APPARECCHI AEROSOL - Scheda Tecnica Aerosol meccanici (o pneumatici)

Documenti analoghi
Migliora la qualità della vita. L aerosolterapia

Catalogo Prodotti. distribuito in Italia da

LA TERAPIA INALATORIA

Cure termali e Tariffe per la Terapia della Sordità Rinogena:

ADVANCE AEROSOL A PISTONE

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

CILLI SRL-San Salvo (Ch) TEL FAX

Strumenti diagnostici e medicali Efficaci e semplici per uso domiciliare

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE (APVR)

1) Microfiltro eseguito con materiali sintetici ed ottone nichelato. DIAMETRO : da 3/8 e da ½. TESTA FILTRO : metallo nichelato

Sistema Modulare Nebula

Allegato al foglio tecnico riduttori /06/04

Caratteristiche tecniche degli apparecchi richiesti

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE

WHY CIFA. Pompe Carrellate

FRX300basic FRX300 FRESATRICE PER LA CREAZIONE DI MODELLI PER OREFICERIA. Fresatrice CNC completa di:

Aspiratori solidi-liquidi NT 70/3. Dotazione: Tubo d'aspirazione 4 m Tubo d'aspirazione in metallo 2 x 0,5 m Bocchetta pavimenti seccoliquidi

SIARETRON Ventilatore per terapia intensiva. Cod. : ventilatore alimentato a gas medicali. - Adulti, Bambini, Neonati - DATI TECNICI

GRUNDFOS GUIDA DI SELEZIONE SOLOLIFT2 LA NUOVA GENERAZIONE DI TRITURATORI E STAZIONI DI SOLLEVAMENTO DOMESTICHE

Cassetta di Pronto Soccorso

Camera distanziatrice per inalatori predosati MDI

ISO Certificate N 12-E TIC. ISO 9001 Certificate N 12-Q TIC. Pompa a pistoni assiali per circuito aperto versione per Fan Drive

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

Intelligent Ventilation. ...nuove funzioni intelligenti

Strumenti per la valutazione e l allenamento dei muscoli respiratori

AIPO e Gruppo di Studio Attività Educazionale

GGIO 2015 VITÀ MA NO

P a n n e l l i S o l a r i. Pannelli Solari ad accumulo pag. 516 Pannelli Solari pag. 517

Dott.ssa PINTO ANGELA AEROSOLTERAPIA : DAL BAMBINO ALL ADULTO

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

10 Ragioni. per scegliere Arcore

...your health is our mission...

ELENCO PREZZI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

Elevatore idraulico a carrello extra piatto 2,25 t

PULIZIA E DISINFEZIONE

SISTEMI A BIOMASSA COMPACT PRACTIKA LOGIKA LOGIKA REFILL VARIOMATIC CALDAIE A PELLET CALDAIE A LEGNA

SPIDER MASK M1200SM M1300SM M1200SMW. Codice prodotto Rif./Colori Norme Descrizione

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO TOTALE BASE D ASTA DEL CAPITOLATO: 9.620,00

Aria compressa KIT ARIA COMPRESSA KIT ARIA COMPRESSA IN METALLO KIT ARIA COMPRESSA IN NYLON ATTACCO AD INNESTO RAPIDO

TIPO VEICOLO: SKODA OCTAVIA 1.6 TIPO INIEZIONE: Multipoint Bosch Simons SIGLA MOTORE: AEH - AHL - AKL ANNO DI FABBRICAZIONE: 9/98

SIMBOLOGIA FACCIALI FILTRANTI

3A HEALTH CARE L ARTE DEL BENESSERE 3A HEALTH CARE THE ART OF HEALTH

Sun M Bruciatori di gas

Dosaggio a spostamento positivo di rivestimenti intumescenti in resina epossidica bicomponenti per la protezione passiva antincendio

Retrofit di una centrale di refrigerazione a media temperatura di sistema ibrido da R-404A/CO2 a Opteon XP40

Regolatori autoazionati serie 45 Regolatore della pressione differenziale con attuatore di chiusura Tipo 45-1 Tipo 45-2 Installazione nella mandata

