AB Case History AB PER FERRERO LA COGENERAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA E LA SOCIAL RESPONSIBILITY DELL AZIENDA LEADER NEL SETTORE DOLCIARIO

Documenti analoghi
AB Energy Case History AB ENERGY PER FERRERO. nel settore dolciario

AB Energy per la partnership fra ContourGlobal e Coca-Cola HBC

AB Case History AB PER GARDA PLAST

AB Case History AB PER WIENERBERGER. LA cogenerazione come scelta di produzione dei laterizi.

AB PER SMEC. La cogenerazione per l efficienza di una rete di teleriscal damento pubblica rivolta a circa utenze in area Nord-Milano

AB Case History AB PER INALCA. (Gruppo Cremonini) Un esempio di efficienza energetica applicata nell industria delle carni.

Chi siamo. Il nostro posizionamento fact & figures. Prodotti & servizi

AB Case History AB PER PFIZER UN SIGNIFICATIVO CASO TECNOLOGICO E APPLICATIVO NEL CAMPO DELLA COGENERAZIONE AL SERVIZIO DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA

Viale Col di Lana 12b Milano.

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione

AB Case History AB PER PASTIFICIO RUMMO LA STRAORDINARIA EFFICACIA DELLA COGENERAZIONE APPLICATA ALL INDUSTRA ALIMENTARE

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

Una perfetta integrazione funzionale fra cogenerazione e biocogenerazione: il caso MENZ&GASSER. KeyEnergy 6 Novembre 2014

LA COGENERAZIONE COME FATTORE COMPETITIVO NELLE POLITICHE ENERGETICHE DI UN AZIENDA TESSILE: Il caso Santex SpA

PRESENTAZIONE SOCIETARIA

La nuova cogenerazione da biogas: piccoli impianti ad alta efficienza per le aziende agro-zootecniche

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Ing. Riccardo Castorri

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

GRUPPO AB via Caduti del Lavoro, Orzinuovi (BS)

s.r.l. Energy Service Company

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

(Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A.)

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

YES ENERGY SRL YES ENERGY YES ENERGY YES ENERGY

, leader nella produzione di arredo commerciale

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Il futuro del fotovoltaico in Italia

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

EnergyMED 2015 WorkShop Efficienza energetica e qualità della luce

Il Gruppo Unogas Energia opera nel mercato italiano della vendita di gas naturale ed energia elettrica con una capillare presenza su tutto il

LTL S.r.l. Un modo per essere più vicini al cliente e alle sue esigenze

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

LA MINI - MICRO COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE

Termottimizzatori Serie ECO-TH

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

La formula della nuova energia i+c

Centro Piemonte Servizi srl

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

Valori ed esperienze antiche in uno spirito giovane, intraprendente e al passo coi tempi.

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL

BRUCIATORI DI GAS GRUPPI TERMICI BRUCIATORI CALDAIE MURALI BOLLITORI E SCALDABAGNI CONDIZIONATORI GENERATORI D'ARIA CALDA CIRCOLATORI E ACCESSORI

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

03 Filosofia 05 Mission 07 Azienda 09 Organizzazione 11 Ricerca e sviluppo 13 Qualità e automazione 15 Problem solving 17 Sostenibilità

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

Nuova Energia per gli Enti Locali

Basso livello di capitale immobilizzato Basso rischio legato alle condizioni ambientali e basso costo di produzione

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

Audizione 10 Commissione Senato

Efficienza Energetica:

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

ISERA. Verso l idrogeno. Cagliari,26 Marzo Il progetto idrogeno del Comune di Isera. Ing. Massimo Luminari Electronic Machining

COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II. Ing. Gianfranco Milani Graded SpA

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi

Energia elettrica e termica Naturalmente con Syngas

Deumidificazione a Gas con doppio assorbimento

L uso razionale dell energia negli ospedali: esempi di utilizzo di gruppi ad assorbimento e pompe di calore da falda

Logo Service Soluzioni Efficienti

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti. 20 febbraio 2012 Hotel COSMO - Torri Bianche Vimercate (MB)

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

Il progetto Assocarta sulle diagnosi energetiche. Alessandro Bertoglio Assocarta Roma, 12 novembre 2015

da oltre 50 anni innovazione per l efficienza energetica

Pompa di calore Air Inverter

Osservatorio sulla Green Economy

Per una migliore qualità della vita

CHI SIAMO ESTRA ELETTRICITÀ S.P.A.

