Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati

Documenti analoghi
Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011. Basi di dati

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Informatica per l Ambiente e il Territorio

Informatica per l Ambiente e il Territorio

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Basi di dati Introduzione teorica

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

Basi di dati. Base di dati

Che cos è l informatica?

Basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino

Basi di dati. Docente Prof. Alberto Belussi. Anno accademico 2009/10

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13

Corso di Basi di Dati/Laboratorio di Basi di Dati

Introduzione alle Basi di Dati

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a

Liceo Scientifico V. Volterra Fabriano. Informatica Basi di dati Anno C Scienze Applicate Prof. Amedeo De Amicis

BASI DI DATI INTRODUZIONE

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017

Corso di Informatica (Basi di Dati)

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

INTRODUZIONE. Prof. Fabio A. Schreiber. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano PROGRAMMA DEL CORSO

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano)

Informatica (Basi di Dati)

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Bibliografia e strumenti. Obiettivi del corso. Comunicazione docente

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

Corso di Sviluppi dell Informatica e della Telematica a.a (ultima edizione v.o. 509)

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Basi di dati Introduzione

DB e DBMS. Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello

Corso di Informatica

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma

Algebra relazionale: operazioni

Basi di dati. Giuseppe De Giacomo. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma

Laboratorio Progettazione Web

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

MODELLI LOGICI DEI DATI

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Capitolo 2: Il modello relazionale: strutture e vincoli MODELLI DEI DATI

Testi di riferimento. Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di Dati Modelli e linguaggi di interrogazione Mc Graw Hill 2008 (III Edizione)

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Dipartimento Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Basi di dati. Maurizio Lenzerini. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza

Generalizzazione. Docente : Alfredo Cuzzocrea Tel. : Informatica

Elementi di Informatica LB Basi di Dati. Anno accademico 2007/2008 Prof. Stefano Contadini

BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI

Organizzazione del Corso: Corso di Basi di Dati 1. Obbiettivi (2): Propedeuticità. Orari. Testi Consigliati

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Introduzione ai calcolatori Elettronici

Sistema azienda. Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali

DataBase Management System - DBMS

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0

Basi di dati Architetture e linee di evoluzione

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2013/2014. Docente: ing. Salvatore Sorce. Basi di dati

Metodologie e modelli di progetto

Università di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Informatica. Basi di Dati. Anno Accademico 2003/2004 Canale M-Z.

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno

Ordo et connexio rerum idem est ac ordo et connexio idearum

Corso di Informatica

BASI DI DATI. Modalità d esame LEZIONE 1. Paolo Zirilli. Introduzione ai sistemi di basi di dati

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica Introduzione alle basi di dati

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a

SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO. Sistema informativo e sistema informatico

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO e SCHEMA FISICO Costruzione delle tabelle

Presentazione del corso

Linguaggio C: le funzioni. Visibilità variabili e passaggio parametri

RELAZIONI E BASI DI DATI

Basi di Dati. Progettazione di una Base di Dati. Progettazione di una Base di Dati

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Basi di dati I

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Introduzione alle basi di dati (prima parte)

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

Progettazione di basi di dati

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

Basi di dati I

Concetti Basilari. Raccolta, acquisizione Archiviazione, conservazione Elaborazione, trasformazione, produzione Distribuzione, comunicazione, scambio

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, SQL

Il modello relazionale

Informatica di base 6/ed

Informatica Industriale

BASI DI DATI. Titolo Prof. Cognome Nome Indirizzo Numero Telefono

Progettazione di Database

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ITS Tito Acerbo - PESCARA

Informatica 2 Basi di dati

INTRODUZIONE AI DATABASE PROGETTAZIONE DI BASI DI DATI

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione concettuale

Transcript:

Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012 Basi di dati Le presenti slide sono tratte dalle slide del libro di testo Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati (Modelli e Linguaggi di interrogazione 3/ed) McGraw-Hill, 2009 24/11/2011

Gestione delle informazioni Raccolta, acquisizione Archiviazione, conservazione Elaborazione, trasformazione, produzione Distribuzione, comunicazione, scambio Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitoli 1-2 2

