Sviluppo regionale, infrastrutture e cultura: quali aiuti di Stato? Olga Simeon Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Documenti analoghi
BANDO PUBBLICO PER PROGETTI STRATEGICI N. 01/2009 SECONDA FASE. Gli aiuti di Stato e la valutazione dei progetti. Olga Simeon, 9 luglio 2009

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema. Ufficio Studi ANICA. Provincia Autonoma di Trento.

Le infrastrutture ed i trasporti: indicazioni e strumenti comunitari in materia diaiuti di Stato

AIUTI DI STATO A FINALITÀ REGIONALE

DECRETO N DATA 07/11/2016

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 424 DEL 27/03/2015

Speciale N. 141 dell 11 Dicembre 2015

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

MODULO. Valutazione e fattibilità

538 L.R. 1/06; D.C.R. n 3/12. Piano Regionale Agri - colo-forestale (P.R.A.F) Documento di at - tuazione per l anno 2013 ;

Regione Friuli Venezia Giulia. Legge 47/78 Bando Progetti di Ricerca e Sviluppo: fondi PAR FSC 2007/2013

Obblighi e opportunità

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

Il Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

DELIBERAZIONE N X / 4987 Seduta del 30/03/2016

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E INNOVAZIONE (PON RI) (FESR E FSE) ANALISI DEI FABBISOGNI DI PROFESSIONALITÀ A SUPPORTO DEL PON

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELLA AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che modifica la decisione 2009/831/CE per quanto riguarda il relativo periodo di applicazione

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

Bper Start Up Innovative

PILASTRI DELLA POLITICA

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

I fondi europei

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile

POR MARCHE FESR

Gli interventi connessi al turismo

FONDI EUROPEI IN POLONIA,

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

UNIONE EUROPEA FEASR Reg. CE 1698/2005 AVVISO PUBBLICO. Bando approvato con delibera del CdA del 18/10/2012 Rev_1

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 63 del

EBA/GL/2015/ Orientamenti

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

Legge federale in favore delle zone di rilancio economico 1

Il Sistema di Gestione Energia ISO per competere e investire in efficienza

DECRETO N Del 28/10/2016

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Decreto Dirigenziale n. 151 del 29/04/2016

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Autorità di gestione del P.O.R. Campania Manuale dei documenti B. Programmazione

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 55 DEL 31 OTTOBRE 2005

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 6 Sviluppo Economico Lavoro, Formazione e Politiche sociali

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

Trattato di Lisbona 2009: Nasce il Metodo Comunitario

DICHIARAZIONE DI SPESA. Il sottoscritto, nominato Responsabile di Obiettivo Operativo del PO FESR Campania 2007/13 con Atto n. del in data ; Dichiara:

ORIENTAMENTI SU TEST, VERIFICHE O ESERCIZI CHE POSSONO PORTARE A MISURE DI SOSTEGNO ABE/GL/2014/ settembre 2014

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

21/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 32. Regione Lazio

ELENCO AGEVOLAZIONI PUBBLICHE AMMESSE A BENEFICIO. Breve descrizione dell agevolazione. Contributi in conto. finanziamenti per la realizzazione di

Nell ambito del programma Marco Polo sono ammissibili le seguenti azioni:

I BANDI A FAVORE DEL PATRIMONIO RURALE:

REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2016

Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

5. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto per una serie di investimenti in impianti funiviari e piste da sci.

Regione Toscana. Bando per il sostegno dei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese

Valerio Vecchietti Concorrenza e aiuti di Stato Dipartimento politiche comunitarie

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

MATERA - 19 LUGLIO 2016

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

FONDO UNICO PER LO SVILUPPO DEL MOLISE

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

La nuova Politica Agricola Comune Periodo marzo 2014 Codigoro

ALL. C REGIME DI AIUTI DE MINIMIS

In relazione a quanto previsto dal bando Ricerca e Innovazione Edizione Misure A e B di cui al decreto 6637/2015

Nel prendere questa decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni seguenti: Descrizione

ALBERTO MASSA SALUZZO

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

Ente acque della Sardegna

Incontro di lavoro con i rappresentanti dei siti UNESCO italiani

Modello di dichiarazione de minimis CERTIFICAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO SUL DE MINIMIS

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

la L.R. N.10 del 15 maggio 2000 concernente Disciplina del personale regionale e dell organizzazione degli uffici della Regione ;

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 gennaio 2017 (OR. en)

