COMUNE DI TREQUANDA Provincia di Siena

Documenti analoghi
COMUNE DI TREQUANDA Provincia di Siena

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

IL PERIMETRO DEL TERRITORIO URBANIZZATO DEL COMUNE DI SANSEPOLCRO AI SENSI DELL ARTICOLO 224 DELLA L.R. 65/2014

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

LEGGE REGIONALE TOSCANA n. 65/2014

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Regione Lazio. Leggi Regionali

PROVINCIA DI SIENA ELENCO ELABORATI PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010

LA NUOVA LEGGE REGIONALE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

COMUNE DI RAPOLANO TERME Provincia di Siena. DELIBERAZIONI della GIUNTA COMUNALEa

Piano Regolatore Generale

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Urbanistica in Sardegna

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2015/16

COMUNE DI RADDA IN CHIANTI

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

COMUNE DI LONDA. (provincia di Firenze )

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

PARERE DI COMPATIBILITA DELLA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI CARESANABLOT. (Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000)

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE

COMUNE DI PIETRASANTA

Via A. De Gasperi n S. Polo d Enza (RE) Tel. 0522/ Fax 0522/ C. F P. Iva ALLEGATO 3

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO

La nuova stagione del governo del territorio in Toscana. La legge 65/2014 Il Piano di indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Comune di Castellina in Chianti

COMUNE DI RADDA IN CHIANTI

PIANO REGOLATORE GENERALE

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

PIANO REGOLATORE GENERALE

COMUNE DI SCANSANO Prov. di Grosseto. IL SINDACO Avv. Sabrina Cavezzini

IL PIANO PAESAGGISTICO DELLE TOSCANA PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE ALLA DIMENSIONE LOCALE

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

TITOLO I - NORME GENERALI

PdZ D5 ROMANINA QUATER

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

COMUNE DI PERGINE VALDARNO (Provincia di Arezzo)

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del )

COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DEGLI INTERVENTI. Variante n 4. Elaborato A

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

COMUNE DI AMANDOLA. Provincia di Fermo. ing. Andrea Spinaci. - Lavori di Ripristino e Messa in Sicurezza Sinistra Fiume Tenna in loc.

Sintesi non tecnica COMUNE DI SANSEPOLCRO. Elab. 01V. (Provincia di Arezzo) SINDACO E ASSESSORE ALL'URBANISTICA Dott.essa Daniela Frullani

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO. - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

Preambolo. Visto l articolo 117, terzo e quarto comma della Costituzione;

Comune di Diano Marina

dato avvio al procedimento per la variante n. 1 al Piano di Governo del Territorio;

PIANO REGOLATORE GENERALE

Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio

I campi della conservazione

Prot. n Oliveto Citra, li 08/07/2016. Procedimento di redazione del P.U.C. AVVISO PUBBLICO

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

- Complesso immobiliare posto in San Casciano in Val di Pesa, via Achille Grandi via Dante Alighieri

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

REGIONE TOSCANA. Misure incentivanti l'attività edilizia privata. Modifiche alla l.r. 24/2009.

COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA. Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ;

Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale. per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R.

TITOLO I - NORME GENERALI

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

COMUNE DI ALBUGNANO PROVINCIA DI ASTI

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

Keyword (ricerca per parole chiave)

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

Consiglio regionale della Toscana

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 02/12/2014

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA - Ing. Antonio Peritore: Responsabile - Arch. Matteo Asioli - Geom.

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

Transcript:

COMUNE DI TREQUANDA Provincia di Siena VARIANTE NORMATIVA AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE DISCIPLINA DEL TERRITORIO RURALE e adeguamento al DPGR 64/R/13 *** Avvio di procedimento (Art. 17 della L.R. 65/2014) Allegato n 1 alla D.C.C. n. 41 del 30/112015 1

