SERGIO BETTINI 1935: UN VIAGGIO A ISTANBUL. Materiali dall Archivio Fototeca di Sergio Bettini

Documenti analoghi
UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E BENI CULTURALI LABORATORIO DI BENI CULTURALI CARTA DEI SERVIZI

Il Fondo Fotografico Francesco Negri e la sua storia

LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo)

Maria Galie arte sacra

L arte paleocristiana

In Viaggio verso il Medioevo

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

LA CASA DEI TRE OCI. Un progetto di Con In collaborazione con

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Abstract

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017

CITTA DI VITTORIO VENETO Museo del Cenedese

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

VISITA CULTURALE A PALAZZO MONTECITORIO

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Pittori italiani e russi dell 800 e del 900, in preziose cornici d epoca e dipinti di arte popolare sottovetro.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

Comunità ebraica di Firenze e Siena, Polo Museale regionale della Toscana, Regione Toscana d) COMITATO SCIENTIFICO

LEONARDO ( )

(LE HUMANAE LITTERAE)

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

Giotto: realismo e sentimento

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Fondazione Paolo Torriani per Minorenni - Casa Torre d Angolo. Concorso per la realizzazione di un concetto di decorazione delle facciate.

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B

NON È MAI TROPPO PRESTO:

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

Archivio Storico Ordine Mauriziano

*Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali.

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati

Aula delle Udienze Pontificie, Città del Vaticano

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

" ACQUA. COME LACRIME D' AMORE" Installazione site specific di Angelo Bucarelli Presso l Hammam Küçük Mustafa Paşa

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

Paternò. Storia di Paternò

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Palazzo Garzolini di Toppo-Wassermann UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE SCUOLA SUPERIORE.

Iraq Progetti di Cooperazione Internazionale in ambito di salvaguardia del patrimonio culturale

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Gianni Berengo Gardin

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

Corso di formazione nazionale per docenti Sezione di Ancona

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI

10L alba e lo splendore dell impero

17. Verifica A. di Costantino

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze.

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA!

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL novembre 2015 Immediatamente Eseguibile

Comune di Catania. Direzione Cultura e Turismo

RED STAMP ART GALLERY FRANCESCO CANDELORO OTHER LIGHTS COMUNICATO STAMPA

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL!

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Trecento

4.1 Comune di Solagna, Solagna. Filanda Secco ex Magazzino Tabacchi. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, Filanda Secco.

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato

L arte Bizantina Architettura

700 anni. del. breviario. della. Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra. Parrocchia di San Giovanni Vincenzo

Ferrara nel

chiese veneziane San Zanipolo_1.indb 1 12/12/12 09:06

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016

Calendario della didattica 2016/17. Dottorato di ricerca in Studi Storico artistici e audiovisivi. Ottobre Novembre 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE

F O R M A T O E U R O P E O

PROGRAMMA a.s CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P)

MOSTRA-CONVEGNO. in VILLA CAGNOLA, GAZZADA (VA) L ICONOGRAFIA DELLA NATIVITA di GESU tra Oriente e Occidente cristiani.

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze

La Fondazione Pirelli a Milano

Transcript:

SERGIO BETTINI 1935: UN VIAGGIO A ISTANBUL Materiali dall Archivio Fototeca di Sergio Bettini Con questa mostra, allestita da giugno 2015 a luglio 2016 presso il complesso Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D Venezia III piano, il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali ha voluto offrire un altro sguardo sulle potenzialità dell archivio scientifico di Sergio Bettini (1905-1986), ricostruendo in particolare il suo viaggio a Istanbul del 1935 documentato da un taccuino e da fotografie. Proseguendo nell intento di valorizzare il patrimonio scientifico dipartimentale, questa esposizione ha costituito un occasione per venire a contatto con il metodo di lavoro di uno studioso di altissimo livello che affrontò lo studio dell arte bizantina con numerosi e ripetuti viaggi (oltre che a Istanbul, in Grecia, a Creta, in Bulgaria, in Albania), lavorando sul campo, fotografando, disegnando, prendendo appunti su taccuini. Sono state esposte fotografie dello stesso Bettini e alcune foto professionali acquistate durante il viaggio e negli anni successivi, accostate a disegni autografi dello studioso e a materiale documentario conservato nell Archivio. Inoltre il diario di quel viaggio è stato trascritto e riprodotto su supporto multimediale consentendo la lettura e il confronto con i materiali originali esposti. Il taglio della mostra ha privilegiato alcuni dei siti e degli oggetti studiati da Bettini: le Mura della città, le colonne e gli obelischi, le chiese, e i mosaici di Santa Sofia e Kariye Camii. Oltre a documentare situazioni degli anni Trenta del Novecento restituiscono lo sguardo del giovane studioso, le sue scelte, le sue curiosità. In allegato una sintesi dei materiali esplicativi e il diario. A cura di: Silvia Peressutti - Michela Agazzi - Barbara Lunazzi Informazioni Archivio e Fototeca di Sergio Bettini