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Si tratta di integratori che conoscono a fondo i prodotti Omron, ma che hanno anche maturato competenze specifiche in definiti ambiti applicativi del

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A OLEAGINOSE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010

Con una buona idea in testa il futuro cresce meglio. IMPIANTI FOTOVOLTAICI

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

L Azienda. Nel 1994 Stampotecnica ha conseguito la Certificazione ISO 9002.

Insieme per un offerta integrata

Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ!

LINEA SALDATURA DIVISIONE SALDATURA

I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Gaetano Zoccatelli, Global Power, impianti di produzione da fonti rinnovabili

Piattaforma Automotive

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Se l uomo saprà utilizzarla con spirito creativo la macchina sarà il servo e il liberatore dell umanità (Frank Lloyd Wright)

ANALISI DI UN INTERVENTO DI ESCo SOLARE IN AMBITO PRODUTTIVO: IL CASEIFICIO LA BARONIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

Mirka. Ecosostenibilità. > Visita il sito

Ricerca e passione L uso di tecnologie sempre all avanguardia ha permesso la realizzazione di una struttura capace di soddisfare esigenze costruttive

Energia: risorsa preziosa

I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia - Il progetto pilota con Etis. Roma, 4 Aprile 2012

Nuovo Sito Alstom Grid Sesto San Giovanni. Presentazione. Sesto San Giovanni, 16 maggio 2012 GRID

Transcript:

AB Case History AB PER FERRERO LA COGENERAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA E LA SOCIAL RESPONSIBILITY DELL AZIENDA LEADER NEL SETTORE DOLCIARIO

AB PER FERRERO

UNA SCELTA DI COMPETITIVITÀ ED EFFICIENZA PER L AZIENDA LEADER NEL SETTORE DOLCIARIO

2 La COGENER

3 AZIONE NELL INDUSTRIA ALIMENTARE: L IMPORTANZA DEL CASO FERRERO. Per l industria che desidera continuare a crescere, il tema dell efficienza energetica è e sarà sempre più strategico. Una dimostrazione significativa proviene dall industria alimentare. Questo settore rappresenta infatti un laboratorio ideale, un banco di prova di quanto la cogenerazione può fare per ridurre i costi, sviluppare la produttività e rispettare l ambiente. La cogenerazione costituisce, ora più che mai, un opportunità strategica per la competitività delle aziende alimentari, realtà generalmente molto energivore che richiedono un uso intenso e coordinato di elettricità e calore. La cogenerazione è la scelta per ottenere una riduzione dei costi fino al 30%. Si tratta di benefici oggettivi e misurabili. A ciò si affianca il significativo contenimento delle emissioni di CO2, che ha portato la Comunità Europea ad indicare questa tecnologia come una delle più affidabili per sostenere l impegno ambientale di tutta l Unione. Un caso molto significativo viene da Ferrero, ai vertici mondiali nel settore dolciario, con brand come Nutella e Kinder. Per ottenere maggiore efficienza energetica, sviluppando così competitività ed eco-sostenibilità, Ferrero ha da tempo intrapreso la scelta della produzione energetica da cogenerazione. AB si affianca oggi a Ferrero in un percorso di partnership con le soluzioni tecnologiche più performanti e affidabili, come dimostra il caso dell installazione cogenerativa presso lo stabilimento di Pozzuolo Martesana. Nessuno come AB in Europa può offrire all industria, quella alimentare in particolare, opportunità tanto vantaggiose per migliorare la propria efficienza energetica. Lo testimoniano case history sviluppate in questi ultimi anni. Oltre a Ferrero, hanno scelto impianti di cogenerazione AB imprese alimentari come Kraft, Amadori, Inalca-Cremonini, Martini & Rossi, Pastificio Garofalo, Centrale del Latte di Firenze Mukki, solo per citare qualche esempio.