INDICE 1. Premessa 2. Quadro conoscitivo di riferimento 3. Definizione degli obiettivi della variante al R.U. 3.1 Attivazione del procedimento di cui all articolo 25 della L.R. 65/2014 (Conferenza di copianificazione) 3.2 Effetti territoriali e paesaggistici attesi. 4. Enti ed organismi pubblici ai quali richiedere un contributo tecnico 5. Enti ed organi pubblici competenti all emanazione di pareri, nulla osta o assensi comunque denominati 6. Programma delle attività di informazione e di partecipazione della cittadinanza alla formazione della variante 7. Individuazione del garante dell informazione e della partecipazione 2

1. Premessa La presente relazione costituisce il documento tecnico per l AVVIO DEL PROCEDIMENTO della Variante al R.U. del Comune di Trequanda, consistente nella modifica/aggiornamento della disciplina delle N.T.A. del Regolamento Urbanistico vigente relativa al territorio rurale, al fine di recepire le modifiche introdotte dalla L.R.T. del 10 Novembre 2014 n. 65 Norme per il governo del territorio, nonché adeguare la stessa disciplina, ove necessario, agli strumenti della pianificazione territoriale di competenza provinciale (P.T.C.) e regionale (P.I.T. con valenza di Piano Paesaggistico). Coerentemente con quanto richiesto dall art. 17 della LR 65/2014, il presente documento contiene: a) la definizione degli obiettivi della variante e delle azioni conseguenti, comprese le eventuali ipotesi di trasformazioni al di fuori del perimetro del territorio urbanizzato che comportino impegno di suolo non edificato per le quali si intende attivare il procedimento di cui all articolo 25, nonché la previsione degli effetti territoriali attesi, ivi compresi quelli paesaggistici; b) il quadro conoscitivo di riferimento comprensivo della ricognizione del patrimonio territoriale ai sensi dell articolo 3, comma 2, e dello stato di attuazione della pianificazione, nonché la programmazione delle eventuali integrazioni; c) l indicazione degli enti e degli organismi pubblici ai quali si richiede un contributo tecnico specificandone la natura e l indicazione del termine entro il quale il contributo deve pervenire; d) l indicazione degli enti ed organi pubblici competenti all emanazione di pareri, nulla osta o assensi comunque denominati, necessari ai fini dell approvazione del piano; e) il programma delle attività di informazione e di partecipazione della cittadinanza alla formazione dell atto di governo del territorio; f) l individuazione del garante dell informazione e della partecipazione, per le finalità di cui all articolo 36, responsabile dell attuazione del programma di cui alla lettera e). Il processo di redazione ed approvazione della presente variante al Regolamento Urbanistico è affiancato, ai sensi della L.R. 10/2010 e s.m.i., dal parallelo processo di Verifica di Assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica. Il presente documento di avvio ha quindi costituito l elemento di riferimento per la redazione del documento preliminare di VAS e allo stesso rimanda per la valutazione 3

delle effetti ambientali e territoriali derivanti dalle scelte operate con la presente variante. 2. Quadro conoscitivo di riferimento Gli atti comunali che costituiscono il quadro di riferimento locale della variante in oggetto sono: - il Piano Strutturale, redatto ai sensi dell art. 25 della L.R.T. 5/95, approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 25 del 12/04/1999 e successiva variante approvata con delibera del Consiglio Comunale n. 12 del 30.03.2011; - il Regolamento Urbanistico, redatto con i contenuti di cui all art. 28 della L.R.T. 5/1995, approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 45 del 19/09/2003 e successiva variante generale approvata con Delibera di Consiglio Comunale n 13 del 30/03/2011; Le norme riguardanti l attuazione del R.U. vigente si articolano come segue: Parte I Principi generali, finalità e contenuti dello Strumento; Parte II Disciplina del sistema ambientale. Questa parte comprende quattro capi: capo I riguarda la tutela degli acquiferi; capo II disciplina gli aspetti geologici ed idrogeologici del territorio; capo III definisce le aree protette che comprendono le pertinenze del sistema edificato di interesse storico ed il paesaggio agrario; capo IV riguarda le aree boscate o aree ad esclusiva destinazione agricola ed i vincoli preordinati; Parte III Disciplina il sistema insediativo ed il paesaggio. Il capo I determina le regole per l uso del sistema insediativo di interesse storico e per quello di formazione recente; il Capo II disciplina le emergenze del paesaggio agrario: individua le persistenze storiche, e prescrive azioni di tutela ed indirizzi coerenti per il loro sviluppo; Parte IV Riguarda le regole riferite ai servizi a rete ed alle attrezzature urbane. Il Capo I disciplina i tracciati storici, le strade vicinali, la viabilità comunale e prevede regole di tutela della viabilità provinciale, il Capo II riguarda i servizi a rete, il Capo III contiene l individuazione e la disciplina delle aree e delle attrezzature pubbliche e di uso pubblico; Parte V che si articola in tre capi contiene la disciplina: della attività estrattive (Capo I); degli insediamenti a destinazione produttiva artigianale (Capo II); delle zone con prevalente ed esclusiva funzione agricola (Capo III); 4

