Bollettino Quotidiano

Documenti analoghi
Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano

Bollettino della Qualitá dell Aria N.46

Bollettino della Qualitá dell Aria N.06

Bollettino della Qualità dell'aria N.04

Bollettino della Qualità dell'aria N.31

Bollettino della Qualità dell'aria N.40

Bollettino della Qualità dell'aria N.48

Bollettino della Qualità dell'aria N.11

IQA Indice di Qualità dell Aria

Bollettino della Qualità dell'aria N.36

Bollettino della Qualità dell'aria N.02

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

Caos e atmosfera. Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera. 11 giugno 2010

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA LE FORNACI (VITERBO)

Corso di Meteorologia marina

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Bollettino Settimanale dal super sito di San Marcellino (NA)

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NELLA PROVINCIA DI TARANTO PERIODO MARZO Gruppo Modellistica

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

Campagna di monitoraggio della Qualità

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI FOSSO CREPACUORE (CIVITAVECCHIA)

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

CENTRO REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA E SISTEMA PREVISIONALE

Area Innovazione Tecnologica - Ufficio Innovazione

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

Corso Trieste 27, Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel Fax e la protezione dell ambiente

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Report di riscontro wind day

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria

Gruppo. Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di Protezione Idraulica del Territorio Anno Universitario 2014/2015

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

I contributi nordafricani di PM10 nei primi due mesi del 2014

Che tempo farà? Una previsione al Volo

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Come si forma il vento?

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

Le previsioni meteorologiche in MAPVIC

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

VALUTAZIONE DELLA QUALITÁ DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI PARMA. COMUNE DI PARMA Strada Burla

LA STAZIONE METEOROLOGICA UNA RISORSA PER LA DIDATTICA

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

La richiesta di ricerca da parte dei servizi

Modellistica di Qualità dell'aria a supporto del D. lgs 155/2010. Mauro M. Grosa

Meteorologia e climatologia 1/3

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014

Studio dei bollettini meteo e/o nivometeo. Mi informo. Segnali della montagna. Osservo. Conoscenze, osservazioni ed esperienza.

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

Sistema modellistico previsionale della qualità dell'aria

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Analisi dell'episodio di inquinamento da particolato del ottobre 2013

Anticipazioni sui divieti di spandimento invernale Riflessioni agrometeorologiche. Lorenzo Craveri Arpa Lombardia - U.O.

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

BORGOFRANCO D IVREA fraz. BAIO DORA FOGLIZZO reg. BRAGLIA

PROGETTO METEO FIV PER LE OLIMPIADI 2012

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Le previsioni meteo in Italia

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

Il sistema modellistico per la previsione della qualità dell aria

Il Servizio Meteorologico Regionale. Orietta Cazzuli UO Meteoclimatologia ARPA Lombardia

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

Qualità delle previsioni numeriche di convezione atmosferica profonda (Modello WRF operativo in ARPA FVG)

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell atmosfera

L applicazione della modellistica idrodinamica per la salvaguardia di Venezia

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

Smarrirsi non è possibile?

Problematiche connesse allo sviluppo dell energia geotermica in Provincia di Milano

La rete di monitoraggio provinciale

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DELL INVIOLATA (GUIDONIA)

Report di riscontro wind day

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Le attività di Monitoraggio e Predizione dell Inquinamento Atmosferico di Arpa Lazio

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile

5.4. La matrice di correlazione

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ATMOSFERA. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. 2 Trimestre 2015.

La qualità dell aria nell intorno del termovalorizzatore nel periodo 23 dicembre gennaio Comitato Locale di Controllo 16 gennaio 2014

Modelli e strumenti per lo studio della qualità dell aria presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

Andamento meteorologico del mese

Precipitazioni L.Mariani, giugno 2007

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

Transcript:

Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Ing. Rossana Cintoli 11 luglio 2017

Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica 3 2.1 Situazione sinottica.................................... 4 2.2 Campi di vento e precipitazione a grande scala.................... 5 2.3 Temperatura a grande scala............................... 6 2.4 Umidità relativa a grande scala............................. 7 2.5 Pressione......................................... 8 3 Qualità dell'aria 9 3.1 Previsioni PM10 media giornaliera CAMS Ensemble................. 10 3.2 Previsioni NO2 massimo giornaliero CAMS Ensemble................ 12 3.3 Previsioni O3 massimo giornaliero CAMS Ensemble................. 14 3.4 Previsioni di trasporto a lunga distanza PM10 Modello DREAM.......... 16 3.5 Previsioni PM10 media giornaliera ARPALAZIO................... 17 3.6 Previsioni NO2 massimo giornaliero ARPALAZIO.................. 18 3.7 Previsioni O3 massimo giornaliero della media mobile su 8 ore ARPALAZIO... 19 3.8 Variazione percentuale delle distribuzioni di concentrazione............. 20 4 Link utili 21

