2. LO SMOG FOTOCHIMICO NELLA PROVINCIA DI VICENZA

Documenti analoghi
climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELL ATMOSFERA. Analisi campo vento stazioni a 10 m (ARPAV Centro Meteorologico di Teolo)

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

1.2 Il monitoraggio degli inquinanti atmosferici

5.4. La matrice di correlazione

3.5. Matrice di correlazione e componenti principali

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA LE FORNACI (VITERBO)

BORGOFRANCO D IVREA fraz. BAIO DORA FOGLIZZO reg. BRAGLIA

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

QUALITA DELL ARIA RELAZIONE ANNUALE 2003 ZONA INDUSTRIALE S.CHIODO DI SPOLETO DISTRETTO DI: SPOLETO - VALNERINA

Come si forma il vento?

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Area Innovazione Tecnologica - Ufficio Innovazione

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOSANTO. Periodo Dal 14/01/2016 al 09/02/2016

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

4. il sistema territoriale e ambientale del Comune di Castelleone

Incendio presso la discarica in località il Cassero (Serravalle Pistoiese) 4-5 luglio 2016 Analisi meteorologica

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma Borgotaro. Laboratorio Mobile - Unità Mobile

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Studio Comparativo tra i valori di PM10 di Barletta e Taranto.

Campagna di monitoraggio della Qualità

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ATMOSFERA. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. 2 Trimestre 2015.

RAPPORTO SU PUNTUALITÀ. (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità)

La qualità dell aria nella Pianura Padana

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).


Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) in Val D Agri 2013

ANALISI DEL TEMPORALE CHE HA COLPITO VERONA IL 27 LUGLIO 2016

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio km

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA

La precipitazione. Misura della precipitazione

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Piano Comunale di emergenza

Incendio presso lo stabilimento Costa Mauro, Albiano Magra 31 luglio 2016 Analisi meteorologica

Gli inquinanti ambientali: anoramica della situazione nel territorio della provincia di Venezia e nel periodo dello studio

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NELLA PROVINCIA DI TARANTO PERIODO MARZO Gruppo Modellistica

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Bollettino Settimanale dal super sito di San Marcellino (NA)

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

Area continentale. A cura di: Bruno Nichol. Coruzzi Federico. Ipogino Francesco. Maselli Angelo. Neri Giulia

RELAZIONE DI ARPA MARCHE

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006

La cassa integrazione in provincia di Padova

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Idrocarburi non metanici (NMHC) La media annuale delle concentrazioni di C6H6 non ha mai ha superato il valore obiettivo. fig. 2.

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

SCHEDA EVENTO 30/05/2014

VALUTAZIONE DELLA QUALITÁ DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI PARMA. COMUNE DI PARMA Strada Burla

Ottobre Bollettino del clima Ottobre MeteoSvizzera. Bise fredda al nord. Correnti fredde e neve in montagna

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

BOLLETTINO IDROLOGICO

Transcript:

2. LO SMOG FOTOCHIMICO NELLA PROVINCIA DI VICENZA Lo smog fotochimico è un inquinamento di tipo diffuso e impone controlli di vasta scala che vanno oltre l ambiente urbano e richiedono studi in bacini aerologici come la Pianura Padana. Le esperienze relative all intero bacino padano, tuttavia, sono probabilmente scalabili in modo da modularle per territori provinciali. In questa ottica le diverse province diventano elementi dell intero territorio e si pensa che gli studi sulle diverse realtà possano venire estrapolati in modo da rendere complementari gli sforzi analitici provinciali. Il lavoro che segue concentra la sua attenzione sui dati di una provincia del Veneto: quella di Vicenza. Fig. 2.1. Territorio della Regione Veneto con i confini provinciali e comunali. I comuni colorati ospitano nel loro territorio almeno una centralina per il rilevamento dell inquinamento atmosferico. 34