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO tra REGIONE CAMPANIA e SVILUPPO CAMPANIA SpA

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

RCS MediaGroup S.p.A.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 4 Operazione SOSTEGNO A INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE

Transcript:

Sviluppo regionale, infrastrutture e cultura: quali aiuti di Stato? Olga Simeon Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Bologna, 05.11.2013

2 2013/C 209/01 I NUOVI ORIENTAMENTI SUGLI AIUTI DI STATO A FINALITÀ REGIONALE

3 Due politiche, un mercato unico

Gli aiuti a finalità regionale perseguono obiettivi di equità sociale 48. A determinate condizioni, gli aiuti di Stato possono correggere i fallimenti del mercato, contribuendo a un funzionamento efficiente e rafforzando la competitività. Inoltre, quando il funzionamento dei mercati, seppur efficiente, è ritenuto insoddisfacente sotto il profilo dell equità o della coesione, il ricorso agli aiuti di Stato può consentire di ottenere risultati più auspicabili e più equi, il ricorso agli aiuti di Stato può consentire di ottenere risultati più auspicabili e più equi. 4

5 Coerenza reciproca ma ruoli diversi

La deroga regionale - art. 107 3 lett. a) e c) 1. [Gli aiuti di Stato] sono incompatibili con il mercato interno, nella misura in cui incidono sugli scambi tra Stati membri 3. Possono considerarsi compatibili con il mercato interno: a) gli aiuti destinati a favorire lo sviluppo economico delle regioni ove il tenore di vita sia anormalmente basso, oppure si abbia una grave forma di sottoccupazione, nonché quello delle regioni di cui all'articolo 349, tenuto conto della loro situazione strutturale, economica e sociale; b) gli aiuti destinati ad agevolare lo sviluppo di talune attività o di talune regioni economiche, sempre che non alterino le condizioni degli scambi in misura contraria al comune interesse 6

7 Quali sono i parametri degli svantaggi regionali?

I principi base degli aiuti a finalità regionale 1 2 3 4 carattere derogatorio degli AFR: aree assistite << aree non assistite concentrazione geografica degli AFR nelle regioni più svantaggiate multisettorialità degli AFR che devono essere parte integrante di una ben definita strategia di politica regionale dello SM aiuti alla GRANDE IMPRESA per il ruolo strategico di particolare interesse per lo sviluppo regionale in virtù dei riconosciuti effetti trainanti e di apertura al mercato mondiale * 8

Come individuare le aree svantaggiate? 1 2 3 4 unità di misura dell entità degli aiuti più comunemente usata = % di popolazione coperta indicatori comparabili a livello UE: 1. PIL/spa 2. DISOCCUPAZIONE scale territoriali comparabili per rilevare lo svantaggio: livello di Regione (NUTS II) per le a) e di Provincia (NUTS III) per le c) la mappatura delle aree svantaggiate deve essere approvata dalla Commissione 9

Come individuare le aree 107.3 a)? 1. PIL < 75% media UE rilevato a livello di Regione (NUTS 2) stessi dati Eurostat per determinare le Aree Ob. Convergenza per la massima coerenza 3 livelli di svantaggio a) (PIL - 75% < 60% < 45%) 2. regioni ultraperiferiche 10

Come individuare le aree 107.3 c)? 1 step 1. La CE determina la copertura max di popolazione c) e ex zone a) zone scarsamente popolate 2. la ripartisce tra gli SM usando un criterio di distribuzione che tenga conto delle disparità regionali (PIL e DISOCC.) in un contesto nazionale e comunitario 11

12 copertura di popolazione UE 2014-20

2 step: ciascuno Stato seleziona le proprie aree svantaggiate 13 CARTA NAZIONALE DEGLI AFR = AREE A) + C) APPROVATE DALLA C

Le valutazioni per l imminente negoziato la posizione delle Regioni e PPA politica del 15 /3/12 e la posizione tecnica del 1/3/13 14

Le regole per la compatibilità degli AFR PRINCIPALI CONDIZIONI: 1.aiuto all investimento iniziale & rilevazioni se rischio chiusura dello stabilimento 2.sotto qualsiasi forma e calcolato come % del valore dell investimento o come % dei costi salariali dei posti creati 3.stabilità e sostenibilità: mantenimento dell investimento per 5 anni (3 per le PMI) 4.contributo finanziario del beneficiario almeno 25% dei costi ammissibili 5.effetto di incentivazione: senza l aiuto l investimento sarebbe stato localizzato altrove 15