BETTINI 1935: UN VIAGGIO A ISTANBUL F O T O G R A F I E, D I S E G N I, A P P U N T I D A L L A R C H I V I O F O T O T E C A D I S E R G I O B E T T I N I D I P A R T I M E N T O D I F I L O S O F I A E B E N I C U L T U R A L I Dorsoduro 3484/D Venezia, Palazzo Malcanton Marcorà, III piano, ala A. Accesso libero negli orari di apertura della sede (lunedì-venerdì 8.30-19.00, sabato 8.30-12.30) A cura di: Silvia Peressutti Michela Agazzi Barbara Lunazzi

SERGIO BETTINI 1935: UN VIAGGIO A ISTANBUL Momento cruciale della formazione di Sergio Bettini sono i viaggi di esplorazione e ricerca nell oriente bizantino. Grazie ad alcune borse di studio vinte negli anni 30, può recarsi a Creta, nella Grecia continentale, in Bulgaria, Albania, ecc. Il 18 ottobre 1935 approda a Istanbul, e inizia subito il lavoro sul campo: tiene un diario, prende appunti su taccuini, disegna, traccia piante. Soprattutto, fotografa. La sua attenzione si focalizza sul passato cristiano della città: le mura erette dagli imperatori, l Ippodromo, le rovine dei palazzi, le porte cittadine, le colonne e gli obelischi, le antiche chiese trasformate in moschee. Oltre ad effettuare riprese fotografiche, raccoglie cartoline e servizi di noti studi professionali, quali Sebah et Joaillier. Tornato a casa non crea un album di viaggio, ma suddivide il materiale per tipologia: architettura, pittura, scultura, secondo un ordinamento che permette comparazioni geografiche e cronologiche. Predispone anche delle schede visuali corredate da didascalia e numerazioni, incollando le fotografie su dei supporti in cartoncino grigio. Getta così le basi della fototeca, che custodirà e implementerà costantemente. Queste schede non sono solo strumento di studio, ma anche repertorio utile all insegnamento e alle pubblicazioni: il frutto di questi anni di viaggi sono i manuali di storia dell'arte bizantina editi dal 1937 al 1944 per NEMI (Firenze), nei quali si possono identificare le foto scattate dall autore. Nell Archivio Bettini del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali di Ca' Foscari si conservano sei buste dedicate a Istanbul. La selezione di immagini che proponiamo vuole ricreare l atmosfera di quel viaggio e dare prova di un metodo di lavoro. Il diario che tenne in quei giorni d ottobre è stato interamente trascritto ed è proposto alla lettura nella cornice digitale qui esposta, accompagnando le fotografie e permettendo di cogliere lo spirito critico, le ipotesi storiche, l emozione e lo stupore provati dal giovane studioso trentenne di fronte agli antichi monumenti. In esso vi è anche un accenno all incontro con Thomas Whittemore, il famoso fondatore del Byzantine Institute of America, che lo accompagnò nelle visite a Santa Sofia. Lo storico americano è molto probabilmente l uomo immortalato in almeno due immagini. La Costantinopoli ritratta da Bettini così la nomina sempre è caratterizzata da tre Landmark fondamentali: le mura, le colonne, le chiese. Delle due cinte murarie terrestri, l una eretta da Costantino (306-337d.C.), l altra da Teodosio II (408-450 d.c.), sopravvive la seconda, che abbraccia il centro storico dal Corno d Oro fino al Mar di Marmara, proseguendo anche lungo il litorale. Espressione del potere imperiale sono invece gli obelischi, eretti nell Ippodromo, e le colonne, alzate negli snodi viari della città. Persa la connotazione politica ad imitazione e superamento di Roma, col passare del tempo hanno assunto significato simbolico, diventando riferimento costante nella cartografia e nell immaginario erudito dell Occidente. Tra i documenti raccolti da Bettini compare una stampa antica dedicata proprio alle columna historica e Obelisco Thebes, che presentiamo come controparte grafica delle foto. Moltissime sono le chiese o, più opportunamente, le moschee fotografate (camii in turco, da pronunciarsi giami). Dopo la conquista ottomana del 1453, i templi cristiani non furono demoliti, ma convertiti. Ciò spiega il doppio uso del nome turco e il titolo bizantino nelle didascalie. I nuovi dominatori mantenevano quasi inalterato l impianto architettonico, mentre sorti alterne avevano affreschi e mosaici. Nei migliori casi furono scialbati oppure (come nella Kariye Camii) ricoperti con pannelli lignei. Spesso gli edifici vennero progressivamente abbandonati e lasciati languire: stato che traspare in diverse riprese. Queste fotografie hanno alto valore documentario, in quanto ritraggono edifici e pitture prima di importanti campagne di restauro, cogliendo un preciso stato di conservazione o degrado. Memoria di un paesaggio mutato, hanno valore storico: in esse si scorge una città ancora parzialmente rurale, fatta di selciati, piante di fico, animali da cortile nell aia. I monumenti giacciono maestosi, quasi abbandonati. Per l Italia della prima metà del Novecento sono state una testimonianza unica e di primo scatto di un arte e di una regione poco note, permettendone la divulgazione anche per immagini. Sono anche prova del metodo di studio adottato da Bettini e del suo modus operandi per le pubblicazioni, in quanto varie foto presentano sul retro indicazioni per il taglio e l impaginazione nel testo. E infine, hanno un intrinseco valore artistico, e rivelano uno studioso con un occhio fotografico di alto livello.

