INDOVINELLI BAMBINI 10 ANNI

Documenti analoghi
GRIGI. (il sole) (il ragno) (il pipistrello) (la lumaca) (il gallo) (le api) (la rondine) (la farfalla) (la luna) (il freddo)

Indovinelli da Le mille bolle blu. Indovinelli. Riunisci un gruppo di amici e prova a sottoporgli questi indovinelli. Vi divertirete!

Il signor Rigoni DAL MEDICO

COME FACCIAMO A PARLARE?

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

PARTE SECONDA: MODULI DI AUTO- APPRENDIMENTO

VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche

Indovinelli. Ha radici che nessuno vede. Supera ogni albero. Sale verso l alto ma non cresce mai. Risposta: la montagna

Roberta Cucino. Il silenzio non si può guardare, non si può toccare

Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo.

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE...

Pronomi. Giulia Sarullo

TPR IN CLASSE Le schede di lavoro

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore:

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

Unit stories Unit 1 Holly s umbrella / L ombrello di Holly Unit 2 Who is it? / Chi è? Unit 3 The pencil-case / L astuccio

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:...

I DINOSAURI I DINOSAURI

ALLO ZOO CON SAM E LUCCA

In principio Dio creo il cielo e la terra

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

Terence 10 anni, Reparto di ematologia pediatrica dell'ospedale Niguarda

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

Se non sai fare un esercizio, passa al successivo. Leggi molto e fai tanti esercizi di misura di lunghezze

PAROLE CHE DICONO LA STORIA

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011

fine Ciao ciao VOLTA LA CARTA Filastrocche Inventate Dai Bambini Del laboratorio di scrittura creativa

IGOR DE MARCHI poesie inedite (ottobre 2006) prime volte

Anna Peiretti. Amici di Dio. illustrazioni di Chiara Fruttero. Editrice AVE

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Scaletta per festa patrono Polizia locale

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

Riscrivi tutti i nomi vicino all articolo determinativo giusto

Era la storia del suo sogno.

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes

Eleonora Lupo SOLUZIONI MATEMATICA SCIENZE

COME SI SPOSTANO I SEMI DELLE PIANTE?

ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE?

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Madre Natura era una grande e bella fata dei boschi, la più bella di tutte. Alta, vestita di verde e con belle ali trasparenti e luccicanti.

GRUPPO SCOUT MONTE S. ANGELO 1 BRANCO ROCCIA DELLA PACE

Cantiamo insieme con i nostri Orsetti e Lupetti.

PAROLE E IMMAGINI. libro. cuore. tazza. semaforo. autobus. lattina. castello. pompiere

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Studente:.

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI!

Le notti dei giovani pulcinella di mare


Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Il ballo di Cenerentola (ancora un minuto!)

DOBBIAMO TROVARE 600 PUNTI NERI

TPR IN CLASSE I comandi illustrati

Quando Dio ha creato tutto

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra!

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A. Alunno.. Età. Data..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5

UNA PERSONA DISPERATA CHE CHIEDE AIUTO

La nebbia vista dai bambini

6 febbraio 01 ass. GIOI/ LAU. cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Ins. D.Furlan

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

I TEMPI DEL MODO INDICATIVO

EHI, CI SONO ANCH'IO!

Naturalmente le storie che state per leggere sono di pura invenzione e ogni riferimento è puramente casuale.

Che tempo fa nell Antartide. I pinguini dell Antartide

SCUOLA. Filastrocche per giocare. Reginella bella

Andiamo a visitare il Museo di Scienze Naturali A Piacenza, in via Taverna

Tutti a scuola! ATTIVITÀ DI CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO Tombola del corredo scolastico

Non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a fare le stesse cose. Albert Einstein

Educazione alimentare

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Vento: (Rivolto alla coccinella 1) Ti piace insieme alle altre contare? Vieni con me. Ti porterò in un posto dove potrai contare quanto ti pare.

estate Estate Rita Sabatini

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

A SCUOLA CON BETTA Progetto continuità famiglia-nido-scuola dell infanzia

SCUOLA INFANZIA S. PIERO

Roberta Cucino Tamiru

IL NOME. Il nome è quella parte del discorso che indica persone, animali, oggetti e anche idee, azioni, sentimenti.

