Copertina tipo 1 L impegno di Anas

Documenti analoghi
Viadotto Himera, l emergenza è risolta: apre la bretella

I ruoli nella mobilità integrata

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A.

Contratto di programma Anas

Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive

Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione

Il progetto in questione si prefigge lo scopo di rinnovare/ripristinare le funzionalità statico/qualitative dei seguenti manufatti:

L Italia si fa strada Il piano Anas per la A3 Salerno-Reggio Calabria

DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli

Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Apertura al traffico del viadotto Italia Macrolotto 3.2

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO RETE STRADALE ANAS

Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55

L Italia si fa strada. Villa San Giovanni, 22 dicembre 2016

DIRETTRICE ORTE- CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli

La Via della Magna Grecia

Trasporti e Sostenibilità

Il collegamento Marche-Umbria tramite la SS685 delle Tre Valli

Seminario nazionale UPI IL PROGRAMMA PLURIENNALE PER GLI INVESTIMENTI: UNA SFIDA PER LE PROVINCE. Prof. Giuseppe CATALANO

RIENTRO STRADE REGIONE LAZIO

le ispezioni ed il controllo dinamico delle anomalie di comportamento dei ponti stradali Ing. Massimo SIMONINI, ANAS SpA

L Italia si fa strada. A2 Autostrada del Mediterraneo

Ispezione e manutenzione per la durabilità dei ponti: criteri di gestione, contesto normativo, metodi di intervento. Milano, 28 marzo 2019

Sottoscrizione Convenzioni Anas-Regione Campania

Il Global Service della rete stradale del Comune di Firenze

Controllo degli acciai in opera Indagini parzialmente distruttive

Le nuove tecnologie nella manutenzione stradale

OPERE D ARTE INFRASTRUTTURALI - PONTI E VIADOTTI

Strumenti e modelli integrati di conoscenza morfometrica e di stato delle opere d arte: esperienza ANAS

14 ottobre 2015 LA SICILIA Pagina 1 di 1

Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali

L Anas tra storia e futuro Connettere e valorizzare l Italia

Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera INDICE

D.M. 49 del 16 febbraio 2018

CLAUDIO BRUNORI. Agenzia del Demanio, via Barberini n 38, Roma. Direzione Servizi al Patrimonio, Piani Manutentivi e Performance Immobili

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO

Esodo estivo Roma, 18 luglio Massimo Simonini. Amministratore delegato Anas. 18 luglio 2018

L INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DELLE FRANE DI VIA DI SABBIUNO

1 PREMESSA PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (art DM 14/01/2008) Premessa Unità strutturali MANUALE D'USO...

INGEGNERIA SPERIMENTALE

Focus SS106 «Jonica» e Megalotto 3. Dicembre 2018

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ

All. 14 parte I lett. A)

Stato dell arte delle gallerie ANAS

Il punto di vista del Gestore

Ponte Morandi, considerazioni preliminari dal CNR

La nuova stagione di programmazione e progettazione delle infrastrutture

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

PROGRAMMA INVESTIMENTI INFRASTRUTTURE STRADALI Anno 2019

L Italia si fa strada. Raccordo RA3 ''Siena - Firenze'' Tangenziale Ovest di Siena. 2 maggio 2016

Esodo Estivo I numeri dell esodo addetti con automezzi telecamere fisse e mobili 300 Pannelli a Messaggio Variabile

L Italia si fa strada. Settembre 2016

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

LE PRACTICE DEGLI ENTI PUBBLICI GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 11/10/1958 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE AZIENDALE

Elenco delle osservazioni

OBILITY CONFERENCE EXIBITION 2006

Piano pluriennale Anas e Contratto di Programma 2015

SMARTROAD ANAS. Ing. Luigi Carrarini. Responsabile Infrastruttura Tecnologica ed Impianti. Como 17 aprile 2019

CAMPUS PROFESSIONAL Seminario Formativo

Adeguamento A4/A5 Ivrea -Santhià

Percorsi di formazione e certificazione del personale addetto alle PND

V Interventi di ripristino di brevi tratti di piani viabili delle strade provinciali dei Circondari n PIANO DI MANUTENZIONE -

L accessibilità alla piana di Castelluccio (PG)

ANAS S.p.A. Ufficio Ispettivo Territoriale di Bologna. Società Autostrade Centro Padane

SMART ROADS. Anas fra storia e futuro. Presidente Anas Ennio Cascetta. 16 maggio 2018