LINEA PER LA CURA DELLA PERSONA MORETTI

bellavista 1000 NIV Ventilazione non invasiva e in fase subacuta

LA SPIROMETRIA E IL BAMBINO

Adulti, Bambini, Neonati di peso > 3Kg. Ventilatore presso - volumetrico a turbina con ingresso per O 2 ad alta pressione

Kit Meccanica. Codice: Prezzo: 465,00

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

FORNITURA AGHI, SIRINGHE, AGHI CANNULA E TAPPI PER CATETERE. -Listino prezzi-

NT 75/2 Tact² Me. Facile da trasportare. Vano accessori capiente e ordinato. Vano accessori capiente e ordinato

istruzioni per l uso AEROSOL AEROSOL IT pagina Type A indd 1 16/03/

Informazioni sulla Macchina

PRODOTTI PER IMPIANTI A/C

CREATING POWER SOLUTIONS. 4H50TIC DPF 4H50TIC 4H50TI. Motori Diesel Hatz.

IL RUOLO DEI DEVICES NELLE MALATTIE RESPIRATORIE

ARIA COMPRESSA AVVITATORI CON ATTACCO QUADRO UTENSILI PER TAGLIO E PERFORAZIONE VARIE RACCORDI ED INNESTI. Avvitatori con attacco quadro 3/8 pag.

Misure di prevenzione primaria per la riduzione del rischio nella saldatura

I 10 vantaggi del sistema Foamtec

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro

AutoritàEmittente CNS Contraente. Certificatore Accreditato. La firma digitale

FLOVAC. contenitori monouso di raccolta per liquidi aspirati

VXL 33-25PA CVT MODULO IDRAULICO PER CALDAIA Riscaldamento - Condizionamento 50 Hz

NIZZA MONFERRATO

POMPE DOSATRICI STRUMENTI DI DOSAGGIO E MISURA. Pompe Dosatrici

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

GONFIAGOMME PORTATILI

Elettropompe per giardino BP 3 Casa. Dati tecnici

Cilindri Idraulici a staffa rotante


LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

AEROSOLTERAPIA a cura di Maria Carla Guenza, Centro Fibrosi Cistica di Genova

LOTTO 1: LOTTO 2: LOTTO 3:

DIMES (SISTEMA DI MISURAZIONE DIGITALE)

Capitolato tecnico Fornitura del Servizio di ossigenoterapia e ventiloterapia al domicilio degli utenti dell Azienda USL di Parma

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio. Messa in esercizio

Per continuare il percorso riabilitativo a casa


Pompa di calore Euro Cube HP &

ACQUA. Trattamento acque

Allegato B Tempario indicativo degli interventi eseguiti con maggiore frequenza sui mezzi in dotazione alla Trapani Servizi S.p.A.

Utensili. Offerte valide dal 01/05/2012 al 30/09/2012. per Professione. in collaborazione con CLIMA. speciale

Direzione e Depositi:

Impianti automatici per balconi

Pompe dosatrici. innovation > technology > future

CATALOGO LINEA FILTRI GF 2013

Rispettare le esigenze di tutti i pazienti. Serie Trilogy, con tecnologia di ventilazione avanzata

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

Cavi coassiali. Prof. Luca Perregrini. Dipartimento di Elettronica, Università di Pavia web: microwave.unipv.

Pag. 02 LOC-LINE NOTE. Tel Fax

ADDOLCITORE ACQUA SD-H

Foglio Tecnico 1/2002 Sistema di collegamento caldaia Regumat-180

Soggetto a modifiche tecniche ed errori Retsch GmbH info@retsch.com

Transcript:

