UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Documenti analoghi
Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Presentazione delle indagini del Nucleo di Valutazione sulle attività didattiche a.a Milano-Bicocca, aprile 2010

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Lauree triennali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Report Corso ASSISTENZA SANITARIA - Laurea Triennale

Corso di laurea triennale in Urbanistica e pianificazione del territorio classe L-21 a.a Rapporto 2014

Art. 1 - Ammissione al primo anno

D.D. n.5158 Anno 2016 (prot ) BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a.

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Dall anno accademico 2013/2014, il precedente «Questionario sulle generalità delle prestazioni didattiche, amministrative e di servizi resi dall

Università degli Studi di Roma La Sapienza

,30-0,07 0, ,17-0,15-0, ,48 0,41 0, , , ,42 0,31 0,59

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Università degli studi di Roma La Sapienza

COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC)

INCONTRO CON IL NUCLEO DI VALUTAZIONE. Attività didattica dell Ateneo a.a. 2002/2003: Opinioni degli studenti e valutazioni di efficacia

Rapporto di Riesame Annuale LM17 Scienze Fisiche

- Premessa. - Obiettivi Formativi

LAUREA IN FISICA APPLICATA

Università degli Studi di Torino. Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

1 of 6 29/05/ :12

(DM n. 249/2010, DM n. 139/2011)

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &'

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

LA RETTRICE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO. Art. 2 REQUISITI

AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO

Università degli Studi di Roma La Sapienza

INDAGINI ALMALAUREA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Rapporto statistico relativo all insegnamento: Metodologia della ricerca sociale. Docente/i: FERRUCCIO BIOLCATI RINALDI

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE (D.M. 270/04) Classe L-19

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

5) DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE PER IL RICONOSCIMENTO CFU

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE

Corso di Laurea di Infermieristica

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo a.a

(questionario consegnato dal MD agli studenti al momento della discussione della tesi) A060 - Scienze naturali, chimica, geografia, microbiologia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA --- docente Erasmo VASSALLO, Università degli Studi di Palermo. CdL - a.a. ---

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

REGOLAMENTO DI TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO Approvato dal Consiglio di Corso di Studio il 10 settembre 2013

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO DA IMPIEGARE NEL DIPARTIMENTO/NELLA FACOLTÀ DI NELL A.A.

DELIBERAZIONE N. 2025/2015 ADOTTATA IN DATA 23/12/2015

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA E L ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI MILANO E PROVINCIA (ACPM) PER

Questionario CInAP SEZ. 1 - PERCORSO FORMATIVO

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Seminari MIUR/USR sulla valutazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Variabili relative agli studenti iscritti Valore validato dal nucleo A.3 Iscritti in totale A.4

Numero di iscrizioni, di immatricolazioni e trend di immatricolazione Numero di iscrizioni annuo

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. Profilo dei Laureati

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Rapporto di Riesame 2015 CdS LM-28 - Ingegneria Elettrica

PERCORSO PARTECIPATIVO A.U.R.I.S. ABBIAMO UNA RISORSA INSIEME VERSO UNA BIBLIOTECA ALL ASCOLTO DEI CITTADINI

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

Università degli Studi di Perugia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

RELAZIONE 2009 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI PER Il TFA

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

ITIS Galilei ARZIGNANO RISULTATI DELL INDAGINE SUI PERCORSI LAVORATIVI E FORMATIVI DEI DIPLOMATI NELL A.S. 2007/08. Aprile 2009

Università degli Studi di Parma

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo

19 dicembre 2014 prima riunione: esame preliminare di quanto occorre fare e stesura della prima bozza del Rapporto di Riesame

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base

Bando di ammissione al corso di laurea magistrale in Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30)

Transcript:

Rapporto del Riesame iniziale 2013 Corso di laurea in Infermieristica Dipartimento di riferimento: Scienze mediche Classe: L/SNT1 Sede: Aosta, via Saint Martin de Corléans, 248 Scuola: Medicina Composizione della commissione del riesame: Prof. Paolo BENNA (Referente CdS) Responsabile del Riesame Dott. Alfredo DIANO (Docente del CdS e Responsabile QA CdS) Prof. Giuseppe BOCCUZZI (Docente del Cds ed ex Presidente CdS) Dott.ssa Stefania LASCIANDARE (Docente del Cds ) Sig.ra Anna FERRANDO (Tecnico Amministrativo) Sig.ra Manuela TONELLI (Studentessa) Il Gruppo del riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 19 febbraio 2013: - esame dei dati relativi alla attività pregressa del corso di studio, discussione di detti dati, ricognizione delle criticità e formulazione di proposte atte a migliorare il funzionamento del corso di studio; - stesura della bozza del rapporto del riesame 2013. Discussione con il Consiglio del Corso di Studio. La composizione del Gruppo del riesame e la bozza del Rapporto sono state sottoposte alla approvazione del Consiglio di corso di laurea, convocato in via telematica il 27 febbraio 2013. E stato utilizzato il principio del silenzio-assenso, concedendo quale termine per far pervenire commenti e opposizioni le ore 18 del 1 marzo 2013. Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio Aosta, 4 marzo 2013 Verbale del Consiglio telematico del Corso di laurea in Infermieristica, sede di Aosta. In data odierna si è svolto, con procedura telematica, il Consiglio di corso di laurea in Infermieristica (sede di Aosta), convocato il 27 febbraio 2013. Il Consiglio è stato richiesto di esprimersi, con il meccanismo del silenzio-assenso (concedendo il termine del 1 marzo 2013 ore 18, per inviare pareri e dichiarazioni di opposizione) sull ordine del giorno che prevedeva i seguenti due punti all ordine del giorno: 1. Approvazione della Commissione del riesame. 2. Approvazione del Rapporto del Riesame iniziale anno 2013.

Il Consiglio di Corso di laurea in Infermieristica (sede di Aosta) ha al proposito deliberato quanto segue: 1. Approvazione unanime della composizione della Commissione del riesame. 2. Approvazione unanime della bozza del Rapporto del Riesame iniziale anno 2013. Il Presidente del Corso di Laurea in Infermieristica (sede di Aosta) (prof. Paolo Benna) A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Periodo di riferimento: iscritti 2010-2011 e laureati 2011 Indicatori e parametri Fonte dei dati considerati: 2. Iscrizioni al test di Centro immatricolazioni Ateneo accesso e voto di maturità Passaggi, trasferimenti, abbandoni 3. Media CFU coorte 2011-2012 4. Votazioni medie esami coorte 2011-2012 5. Percentuale di laureati Coorte 2009/2010 6. Orientamento http://medtriennaliao.campusnet.unito.it/do/home.pl