Senato della Repubblica

Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 d.lgs. 196/2003)

Tavola rotonda Finco. L Italia si fa strada. Direzione Operation e Coordinamento Territoriale Ing. Ugo Dibennardo

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

INDICE 1 PREMESSA 2 2 CRITERI DI PROGETTO DEL MONITORAGGIO OBIETTIVI DEL MONITORAGGIO PROGETTO GENERALE DI MONITORAGGIO 3

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM CUP : D67H

Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione. Tratto Trisungo Acquasanta. Ancona, 13 Novembre 2017

Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio

Camera dei Deputati. VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici. Linee di indirizzo e prospettive per la nuova governance dell Anas

SINA COMPANY PROFILE

La mitigazione del Rischio Idrogeologico in RFI

3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività;

ANAS S.p.A. COMPARTIMENTO PER LA VIABILITA PER LA BASILICATA S.S.95 VAR LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLO SVINCOLO DI SATRIANO PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE DI PIETRACAMELA

Caso studio : rilievo, monitoraggio e modellazione della rete. Ing. Massimiliano Ferazzini

1.1. SOLUZIONI PROGETTUALI... 2 PONTI E VIADOTTI... 2 SOTTOVIA... 4

COLLEGAMENTO TRA LA S.S.n.11 "Padana Superiore" A MAGENTA E LA TANGENZIALE OVEST A MILANO

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

Convenzione per la gestione della rete stradale ricadente nel territorio della Regione Lazio

SICUREZZA E CONTROLLO STRUTTURALE

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSITA DI BOLOGNA

POR CALABRIA FESR 2007/2013

GERLI GRAZIANO CURRICULUM VITAE CURRICULUMVITAE PAG. 1 DI 5

Il monitoraggio a supporto del consolidamento di un viadotto autostradale in condizioni di urgenza

Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi

Nodo Idraulico di Ivrea

ST-PPM-PA-05 PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE STRUTTURE

CURRICULUM VITAE. Dirigente Responsabile Area Compartimentale Lombardia

STRATEGIE DI ADEGUAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO

La Manutenzione e Gestione stradale sulle provinciali

I Sit nella gestione della mobilità e la sicurezza stradale

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km

SMART ROAD ANAS. Sistema di comunicazione Sistema energia Corsia dinamica Metodologia Smart Tunnel Internet of Things (IoT) Open data e Big data

Transcript:

L Italia si fa strada Senato della Repubblica 8a Commissione Lavori Pubblici, Comunicazioni Copertina tipo 1 L impegno di Anas Audizione del Presidente di Anas S.p.A., ing. Gianni Vittorio Armani Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani L Italia si fa strada Roma, 1 febbraio 2017

2017 2016 2015 Analisi cause cedimenti infrastrutture viarie (triennio 2015-2017) I cedimenti che negli ultimi tre anni hanno interessato alcune opere viarie (non tutte in gestione Anas) hanno avuto cause di natura differente: Struttura Anas Principale causa del cedimento Rilevato Scorciavacche (SS 121 Palermo Agrigento) x Vizi in fase di costruzione: realizzazione incompleta delle opere idrauliche Viadotto Himera (A19 Palermo Catania) x Dissesto idrogeologico: estesa frana di versante non gestita Viadotto Italia (Autostrada Salerno Reggio Calabria) x Errore di cantiere: in fase di demolizione della struttura Cavalcavia di Annone (SP 49) Ripetuti trasporti eccezionali con carichi molto superiori alla portata della struttura Cavalcavia di Camerano (A14) Errore di cantiere: in fase di sollevamento della struttura Cavalcavia «La Reale» della tangenziale di Fossano (SS 231) x Probabili vizi in fase di costruzione 2

Cavalcavia «La reale» della tangenziale di Fossano (1) Il giorno stesso (18 aprile 2017) del crollo del viadotto «La Reale» della tangenziale di Fossano lungo la SS 231, il Presidente di Anas ha nominato una Commissione Tecnica per accertare le cause che hanno determinato l evento. La Commissione ha immediatamente avviato le proprie attività, in collegamento con la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cuneo. Nel relativo processo penale, Anas si costituirà parte offesa. L opera era sottoposta a regolare attività di ispezione e sulla stessa non erano stati programmati interventi di manutenzione straordinaria in quanto non presentava evidenze di problematiche strutturali. Il cedimento improvviso e repentino della campata risulta anomalo, tenuto anche conto che l opera è stata completata nel febbraio del 1993 e aperta al traffico nel 2000 e che al momento del cedimento non era interessata da carichi significativi. La rimozione delle macerie potrà essere effettuata in 7-10 giorni appena disposta dall autorità giudiziaria. La rampa di svincolo crollata sarà ricostruita in acciaio in modo di accelerare i tempi e non dover intervenire sulle pile esistenti. La progettazione è già stata avviata. 3

