Applicazione del metodo HFRR per la valutazione degli additivi lubricity improver. 15 aprile 2015 Matteo Rezzonico

Documenti analoghi
iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico

Caratteristiche del cippato per la produzione energetica: indagine presso le centrali di teleriscaldamento dell Alto Adige

Prestazioni acustiche dei prodotti

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

Adatto per tutti i motori diesel. Miglioratore di Cetano, alto potere lubrificante, aumenta la protezione contro usura e corrosione.

Contenuto di biodiesel in gasolio: un problema di misurazione

Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

Prova al banco su pompe d iniezione per motori Diesel alimentate con combustibili avio

SCHEDA TECNICA TCM042 MELAMMINICA CK42 INDURITORE

BERTUCCELLIMEDIAZIONI

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

1.1. Caratteristiche tecniche del carburante di riferimento da utilizzare per le prove dei veicoli muniti di motore ad accensione comandata

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci

Per rotazioni veloci. iglidur L250. Tel Fax Specifico per rotazioni veloci. Bassi coefficienti d attrito

MANUALE di ISTRUZIONI

Valutazione dell affidabilità dei metodi di analisi: riproducibilità e ripetibilità dei risultati di prove microbiologiche.

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

Lovis 2000 M/ME. Microviscosimetro

GAMMA ISOLANTE ISOSTIF

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI

Chimica Analitica e Laboratorio 2

Accredia. Per chi sceglie la qualità.

Prestazioni degli adesivi strutturali per il rinforzo delle strutture lignee

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

iglidur X6: Elevate durate, anche in temperatura

iglidur G Il factotum: Cuscinetto economico ed universale

Misuratore di spessore solo per materiali non ferrosi modello DCN-3000FX - Kit completo

ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI NMR NEL PRIMO CONFRONTO INTERLABORATORIO RETELAB

Termometro ad infrarossi

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Applicazione del numero di metano al GPL

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel. Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco

La rete di distribuzione carburante è complessa. Le Raffinerie e i Terminali di importazione forniscono i Terminal tramite condutture.

BIOMASSA: Cartucce metalliche per la filtrazione di fumi alta temperatura. Gabriele Vezzani. General Manager filiale Italiana del gruppo tedesco MAHLE

Determinazione di elementi in traccia nei combustibili liquidi

Commenti ai risultati delle Prove Interlaboratorio PIPP 2012

Metodologie informatiche per la chimica

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario

T, TP. Pompe con girante periferica. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore

Metodi di misura radiometrici: confronti e criticità. Rosella Rusconi ARPA Lombardia

Fissaggi di alta qualità adesivi termoattivi PU

Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica

Studio sulle differenze qualitative tra il calcestruzzo preconfezionato prodotto mediante. PREMISCELATORE (WET) e mediante

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ

DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Bozza UNI - Riproduzione riservata

PLUS DIESEL ADDITIVO GASOLIO MULTIFUNZIONALE PER MOTORI COMMON RAIL MIGLIORA LA COMBUSTIONE, PREVIENE LA FORMAZIONE DI PARAFFINA

Argomento Titolazione volumetrica acido-base. Target

L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata

Filtrabilità Combustibili Diesel CEN TC19/WG 31 Total Contamination & Filter Bloking Tendency. Patrizia Ruggieri UNICHIM PIPP Plenaria 18 Marzo 2010

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7

Principali tipi e meccanismi di interferenza nel campione ematico

HIGH TECH LUBRICANTS & ADDITIVES CETANE BOOSTER ADDITIVO PER GASOLIO MIGLIORATORE DEL NUMERO DI CETANO

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

Evoluzione delle metodiche di caratterizzazione del biodiesel

Dispositivi di Protezione Individuale

TERMOMETRO TESTO 826-T1 TERMOMETRO TESTO 826-T2 TERMOMETRO TESTO 826-T3

Determinazione dei coccidiostatici autorizzati nei mangimi: esito del PT 2014 organizzato dal EURL-FA

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

sul prodotto TECNOPAINT SPECIAL del Colorificio A. & B. CASATI S.p.a. via Valpantena, 59/b Poiano (VR)

A cura di P.I. Antonio Caprai tel

Analisi del comportamento termico delle frane attraverso l uso l tecniche di Remote Sensing

MATERIALI ISOLANTI PER L EDILIZIA. Come si misura in laboratorio la loro idoneità ai requisiti di risparmio energetico

Prestazioni. POMPE PER LIQUIDI A MEMBRANA Scheda Tecnica I 520 NF 600 / NF NF Principio di funzionamento. Specifiche

Supertrasparente. Indice

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI

Manuale d uso Stable Emulsion

Additivi alimentari (numeri E) da evitare

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

sul prodotto INTONACO RASANTE del Colorificio A. & B. CASATI S.p.a. via Valpantena, 59/b Poiano (VR)

