Cap. 3. Dall'indoeuropeo al paleoslavo. 3c. Fonetica del paleoslavo

Documenti analoghi
INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE Oggetto di studio II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website:

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

Fonetica. Le consonanti

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

Programmi di Fonetica Applicata

4. I suoni linguistici

API. Documento di specifiche per la codifica del CORPUS DI FRASI. Unità di ricerca dell'università di Pisa Responsabile: Prof.

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco. Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo)

1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA

Caratteri principali della fonologia del tedesco antico. Fenomeni di fonetica combinatoria nel vocalismo in sillaba tonica

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014

inalterata dall antico al medio inglese. Solo æ > a ags cræft > ingl. med. craft y [u metafonizzata: /y/] > i ags brycge > ingl. med. brigge.

1 I suoni del sanscrito

6 Il mutamento fonetico

Rom CITY TRIP. Nicht verpassen!

vocali latine esito dialettale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

Esame di Ricerca Operativa - 25 febbraio 2009 Facoltà di Architettura - Udine - CORREZIONE -

Provincia di Latina. Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website:

ALFABETO NEOEBRAICO. Dario Giansanti

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

Sinonimi e contrari. minore DIZIONARIO FRASEOLOGICO DELLE PAROLE EQUIVALENTI ANALOGHE E CONTRARIE

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3


Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

FONOLOGIA. Gli scopi dello studio della fonologia di una lingua:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

1. La fonetica e i suoni delle lingue

FONEMI E GRAFEMI. I. Il sistema fonetico. a. Sistema consonantico del Latino. fricative: labiodentali /f/ sorda; alveolodentale /s/ sorda.

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

Ma come si realizzano i suoni?

Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno. Collana diretta da Dario Ianes

Problemi di Metodologia Statistica

Corso Cinese. Storia della lingua cinese

La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

L inventario fonologico delle lingue

L U C A B O T T A Z Z I L A M A N I P O L A Z I O N E D E L L E M A S S E. ( v o l 1 )

Facoltà di Lettere efilosofia, Cagliari

Corso di fonetica e conversazione inglese

es. ingl. help, art, elf, right.

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

VERSIFICAZIONE Il verso

RITARDO PRIMARIO DI LINGUAGGIO

RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici

Sistema qualitativo/sistema quantitativo Sistemi del vocalismo tonico romanzo Dittongazione romanza Esiti spontanei ed esiti condizionati

L alfabeto cirillico ucraino ha questo aspetto:

Cenni sulla pronuncia dell antico francese

La tipologia e gli universali

Il sistema Wade-Giles è stato il sistema di traslitterazione fonetica più utilizzato nel XX secolo ed è tutt ora in uso a Taiwan.

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio. a.a (M-Z) Anna Pompei

La fonologia. (5) esempi di due fonemi dell italiano individuati tramite una coppia minima

NOZIONI DI BASE: FONEMI, TRATTI DISTINTIVI, COPPIE MINIME, ALLOFONI. Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole).

6 Approcci esplicativi al mutamento linguistico

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello

LA PEDAGOGIA DREŽANČIĆ EMPOLI 6 MAGGIO 2016 LE GRAVI DISABILITA

Modi di articolazione

5.2. Foni e fonemi. Due foni che hanno valore distintivo sono detti fonemi

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

Facoltà di Studi Umanistici Cagliari Riallineamento Greco

Ortografia e pronuncia nella genesi di un dizionario dialettale valsesiano

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Carmelo Lupini Raccolta dei materiali, trascrizione fonetica ed elaborazione dei dati acquisiti

LINGUISTICA GENERALE Isabella Chiari LA FONETICA DELLA LINGUA TEDESCA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ATTACCO ALLA ZONA PLAYBOOK 1)PARTENZA

CLUB UCRAINA ITALIA 1

TRASFORMARE UN'IDEA IN UN BUSINESS ONLINE -...SENZA LASCIARE IL PROPRIO LAVORO

Х х, Ц ц. Queste lettere si pronunciano come il ch tedesco e la zz di pizza. corsodirusso.altervista.org.

5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico

Le basi naturali della semiosi. Gensini S., Elementi di Semiotica (ppt curato da Tardella Michela, )

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa

Istituto Comprensivo "Via Casalotti 259" - Roma L1 STUDENTI STRANIERI LINGUA ROMENA

Grammatica normativa della lingua latina LA FONETICA IL LESSICO LA MORFOLOGIA

MATERIA: RUSSO CLASSE 1^ M ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. ANTONIO PUCCIO. STRUMENTI DI LAVORO utilizzati

HEGYI ÁGOTA L ITALIANO REGIONALE

- talvolta, una stessa lettera rappresenta due foni (o anche fonemi) diversi in parole diverse: stella vs medico casa vs cima gatto vs giostra

7 CAUSE di assenza o riduzione del dittongamento toscano:

L INVENTA FILASTROCCHE

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese!