Parte VI - riguarda le tre Unità Territoriali Organiche Elementari individuate e contiene: - la disciplina di base per l uso e la tutela degli insediamenti storici e di quelli recenti; - le regole relative alla realizzazione dei completamenti e delle addizioni degli insediamenti di edilizia recente; Parte VII Questa parte riguarda le norme da seguire nei progetti di attuazione del R.U. e si articola nel Capo I che disciplina l estetica degli edifici, l arredo urbano ed il verde e nel Capo II che precisa le norme da applicare nei luoghi e negli edifici che devono essere accessibili da parte di persone fisicamente impedite; Parte VIII Contiene il Capo I che definisce i parametri edilizi a cui deve riferirsi la nuova edificazione ed il Capo II che descrive la disciplina riguardante i tipi e le modalità di intervento nella conservazione e nell'uso del patrimonio edilizio; Parte IX - Contiene le norme finali. La disciplina del territorio extraurbano costituisce un aspetto fondamentale della pianificazione urbanistica comunale: questa parte del territorio comunale infatti, insieme ai tre Centri Storici, rappresenta la fondamentale risorsa, anche in termini economici, del Comune di Trequanda. Nel P.S., relativamente all uso del suolo agricolo (rif. Tavole 5.1 e 5.2 e Tavole 20.1 e 20.2) sono stati individuati i seguenti elementi sia areali, sia lineari e puntuali: aree a bosco; colture a seminativo, a vigneto, a oliveto, incolto; cave; emergenze naturali di interesse paesistico (calanchi, balze, impluvi); terrazzamenti; alberature in filare e puntuali, formazioni riparie. A questi elementi è stato unito il dettaglio delle tipologie agrarie così suddivise: tessuti tradizionali a maglia fitta con prevalenza dell olivo e del promiscuo; tessitura a maglia media, seminativi collinari; prati e pascoli con alberi isolati e a gruppi; seminativi con presenza significativa dell arborato a vite; vigneti specializzati di grande estensione. Dalle suddette analisi e perimetrazioni è emerso che l intero territorio é connotato da una particolare ricchezza del paesaggio agrario e forestale, al quale, l andamento prevalentemente collinare, dona una varietà di immagini e di orizzonti, di aperture e di prospettive, che ne fanno, certamente, uno degli insiemi di naturalità e di antropizzazione fra i più significativi della Provincia e della Regione. Le aree di alta e media collina sono caratterizzate dalla presenza di superfici boscate anche molto estese e intense, mentre le zone pianeggianti sono prevalentemente 5