Scheda A1-b Ingresso nel C.d.S. Nei tre ultimi anni (2009-2011) il C.d.S. ha avuto un progressivo aumento di iscrizioni al test di accesso: 57 per 28 posti per l a.a. 2009/10; 65 per 28 posti per l a.a. 2010/11; 85 per 20 posti nell a.a. 2011/2012 (vennero poi iscritti al primo anno 28 studenti, poiché l Amministrazione Regionale cui spetta ai sensi degli accordi tra Università e Regione di stabilire il numero di studenti iscrivibili al primo anno variò il relativo provvedimento dopo l effettuazione del test di ammissione). I dati numerici indicano un trend in crescita per l attrattività verso il C.d.L. Il numero di studenti iscritti al primo anno (28) è compatibile con le strutture a disposizione sia per gli insegnamenti teorici (aule, posti studio e biblioteche) che per il tirocinio professionalizzante (che si svolge presso le strutture, prevalentemente ospedaliere, della A.U.S.L. Valle d Aosta). Gli studenti sono in maggioranza residenti in Valle d Aosta (e per gran parte di essi sono previste borse di studio regionali); tra gli iscritti vi sono inoltre due studenti residenti in Piemonte (che hanno optato per la sede di Aosta) ed uno studente straniero, proveniente dal Camerun. La media del voto di maturità degli iscritti ai tre anni di corso è di 72/100. Secondo i dati in possesso dal CLI di Aosta, i titoli di maturità degli iscritti al triennio (compresi coloro che hanno abbandonato o cambiato indirizzo di studi) sono così distribuiti: il 33% maturità scientifica, il 16% maturità in scienze sociali, l 11% maturità linguistica; il 5% maturità classica; il 26% altri tipi di maturità; il 2% laurea triennale (DAMS e scienze biologiche); 2% diploma equipollente alla maturità conseguito all estero. L 88,5% degli studenti dichiara di non svolgere alcun lavoro; il 4,6% svolge un lavoro saltuario; il 3,7% svolge un lavoro part time. La percentuale di passaggi, abbandoni, trasferimenti negli ultimi 3 anni è stata del 10%, indicativa di un buon interesse da parte degli studenti a proseguire gli studi intrapresi, specie ove si consideri che (come risulta dai colloqui con gli studenti) gli abbandoni sono in prevalenza dovuti a problemi personali, o per scelta di frequentare un altro indirizzo di studi. Le attività di orientamento vengono organizzate a cura del Coordinatore e del tutor referente una volta all anno con il coinvolgimento attivo degli studenti del 3 anno di corso; esse registrano mediamente una partecipazione di 40 studenti delle scuole medie superiori di Aosta. Le iniziative di orientamento vengono pubblicizzate con locandina nella home page di CampusNet e promosse attraverso comunicati stampa e televisivi, invio di materiali informativi alle scuole superiori, alla Biblioteca Regionale e ad altri luoghi di aggregazione giovanile di Aosta. Anche se l attività di orientamento in ingresso è sufficientemente articolata, se ne può ulteriormente aumentare la visibilità attraverso una pagina web dedicata. Il C.d.S. essendo di proporzioni contenute, svolge attività di orientamento in uscita in termini informali. Può essere utile creare una pagina web in collaborazione con l Amministrazione regionale che riassuma l offerta lavorativa presente sul territorio della Regione Valle d Aosta. Percorso nel C.d.S. La media dei CFU maturati dagli studenti dei tre anni di corso (a.a. 2011/2012) è di 54,4 CFU/studente. Le votazioni medie agli esami della coorte 2011-2012 (indagine C.d.S) si assestano intorno ai 24/30, con deviazione standard di 1,69, dimostrando da parte degli studenti un discreto interesse e preparazione. Uscita dal C.d.S. La coorte di studenti che ha iniziato il corso di studio attivato nell a.a. 2009/10 ha avuto i primi laureati nell ottobre 2012, quando hanno conseguito il titolo di studio abilitante 15 su 25 (65%) degli iscritti al terzo anno; i restanti sono iscritti per sostenere la prova finale nella sessione di marzo 2013. Si è inoltre laureato uno studente appartenente alla coorte 2007/2008.