16 il campo di applicazione: parziale estensione

La proporzionalità degli aiuti: intensità % massime di aiuto 107.3 c) 107.3 a) 15% Aree scarsamente popolate Aree NUTS 3 o parti, al confine con Paesi terzi (di norma) 10% 10% + 5% regioni che erano a) fino al 31/12/2017 + 20 o 10% per le PMI 17 Aggiustamento per le aree di confine con aree a per contenere il differenziale a 15%

La proporzionalità degli aiuti nelle aree c): le soglie massime di aiuto SOGLIE DI NOTIFICA NDIVIDUALE per intensità di aiuto GPI: progetto di investimento unitario con costi ammissibili > 50 M 18 IMPORTO DI AIUTO CORRETTO = massimale regionale applicabile per la GI * 100 m 50 m costi ammissibili 34 % 50 % 100 %

Novità 2014-2020: approccio integrato con la politica regionale: 1.il regime deve rientrare in un Programma Operativo 2014-2020 o 2.si dimostra che contribuisce a una strategia di sviluppo regionale con obiettivi chiaramente specificati e 3.sistema di punteggi per selezionare gli investimenti in base alle priorità rispetto alla strategia di sviluppo regionale con il diritto UE 19

Novità 2014-2020: grandi imprese a condizione Grandi imprese nelle aree c) aiuto all investimento iniziale in NUOVE attività economiche diversificazione degli STABILIMENTI ESISTENTI in NUOVI PRODOTTI NUOVE INNOVAZIONI nei PROCESSI 20

INVESTIMENTO INZIALE INV. INZIALE IN NUOVE ATTIVITÀ 1) INVESTIMENTO IN ATTIVI MATERIALI E IMMATERIALI PER -CREARE UN NUOVO STABILIMENTO - INTERVENIRE SU UNO STABILIMENTO ESISTENTE ampliandone la capacità diversificandone la produzione per ottenere prodotti mai fabbricati prima cambiandone in modo fondamentale il processo di produzione complessivo diversificandone le attività in NUOVE* attività = né uguali né simili a quelle svolte prima nello stesso stabilimento 2) RILEVAMENTO D AZIENDA acquisendo attivi direttamente connessi a uno stabilimento che è/sarebbe stato altrimenti chiuso 21 le attività che saranno svolte con gli attivi acquisiti devono essere NUOVE*

Novità 2014-2020: più trasparenza regimi, aiuti individuali [e aiuti ad hoc] devono essere pubblicati in un unico sito web: 1. testo integrale di ciascuna misura e smi con web link 2. autorità concedente 3. beneficiari individuali 4. importo dell aiuto per beneficiario 5. intenistà dell aiuto notifica individuale di ogni aiuto sopra soglia modulo specifico di informazione entro 20 gg dalla concessione per ogni aiuto individuale che supera i 3 MEUR 22

Novità 2014-2020: maggiore attenzione agli effetti de/ri-localizzativi gli AFR sono destinati a influenzare la scelta degli investitori per quanto riguarda il sito in cui realizzare i loro progetti di investimento effetti negativi evidenti di de/rilocalizzazione: 1. qualora il beneficiario chiuda un attività uguale o simile in un altra zona all interno del SEE e sposti tale attività verso la zona prescelta 2. rischio di una perdita significativa di posti di lavoro in siti esistenti all interno del SEE [nesso causale aiuto trasferimento] DIVENTA CONDIZIONE PER ACCEDERE AL GBER 23

Il nuovo GBER lavori in corso Sezione 1 artt. 14, 15, 16 24

Quali strumenti per la legalità dei nostri AFR? NOTIFICA PREVENTIVA DEI REGIMI DI AIUTI AFR Reg. 659/1999/CEE aiuti individuali da notificare separatmente rispetto degli Orientamenti 2014-2020 soglie di notifica decisione positiva della CE 25 Reg. 994/1998/CEE informativa specifica da trasmettere per concessioni > 3M POSSIBILE ESENZIONE secondo le specifiche regole del GBER comunicazione in esenzione AIUTI COMPATIBILI

