Cambiamenti Climatici e Agricoltura Carlo Cacciamani Direttore Servizio IdroMeteoClima, Arpae Emilia-Romagna

Documenti analoghi
Anche in Italia il clima è cambiato?

Osservatorio sui cambiamenti climatici e relativi impatti in Emilia-Romagna Vittorio Marletto con Gabriele Antolini, Rodica

I cambiamenti climatici. Pensare l impensabile per difenderci dall insolito. Carlo Cacciamani, Direttore Servizio IdroMeteoClima Arpae Emilia-Romagna

Gli scenari climatici e la valutazione degli impatti e della vulnerabilità del territorio emiliano romagnolo

A cura di Dr. Adriano Barbi

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. icolt Estate 2016: stima delle le esigenze - consuntivo

Scenari di cambiamento climatico ed impatto sulla disponibilità delle risorse idriche

icolt 2017 Estate 2017: stima delle le esigenze irrigue potenziali consuntivo di fine stagione

Non è più il clima di una volta

icolt 2015 A cura di G Villani W Pratizzoli in collaborazione con V Pavan F Tomei A Spisni V Marletto Area Agrometeo, Territorio e Clima, Arpa-Simc

Il cambiamento climatico e i suoi effetti

Cosa vorrei dire, oggi, su queste cose.

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali

Cambiamenti climatici in Emilia-Romagna: in atto e potenziali

icolt 2016 Estate 2016: previsione delle esigenze irrigue potenziali

Le attività dal Consorzio di Bonifica della Romagna nel progetto europeo

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI

#AGROSCENARI. VITTORIO MARLETTO Arpa Emilia-Romagna Area Agrometeo Territorio e Clima

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Il cambiamento climatico alla scala locale e i rischi idrogeologico e idrico

Lucio Botarelli, Vittorio Marletto, Giulia Villani, Andrea Spisni, Valentina Pavan, William Pratizzoli

SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA

icolt 2018 Estate 2018: previsione delle esigenze irrigue potenziali

Il progetto PRIMES: le politiche di adattamento ai cambiamenti climatici

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Bologna, 15 maggio Progetto finalizzato MiPAF CLIMAGRI. Coordinatore: Dott. Domenico Vento

Strategia unitaria per la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici in Emilia Romagna. Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna/ERVET

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

Il ruolo di ARPA RER sui cambiamenti climatici. Carlo Cacciamani, Servizio Idro-Meteo-Clima Emilia-Romagna

Mutamenti climatici: nel periodo , accelerano l aumento delle temperature e la riduzione delle piogge

-H 2 O. ovvero il Programma di Azione Locale di lotta alla siccità e alla desertificazione - Parte prima- Lucio Botarelli

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

UN SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE A SCALA COMPRENSORIALE

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

I mutamenti del clima in Italia

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

Cambiamen( clima(ci e ada-amento a livello locale

TERRITORIO ALLA BASE DEI PIANI DI ADATTAMENTO: I RISULTATI DELL AZIONE A1 DEL PROGETTO LIFE MASTER- ADAPT

Misurazione e controllo dei sistemi idrici dei Consorzi di bonifica per il risparmio dell acqua irrigua

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

Il ruolo dei piccoli comuni nell adattamento ai cambiamenti climatici La costruzione della consapevolezza

COLT Aggiornamento al 15 giugno. Carta delle colture in atto 2011

Cambiamenti climatici : nuovi scenari per la nostra viticoltura. Andrea Gallo SERVIZIO TECNICO AGRICON Montecchia di Crosara, 6 marzo 2008

Frutticoltura intensiva (Faenza, Romagna)

Il ruolo di ARPA RER sui cambiamenti climatici: la valutazione degli scenari futuri e la gestione del rischio

Cambiamenti climatici e agricoltura: facciamo il punto della situazione. Dr. Marco Moriondo CNR-IBIMET Firenze

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero

AGRICOLTURA: DA RICERCA CRA AIUTO SU CAMBIAMENTO

Analisi delle grandezze climatiche in relazione al rischio micotossine nel territorio Marchigiano

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

CAMBIAMENTI CLIMATICI E ACQUE SOTTERRANEE

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Linea 5 - Irrigazione e cambiamenti climatici

L Adattamento locale ai cambiamenti climatici nelle Alpi: la carta di Budoia

La stima dei fabbisogni irrigui a livello aziendale: applicazioni in Sicilia

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

Dipartimento Riqualificazione Urbana. Struttura Piano di Adattamento

NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA CONTINUANO AD AUMENTARE. Le città generano il 70% delle emissioni globali di CO2

APICOLTURA E CAMBIAMENTO CLIMATICO

Cambiamento climatico in Emilia-Romagna: situazione attuale e prospettive future

Clima, energia e consumo di suolo: fattori determinanti per un nuovo modello di pianificazione e disegno urbano

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

21 giugno 2016 ore prof ili relatori. auditorium seminario vescovile - mantova. Con il patrocinio di:

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Per il terzo anno consecutivo un inverno molto mite. Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media.