Cavalcavia «La reale» della tangenziale di Fossano (2) Soletta in c.a. Cavi di precompressione Conci Cavi di precompressione Soletta in c.a. Concio 1 Concio 2 Concio 3 4

Cavalcavia «La reale» della tangenziale di Fossano (3) Le cause del crollo potranno essere valutate una volta esaminati nel dettaglio i resti dell opera, eseguendo demolizioni parziali opportunamente indirizzate, all indomani del dissequestro e congiuntamente al perito nominato dal giudice. Il tipo di crollo e gli elementi raccolti al momento del sopralluogo portano ad ipotizzare come probabile principale causa un cedimento improvviso dei cavi di precompressione. 5

Accertamenti su tutti gli impalcati realizzati nell ambito dello stesso appalto Il viadotto «La Reale» è simile ad altri impalcati realizzati lungo la medesima arteria stradale. Previa comunicazione all autorità giudiziaria, Anas sta eseguendo una serie di ispezioni e indagini strumentali sugli altri impalcati realizzati dalla medesima impresa nell ambito del medesimo appalto. In particolare si stanno effettuando, lungo un tracciato della tangenziale di circa 8 km su cui insistono 16 manufatti fra ponti e viadotti della medesima tipologia (per uno sviluppo complessivo di 3,4 km), le seguenti indagini: Ispezione approfondita per mappare l eventuale presenza di micro-anomalie; endoscopia nelle guaine per verificare la presenza dell inghisaggio e lo stato dei trefoli dove c è umidità, analisi termografica per verificare il posizionamento dei cavi, tomografia ultrasonica per rilevare la presenza di cavità negli impalcati. Il Politecnico di Milano e Anas, infatti, stanno sperimentando la tecnica della tomografie a ultrasuoni su elementi strutturali in cemento armato per la verifica delle condizioni di sicurezza dei ponti/viadotti (la tomografia verifica il riempimento dei cavi di precompressione evidenziando la presenza di vuoti con elevata precisione). 6

Le due azioni chiave per la gestione della rete stradale nazionale Anas gestisce oltre 26 mila chilometri di rete stradale ed autostradale italiana (sulla quale insistono 11.744 fra ponti e viadotti). Le priorità aziendali sono la manutenzione, la sorveglianza, la messa in sicurezza e la valorizzazione del patrimonio stradale, attraverso due azioni principali: MANUTENZIONE 1. Recuperare il rilevante gap manutentivo accumulato negli anni dalla rete 2. Attuare una strategia di project review per focalizzare interventi sul potenziamento delle direttrici MONITORAGGIO 1. Riorganizzazione della struttura territoriale di sorveglianza della rete 2. Diffusione di sensori su strada (smart road) 3. Sviluppo di tecnologie innovative per diagnostica, prevenzione e migliore programmazione degli interventi di manutenzione 7

Manutenzione Nel corso del 2016 Anas ha bandito gare per oltre 1,6 miliardi di euro, cogliendo l opportunità offerta dal nuovo Codice degli appalti di fare ricorso ad accordi quadro per l affidamento tempestivo di lavori di manutenzione. La spesa complessiva per manutenzione consuntivata nel 2016 è stata pari a 630 milioni di euro. La sola manutenzione straordinaria raggiungerà nel 2017 un volume di spesa di oltre 400 milioni, circa il doppio della spesa media annua registrata negli ultimi 5 anni. Complessivamente, per il quinquennio 2016-2020, su 23 miliardi di euro di finanziamenti previsti, quasi 11 miliardi (il 46%) sono destinati alla manutenzione e all adeguamento e messa in sicurezza della rete stradale, dal corpo stradale alle opere d arte, dalle barriere guard-rail alla segnaletica orizzontale e verticale, dall illuminazione agli impianti elettrici. 8

