DISCIPLINARE DI GARA PER FORNITURA TRIENNALE DI GAS MEDICINALI

Documenti analoghi
Sede legale: Località Torrevecchia Cosenza - tel. 0984/ fax 0984/ web:

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

C O M U N E D I S U N I

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

BANDO DI ASTA PUBBLICA

3. a) Luogo esecuzione: presso i presidi dell Azienda Ospedaliera "Ospedali. e Riuniti Villa Sofia - Cervello e dell Azienda Sanitaria Provinciale di

DISCIPLINARE DI GARA PER FORNITURA TRIENNALE DI GAS MEDICINALI

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

DISCIPLINARE DI GARA CON PROCEDURA APERTA

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE

DISCIPLINARE DI GARA

BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO PER L'AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI DELLA CASA ALBERGO GIACOMO DA PECORARA.

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG: E2A

Modello della domanda per l inserimento delle imprese da invitare alle gare a licitazione privata semplificata Inserimento per l anno 2005

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CON DICHIARAZIONE UNICA

BANDO DI GARA PER ACQUISIZIONE MUTUO. PROCEDURA APERTA - C.I.G. n FC.

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Formazione Professionale. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria) Settore Tecnico Ufficio Gare/Appalti

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

MINISTERO DELLA DIFESA

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo. postale: via Berlino, 10 Città: Trento C.A.P Paese: Italia,

AL COMUNE DI GABICCE MARE BOLLO 16,00 VIA C. BATTISTI GABICCE MARE (PU)

DISCIPLINARE RELATIVO ALLA STIPULA DI UN CONTRATTO DI AFFITTO DI UN VIGNETO DI PROPRIETA DELL ENTE

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER APPALTO DI SERVIZIO Art. 60 D.Lgs. 50/2016 * * * * * * * * * * *

Azienda sanitaria locale "TO1" Fornitura di guanti chirurgici e medicali occorrenti alle AASSLL TO1, TO2, TO4, TO5.

Bar.S.A. S.p.A. Bando di gara CIG F69

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UFFICIO II - GESTIONE PATRIMONIALE ED APPROVVIGIONAMENTI

BANDO DI GARA D APPALTO. Denominazione Ufficiale : Università degli Studi di Catania. Città: Catania Paese: Italia Telefono:

Regione Campania ASL Caserta

COMUNE DI CAMPONOGARA Città Metropolitana di Venezia

All Opera Nazionale di Assistenza per il Personale del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

VERBALE APERTURA PLICHI. Premesso che:

Bando di Gara BANDO DI GARA. PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI RIGUARDANTI IL D.LGS. 81/2008 CIG. n BA

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

BANDO DI GARA. procedura aperta art. 60 del decreto legislativo n. 50 del 18 aprile 2016 criterio: prezzo più basso

AUTOSTRADA BRESCIA VERONA VICENZA PADOVA S.P.A. BANDO DI GARA. 1. Società appaltante: Società per azioni Autostrada Brescia Verona

COMUNE DI CAROVIGNO Provincia di Brindisi

P R O V I N C I A D I F I R E N Z E. Via Cavour n Firenze (Italy) DIREZIONE PATRIMONIO ESPROPRI PROVVEDITORATO APPALTI

Comune di Canosa di Puglia

1 Costituendo RTI: Security Antitheft Roman Agency Srl e Intersistemi Italia SpA

Allegato A SCHEMA BANDO DI GARA (PROCEDURA APERTA)

COMUNE DI CESANO BOSCONE PROVINCIA DI MILANO

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del CIG

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2016 CIG STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

BANDO DI GARA PER L APPALTO DELLA FORNITURA DI COPERTURE ISOTERMICHE PER PISCINE. Procedura aperta ai sensi del D.lgs 163/2006

DISCIPLINARE DI GARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI GIOVINAZZO PROV. DI BARI UFFICIO APPALTI LL.PP. BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO N DEL

ASM s.r.l. Azienda Speciale Multiservizi di MAGENTA BANDO DI GARA

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

3. LUOGO, DESCRIZIONE, NATURA, IMPORTO COMPLESSIVO DEI LAVORI, ONERI PER LA SICUREZZA E MODALITA DI PAGAMENTO DELLE PRESTAZIONI:

Spett.le Comune di Mazzarino Piazza Vittorio Veneto, n MAZZARINO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICATI E DI ATTO DI NOTORIETA

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI BUONI PASTO. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Trieste, piazza dell Unità d Italia n 4,

Chiarimenti al Si conferma che detta previsione va applicata anche qualora si partecipi ad un lotto in qualità di impresa singola.

AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.P.A. BANDO DI GARA - CODICE CIG E9

Modalità di partecipazione. I partecipanti alla procedura dovranno inviare un fascicolo adeguatamente sigillato e così composto:

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE PROVINCIALE: Via della Repubblica, 18/s Foggia

DIREZIONE VALORIZZAZIONE ISTITUZIONI, PATRIMONIO CULTURALE, PARCHI E VILLE, RAPPORTI UNIVERSITA', RICERCA

PREMESSE. La Fondazione Valeggio Vivi Sport (di seguito denominato anche Fondazione ) intende affidare ad un unico gestore:

TRIBUNALE DI ALESSANDRIA. Fall. N. 8/2016 AVVISO E REGOLAMENTO DI VENDITA DI BENE MOBILE REGISTRATO (LOTTO 2)

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA. Giolitti, 34 (Telefono /Telefax , indirizzo PEC:

ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

Indirizzo postale: Via Verdi n. 8 (sede legale) Città: Torino Codice postale: Paese: Italia

BANDO DI GARA. Indirizzo internet: dove viene pubblicato il bando a partire dal giorno

DICHIARO. quale (indicare eventuali altre persone designate a rappresentare l impresa come risultano depositate presso la stessa CCIAA): nome cognome

Automezzo n 1 Prezzo base: 2.000,00. Automezzo n 2 Prezzo base : 800,00

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN MATTATOIO MOBILE PER BOVINI, UNA CELLA FRIGO SCARRABILE E UN AUTO MARKET

1) GREFER srl 2) ROTRAFER srl 3) SDI srl 4) ROCCA MARIA srl 5) ARNESE TRASPORTI srl. Prot. 391 RI del 28/04/2016

ATENE NORME DI PARTECIPAZIONE PROCEDURA DI GARA. Asta pubblica TIPOLOGIA DI CONTRATTO. Cessione Ramo Azienda CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

APPALTO GTT N. 146/2016 FORNITURA E POSA DI N 1 PIATTAFORMA MOBILE PER L ACCESSO SUGLI IMPERIALI DELLE MOTRICI FERROVIARIE

COMUNE DI PRECI Provincia di Perugia UFFICIO TECNICO SETTORE OO.PP. IL RESPONSABILE DELL UFFICIO TECNICO

COMUNE DI VALDOBBIADENE Provincia di Treviso

AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

PROVINCIA DI GENOVA. Per informazioni tecniche cfr. allegato A. Livello regionale/locale DIREZIONE ACQUISTI, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE

REQUISITI MINIMI Possono partecipare alla procedura i soggetti di cui all art. 45 del D. Lgs n. 50/2016.

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI. Codice fiscale e partita IVA: BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL

C A S A S.p.A. Via Fiesolana n FIRENZE. Tel. 055/ Fax 055/ ristrutturazione di n. 48 alloggi erp sfitti posti nei Comuni

BANDO DI GARA RESTAURO CONSERVATIVO PARZIALE DELL EDIFICIO SITO IN VIA SELMI 1,3 A BOLOGNA PER LA I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO

CITTA di LAURIA Provincia di Potenza

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa 2 Settore Progettazione ed Esecuzione LL.PP.

Transcript:

