Biblioteche, archivi digitali e i software per la gestione dei dati bibliografici. Tommaso Mazzoli - Università di Trieste 30 giugno 2016

Documenti analoghi
Risorse per la ricerca online

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico

Corso scuola infermieri

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta

La Biblioteca e i suoi servizi

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

MLOL Media Library OnLine e gli e-book

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto

MetaBib per Medicina: cercare articoli online

Sistema Bibliotecario di Ateneo

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le

informarisorse SciFinder InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche Medicina e Chirurgia

Catalogo Periodici Elettronici

CHEMSPIDER. è un motore di ricerca chimico

Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo

InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche

informarisorse Elsevier ScienceDirect InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

L accesso al full text dei periodici elettronici universitari: come muoversi fra cataloghi e strumenti di ricerca avanzati

Risorse e strumenti di ricerca bibliografica per l Ingegneria Industriale : I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche.

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata

BIBL.ÌO (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO

vuoi scoprire se un test costruito in un altro paese è stato validato anche in Italia

Università di Verona: una porta aperta su U-GOV

BOA: l archivio della produzione scientifica dell Ateneo. di Chiara Papalia

Biblioteca di Economia e Management

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati

Biblioteca. Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch. Prestito, Rinnovo e Prenotazioni. Prestito interbibliotecario:

Banche dati interdisciplinari, portali di ejournal/ebook e Open Archives. di Ilaria Moroni

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

I servizi della biblioteca virtuale UniTO e la Biblioteca Guareschi

La ricerca con le banche dati

La ricerca delle fonti Laboratorio di Information Literacy e Ricerche bibliografiche

SEMINARIO Biblioteca - Ricerche bibliografiche e informazione scientifica

Barbara Rossetti (Cesena, 21/10/2013)

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

Servizi della biblioteca. Accedere alle risorse elettroniche da fuori rete Unimore

Ca Foscari Biblioteca Digitale di Ateneo

Esercitazioni Informatiche e Telematiche

informarisorse ACS Publications InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Scienze di base e applicate

Corso sulle ricerche bibliografiche. Gli strumenti di base

La ricerca bibliografica

Servizi della biblioteca. Accedere alle risorse elettroniche da fuori rete Unimore

Strumenti di informazione scientifica. 1.Monografie 2. Periodici 3. Banche dati

ENDNOTEBASIC, MENDELEY E ZOTERO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

La ricerca bibliografica sul sito dell Istituto Centrale del Catalogo Unico (ICCU)

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili

Come cercare un articolo o una rivista. con OneSearchUNIPI

Nilde Guida all iscrizione e alla richiesta di articoli

Panoramica su servizi e strumenti della Biblioteca di Ateneo

Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica

GUIDA PER L ACCESSO ALLE RISORSE ONLINE DELLA BIBLIOTECA MEDICA DA POSTAZIONI ESTERNE ALLE RETI AZIENDALI

La ricerca bibliografica e informativa nell ambito delle scienze sociali

Ricerca nel Catalogo Unito. Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo

Servizi della biblioteca. Accedere alle risorse elettroniche da fuori rete Unimore

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

Google Adwords, un metodo efficace di fare pubblicità

Sistema Bibliotecario di Ateneo. Introduzione a. Michele Sommariva

Banche dati per Psicologia (parte I)

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente

La ricerca bibliografica in Statistica. Seminario per dottorandi in Statistica

Le basi della ricerca bibliografica per Infermieristica

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale

Banche dati italiane per Sociologia. di Michele Balzarini e Ilaria Moroni

Banche dati. (citazionali / bibliometriche)

Risorse e strumenti per la ricerca bibliografica in area biomedica. Scopus. 7 giugno 2011

GUIDA RAPIDA ALLA CONSULTAZIONE

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed

BIBLIOTECHE E COMPETENZE INFORMATIVE. Camerino, 7 settembre 2017 Sistema Bibliotecario di Ateneo

La Biblioteca Digitale: risorse e servizi

Figura 2 La modalità base di MetaCrawler diventa con un click sul + avanzata

G Suite for Education

Antologia delle risorse Internet (e cartacee) per il Corso d informazione bibliografica. Dott.ssa Patrizia Lùperi

Università degli studi della Tuscia. Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo

Come si ricercano le fonti bibliografiche per l elaborato di tesi Risorse elettroniche e cartacee

Introduzione alla ricerca per la tesi

Le biblioteche e l'accesso all'informazione. in rete degli utenti

QUESITI PROVA SCRITTA

ONE CLICK SBA Martedì, 31 ottobre 2017

ABC delle biblioteche: servizi bibliotecari e competenza informativa

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna

Information Literacy

Registrazioni di brani parlati Registrazioni di brani musicali Materiali documentali (ritagli, X giornali, etc.) Carte geografiche e mappe X Tabelle

Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il

Introduzione a Cinahl Complete. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni

Guida ai SERVIZI DIGITALI. della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino

Google Apps for Education

La biblioteca virtuale della salute in Piemonte

Transcript:

Biblioteche, archivi digitali e i software per la gestione dei dati bibliografici Tommaso Mazzoli - Università di Trieste 30 giugno 2016

I nativi digitali come scoiattoli incapaci Un analisi del 2008 frutto di una collaborazione tra l'university College London e la prestigiosa British Library analizza l uso di Google in ambito accademico. Google domina il mondo delle ricerche on-line. I giovani lo usano nell'89% dei casi a scapito dei servizi che le biblioteche hanno allestito per loro pagando costosi abbonamenti a pubblicazioni e archivi.