destinate al seminativo, a colture estensive e a pascolo. Le alberature sono, in gran parte, quelle della flora mediterranea: risultano presenti boschi di lecci e di carpini, ma sono diffusi anche querce, cerri, roverelle e pini. I cipressi restano, comunque, la specie arborea tipica del paesaggio e si trovano numerosi sia all interno delle aree boscate, sia lungo le strade provinciali, comunali e vicinali. Le coltivazioni a vigneto e oliveto sono concentrate soprattutto nelle aree collinari e, spesso, più dolci in prossimità dei tre centri maggiori. Il Regolamento Urbanistico, pertanto, conferma risorsa di base le zone agricole, con il loro disegno e l attuale morfologia e ne disciplina l uso, il ripristino in termini di immagine storico-produttiva, la conservazione e lo sviluppo. La disciplina di questa parte dominante del territorio è integrata dalle regole: - di conservazione e ripristino delle aree a bosco, della viabilità minore e della rete scolante di rilevanza storica e fondativa e delle presenze produttive storiche rimaste (i mulini); - di tutela degli aspetti strutturali, fisici ed idrogeologici del territorio. L attività agricola da svolgere nelle zone con prevalente ed esclusiva funzione agricola è consentita con le finalità descritte nell art. 37 delle norme ed è orientata anche ad una azione di manutenzione, quindi di presidio territoriale, prescritta, in particolare, nella formazione dei Programmi di Miglioramento Agricolo Ambientale. Il R.U. inoltre, con opportuni riferimenti normativi (art. 18 c.7, art. 30 e art. 31), disciplina, con azioni di manutenzione, tutela e ripristino, la viabilità fondativa del territorio e il rapporto tra la preesistenza edilizia ed il paesaggio e prescrive ulteriori approfondimenti conoscitivi, affinché questa struttura del territorio aperto, quale componete della propria immagine storica, sia interamente ripristinata e conservata. Le azioni di trasformazione derivanti dalle attività agricole sono inoltre poste in diretta relazione con la tutela dell integrità fisica ed idrogeologica del territorio ( Capo I e II della Parte II). Nel territorio aperto è prevista come destinazione d uso prevalente quella agricola e per attività connesse, limitando la realizzazione della seconda casa (elemento improduttivo e negativo per la conservazione degli assetti del territorio aperto) e favorendo tra le attività connesse quella agrituristica. Il R.U. vigente disciplina il sistema insediativo del territorio aperto in modo puntuale attraverso l utilizzo di una specifica scheda-norma per ciascuno degli edifici o dei complessi edilizi (case rurali, beni storico architettonici, edifici specialisti, aggregati). Nella 6

scheda sono riportati gli elementi identificativi, tipologici e di conservazione dei manufatti e indicati tipi e modalità di intervento, in base alle peculiari caratteristiche dei singoli edifici, dei relativi annessi e pertinenze ed i casi nei quali è obbligatoria la demolizione di annessi e superfetazioni per garantire il ripristino degli aspetti formali, spaziali e storici dell edificio principale. Le schede possono prescrivere altresì l allontanamento dei relativi volumi valutati incongrui dall area di pertinenza edilizia del fabbricato, così come definita dall' art. 40 delle Norme Tecniche, ed imporne la ricollocazione solo a determinate condizioni e con determinate limitazioni, nell ambito dell area di pertinenza agricola o in aree specificamente individuate dal Regolamento Urbanistico, in un ottica di perequazione urbanistica. Nel suo complesso tale censimento evidenzia un armatura residenziale sparsa, chiaramente legata all antica organizzazione mezzadrile del territorio agricolo, ma anche sapientemente connessa alla viabilità storica e alla rete idrografica: spesso con valori tipologici e formali rilevantissimi, sia nelle volumetrie stereometriche essenziali, sia negli elementi caratterizzanti (logge, altane, coperture), sia infine nella saggezza dell uso dei materiali. Un patrimonio, in definitiva, il cui valore, non solo economico, potrà aumentare sensibilmente se considerato come parte integrante del paesaggio e, come tale, attentamente conservato e salvaguardato. Gli elaborati cartografici e normativi ai quali si rimanda, quale specifico quadro conoscitivo di riferimento per la variante in oggetto, sono i seguenti: P.S. Tav. 9_1 Carta dei Vincoli Tav. 9_2 Carta dei Vincoli Tav. 20_1 Disciplina del sistema insediativo di interesse storico _ delle emergenze del paesaggio agrario_ delle aree boscate _ delle zone con esclusiva e prevalente funzione agricola Tav. 20_2 Disciplina del sistema insediativo di interesse storico _ delle emergenze del paesaggio agrario_ delle aree boscate _ delle zone con esclusiva e prevalente funzione agricola 7