DISCIPLINARE DI GARA PER FORNITURA TRIENNALE DI GAS MEDICINALI Articolo 1 - SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE ALLA GARA Sono ammessi a presentare offerta i prestatori di servizi singoli o imprese temporaneamente raggruppate o raggruppande, i Consorzi di Imprese con l osservanza della disciplina di cui agli art. 34, 35, 36 e 37 del D. Lgs. n. 163/2006. Non è ammesso che un Impresa partecipi singolarmente e quale componente di un Raggruppamento Temporaneo di Imprese o di un Consorzio, ovvero che partecipi a Raggruppamenti Temporanei di Imprese o Consorzi diversi, pena l esclusione dell Impresa medesima e dei Raggruppamenti Temporanei di Imprese o Consorzi ai quali l Impresa partecipa, in conformità a quanto previsto dall art. 36, comma 5, e dell art. 37, comma 7 del D. Lgs. n. 163/2006. Non è ammessa la partecipazione di Imprese, anche in Raggruppamento Temporaneo di Imprese o Consorzio, che abbiano rapporti di controllo, ai sensi dell art. 2359 c.c., con altre Imprese che partecipano alla medesima gara singolarmente o quali componenti di Raggruppamenti Temporanei di Imprese o Consorzi, pena l esclusione dalla gara sia della impresa controllante che delle imprese controllate, nonché dei Raggruppamenti Temporanei di Imprese o Consorzi ai quali le Imprese eventualmente partecipino. La Stazione Appaltante escluderà altresì dalla gara i Concorrenti per i quali accertano che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi. In tal senso si richiama quanto previsto dall art. 34, comma 2, del Decreto Legislativo n. 163/2006. Articolo 2 - MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Per partecipare alla gara, le Ditte interessate dovranno far pervenire all Ufficio Protocollo dell Azienda, Via Brescia n. 207, 26100 CREMONA, entro il giorno stabilito nel bando di gara, un plico sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, recante all esterno il nominativo del mittente e la dicitura Gara per fornitura triennale di gas medicinali. Detto plico dovrà contenere, pena l esclusione dalla gara, le buste di seguito specificate: BUSTA N. 1: sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura e su cui sarà apposta la seguente dicitura: Contiene documentazione amministrativa, contenente, pena l esclusione, la seguente documentazione: - certificato di iscrizione nel registro della C.C.I.A.A. di data non anteriore a sei mesi da quella fissata nel bando di gara o dichiarazione sostitutiva (è ammessa presentazione di copia autenticata o di autocertificazione ai sensi della normativa vigente); - dichiarazione del Legale Rappresentante: di non trovarsi in alcuna delle condizioni di cui all art. 38 del D. Lgs. n. 163/2006 e successive modificazioni, da rendersi mediante produzione di

autocertificazione non autenticata, corredata da copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili; di aver preso visione di tutte le circostanze di luogo e di fatto che possono comunque influire sull elaborazione dell offerta e di aver preso visione di tutti gli impianti di distribuzione dei gas. Tale dichiarazione va completata, pena l esclusione, con l attestato rilasciato all atto del sopralluogo obbligatorio da concordarsi con il Responsabile dell Ufficio Tecnico aziendale, sig. Luciano Frosi (tel. 0372 533587); che il contenitore che sarà installato presso l Azienda sarà conforme alla direttiva CE 97/23 recepita dall ordinamento italiano con il D. Lgs. 93/2000. - copia autenticata delle certificazione attestante l esistenza di un Sistema di Assicurazione della Qualità Aziendale conforme alle norme UNI EN ISO per la produzione e il trasporto di gas medicinali; - idonee dichiarazioni bancarie (almeno due); - deposito cauzionale provvisorio, pari al 2% dell importo triennale presunto a base d asta, da costituirsi a mezzo fidejussione bancaria o polizza assicurativa; - copia della polizza per la copertura assicurativa per i danni a cose e persone che potessero venire provocati durante il trasporto dei gas fino all avvenuta consegna, nonché dei danni provocati dai gas immagazzinati in contenitori di proprietà della ditta aggiudicataria (a meno che non vi sia dimostrato cattivo utilizzo con dolo o colpa da parte del personale dell'azienda). L importo della copertura assicurativa non dovrà essere inferiore a 1.000.000,00.= - copia autenticata della lettera di inoltro all AIFA di tutta la documentazione utile ai fini dell ottenimento della autorizzazione AIC. BUSTA N. 2: sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, contenente la sola offerta economica e su cui sarà apposta la seguente dicitura: Contiene offerta economica". L'offerta, deve essere sottoscritta in maniera leggibile su ciascun foglio dal titolare o legale rappresentante, il quale dovrà indicare: - l esatta denominazione o ragione sociale della ditta; - il domicilio, il codice fiscale e la partita IVA; - dichiarazione di accettazione delle prescrizioni, senza riserva alcuna, previste dal Capitolato Speciale d appalto, impegnandosi, in caso d aggiudicazione, ad effettuare la fornitura oggetto dell appalto, secondo le prescrizioni stesse. Nell offerta si dovrà indicare espressamente quanto segue: 1. il prezzo unitario di fornitura dell ossigeno, sia liquido che gassoso, espresso in cifre ed in lettere e riferito al metro cubo, che la stessa intende praticare per tutta la durata della fornitura per merce scaricata, resa franco deposito, rampa o serbatoio dell Azienda; 2. corrispettivo annuo per il comodato del contenitore di ossigeno liquido. Il prezzo esposto in offerta dovrà essere comprensivo anche del contributo relativo alla consegna di merci pericolose. Tali prezzi dovranno rimanere invariati per tutto il periodo contrattuale. In caso di difformità tra il prezzo riportato in cifre e quello in lettere, sarà ritenuto valido quello più conveniente per l Azienda. In caso di difformità tra l importo complessivo di fornitura e la somma dei prezzi unitari, l offerta sarà ritenuta nulla. Nel caso di Imprese che intendano presentare offerta in Raggruppamento Temporaneo di Imprese o con l impegno di costituire un Raggruppamento Temporaneo di Imprese, l offerta economica dovrà essere firmata:

- dal legale rappresentante dell Impresa mandataria o del Consorzio in caso Raggruppamento Temporaneo di Imprese già costituito o di Consorzi; - dal legale rappresentante di tutte le Imprese raggruppande in caso di Raggruppamento Temporaneo di Imprese o del Consorzio non costituito al momento della presentazione dell offerta. A norma dell art. 86 del D. Lgs. n. 163/2006 e successive integrazioni, l offerta deve essere corredata dalle giustificazioni relative a tutte le voci in essa comprese: tali giustificazioni vanno formulate nel rispetto dell art. 87 del citato D. Lgs. n. 163/2006 e successive integrazioni. Ciascun Concorrente dovrà esporre una dettagliata analisi dei singoli corrispettivi di base con gli elementi costitutivi che stanno a base dell offerta. Le giustificazioni possono riguardare gli elementi indicati, a titolo esemplificativo, dall art. 87 del D. Lgs. n. 163/2006 e successive integrazioni. Non sono ammesse giustificazioni in relazione ai trattamenti salariali minimi inderogabili stabiliti dalla legge o da fonti autorizzate dalla legge. Tali giustificazioni dovranno essere inserite in busta chiusa riportante la dicitura Giustificazioni sulla congruità dell offerta e che dovrà essere inserita nella busta dell offerta economica. Articolo 3 - AGGIUDICAZIONE DELL APPALTO La fornitura sarà aggiudicata a lotto unico, con il criterio previsto dall art. 82 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., ovvero a favore della ditta che avrà offerto il prezzo complessivo più basso. Non saranno ammesse offerte superiori alla base d asta. Si procederà all assegnazione anche in presenza di una sola offerta valida. Articolo 4 - MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA GARA Nel giorno stabilito dal bando di gara, in seduta pubblica, presso la sala riunioni dell Azienda in Via Brescia n. 207 a Cremona, la Commissione di gara dichiarerà aperti i lavori. La Commissione verificherà se i soggetti presenti siano o meno legittimati e, quindi, procederà pubblicamente alla verifica della regolarità formale dei plichi presentati dalle Imprese offerenti entro il termine stabilito dal bando di gara. Quindi, ciascun plico risultato conforme a quanto prescritto nel bando e nel disciplinare di gara, verrà aperto e la Commissione procederà ad esaminare la documentazione prodotta nella Busta n. 1 della documentazione amministrativa: sulla base di questa, essa provvederà all'ammissione alla successiva fase di gara, oppure, ove ricorrano le cause previste, alla dovuta esclusione. Successivamente, nella stessa seduta, la stessa Commissione procederà all apertura della Busta n. 2 delle ditte dichiarate ammesse pervenendo alla formazione della graduatoria provvisoria finale. Ai sensi di quanto previsto dall art. 86, comma 1, del D. Lgs. n. 163/2006 e successive integrazioni, nel caso i cui le offerte ammesse siano in numero pari o superiore a cinque, la Commissione accerterà la sussistenza di eventuali offerte da sottoporre a verifica di anomalia. Nel caso in cui talune offerte presentino un carattere anormalmente basso rispetto alla prestazione, la Commissione sospenderà la seduta pubblica di gara e, in seduta riservata, valuterà le giustificazioni prodotte a corredo dell offerta (inserite in busta chiusa nel plico

