PERCORSI INTERDISCIPLINARI DI SCIENZE UMANE

Documenti analoghi
La religione. Roberto Pedersini

Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo X. La religione. La religione

obiettivi di apprendimento

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

Sociologia dei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: Max Weber

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

Liceo G. Galilei Trento

L idea di cultura nella tradizione sociologica

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

La spiegazione della nascita del capitalismo come fatto culturale

Cos'è la religione? Significato Potere Fz. integrativa e protettiva attraverso simboli, miti e riti.

Le tappe del pensiero sociologico

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Esoneri (sì: 3) / Esoneri anche per non frequentanti (?) (risposta:si ) Significato delle firme Orario:9-12 (MA, ME) AULA SANI 6

Max Weber. L etica protestante e lo spirito del capitalismo

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

3.11. Religione Scuola Primaria

Sulla spiritualità. Lezione 8_9, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa. Prof. Mario Salisci

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo X. La religione. La religione

La religione, le religioni

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

quantitativo qualitativo

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

Il Presidente della Repubblica

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

VIII. Insegnamento religioso

Laurea triennale in Scienze Religiose

Cattolicesimo e Protestantesimo

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni

Che cosa tiene insieme la società?

Emile Durkheim ( )

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

RIFORMA E CONTRORIFORMA

Il Positivismo CARATTERI GENERALI

Pagine corrispondenti sul libro:

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

La Filosofia politica tra il XVI e il XVIII secolo

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

SOMMARIO. Friedrich Heiler

RELIGIONE - CLASSE PRIMA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

RICOSTRUIRE L UMANITÀ DELLA RELIGIONE L orizzonte educativo dell esperienza religiosa

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa

Scuola Primaria Longhena Bologna

Il principio di Laicità dello stato. Carmen Falvo

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

UMANESIMO E RINASCIMENTO RIFORMA E CONTRORIFORMA INIZIO DELL ETA MODERNA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

RIFORMA E CONTRORIFORMA

Introduzione Religione e senso della vita

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Credere (aver fede) in un Dio o in più dei, (da cui politeismo/monoteismo), e in un sistema articolato di verità, denominato DOTTRINA

Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico Materia:

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

X. Insegnamento religioso

Kierkegaard a cura di Pietro Gavagnin

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato)

ETICA GENERALE ETICA

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. VI Nuovi approdi della tradizione). (Selezione di diapositive)

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

Kant, Hegel e noi. Introduzione

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi. La cultura in azione: simboli e strategie. Davide Bennato

Religione e religiosita

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

FILOSOFIA a.s V^A L

Indicazioni del dipartimento di Religione per l insegnamento della religione cattolica nel liceo A. Scacchi Bari

MARIO MIEGGE. Claudiana - Torino. con 16 illustrazioni fuori testo. www. claudiana.it -

Il periodo di preparazione per il Secondo Avvento del Messia fu il periodo di 400 anni che va dalla Riforma Protestante nel 1517 alla fine della

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

RELAZIONE SUL PROGRAMMA SVOLTO, IRC, CLASSE IV D. Il Sacramento dell Ordine ed il celibato ecclesiastico

EUROPA E SECOLARIZZAZIONE

Transcript:

PERCORSI INTERDISCIPLINARI DI SCIENZE UMANE Liceo «James Joyce» Ariccia PERCORSO 5: LE RELIGIONI E IL PROCESSO DI SECOLARIZZAZIONE

SOCIOLOGIA: RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE Liceo James - Joyce Ariccia

UNIVERSALITA Universalità dell esperienza religiosa SPAZIALE TEMPORALE

Cosa non è la religione Non è monoteismo Non è un insieme di prescrizioni morali Non è una spiegazione sulle origini del mondo Non è credenza nell aldilà Wittgenstein (filosofo austriaco 1889-1951) identifica delle somiglianze di famiglia

La religione è un istituzione nella quale sono presenti Credenze Pratiche di vita, rituali Gruppi, associazioni, oganizzazioni soprannaturale culti preghiere chiese Sette Specialisti del sacro Oggetti materiali funzionali alla pratica religiosa

Sociologia e religione La religione è pervasiva all interno della vita sociale, per questo molti sociologi si sono occupati di religione giungendo a conclusioni molto diverse tra loro. Analizzeremo le posizioni di: COMTE, MARX, DURKHEIM, WEBER

COMTE E LA LEGGE DEI TRE STADI Stadio positivo: è descritto come «lo stato virile della nostra intelligenza», esso comporta lo sviluppo della filosofia positiva. Ci sarà l avvento di una nuova religione laica, la «religione dell umanità». L umanità sarà il nuovo «Essere supremo». Stadio metafisico: chiamato anche età metafisica o «astratta», corrisponde al periodo dell'adolescenza del pensiero; in cui gli agenti soprannaturali sono rimpiazzati da forze astratte: la «Natura», la «ragione» ecc. Stadio teologico: corrisponde al periodo dell'infanzia dell'umanità; nella quale la ricerca delle cause dei fenomeni viene attribuita ad esseri soprannaturali.