Nr. 255 ottobre 2014 APPARECCHI Scheda Tecnica Aerosol meccanici (o pneumatici) Aerosol d' AIRFAMILY ARTSANA 72,2% +/ 2 15 +/2 7 +/ 1 63 a 50 cm 0,6 +/ 0,1 MMAD 3,2 +/0,2 5 ml Borsa, kit PIC in borsa Mela, SIDESTREAM, tubo racc., boccaglio, forcella, maschera 1,6 kg BIMBONEB AIR LIQUIDE MED. 12 57 MMAD 1,9 () MMAD 18 (d. nasale) 1 7 ml Ampolla MEFAR 2000, doccia nasale RINOWASH, tubo, 2 anelli tenuta, maschera Perfecta volumetrica 2,9 kg 320x210x195mm CHICCO RESPIRASANO 13 6 0,30 55 a 1 m 0,55 MMD 3,11 max 10 ml Borsa, SIDESTREAM, tubo, forcella nasale, boccaglio, maschere 1,8 kg CHICCO AIR1000 85% 22 0,41 2,2 MMD 2,7 Elefantino peluche, 10 bavaglini monouso, 10 Nasonet 2,5ml fisiologica, SIDESTREAM, tubo, boccaglio, forcella, 3 mascherine PED colorate e maschera AD 2,6 kg 330x215x110mm 0,5ml CLENNY A COMPACT 5,23 52 MMAD 0,8 0,5 8 ml Borsa, nebulizzatore con valvola, boccaglio, forcella, filtri, tubo racc., 0,5 kg 110x110x53mm microcopressore CLENNY A MICROSPEED 52 MMAD 2,1 6 ml Borsa, nebulizzatore con valvola respiratoria (uguale a Medel ENeb), 2 boccagli, erogatore nasale, tubo aria, trasformatore, 450 g 76x67x64mm microcompressore CLENNY A FAMILY 7,5 4 55 0,8 2 6 ml Borsa, (uguale Medel Family), boccaglio, forcella, tubo, maschere 1,82 kg 200x145x97mm FLAEM DELPHINUS F1000 max 79,6% min 77,8% 10 (1) 0,23 (2) 0,53 56 0,95 MMAD min 2,72 max 2,53 2 8 ml Ampolla RF7 DUAL SPEED PLUS, boccaglio, forcella nasale, maschere 2,1 kg 180x300x100mm FLUIRESPIRA DIDACTYS 10 5 0,35 55 0,6 MMAD 2,61 GSD 2,65 2 12 ml Nebulizzatore (uguale a Microlife Neb 100), forcella, boccaglio, raccordo, tubo, filtro, computer didattico per giocare, maschere 206X168X122mm micropistone ammortizzato FLUIRESPIRA PROFESSIONAL PLUS + DOCCIA 0,55 58 MMAD 1,8 MMD 4,17 max 15 ml Borsa, nebulizzatore doppia valvola (uguale a Medel Pro), boccaglio, tubo, doccia nasale, 172x101x173mm

Aerosol d' LINEA F ADVANCE 73% 10 0,42 max 57 a 1 m 0,85 MMAD 3,2 2 8 ml Ampolla RF6 PLUS, cavo staccabile, boccaglio, forcella nasale, maschere 1,9 kg 270x190x110mm LINEA F CLASSIC 10 5 (1) 0,20 (2) 0,25 58 0,6 MMAD 2,4 GSD 1,43 (vie medio alte) MMAD 0,7 GSD 1,5 (vie medio basse) 2 12 ml Erogatore nasale, tubo, boccaglio, con 2 tappi diversi, maschere 1,4 kg 250x165x118mm MEDEL SHAPE 0,28 55 MMAD 1,9 MMD 4,99 Ampolla MEDELJETBASIC, forcella nasale, boccaglio, tubo, maschere 260 x180x110mm MEDEL PRO C/NEBUL. NEW 7,5 3,3 0,55 52 MMAD 1,8 MMD 4,17 15 ml Borsa, MEDELJETPRO, boccaglio, forcella nasale, tubo, 1,91 kg 233x198x106mm MEDEL FAMILY 7,5 4 55 0,8 MMAD 1,1 6 ml Ampolla MEDELJETBASIC, boccaglio, forcella, tubo, 1,55 kg 167x145x97mm MEDEL ENEB MICROCOMP. 52 MMAD 2,1 max 6 ml Borsa, 10 batterie ricaricabili, boccaglio, trasformatore, forcella, nebulizzatore con valvole respiratorie e cono di micronizzazione, 550 g 105x90x65mm microcompressore NEBULIZZ. A2 9 6 0,30 57 0,6 +/ 10% MMAD 2,44 Borsa,, tubo, boccaglio, A1 10 5 58 0,6 MMAD 2,61 212 ml Borsa,, forcella, tubo, boccaglio, 1,1 kg 193x158x110mm A3 COMPLETE PLUS 9 6 52 0,9 3 regolazioni (1) MMAD 15 (2) MMAD 69 (3) MMAD 1014 212 ml Borsa, doccia nasale, ADAPTAIR, tubo, forcella, boccaglio con valvola esalazione, raccordo snodabile, 130x215x190mm A3 + DOCCIA NASALE 14 6 (1) 0,20 (2) 0,35 (3) 0,50 52 0,9 3 regolazioni*** (1) MMAD 15 (2) MMAD 69 (3) MMAD 1014 Borsa, doccia nasale, 1 conf. Acqua di Sirmione, ADAPTAIR, tubo, forcella, boccaglio con valvola esalazione, 130x215x190mm