4 IL GRUPPO FERRERO: Stabilimento Ferrero Alba (CN)

5 UNA DELLE PIÙ IMPORTANTI REALTÀ MONDIALI NEL SETTORE DOLCIARIO. Con un fatturato di oltre 7 miliardi di euro e circa 22.000 dipendenti nelle varie sedi italiane ed internazionali, il Gruppo Ferrero è una delle più importanti realtà industriali del settore dolciario a livello mondiale. Ogni anno vengono effettuati investimenti in ricerca e sviluppo anche attraverso l aggiornamento degli impianti produttivi. Oltre alle attività d innovazione, ricerca e sviluppo, buona parte degli investimenti è mirata al campo energetico e alla sostenibilità ambientale, con particolare riferimento agli insediamenti produttivi in Italia, Germania, Polonia e Belgio. Il Gruppo ha proseguito le iniziative nei Paesi meno sviluppati del mondo, tramite il modello delle Imprese Sociali Ferrero. Attualmente il Gruppo comprende 41 società, delle quali trentotto operative, quindici stabilimenti produttivi e tre ulteriori operanti nell ambito delle Imprese Sociali, che servono oltre cento mercati finali di sbocco. Fra i valori guida spicca la costante attenzione nei confronti delle esigenze del consumatore, premessa e base della politica aziendale ispirata alla massima trasparenza e all eccellenza nella qualità.

6

LA COGENERAZIONE PARTE INTEGRANTE DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA DEL GRUPPO FERRERO. 7 La Ferrero è cosciente che i suoi prodotti devono oggi essere innovativi anche dal punto di vista della sostenibilità. Lo spirito di innovazione tipico di Ferrero coinvolge infatti anche la dimensione della sostenibilità dei suoi prodotti e del suo modello di business, del suo modo di lavorare. Una responsabilità condivisa lungo tutta la catena produttiva e sintetizzata in uno specifico Codice. I principi richiamati nel Codice sono quelli che hanno caratterizzato la storia e l impegno Ferrero: l attenzione per l approvvigionamento di materie prime di eccellente qualità e nello stesso tempo rispettoso di valori etici, sociali e ambientali; un particolare accento sull efficienza dell intera catena produttiva e commerciale, tramite l ottimizzazione delle risorse umane ed economiche. In questo senso un particolare significato riveste l autosufficienza energetica. Con l obiettivo di perseguire la massima efficienza ambientale nell approvvigionamento e nell utilizzo di energia, Ferrero guarda con sempre maggiore attenzione, in tutta Europa, agli impianti di cogenerazione ad alta efficienza alimentati da fonti convenzionali o da fonti rinnovabili che rafforzano la propria capacità di autoproduzione energetica. L obiettivo è di rendere tutti gli stabilimenti europei autosufficienti dal punto di vista energetico.

8 La collaborazione nasce sulla base del costante impegno che la Ferrero SpA rivolge alle soluzioni di efficienza energetica, nell ottica di unire ottimizzazione dei cicli produttivi, competitività ed ecosostenibilità. Nella vision di Ferrero SpA questi temi sono talmente importanti ed orizzontali da aver condotto alla creazione di una società dedicata: Energhe SpA, nata nel 2007 come naturale evoluzione delle esperienze maturate nel campo delle energie. La cogenerazione è perfettamente coerente alla mission di Energhe, declinata in linee d azione che hanno come primo e principale obiettivo lo sviluppo di progetti che adottino tecnologie in grado di produrre energia elettrica e termica con un significativo risparmio energetico. Non a caso in tutti gli stabilimenti Ferrero, in Italia e nel mondo, si privilegiano sempre più la cogenerazione e la trigenerazione come soluzioni per lo sviluppo dell efficienza energetica. Ferrero SpA, tramite Energhe, considera questa scelta parte integrante della propria CSR (Corporate Social Responsibility).