Alpi +2 C uno scenario ottimistico per le nostre montagne

I nuovi strumenti della gestione del rischio in agricoltura: quali opportunità per il sistema frutticolo nazionale

«IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE»

Il Clima di. Voghera. dal 1961 ad oggi ITAS C. GALLINI. Mario Zefelippo. Voghera

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale

Precipitazioni estive quasi inesistenti per tutta la stagione: solo 3 giorni di pioggia per complessivi 18 mm di pioggia in 3 mesi

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

I Sistemi di Supporto alle Decisioni (SSD) per l irrigazione. Dott.ssa Alice Mayer

UN PERCORSO DI COSTRUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE PER IL CLIMA

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

La promozione della Politica Agricola Comune (PAC)

Il clima sta cambiando anche in Ticino

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Transcript:

Cambiamenti Climatici e Agricoltura Carlo Cacciamani Direttore Servizio IdroMeteoClima, Arpae Emilia-Romagna

Il clima sta cambiando in Italia e Emilia-Romagna? E il futuro come sarà? Che impatti potremo avere? Sommario Cosapossiamo fare? Mitigazione, Adattamento, Servizi Climatici a beneficio dell Agricoltura

Il Rischio Climatico

Anche in Italia il clima è cambiato?

Fonte: Ispra: http://www.scia.isprambiente.it/documentazione/rapportoclima2014.pdf

Fiume PO: portate medie estive (giugno-agosto) riduzione 39% nel 1975-2013 (m3/s) 3000 Portata media (mc/s) 2500 2000 1500 1000 500 0 1975 1977 1979 1981 1983 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013 Qmed Giu-Ago Lineare (Qmed Giu-Ago) Anni

In Emilia-Romagna Nuovo Atlante climatico! Arpae - Servizio IdroMeteoClima v. 2016.12.12.02

Figura 1. Posizione delle stazioni termometriche e pluviometriche utilizzate per la realizzazione dell Atlante climatico dell Emilia-Romagna

Cambiamento climatico in atto a scala regionale (1961-2015)

Cambiamento climatico in atto a scala regionale (1961-2015)

Figura 2. Temperature medie dell Emilia-Romagna nel trentennio di riferimento 1961-1990. La temperatura media complessiva risultava pari a 11,7 C.

Figura 3. Temperature medie dell Emilia-Romagna nel venticinquennio 1991-2015. La media complessiva risulta pari a 12,8 C (+1,1 C rispetto al riferimento 1961-1990).

Figura 4. Temperature medie stagionali dell Emilia-Romagna nel trentennio di riferimento 1961-1990. La stagione invernale include i mesi di dicembre, gennaio, febbraio e così via per le stagioni successive.

Figura 5. Temperature medie stagionali dell Emilia-Romagna nel venticinquennio recente 1991-2015. La stagione invernale include i mesi di dicembre, gennaio, febbraio e così via per le stagioni successive.

Figura 6. Valori medi annuali delle temperature minime dell Emilia-Romagna nel trentennio di riferimento 1961-1990.

Figura 7. Valori medi annuali delle temperature minime dell Emilia-Romagna nel trentennio recente 1991-2015.

Figura 8. Valori medi delle temperature minime invernali dell Emilia-Romagna nel trentennio di riferimento 1961-1990.

Figura 9. Valori medi delle temperature minime invernali dell Emilia-Romagna nel trentennio recente 1991-2015.

Figura 10. Valori medi annuali delle temperature massime ell Emilia-Romagna nel trentennio di riferimento 1961-1990.

Figura 11. Valori medi annuali delle temperature massime dell Emilia-Romagna nel trentennio recente 1991-2015.

Figura 12. Valori medi delle temperature massime estive dell Emilia-Romagna nel trentennio di riferimento 1961-1990.

Figura 13. Valori medi delle temperature massime estive dell Emilia-Romagna nel trentennio recente 1991-2015.

Figura 14. Valori medi delle precipitazioni annue in Emilia-Romagna nel trentennio di riferimento 1961-1990.

Figura 15. Valori medi delle precipitazioni annue in Emilia-Romagna nel trentennio recente 1991-2015.

Figura 16. Valori medi delle precipitazioni stagionali in Emilia-Romagna nel trentennio di riferimento 1961-1990. La stagione invernale include i mesi di dicembre, gennaio, febbraio e così via per le stagioni successive.

Figura 17. Valori medi delle precipitazioni stagionali in Emilia-Romagna nel trentennio recente 1991-2015. La stagione invernale include i mesi di dicembre, gennaio, febbraio e così via per le stagioni successive.