MARX E La religione Il proletario è controllato anche attraverso la religione. Il fondamento della critica alla religione: è l uomo che fa la religione, e non è la religione che fa l uomo. La religione è il sospiro della creatura oppressa, è l'anima di un mondo senza cuore, di un mondo che è lo spirito di una condizione senza spirito. Essa è l'oppio del popolo. Eliminare la religione in quanto illusoria felicità del popolo vuol dire esigere la felicità reale. L esigenza di abbandonare le illusioni sulla sua condizione è l esigenza di abbandonare una condizione che ha bisogno di illusioni.

DURKHEIM E LA RELIGIONE Nel 1912 scrive Le forme elementari della vita religiosa A suo giudizio sono due gli elementi che concorrono a definire la religione: La religione è necessariamente aggregazione Uomo moderno? Separazione tra sacro e profano Tendenza ad unire i singoli in un unica comunità morale La società celebra la sua trascendenza rispetto ai singoli Collante della vita sociale (s. egoistico) Deterrente delle condotte devianti

WEBER: CALVINISMO E CAPITALISMO Nel 1904 pubblica L etica calvinista e lo spirito del capitalismo, poi inserito nella raccolta postuma Sociologia della religione Etica calvinista Capitalismo

Max Weber Karl Emil Maximilian Weber (Erfurt, 21 aprile 1864 Monaco di Baviera, 14 giugno 1920) è stato un economista, sociologo, filosofo e storico tedesco. È considerato uno dei padri fondatori dello studio moderno della sociologia e della pubblica amministrazione. Ipotizza un significativo collegamento tra gli ideal-tipici della mentalità capitalistica e l etica del protestantesimo, in particolare del calvinismo

Giovanni Calvino Giovanni Calvino (1509 1564) è stato un umanista e teologo francese vissuto per molto tempo in Svizzera. E stato, con Lutero, il massimo riformatore religioso del Cristianesimo europeo del Cinquecento. Teorizza la doppia predestinazione (degli eletti e dei dannati). Le buone opere debbono essere compiute ma non sono garanzia di salvezza (non si può condizionare la scelta di Dio). Questa concezione alimenta, secondo Weber, un inquietudine che spinge a ricercare le tracce della benevolenza divina nella vita quotidiana ed in particolare nell ambito lavorativo nel quale ogni successo può essere interpretato come indizio del favore di Dio. Questo porta all «ascesi intramondana» (rinuncia a godere della ricchezza prodotta) e al risparmio presupposto dei primi investimenti capitalistici. Per l uomo contemporaneo però la ricchezza non è più un mezzo ma un fine.

Troetsch distingue Chiesa, confessione o setta? Chiesa (vocazione all universalità) Confessione Setta (critica realtà sociali e altre convinzioni strati sociali bassi) Setta istituzionalizzata

Laicità e globalizzazione LAICITA : separazione della sfera religiosa dagli altri ambiti della conoscenza e dell attività umana, in particolare da scienza e politica Riduzione distanza tra popoli e culture Nuovi mezzi diffusione anche per le religioni ACONFESSIONALITA dello stato GLOBALIZ ZAZIONE LIBERTA DI CULTO per tutte le religioni Caduta barriere identitarie Più mobilità Scambi tra religioni ecumenismo tra cristiani

SECOLARIZZAZIONE Fenomeno, tipico dell età contemporanea, in virtù del quale all interno della società la cultura, i comportamenti e i valori si emancipano dal controllo delle istituzioni ecclesiastiche o comunque dal riferimento alla religione. MA Rivincità di Dio? Fondamentalismo nelle grandi religioni? Visioni personali e soggettive del sacro? Est europeo, Asia, africa, America Latina? Diminuisce dunque l inflenza che la religione ha sulla società

FONDAMENTALISMO Termine che significa ritorno ai fondamenti originari della fede. I fondamentalisti propongono un ritorno alla purezza originale del messaggio religioso opponendosi a modernità e laicità La parola divina deve guidare l azione umana Trasformazione dell impegno religioso in politico Tendenza ad evocare un nemico che minaccia l identità collettiva

Pluralismo religioso Espressione che indica un fenomeno caratteristico dell età contemporanea, individualistica e liberale, consistente nella trasformazione della religione in un opzione privata; l individuo consumatore può scegliere, nel supermarket delle fedi, quella che meglio soddisfa I suoi bisogni ed interessi.

Religione invisibile La religione è sottratta all ambito delle istituzione e trasferita nella dimensione dell interiorità e dei sentimenti privati Il sacro fatto in casa Credo a proprio uso e consumo forgiato tramite una selezione tra i contenuti delle religioni storicamente esistenti. Spesso conduce ad una forma di sincretismo (fusione di elementi culturali e dottrinali di varie religioni)