9 LA COLLABORAZIONE FRA AB ED ENERGHE

10 LA TRIGENERA PER LO STABILIMENTO FERRERO DI POZZUOLO MARTESANA (MI)

11 ZIONE Lo stabilimento di Pozzuolo Martesana, in prossimità di Milano, fa parte del Gruppo Ferrero dal 1960. Oggi il polo industriale è l unica realtà del Gruppo che produce prodotti come Fiesta, Kinder Pinguì e Kinder Delice. La scelta di installare un nuovo impianto di trigenerazione rientra in un impegno di aggiornamento tecnologico che ha coinvolto progressivamente l intero stabilimento. La soluzione di cogenerazione proposta da AB si è integrata con lo scenario impiantistico preesistente dello stabilimento, strutturato su 4 caldaie, di cui 2 erano di vecchia concezione. Ecco perché sono state smantellate una volta che l impianto è entrato in funzione. La soluzione in package esterno proposta da AB è risultata ottimale in quanto lo stabilimento al proprio interno non consentiva di realizzare nuove centrali. Significativi i vantaggi anche in termini di tempo di installazione. L impianto è operativo dal settembre 2011 e ha dimostrato immediatamente i suoi livelli di efficienza ed affidabilità. In particolare Ferrero ha rilevato come la cogenerazione a gas metano sia molto più razionale da gestire rispetto ad altre tecnologie di autoproduzione energetica. L impianto installato da AB produce, oltre ad energia elettrica interamente utilizzata per le esigenze dello stabilimento, vapore ed acqua calda impiegati entrambi in diverse fasi del ciclo produttivo delle merendine delle linee Ferrero. Il vapore serve direttamente le linee di produzione, mentre l acqua calda è utilizzata prevalentemente per i lavaggi dei contenitori. Sono state inoltre predisposte soluzioni tecnologiche che permettono di passare comodamente alla produzione di acqua fredda per avere a disposizione questa risorsa in diversi momenti della lavorazione dei prodotti dolciari. L utilizzo dei tre vettori energetici citati si rispecchia nella definizione tecnologica di questa tipologia di installazione: la trigenerazione.

12 L impianto di cogenerazione in package modulare Ecomax è un modello progettuale e produttivo unico in Europa frutto della ricerca applicata da AB. Ecomax è un prodotto industriale basato sui principi della versatilità, della modularità e della compattezza, capace di unire queste caratteristiche distintive ad elevate performance energetiche. Un idea concepita e sviluppata interamente in AB, evoluta nella gamma e nelle possibilità applicative fino a diventare il principale riferimento tecnologico e di mercato della cogenerazione moderna. Per le esigenze dello stabilimento Ferrero di Pozzuolo Martesana gli specialisti AB hanno consigliato di adottare Ecomax 33HE in una configurazione messa a punto per le necessità specifiche dello stabilimento, in modo da integrarsi perfettamente con gli impianti già esistenti, in particolare per quanto riguarda i flussi di impiego dell energia termica. ANNO 2010 2011 MESE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE Progettazione esecutiva Realizzazione opere edili e varie (attività a cura del cliente) Ottenimento autorizzazioni Prefabbricazione in officina Installazione meccanica e collegamenti elettrici in campo Collaudo motore ed avviamento CO 2 risparmiata all atmosfera: circa 616 ton all anno Petrolio non consumato: circa 268 tep all anno L impianto è stato installato e reso operativo in pochi mesi dal momento dell approvazione del piano di fattibilità. L installazione, condotta integralmente da personale specializzato AB, si è svolta cercando di mantenere il più possibile attivo e senza rallentamenti il flusso produttivo dello stabilimento. LA TRIGENERAZIONE AB FREDDO PERDITE DI CALORE 15% ELETTRICITÀ 43,1% CALORE 41,9% TRIGENERAZIONE COMBUSTIBILE 100% SCHEMA TRIGENERAZIONE La trasformazione dell energia termica in energia frigorifera è resa possibile dall impiego del ciclo frigorifero ad assorbimento, il cui funzionamento si basa sulla trasformazione di stato del fluido refrigerante in combinazione con la sostanza utilizzata quale assorbente. Rispetto alla generazione di sola energia elettrica, in un sistema di trigenerazione il rendimento globale aumenta perché viene sfruttata una maggiore percentuale del potere calorifico del combustibile. Vi è, inoltre, da considerare che le centrali termoelettriche convenzionali convertono circa un terzo dell energia del combustibile in elettricità (il resto è perso in calore), mentre in un impianto trigenerativo più di 4/5 della stessa energia è sfruttata, visto che il calore è recuperato direttamente.