R.U. Norme Tecniche di Attuazione Tav_ 2.a Disciplina del territorio aperto _ Emergenze del paesaggio _ aree a prevalente ed esclusiva funzione agricola _ schede norma di disciplina del patrimonio edilizio esistente Tav _ 2.b Disciplina del territorio aperto _ Emergenze del paesaggio _ aree a prevalente ed esclusiva funzione agricola _ schede norma di disciplina del patrimonio edilizio esistente Schede norma dell edificato esistente: Beni storico- architettonici Scheda n. 38 La Selva (fattoria) Scheda n. 44 Pod. La Pieve (chiesa) Schede n. 71,72,73,74,75,76 Fattoria del Colle (fattoria) Scheda n. 90 Il Santo (casa con cappella) Scheda n. 106 Abbadia a Sicille Scheda n. 113 Salimbeni (villa) Scheda n. 132 Pieve S.Stefano a Cennano (pieve romanica) Scheda n. 137 Villa Baccano Scheda n. 166 Madonna delle Rose (chiesa) Scheda n. 201 S.Ambrogio (villa con cappella) Scheda n. 69 Belsedere (fattoria, villa, cappella). Edifici specialistici Scheda n. 09 Romitorio (eremo con oratorio) Scheda n. 49 Molino (ex molino) Scheda n. 98 bis Molino di Montelifrè Scheda n. 191 Molino di Trove Scheda n. 188 a Guazzatoio (fonte) 8

Scheda n. 210 Madonna del Parto (edicola religiosa). 3. Definizione degli obiettivi della variante al R.U. Con la variante NORMATIVA al Regolamento Urbanistico l amministrazione comunale intende procedere, in attesa della prossima attivazione del più complesso processo di formazione del nuovo Piano Operativo in vista della sua scadenza quinquennale, alla modifica/aggiornamento della disciplina delle N.T.A. del Regolamento Urbanistico vigente relativa al territorio rurale, al fine di recepire le modifiche introdotte dalla L.R.T. del 10 Novembre 2014 n. 65 Norme per il governo del territorio, nonché adeguare la stessa disciplina, ove necessario, agli strumenti della pianificazione territoriale di competenza provinciale (P.T.C.) e regionale (P.I.T. con valenza di Piano Paesaggistico). La disciplina del territorio rurale all interno delle N.T.A. del R.U. vigente a seguito della variante generale del 2011, con particolare riferimento al Capo III Disciplina delle zone con esclusiva o prevalente funzione agricola e ai relativi eventuali articoli collegati e di rimando, risulta articolata con specifico riferimento ai singoli articoli della L.R.T. 1/2005 e s.m.i., risultando pertanto di difficile trasposizione a seguito dell entrata in vigore della nuova Legge Regionale del 10 Novembre 2014 n. 65 Norme per il governo del territorio. L obiettivo della variante è pertanto quello di modificare i riferimenti normativi indicati nelle norme e ove necessario adattare i contenuti della disciplina alle nuove possibilità e/o limitazioni nate con l entrata in vigore della nuova legge regionale, anche al fine di garantire il mantenimento dell attività agricola e la salvaguardia dell ambiente e del paesaggio rurale. La Variante Generale al Regolamento Urbanistico è stata approvata con il PTCP 2010 adottato e risulta pertanto adeguata alle indicazioni dettate dal piano provinciale. Nell operazione di adattamento legislativo della disciplina del R.U. relativa al territorio rurale, sarà posta comunque particolare attenzione alla verifica di conformità con il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, con particolare riferimento alla disciplina delle zone a funzione agricola e delle aree di pertinenza paesaggistica, riformulando e/o specificando ove necessario la disciplina, anche al fine di renderla di più agevole applicazione. 9

