. 2

P r o g rammaz i o ne de l l ' a t t i v i t à i s pe t t i v a L attività ispettiva viene svolta sulla base di un programma predisposto annualmente (Piano Ispettivo), che può essere poi di volta in volta integrato per urgenti necessità di verifica emerse nell ambito dell attività di vigilanza. Il Piano Ispettivo annuale viene elaborato dalla Direzione Ispettorato, sentite le Direzioni di Vigilanza, e sottoposto all approvazione della Commissione. Le forme pensionistiche complementari che vengono assoggettate ad accertamento ispettivo sono individuate: dalia Direzione Ispettorato, che le seleziona secondo criteri predeterminati; dalle Direzioni di Vigilanza sulla base delle criticità rilevate nel corso della propria attività. 3

La struttura ispettiva L Ispettorato è la struttura che presidia il complesso delle attività connesse con la vigilanza ispettiva, fra le quali: individuazione dei criteri finalizzati alla identificazione dei soggetti da ispezionare e delle aree da sottoporre a verifica; elaborazione del Piano Ispettivo, sentite le Direzioni di Vigilanza cartolare; esecuzione delle 3 fasi ispettive (pre-ispettiva; ispettiva in loco; valutativa post-ispezione in loco); rilevazione, analisi e classificazione delle criticità riscontrate; segnalazione di eventuali comportamenti sanzionabili. L ispettore assume, nello svolgimento della sua funzione, la qualifica di incaricato di pubblico servizio. Lo stesso è vincolato al segreto d ufficio e ha l obbligo di riferire alla COVIP tutte le irregolarità constatate, anche quando configurino fattispecie di reato. 4

P r i n c i p i Il procedimento ispettivo Il procedimento ispettivo si svolge sulla base di linee guida improntate all'osservanza dei principi di funzionalità, economicità, flessibilità e responsabilità. L'accertamento si salda strettamente con il controllo cartolare, in quanto ne utilizza e ne integra la base informativa. L attività ispettiva, pertanto, è destinata a fornire un valore aggiunto, rappresentato dalla valenza asseverativa delle verifiche in loco e dagli approfondimenti consentiti dall'insieme degli elementi di giudizio acquisibili presso l'ente sottoposto ad accertamento. La scelta del percorso metodologico e la definizione delle campionature da effettuarsi in ciascuna area di indagine ispettiva rientrano nella responsabilità degli incaricati degli accertamenti. Particolare attenzione è dedicata ai punti di criticità della forma pensionistica complementare ed agli aspetti non verificabili a distanza. M o da l i t à de l p r o ce d i men t o L accertamento ispettivo si articola in tre distinte fasi procedimentali: 1. pre-ispettiva; 2. ispettiva in loco; 3. valutativa post-ispezione in loco. 1. F a s e p r e - i s p e t t i v a A questa fase appartengono: la lettera d'incarico ispettivo a firma del Presidente, che indica la composizione del gruppo ispettivo e i tempi; la riunione con la Direzione Vigilanza competente per accedere alla base informativa cartolare a disposizione della stessa. 5

2. F a s e i s p e t t i v a i n l o c o Si tratta dell attività svolta direttamente presso il soggetto vigilato. L apertura dell'ispezione avviene con la consegna della lettera d'incarico al legale rappresentante del fondo pensione da ispezionare o della società istitutrice della forma pensionistica. Segue lo svolgimento dell attività presso il soggetto ispezionato con la richiesta e l acquisizione dei documenti, con le interviste ispettive e le relative verbalizzazioni. L accertamento ispettivo può essere soggetto a sospensione. In apposito verbale è data indicazione della documentazione acquisita dagli ispettori durante l ispezione in loco. 3. F a s e v a l u t a t i v a p o s t - i s p e z i o n e i n l o c o Successivamente si procede all esame della documentazione acquisita, alla redazione della relazione ispettiva e all invio della lettera di chiusura dell accertamento ispettivo. In base agli esiti dell accertamento ispettivo può essere trasmessa una lettera di intervento nei confronti del soggetto ispezionato e/o avviata una procedura sanzionatoria. 6