c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Scheda A1-c Obiettivi dell azione proposta Aumentare la visibilità dell attività di orientamento in ingresso e in uscita. Azione da intraprendere Costruzione di pagine web dedicate Responsabile Coordinatore del Corso di laurea, dott. Alfredo Diano Tempi e modalità di verifica Settembre 2013 Audit da commissione del riesame A2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI E ALLE SEGNALAZIONI Indicatori e parametri considerati: Fonte dei dati Responsabile reportistica Rilevazione opinione studenti A.A. 2011-2012 1. C.L. Infermieristica Aosta; ordinamento ex D.M. 509. N questionari compilati: 1284 Edumeter https://fire.rettorato.unito.it/edumeter2/ NDV C.L. Infermieristica Aosta; ordinamento ex D.M. 270. N questionari compilati: 289 Scheda A2-b (meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) La percentuale media degli studenti che, nei vari anni di corso, nell a.a. 2011/2012, hanno compilato il questionario di valutazione Edumeter è del 58%. La partecipazione attiva alla valutazione dovrà essere migliorata già nel corrente anno accademico. L organizzazione del C.d.S. (orari, esami intermedi, esami finali, carico complessivo) registra un indice complessivo di soddisfazione pari a 0,095 (range: -1 - +1) per il vecchio ordinamento didattico: il 65% degli studenti (somma di risposte decisamente si e più sì che no ) lo ritiene complessivamente sostenibile; un restante 34% lo ritiene non sostenibile, ma per nessuno esso è stato decisamente insostenibile. Il risultato appare più confortante per il nuovo ordinamento didattico (ex D.M. 270), anche se l indice dello 0,37 (range: -1 - +1) è suscettibile di miglioramento ulteriore. Per quanto riguarda il carico didattico, l 83,3% degli studenti (somma di risposte decisamente si e più che sì che no ) lo ritiene complessivamente sostenibile; il 16,7% lo ritiene non sostenibile, ma per nessuno è stato decisamente insostenibile. Per quanto riguarda la soddisfazione complessiva degli insegnamenti l 86% degli studenti si dichiara soddisfatto (somma di risposte decisamente si e più che si ). Analogo il livello di soddisfazione per l interesse negli insegnamenti (86,9% di risposte decisamente si e più sì che no ).

c AZIONI CORRETTIVE Scheda A2-c Obiettivi dell azione proposta Aumentare la percentuale di rispondenti agli strumenti di valutazione ad almeno il 70% Azione da intraprendere 1. Sensibilizzare gli studenti alla compilazione dei questionari. 2. Organizzare spazio istituzionale per la compilazione dei questionari. Responsabile Coordinatore del Corso di laurea dott. Alfredo Diano Tempi e modalità di verifica Settembre 2013 Audit da commissione del riesame A3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI 1. Indicatori e parametri considerati: Condizione occupazionale dei laureati nell A.A. 2011-2012 Fonte dei dati: Indagine CDS Scheda A3-b Da un indagine interna al C.d.S., condotta in data 20 febbraio 2013, emerge che, dei 31 laureati nell anno accademico 2011/2012, il 75 % è stato assunto come infermiere (a tempo indeterminato o determinato) nelle diverse strutture sanitarie della Regione Valle d Aosta, il 3% ha scelto di lavorare in ambito commerciale; il 3% frequenta un master di 1 livello; il 19% è in attesa di lavorare come infermiere. Le assunzioni presso l Azienda USL della Valle d Aosta hanno subito un rallentamento a causa del concorso a tempo indeterminato per n. 47 posti di infermiere, tuttora in fase di svolgimento. Riguardo a questo dato, riteniamo di essere soddisfatti della situazione post laurea degli ex studenti. Gli studenti del C.d.L. in Infermieristica di Aosta svolgono i tirocini e gli stage nelle strutture e nei servizi dell unica Azienda Sanitaria Regionale, come da accordi vigenti tra l Università degli studi di Torino, la Regione e l Azienda. Questo aspetto facilita i successivi contatti tra l Azienda e i laureati nonché l inserimento in un contesto organizzativo già conosciuto. Si registra un buon apprezzamento degli infermieri laureati dal C.d.L. in Infermieristica di Aosta inseriti nei contesti organizzativi.

c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Scheda A3-c Le possibilità di applicare, da parte del Corso di laurea, efficaci misure correttive all attuale non ottimale inserimento lavorativo dei laureati appaiono, per i motivi prima citati, molto limitate. Tuttavia gli Organi del Corso di laurea (Consiglio, Presidente, Coordinatore) intendono valutare la possibilità e l opportunità, entro il mese di settembre 2013, di prendere contatti con l A.U.S.L. Valle d Aosta al fine di consentire ai laureati non ancora occupati di effettuare tirocini post-laurea, con finalità prevalente (anche se non esclusiva) di garantire la continuità educativa. (Presidente del C.L. in Infermieristica, sede di Aosta e Responsabile del Riesame)