Lettura Ritmica. Il primo segno rappresenta il silenzio o pausa della Minima, il secondo la nota. a) 4 tempi dello starter precedono l esercizio

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

2 Anatomia e fisiologia dell apparato risuonatore: faringe, velo palatino, lingua 3 Elementi di fonetica. a cura di Domenico Innominato

La terza declinazione

PROGETTO CORSO DI EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA PIANO DI LAVORO

Le regole fonologiche nella fonologia segmentale/lineare

Giuliana Fiorentino Fonetica & Fonologia

Transcript:

Cap. 3. Dall'indoeuropeo al paleoslavo 3c. Fonetica del paleoslavo

Parte prima: consonanti

Ripasso: sistema fonetica i-e velari labiali dentali palatali palatovelari labiovelari occlusive sorde p t k' k kw sonor e non aspirate b d g' g gw aspirate bh dh g'h gh gwh fricative sorde s sonore

Ripasso: sistema satem velari labiali dentali palatali palatovelari labiovelari occlusive sorde p t k' XX k kw XX sonor e non aspirate b d g' XX g gw XX aspirate bh dh g'h XX gh gwh XXX fricative sorde s š sonore ž

Ripasso: sistema protoslavo velari labiali dentali palatali palatovelari labiovelari occlusive sorde p t k sonor e non aspirate b d g aspirate bh XX dh XX gh XX fricative sorde s šx sx sonore z žx x

Novità del sistema consonantico protosl. rispetto all'i-e: 1. aspirate 2. la varietà delle velari (palatovelari, labiovelari, aspirate, in totale 9) si riduce alle sole k e g 3. nasce un nuovo suono: x; velare, ma fricativo 4. nasce un nuovo suono z, fricativo 5. le fricative da una (cioè, s) passano a tre

Sintesi: Velare palatale (da posteriore verso anteriore) Occlusivo fricativo E' ciò che distingue lingue slave all'orecchio italiano e crea difficoltà nell'apprendimento della fonetica russa. Quindi, più attenzione all'apice della lingua e ai suoni sibilanti.

Tra i vari eredi del protoslavo ci interessano due rami dialettali: - meridionale, perché il paleoslavo si basa soprattutto su questi - orientale, perché portano al russo di oggi

Protosl. tardo protosl. Tendenze: 1. tendenza alla sonorità crescente 2. armonia sillabica

1. Sonorità crescente sibilanti e scibilanti s z š ž minima son. labiali, dentali e velari p b t d k g x č c Ʒ labiodentali e nasali v m n liquide e vibranti l r semivocali j vocali i ae o a u massima son.

In realtà le dentali s, z, š, ž non sono le meno sonore. Sono senz'altro più sonore delle occlusive sorde. Perché, allora, erano possibili i costrutti del tipo stra, zdra? (Sopravvissuti nelle parole russe страница, здравствуйте).

La ricerca dice che la s e la z restano fuori dal sistema della sonorità, e lo si riscontra anche nelle altre lingue.

Esaminiamo una parola del periodo baltosl. Cosa qui non corrisponde al principio della sonorità crescente? sŭpnŏs (sogno)

Combinazioni che non rientravano in questo principio e cambiarono: 1. kt e altri della stessa sonorità 2. consonanti a fine parola (-os e altri) 3. dittonghi (tipo oi, tipo on, tipo or)

1. nessi consonantici contraddittori si semplificano: Baltosl. paleosl. cfr. paleosl. pŏ-ktŏs potъ (dolce) pekǫ (io sforno) mā-zslŏ maslo (olio) mazati (ungere) sŭ-pnŏs sъnъ(sogno) sъpati (dormire)

Baltosl. sūnŭs pādĕt 2. le consonanti finali cadono paleosl. synъ (figlio) pade (egli cadde)

gr. phéroite 3. dittonghi vocale+semivocale vocali lunghe (monottongazione): ē, ī paleosl. berēte (ē < aị) 4. dittonghi vocale+consonante nasale monottonghi nasalizzati: ę, ǫ *ang- > ǫgъl ъ ( angolo) Così nascono le vocali nasalizzate.

6. dittonghi V+R (r/l) a. # RXX b. rj, lj r', l' (nascono i suoni [r'], [l']) c. C: metatesi (vd. slide successive)

Metatesi per [a] ed [e] Slavia Orientale: polnoglasie (pleofonia) Slavia Meridionale e Occidentale del sud (ceco e slovacco): eliminazione dei dittonghi tramite metatesi + allungamento della vocale Slavia Occidentale del nord: metatesi senza allungamento prtsl. rus. pol. ceco bulg. *gard- gorod gród hrád grad *uarna vorona wrona vrána vràna *berg bereg brzeg břeh brég

Metatesi per [i] e [u] Slavia Meridionale: rh Slavia Orientale: rh ъr or rh ' ьr er l, l ' ol Protosl russo paleosl *srh 'p- серп srьpъ *vl 'k волк vlьkъ

2. Armonia sillabica Armonia sillabica = seguenti processi: 1. palatalizzazioni 2. iodizzazione 3. metafonia delle vocali posteriori dopo consonante palatale