Argomento La frase. Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare LA FAVOLA. Gruppo 10 bis

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Preghiere per i bambini. Marco Gionta Tutti i diritti riservati

La farfalla. Le farfalle

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Gatti sul tetto. Materiale occorrente: cartoncino nero e giallo, forbice, colla stick, pastello bianco.

Transcript:

INDOVINELLI BAMBINI 10 ANNI

INDOVINELLI BAMBINI 10 ANNI 1. Passa attraverso i vetri della finestra senza romperli. 2. Ha quattro gambe ma non può camminare. 3. Si mette in tavola, si taglia ma non si può mangiare. 4. Sparisce quando pronunci il suo nome 5. Ha le ali ma non le piume. Non cinguetta ma vola. Cos è? 6. Chi è che passa tutto il suo tempo nei campi coltivati però non lavora e non fa niente tutto il giorno? 7. Se cala aumenta. Cos è? 8. Si gratta le orecchie con il naso. Chi è?

9. Sta sempre in un letto ma non dorme mai, cosa è? 10. Sa tante cose ma non può parlare, ha tante ali ma non può volare. 11. Non è un re ma ha la corona, non è un orologio ma alle ore suona. 12. Se balla cade sempre. Cos è? 13. Se ce l hai vuoi dirlo, se lo dici non ce l hai più. Cosa è? 14. Ha braccia e collo ma non ha mani e testa, che cos è? 15. Anche se lo pianti non cresce 16. Cosa succede se butti un sasso nel mar rosso?

17. È tuo ma lo usano sempre gli altri. 18. Anche se puoi vederla non puoi toccarla. 19. Ascolta sempre con attenzione ma non parla mai. Cos è? 20. E facile da aprire ma impossibile da chiudere. 21. Ha buchi a destra e sinistra, sopra e sotto eppure contiene acqua. 22. Qual è l animale che restò fuori dall arca di Noè? 23. Più è nera, più è pulita. Cos è? 24. Se non parli per primo tu, lui non dice niente. Cos è?

25. Non ha prurito, però si gratta. Cos è? Ì 26. L animale che è in tutti i luoghi. 27. Fa ritratti senza disegnare. 28. Pur non muovendosi va ovunque. 29. Quando fa freddo si spoglia. 30. Indovina bambinello: io ti faccio brutto o bello, sorridente oppur piangente, come sei o come vuoi. lndovinami, che puoi 31. Mi trovi se vai in un posto desolato, e se parli me ne sono già andato. Chi sono?

32. Piove e non mi bagno, tira vento e non mi lagno, la mia vita è nella quiete, finché non inciampo in una rete. 33. C è un bosco di alberini, che è tutto da tagliare; né asce o coltellini si possono adoperare. 34. Nella fossa delle acque bollenti, entran bastoni ed escon serpenti. Cosa sono? 35. Con gli occhi aperti non lo puoi trovare, ma se li tieni chiusi, lui può arrivare, cos è? 36. O in due o in quattro o in otto lungo le strade andiamo: sempre ci rincorriamo e mai ci raggiungiamo! Chi siamo?

37. Al suo passaggio tutti si tolgono il cappello, perché ha i denti, ma non morde. Cos è? 38. Sono il re della foresta, ho una gran criniera in testa. Mangio tutto in un boccone e mi chiamano il? 39. C è una cosa bianca come un oca; oca non è. Sparge le foglie, albero non è. Cos è? 40. Chi sono le quattro sorelle che si vogliono bene. ma quando l una viene quell altra se ne va? Chi sono? 41. Una stella che non splende 42. Può essere corretto, anche se non ha alcun errore. Chi è? 43. Non sono uomini, non sono donne, ma portano i pantaloni e anche le gonne. Chi sono?

