LE CARTE PMSL Mappe del campo barico al suolo. Dott. Geol. Riccardo Viselli Direttore scientifico CRC-Climar

Documenti analoghi
Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Corso di Meteorologia marina

Bollettino Quotidiano

Come si forma il vento?

Bollettino Quotidiano

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

Modelli meteorologici

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014

Previsione di un fronte

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. Rapporto dell evento meteorologico del 19 e 20 ottobre 2011

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

Il geopotenziale, significato e suo uso nelle carte meteorologiche

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

Definizione onda di calore:

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2013

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 4 - Ciclogenesi delle Medie Latitudini

Il forte maltempo del 29 giugno 2006

UNITA 11: DINAMICA E TERMODINAMICA DELL ATMOSFERA FENOMENI PERICOLOSI PER IL VOLO

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

Mappe concettuali per la lezione sui fattori climatici, temperature e pressione.

B Analisi idrologica dell evento

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NELLA PROVINCIA DI TARANTO PERIODO MARZO Gruppo Modellistica

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Studio dei bollettini meteo e/o nivometeo. Mi informo. Segnali della montagna. Osservo. Conoscenze, osservazioni ed esperienza.

I SIMBOLI DEI METEOROLOGI

La primavera meteorologica 2010

Questa pagina offre un aiuto alla comprensione dei modelli: AVN, MRF, NGM ed ETA.

Rapporto sul clima Cantone Ticino

B) Corpo in moto verso Sud: la situazione è evidentemente opposta alla precedente; la forza di Coriolis imprime un'accelerazione verso Ovest.

Report di riscontro wind day

Nevicate abbondanti del gennaio 2006 Andrea Piazza, Marta Pendesini, Serenella Saibanti, Marco Gadotti Meteotrentino

Raccolta fotografica Aerologia e meteorologia

Meteorologia e climatologia 1/3

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

Le recenti ondate di caldo nel Nord Italia. Flavio Galbiati - Meteorologo Centro Epson Meteo

Le onde di calore del luglio 2015

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

ANALISI DEL TEMPORALE CHE HA COLPITO VERONA IL 27 LUGLIO 2016

ANALISI ANOMALIE DELL ATTIVITA TEMPORALESCA TRA NORD ITALIA E EUROPA CENTRALE NEI MESI DI GENNAIO E FEBBRAIO Pretemp

RELAZIONE DELL ANDAMENTO TERMOMETRICO E PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2011

Corso Trieste 27, Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel Fax e la protezione dell ambiente

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell atmosfera

Rapporto dell evento meteorologico del agosto 2015

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/02/2010

Rapporto dell evento meteorologico del 14 agosto 2014

Bollettino della Qualitá dell Aria N.46

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) lezione unica. Augusto FERRARI

CARATTERISTICHE METEOROLOGICHE DELL'ANNO 2004

Ritorna la neve a Cagliari

Approfondimenti di meteorologia alpina. Paolo Bertolotto ARPA Piemonte

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

Che tempo farà? Una previsione al Volo

SERVE A QUALCOSA CONOSCERE LE PREVISIONI DEL TEMPO? Possiamo affidarci a metodi empirici. informiamoci

Previsione mensile: aprile 2015 (30 marzo 29 aprile)

REPORT EVENTI METEO-IDROLOGICI OCCORSI NEL PERIODO 5-19 MARZO 2013 SUL TERRITORIO REGIONALE

L INVERNO meteorologico 2011

Organizzazione di un servizio meteorologico regionale

DIDATTICA La neve. (quinta parte) Maurice Utrillo: Paesaggio sotto la neve a Maixe, 1923

Le previsioni meteorologiche in MAPVIC

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI GENNAIO 2014

Curno, 24 gennaio Meteo per il Volo : le previsioni dettagliate

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo

RISCHIO ILLUMINAZIONE

RELAZIONE SULLE NEVICATE E MAREGGIATE DEL PERIODO 9-10 MARZO 2010

Rapporto dell evento meteorologico dell 1 e 2 luglio 2016

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

CRONACA METEO SUD AMERICA

SECONDO RAPPORTO SULL EVENTO METEOPLUVIOMETRICO DEL 20 GIUGNO 2007

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEI METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DI RADARMETEO

Previsione mensile: maggio 2015 (4 maggio 3 giugno)

Smarrirsi non è possibile?

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

Rapporto dell evento meteorologico dal 24 al 26 agosto 2013

Data di pubblicazione: Dicembre 2005

Previsione mensile: febbraio 2015 (2 febbraio 3 marzo)

Bollettino della Qualitá dell Aria N.06

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

ANALISI DEL PERIODO ANTICICLONICO TRA NOVEMBRE E DICEMBRE 2015

ELEMENTI DI METEOROLOGIA.