13 Ecomax 33HE PCI gas naturale kwh/ 9.5 Nm3 Consumo gas naturale Nm3/h 785 Potenza introdotta kw 7530 Potenza meccanica erogata kw 3431 Potenza elettrica erogata cosphi 1 kwe 3354 Potenza termica recuperabile da kwt 1848 blocco motore e batteria fumi Potenza termica in vapore da recupero kwt 1200 fumi Potenza termica in vapore da caldaia kwt 1419 a fiamma Potenza termica totale in vapore kwt 2619 Temperatura vapore C 170 Pressione vapore Bar 7 Portata vapore Kg/h 4044 Potenza termica in acqua calda kwt 1848 Temperatura acqua in uscita C 95 dal motore Rendimento elettrico % 45 Rendimento termico* % 40 Rendimento totale* % 85 Rendimento termico** % 49 Rendimento totale** % 94 *rendimento termico del solo cogeneratore, dal calcolo è esclusa la sezione a bruciatore della caldaia duplex ** rendimento calcolato considerando anche la sezione a bruciatore della caldaia duplex. L IMPIANTO ECOMAX

14 L IMPIANTO NELLA TESTIMONIANZA DI FERRERO.

15 Perché avete scelto la cogenerazione a gas naturale e qual è il reale beneficio di un impianto di questo genere nella vostra tipologia di produzione? La cogenerazione, o meglio ancora la trigenerazione, visto che stiamo per aggiungere all impianto un assorbitore per ottenere anche il freddo, ci è sembrata la decisione più efficace per le nostre esigenze. La trigenerazione è stata preferita perché ci consente di ottenere contemporaneamente energia elettrica ed energia termica nel modo più efficiente, garantendo l autonomia energetica dello stabilimento. Prima di orientarci alla cogenerazione alimentata a gas naturale, utilizzavamo delle tradizionali caldaie per produrre vapore. Tale scelta tecnologica, a Pozzuolo Martesana, contrastava con i principi di efficienza energetica che il Gruppo persegue da tempo a livello globale. Esistono infatti impianti di cogenerazione in tutti i nostri siti produttivi in Italia e in buona parte di quelli all estero. Tale disallineamento doveva quindi essere affrontato, anche perché Ferrero è un Gruppo Industriale attento all efficienza energetica e all ecosostenibilità, certificato ISO 14.000. Abbiamo anche un preciso codice CSR (Corporate Social Responsibility) che comprende indicazioni precise nei confronti della tutela ambientale, parte integrante della filosofia aziendale di Ferrero. Privilegiare, quindi, la cogenerazione è un ulteriore passo avanti nell ottica di un aggiornamento dei sistemi di produzione dell energia. Disponiamo inoltre di impianti fotovoltaici, per oltre 1,3MW, installati sui tetti dei siti produttivi, sull asilo nido costruito circa tre anni fa ad Alba e sul l edificio che ospita il nostro Gruppo Sportivo, sempre ad Alba. Com è maturata la scelta di affidare ad AB la realizzazione dell impianto? AB nel mercato italiano è sicuramente l azienda leader per questo tipo di installazioni. Anche noi siamo ai vertici nel nostro settore e ci piace dialogare con i migliori. Con questo non voglio dire che non abbiamo organizzato una gara prima di affidare l incarico dell impianto. La scelta di AB nasce da un severo confronto con quanto offrivano altre aziende concorrenti. Avevamo delle esigenze di elevato profilo tecnologico e volevamo evitare qualsiasi tipo di rischio. La cogenerazione andava integrata con lo scenario impiantistico preesistente, basato come ho già ricordato su 4 caldaie, di cui 2 di concezione obsoleta. Queste due caldaie sono state quindi smantellate una volta che l impianto è entrato in funzione. La soluzione in package proposta da AB si è rivelata ottimale, anche perché lo spazio all interno del nostro stabilimento è ridotto. Il modulo di AB risolve egregiamente il problema ottimizzando gli spazi. Sempre la soluzione AB ha garantito vantaggi anche in termini di tempo, velocizzando l installazione. L impianto è operativo da alcuni mesi: abbiamo già potuto riscontrare la sua grande efficienza, confermando quanto ci attendevamo in termini di risultati. Siamo estremamente soddisfatti della scelta compiuta e dalla collaborazione con AB. Abbiamo verificato come anche la cogenerazione a gas naturale sia molto semplice da gestire. Con AB il dialogo è costantemente aperto, anche su nuovi progetti. In questo momento, ad esempio, stiamo per cominciare il revamping di un impianto di cogenerazione nei nostri stabilimenti polacchi. Anche in questo caso innoveremo la tecnologia esistente privilegiando un impianto a gas naturale. Quali sono le vostre attese nei confronti del Service e quindi del nostro servizio post vendita? Ci aspettiamo che prevenga ogni tipo di problema ed operi nell assistenza rispettando rigorosamente gli accordi contrattuali. È altrettanto vero che in un contratto si può scrivere ciò che si vuole, ma poi un service è fatto prima di tutto ed essenzialmente da uomini, dalla qualità delle persone. Se queste ci mettono il cuore ti danno un certo tipo di servizio. Nel Service di AB abbiamo trovato specialisti che ci mettono il cuore oltre al cervello. Anche su questo aspetto confermiamo la nostra soddisfazione.