44. Ho una veste verdolina, dello stagno son regina; è noioso il mio cantare, indovina indovinare. 45. Scorro il cielo lieve, lieve. Sono bianca o grigia o greve; l aria fredda, che dispetto, mi trasforma in rubinetto. Allora acqua mando giù finché in ciel non ci son più. Chi sono? 46. Siamo brave e piccoline, formiam file senza fine; gironziam d estate intorno, lavorando tutto il giorno per riempire i magazzini di preziosi granellini. Chi siamo? 47. Cammino, cammino in ogni momento e il tempo che passa a tutti rammento. Se stanco alla fine un poco ristò un giro di chiave e ancor me ne vò. Chi sono?

48. La veste ho spinosa, verdastra, rugosa. La buccia ho moretta, ma liscia, duretta. Arrosta, bollita, la polpa ho squisita. lo cresco in montagna: mi chiamo 49. Mi somiglia nel viso e nell aspetto, ma non ha voce e il mio color non ha, vediamo un po se qualche scolaretto indovinare il mio nome saprà. 50. Vado sempre senza fretta, chiusa dentro la mia casetta. Sono ghiotta di lattuga, ma son la lenta.. Chi sono? 51. Per Capodanno sono arrivati, erano dodici: li ho ben contati. Sono sicuro che viaggeranno, uno alla volta per tutto l anno. Era il secondo il più piccolino. Dimmelo, dunque, caro bambino.

52. Se c è non si vede, se si vede non c è. Il buio 53. Cosa vola senza ali, cammina senza piedi e piange senza occhi? 54. Nasce grande e muore piccola 55. Qual è l unico numero che ha tante lettere quante le cifre che indica? 56. Se le unisci dividono 57. Una parola di 4 sillabe che ha 21 lettere? 58. So parlare tutte le lingue che si possano immaginare. Chi sono? 59. Ha il collo ma non la testa.

60. Più è caldo e più è fresco, cos è? 61. Ha quattro gambe ma non può camminare 62. Ha la vita appesa ad un filo. 63. Entra solo se le giri la testa, cos è? 64. Più si tira e più si accorcia Indovinelli per bimbi con trabocchetti INDOVINA INDOVINELLO, MA NON FINIRE NEL TRANELLO 1. Pianino adagino andavano a scuola. Quanti erano?

2. Una quercia ha 3 rami, su ogni ramo ci sono 3 fiori, dentro ogni fiore c è un frutto, quanti frutti ci sono in tutto? 3. Quale frase è più giusta? 8 + 8 fa 15 o 8 + 8 fanno 15. 4. Sapreste dire quanti mesi hanno 28 giorni? 12 5. Due conti escono da un castello per andare in montagna. Decidono di allungare la vacanza oltre il previsto e per avvertire il maggiordomo mandano un messaggio: 2+2=5. Come fa il maggiordomo a capire il messaggio? 6. Sono seduto a tavola e sul tavolo ci sono dieci mosche. Con uno schiaccia mosche ne uccido 3, quante mosche rimangono sul tavolo?

7. Se durante una corsa superi il secondo della gara, in che posizione arrivi? 8. In un acquario ci sono 5 pesci, se 3 di loro annegano, quanti ne restano? 9. Qual è quella parola che se si pronuncia sbagliata è giusta e se si pronuncia giusta è sbagliata? 10. Quanti regali può mettere Babbo Natale in un sacco vuoto? 11. Perché un fenicottero solleva solo una gamba? 12. Ci sono 10 uccellini su un ramo. Il cacciatore spara a 1, quanti uccellini rimangono sul ramo? 13. Qual è quell animale che la mattina va con quattro zampe, a mezzogiorno con due e la sera con tre?