I VOLTI DI SANTA SOFIA Sergio Bettini visitò tre volte Santa Sofia. In un sopralluogo fu accompagnato da Thomas Whittemore, l archeologo americano direttore della campagna di restauro dell edificio. Il giovane studioso ebbe così la possibilità di confrontarsi con uno dei maggiori esperti dell epoca in un contesto favorevole agli studi, dato che proprio nel 1935 il monumento era stato riaperto al pubblico come museo. Negli anni successivi, in seguito alla conclusione dei restauri dei mosaici superstiti, acquistò varie fotografie professionali dedicate al ciclo musivo della chiesa. Le fotografie sono conservate nella busta 75 dell archivio Bettini. Sono perlopiù ingrandimenti che si focalizzano sui volti degli imperatori bizantini, delle loro consorti, della Madonna e del Cristo. L ingrandimento, mostrando nel dettaglio la disposizione delle tessere musive, permette confronti tecnico-stilistici fondamentali per la datazione dell opera. I volti, delineati dal maestro di bottega, testimoniano l altissima qualità formale, pittorica e coloristica raggiunta dall arte musiva bizantina. DIDASCALIE DALL ALTO: Il Cristo, lunetta del nartece, IX secolo. La Theotokos, abside orientale, IX secolo. L arcangelo Gabriele, arcone dell abside orientale, IX secolo. Deisis: la Vergine, matroneo sud, XIII secolo. Deisis: il Cristo, matroneo sud, XIII secolo. Deisis: San Giovanni Battista, matroneo sud, XIII secolo. L imperatore Alessandro, galleria settentrionale, X secolo. L imperatrice Irene, matroneo sud, XII secolo. Alessio Comneno, matroneo sud, XII secolo. La Vergine, lunetta del vestibolo, X secolo. Costantino IX Monomaco, matroneo sud, XI secolo. L imperatrice Zoe, matroneo sud, XI secolo.