16 AB È IL RIFERIMENTO GLOBALE NEL SETTORE DELLA COGENERAZIONE. IL GRUPPO INDUSTRIALE AB OPERA DA OLTRE 30 ANNI NEL SETTORE DELLA COGENERAZIONE E DELLA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DI FONTI RINNOVABILI. AB oggi conta 24 società operative e più di 600 dipendenti ed è l unica realtà in grado di gestire in proprio tutto il ciclo di realizzazione di un impianto di cogenerazione: consulenza, progettazione, produzione, installazione e avviamento con un servizio a 360. Ciò consente ad AB di accumulare un know how che non ha eguali, di conoscere perfettamente ogni peculiarità del prodotto e di garantire la qualità e l efficacia delle attività di assistenza post vendita. Il successo di AB - che ha già progettato e realizzato più di 1000 impianti - deriva dai continui investimenti in tecnologie evolute, dalla formazione e specializzazione professionale costante di ogni addetto e dallo sviluppo di una divisione engineering assolutamente unica: un equipe di oltre 120 ingegneri impegnati a far evolvere il settore verso impianti affidabili e dalle performance sempre più elevate. Gli impianti di cogenerazione AB si caratterizzano per la modularità, la compattezza e la facilità di trasporto e soddisfano le esigenze energetiche delle più svariate aziende. Leader assoluto in Italia, AB si sta espandendo anche a livello globale: in Spagna (2007), in Romania (2009), in Polonia (2010), in Serbia e Croazia (2011). Dal 2012 AB è presente in Repubblica Ceca, dal 2013 in Brasile, Austria, Paesi Bassi, Francia e Canada, dal 2014 in USA, Regno Unito, Germania e Israele e dal 2015 in Turchia, Russia e Messico. COMMERCIALE ITALIA SpA COMMERCIALE ESTERO International GmbH España S.L. Romania Srl KWE Polska Spółka z.o.o. Hrvatska d.o.o. Srbija d.o.o. Ceská s.r.o. do Brasil Ltda AB Greenhouse Power Netherlands B.V. EPS Canada Ltd. (UK) Ltd. Deutschland GmbH USA, LLC RUS LLC A.B. (Cogeneration) Energy Israel Ltd. AB HOLDING SPA PRODUZIONE France sarl AB Impianti Srl Turkey AB Power Srl México S. de R.L. de C.V. SERVICE AB Service Srl FINANCING AB Fin-solution SpA ENERGIA RINNOVABILE AB Ambiente Srl

La Cogenerazione si è rivelata una scelta vincente anche in altri settori industriali e non: alimentare, chimico-farmaceutico, tessile, plastica, carta, laterizi, etc. 700 realtà industriali hanno scelto AB, alcune tra queste sono: Amadori, Benetton, BNL, Buitoni, Cartiere Saci, Coca - Cola, Cotonificio Albini, Eridania, Esselunga, Fatro, Ferrero, Felli Color, Galbani, Garda Plast, Granarolo, Gruppo Cremonini, Gruppo Mapei, Kraft, Lafarge, Lilly, Martini & Rossi, Nestlè, Orogel, Pastificio Garofalo, Pastificio Rummo, Peroni, Pfizer, Polynt, Spumador, Wienerberger, etc.

welcomeadv.it www.biogaschannel.com www.cogenerationchannel.com SpA Via Caduti del Lavoro, 13 25034 Orzinuovi BS - Italy T. +39 030 94 00 100 www.gruppoab.com