È stata scelta questa provincia sostanzialmente per tre motivi. Il primo riguarda la disponibilità dei funzionari di tale ente a collaborare allo studio; il secondo è dovuto al fatto che in ambito urbano sono già stati condotti approfonditi studi su Venezia - Mestre (Liguori, 1996; Liguori et Al., 1997 a; 1997 b; Liguori et Al., 1998); il terzo è motivato dal fatto che le stazioni di rilevamento di Vicenza sono ben distribuite sul territorio, condizione indispensabile per un adeguato studio di bacino e che si verifica soltanto per le province Vicenza e di Treviso (v. fig. 2.1.). 2.1 Il territorio della provincia di Vicenza La Provincia di Vicenza ha una popolazione di 747. abitanti ed una superficie di 2722 Km 2 che comprendono 194 Km 2 di territorio montuoso, 814 Km 2 di collina e 814 Km 2 di pianura; confina con le provincie di Verona, Trento, Belluno, Treviso e Padova. I comuni compresi nel territorio provinciale sono 121. Tra questi spiccano Bassano del Grappa, seconda città della provincia per il numero degli abitanti e per lo sviluppo economico, Schio, dove fiorirono nel secolo scorso le prime industrie legate alla lavorazione della lana ed attualmente caratterizzata da una presenza industriale legata ad un terziario avanzato e Thiene, terzo centro della provincia in cui l attività economica investe anche il mondo produttivo legato all artigianato ed all industria. La particolare conformazione del territorio provinciale vicentino, caratterizzato da una notevole presenza montuosa, i monti Berici a sud, i monti Lessini ad ovest, l altipiano di Asiago a nord, oltre che collinare e pianeggiante, si presta bene agli studi del fenomeno dello smog fotochimico su vasta scala, trattandosi di una zona fortemente caratterizzata da sistemi di brezza monte-valle atti al trasporto delle masse d aria contenenti gli inquinanti precursori dell ozono. Le stazioni di rilevamento sono tutte dislocate in area collinare o piana, quindi, i dati disponibili riguardano un dominio che nel progetto MOTAP è stato definito di classe 2. 35

2.2 Caratterizzazione meteoclimatica La provincia di Vicenza, in relazione alle sue caratteristiche geofisiche ed agli effetti climatici, può essere suddivisa nelle seguenti zone (Ministero dei Lavori Pubblici, 1949): 1. La pianura, con caratteristiche uniformi e simili a quelle della provincia di Padova. In questa zona le precipitazioni aumentano procedendo dalla pianura alle catene montuose, cioè da sud verso nord; 2. Il gruppo isolato dei monti Berici, le cui massime quote variano attorno ai 4 m sul livello del mare e che, a prescindere da una diminuzione della temperatura all aumentare della quota, non presenta sensibili differenze climatiche rispetto alla circostante pianura; 3. La regione collinare e montana a settentrione, che presenta le maggiori differenze climatiche e può a sua volta suddividersi nelle seguenti zone: a) La zona occidentale rappresentata dai versanti montani e dalle valli del Chiampo, dell Agno e del Leogra le quali sono orientate da NNW a SSE. In questa zona, la piovosità è più elevata rispetto ad altre aree ed aumenta con le quote altimetriche; b) L altipiano di Asiago, il quale è separato dalla precedente zona dalla Vallata dell Astico. In questa zona, il clima risulta tipicamente continentale con inverni rigidi ed estati calde. Il microclima risulta, tuttavia, variabile e diverso da località a località. 4. La zona montana e valliva della Valsugana compresa tra Bassano e Primolano ed incassata fra il massiccio del Grappa ed i crinali che delimitano ad oriente l altipiano di Asiago. Da questa breve esposizione risulta chiara la variabilità climatica del territorio provinciale di Vicenza: una variabilità presumibilmente sfavorevole alla formazione di regimi di vento predominanti in direzione ed intensità. La provincia di Vicenza è, infatti, un bacino aerologico caratterizzato da venti di entità media e senza una direzione prevalente, condizione che favorisce una uniforme dispersione degli inquinanti atmosferici. Tale affermazione è avvalorata dalle rose dei venti elaborate sui dati orari, rilevati dai tecnici del PMP (Presidio Multizonale di Prevenzione) della Provincia di Vicenza, nelle stazioni di monitoraggio della qualità dell aria di Bassano del Grappa, Montecchio Maggiore, Schio, 36