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi.

Transcript:

LEZIONE 3 LE CARTE PMSL Mappe del campo barico al suolo Dott. Geol. Riccardo Viselli Direttore scientifico CRC-Climar www.climatologia.eu

3. INDICE DEGLI ARGOMENTI 3.1 Informazioni disponibili 3.2 Carte disponibili 3.2.1 Ecmwf 3.2.2 Gfs 3.2.3 Hirlam 3.2.4 Ukmo 3.2.5 Dwd 3.2.6 Nogaps 3.3 Lettura ed interpretazione

3.1 INFORMAZIONI DISPONIBILI Parametro Simbologia Centri di alta pressione A, H Centri di bassa pressione B, L Direzione del vento Frecce Intensità del vento Lunghezza frecce o barrette Fronti freddi Colore blu e triangoli Fronti caldi Colore rosso e semicerchi Geopotenziale a 500 hpa Colori Fenomeni previsti Simbologia internazionale (vedi lezione 1)

3.2.1 ECMWF Wetterzentrale www.wetterzentrale.de/topkarten/fsecmeur.html Informazioni Isobare bianche ogni 5 hpa Centri di alta e bassa pressione Geopotenziale a 500 hpa con colori Intervallo temporale di 24 ore Prima previsione dopo un giorno Validità 10 giorni

3.2.1 ECMWF Wetterzentrale

3.2.1.1 ECMWF Unisys http://weather.unisys.com/ecmwf/ecmwf.php?inv=0&plot=3d&region=a Informazioni Isobare nere ogni 5 hpa Centri di alta e bassa pressione Geopotenziale a 500 hpa con colori Intervallo temporale di 24 ore Prima previsione dopo i 3 giorni Validità 6 giorni

3.2.1.2 ECMWF Unisys

3.2.2 GFS Wetterzentrale http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsavneur.html Informazioni Isobare bianche ogni 5 hpa Centri di alta e bassa pressione Temperatura a 500 hpa con isoterme grigie Geopotenziale a 500 hpa con colori Intervallo temporale di 6 ore Validità 16 giorni

3.2.2 GFS Wetterzentrale

3.2.3 HIRLAM http://www.eurometeo.com/italian/hirlam Informazioni Isobare blu ogni 5 hpa Centri di alta e bassa pressione Fronti Intervello 12 ore Validità 2,5 giorni

3.2.3 HIRLAM

3.2.4 UKMO Wetterzentrale http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsukmeur.html Informazioni Isobare bianche ogni 5 hpa Centri di alta e bassa pressione Intervallo 12 ore Validità 6 giorni

3.2.4 UKMO Wetterzentrale

3.2.4.1 UKMO Bracknell http://www.weathercharts.org/ukmomslp.htm Informazioni Isobare nere ogni 4 hpa Centri di alta e bassa pressione Fronti Intervallo 12 ore Validità 5 giorni

3.2.4.1 UKMO Bracknell

3.2.5 DWD http://www.dwd.de Informazioni Isobare nere ogni 5 hpa Centri di alta e bassa pressione Temperatura dell aria a 2 m con colori Fenomeni previsti con simbologia Intervallo 24 ore Validità 4 giorni

3.2.5 DWD

3.2.5.1 DWD Wetterzentrale http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsfaxsem.html Informazioni Isobare nere ogni 5 hpa Centri di alta e bassa pressione Intervallo 24 ore Validità 3 giorni

3.2.5.1 DWD Wetterzentrale

3.2.6 NOGAPS Wetterzentrale http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsnvgeur.html Informazioni Isobare bianche ogni 5 hpa Geopotenziale a 500 hpa con colori Centri di alta e bassa pressione Intervallo 12 ore Validità 6 giorni

3.2.6 NOGAPS Wetterzentrale

3.3 LETTURA E INTERPRETAZIONE Utili per nowcasting di cicloni, anticicloni e fronti Uso delle variazioni di pressione Dove si spostano le Verso aree dove diminuzione superiore a 1-2 hpa/3 h depressioni Dove si spostano gli Verso aree dove gli aumenti sono superiori a 2-3 hpa in anticicloni 3 ore Situazione invariata Aree in cui le diminuzioni sono di 0,5 1 hpa in 3 ore Rinforzo fenomeni in atto Se diminuzioni di 1 2 hpa in 3 ore Posizione fronte freddo Primi segnali di aumento, ma non il massimo aumento Posizione fronte caldo Lungo asse isoallobarico, è massima la diminuzione