Con l entrata in vigore infine del Piano di Indirizzo Territoriale Regionale con valenza di Piano Paesaggistico, nella formulazione della disciplina si terrà specificatamente conto, oltre che delle peculiarità del territorio comunale, già rilevate e tutelate, anche degli Obiettivi di qualità e direttive contenuti nella Disciplina d uso nella scheda di Ambito di Paesaggio 17 Val d Orcia e Val d Asso del piano regionale integrando e adattando, se necessario, la normativa di riferimento per gli interventi in territorio rurale, al fine di promuovere l attività agricola come attività economico-produttiva, valorizzando l ambiente e il paesaggio rurale. Considerato inoltre che, entro il 15 Maggio 2015, l Amministrazione Comunale era obbligata a recepire i parametri urbanistici ed edilizi unificati contenuti del DPGR 64/R/2013, per quanto stabilito dal Regolamento stesso e dall art. 216 della L.R 65/2014 (fatta salva comunque, decorso il suddetto termine, l automatica sostituzione dei parametri e delle definizioni difformi), nell ambito della presente variante si procederà anche ad adeguare i relativi articoli delle N.T.A. del R.U. alle suddette disposizioni. 3.1 Attivazione del procedimento di cui all articolo 25 della L.R. 65/2014 (Conferenza di copianificazione) Ai sensi della vigente normativa regionale (L.R. 65/2014): 1. sono soggette alla procedura di cui all art.25 Disposizioni per la pianificazione di nuovi impegni di suolo esterni al perimetro del territorio urbanizzato. Conferenza di copianificazione: le previsioni di trasformazione che comportano impegno di suolo non edificato all esterno del perimetro del territorio urbanizzato, così come definito all art. 4: - i centri storici, le aree edificate con continuità dei lotti a destinazione residenziale, industriale e artigianale, commerciale, direzionale, di servizio, turistico-ricettiva, le attrezzature e i servizi, i parchi urbani, gli impianti tecnologici, i lotti e gli spazi in edificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria; - non costituiscono inoltre territorio urbanizzato: a) le aree rurali intercluse, che qualificano il contesto paesaggistico degli insediamenti di valore storico o artistico, o che presentano potenziale continuità ambientale e paesaggistica 10

con le aree rurali periurbane, b) l edificato sparso o discontinuo e le relative aree di pertinenza; comprese le trasformazioni non residenziali al di fuori del territorio urbanizzato che comportino impegno di suolo non edificato (art. 4 comma 7) e le trasformazioni ricadenti in aree del territorio rurale che, pur ospitando funzioni non agricole, non costituiscono territorio urbanizzato (art. 64 comma 6). Non sono comunque consentite nuove edificazioni residenziali fuori dal territorio urbanizzato, fermo restando quanto previsto dal Titolo IV, Capo III Disposizioni sul territorio rurale ( art. 4 comma 2). 2. non sono soggette alla procedura di cui all art.25 Disposizioni per la pianificazione di nuovi impegni di suolo esterni al perimetro del territorio urbanizzato. Conferenza di copianificazione: le previsioni di trasformazione che comportano impegno di suolo non edificato all esterno del perimetro del territorio urbanizzato nei seguenti casi: - interventi di adeguamento delle infrastrutture lineari esistenti(art. 25); - interventi attinenti alla sicurezza e al pronto soccorso sanitario(art. 25); - ampliamento delle strutture esistenti artigianali, industriali, o produttrici di beni e servizi, purché finalizzato al mantenimento delle funzioni produttive (art. 25); - ampliamento delle opere pubbliche di competenza comunale esistenti e nuove opere pubbliche di competenza comunale necessarie a garantire i servizi essenziali, privilegiando localizzazioni che contribuiscono a qualificare il disegno dei margini urbani(art. 25); - varianti al piano strutturale che costituiscono adeguamento ai piani di settore regionali approvati con il procedimento di cui al titolo II, capo I(art. 25); - gli interventi urbanistico edilizi previsti dai programmi aziendali pluriennali di miglioramento agricolo ambientale delle aziende agricole, purché non contengano previsioni che comportano la perdita di destinazioni d uso agricole verso altre destinazioni d uso (art. 64); - gli interventi sul territorio di competenza regionale (art. 88 c. 7 lettera c); 11