Le strategie di ricerca usate su Google sono molto elementari, con l'impiego di poche parole chiave e quindi con risultati che sono tutt'altro che ottimali Eppure gli studenti e i ricercatori inglesi sono soddisfatti da quanto hanno trovato nel 90% dei casi. I documenti reperiti sono spesso non pertinenti e a volte poco attendibili, per cui il vero motivo di tanta beata contentezza dei giovani studiosi è semplice: nessuno di loro, o quasi nessuno, sa valutare la pertinenza, la rilevanza e l'attendibilità di un documento.

In media, un giovane ricercatore legge un libro digitale per non più di quattro minuti e una rivista online per otto minuti, con modalità di lettura che non sono sequenziali. La maggior parte del tempo è dedicata alla ricerca dei documenti e non al loro esame, con comportamenti che questo rapporto inglese definisce «da scoiattolo», perché tutto quanto viene trovato è salvato sul disco rigido, dove in molti casi rimarrà senza essere mai aperto. Fabio Metitieri, Il grande inganno del Web 2.0, Bari, Laterza, 2009

Settembre 1998, Menlo Park (CA): inizia la "Google Story" Larry Page e Sergey Brin, due studenti di Stanford con il pallino della matematica, avevano 25 anni quando nel settembre del 1998 fondarono Google. Poco dopo aver fondato l azienda, per mancanza dei fondi necessari per l acquisto di nuovi PC e di altro materiale, cercarono di venderla per un milione di dollari a diverse società finanziarie, oltre che a diretti concorrenti come Altavista e Yahoo, ottenendo solo dei rifiuti. Oggi Google vale oltre 100 miliardi di dollari

La loro impossible mission era trovare un modo di catalogare tutte le informazioni presenti in internet e renderle rapidamente e facilmente disponibili a tutti. E ovviamente di farlo meglio di quanto già facessero Yahoo, Altavista, etc La cosa più innovativa è stata sicuramente l invenzione del PageRank. Il pagerank è un metodo per determinare l importanza di una pagina web. Mentre i motori esistenti, per indicizzare e posizionare i siti web nei loro database, si limitavano a contare le ricorrenze, nel testo delle pagine, dei termini cercati dagli utenti, e quindi mostravano ai primi posti siti web non sempre pertinenti con le informazioni desiderate, Page e Brin ebbero l idea di verificare e contare non solo le ripetizioni delle parole ma anche i link che provenivano da altri siti e che puntavano ad una determinata pagina. Il loro ragionamento era semplice: se un certo sito è citato e consigliato da molti altri significa che ha dei contenuti interessanti e quindi è giusto farlo vedere prima di altri.

In realtà il metodo adottato dai due studenti per calcolare il Page Rank è molto più complesso ed articolato; non si limita a contare i link ma tiene conto anche della qualità dei contenuti e dell importanza dei siti da cui provengono i link. Ad esempio, se il sito della Microsoft consiglia o cita il mio sito, lo stesso acquista agli occhi di Google un valore maggiore rispetto al sito di un concorrente consigliato da un azienda sconosciuta, e quindi avrà un PageRank più elevato del concorrente. Ci sono poi altri fattori che contribuiscono a determinare il PageRank, come l anzianità del sito, il numero dei visitatori, ecc.. Credo che nessuno li conosca tutti, anche se sono stati ormai scritti migliaia di articoli e di libri sui segreti del PageRank di Google. Ciò che conta è che gli utenti, usando Google, si rendevano conto che era più facile e richiedeva meno tempo trovare le informazioni desiderate e pertanto abbandonavano gli altri motori e consigliavano agli amici e conoscenti di fare altrettanto.