26 Novità GBER: ritornano le maggiorazioni regionali!

Novità GBER: un parziale tentativo di risolvere i problemi nella CTE AFR 2014-2020, p. 93 & bozza GBER art. 15.12: intensità di aiuto COMUNI per i partner progettuali la location dell investimento determina l intensità di aiuto per tutti I beneficiari-pp: se il progetto è localizzato in più aree assistite, rileva l intensità massima di aiuto ( ) applicabile nella zona assistita in cui incorre la maggior parte dei costi ammissibili PROBLEMI APPLICATIVI costi ammissibili per le regole FS o AdS? o attività progettuali? discriminazione tra progetti simili in locations diverse come pianificare attività progettuali se le intensità di aiuto sono legate a costi ammissibili che vengono definiti successivamente? 27

LA RIVOLUZIONE DOPO LA GIURISPRUDENZA LEIPZIG HALLE GLI AIUTI ALLE INFRASTRUTTURE 28

Finanziamento delle infrastrutture: aiuti di Stato a più livelli 1 PROPRIETARIO 2 CONCESSIONARIO 3 OPERATORE 4 UTLIZZATORI FINALI OPERATORE PROPRIETARIO Contratto di concessione!!! CONCESSIONARIO UTILIZZATORI FINALI

Un caso scuola: gli incubatori tedeschi (decisione della C.E. dd 3/05/2005)

C era una volta l aeroporto di Lipsia e il Porto di Augusta 1 10/11/2011: il casus belli, la lettera DG COMP-DG REGIO D/2011 119603 2 il fondamento giuridico del nuovo approccio al finanziamento delle infrastrutture: l aeroporto di Lipsia 1. sentenza 24/3/2011 in cause T-443/08 e T-455/08 2. sentenza 19/12/2012 in causa C-288/11 3 le ripercussioni sull avanzamento dei Programmi Operativi 2007-2013 4 5 24/09/2012: le check list della Commissione stato e prospettive: le recenti indagini conoscitive 31

Le check list della Commissione il finanziamento pubblico di un infrastruttura configura aiuto di Stato? DISCLAIMER 1riguardano principalmente i progetti cofinanziati dai FS e non precludono possibili sviluppi nelle pratiche di attuazione e nell applicazione delle norme sugli appalti pubblici PRINCIPI GENERALI 1anche se il beneficiario fa parte dell'amministrazione o è un soggetto di diritto pubblico, senza fini di lucro o in perdita, possono sorgere problematiche legate agli aiuti di Stato 32 2la decisione di un'autorità di attribuire un dato servizio a un'unica società e di non consentire a terzi di fornirlo (ad es. perché desidera fornire il servizio internamente) non esclude la presenza di un'attività economica

Le check list della Commissione il finanziamento pubblico di un infrastruttura configura aiuto di Stato? 1 2 3 4 5 uno dei potenziali beneficiari svolge attività economica? riceve un vantaggio economico? un investitore in un economia di mercato avrebbe fornito i fondi pubblici al progetto alle stesse condizioni? il sostegno distorce la concorrenza in un qualsiasi mercato? incide /può incidere sugli scambi tra Stati membri? SI => è legale? De Minimis, Esenzione o Notifica preventiva? SI => è compatibile? Check regole SIEG o di altre discipline 33

34 INFR. CULTURALI SERVIZI IDRICI PORTI LE INFRASTRUTTURE PRINCIPALI

35 LA NUOVA CATEGORIA IN ESENZIONE NEL NUOVO GBER AIUTI PER LA CULTURA E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO

Di cosa stiamo parlando? 1 2 3 4 5 musei, gallerie d'arte, archivi, biblioteche, spazi culturali, teatri, teatri lirici, sale da concerto, cineteche e altre infrastrutture e istituzioni culturali analoghe; il patrimonio culturale materiale, comprese tutte le forme di patrimonio culturale, i siti archeologici, i monumenti, i siti e gli edifici storici; il patrimonio naturale dei villaggi e del paesaggio rurale; il patrimonio culturale immateriale in tutte le sue forme, compresi i costumi e l'artigianato del folclore tradizionale; gli eventi artistici, i festival, le mostre e le attività culturali analoghe; la pubblicazione di musica e libri, comprese le traduzioni escluso il mondo cinema-audiovisivo (disciplina ad hoc) escluse le infrastrutture degli studi cinematografici e della stampa 36

Che cosa si può finanziare e quanto? [75] m /anno [25] m /anno 37

38 Quali i limiti?

È davvero tutto aiuto di Stato? La posizione delle Regioni e PPAA del 24/7/2013 39

Grazie! Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ufficio di collegamento a Brussels Rue du Commerce 49 olga.simeon@regione.fvg.it; +3225008844 40