Aerosol d' MICROLIFE COMPACT NEB100 75% 12 0,35 56 2 12 ml Borsa, MICROLIFENEB, tubo, boccaglio, forcella, 1,2 kg 140x150x120mm MICROLIFE PROFES. NEB10 MICROLIFE FAST NEB50 80% 15 0,55 52 2 16 ml 75% 13 0,50 53 2 16 ml Borsa,. MICROLIFENEB PRO, tubo, boccaglio, forcella nasale, Borsa, MICROLIFENEB PRO, tubo, boccaglio, forcella nasale, 2 kg 255x120x180mm 1,3 kg 209x140x124mm MICROLIFE PROF. 2IN1 NEB10 80% 15 0,55 52 2 16 ml Borsa, MICROLIFENEB PRO, tubo, boccaglio, forcella nasale, doccia nasale, 2 kg 255x120x180mm MONDIAL NEW T1500 73% 10 57 a 1 m 0,85 MMAD 3,2 2 8 ml Nebulizzatore, RF6PLUS, forcella e boccaglio, tubo racc., valvola a T, 1,8 kg 310x170x100mm NEBULA M2000 + MASCH + RINOWASH 12 7 60 MMAD 1,9 () MMAD 18 (d. nasale) Ampolla MEFAR 2000, doccia nasale Rinowash, tubo, maschere Perfecta volumetrica 3 kg 230x180x185mm OMRON NEBUL. COMP AIR 0,25 <45 MMAD ca. 3 10 ml Borsa,, tubo, boccaglio, forcella, 0,19 kg 85x43x115mm OMRON NEBUL. COMP AIR C28 0,40 60 a 1 m MMAD ca. 3 2 7 ml Borsa,, tubo, boccaglio, forcella, 1,9 kg 170x103x182mm PIC AIR TWIST 74% +/ 3 15 +/2 7 +/ 1 63 a 50 cm 0,6 +/ 0,1 MMAD 3,0 +/0,2 5 ml Borsa, kit PIC ( SIDESTREAM, tubo racc., boccaglio, forcella nasale), 1,6 kg PIC MISS APPY 77% 14 7 65 a 50 cm 0,6 MMAD 2,63 5 ml Borsa, kit PIC in borsa mela ( SIDESTREAM, tubo racc., boccaglio, forcella), 2 kg PIC MR. PANDA 79%+/ 1,72 17+/ 2 7+/ 1 68 a 50 cm 0,8 +/ 0,2 MMAD 2,65 +/ 0,11 5 ml Borsa, kit PIC ( SIDESTREAM, tubo racc., boccaglio, forcella) + termometro digitale, PIC MR. CARROT 72,2%+/ 2 15+/ 2 7+/ 1 0,25 68 a 50 cm 0,6 +/ 0,1 MMAD 3,2 +/ 0,2 5 ml Borsa, kit PIC ( SIDESTREAM, tubo racc., boccaglio, forcella), 1,69 kg PRESTONEB A3 PERSON. 14 6 (1) 0,20 (2) 0,35 (3) 0,50 54 0,9 3 regolazioni*** (1) MMAD 15 (2) MMAD 69 (3) MMAD 1014 Borsa, 1 conf. Acqua di Sirmione, ADAPTAIR, tubo, forcella, boccaglio con valvola esalazione, 130x215x190mm