- gli interventi sul territorio di competenza provinciale (art. 90 c. 7 lettera b) - gli interventi sul territorio di competenza della città metropolitana (art. 91 c. 7 lettera b) La conferenza di copianificazione valuta e verifica: che le previsioni siano conformi al PIT, che non sussistano alternative sostenibili di riutilizzazione e riorganizzazione degli insediamenti e infrastrutture esistenti e indica gli eventuali interventi compensativi degli effetti indotti sul territorio. che le previsioni (con particolare riferimento a quelle non ospitano funzioni agricole, pur ricadendo in territorio rurale) siano compatibili con i valori ambientali e paesaggistici del contesto rurale di riferimento. che non sussistano alternative di riutilizzazione e riorganizzazione degli insediamenti e delle infrastrutture esistenti. che le previsioni concorrono alla riqualificazione dei sistemi insediativi e degli assetti territoriali nel loro insieme, nonché alla prevenzione e al recupero del degrado ambientale e funzionale che i nuovi insediamenti, gli interventi di sostituzione dei tessuti insediativi e i mutamenti delle destinazioni d uso che comportano aumento del fabbisogno di dotazioni pubbliche sono in ogni caso subordinati all esistenza delle condizioni che garantiscono le prestazioni necessarie alla corretta riproduzione del patrimonio territoriale o alla contestuale realizzazione degli interventi necessari a tal fine. Sono comunque da garantire l accesso ai servizi di interesse pubblico e le prestazioni dei servizi stessi. Sono, in ogni caso, assicurati: - la sicurezza idrogeologica; - l approvvigionamento idrico e la depurazione delle acque; - la disponibilità dell energia; - l adeguata capacità delle infrastrutture di mobilità carrabile, pedonale e ciclabile e l accessibilità al trasporto collettivo; - un adeguata qualità degli insediamenti, con riferimento ai requisiti di cui all articolo 60; - la gestione delle diverse tipologie di rifiuti. 12

Ai fini dell individuazione del perimetro del territorio urbanizzato, con riferimento al Comune di Trequanda, si applicano le disposizioni transitorie dell art. 224 e si considerano pertanto tali, nelle more della formazione dei nuovi strumenti della pianificazione territoriale e urbanistica adeguati ai contenuti della L.R. 65/2014, le parti del territorio non individuate come aree a prevalente ed esclusiva funzione agricola nel Piano Strutturale vigente. Quanto sopra premesso, nell ambito della variante normativa in oggetto, verrà espressamente disposto che, saranno sottoposti a conferenza di copianificazione, secondo le disposizioni dell art. 64 c. 8 della L.R. 65/2014, gli interventi urbanistico edilizi, previsti dai programmi aziendali pluriennali di miglioramento agricolo ambientale delle aziende agricole, che contengano previsioni comportanti la perdita della destinazione d uso agricola verso altre destinazioni d uso. 3.2 Effetti territoriali e paesaggistici attesi. La presente variante incide in minima parte sull attuale disciplina, confermando sostanzialmente le attuali previsioni. In considerazione del contesto di riferimento (territorio rurale), risulta particolarmente attenta alle peculiarità ambientali e paesaggistiche dei luoghi, garantendo il massimo rispetto per le zone di maggiore valenza paesaggistica del territorio costituite dalle aree boscate, ricomprese nelle zone con esclusiva funzione agricola, e della aree di pertinenza paesaggistica dei beni storico architettonici e degli edifici specialistici, all interno delle quali la nuova edificazione risulta condizionata. Dal punto di vista ambientale inoltre la variante: non prevede la localizzazione di nuovi insediamenti ed infrastrutture che possono determinare emissioni inquinanti in atmosfera, non determina un incremento del fabbisogno idrico ed energetico, non prevede la localizzazione di nuovi insediamenti ed infrastrutture che possono determinare effetti sul clima acustico. 13