Gestione delle informazioni Nelle attività umane, le informazioni vengono gestite in forme diverse: idee informali linguaggio naturale (scritto o parlato, formale o colloquiale, in varie lingue) disegni, grafici, schemi numeri e codici e su vari supporti mente umana, carta, dispositivi elettronici Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitoli 1-2 3

Gestione delle informazioni Nelle attività standardizzate dei sistemi informativi complessi, sono state introdotte col tempo forme di organizzazione e codifica delle informazioni Ad esempio, nei servizi anagrafici si è iniziato con registrazioni discorsive e poi nome e cognome estremi anagrafici codice fiscale Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitoli 1-2 4

Informazioni e dati Nei sistemi informatici (e non solo), le informazioni vengono rappresentate in modo essenziale, spartano: attraverso i dati informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. dato: ciò che è immediatamente presente alla conoscenza, prima di ogni elaborazione; (in informatica) elementi di informazione costituiti da simboli che debbono essere elaborati (definizioni dal Vocabolario della lingua italiana 1987) Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitoli 1-2 5

Informazioni e dati Un esempio: Mario 275 su un foglio di carta sono due dati e non significano molto Se il foglio di carta viene fornito in risposta alla domanda A chi mi devo rivolgere per il problema X; qual è il suo numero di telefono?, allora i dati possono essere interpretati per fornire informazione e arricchire la conoscenza Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitoli 1-2 6

Perché i dati? La rappresentazione precisa di forme più ricche di informazione e conoscenza è difficile I dati costituiscono spesso una risorsa strategica, perché più stabili nel tempo di altre componenti (processi, tecnologie, ruoli umani): ad esempio, i dati delle banche o delle anagrafi Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitoli 1-2 7

Base di dati Accezione generica, metodologica Insieme organizzato di dati utilizzati per il supporto allo svolgimento delle attività di un ente (azienda, ufficio, persona) Accezione specifica, metodologica e tecnologica insieme di dati gestito da un DBMS Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitoli 1-2 8

DataBase Management System (DBMS) Sistema che gestisce collezioni di dati: Grandi: dimensioni (molto) maggiori della memoria centrale dei sistemi di calcolo utilizzati il limite deve essere solo quello fisico dei dispositivi Persistenti: hanno un tempo di vita indipendente dalle singole esecuzioni dei programmi che le utilizzano Condivise: Ogni organizzazione (specie se grande) è divisa in settori o comunque svolge diverse attività Ciascun settore/attività ha un (sotto)sistema informativo (non necessariamente disgiunto) Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitoli 1-2 9

DBMS Prodotti software (complessi) disponibili sul mercato; esempi: Access DB2 Oracle Informix Sybase SQLServer Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitoli 1-2 10

Modelli dei dati I modelli costituiscono una strutturazione semplificata della realtà che ne accoglie aspetti specifici e aiuta a comprenderla meglio Mondo Reale Modello Concettuale RETICOLARE RELAZIONALE GERARCHICO MODELLI LOGICI Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitoli 1-2 11

Modelli logici dei dati Supportano una descrizione dei dati che puo essere elaborata dal sistema (DBMS) Vengono mappati facilmente sulle strutture fisiche di memorizzazione Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitoli 1-2 12

Cronologia dei modelli Modello gerarchico (anni 60) Modello reticolare (anni 70) Modello relazionale (anni 80) Modello ad oggetti (anni 90) Modello XML (anni 2000) Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitoli 1-2 13

Modello gerarchico I dati sono rappresentati come record Le associazioni tra i dati sono rappresentate con puntatori in una struttura ad albero GERARCHICO Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitoli 1-2 14

Modello reticolare I dati sono rappresentati come record Le associazioni tra i dati sono rappresentate con puntatori in una struttura a grafo complesso RETICOLARE Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitoli 1-2 15

Modello relazionale I dati sono rappresentati come sequenze di valori di attributi Dati caratterizzati dalle stesse sequenze di attributi sono raggruppati in tabelle Le associazioni tra i dati sono ottenute associando valori di attributi in tabelle diverse RELAZIONALE Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitoli 1-2 16