Aerosol d' PROFAR TRIFLUX 700 66,5% 10 (1) 0,42 (2) 0,32 56 a 1 m 0,85 MMAD 3,6 2 8 ml Ampolla RF6 BASIC, boccaglio, forcella nasale, 1,8 kg 170x310x100mm 2 velocità regolabili aprendo (2) o chiudendo (1) tappo PROFAR NEW NEBONE 62,5% 9 (1) 0,32 (2) 0,25 56 a 1 m 0,65 2 regolazioni: (1) MMAD 4 (2) MMAD 3,8 2 8 ml Borsa, RF6 BASIC, boccaglio, forcella nasale, 1,3 kg 145x140x105mm 2 velocità regolabili aprendo (2) o chiudendo (1) tappo UNIFARM AIRTWIST 74% +/ 3 15+/ 2 7+/ 1 63 a 50 cm 0,6 +/ 0,1 MMAD 3,0 +/ 0,2 5 ml Borsa, kit PIC ( SIDESTREAM, tubo racc., boccaglio, forcella), 1,6 kg * Due tappi per di colore diverso a seconda se vie aree medie superiori o medie inferiori. ** Dato di incerta determinazione, il produttore lo fornisce in un grafico difficile da decifrare. *** Parametro fornito dal produttore: diametro aerodinamico. Si ritiene un refuso, in quanto questo dato è relativo alla singola particella e non ha rilevanza statistica. Viene riportato il parametro corretto MMAD. Aerosol ad ultrasuoni Aerosol PROJET ULTRASUONI 71% +/ 2 40 a 50 cm MMAD 3,6 +/ 0,15 min 3 ml max 6,5 ml (sfera) Borsa, kit PIC AIRPROJET (, tubo, forcella, boccaglio, maschere AD/PED 2 in 1) 1,25 kg FLAEM UNIVERSAL PLUS 92% <50 MMAD 1,9 6 ml Borsa, nebulizzatore, boccaglio, forcella, tubo racc., supporto, ricambi, 200 g 90x50x120mm TESMED SONIC 0,20,7 MMAD 5 max 4,5 ml Alimentatore, batteria ricaricabile, raccordo a L, tubo di prolunga, coni del farmaco, 400 g 70x60x135mm Frequenza ultrasonica di 2,5 MHz A cura dei redattori INFO dott. Sergio Cattani e dott.ssa Federica Costa