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua

Cenni alle valutazioni ambientali. Simone Severini 1

Opportunita Applicative del PLA: Problematiche e Aspettative Alessandria, 25 Febbraio 2014 H. Falletta M. Zaccone LO STAMPAGGIO AD INIEZIONE DEL PLA

Quaderno Tecnico Scheda 8 MARZO 2014

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

Igrometro e termoigrometro (capacitivo) per controllo nella climatizzazione

Tecnica NIRS: possibili applicazioni per una caratterizzazione rapida dei digestati

COLIPA Test in vitro :

GETTI DI GHISA GRIGIA

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

LUBRIFICANTI TECNOGARDEN

Assicurare la qualità nel lavoro

PLAINOX - Scheda prodotto

Transcript:

Applicazione del metodo HFRR per la valutazione degli additivi lubricity improver. 15 aprile 2015 Matteo Rezzonico

Contenuto: Introduzione HFRR Test Method Precisione del metodo Protocollo analitico Risultati Conclusioni Tecnologie Alternative

Introduzione: L analisi utilizzata universalmente per valutare le caratteristiche lubrificanti del gasolio è High Frequency Reciprocating Rig (HFRR) Esistono numerose varianti del metodo: ISO 12156 ASTM D6079 IP 450 Ogni metodo viene pubblicato con i propri dati di precisone. L imprecisione intrinseca è un fattore importante quando si valutano additivi lubricity improver. È risaputo che i tipici additivi lubricity improver sono bassati su tecnologie simili (acidi) ma è possibile osservare prestazioni diverse

HFRR Test Method

Wear Scar Images Gasolio Base, bassa lubricità- 651μm Gasolio additivato, buona lubricità - 438μm

Dati di precisione ISO 12156:2006 ASTM D6079 Ripetibilità (r) 63μm 102μm Riproducibilità (R) 50μm 80μm EN590 test method ISO 12156:2006

Significato del protocollo di analisi Nel corso del processo di gara le raffinerie si trovano a dover valutare diversi additivi lubricity improver. Per assicurare che tali additivi siano valutati su basi equivalenti è necessario seguire un rigoroso protocollo analitico Innospec ha investigato due diversi protocolli analitici al fine di dimostrare l importanza di questo aspetto relativamente alla precisione dell analisi

Protocollo analitico Sono stati utilizzati 4 additivi lubricity improver commerciali tutti a base monoacido E stata misurata la performance HFRR in accordo con la ISO 12156:2006 seguendo due diverse matrici analitiche Matrice 1 Misura della curva di risposta per ogni additivo nella stessa giornata Matrice 2 Misura della risposta HFRR per lo stesso dosaggio per ogni additivo nella stessa giornata Protocollo analitico più strutturato Analisi di Carburanti QC e carburante base nel corso di tutte le analisi

Caratterizzazione dei campioni di Lubricity Improver

Similarità chimica dei campioni a base mono acido Spettro Infrarosso

Similarità chimica dei campioni a base mono acido Analisi GCMS 050 045 040 Comparazione della % di composizione degli additivi Peak area (%) 035 030 025 020 Sample D Sample B Sample C Sample A 015 010 005 000 Linolenic Linoleic Acid Oleic Stearic

Matrici Matrice 1 Test Day 25mg/l 50mg/l 100mg/l 150mg/l 200mg/l 1 HQC LQC BF 2 A A A A A Matrice 2 Test Day 1 HQC LQC 2 BF BF BF BF 3 B B B B B 4 HQC LQC BF 5 C C C C C 6 D D D D D 7 HQC LQC BF 3 A @ 25mg/l 4 A @ 50mg/l 5 A @ 100mg/l B @ 25mg/l B @ 50mg/l 6 HQC LQC 7 A @ 150mg/l B @ 100mg/l B @ 150mg/l C @ 25mg/l C @ 50mg/l C @ 100mg/l C @ 150mg/l D @ 25mg/l D @ 50mg/l D @ 100mg/l D @ 150mg/l HQC High Reference Calibration Fuel LQC Low Reference Calibration Fuel BF Base Diesel Fuel 8 A @ 200mg/l 9 HQC LQC B @ 200mg/l C @ 200mg/l D @ 200mg/l

Matrice 1 Risultati dei controlli di precisione Test Day HQC LQF BF 1 439 653 603 4 432 655 598 7 440 594 591 Differenza Max 8 61 12 Sia il carburante base (BF) che i carburanti QC rientrano nella precisione del metodo

Confronto 12156 2006 vs 2014 100 Temperatura ed Umidità Iniziale 90 80 Umidità Realativa % 70 60 50 40 ISO 12156 : 2006 ISO 12156 : 2014 30 20 10 0 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 Temperatura dell'aria C

Confronto 12156 2006 vs 2014 100 Temperatura ed Umidità Finale 90 80 Umidità Realativa % 70 60 50 40 ISO 12156 2006 ISO 12156 : 2014 30 20 10 0 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 Temperatura dell'aria C

