a.a Docenti del Corso Qualifica Disciplina Telefono Prof. Vincenzo Cimini PO Istologia

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

C.I. BASI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1

INTRODUZIONE GENERALITA ANATOMICHE

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

Università degli Studi di Teramo

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico

Corso ANATOMIA UMANA I anno. Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L) Dott.ssa MANUELA MALATESTA (cognomi M-Z)

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

Anatomia Topografica. Organizzazione topografica dei principali organi.

Programmazione annuale di anatomia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU)

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA. Dott.ssa Cristina Ponti

ANATOMIA II - canale 3

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CLASSE TERZA 2016

1 ) Corso di Istologia (e Citologia) per immagini funzionale all anatomia microspopica 3) PARTE TEORICA PER IMMAGINI

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

I tessuti epiteliali

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI


Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA CORSO DI ANATOMIA UMANA: 80 ORE DI LEZIONE (10 CFU)

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE

Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO. Prof.ssa Anna Onofri

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

ISTOLOGIA. ed elementi di anatomia microscopica. I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A.

MEDICINA E CHIRURGIA - IPPOCRATE MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO ANATOMIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

Cellule tessuti e corpo in generale

Università degli Studi di Teramo

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Anno Accademico 2015/2016 CORSO INTEGRATO DI ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA E STORIA DELLA MEDICINA. Corso di Citologia, Istologia ed Embriologia

Benvenuti! CL in Biotecnologie Insegnamento di Biologia generale con elementi di Citologia ed Istologia

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

prefazione Milano, settembre 2015 Gli Autori FRONTE.indd 3 05/10/ :21:55

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio

Facoltà di Scienze umane e sociali Scienze delle attività motorie e sportive

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO. Corso di Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria a.a. 2010/11. Corso Integrato di Istologia.

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

unità C5. Forme e funzioni degli organismi

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

I tessuti epiteliali sono costituiti da cellule dotate delle seguenti proprietà comuni: - stanno fra loro a mutuo contatto - poggiano su una membrana

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

(CL in Infermieristica)

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Testi del Syllabus. Testi in italiano

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

FISIOLOGIA. Scienza che studia il modo in cui gli elementi costitutivi di un organismo svolgono le loro funzioni

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche

Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi

NUCLEO FONDANTE 1: L APPARATO TEGUMENTARIO

3207/3. Fisiologia 2010/ Anno

Indice generale. Introduzione. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch)

PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Epiteli di rivestimento. Created by G. Papaccio 1

01 VISITA CARDIOLOGICA VISITA ANGIOLOGICA VISITA ENDOCRINOLOGICA VISITA NEUROLOGICA VISITA OCULISTICA 95.

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

La circolazione sanguigna

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMI A.A. 2014/2015

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Atomi e legami chimici. Molecole. L acqua: proprietà, colloidi e sospensioni. Sali e sistemi tampone. I carboidrati. Le proteine. I lipidi.

che cosa vede il biologo

Facoltà di Scienze Motorie e del Benessere L 22 - SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Sezione di ISTOLOGIA ed EMBRIOLOGIA GENERALE

Corso di Laurea triennale in Scienze Motorie Corso di: Anatomia Umana organizzazione ed informazioni per gli studenti

Transcript:

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL C.I. 3 FONDAMENTI MORFOFUNZIONALI DELLA VITA I ANNO I SEMESTRE a.a. 2014-15 CFU totali: 6 BIO/17 Istologia e Embriologia (CFU 1) BIO/16 Anatomia (CFU 2) MED/45 - Infermieristica generale (CFU 3) Docenti del Corso Qualifica Disciplina Telefono e-mail Prof. Vincenzo Cimini PO Istologia 0817462257 cimini@unina.it Prof. Salvatore Sciorio PA Anatomia 081746 @unina.it Dr.ssa Anna Maria Iannicelli Infermieristica generale 0817464559 annamaria.iannicelli@unin a.it

OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI GENERALI che formano i tessuti del corpo umano e la loro origine dai foglietti embrionali. Presentare i principali modelli organizzativi orientati all assistenza. Informare lo studente sulle principali associazioni di categoria nazionali ed internazionali. Guidare lo studente alla comprensione dell evoluzione dei concetti di salute, malattia ed assistenza per inquadrare gli assunti storici e teorico-filosofici quali fondamenti Acquisire nozione del microscopico attraverso lo studio degli organelli cellulari, dei vari tipi cellulari indispensabili per la valutazione degli aspetti normativi ed etico-deontologici dell esercizio professionale. OBIETTIVI SPECIFICI Al termine del corso lo studente dovrà: avere un idea dell ordine di grandezza delle strutture microscopiche e comprenderne la funzione attraverso lo studio della morfologia. acquisire la consapevolezza della propria identità professionale dal punto di vista deontologico e giuridico. Individuare il ruolo dell infermiere nell assistenza al paziente ed applicare correntemente nella pratica clinica il bagaglio culturale acquisito. COMUNICAZIONE A DISTANZA DOCENTE-DISCENTE E IMPIEGO DI TECNICHE INFORMATICHE MULTIMEDIALI Gli studenti potranno in ogni momento contattare i docenti per e-mail. Materiali didattici potranno essere disponibili sulle pagine personali dei singoli docenti: http://www.docenti.unina.it/ PROPEDEUTICITÀ Le propedeuticità sono quelle stabilite dal Regolamento didattico del Corso di Laurea. MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO L ammissione alla prova finale di profitto sarà rigorosamente condizionata dalla certificazione della presenza sia alle lezioni frontali sia all eventuale ADO in misura almeno pari al 70% per ciascuna tipologia didattica (come previsto dal Regolamento didattico del CdL). La prova prevede un compito scritto in forma di domande a risposta multipla con soluzione predeterminata, seguita da un colloquio orale. Per essere ammesso al colloquio orale lo studente dovrà superare la soglia del 60% di risposte esatte per ciascuna delle discipline che concorrono al C.I. Il colloquio orale tenderà ad approfondire il grado di preparazione generale e di maturità dello studente. Gli argomenti di discussione su cui sarà basato il colloquio saranno quelli che compongono il programma del Corso. Lo studente dovrà dimostrare di aver conseguito in misura sufficiente gli obiettivi didattici del C.I. e, in particolare: - di aver sviluppato la capacità di riconoscere i vari tessuti che costituiscono l organismo umano e la loro derivazione embriologica; - - di essere in grado di indicare il ruolo dell infermiere nei vari contesti nosologici. Le Commissioni d esame, composte in linea di massima da un docente per ciascuna Disciplina, valuteranno collegialmente il conseguimento da parte dello studente dei diversi obiettivi del Corso.

CALENDARIO DELLE LEZIONI anno accademico 2014-2015 ARGOMENTO DELLA LEZIONE DATA ORA COORDINATORE DI CORSO Prof. V. Cimini tel. 0817462257 cimini@unina.it AULA DELLE LEZIONI Ed. Aula DOCENTE

