F R A I N T E R R U T T O R I D I B. T.

Documenti analoghi
INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE

Tecnologia delle protezioni Modalità di verifica strumentale

Tabelle di selettività

Capitolo 6. Coordinamento delle protezioni contro le sovracorrenti. Quando due dispositivi di protezione contro le sovracorrenti si trovano in

Guida agli interruttori differenziali - prima parte -

Criteri di taratura della protezione degli impianti

Criteri di selettività Guida CEI a ed. ALLEGATO F

Condizioni di guasto per impianti elettrici a tensione o corrente costante

Apparecchi di manovra

Selettività rinforzata

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Si ipotizzano altri utilizzatori e rispettive potenze da alimentare dal quadro QE2 con coefficienti K=1:

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

Compensazione dell energia reattiva in BT

L INTERRUTTORE DIFFERENZIALE

INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE

Apparecchiature di bassa tensione Dispositivi di protezione contro le sovracorrenti Parte 2: Rapporto Tecnico CEI

La protezione contro le sovratensioni

Terre separate in casa

Cenni teorici sulla selettività

Distribuzione. Selettività e back-up GUIDA TECNICA 08 DE08G/SB

Guasti di fase in cabina MT e BT

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema

Interruttori di protezione.

Guida: Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) - seconda parte -

Interruttori differenziali per uso mobile

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

Progettazione elettrica, lezione 2. Prof. Mario Angelo Giordano

Criteri di taratura della protezione degli impianti

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI

Esempio di coordinamento delle protezioni Guida CEI a ed. ALLEGATO F

Sovracorrenti negli edifici

Dispositivi di protezione delle condutture contro il cortocircuito 1/58

Protezione della distribuzione

STR23SE STR53UE STR23SE STR53UE

F U S I B I L I. Per queste ragioni hanno trovato e trovano tuttora impiego negli impianti elettrici, in alternativa agli interruttori automatici.

Guida agli interruttori differenziali - seconda parte -

Portata Iz Nel caso di cavi solari, essa deve essere indicata dal costruttore(in genere è riferita a 30 C con posa in aria libera).

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

L impianto di terra condominiale

C R I T E R I D I S C E L T A D E G L I I N T E R R U T T O R I A U T O M A T I C I B T

Impiantistica elettrica di base

Realizzato da: Angelo Cugno. Impianto Domestico

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Protezione differenziale

Soluzioni per cabine MT-BT

Interruttori differenziali puri: Blocchi differenziali: Interruttori differenziali magnetotermici:

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3)

Dispositivi di manovra e protezione (Scheda)

Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16

Interruttori magnetotermici

Informazione Tecnica. 1. Funzionamento degli interruttori scatolati in corrente continua

Condutture Elettriche

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione

4.3 Protezione contro le sovracorrenti

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

Esame a vista Esame a vista

1SDC007004D0901. Tabelle di coordinamento

Protezione differenziale

Interruttore differenziale

Variazione dello stato del neutro Il ruolo del Distributore di Energia e l informazione ai clienti finali in MT

Caratteristiche del prodotto

E+S Dispositivi di protezione contro la scossa elettrica. Fig A.1 Combinazione con interruttore di potenza.

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

Prodotti e soluzioni per l installatore

Programma svolto - Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

23.10 Protezione delle condutture elettriche contro il sovraccarico

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17

RIFASAMENTO DEI CARICHI

Allegato C alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 18 marzo 2008, ARG/elt 33/08

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica

La selettività in bassa tensione con interruttori ABB

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

Appunti Corso di Sistemi Elettrici

E+S Misura di protezione: interruzione automatica dell'alimentazione. Fig Collegamento equipotenziale di protezione.