contenente l offerta stessa). Qualora tali giustificazioni non siano sufficienti ad escludere l incongruità dell offerta, la Commissione richiederà per iscritto le precisazioni in ordine agli elementi costitutivi dell offerta assegnando alle Imprese un termine perentorio (non inferiore a giorni dieci) per rispondere. Esaurito l esame delle giustificazioni fornite, la Commissione, prima di escludere l Impresa, la convocherà con un anticipo non inferiore a cinque giorni lavorativi invitandola a presentare ogni ulteriore elemento che essa ritenga utile al fine di provare la congruità dell offerta presentata. La convocazione avrà luogo mediante messaggio di fax indirizzato al relativo numero indicato dall Impresa. A norma dell art. 88, comma 5, del D. Lgs. n. 163/2006 e successive integrazioni, qualora il concorrente non si presenti nel giorno, luogo ed ora indicata dalla Commissione, la stessa potrà legittimamente prescindere dalla sua audizione. A conclusione delle operazioni di verifica, effettuate in contraddittorio con le Imprese interessate, la Commissione escluderà l offerta che, in base all esame degli elementi forniti, risulti nel suo complesso inaffidabile. A norma dell art. 88, comma 7, del D. Lgs. n. 163/2006 e successive integrazioni, la Commissione sottoporrà a verifica la prima migliore offerta, ove la stessa appaia anormalmente bassa, e, se la escluderà, procederà progressivamente con il medesimo criterio nei confronti delle successive migliori offerte, fino ad individuare la migliore offerta non anomala. Terminate le operazioni di valutazione, la Commissione comunicherà i risultati definitivi dandone notizia alle imprese partecipanti mediante apposito telegramma o fax. Articolo 5 - DEPOSITI CAUZIONALI La ditta partecipante dovrà costituire cauzione provvisoria pari al 2% dell importo presunto a base d asta, a mezzo fideiussione bancaria o polizza fideiussoria, avente validità per almeno 90 giorni dalla data di presentazione dell offerta. Detta cauzione sarà resa ai concorrenti non aggiudicatari immediatamente dal Presidente della gara o dall Amministrazione non oltre 30 giorni dall aggiudicazione. A pena di esclusione, dovrà essere presentato l impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria definitiva, qualora l offerente risultasse aggiudicatario della fornitura. La ditta aggiudicataria, a garanzia dell adempimento di tutti gli obblighi contrattuali, nonché del risarcimento dei danni derivanti dall inadempimento degli obblighi stessi, dovrà costituire deposito cauzionale definitivo nei modi sopra stabiliti, fissato nella misura del 10% dell'ammontare presunto della spesa - arrotondato a 100,00 - e dovrà essere depositato entro quindici giorni dall'aggiudicazione. In caso di ribasso d asta superiore al 10%, la garanzia fideiussoria sarà aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10%; ove il ribasso sia invece superiore al 20%, l aumento sarà di due punti percentuali per ogni punto di ribassi superiore al 20%. La cauzione definitiva resta vincolata fino al termine del rapporto contrattuale e sarà restituita al contraente solo dopo la liquidazione dell'ultimo conto e consegnata non prima che siano definite tutte le ragioni di debito e credito ed ogni altra eventuale pendenza. La mancata costituzione di tale cauzione definitiva, determinerà la revoca della fornitura e l acquisizione della cauzione provvisoria e la conseguente aggiudicazione al concorrente che segue in graduatoria. Essendo requisito essenziale di partecipazione il possesso della certificazione UNI EN ISO 9001:2000, gli importi delle garanzie possono essere ridotti del 50%. Entrambe le garanzie devono prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventive escussione del debitore principale, la rinuncia all eccezione di cui all art. 1957,

comma 2, del c.c., nonché l operatività della garanzia medesima entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. Articolo 6 - MODALITA PER LA RICHIESTA DEL RILASCIO DOCUMENTI DI GARA I documenti di gara saranno disponibili in formato.pdf sul sito internet dell Azienda all indirizzo web http://www.cremonasolidale.it/bandi/bandigara.html Non saranno effettuati invii della documentazione sopra citata né a mezzo servizio postale, né a mezzo fax. Eventuali chiarimenti o informazioni complementari sulle procedure di gara, potranno essere richiesti entro i dieci giorni antecedenti alla data di presentazione dell offerta, esclusivamente per iscritto, inviandoli a mezzo fax al n. 0372 454040 oppure a mezzo e- mail all indirizzo economato@cremonasolidale.it; le risposte a detti quesiti, nonché tutte le altre informazioni relative alla gara in oggetto, saranno pubblicate sul sito internet aziendale, nella stessa pagina di pubblicazione del bando, fino a sei giorni prima della data di presentazione dell offerta. E quindi onere delle aziende partecipanti accertare la pubblicazione di eventuali comunicazioni relative a variazioni delle procedure di gara. Articolo 7 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003, si fa presente che i dati personali forniti dalle aziende partecipanti saranno raccolti per le finalità inerenti la gestione delle procedure previste dalla legislazione vigente per l attività contrattuale e la scelta del contraente