Figura 18. Evapotraspirazione potenziale annua ed estiva (giugno, luglio e agosto) per il trentennio di riferimento 1961-1990 e per il trentennio recente 1991-2015. Stime effettuate con il metodo Hargreaves.

Figura 19. Bilancio idroclimaticoannuo ed estivo (giugno, luglio e agosto) per il trentennio di riferimento 1961-1990 e per il trentennio recente 1991-2015. Il bilancio consiste nella differenza tra Etp e precipitazioni.

E il futuro?

Scenari di cambiamento climatico

Gli scenari climatici futuri : come si fa a produrli continentale nazionale globale regionale locale

10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 7,5 7,0 C 1981-2010 1961-1990 1971-2000 6,5 6,0 19611966197119761981198619911996200120062011 19,0 18,5 18,0 17,5 17,0 16,5 C 1981-2010 1971-2000 1961-1990 16,0 15,5 15,0 19611966197119761981198619911996200120062011 14,0 13,5 13,0 12,5 12,0 11,5 C 1981-2010 1971-2000 1961-1990 11,0 10,5 10,0 19611966197119761981198619911996200120062011 1300 1200 mm 1100 1000 900 800 700 600 19611966197119761981198619911996200120062011 Figura 20. Andamenti storici delle temperature minime, temperature massime, temperature medie, e precipitazioni annuali tra il 1961 e il 2015.

STAGIONE Temperatura minima ( C) Temperatura massima( C) Precipitazioni (%) Inverno +1,7 +1,4-2 Primavera +1,3 +2,1-11 Estate +1,8 +2.5-7 Autunno +1,7 +1,8 +19 Figura 20. Variazioni delle temperature e precipitazioni stagionali attese per il periodo futuro 2021-2050 in Emilia-Romagna.* *Variazionirispetto alle medie sul periodo 1971-2000. Valori ottenuti applicando tecniche di regionalizzazione statistica ad un modello climatico globale (CMCC-CM, scenario emissivo RCP4.5).

Riflessioni su ciò che sta accadendo Il clima dell Emilia-Romagna sta cambiando drasticamente e ci possiamo attendere ulteriori cambiamenti per il prossimo futuro. I cambiamenti in atto e attesi sono riconducibili al generale fenomeno di riscaldamento globale, dovuto con ottima probabilità alle emissioni umane di gas serra in atmosfera (Ipcc, 2013). Questi cambiamenti sono già visibili confrontando il periodo recente (1991-2015) con il trentennio precedente preso a riferimento (1961-1990). Tale analisi climatica si basa sul riesame approfondito dei dati termo-pluviometrici di base e delle tecniche di analisi ed interpolazione (Antolini et al., 2015).

Quali impatti?

Impatti ed effetti dei cc su vegetazione ed ecosistema agrario Modifiche sulla fenologiae sui calendari (anticipi stagionali e delle epoche di fioritura, allungamento complessivo della stagione di crescita) Spostamento delle specie spontaneeverso nord e verso l alto, acclimatazione di specie tropicali Modifiche sui regimi idrici e sulla domanda irrigua (precipitazioni inferiori, spesso molto concentrate, maggiore evapotraspirazione) Effetti diretti della maggiore CO 2 sulla crescita e rigoglio Effetti indiretti su parassiti e malattie Eventi estremi, es. perdita di alberi e colture per venti fortissimi, grandinate, caldo intenso, stress zootecnici

Prelievi idrici ai fini irrigui fonte CER Canale e aree servite in progressiva estensione, non solo effetti climatici

Mutamento clima: criticità ed opportunità del nuovo clima> Temperatura Considerando indicativamente un intervallo di temperatura ottimale alla crescita delle colture quello tra 10 e 30 C, una criticità è rappresentata dall aumento delle temperature massime con valori non ottimali; considerando le ore con Tmed> 33 Csi nota, in particolare a partire dal 2003, un evidente aumento, pur in presenza di forti variazioni tra un anno e l altro. [W. Pratizzoli, Arpae]

Area pianura Bolognese: Modello criteriabdp Coltura mais Uno degli effetti del mutamento climatico è intanto l anticipo nella irrigazione: Prima degli anni 90 non si irrigava prima del giorno 150 = primi di giugno. Oggi spesso si comincia prima.

Anni 50 60 2-3 km dalla foce Anni 70 80 10 km dalla foce La risalita del cuneo salino nel delta del Po Anni 2000 20 km dalla foce 40

Che fare?