Valdagno e Vicenza Ovest nel periodo giugno - settembre 96. A titolo esemplificativo, in fig. 2.2 sono riportati i grafici di frequenza della direzione e velocità (tre classi) del vento delle due stazioni di Montecchio Maggiore e Vicenza Ovest. Nella costituzione delle classi di velocità del vento ci si è riferiti alla scala del vento dell ammiraglio Beaufort. Montecchio Maggiore 293 315 338 5 4 3 2 1 22,5 45 67,5 27 9 248 113 225 135 23 18 158 VV <.5 m/s.5 < VV < 3 m/s VV > 3 m/s Vicenza Ovest 315 338 4 3 22,5 45 293 2 1 67,5 27 9 248 113 225 23 18 158 135 VV <.5 m/s.5 < VV < 3 m/s VV > 3 m/s Fig. 2.2. Rose dei venti a Montecchio Maggiore e a Vicenza Ovest; medie orarie del periodo giugno-settembre 96; n di eventi relativi a ciascuna classe. 37

L andamento dei grafici conferma, oltre all assenza di una sola direzione preferenziale di provenienza dei venti, anche la prevalenza di venti di intensità moderata, particolarità che si riscontra anche nelle stazioni di Bassano del Grappa, Schio e Valdagno. Ai fini della caratterizzazione meteoclimatica del territorio in esame si riportano anche i valori medi mensili di alcuni parametri meteorologici. Questi ultimi vengono poi confrontati con valori di riferimento, costituiti da medie mensili pluriennali (trentennio 1961-9) degli stessi parametri (v. Tabella 2.1). Le medie pluriennali sono riferite alla sola città di Vicenza, quindi un confronto è possibile solo per la stazione di rilevamento di Vicenza Ovest. Tabella 2.1. Valori medi mensili di temperatura ed umidità relativa per i mesi giugno-settembre 96 e per le stazioni di Bassano, Montecchio M., Schio, Valdagno e Vicenza. Tutti i valori sono confrontati con quelli di riferimento, riportati nell ultima colonna a destra. Bassano Mont. M Schio Valdagno Vicenza Vi. rif. Mesi TM Tm U% TM Tm U% TM Tm U% TM Tm U% TM Tm U% TM Tm U% Giu. 27 19 7 27 18 N.E 25 18 N.E 25 16 82 26 17 N.E 26 15 73 Lug. 26 19 67 25 17 63 24 18 N.E 27 17 86 26 18 N.E 29 17 72 Ago. 28 2 72 25 16 75 25 18 N.E 24 17 9 27 18 N.E 28 17 73 Sett. 21 15 76 19 11 79 19 14 N.E 21 12 91 2 13 N.E 25 14 74 Dalla tabella 2.1 si osserva che a Vicenza l estate 96, ha avuto valori medi delle temperature massime mensili inferiori a quelle di riferimento e temperature minime mensili superiori. Questa osservazione indica un clima estivo non molto caldo ed assolato, quindi relativamente poco favorevole ad avvenimenti acuti d inquinamento da smog fotochimico. 2.3 Il monitoraggio della qualità dell aria Per quanto riguarda l aria, l'amministrazione provinciale provvede al monitoraggio degli inquinanti mediante reti di rilevamento integrate, che consistono in cabine fisse, localizzate in alcuni punti del territorio d interesse e munite di strumenti per la misura delle concentrazioni degli inquinanti. Le posizioni dei punti di rilevamento sono determinate da criteri di ordine strategico e legislativo. 38