I palatalizzazione (regressiva) Davanti a i, e: k > č g > ž x > š *k w ētūr- lat. quattuor > *kētūr- > rus. četyre *gēn- lat. generare rus. žena *teis- > *tis- > *tix- (Legge di Pedersen) ( silenzio ; cfr. tichij calmo ) rus. tišina

I riflessi della I palatalizzazione sono visibili analizzando nello slavo antico il vocativo delle parole che hanno il tema in k, g, x: Čьlověkъ čьlověče (uomo) Bogъ bože (dio) Duxъ duše (anima)

Iodizzazione (= cosa succede, quando alla consonante segue una *j, iod ) 1. per velari: come I palatalizzazione *prēdŭ-tek-ja > prědъteča precursore ; ma: teku *vĕlĭ-mog-ja > velьmoža potente ; ma: mogu *dux-ja > douša; ma: duxъ 2. fricative dentali s, z: š, ž baltosl. pěis-j-ōm > pišu

3. la l epentetica: p+j>plj, b+j>blj, m+j>mlj, v+j>vlj All'inizio della parola: in tutta la Slavia (*bheudh > rus. bljudo, bulg. bljudo, ant. pol. Bluda) Nel mezzo della parola: in qc zona della Slavia p.es., in paleosl. e in russo (*g hem-ja > rus. zemlja, ant. bulg. zemlja, pol. ziemia)

4. dentali: riflessi diversi nelle varie zone della Slavia paleosl. t+j>št, d+j>žd rus. t+j>č, d+j>ž => p.es. встретить встреча; болг. среща [srešta]

Dove incontriamo spesso i riflessi della iodizzazione: 1. inf (senza) vs. 1 Sg (con) писать пишу сказать скажу любить люблю купить - куплю

2. nomi derivati dai verbi, soprattutto: a. processi *sekti seča ( taglio (incl. con la spada) battaglia ); ma 1Sg: seku b. persone caratterizzate per azione *prēdŭ-tek-ja > prědъteča precursore ; ma 1Sg: teku

Metafonia palatale In protoslavo anteriorità è incompatibile con la labialità Dopo j le vocali labializzate (cioè le posteriori) spostano la propria articolazione in avanti e di delabializzano ju>ji, ja>je Es. *ju-go-m lat. jugum > *jigo > rus. igo

II palatalizzazione (regressiva) Torniamo alla conseguenza n. 4 del principio della sonorità crescente: dittonghi vocale + i/u si semplificano. => in alcune parole, dove c'era la a dopo la velare, ora c'è e oppure i. Qui parte una nuova palatalizzazione, diversa dalla precedente.

k>c, g>z, x>s caesar > kaisar > *kēsar > cěsarь > rus. car' *k w oina > *koīna > cena (prezzo) *xaid- > *s ēd- > rus. sed-oj (canuto)

Dove riscontriamo i riflessi: paradigma dei sostantivi, soprattutto il plurale paleosl. drugъ, Pl. druzi

III palatalizzazione (progressiva) In determinate circostanze le tre velari k, g, x si palatalizzano come nella II palatalizzazione dopo (e non prima) delle vocali anteriori *ovьka > rus. ovca

Semivocali: consonantizzazione ViçV j Vuç V v Due nuovi consonanti: j, v

Sistema consonantico protoslavo tardivo labiali dentali palatali velari occlusive sorde p t k sonore b d g fricative sorde v s x sonore z affricate c' ʒ' č sonoranti m n r l r' l' approssimanti j

Parte seconda: vocali

Gli Jer Il nome: deriva dal nome di un grafema in paleosl. Ъ = еръ (рус. ер) Ь = ерь (рус. ерь) In italiano la pronuncia è la stessa per entrambi i nomi

La loro pronuncia Sono i suoni vocalici più deboli. Abbiamo visto che per pronunciare la u, la lingua si sposta indietro, per la a in giù, ecc. Per lo jer duro (ъ) la lingua è totalmente rilassata. Oggi è rimasto solo in bulgaro.

Trasformazioni vocaliche nel protosl. ī > i ĭ > ь ě > e ē > a / ҍ ū > y = ы ŭ > ъ ă > o ā > a

La storia della ҍ sarà approfondita successivamente. Gli esiti della ē variano per dialetti.

cambiamenti vocalici: riassunto tendenze 1. niente distinzione per lunghezza 2. apparizione dei suoni nuovi, tutti anteriori, e mancanza della u => anche qui la stessa tendenza che abbiamo visto per le consonanti

Articolazione delle vocali paleoslave

Mutamenti degli Jer Sono suoni talmente deboli che diventano fin da subito instabili. Si distingue per loro la posizione forte e debole. La più forte è sotto accento. Da lì parte lo schema: ccъссъссъссъссъссъ#

Già nel paleoslavo cascano nella posizione debole e si trasformano nella posizione forte. Slavia Orientale: ь > е ъ > о Paleoslavo: ь > е ъ > ъ / o

paleosl. сънъ rus. сон paleosl. дьнь rus. день

Vari schemi di riduzione delle vocali inglese 1213121

dialetti russi del Nord 1111131111

russo letterario 112311