Matrice 1 Curve di risposta 650 Corrected Wear Scar WS1.4, µm 600 550 500 450 400 350 300 250 Ripetibilità 63microns EN590 Automotive Diesel Specification WWFC Limit 200 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 Treat Rate, mg/l Sample A Sample B Sample C Sample D

Matrice 1 Le curve sono molto variabili La barra di errore suggerisce molti outliners Tutti gli additivi sono chimicamente simili La risposta attesa è simile

Matrice 2 Risultati dei controlli di precisione HQC Day 1,6,9 LQF Day 1,6,9 BF, Day 2 437 682 600 440 646 596 429 645 596 / / 592 Differenza max 11 37 8 Sia il carburante base (BF) che i carburanti QC rientrano nella precisione del metodo

Confronto 12156 2006 vs 2014 100 Temperatura ed Umidità Iniziale 90 80 Umidità Realativa % 70 60 50 40 ISO 12156 : 2006 ISO 12156 : 2014 30 20 10 0 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 Temperatura dell'aria C

Confronto 12156 2006 vs 2014 100 Temperatura ed Umidità Finale 90 80 70 Umidità Realativa % 60 50 40 30 20 10 0 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 Temperatura dell'aria C

Matrice 2 Curve di risposta 650 Corrected Wear Scar WS1.4, µm 600 550 500 450 400 350 300 250 EN590 Automotive Diesel Specification WWFC Limit Ripetibilità 63microns 200 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 Treat Rate, mg/l Sample A Sample B Sample C Sample D

Matrice 2 I risultati sono più coerenti tra i diversi additivi La risposta per i diversi additivi è simile La barra di errore indica una minor variabilità della risposta Si evidenziano solo due possibili outliner La slide successiva mostra le curve di risposta quando gli outliner sono stati ri-analizzati

Matrice 2 Include il valore ottenuto dalla ri-analisi dei due outliner 650 Corrected Wear Scar WS1.4, µm 600 550 500 450 400 350 300 250 EN590 Automotive Diesel Specification Repeatability 63microns WWFC Limit 200 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 Treat Rate, mg/l Sample A Sample B Sample C Sample D

Conclusioni La precisione del metodo HFRR è un fattore molto importante quando si devono valutare additivi lubricity improver. Innospec ha analizzato diversi additivi lubricity improver a base mono acido seguendo due diverse matrici analitiche Le analisi condotte per caratterizzare gli additivi dimostrano che i campioni sono chimicamente equivalenti Matrice 1 : i risultati sono molto variabili e molti non rientrano nella precisione del metodo Matrice 2 : più rigorosa, indica che gli additivi hanno prestazioni simili ed una minor variabilità Il lavoro svolto dimostra che quando vengono sottoposti ad analisi HFRR additivi chimicamente equivalenti si può osservare una risposta variegata Quando si valutano additivi lubricity improver di diversi fornitori si deve seguire un rigido protocollo analitico al fine di massimizzare la precisione e assicurare una valutazione più accurata per ogni additivo.

Tecnologie alternative

Differenti tecnologie per Lubricity Improver Monoacido Acidi mono carbossilici naturali Creano molto velocemente un film protettivo che permette di traguardare 460µm WSD La forza/resistenza del film protettivo è relativamente debole può avere problemi con specifiche più restrittive di WSD (i.e. 400µm) Sono più influenzati dalla variabilità del carburante (grezzi, hidroprocessing, viscosità, etc.) = variabilità di dosaggio Esteri Tecnologia chimica completamente sintetica Il film protettivo si forma più lentamente di norma richiede un dosaggio superiore per raggiungere 460µm di WSD La forza/resistenza del film protettivo è molto elevata ideale per raggiungere in maniera affidabile 400µm di WSD Maggior resistenza alla variabilità del carburante = dosaggio più uniforme

Comparazione delle prestazioni Carburante 1 650 EN 590 Diesel Fuel 600 Wear Scar, WS1.4micons 550 500 450 400 350 300 EN590 Automotive Diesel Specification WWFC Limit 250 200 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 Treat Rate mg/l Monoacid Ester Chemistry

Coparazione delle prestazioni Carburante 2 650 European EN 590 Diesel Fuel 600 Wear Scar WS1.4 microns 550 500 450 400 350 300 EN590 Automotive Diesel Specification WWFC Limit 250 200 0 50 100 150 200 250 Treat Rate mg/l Monoacid Ester Chemistry

Conclusioni La lubricità del carburante dipende da numerosi fattori Gli additivi a base estere sono più adatti qualora vengano richieste specifiche HFRR più restrittive WSD (ad esempio 400µm) LA tecnologia a base di estere è più robusta con dosaggi più uniformi per specifiche di 400µm Produzione più affidabile Operabilità meno variabile e meno disturbata In grado di soddisfare eventuali richieste di una maggiore lubricità del gasolio