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

Apparecchi. Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE. Portafusibili. Conformità normativa Direttiva BT

NOME AZIENDA Via, Civico Cap, Città IMPIANTO ELETTRICO USO INDUSTRIALE. 21 agosto 2017

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Protezione differenziale

Sistema apparecchi modulari

1 electrosuisse. Lavori Lavori di manutenzione

Informazione tecnica. 3. Scelta degli apparecchi di manovra e protezione delle batterie di condensatori

PROVE STRUTTURATE ASSEGNATE ALLE GARE NAZIONALI PER OPERATORI ELETTRICI

Contatti Indiretti Premessa Protezione contro i contatti indiretti

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

INTERRUTTORI DIFFERENZIALI

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1

Coordinamento delle protezioni di rete con le protezioni degli impianti di utenza

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO PD_RS.05 R.U.P. Geom. Pierugo LIMATA

Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione

L INTERRUTTORE DIFFERENZIALE: IL CORRETTO UTILIZZO 1

Interruttori differenziali

Transcript:

P R O T E Z I O N E S E L E T T I V A E P R O T E Z I O N E S E R I E ( O D I "B A C K - UP") F R A I N T E R R U T T O R I D I B. T. 1 - PROTEZIONE SELETTIVA Lo scopo fondamentale della protezione selettiva è quello di "coordinare" l'intervento fra i dispositivi di interruzione in modo che un guasto che si verifichi in un punto qualunque dell impianto venga eliminato dal dispositivo posto immediatamente a monte del guasto. In tal modo viene messa fuori servizio soltanto la parte dell impianto interessata al guasto, garantendo così la continuità del servizio alla rimanente parte "sana". In pratica la protezione selettiva fra due interruttori A e B, disposti in serie in una distribuzione radiale (fig. 1), si realizza quando per un guasto nella conduttura a valle (per esempio la 2) interviene solo l'interruttore B immediatamente a monte del punto di guasto, mentre l'interruttore A (seppur interessato dalla corrente di guasto) non interviene, consentendo così il regolare funzionamento della conduttura a monte 1 e di conseguenza di tutte le altre condutture a valle non interessate dal guasto (come per esempio la 3). Fig. 1 - Distribuzione radiale. Collegamento in cascata degli interruttori Fra due interruttori in cascata la selettività può essere totale o parziale. La selettività è totale se si apre solo l interruttore a valle B, interessato al guasto (fig. 1), per tutti i valori di corrente inferiori o uguali alla massima corrente di corto circuito presunta nel punto di installazione dell'interruttore stesso. 1

La selettività è parziale se si apre solo l'interruttore a valle B (fig. 1) per un valore di corrente di corto circuito inferiore a quello massimo presunto nel punto in cui è installato, mentre per valori superiori si ha l'intervento simultaneo sia di A che di B. La selettività fra due interruttori può riguardare sia la zona dei sovraccarichi che quella dei corto circuiti. Per quanto riguarda i sovraccarichi, esiste normalmente una selettività "naturale" per effetto dello spostamento delle caratteristiche d'intervento dei due interruttori dovuto ai diversi valori delle correnti nominali (superiore per quello a monte, inferiore per quello a valle). Per quanto riguarda le correnti di corto circuito, la selettività può essere ottenuta coordinando opportunamente gli interruttori; vale a dire differenziando i valori delle correnti d'intervento o, eventualmente, i tempi d'intervento degli sganciatori magnetici. Nella zona dei corto circuiti si possono conseguentemente distinguere i seguenti tipi di selettività: Selettività cronometrica Selettività amperometrica Selettività mista Selettività cronometrica Si realizza assegnando allo sganciatore magnetico dell'interruttore a monte A un tempo d'intervento maggiore di quello dell'interruttore a valle B (fig. 2). In questo caso la protezione selettiva è totale: qualunque sia il valore della corrente di guasto nella conduttura a valle interviene solo l'interruttore B. Occorre però che l'interruttore A sia in grado di sopportare la corrente di corto circuito massima che lo può interessare per la durata corrispondente al ritardo assegnato. La selettività cronometrica si realizza impiegando, a monte, interruttori "selettivi", dotati di dispositivi di ritardo intenzionale dell'intervento. Essa è più facilmente realizzabile se si impiegano a valle interruttori limitatori. 2