KARIYE CAMII La moschea Kariye era in origine la chiesa del San Salvatore in Chora, parte di un complesso monastico al di fuori della cinta muraria, a nord-ovest della città. Il nome della chiesa è strettamente legato alla sua ubicazione, in quanto Kariye deriva dal greco Chora, che può essere tradotto in paese o campagna. Si tratta di un palinsesto architettonico: costruita sotto Giustiniano I; in seguito trasformata in cappella imperiale dalla dinastia comnena; saccheggiata durante la quarta crociata (1204); riportata a splendore all epoca di Andronico II, imperatore Paleologo. Teodoro Metochites (1270-1332), Ministro alla corte imperiale, promosse la campagna di ampliamento, finanziando l aggiunta del nartece a ovest e del parekklesion (cappella) a sud, e chiamando i migliori artisti a realizzare il ciclo decorativo. Egli è raffigurato in una lunetta del nartece interno, nell atto di offrire la nuova chiesa a Cristo. I conquistatori ottomani mantennero la funzione dell edificio, per poi convertirlo in moschea all inizio del XVI secolo. Fu in quel momento che le decorazioni cristiane vennero ricoperte da pannelli lignei: questa operazione permise di salvare la maggior parte dei mosaici e degli affreschi. Nel 1945 la moschea fu chiusa e il monumento aperto al pubblico come museo. I mosaici e gli affreschi della chiesa sono riconosciuti come il migliore esempio di pittura del periodo paleologo. Si contraddistinguono per delicatezza cromatica, snellezza delle figure e una certa libertà narrativa, che predilige soggetti inconsueti, più intimi e pittoreschi, della vita del Cristo e della Vergine. Questo ciclo straordinario colpì particolarmente Bettini. Scrive nel suo diario: «Passo poi alla Kahrie Giami, di cui faccio varie foto esterne, soprattutto del bell exonartece angolare del periodo paleologo. Entro e sono impressionatissimo dalla bellezza dei mosaici, alquanto frammentari, dell exonartece. A tutta prima non so fissare l attenzione su nessun riquadro o figura, tanto mi attrae la raffinatissima armonia di quelle tinte accordate con una tale sensibilità da non aver idea.» L impressione fu tale che decise di acquistare una serie fotografica dedicata espressamente agli interni della chiesa, eseguita dallo studio professionale Sebah et Joaillier. Queste fotografie sono databili al 1892 (confronto con il database della Library of Congress, http://www.loc.gov/pictures/). Bettini abbinò a ciascuna foto un numero della pianta della chiesa da lui stesso tracciata. Grazie alla legenda di questa pianta, conservata nella fototeca, è possibile collocare dare un titolo alle scene musive fotografate prive di didascalia o altre indicazioni, a differenza della maggior parte dello foto dell Archivio Bettini. La serie è un esempio specifico del metodo di lavoro dello studioso, nonché un importante testimonianza dello stato delle decorazioni antecedente la campagna di restauro avvenuta negli anni 50 del XX secolo. In questa sezione sono esposte le fotografie dell autore, la mappa della chiesa da lui disegnata e le foto Sebah-Joaillier. I documenti sono conservati nella fototeca dell Archivio Bettini, rispettivamente nelle buste 39 (architettura di Istanbul), 63 (mosaici della Kariye camii) e 103 (affreschi a Istanbul). DIDASCALIE NB: i numeri riportati in didascalia corrispondono alla numerazione sulla pianta disegnata da Bettini. A SINISTRA, DALL ALTO: Kariye camii, vista frontale. Kariye camii, vista dalle mura Teodosiane. Pianta della chiesa disegnata da Sergio Bettini, firmata e datata ottobre 1935. I Magi a cavallo sulla via di Gerusalemme; i Magi davanti ad Erode, lunetta del nartece esterno. (20) L angelo annuncia a Giuseppe la nascita di Gesù; L incontro di Maria con Elisabetta; la partenza per Betlemme, lunetta del nartece esterno. (1) La nascita e il lavacro di Gesù; l annuncio ai pastori; il sonno di Giuseppe, lunetta del nartece esterno. (8) Teodoro Metochites offre il modello della chiesa a Cristo, Sottarco del nartece interno. (57) AL CENTRO, DALL ALTO: Il Cristo Pantocrator, cupola del nartece. (36) Maria tra le braccia di Gioacchino e Anna; Maria bambina presentata ai sacerdoti e benedetta durante il banchetto, volta del nartece interno. (54) L Annunciazione, pennacchio della cupola del nartece interno. (47) San Taracho, sottarco del nartece esterno. (6) I primi sette passi di Maria, sottarco del nartece interno. (51) San Giorgio, Sottarco del nartece esterno. (11) Deisis: la Vergine, lunetta del nartece interno, particolare. (41) Deisis: la Vergine e il Cristo, lunetta del nartece interno. (41) San Paolo, sottarco del nartece interno. (61) Maria riceve la lana per tessere il velo nel tempio, lunetta del nartece interno. (58) La Theotokos (Madre di Dio) circondata dagli angeli, cupola del parekklesion. (95) Il Pantocrator, lunetta del nartece esterno. (14)

