Extreme Universe Space Observatory. LA MISSIONE EUSO Presentata da: Livio Scarsi EUSO PI & Osvaldo Catalano EUSO IM



Documenti analoghi
Corso di Telerilevamento Lezione 3

APPENDICE C PRETRATTAMENTO DEI DATI MIVIS

IL RIVELATORE DI FLUORESCENZA (test sull elettronica di front-end)

Funzioni di base del rilevatore di difetti universale GEKKO

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Scala di un telescopio

studio AAE Studi/ Prodotti hardware Ricerca

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

L osservatorio Pierre Auger

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Università degli Studi di Ferrara

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Tecniche di riduzione del fondo strumentale per il telescopio gamma AGILE e applicazione a sorgenti astrofisiche

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

Organizzazione della memoria principale Il bus

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione

Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF

Visible Scanner VIS. Cap. Sociale ,00 R.E.A. di Milano Registro delle Imprese n C.C.I.A.A. di Milano

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica


PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Nuovi Obiettivi Asferici TVCC 2004

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO.

Analizzatori ad alta sensibilità per SO2, NOx, CO

SISTEMA A FIBRA OTTICA SNAKE PERIMETER

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto.

tel GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA

Introduzione al progetto SSCAM

Tipi classici di memoria. Obiettivo. Principi di localita. Gerarchia di memoria. Fornire illimitata memoria veloce. Static RAM. Problemi: Dynamic RAM

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Agenda 2000 (Cap1_V11_Introduzione.doc) Data di creazione 15/12/ Ultima modifica 15/12/ Stampato 15 dicembre 2000.

Franco Gugliermetti, Fabio Bisegna. Report RSE/2009/37

Spettrometria di massa

Generatore radiologico

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto

Polimeri semiconduttori negli OLED

Introduzione al telerilevamento

Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM

Ing. Simone Giovannetti

Incertezza delle misure e metodi di controllo

PR aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control

Riproduzione sperimentale delle orbite di JEM-EUSO al TurLab. Roberta Mulas Relatore: Prof. M.E. Bertaina

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

BODY SCANFIT : il primo body scanner 3D portatile per digitalizzare in 4 secondi il mondo reale

A C C U R A T E 3 D S C A N N E R F O R D E N T A L

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti

3D e Realtà Virtuale

Elettromobilità WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici. efficiente compatto sicuro

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

WORKSHOP SULLE APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI LASER AD ELEVATA BRILLANZA. SITEC Dipartimento di Meccanica Italy 24 settembre 2009

Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle)

NASTRO TRASPORTATORE CON PIC

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: tel/fax: scuola@jmi.it

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

I Raggi Cosmici alle energie estreme dallo spazio (Cosmic ray at extreme energy from space)

Classificazione dei laser

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

CANDIDATO: William Berardi. RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati. Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore

Gruppo di lavoro screening in mammografia. Dr.ssaR. Rosasco ASL 3 Genovese Fisica Sanitaria

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

SENSORI E TRASDUTTORI

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

ALMASpace space to your business

Descrizione del prodotto

INCERTEZZA DI MISURA

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Esercitazione di Microbiologia generale. Microscopia

Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato.

Sistemi video per il monitoraggio

FIGURE DI DIFFRAZIONE. SCOPO DELL ESPERIMENTO: Analisi della figura di diffrazione della radiazione luminosa prodotta da una fenditura.


SPETTROFOTOMETRI. Visibile e UV-Visibile

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

Contribution of Emission Sources on the Air quality of the POrt-cities in Greece and Italy CESAPO


Transcript:

Extreme Universe Space Observatory LA MISSIONE EUSO Presentata da: Livio Scarsi EUSO PI & Osvaldo Catalano EUSO IM EUSO : Extreme Universe Space Observatory 1 Palermo 10-11 Marzo 2004

2

Contenuto della Presentazione Scienza con EUSO Il Consorzio Internazionale EUSO Stato della Missione in ESA/NASA/JAXA & le altre Agenzie Nazionali Obiettivi Scientifici di EUSO Lo Strumento Prestazioni e Risultati attesi Schedula Temporale EUSO-ITALIA ed INAF EUSO : Extreme Universe Space Observatory 3

Scienza con EUSO Studio dei processi ad altissime energie presenti ed accessibili nell Universo attraverso la rivelazione ed analisi della componente di estrema energia della Radiazione Cosmica (EECRs con E p > 5x10 19 ev, energia convenzionale GZK ). Aprire la strada alla Neutrino-Astronomia per sondare i confini estremi dell Universo e studiare la natura e distribuzione delle sorgenti EEν. Flusso degli UHECR misurato da HiRes-I e HiRes-II [Abu- Zayyad et al., 2002], e dall esperimento AGASA. [Takeda et al., 2002]. EUSO : Extreme Universe Space Observatory 4

5

6

7

8

9

10

11

12

Il Consorzio Internazionale EUSO : Extreme Universe Space Observatory 13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

Obiettivi Scientifici EUSO Instrument EUSO : Extreme Universe Space Observatory Estensione delle misure dello spettro dei EECRs oltre l energia di 10 20 ev fino a energie > 10 21 ev. Confronto, nella regione dello GZK, con le osservazioni dell esperimento Pierre Auger e caratterizzazione della forma spettrale in questa regione. Mappa dettagliata della distribuzione d arrivo dei EECR estesa a tutto il cielo (emisfero nord e sud). Possibile localizzazione ed identificazione di sorgenti compatte. Studio della composizione degli EECRs primari (E> 5 10 19 5 10 20 ev). Ricerca di Neutrini di altissime energie inclusi neutrini tau. Osservazione sistematica dell atmosfera (nuvole ed aerosol). Osservazioni di fenomeni lenti nell atmosfera (meteore, scariche elettriche, ). 37

AUGER Observatory Obiettivi Scientifici EUSO EUSO : Extreme Universe Space Observatory 38

Lo Strumento: Approccio Osservativo STEP 1 Una particella penetra nell atmosfera terrestre e crea uno sciame di particelle secondario. La luce di fluorescenza UV(300-400 nm), prodotta lungo la traiettoria della particella, viene rivelata dal telescopio EUSO STEP 2 Un fascio altamente collimato di fotoni Cherenkov sono contemporaneamente prodotti nella direzione dello sciame. Nel punto d impatto con la superficie terrestre, la componente riflessa/diffusa UV del Cherenkov viene rivelata. 10 12 tonnelate di aria EUSO : Extreme Universe Space Observatory STEP 3 Istantaneamente viene effettuata una sequenza di immagini IR del campo di vista. STEP 4 Un LIDAR scandaglia la parte d atmosfera lungo la direzione dello sciame. 39

Lo Strumento Baffle Lid LIDAR Passive MCAS (P/L element) PDGF (P/L element) Lid Fresnel lenses LIDAR PDGF (EUSO P/L element) Focal Surface Module Shell Trunnions Focal Surface Baffle Aperture Stop Trunnions Radiators Trunnions Radiator Passive MCAS (EUSO P/L element) Focal Module Cover EUSO : Extreme Universe Space Observatory 40

Lo Strumento: L Ottica di Fresnel Requisiti dell Ottica 11:26:05 Campo di vista ± 30 Diametro della pupilla d entrata 1.9 m F/# 1.15 Dimensione geometrica spot ~ 0.1 Intervallo spettrale 300-400 nm FIELD POSITION 0.00, 1.00 0.000,30.00 DG Configurazione a doppia lente di Fresnel. 490.20 MM 0.00, 0.81 0.000,25.00 DG Immagine da un prototipo (plano-convex) Fresnel di 1 m di diametro. La griglia è 1.5 mm di lato 0.00, 0.63 0.000,20.00 DG 0.00, 0.31 0.000,10.00 DG 0.00, 0.00 0.000,0.000 DG 7:10 24.2 EUSO : Extreme Universe Space Observatory Lente di Fresnel di 1.5 m di diametro. DEFOCUSING -5.000-4.000-3.000-2.000-1.000 0.000 41 1.000 2.000 MM 3.000

Struttura di supporto Lo Strumento: La Superficie Focale Requisiti Superficie Focale Struttura di supporto compatibile con i sensori (carichi statici e dinamici). Moduli Photo-Detector fattore di copertura.9 Photo-Detector Sensibilità al singolo foto-elettrone nell intervallo 300 400 nm risposta veloce (< 10 ns) Risoluzione spaziale di ~ 4 mm Basso rumore, cross-talk e after-pulse limitato Buona ed uniforme efficienza di rivelazione EUSO-FS: macro-cell/module design Macrocella R8900 M36 Superficie Focale assemblata EUSO : Extreme Universe Space Observatory Microcella 42 42

Lo Strumento: L elettronica di Sistema EUSO : Extreme Universe Space Observatory ELETTRONICA DI CONTROLLO & TRIGGER DI SISTEMA ASIC FRONT_END ANALOGICO/DIGITALE ASIC ASIC ASIC N=N+1 N=N+1 N=N+1 N=N+1 Analog memory N_thr N_thr N_thr Pixel-level Digital Threshold Pixel-level Digital Threshold Pixel-level Digital Threshold PIXEL 43 MC_TRIG Impulsi dai pixels ELETTRONICA DIGITALE A LIVELLO DI MACROCELLA Alla Mem TCU A/DC Analog Analog Threshold Analog Threshold Threshold Dalle altre MCs SYSTEM TRIGGER fotone UV Compare Compare Compare Compare Enable Enable Enable Enable SAVE_FRAME ASIC M=M+1 N_thr M_thr Pixel-level Digital Thr MC-level Digital Thrsh MC Analog Thr PMT X & Y + PH_CNT RING MEMORIES K A Compare Y X X & Y dai pixels StopAcquisition

Lo Strumento: Il LIDAR Requisiti LIDAR Copertura del campo di vista di EUSO Rivelazione della presenza di nuvole opache e determinazione dell altezza lungo la direzione dello sciame osservato con 200 m di risoluzione. Rivelazione della presenza di subvisible cloud con una risoluzione di 200 m in altezza e un accuratezza del 20% nella determinazione della trasmissione del segnale Determinazione dell optical depth, in assenza di nuvole opache con un accuratezza del 30%, risoluzione in altezza di 200 m e risoluzione spaziale equivalente a 2 in risoluzione angolare. Simulationi EUSO Lidar. Tempo d integrazione: 5s; Opaque cloud SR = 7993 at 1064nm at 4km; Subvisible cloud SR = 1585 at 1064nm at 10km; 100000 10000 Opaque and subvisible cloud, 5s integration time, 1064nm 1000 100 10 SR Signal SNR 1 EUSO : Extreme Universe Space Observatory 0.1 2000 7000 12000 17000 22000 27000 altitude, m (asl) 44 44

Lo Strumento: Contributo Italiano Progettazione meccanica ed elettrica della microcella. Elettronica di front-end. Elettronica di read-out Elettronica di trigger Calibrazione in volo LIDAR Simulazione, realizzazione e test dei prototipi funzionali Inoltre: Esperimenti di supporto (voli in pallone per la misura del background (BABY), misura della yield di fluorescenza in laboratorio (ONLY), misura del Cherenkov riflesso/diffuso (ULTRA) EUSO : Extreme Universe Space Observatory 45 45

Prestazioni e Risultati attesi: 1 O.S. Un totale di 23 eventi con E>10 20 ev negli ultimi 40 anni con esperimenti da terra EUSO : Extreme Universe Space Observatory In 3 anni di operazione > 3000 eventi con E>10 20 ev per EUSO (No GZK) > 350 eventi con GZK 46

Prestazioni e Risultati attesi: 2 O.S. Spettro d energia atteso (GZK) da sorgenti extragalattiche se distribuite uniformemente o da sorgenti a 64 e 16 Mpc di distanza, confrontato con i risultati sperimentali ad oggi. EUSO in tre anni di operazione >6000 eventi ad E < 10 20 ev. EUSO : Extreme Universe Space Observatory 47

Prestazioni e Risultati attesi: 3 O.S. Risoluzione angolare in funzione della direzione d arrivo dell evento Valore medio (raggio del cerchio) della risoluzione angolare rispetto all energia e direzione d arrivo dell evento Direzione d arrivo di 59 eventi > 4 x10 19 ev Osservati da AGASA EUSO : Extreme Universe Space Observatory P. Blasi e D. De Marco Astro-ph 0307067 V1 48

Prestazioni e Risultati attesi: 4 O.S. Composizione: Dalle simulazioni si ottiene una precisione di X max < ±50 g/cm 2 ( analisi preliminare). Questa precisione non è sufficiente per discriminare la natura dei primari evento per evento, ma su base statistica, è forse sufficiente per separare i primari pesanti dai leggeri. Work in progress EUSO : Extreme Universe Space Observatory 49

Prestazioni e Risultati attesi: 5 O.S. Neutrino error box è limitato solamente dalla risoluzione angolare di EUSO. 0.2 0.2 ν Proton error box è dominato dal campo magnetico intergalattico. <B> = 1 ngauss <d> = 30 Mpc 2 2 protone (E=10 20 ev) EUSO FOV ISS EUSO : Extreme Universe Space Observatory 50 50

Prestazioni e Risultati attesi: 5 O.S. EUSO, con un campo di vista di 60 o e da un altezza di 430 km, ha a disposizione una massa M 2 10 18 g. Questa caratteristica offre una opportunità unica per la rivelazione di neutrini cosmici di alta energia. EUSO : Extreme Universe Space Observatory 51

Prestazioni e Risultati attesi: 6 O.S. Le meteore rappresentano per EUSO una osservabile distinta dai Raggi Cosmici. Expected Meteor observational sensitivity for EUSO EUSO : Extreme Universe Space Observatory 52

Schedula temporale EUSO : Extreme Universe Space Observatory 53

Schedula temporale EUSO : Extreme Universe Space Observatory 54

EUSO-ITALIA ed INAF La Collaborazione EUSO si avvale del supporto di vari Enti che forniscono risorse umane, strutture, servizi e logistica, in particolare Università, IASF/CNR, INFN ed INAF. È prevedibile, nel corso del progetto, il ricorso a risorse umane aggiuntive, in numero limitato rispetto alle risorse umane già disponibili, sia per compiti specifici a tempo determinato che per avvalersi di specifiche e particolari competenze non altrimenti disponibili. EUSO : Extreme Universe Space Observatory 55

EUSO 2010 EUSO : Extreme Universe Space Observatory 56