Nr. 255 ottobre 2014 APPARECCHI (come leggere la scheda tecnica) FOGLIO DI INFORMAZIONE PROFESSIONALE PER LA FARMACIA INFO è un foglio mensile di informazione professionale indipendente, organo del progetto Intesa e finanziato da Unifarm. La redazione è formata da farmacisti volontari e gli autori degli articoli sono privi di conflitti d'interesse. Gli arretrati si possono consultare liberamente sul sito www.intesa.unifarm.it. La lettura della scheda tecnica degli apparecchi aerosol è un prezioso strumento nelle mani del farmacista per informare al meglio il cliente in base alle sue esigenze terapeutiche. Gli INFO n 13, 14 e 34 ne avevano approfondito le caratteristiche, ma ora in commercio sono presenti modelli diversi, quindi si rende necessario un aggiornamento. Per un'agile lettura e interpretazione dei dati sono stati riportati i parametri più significativi. I parametri che influenzano la deposizione dei farmaci inalati nelle vie aeree sono: tipo di motore, particelle (dimensione, densità, velocità),, pressione dell erogazione. Per quanto riguarda il motore, sono presenti quelli a pistone, membrana e ultrasuoni. I motori a pistone sviluppano una pressione di circa 22,5 bar (1,972,45 atm) e producono un flusso d aria attorno ai 14/15 litri al minuto, queste caratteristiche permettono tempi di applicazione di massimo 10 minuti. I motori a membrana sono di prima generazione, sempre meno utilizzati. A PISTONE Analizziamo i parametri della scheda tecnica, dandone un interpretazione per confrontare i dati per un consiglio mirato. : le particelle respirabili sono quelle di diametro compreso tra 0,5 e 5 micron (µ), è uno dei parametri più importanti nel condizionare la deposizione del farmaco a livello delle vie aeree. L albero tracheobronchiale infatti è un filtro, sotto i 0,5 µ non vi è deposizione ma solo diffusione e parte del materiale viene espirato, sopra i 5 µ al contrario rimbalzano. In base al distretto respiratorio che la terapia deve raggiungere, le linee guida della European Respiratory Society indicano che le particelle con diametro 10 µ raggiungono le vie aeree superiori, quelle tra 10 e 5 µ le vie aeree medie, quelle inferiori ai 5 µ le vie aeree inferiori, tra 0,5 e 3 µ c è deposizione alveolare. La massa delle particelle respirabili dovrebbe essere almeno il 50% dell output. Può essere anche riportato l aerosol output, che indica la massa di particelle prodotte da un' in un minuto. MMAD (diametro aerodinamico mediano di massa): tale parametro prende in considerazione anche la densità delle particelle, ovvero divide la massa delle particelle in due parti uguali: il 50% della massa contiene particelle più piccole e il 50% contiene particelle più grandi rispetto a MMAD. Per esempio, con MMAD uguale a 3 si ha che il 50% della massa totale delle particelle ha un diametro aerodinamico inferiore a 3 µ, mentre il restante 50% ha un diametro superiore. Un buon compromesso è tra 2 e 3 µ. Questo parametro è un buon indice di valutazione, in quanto nei modelli preposti allo studio della deposizione e trasporto delle particelle nelle vie aeree, l efficienza è influenzata non solo dal diametro ma anche dalla densità delle particelle. MMD (diametro mediano di massa): valore che suddivide staticamente il numero di particelle in base alle. Non è un parametro esauriente perché valuta il numero di particelle e non quanto farmaco è presente. Generalmente la metà delle particelle di calibro maggiore contiene il 95% del farmaco. di : la maggior parte delle ampolle sono disegnate per lavorare ad un flusso tra 6 e 10 litri al minuto. Per effettuare una comparazione valida tra i compressori presenti in commercio occorre valutare il flusso misurato all uscita dell e non all entrata. Nelle schede tecniche è talvolta riportato il flusso all entrata, che può risultare anche molto alto, nell ordine di 20 litri/minuto; questo può essere ragionevolmente diviso per metà, al fine di ottenere il flusso all uscita riferito all. Questo flusso dinamico, il fattore più importante per la variazione della taglia delle particelle e il tempo reale di nebulizzazione, deve essere almeno 6 l/min, anche se è preferibile sia maggiore 12 l/min. Il flusso di è chiaramente dipendente dalla pressione sviluppata dal motore. GSD (deviazione standard geometrica): ci dà una misura di quanto il diametro delle particelle è differente tra loro, è un valore compreso tra 1,2 e 2. Quando il valore è uguale a 1 si parla di un aerosol monodisperso, vale a dire con tutte le particelle uguali, caratteristica di apparecchi molto costosi e quindi usati solo in ambito ospedaliero. I valori desiderabili sono quelli vicini a 1,2, perché indica un aerosol polidisperso ma formato da particelle con una granulometria simile.