Iniziative avviate di manutenzione programmata e di project review a carattere pluriennale Importo (milioni Euro) Gare avviate per manutenzione programmata opere d arte 184 Gare avviate per manutenzione programmata corpo stradale 285 #BastaBuche I, II e III (manutenzione pavimentazioni: abbandonata la logica del «rappezzo») 900 #StradaTecnologica (mantenimento in efficienza e implementazione impianti tecnologici) 320 #BastaStradeAbbandonate (piano di riapertura di 20 strade chiuse da anni) 105 #BastaFurti&Danni (ripristino e protezione da furti e danneggiamento di impianti) 60 #NuovaSegnaletica (manutenzione programmata segnaletica verticale) 85 #SalvaMotociclisti (barriere innovative su circa 200 km di strada) 80 #LuciGRA (illuminazione a led A90 GRA e A91 Roma-Fiumicino) 14 Itinerario E45/E55 Orte-Mestre 1.624 A2 Autostrada del Mediterraneo 1.080 A19 Palermo-Catania 872 SS 4 Salaria 610 SS 16 Adriatica 215 SS 51 Di Alemagna 170 9

Monitoraggio: focus sul Piano di Monitoraggio dei ponti e viadotti Nel Piano di Monitoraggio dei ponti e viadotti presenti lungo la rete viaria gestita da Anas, le attività programmate per il triennio 2017 2019 al fine di garantire il continuo e progressivo aggiornamento ed incremento delle conoscenze sullo stato di conservazione e di funzionalità delle opere d arte possono essere così riassunte: 1. Sorveglianza e ispezioni periodiche sui ponti e viadotti a seguito delle quali si emette un giudizio sulla condizione generale dell opera e sullo stato di conservazione della struttura e delle opere accessorie alla stessa; 2. Applicazioni strumentali e studi specialistici per il controllo di problematiche specifiche a forte impatto sulla sicurezza delle opere d arte, estendendo il rilievo di eventuali criticità anche all ambiente e al territorio circostante. L esecuzione di ispezioni periodiche, di indagini e verifiche e il conseguente controllo nel tempo dello stato delle opere d arte e del territorio circostante forniscono i dati di base necessari per la programmazione ottimizzata della manutenzione. 10

Monitoraggio: la rete di sorveglianza (1) Tutte le opere d arte maggiori sono sottoposte a ispezioni periodiche da parte del personale di esercizio sul territorio, allo scopo di controllare la presenza di eventuali criticità per la sicurezza degli utenti (quali ostacoli in sede stradale, dissesti della pavimentazione, barriere di sicurezza danneggiate, ecc.) e verificare lo stato di conservazione e funzionalità della strutture. I risultati delle attività di sorveglianza sono sintetizzate in schede standard organizzate nella banca dati delle opere d arte SOAWE (Sistema Opere d Arte Web) ed elaborate per la definizione dei fabbisogni di interventi di manutenzione o per l eventuale attivazione di ispezioni di livello tecnico più approfondito. Al fine di migliorare lo standard di ispezione, con particolare riferimento al rilievo, all archiviazione e alla reportistica dei dati rilevati, è stata integralmente revisionata la procedura aziendale per «Monitoraggio e valutazione periodica dei ponti e viadotti». E stato anche progettato un piano di formazione per tutto il personale coinvolto nelle ispezioni, articolato in 4 livelli di approfondimento: sorveglianti incaricati delle ispezioni visive, tecnici capo Nucleo, tecnici capo Centro, specialisti ingegneri strutturisti. Complessivamente, è aumentato il presidio della rete grazie alla nuova organizzazione territoriale di Anas ed è in avanzato stato di elaborazione un nuovo modello di gestione del servizio di manutenzione. Infine, è programmato un piano pluriennale di assunzioni di personale operativo (900 cantonieri). 11

Monitoraggio: la rete di sorveglianza (2) Nel corso del 2016 oltre alla sorveglianza ispettiva periodica sono state effettuate complessivamente 6.933 ispezioni con registrazione delle informazioni nella banca dati delle opere d arte SOAWE. In particolare, sono state ispezionati 1.162 ponti e completamente integrate le relative schede di rilievo e sono state aggiornate le schede già presenti di 5.771 ponti. Le attività di ispezione periodica delle opere avvengono a differenti livelli di dettaglio: Tipologia Descrizione Ispettore Frequenza Ispezione Ispezione visiva, senza mezzi speciali, con Eseguita da sorvegliante e Trimestrale ricorrente controllo di: piano viabile, barriere di sicurezza e approvata dal tecnico Capo parapetti, elementi strutturali, appoggi, giunti, Nucleo drenaggi, cedimenti terreno, problemi in alveo, erosioni pile/spalle Ispezione Ispezione visiva, con uso di strumentazione per Eseguita da tecnico Capo centro o Annuale per le opere principale eventuali rilievi e prove non distruttive speditive Ingegnere incaricato d arte maggiori Ispezione Ispezione visiva, con uso di strumentazione e Eseguita da ingegnere strutturista Tutte le volte che si rende approfondita mezzi speciali, in accordo con quanto previsto nel con squadra di tecnici ed necessaria in esito a Progetto di Ispezione e secondo le specifiche eventuale personale con ispezione principale necessità di approfondimento abilitazioni per specifiche attività 12