14. Tre auto partono da Milano per arrivare ad Asti. Considerato che tutte e 3 hanno medesima velocità e fanno lo stesso percorso, perché 2 auto impiegano 1 ora e 20 mentre la terza auto impiega 80 minuti? 15. In una stanza ci sono 7 bambini ed ogni bambino ha 7 sacchi. In ogni sacco ci sono 7 gatti grandi ed ogni gatto grande ha 7 gatti piccoli. Alla fine quante gambe ci sono nella stanza? 16. Luca ha un gallo che fa un uovo nel suo campo ma il vento lo fa rotolare in quello di Ugo, di chi è l uovo? 17. Dov è che giovedì viene prima di mercoledì?

18. Il padre di Pierino ha tre figli che si chiamano Qui, Quo e? 19. Quanti animali per ogni sesso Mosè riuscì a portare con se sull Arca? 20. Dici una parola di 4 sillabe che ha 21 lettere? 21. In un castello rotondo vivono un re, un maggiordomo, una cameriera e il cuoco. Il re viene ucciso ma tutti i dipendenti del castello hanno un alibi. Stavo cucinando, dice il cuoco. Stavo spolverando gli angoli del castello dice il maggiordomo. Stavo pulendo le tazze dice la cameriera. Chi è stato? 22. Su un isola deserta c è un faro. All ultimo piano del faro c è una stanza dentro la quale ci sono solo Giulietta e Romeo. Una folata di vento fa aprire

una finestra e Giulietta e Romeo si trovano a terra morti in una pozza d acqua e cocci di vetro. Cosa è successo? 23. Cos è che arriva prima in Turchia e seconda in Italia?

SOLUZIONI INDOVINELLI BAMBINI 10 ANNI 1) Passa attraverso i vetri della finestra senza romperli. Il raggio di luce

2. Ha quattro gambe ma non può camminare. Il tavolino

3. Si mette in tavola, si taglia ma non si può mangiare Mazzo di carte 4. Sparisce quando pronunci il suo nome (silenzio) 5. Ha le ali ma non le piume. Non cinguetta ma vola. Cos è? L AEREO 6. Chi è che passa tutto il suo tempo nei campi coltivati però non lavora e non

fa niente tutto il giorno? Lo spaventapasseri 7. Se cala aumenta. Cos è? La nebbia Si gratta le orecchie con il naso. Chi è? L elefante 8. Sta sempre in un letto ma non dorme mai, cosa è? Fiume 9. Sa tante cose ma non può parlare, ha tante ali ma non può volare. Libro 10. Non è un re ma ha la corona, non è un orologio ma alle ore suona. Gallo 11. Se balla cade sempre. Cos è? (dente) 12. Se ce l hai vuoi dirlo, se lo dici non ce l hai più. Cosa è? Segreto

13. Ha braccia e collo ma non ha mani e testa, che cos è? Camicia 14. Anche se lo pianti non cresce. Il Chiodo 15. Cosa succede se butti un sasso nel mar rosso? Si bagna 16. È tuo ma lo usano sempre gli altri. Il nome 17. Anche se puoi vederla non puoi toccarla. L ombra 18. Ascolta sempre con attenzione ma non parla mai. Cos è? L orecchio 19. E facile da aprire ma impossibile da chiudere. Uovo

20. Ha buchi a destra e sinistra, sopra e sotto eppure contiene acqua. La spugna 21. Qual è l animale che restò fuori dall arca di Noè? Il pesce 22. Più è nera, più è pulita. Cos è? La Lavagna 23. Se non parli per primo tu, lui non dice niente. Cos è? - l Eco 24. Non ha prurito, però si gratta. Cos è? Il formaggio 25. L animale che è in tutti i luoghi. L aquila Là, qui, là 26. Fa ritratti senza disegnare. Lo specchio

27. Pur non muovendosi va ovunque. La strada 28. Quando fa freddo si spoglia. L albero 29. Indovina bambinello: io ti faccio brutto o bello, sorridente oppur piangente, come sei o come vuoi. lndovinami, che puoi Lo specchio. 30. Mi trovi se vai in un posto desolato, e se parli me ne sono già andato. Chi sono? Il silenzio 31. Piove e non mi bagno, tira vento e non mi lagno, la mia vita è nella quiete, finché non inciampo in una rete. Il pesce 32. C è un bosco di alberini, che è tutto da tagliare; né asce o coltellini si possono adoperare. I capelli