: inconveniente degli apparecchi meccanici, è difficile da portare sotto i 50 decibel. Ampolla: sono ormai in plastica o policarbonato, materiale che permette una forma più riproducibile, grazie alla produzione con stampi, rispetto all di vetro; quest ultima inoltre ha una struttura tale per cui solo una piccola parte della soluzione riesce a fuoriuscire e di questo molta è sprecato nell espirazione. La forma delle ampolle è stata modificata nel tempo per migliorarne l efficienza terapeutica, cercando di aumentare la quantità di farmaco respirato e ridurre al minimo la dispersione del farmaco nell ambiente in fase espiratoria. Riportiamo alcuni esempi di modifiche per chiarire l evoluzione. FLAEM TIPO 2, grazie alla presenza del tappo nella parte superiore, permette di variare il diametro delle particelle emesse a seconda delle esigenze terapeutiche ( 3 µ senza tappo; 3 µ con tappo); RF6 basic: dotata di valvole e con due modalità di erogazione, scegliendo si può optare per un aumento della frazione o per un aumento della velocità dell erogazione; con sistema antirovesciamento impedisce la fuoriuscita del farmaco, anche capovolgendola accidentalmente, utile con bambini e persone non autosufficienti; RF7 dual speed, si può scegliere tra due diverse modalità di erogazione, rispetto alla RF6 basic sono stati migliorati i parametri della frazione e dei tempi di seduta terapeutica; SIDESTREAM, ampolle openvent, incorporano un secondo foro all interno dell, tale per cui aumenta il flusso all interno, aumentando così la produzione di aerosol e riducendo i tempi di nebulizzazione; MEDELJET PRO con valvola inspiratoria e valvola espiratoria: per migliorare la sincronizzazione della nebulizzazione con la respirazione cercando di aumentare la quantità di farmaco respirato; MICROLIFE NEB sistema con valvole tipo breath enhanced per aumentare il flusso nella fase inspiratoria e diminuirlo nella fase espiratoria. Volume residuale: è il volume di liquido che rimane nell quando è finito l aerosol (dovrebbe essere un valore più basso possibile). Se supera il millilitro, allora il volume totale iniziale da nebulizzare dovrebbe essere intorno a 4 ml. Se il residuo è inferiore a 1 ml, il liquido iniziale può essere entro i 22,5 ml. E evidente che se un deve nebulizzare 2 ml di prodotto e di questo 1 ml rimane come residuo, allora il 50% del farmaco non è nebulizzato. Idealmente il volume residuale non dovrebbe eccedere il 5% del volume totale dell. Se non si conosce il volume residuale è buona norma che il volume della soluzione iniziale sia di 4 ml, se non lo fosse si può diluire con soluzione fisiologica. totale dell : corrisponde al volume totale dell ; occorre conoscerlo per non eccedere con il volume delle soluzioni. A ULTRASUONI Gli aerosol a ultrasuoni usano la vibrazione prodotta da un generatore piezoelettrico di ultrasuoni per generare particelle respirabili; la vibrazione è trasmessa alla superficie della soluzione da nebulizzare dove si formano le onde. Alcuni di questi hanno una camera d acqua che trasmette la vibrazione ad una coppetta superiore contenente il liquido, altri hanno il farmaco direttamente a contatto con il trasduttore di ultrasuoni. La taglia delle particelle respirabili è inversamente proporzionale ai 2/3 della frequenza Hertziana dell ultrasuono prodotto; tanto più sono elevate la frequenze tanto più sono minute le particelle dell aerosol prodotto e tanto maggiore è il prodotto nebulizzato. Le caratteristiche fisiche del prodotto influenzano un corretto funzionamento dell apparecchio. Le soluzioni molto viscose formano solo poche onde superficiali, quindi la loro nebbia risulta povera, questa è la ragione che fa sconsigliare questo tipo di apparecchio per un uso di routine, nonostante il suo pregio più grande rimanga la silenziosità. Nota: sono state esaminate le caratteristiche degli apparecchi presenti in listino Unifarm; i dati sono stati rilevati dalle schede tecniche fornite dalle ditte. A cura dei redattori INFO dott. Sergio Cattani e dott.ssa Federica Costa Bibliografia Terapia inalatoria, aerosolterapia e broncodilatazione. Giacomo Molini Tecniche di terapia inalatoria nelle patologia delle vie aeree superiori. A. Verrichio, A. De Luca, D. Triari; Pneumorama 36/10/32004 Respir Care 2002 nov; 47 (n):125775; discussion J Aerosol Med 2001 winter; 14 (4): 46775 S. Barberi; Attività in tema di nebulizzazione: nuove tecnologie e raccomandazioni terapeutiche; aprile 2013