Monitoraggio: diffusione sensori su strada (smart road) Nell ambito del progetto Smart Road che Anas sta sviluppando (per un investimento di 160 milioni su 3.000 km di strade), si utilizzerà un sofisticato sistema di sensori (sistemi IoT) per acquisire e trasmettere informazioni relative allo stato dell infrastruttura viaria con le sue opere d arte maggiori, alle condizioni di esercizio riguardanti il traffico e il trasporto delle merci, alle condizioni ambientali. In particolare, si andranno a monitorare grandezze relative a: Piano viabile, Barriere di sicurezza stradali, Ponti/Viadotti, Gallerie, Versanti instabili, Ambiente, Aree di sosta, Cantieri, Traffico. Con riferimento ai ponti e viadotti i sensori IoT rilevano le seguenti informazioni: Variabili da misurare Sensori Frequenza della misura Gestione emergenze Ponti / Viadotti: impalcati Vibrazioni Inclinazione Spostamenti generalizzati Stati deformativi locali Pressione Accelerometro Inclinometro Fessurimetro Cella Dipressione Estensimetro Bigiornaliera. Continua in caso di raggiungimento della soglia di attenzione Allarme automatico in caso di raggiungimento della soglia di criticità Ponti / Viadotti: pile e spalle Spostamenti generalizzati Stati deformativi locali Accelerometro Inclinometro Bigiornaliera. Continua in caso di raggiungimento della soglia di attenzione Allarme automatico in caso di raggiungimento della soglia di criticità 13

Monitoraggio: sviluppo di tecnologie innovative per diagnostica (1) Nel biennio 2015-2016 sono state avviate diverse specifiche campagne di indagine per il controllo quantitativo delle caratteristiche di resistenza o durabilità dei materiali di particolari tipologie di opere o su determinati itinerari. Le opere che, sulla base dei rilievi e dalle indagini eseguite, evidenziano maggiore necessità di controllo verranno assoggettate a programmi di monitoraggio strumentale sia con utilizzo di sensori ad acquisizione automatizzata dei parametri significativi, o mediante applicazione di tecnologie satellitari. A tale fine, Anas ha avviato collaborazioni funzionali con Enti dello Stato e istituti di ricerca, quali: Politecnico di Torino per l applicazione sperimentale sul viadotto «Italia» dei microsensori MEMS (Micro Electro-Mechanical System), Università «La Sapienza» di Roma per la prima applicazione sull autostrada A19 Palermo Catania del monitoraggio superficiale con la tecnica dell Interferometria Differenziale da Sensori Satellitari DlnSAR, ISPRA per attività di analisi sulla vulnerabilità idraulica e geomorfologica della rete ANAS in prossimità di ponti e viadotti, con particolare riferimento ai 1.802 ponti/viadotti ricadenti in aree a diversa pericolosità di frana e ai 1.657 ponti/viadotti ricadenti all interno di aree a diversa pericolosità idraulica, 14

Monitoraggio: sviluppo di tecnologie innovative per diagnostica (2) ASI Agenzia Spaziale Italiana per l utilizzo dei dati della costellazione satellitare Cosmo- SkyMED per il monitoraggio delle infrastrutture stradali con la tecnica dell Interferometria Differenziale da Sensori Satellitari DlnSAR, Dipartimento della Protezione Civile per l analisi e lo sviluppo di modelli per il calcolo della vulnerabilità sismica di ponti/viadotti, Politecnico di Torino per lo studio di metodologie innovative di monitoraggio e di indagine vibrazionale/acustica «non distruttiva» dei viadotti a cavi scorrevoli, Università Tor Vergata di Roma per una ricerca sugli interventi di manutenzione straordinaria di ponti in cemento armato e cemento armato precompresso, mirato alla redazione di 8 Quaderni Tecnici, da utilizzare come standard di progettazione Anas. 15