Fig. 2 - Selettività cronometrica Selettività amperometrica Si realizza coordinando opportunamente le correnti di intervento degli interruttori; in pratica, regolando la soglia d'intervento dello sganciatore magnetico dell'interruttore a monte A ad un valore I ma superiore a quello I mb dell'interruttore a valle B (fig. 3). Tale condizione è, in genere, facilmente realizzabile in quanto la corrente nominale dell'interruttore a valle B è minore di quella dell'interruttore a monte A. Di contro, la selettività è, in genere, soltanto parziale, in quanto, a seconda del valore della corrente di corto circuito nella conduttura a valle, possono intervenire o solo l'interruttore B oppure B e A contemporaneamente: come risulta dalla fig. 3, la selettività è totale se il guasto avviene nel tratto 2 (corrente di corto circuito inferiore a I ma ), è parziale se il guasto avviene nel tratto 1 (corrente di corto circuito superiore a I ma ). 3

Fig. 3 - Selettività amperometrica Selettività mista E' un tipo di selettività intermedia fra quella amperometrica e quella cronometrica. Si realizza installando a monte interruttori con sganciatori magnetici provvisti di ritardo "a tempo breve dipendente", il cui intervento dipende cioè dalla corrente di corto circuito (fig. 4). Con questo tipo di coordinamento si può realizzare la selettività totale ed inoltre si riducono le sollecitazioni a cui è sottoposto l'interruttore a monte A conseguenti a elevate correnti di corto circuito per tempi prolungati (come invece accade con la selettività cronometrica). 4

Fig. 4 - Selettività mista Per il corretto coordinamento fra interruttori a monte e a valle ai fini di realizzare la protezione selettiva non sono sufficienti i soli dati tecnici (ricavabili dai cataloghi) relativi ai singoli interruttori, ma occorrono anche le tabelle di coordinamento che le Ditte costruttrici ricavano, nei propri laboratori, a seguito di prove sperimentali. 2 - PROTEZIONE SERIE (O DI "BACK-UP") La protezione selettiva, proprio perché determina il "fuori servizio" della sola parte "guasta" dell'impianto, viene adottata in tutti quei casi in cui sono essenziali le esigenze di continuità del servizio. Di contro risulta, normalmente, più costosa rispetto ad altri tipi di coordinamento fra interruttori. Fra questi rientra la protezione serie (o di "back-up") che viene utilizzata, per ragioni di convenienza, in quegli impianti in cui l'esigenza della continuità del servizio non è essenziale. Essa può comportare la contemporanea apertura degli interruttori a valle e a monte interessati dal guasto, e per questo motivo è in antitesi con la protezione selettiva; rispetto a quest'ultima è però, come già ricordato, più economica. Per protezione serie si intende l'installazione a valle di un interruttore B avente un potere d'interruzione inferiore alla corrente di corto circuito presunta nel punto di in- 5

stallazione, purché a monte vi sia un altro interruttore A avente il necessario potere d'interruzione. Per realizzare correttamente la protezione serie il coordinamento fra i due interruttori A e B deve rispondere ai seguenti requisiti: - l'interruttore A deve avere un potere d'interruzione superiore o, al limite, uguale alla corrente di corto circuito presunta nel punto di installazione dell'interruttore B; - l'energia specifica lasciata transitare dall'interruttore a monte A deve essere inferiore o, al limite, uguale a quelle ammissibili per l'interruttore B e per la conduttura a valle di B. Anche con la protezione serie è possibile ottenere una certa selettività: essa è funzione del valore della corrente di corto circuito nella conduttura a valle. Il limite della selettività è rappresentato dalla "corrente di scambio": al di sopra di tale valore intervengono sia A che B (fig. 5), al di sotto di tale valore interviene soltanto B (fig. 6). I cc > I scambio Fig. 5 - Protezione serie non selettiva I cc < I scambio Fig. 6 - Protezione serie selettiva 6

Anche per la realizzazione della protezione serie non sono sufficienti i soli dati tecnici dei singoli interruttori desumibili dai cataloghi. Per una sua corretta applicazione e per conoscere il limite di selettività della serie dei due interruttori, occorre avere a disposizione i risultati sperimentali (raccolti generalmente in apposite tabelle) ottenuti dalle Ditte costruttrici nei propri laboratori. 7