Come la società può affrontare la sfida dei mutamenti climatici 1. Mitigazione Affrontare le cause per ridurre ed eliminare gli effetti futuri o Riduzione delle emissioni di gas-serra o Riduzione delle emissioni di aerosol o Aumentodei carbon sinks (bloccarela deforestazionee aumentare l afforestazione e reforestazione). 43

2) Adattamento: o o o o o ridurre il rischio (prevenzione) e i danni derivanti dagli impatti negativi dei CCin maniera efficace dal punto di vista economico e, se possibile, sfruttarne i potenziali benefici. utilizzo più efficiente di risorse idriche scarse, adeguamento delle norme edilizie in vigore per far fronte alle future condizioni climatiche e ai fenomeni meteorologici estremi, costruzione di difese contro le inondazioni e l'innalzamento degli argini artificiali per combattere l'innalzamento del livello dei mari, sistemi di allertamento più efficienti sviluppo di colture resistenti alla siccità, la selezione di specie e di prassi silvicole meno sensibili alle precipitazioni violente e agli incendi, elaborazione di piani territoriali e corridoi per favorire la migrazione delle specie. 44

Agricoltura e adattamento in Italia Sfide ed opportunità dello sviluppo rurale per la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici Libro Bianco (2012) Quadro di riferimento internazionale Scenari di cambiamento climatico e impatti sull agricoltura Settore zootecnico Produzioni vegetali Agroalimentare Forestale Energetico Mitigazione e adattamento agro e forestale Strumenti della Pac Conclusioni e allegati Realizzato da Mipaaf, Cra, Inea, Cnr, Università e ArpaER Disponibile al link www.tinyurl.com/librobianco

2009 2010 2011 2012 2013 2014 www.agroscenari.it 2016 Tabella 1. Stima dei fabbisogni irrigui potenziali totali (milioni di metri cubi) per ciascuno degli otto consorzi di bonifica regionali. Vengono indicate mediana, 25 percentile (25P) e 75 percentile (75P) relativi al trimestre estivo (GLA) 2015. La differenza tra 25P e 75P, detta anche intervallo interquartile contiene il 50% dei casi simulati quindi il restante 50% dei casi ha fornito valori inferiori a 25P o superiori a 75P. (Mm 3 ) 25p Median 75p a C1 78 90 102 C2 48 62 72 C3 58 78 90 C4 50 74 92 C5 44 64 86 C6 64 80 93 C7 81 101 121 C8 136 172 215 Tot 555 722 875

ADATTAMENTO -Ambito: viticoltura di precisione -Sistema di supporto alle decisioni per associazioni di viticoltori -Stazioni agrometeorologiche e dati telerilevati -Metodi avanzati di interpolazione dei dati -Modellistica del terreno, della pianta e delle malattie fungine -Interfaccia interattiva geografica -4 aree pilota (Italia Francia Spagna Portogallo) -Capofila Labor srl -www.vintage-project.eu

Interfaccia geografica di accesso ai dati dei vigneti realizzata con Vintage sito pilota Borgogna (F)

MITIGAZIONE -Ambito: agricoltura e zootecnia -Diminuire le emissioni di gas serra (CH 4, N 2 O, CO 2 ) -Obiettivo -200mila ton/triennio -Analisi del ciclo di vita (Lca) -Tre livelli metodologici -Dimostrazioni concrete in campagna e stalla -Interazione forte con la governance regionale (Psr) -Coinvolgimento diretto di grandi aziende e consorzi -Capofila Regione E-R -http://agricoltura.regione.emiliaromagna.it/climatechanger

ADATTAMENTO -Ambito: irrigazione -Fornire servizi climatici -Previsioni stagionali estive -Previsioni numeriche a 3-7 gg -Monitoraggio remoto delle condizioni estive delle colture -Supporto alle decisioni per i gestori idrici (es. consorzi di bonifica, cooperative, aziende) -Uso integrato di telerilevamento, meteorologia, bilancio idrico, GIS -Capofila Esri Italia -www.moses-project.eu This project has received funding from the European Union s Horizon 2020research and innovation programmeunder grant agreement No 642258, start 1/7/2015 end 30/6/2018

Conclusioni -1 Per aumentare laresilienzadel sistema agroalimentare regionale di fronte ai cambiamenti climatici servono dei servizi climatici pubblici innovativi, che Arpaepuò produrre, in collaborazione con altre Istituzioni che operano nel settore L innovazione tecnologica, l'agricoltura di precisione e tutte le iniziative finanziate a livello aziendale sono molto importanti ma non sono esaustive... Servono uno studio completo sull'impatto (anche economico) dei cambiamenti e un piano di adattamento agricolo

Conclusioni -2 E sempre più necessario che queste cose vengano prese in esame e finanziate. Arpaepuò contribuire nello sviluppo di questi servizi lavorando di concerto con Cmcc, Ibimet, Unibo, Assessorato Agr. e altri attori, operando in sinergia anche con altri settori (es: idrogeo, urbano, natura ecc.). Va benissimo quindi attivare il FICO(Fabbrica Italiana COntadina), però dobbiamo anche rendere altrettanto FICO il sistema agricolo attraverso il beneficio dei servizi climatici di supporto (Forti Iniziative Climatiche Operative)

Fine?