Istologia e Embriologia CORE CURRICULUM - PROGRAMMA DI ESAME del C.I. Struttura della cellula (la membrana cellulare, il sistema delle citomembrane, i ribosomi, il nucleo, l'apparato del Golgi, il citoscheletro, i lisosomi, i mitocondri, l endocitosi e l esocitosi). Epiteli di rivestimento: semplici (pavimentoso, cubico, cilindrico), stratificati (cheratinizzati e non), pseudostratificati e di transizione. Specializzazioni della membrana delle cellule epiteliali. Tonache mucose e sierose. Mesotelio ed endotelio. Epidermide. Epiteli ghiandolari. Ghiandole esocrine, classificazione e morfologia (ghiandole salivari). Ghiandole endocrine (tiroide e paratiroidi). Tessuti connettivali (I connettivi propriamente detti, lasso e denso; tessuto adiposo; tessuto cartilagineo; tessuto osseo ed ossificazione). Sangue (cenni risposta immunitaria). Struttura dei vasi sanguigni. Tessuto muscolare (liscio, scheletrico e cardiaco). Tessuto nervoso (neurone, fibra nervosa, sinapsi, la glia). Tubuli seminiferi e spermatozoo. Follicolo ovarico e cellula uovo. Fecondazione e prime fasi di sviluppo. I tre foglietti embrionali e loro principali derivati. Anatomia Umana APPARATO SCHELETRICO : COLONNA VERTEBRALE (vertebra tipo e vertebre particolari) GABBIA TORACICA BACINO OSSEO ARTICOLAZIONI: SPALLA, GINOCCHIO, ANCA, GOMITO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO: CUORE (struttura e circolazione cardiaca) SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO CIRCOLO POLMONARE SISTEMA CIRCOLATORIO (in particolare diramazioni dell'aorta, tripode celiaco, a. femorale, sistema portale) APPARATO RESPIRATORIO: STRUTTURA DEGLI ALVEOLI POLMONI VIE AEREE solo LARINGE, TRACHEA e BRONCHI Cellule particolari dell'apparato respiratorio APPARATO DIGERENTE: ESOFAGO STOMACO (vascolarizzazione arteriosa e venosa) INTESTINO TENUE E CRASSO FEGATO (in particolare struttura del lobulo epatico e circolo vascolare) VIE BILIARI PANCREAS ENDOCRINO ED ESOCRINO APPARATO URINARIO: RENI VIE URINARIE (compreso le cellule particolari dell'apparato urinario) APPARATO GENITALE MASCHILE: FUNICOLO SPERMATICO TESTICOLI e VIE SPERMATICHE PENE

APPARATO GENITALE FEMMINILE: VULVA UTERO TUBE UTERINE OVAIE (e cenni sul ciclo ovarico) GHIANDOLE ENDOCRINE : TIROIDE SURRENI SISTEMA NERVOSO : CENNI SULL'ENCEFALO CENNI SUL MIDOLLO SPINALE Infermieristica generale Legislazione infermieristica: DPR 225/74, DM 739/94, Patto Infermiere Cittadino, L. 42/99, L. 251/00, L.R. 4/01, L. 43/06. Evoluzione del percorso formativo: dalle scuole convitto al dottorato di ricerca. Il mondo del lavoro: CCNL 7 aprile 99, Declaratorie delle categorie e dei profili, la figura dell OSS. Associazioni professionali: Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI. Codice deontologico, 2009. I modelli assistenziali:organizzazione di tipo funzionale o per compiti, primary nursing, piccole equipe, case management. Percorsi diagnostico/terapeutici/assistenziali: definizione ed obiettivi infermieristici. La malattia come tema letterario Il pensiero scientifico Teoria e modello concettuale Metaparadigma del nursing Principali modelli teorici alla base del pensiero disciplinare e confronto degli elementi costitutivi del meta paradigma del nursing Definizione di nursing Florence Nightingale: la nascita del nursing moderno Virginia Henderson: il soddisfacimento dei 14 bisogni Hildegard Peplau: nursing psicodinamico Martha Rogers: esseri umani entità globali Dorothea Orem: teoria dell inadeguata cura di sé Dorothy Johnson: modello del sistema comportamentale Callista Roy: modello di adattamento Madeleine Leininger: assistenza trans-culturale Marisa Cantarelli: modello delle prestazioni infermieristiche Marie Francoise Colliere: aiutare a vivere Marjorie Gordon: gli 11 modelli funzionali Linda J. Carpenito: il modello bifocale dell assistenza Introduzione alle diagnosi infermieristiche Metodologia dell assistenza Cartella Infermieristica

TESTI CONSIGLIATI DON W. FAWCETT. Bloom & Fawcett s Elementi di Istologia. CIC Edizioni Internazionali, 2005 RENZO ZANOTTI. Filosofia e teoria nella moderna concettualità del Nursing professionale. Piccin, JUDITH M. WILKINSON. Processo infermieristico e pensiero critico. Casa Editrice Ambrosiana,2013 TESTI PER CONSULTAZIONE ROSS & PAWLINA. Istologia Testo e Atlante, Casa Editrice Ambrosiana, 2010 YOUNG e altri. Wheater Istologia e Anatomia Microscopica, Elsevier, 2011