1 Premessa L'obiettivo di questo documento è di fornire indicazioni sull'evoluzione dell'inquinamento atmosferico nell'area metropolitana di Roma e di evidenziare l'eventuale miglioramento e/o peggioramento della concentrazione al suolo in ogni punto dell'area urbana nell'arco temporale ieri-oggi-domani. La scelta delle sostanze inquinanti le unità di misura e gli indicatori adottati per quanticare i livelli di qualità dell'aria (concentrazione media oraria, concentrazione media giornaliera, ecc.) è del tutto congruente con la normativa vigente (D.lgs. 155/2010). Poiché eventi acuti di inquinamento atmosferico non sono solamente riconducibili a fenomeni locali si è deciso riportare anche il quadro meteorologico, a scala sinottica e nazionale, al ne di ottenere ulteriore informazioni sul trasporto delle masse d'aria. 2

2 Situazione meteorologica Per caratterizzare lo stato delle masse d'aria durante la settimana ed il loro movimento, si utilizzano alcuni dei campi meteorologici prodotti da meteorologi nell'ambito dell'analisi e previsione dello stato della troposfera. Per semplicare la presentazione qui di seguito riportata, si è operato come segue: Le carte sono state ottenute da Met Oce (http://www.metoce.gov.uk) e dai modelli previsionali del Centro Regionale della Qualità dell'aria Si riferiscono alle prime ore di ogni giorno Si limitano a descrivere sinteticamente alcune variabili meteorologiche ben note come pressione atmosferica, velocità e direzione del vento, temperatura, pioggia In particolare, i campi forniti per ogni giorno sono: 1. La distribuzione barica su tutta Europa ed i fronti presenti. In tale carta sono rappresentate le isobare (linee che racchiudono zone ad eguale pressione), i fronti freddi (indicati con linee su cui sono posti triangoli col vertice orientato nella direzione del movimento delle masse d'aria) e i fronti caldi (linee con semicerchi orientati sulla direzione del moto). Questa carta sinottica fornisce sinteticamente un quadro del movimento delle masse d'aria e delle loro caratteristiche termiche. 2. La distribuzione barica sull'italia. La presenza e la localizzazione delle zone anticicloniche (ad alta pressione) e cicloniche (a bassa pressione) consente di aumentare il dettaglio del campo di moto dell'atmosfera presente sull'italia e di fornire, almeno in termini qualitativi, la convettività presente. 3. La distribuzione della direzione e velocità del vento, che migliora la conoscenza del movimento a mesoscala delle masse d'aria. 4. La distribuzione della temperatura nell'aria, che, tra l'altro, può fornire utili indicazioni sulla chimica della troposfera. 5. La distribuzione della pioggia che da un lato raorza la conoscenza dello stato disperdente dell'atmosfera e dall'altro indica la presenza dei fenomeni di deposizione umida e di dilavamento dell'aria. 3

2.1 Situazione sinottica Le mappe Sembach sono create dalla US Air Force utilizzando il modello globale di previsione del British Meteorological Oce (UKMO) come base. Sono presenti la pressione al livello del suolo, i fronti e l'intensità e la forma di precipitazioni. 4

2.2 Campi di vento e precipitazione a grande scala I dati relativi ai campi di vento e precipitazione cumulata in 3 ore sono realizzati tramite il modello di calcolo WRF-ARW operativo presso il Centro Regionale della Qualità dell'aria. 5

2.3 Temperatura a grande scala I dati sulla temperatura al suolo sono realizzati tramite il modello di calcolo WRF-ARW operativo presso il Centro Regionale della Qualità dell'aria. 6

2.4 Umidità relativa a grande scala I dati di umidità relativa sono realizzati tramite il modello di calcolo WRF-ARW operativo presso il Centro Regionale della Qualità dell'aria. 7