33. Nella fossa delle acque bollenti, entran bastoni ed escon serpenti. Cosa sono? Gli spaghetti 34. Con gli occhi aperti non lo puoi trovare, ma se li tieni chiusi, lui può arrivare, cos è? (Il sonno) a. in due o in quattro o in otto lungo le strade andiamo: sempre ci rincorriamo e mai ci raggiungiamo! Chi siamo? (Le ruote) 35. Al suo passaggio tutti si tolgono il cappello, perché ha i denti, ma non morde. Cos è? (il pettine) 36. Sono il re della foresta, ho una gran criniera in testa. Mangio tutto in un boccone e mi chiamano il? (Leone)

37. C è una cosa bianca come un oca; oca non è. Sparge le foglie, albero non è. Cos è? (La nebbia) 38. Chi sono le quattro sorelle che si vogliono bene. ma quando l una viene quell altra se ne va? Chi sono? (Le stagioni) 39. Una stella che non splende (La stella marina) 40. Può essere corretto, anche se non ha alcun errore. Chi è? Il caffè 41. Non sono uomini, non sono donne, ma portano i pantaloni e anche le gonne. Chi sono? Gli attaccapanni 42. Ho una veste verdolina, dello stagno son regina; è noioso il mio cantare, indovina indovinare. La rana

43. Scorro il cielo lieve, lieve. Sono bianca o grigia o greve; l aria fredda, che dispetto, mi trasforma in rubinetto. Allora acqua mando giù finché in ciel non ci son più. Chi sono? La nuvola 44. Siamo brave e piccoline, formiam file senza fine; gironziam d estate intorno, lavorando tutto il giorno per riempire i magazzini di preziosi granellini. Chi siamo? (Le formiche) 45. Cammino, cammino in ogni momento e il tempo che passa a tutti rammento. Se stanco alla fine un poco ristò un giro di chiave e ancor me ne vò. Chi sono? (L orologio) 46. La veste ho spinosa, verdastra, rugosa. La buccia ho moretta, ma liscia, duretta. Arrosta, bollita, la polpa ho squisita. lo cresco in montagna: mi chiamo La Castagna

47. Mi somiglia nel viso e nell aspetto, ma non ha voce e il mio color non ha, vediamo un po se qualche scolaretto indovinare il mio nome saprà. Ritratto 48. Vado sempre senza fretta, chiusa dentro la mia casetta. Sono ghiotta di lattuga, ma son la lenta.. Chi sono? La lumaca 49. Per Capodanno sono arrivati, erano dodici: li ho ben contati. Sono sicuro che viaggeranno, uno alla volta per tutto l anno. Era il secondo il più piccolino. Dimmelo, dunque, caro bambino. (I mesi dell anno) 50. Se c è non si vede, se si vede non c è. Il buio

51. Cosa vola senza ali, cammina senza piedi e piange senza occhi? (La nuvola) 52. Nasce grande e muore piccola (La candela) 53. Qual è l unico numero che ha tante lettere quante le cifre che indica? Il 3 54. Se le unisci dividono FORBICI 55. Una parola di 4 sillabe che ha 21 lettere? L alfabeto 56. So parlare tutte le lingue che si possano immaginare. Chi sono? L ECO 57. Ha il collo ma non la testa. LA BOTTIGLIA 58. Più è caldo e più è fresco, cos è? PANE

59. Ha quattro gambe ma non può camminare Il tavolino 60. Ha la vita appesa ad un filo. Il ragno 61. Entra solo se le giri la testa, cos è? La vite 62. Più si tira e più si accorcia La sigaretta Soluzioni indovinelli per bimbi con trabocchetti 1. Pianino adagino andavano a scuola. Quanti erano?