Cenni biografici Sergio Bettini (1905 1986), storico dell arte e professore universitario, si è laureato nel 1929 a Firenze con una tesi su Jacopo Bassano (relatore Giuseppe Fiocco). Dopo i primi studi sull'arte moderna orienta la sua ricerca sull'arte bizantina, con lunghi soggiorni all'estero. Nel 1939 è nominato direttore del Museo civico di Padova e nel 1942 vince la cattedra di Archeologia cristiana. Insegna a Padova, Catania e dal 1947 nuovamente a Padova. Presso questa Università insegna anche Estetica e, successivamente, Storia dell'arte medioevale e Storia della critica d'arte, fino al 1975, anno del congedo. I suoi principali interessi spaziano dall'arte tardo antica alla contemporaneità, con una particolare attenzione alla metodologia critica. Fa riferimento alla Scuola di Vienna e al pensiero di Alois Riegl, ma è anche studioso aggiornatissimo, attento alla fenomenologia e allo strutturalismo. Alla sua scuola si sono formati, tra gli altri, Giuseppe Mazzariol, Wladimiro Dorigo, Lionello Puppi e Massimo Cacciari. E' autore di monografie fondamentali (su tutte Venezia,nascita di una città, 1978, ma anche Architettura di San Marco, 1946, e L arte alla fine del mondo antico, 1948) e protagonista della scena culturale novecentesca partecipando attivamente a istituti importanti come La Biennale di Venezia, La Fondazione Giorgio Cini, il Centro Internazionale di Storia dell architettura A. Palladio di Vicenza, il Centro di Antichità Ravennati e Bizantine. L Archivio Bettini Nel 1986 il Dipartimento di Storia e Critica delle Arti dell Università Ca Foscari (ora confluito nel Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali), ha acquisito l archivio di studio del professore. Il fondo è costituito dall archivio scientifico documentario e dalla fototeca. I documenti si dividono in 112 unità contenenti corrispondenza, documentazione biografica e relativa alla carriera, manoscritti editi e inediti, bozze e materiali preparatori delle lezioni; s aggiungono anche 20 unità contenenti 44 dispense ciclostilate delle lezioni. La fototeca contiene circa 15.000 foto ordinate in 152 unità, rispettando i criteri adottati da Bettini, basati prevalentemente sull'argomento (architettura, pittura, scultura), la periodizzazione, l'area geografica o culturale. Riguardano soprattutto l'arte tardoantica, medievale e bizantina, e sono provenienti da gabinetti fotografici museali, da studi professionali, da campagne fotografiche effettuate dallo stesso Bettini nel corso dei suoi viaggi. Consultazione e accesso: previa autorizzazione del Direttore del Dipartimento e su appuntamento con la responsabile Barbara Lunazzi (tel. 041/2346225, e-mail: lunazzi@unive.it). La possibilità di riproduzione è limitata ai materiali non gravati da copyright. È attualmente in corso una campagna di digitalizzazione dell archivio, sia per i materiali cartacei che per quelli fotografici. Per approfondire: L opera di Sergio Bettini, a cura di M. Agazzi e C. Romanelli, Venezia, Marsilio, 2011 S.Bettini. L inquieta navigazione della critica, a cura di M. Agazzi e C. Romanelli, Venezia Marsilio, 2011 Silvia Ronchey, Tommaso Braccini, Il romanzo di Costantinopoli, Torino, Einaudi, 2010 Ennio Concina, La città bizantina, Roma, Laterza, 2003 Sergio Bettini, La scultura bizantina, I e II, Firenze, NEMI, Novissima Enciclopedia Monografica Illustrata, 1944 Sergio Bettini, La pittura bizantina. II, I mosaici, I e II, Firenze, NEMI, Novissima Enciclopedia Monografica Illustrata, 1939 Sergio Bettini, La pittura bizantina. I, Pittura murale e di icone, Firenze, NEMI, Novissima Enciclopedia Monografica Illustrata, 1937 Sergio Bettini, L' architettura bizantina, Firenze, NEMI, Novissima Enciclopedia Monografica Illustrata, 1937 A cura di Silvia Peressutti Michela Agazzi Barbara Lunazzi Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali