Approfondimenti SISTEMI PER L AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA

Documenti analoghi
Come funziona una pompa di calore geotermica

Obiettivi dell attività

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

residenza la luna Capitolato delle opere Treviolo (Bg) Via Paganini

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

L ENERGIA DAL SOLE L ENERGIA SOLARE TERMICA

Nuova tecnologia solare Beretta

al Regolamento Edilizio

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

Ener Green Gate s.r.l.

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

Monosplit - Descrizione

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Pompa di calore Euro Cube HP &

Collettori solari piani. I collettori solari piani sono la tipologia

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

INDICE. PREMESSA... p. 1

DI PARMA A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Intervento sperimentale di autosuffiecienza agroenergetica di una struttura didattico-turistica extralberghiera

Pompa di calore Air Inverter

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

Un case study. Una soluzione di Building Automation per un edificio pubblico. Luca Liuni. Settimana della domotica

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. Il progetto della luce naturale

PIERFRANCESCO FRASSANITO

HYBRID BOX HYBRID BOX. Soluzione compatta per gestione di impianti multinergia

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili

L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile.

Raffrescamento a pavimento

Kit ibrido a pompa di calore

Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX. Il riscaldamento!

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

Zehnder Nova Neo Riscaldamento efficiente e orientato al futuro

Verso edifici ad energia quasi zero

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

Progetto NOVEDI (NO VEtro in DIscarica)

A25 Biblioteca MABIC

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

ixwall HP 9.1 S (cod )

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI

EDIFICI A BASSO CONSUMO

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

RELAZIONE TECNICA GESTIONE ESTERNA - COMUNE DI MARANELLO B01 PISCINA COMUNALE E CENTRO SPORTIVO

Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

L edificio del Centro Ricerche ENEA di Ispra

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

la transizione energetica Concorso e

Edifici industriali - 136

Da oggi si possono progettare facciate continue vetrate puntando a risparmio e confort. In tutta sicurezza.

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

SCHEDE DI CAPITOLATO. in fase di certificazione Prot. N / 0037 / AFE

Bolzano, 20 Aprile Ruolo degli impianti nell efficienza energetica e nel comfort termoigrometrico negli ambienti. Dr. Ing. Norbert Klammsteiner

per l integrazione energetica dell edificio

Casa Passiva. La denominazione. Casa Passiva / Passivhaus / Passive House. identifica l abitazione. condizioni di massimo. energetici e assicurano

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Edifici ad energia quasi zero Soluzioni innovative per l Involucro Edilizio Efficiente: E² risparmiare e produrre Energia

Costruire in Xlam La Casa di Monica : il primo edificio residenziale in Italia certificato GBC HOME

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride

Modulo per circuito solare STS 50

Corso avanzato CasaClima per progettisti

DOC00021/

Frangisole a ginocchio con alette regolabili a movimento automatico.

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

VENTILAZIONE

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Collettori solari

!"#$ 1,&0%)&,+,+%&1 % $)# +,-.%/0,1,&0% %$ $ %# $ &'() * $ % $ *$(#%'# "+#$" 3 ) !"#$#%&!'(#)*)' 4& 3 3' $3-3$3 56+# 47 3 #89,- $ 3 3.

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1

Sommario. 1. Criteri generali di progettazione Centrale produzione Impianto di climatizzazione aria primaria...

tecnosystems zehnder como Pannelli radianti a soffitto

Land 9 R (cod )

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

TIPOLOGIE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI PER I CONDOMINI

Modellino impianto solare termico. a cura di Moreno Sandionigi

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir

Il Solare a Concentrazione

Transcript:

Approfondimenti SISTEMI PER L AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA I SISTEMI SOLARI ATTIVI Cosa sono e come funzionano. Sono sistemi solari attivi quei sistemi legati alla presenza di impianti meccanici deputati alla captazione, all accumulo ed alla distribuzione dell energia termica, che svolgono le loro funzioni in maniera indipendente rispetto a forma e tecnologia dell architettura vera e propria. Generalmente, i principali elementi del sistema sono collettori piani o a concentrazione e un accumulatore termico separato. In casa Zero Energy sono presenti: 1. collettori solari 2. riscaldamento a pavimento (pannelli radianti) 3. impianto fotovoltaico 1. I collettori solari (pannelli solari termici) Che cosa sono e come funzionano. I collettori solari, o pannelli solari termici, sono costituiti da un pannello che riceve l energia solare e da uno scambiatore dove circola il fluido utilizzato per trasferirla al serbatoio utilizzato per immagazzinare l energia accumulata. Il sistema può avere due tipi di circolazione, naturale o forzata. I sistemi a circolazione naturale si basano sul principio per cui il fluido del circuito primario, riscaldato dal sole, diminuisce di densità per diventare poi più leggero e salire verso l alto provocando un movimento naturale del fluido stesso. Un impianto a circolazione forzata, invece, è basato sul fatto che il fluido, contenuto nel collettore solare, scorre nel circuito chiuso grazie alla spinta fornita dalla pompa comandata da una centralina o termostato, attivata, a sua volta, da sonde poste sul collettore e nel serbatoio. I collettori solari utilizzati per Casa Zero Energy. Nell edificio è stato montato un impianto di pannelli solari di tipo sperimentale. Collocato sulla falda piana del tetto esposta verso sud, è costituito da pannelli solari termici che, posti sotto i pannelli fotovoltaici sfruttano il surriscaldamento di questi ultimi per trasferire calore ad una serpentina in rame, che a sua volta, riscalda il fluido che scorre al loro interno. 2. Riscaldamento a pannelli radianti a pavimento Che cosa sono e come funzionano. I pannelli radianti sono sistemi di riscaldamento che utilizzano il calore proveniente da tubazioni collocate dietro le superfici dell ambiente da riscaldare; nel caso dei pannelli radianti a pavimento, i tubi vengono posti al di sotto del pavimento. Il sistema di riscaldamento a pavimento è basato sulla circolazione di acqua calda a bassa temperatura (in genere tra i 30 e i 40 C) in un circuito chiuso che si sviluppa coprendo una superficie radiante molto elevata. Tuttavia è da notare che, sebbene siano chiamati pannelli radianti, lo scambio termico avviene per convezione. Il sistema a pannelli radianti di Casa Zero Energy. L edificio è stato progettato per sfruttare la combinazione impiantistica solare termico-pannelli

radianti con l obiettivo di fornire agli occupanti un elevato standard di comfort abitativo con consumi energetici ridotti. Funzionamento combinato solare termico-riscaldamento a pavimento: Il riscaldamento solare degli ambienti è la maggior potenzialità per lo sviluppo del solare termico, anche se le possibilità pratiche di utilizzo della tecnologia solare sono limitate all integrazione a tipologie di riscaldamento con sistemi a bassa temperatura (impianti a pavimento, a parete). Questi sistemi risultano maggiormente compatibili con i sistemi solari poiché richiedono: basse temperature di esercizio: con acqua calda attorno ai 30 C si può ottenere il riscaldamento dell ambiente a 20 C. minori dispersioni termiche: rispetto alla temperatura di esercizio dei radiatori (80-85 C), la più bassa temperatura richiesta (30 C) provoca minori dispersioni termiche. Generalmente gli impianti di riscaldamento a pavimento utilizzano temperature di circa 40 C, temperature che coincidono con quelle raggiungibili attraverso i sistemi termici solari nei periodi invernali. Sistemi che producano energie superiori non risultano essere convenienti in quanto una parte della potenza extra verrebbe utilizzata solo nei giorni più freddi, mentre resterebbe inattiva negli altri giorni: per questo si tende a dimensionare gli impianti perché siano in grado di soddisfare circa il 40-50% del fabbisogno per il riscaldamento di un abitazione. Il calore che non viene fornito dal sistema solare può essere prodotto da un sistema ausiliario tradizionale, per esempio una caldaia convenzionale, ma anche da altre fonti energetiche rinnovabili. I pannelli radianti vengono utilizzati, oltre che per soddisfare la necessità di riscaldamento, anche per il raffrescamento: in regime estivo la temperatura del fluido che scorre all interno delle tubazioni è di circa 15-18 C. 3. L impianto solare fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico che sfrutta l energia solare per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico, che consiste nella capacità che hanno alcuni materiali semiconduttori opportunamente trattati di generare elettricità se esposti alla radiazione luminosa. La conversione della radiazione solare in corrente elettrica avviene nella cella fotovoltaica, dispositivo costituito da una sottile fetta di un materiale semiconduttore, molto spesso silicio. Le celle vengono tra loro assemblate per andare a costituire un unica struttura: il modulo fotovoltaico. I pannelli fotovoltaici di Casa Zero Energy. L impianto a pannelli fotovoltaici è stato posizionato, insieme al sistema di collettori solari, sulla falda piana della copertura rivolta a sud. Esso non è collegato all impianto domotico se non per la raccolta dei dati relativi alla produzione oraria di kw fotovoltaici che può essere utile se comparata con i dati meteo raccolti dalla centralina esterna collegati con la posizione del sole e con la presenza di nuvolosità. Potrebbe essere proposto un sistema a inseguimento solare in modo tale che i pannelli, spostandosi lungo l asse verticale e orizzontale, possano essere sempre esposti verso il sole in maniera ottimale. I SISTEMI SOLARI PASSIVI Casa Zero Energy utilizza gli apporti solari per garantire sia il riscaldamento che il raffrescamento dello spazio interno basandosi su una corretta progettazione architettonica in grado di captare i raggi solari ed accumularli sotto forma di calore all interno dell edificio.

I sistemi solari passivi progettati nell edificio sono: 1. serra solare 2. sistema di ventilazione naturale 3. sistema di schermatura 1. La serra solare La serra è uno spazio chiuso separato dall ambiente esterno mediante pareti vetrate e collegato alla costruzione con aperture, eventualmente apribili; la copertura può essere vetrata o opaca a seconda delle latitudine e delle esigenze termiche richieste in fase di progettazione. La serra è un volume che accresce il contributo all edificio della radiazione solare, trasformata in energia termica e immagazzinata all interno della serra stessa. La serra deve essere orientata verso sud, con una tolleranza di più o meno 30/40 gradi e deve essere ventilabile: infatti, per evitare il surriscaldamento nelle stagioni intermedie e soprattutto d estate, l aria calda che si forma all interno della serra deve essere espulsa e sostituita con aria esterna. La serra solare di Casa Zero Energy. La serra di Casa Zero Energy è integrata con la facciata sud che consente l ingresso e l accumulo di radiazione solare all interno dello spazio confinato. L impianto domotico gestisce le seguenti funzioni: automatizzazione del sistema di apertura/chiusura della serra per ottimizzare il verificarsi di moti convettivi e per il controllo della temperatura tanto all interno della serra stessa quanto nello spazio adiacente (gestione automatizzata e priorità del comando manuale); visualizzazione locale e da remoto dello stato di apertura/chiusura e schermatura della serra con riferimento alla condizione di gestione ottimale impostata; rilevazione della temperatura interna della serra. Poiché la serra è un sistema solare passivo utilizzato per il riscaldamento degli ambienti (diretto e indiretto, giornaliero e notturno), nel caso di Casa Zero Energy è stato previsto il funzionamento della serra secondo due modalità: funzionamento stagionale e funzionamento giornaliero. 2. La ventilazione naturale La ventilazione è quell insieme di operazioni volte a sostituire totalmente o parzialmente l aria presente in uno spazio confinato con aria di rinnovo. Essa ha la funzione di garantire una corretta qualità dell aria ambiente, il raffrescamento diurno dello spazio abitato e il raffreddamento notturno degli elementi edilizi. Il ricambio d aria per ventilazione naturale avviene attraverso differenze di pressione generate unicamente da azioni naturali, ovvero dall effetto dinamico del vento e dai gradienti di densità dell aria dovuti alle differenze di temperatura interno-esterno. La ventilazione naturale nella Casa Zero Energy. Nel progetto di Casa Zero Energy la ventilazione naturale è data dallo scambio tra i flussi d aria entrante dalle aperture a nord e quelli entranti dalle finestre a sud. L impianto domotico gestisce l automatizzazione del sistema di apertura/chiusura della serra per ottimizzare il verificarsi di moti convettivi e per il controllo della temperatura.

3. Il sistema di schermatura La schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione una risposta dinamica adeguando le radiazioni solari incidenti sulle vetrate di un edificio al fine di migliorare il comfort e ridurre il consumo energetico. Le schermature rivestono un enorme importanza nell economia energetica di un edificio. La loro funzione specifica è di controllare e regolare la quantità di radiazione solare entrante nell edificio sia sotto forma di calore sia di radiazione luminosa. È dunque necessario progettare tali sistemi in relazione alla latitudine e alle condizioni specifiche del contesto. L efficienza dei sistemi ombreggianti dipende da diversi parametri a partire dalla tipologia di materiale utilizzato, dalla posizione e dall adattabilità alla variabilità della luce cui sono esposte. Le schermature possono essere distinte in base alla posizione, al tipo di controllo della luce solare ed alla modalità di gestione: sono quindi classificate in interne o esterne, fisse o mobili, integrate nel serramento o meno. I sistemi di schermatura in Casa Zero Energy. L edificio è caratterizzato da elementi ombreggianti quali tapparelle (per l oscuramento totale dei locali) e da sistemi a glisser orientabili in materiale metallico sulle facciate est ed ovest. L impianto domotico gestisce l apertura/chiusura delle tapparelle o delle persiane e l automatizzazione del sistema di schermatura della serra (gestione automatizzata e priorità del comando manuale). L IMPIANTO GEOTERMICO Il sistema geotermico: cos è e come funziona. I sistemi geotermici sono costituiti da elementi che agiscono in sinergia secondo il principio dello scambio di calore, al fine di trasferire energia termica da un ambiente a temperatura inferiore ad uno a temperatura superiore attraverso una pompa di calore (PDC). Quest ultima è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo a temperatura più bassa ad uno a temperatura più alta, utilizzando energia elettrica. I dispositivi geotermici possono essere utilizzati sia per riscaldare che per raffrescare l edificio. Essi sono in grado di assorbire calore dal terreno ed utilizzarlo per riscaldare gli ambienti (tramite immissione di calore nel circuito di riscaldamento a bassa temperatura), e per produrre acqua sanitaria (grazie al riscaldamento dell acqua contenuta nel serbatoio d accumulo). Quando invece la pompa di calore (ad inversione di ciclo) è settata in modalità di raffrescamento, il sistema abbassa la temperatura degli ambienti permettendo un notevole incremento del comfort abitativo. In questo caso il calore è assorbito dall ambiente e disperso nel terreno. Le sonde geotermiche possono essere orizzontali (poste a una profondità di 100-200 cm nel terreno) o verticali (inserite ad una profondità dai 50 ai 150 m nel terreno). L energia geotermica nella Casa Zero Energy. L impianto geotermico di Casa Zero Energy utilizza sonde orizzontali posizionate nella parte di terreno antistante l edificio che prelevano il calore da sensori geotermici posti sotto terra orizzontalmente, in cui circola acqua glicolata o fluido frigorifero. Le tubazioni vengono interrate ad una profondità di circa 60 cm rispetto al piano di calpestio. L edificio integra l impianto geotermico ed i pannelli radianti con l obiettivo di raffrescare gli ambienti interni in regime estivo. Infatti il calore prelevato dal terreno viene utilizzato per portare l acqua ad una temperatura di circa 15-18 C, e poi immessa nell impianto a pavimento. A questo si affianca la gestione automatizzata dell impianto a funzionamento integrato, con fasce

di regolazione in funzione delle condizioni ambientali esterne e dell effettivo utilizzo (programmazione stagionale e alba/crepuscolo). Nell edificio la domotica gestisce le seguenti funzioni: integrazione del sistema a pavimento con impianto geotermico; gestione separata e differenziata in zone dell impianto di riscaldamento; gestione anche da remoto dell impianto di climatizzazione. RECUPERO ACQUE METEORICHE Il recupero dell acqua piovana. Nel quadro generale della sostenibilità riveste un ruolo importante la gestione delle acque meteoriche come supporto e sostegno alle acque potabili. Gli impianti di recupero delle acque meteoriche sono composti da due sottosistemi: l accumulo ed il riutilizzo. Il sistema di accumulo seleziona e filtra l acqua in modo da raccogliere e stoccare negli appositi contenitori solo quella con caratteristiche adeguate agli scopi desiderati. Il sistema di riutilizzo, invece, è un impianto idraulico che serve per prelevare l acqua stoccata nei serbatoi e distribuirla agli apparecchi di utilizzo finale. L acqua piovana viene raccolta dal tetto e convogliata dalle grondaie in un collettore. Da qui attraverso un filtro viene raccolta in cisterne sotterranee provviste di troppo pieno e di protezione contro l ingresso di piccoli animali. Mediante una pompa sommersa le acque vengono aspirate e fatte passare attraverso una vasca di decantazione. Dopodiché sono pronte per essere reimmesse nell edificio ed utilizzate per scopi secondarie (scarico del WC, lavatrice, irrigazione, ecc.). Il recupero delle acque nella Casa Zero Energy. Nella casa si è scelto di installare un impianto per il recupero delle acque piovane: questa, raccolta ed immagazzinata in cisterne, viene poi riutilizzata con un duplice vantaggio: riduzione degli sprechi di acqua potabile e dell energia utilizzata per il pompaggio ed il trattamento delle acque di falda. Per ulteriori informazioni: UFFICIO STAMPA Reportage srl Resp. Francesca Gatti francesca.gatti@reportagesrl.it 33100 Udine Palazzo De Portis Plateo via J. Marinoni 14 - tel 0432 1790747