2.5 Pressione I dati sulla pressione al livello del mare sono realizzati tramite il modello di calcolo WRF-ARW operativo presso il Centro Regionale della Qualità dell'aria. 8

3 Qualità dell'aria La qualità dell'aria viene rappresentata mostrando alcune mappe di concentrazione a terra degli inquinanti, elaborate dal sistema modellistico di ARPALAZIO e da altri sistemi di riconosciuto valore prognostico. Tra gli inquinanti regolamentati per il loro possibile eetto sulla salute umana, sono stati scelti PM10, NO2 e O3, per cui la normativa impone valori limite e soglie su parametri relativi a intervalli di tempo inferiori al giorno e per cui è più frequente l'insorgere di criticità. La scelta di queste sostanze inquinanti, delle unità di misura e degli indicatori usati per quanticarne i livelli sono congruenti con la normativa vigente. Nel documento è possibile consultare le seguenti analisi, presentate quotidianamente per il giorno odierno, quello precedente e il successivo. Sistema Previsionale CAMS Ensemble, Programma Copernicus (CE): concentrazione media giornaliera di PM10; concentrazione massima giornaliero di NO2; concentrazione massima giornaliero di O3. Sistema Previsionale DREAM8B, Barcelona Supercomputing Center: Sono presenti le previsioni della distribuzione spaziale della concentrazione media giornaliera di PM10 derivante da trasporto a lunga distanza. Sistema Previsionale FARM, ARPALAZIO: concentrazione media giornaliera di PM10; concentrazione massima giornaliera di NO2; concentrazione massima della media mobile su 8 ore di O3. 9

3.1 Previsioni PM10 media giornaliera CAMS Ensemble Le previsioni del PM10 a grande scala sono ad opera del Programma Copernicus, un programma gestito dalla Commissione Europea (CE) ed implementato in collaborazione con gli Stati membri, ESA, EUMETSAT, ECMWF, Mercator Océan. 10

11

3.2 Previsioni NO2 massimo giornaliero CAMS Ensemble Le previsioni di NO2 a grande scala sono ad opera del Programma Copernicus, un programma gestito dalla Commissione Europea (CE) ed implementato in collaborazione con gli Stati membri, ESA, EUMETSAT, ECMWF, Mercator Océan. 12

13

3.3 Previsioni O3 massimo giornaliero CAMS Ensemble Le previsioni di O3 a grande scala sono ad opera del Programma Copernicus, un programma gestito dalla Commissione Europea (CE) ed implementato in collaborazione con gli Stati membri, ESA, EUMETSAT, ECMWF, Mercator Océan. 14

15

3.4 Previsioni di trasporto a lunga distanza PM10 Modello DREAM Le previsioni di trasporto a lunga distanza del PM10 sono realizzate con il modello DREAM a cura del Barcelona Supercomputing Center. 16

3.5 Previsioni PM10 media giornaliera ARPALAZIO Le previsioni del PM10 sono fornite da ARPALAZIO e sono basate su FARM, un modello euleriano per la dispersione e le reazioni chimiche degli inquinanti in atmosfera. 17

3.6 Previsioni NO2 massimo giornaliero ARPALAZIO Le previsioni di NO2 sono fornite da ARPALAZIO e sono basate su FARM, un modello euleriano per la dispersione e le reazioni chimiche degli inquinanti in atmosfera. 18

3.7 Previsioni O3 massimo giornaliero della media mobile su 8 ore ARPALAZIO Le previsioni di O3 sono fornite da ARPALAZIO e sono basate su FARM, un modello euleriano per la dispersione e le reazioni chimiche degli inquinanti in atmosfera. 19

3.8 Variazione percentuale delle distribuzioni di concentrazione tra 2 giorni successivi. Modello FARM ARPALAZIO - (oggi - ieri) - (domani - oggi) PM10 - Media Giornaliera NO2 - Valore massimo O3 - Valore massimo 20

4 Link utili ARPA Lazio - http://www.arpalazio.net/main/aria/ University of Wyoming, Department of Atmospheric Science - http://weather.uwyo.edu/ DREAM: Dust REgional Atmospheric Model - http://www.bsc.es/projects/earthscience/dream/ EUMETSAT - http://www.eumetsat.int Eurometeo - http://www.eurometeo.com Aeronautica Militare - http://www.am.it Met Oce - http://www.metoce.gov.uk Progetto Copernicus - http://copernicus.eu 21