Ma chi paga? Da dove provengono i soldi? Ma tutti questi miliardi di dollari da dove arrivano, considerato che l utilizzo di Google è gratuito? Chi paga? Questa è la domanda che spesso mi è stata posta da clienti, amici e conoscenti, e sono certo che anche molti di voi qualche volta se la saranno posta. La risposta è molto semplice: Google non fa pubblicità a se stesso ma incassa molto per la pubblicità che fa agli altri. 8

GOOGLE: la ricerca Ricerche di base - Operatore AND automatico; - Google ignora le stop words * - Google non supporta la ricerca di radici di parole (per es. aziend*) *Stop words o stopwords, è il nome dato alle parole che vengono filtrate a priori o conseguentemente ad un processo di analisi dei testi di documenti presenti in un data base, come ad esempio: - da, in, per, il, chi, su, ecc.. 9

GOOGLE: gli strumenti Google libri (http://books.google.it/) Consente la ricerca e la lettura di libri resi disponibili online dagli editori aderenti all'iniziativa. In alcuni casi, per motivi legali, viene richiesta l autenticazione per poter leggere i libri trovati 10

OPAC o Banche dati? OPAC = On-line Public Access Catalogue, ovvero catalogo in rete ad accesso pubblico Indica il catalogo elettronico di una o più biblioteche, consultabile liberamente anche a distanza attraverso la rete Internet. L'OPAC contiene i dati descrittivi delle pubblicazioni possedute dalle biblioteche e consente di verificare la loro disponibilità.

Cos'è una banca dati bibliografica? Una banca dati bibliografica (database o archivio bibliografico) è un archivio elettronico di riferimenti bibliografici interrogabile in modo dinamico; Una banca dati contiene esclusivamente citazioni di articoli, spesso provvisti di abstract; l'applicazione di software specifici consente la fruizione di altri servizi di supporto, quali il collegamento alla versione full text degli articoli o la loro localizzazione. Rispetto ad una ricerca condotta su un generico motore o sfogliando gli indici cartacei di riviste, una banca dati offre numerosi vantaggi nella qualità e nella quantità dei risultati ottenibili. Il valore scientifico delle informazioni è garantito dalla selezione umana dei contenuti condotta da qualificati comitati scientifici.

OPAC OPAC SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale) Catalogo collettivo di quasi 4000 biblioteche italiane statali, di enti locali, universitarie, di istituzioni pubbliche e private. Polo SBN - Opac - Università degli Studi di Trieste https://opac.units.it/sebinaopac/opac

Cataloghi retrospettivi I Cataloghi retrospettivi integrano (per quanto riguarda le biblioteche di Ateneo) il contenuto dell'opac che registra solo il materiale acquisito dal 1993 ad oggi. Il contenuto dei Cataloghi retrospettivi non è incluso nel Discovery Service... http://www.biblio.units.it/sutrs

Catalogo banche dati, ebook e portali http://www.sba.units.it/bd Esempi

Accedere alle banche dati da casa L'accesso alle risorse elettroniche del Sistema Bibliotecario di Ateneo è riservato ai docenti, studenti e personale tecnico-amministrativo dell'università di Trieste. Puoi collegarti attraverso: computer collegato via cavo alla rete universitaria; computer esterno alla rete universitaria (ad esempio da casa): accedi attraverso EZ Proxy (come si fa...). rete WiFi di Ateneo: collegati attraverso la rete sicura eduroam, poi una volta collegato imposta il proxy.pac sul browser (come si fa...).

Altri strumenti di ricerca Google Libri Google Ricerca Libri cerca nel testo completo di centinaia di migliaia di libri scannerizzati nell'ambito di un progetto che prevede il coinvolgimento oltre che di editori anche di alcune delle maggiori biblioteche del mondo. Google Scholar Google Scholar cerca in Internet (con le stesse modalità di Google) la letteratura accademica e scientifica: articoli, saggi, abstracts, libri, tesi, ecc. OAIster OAIster fornisce accesso a più di 21.000.000 di risorse digitali di interesse accademico scientifico archiviate in oltre 1.100 depositi 'Open Archives'. BASE - Bielefeld Academic Search Engine BASE fornisce accesso a più di 20.000.000 di risorse web multidisciplinari scientificamente rilevanti archiviate in oltre 1.200 depositi 'Open Archives'. PLEIADI 'Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali'. Più di 20.000 record in archivio.

RMS Reference management software Software che serve per generare bibliografie in modo automatico direttamente da banche dati, cataloghi online e altre fonti informative.

Creare una bibliografia con Zotero http://biblioteche.aulaweb.unige.it/mod/boo k/tool/print/index.php?id=1189

Mendeley è un gestore di bibliografie che privilegia l aspetto del social network, quindi per poterlo usare è necessaria la registrazione sul sito. La creazione di un account personale permette non solo di crearsi una biblioteca virtuale personale e di organizzarla a piacere, ma anche di partecipare alle tipiche attività delle socialcommunity : partecipare a gruppi online, condividere bibliografie e ricerche, inviare e ricevere messaggi, personalizzare il proprio profilo... L applicazione web è integrata dalla versione desktop che permette di interagire con i programmi di videoscrittura (Word o simili),generare bibliografie, inserire e aggiornare citazioni in un documento di testo secondo lo stile citazionale preferito (o richiesto)

Bibliografia Fabio Metitieri, Il grande inganno del Web 2.0, Laterza, Bari, 2009 John Battelle, Google e gli altri. Come hanno trasformato la nostra cultura e riscritto le regole del business, Cortina Raffaello Editore, Milano, 2006 Rolando Minuti (a cura di), Il web e gli studi storici, Carocci, Roma, 2015