PIA, NINO, ADA, GINO 2. Una quercia ha 3 rami, su ogni ramo ci sono 3 fiori, dentro ogni fiore c è un frutto, quanti frutti ci sono in tutto? Nessuno, perché la quercia non fa frutti

3. Quale frase è più giusta? 8 + 8 fa 15 o 8 + 8 fanno 15. Nessuna delle due perché 8+8 fa 16 4. Sapreste dire quanti mesi hanno 28 giorni? 12 5. Due conti escono da un castello per andare in montagna. Decidono di allungare la vacanza oltre il previsto e per avvertire il maggiordomo mandano un messaggio: 2+2=5. Come fa il maggiordomo a capire il messaggio? Perché 2+2 non fa 5 e quindi i conti non tornano 6. Sono seduto a tavola e sul tavolo ci sono dieci mosche. Con uno schiaccia mosche ne uccido 3, quante mosche rimangono sul tavolo? Nessuna perché volano via

7. Se durante una corsa superi il secondo della gara, in che posizione arrivi? SECONDO 8. In un acquario ci sono 5 pesci, se 3 di loro annegano, quanti ne restano? 5, i pesci non annegano 9. Qual è quella parola che se si pronuncia sbagliata è giusta e se si pronuncia giusta è sbagliata? Sbagliata 10. Quanti regali può mettere Babbo Natale in un sacco vuoto? 11. Uno perché poi non è più vuoto a. Perché un fenicottero solleva solo una gamba? Perché se le solleva tutt e due cade

12. Ci sono 10 uccellini su un ramo. Il cacciatore spara a 1, quanti uccellini rimangono sul ramo? Nessuno perché gli altri sono scappati 13. Qual è quell animale che la mattina va con quattro zampe, a mezzogiorno con due e la sera con tre? L'UOMO 14. Tre auto partono da Milano per arrivare ad Asti. Considerato che tutte e 3 hanno medesima velocità e fanno lo

stesso percorso, perché 2 auto impiegano 1 ora e 20 mentre la terza auto impiega 80 minuti? 80 minuti e 1 ora e 20 sono la stessa cosa. 15. In una stanza ci sono 7 bambini ed ogni bambino ha 7 sacchi. In ogni sacco ci sono 7 gatti grandi ed ogni gatto grande ha 7 gatti piccoli. Alla fine quante gambe ci sono nella stanza? Alla fine ci sono 14 gambe 16. Luca ha un gallo che fa un uovo nel suo campo ma il vento lo fa rotolare in quello di Ugo, di chi è l uovo? Di nessuno, i galli non fanno le uova. 17. Dov è che giovedì viene prima di mercoledì? Nel dizionario 18. Il padre di Pierino ha tre figli che si chiamano Qui, Quo e? Pierino

19. Quanti animali per ogni sesso Mosè riuscì a portare con se sull Arca? ERA NOE NON MOSE 20. Dici una parola di 4 sillabe che ha 21 lettere? L alfabeto 21. In un castello rotondo vivono un re, un maggiordomo, una cameriera e il cuoco. Il re viene ucciso ma tutti i dipendenti del castello hanno un alibi. Stavo cucinando, dice il cuoco. Stavo spolverando gli angoli del castello dice il maggiordomo. Stavo pulendo le tazze dice la cameriera. Chi è stato? Il maggiordomo: in un castello rotondi non ci sono angoli da pulire 22. Su un isola deserta c è un faro. All ultimo piano del faro c è una stanza dentro la quale ci sono solo Giulietta e Romeo. Una folata di vento fa aprire una

finestra e Giulietta e Romeo si trovano a terra morti in una pozza d acqua e cocci di vetro. Cosa è successo? (giulietta e romeo sono due pesci rossi: il vento ha fatto cadete la boccia che si è rotta in mille pezzi) 23. Cos è che arriva prima in Turchia e seconda in Italia? La T

Indovinelli divertenti Il colmo per un dottore?

Il colmo per un uovo? Il mare più dolce? Mar mellata Il mare più duro? Mar tello

Cosa fanno tre maialini sul divano? I PORCI COMODI