4. Enti e organismi pubblici ai quali richiedere un contributo tecnico Gli enti e gli organismi pubblici tenuti a fornire apporti tecnici e conoscitivi, utili ad incrementare il quadro di riferimento ai fini della formazione della variante alle N.T.A. del R.U. vigente relativa al territorio rurale sono: la Regione Toscana: Direzione generale delle politiche territoriali, ambientali e per la mobilità Paesaggio la Provincia di Siena: Settore Assetto del Territorio Settore Politiche Ambientali la Soprintendenza Belli Arti e Paesaggio delle Province di Siena, Grosseto e Arezzo la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana l Autorità Idrica Toscana l ARPAT I Comuni contermini: Sinalunga, Torrita di Siena, Pienza, San Giovanni d Asso, Asciano, Rapolano Terme; Gli Ordini e i Collegi professionali (Architetti, Agronomi e Forestali, Ingegneri, Geologi, Geometri, Periti industriali, Periti Agrari) Le Associazioni di Categorie economiche: CONFAGRICOLTURA SIENA CIA SIENA COLDIRETTI SIENA Acquedotto del Fiora NUOVE ACQUA S.p.a. ATO RIFIUTI TOSCANA SUD UNIONE dei COMUNI della VALDICHIANA SENESE 14

Il termine entro il quale devono pervenire all'amministrazione Comunale gli apporti tecnici e conoscitivi utili ad incrementare il quadro di riferimento per la redazione della variante è stabilito in 30 (trenta) giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di avvio del procedimento. 5. Enti e organismi pubblici competenti all emanazione di pareri, nulla osta o assensi comunque denominati Gli Enti tenuti a rilasciare pareri, nulla osta o assensi comunque denominati necessari ai fini dell approvazione del piano sono: la Regione Toscana; la Provincia di Siena; I termini entro i quali devono pervenire all'amministrazione Comunale gli atti di assenso comunque denominati da parte degli Enti e organismi pubblici preposti ai sensi dell art. 17 della L.R. 65/2014 sono quelli previsti dalle normative vigenti in materia. 6.Programma delle attività di informazione e di partecipazione della cittadinanza alla formazione della variante L'obiettivo generale è quello di rendere noto e trasparente il percorso dell'attività dell'amministrazione, al fine di favorire la partecipazione dei cittadini alle scelte di governo del territorio. Le singole azioni avranno quindi la funzione di: informare la cittadinanza in merito alle scelte dell'amministrazione, al fine di consentirne l intervento nel processo di elaborazione della nuova disciplina; garantire un servizio pubblico di informazione e comunicazione immediatamente fruibile a tutti anche attraverso la predisposizione di appositi strumenti di divulgazione e di consultazione; I DESTINATARI DELLA COMUNICAZIONE I soggetti pubblici e privati, destinatari dell attività di comunicazione, possono essere così individuati: 15

cittadini, associazioni di volontariato; sistema delle imprese, associazioni di categoria, organizzazioni sindacali e professionali; Enti Locali, organismi pubblici di Protezione e Tutela Ambientale e Paesaggistica, Agenzie regionali e provinciali; LE ATTIVITÀ Al fine di perseguire gli obiettivi sopra indicati, si elencano a seguire le attività previste durante l iter di formazione e approvazione della variante al Regolamento Urbanistico: incontri pubblici convocati dall Amministrazione comunale in date che saranno rese note attraverso manifesti e volantini da distribuire nelle sedi interessate; comunicati stampa per l aggiornamento sull iter di formazione della variante; pubblicazione sul sito del comune delle informazioni sulle procedure, delle date degli incontri previsti, delle scadenze e della documentazioni di volta in volta prodotta. I tecnici dell ufficio comunale saranno inoltre disponibili a fornire, in ogni fase del procedimento, chiarimenti e informazioni più specifiche. 7.Individuazione del garante dell informazione e della partecipazione Con D.G.C. n 85 del 07/10/2015, per le finalità di cui all art. 36 della L.R. 65/2015, è stato nominato Garante della Comunicazione il Segretario Comunale, responsabile dell attuazione del programma delle attività di informazione e di partecipazione, di cui al punto 6. della presente relazione. Si riporta a seguire la bozza dell estratto della Disciplina del R.U. con evidenziate le modifiche oggetto della presente variante. 16