La Percezione Dei Colori

Documenti analoghi
LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

COSTANZA DEI COLORI. Occhio umano: sensibilità alla luce di diverse lunghezze d onda: da 400 a 700 nanometri (nm).(dal blu al rosso).

Introduzione al colore

Struttura di bastoncelli e coni

Percezione del colore

Introduzione al colore

Percezione del colore

processo di astrazione da parte del sistema visivo

La teoria del colore

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

Sensazione e percezione

Costanza del colore e teoria retinex di Land

13. Colorimetria. La visione cromatica

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

Perché vedere a colori? La percezione del colore. Perché vedere a colori? Perché vedere a colori? La luce visibile. Luce: onde e particelle...

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI

Psicologia Generale I Percezione dei colori. Scomposizione della luce. Carlo Reverberi. Tuesday, 23 October 12

Percezione del colore

COME VEDIAMO I GRIGI

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici.

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Elaborazione di immagini a colori

LA VISIONE DEI COLORI

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici.

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici.

COME VEDIAMO I COLORI

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

La percezione del colore

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica

Attributi percettivi del colore

3 - Uso accessibile del colore

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

Il colore. Radiazioni rinviate da superfici illuminate SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. memo

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

Il colore. Visione della luce colorata

Dimensioni delle sensazioni

Fondamenti di illuminotecnica

L Caponetti. Una immagine digitale a livelli di grigio è una funzione: f : D [0,255]

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Grafica Computazionale. Il colore. Fabio Ganovelli 2006

LA PERCEZIONE DELCOLORE

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

La luce in fisica. Come percepiamo la luce.

Fabio Peron. La visione. Luce e colore. Radiazione solare e sensibilità occhio. Lezioni di illuminotecnica.

CENNI SULLA TEORIA TRICROMATICA. Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose:

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI)

Fondamenti di illuminotecnica

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Oltre V1 : Aree visive extrastriate

COLORI. Nozioni di base, Sintesi additiva, Modo RGB, Canali e Istogramma. EDI II Colori, RGB, Canali, Istogramma 1

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Introduzione alla colorimetria. Scuola Grafica Cartaria S.ZENO - Verona

Le onde elettromagnetiche

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Immagini digitali 28/04/2012

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

FENOMENOLOGIA GENERALE DEL COLORE.

PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI A.F. 2011/2012. Trento - marzo Silvia Cavarzere Massimo Franceschini

La candela. La storia della realizzazione della candela

Pillole di Grafica. colours IL COLORE

La percezione del colore

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Proseguendo lungo la stessa via occipito-temporale, i neuroni sembrano selettivi per configurazioni sempre piu complesse dello stimolo

Essendo LUCE ha proprietà sia di Onda che di Particella" (Quanti o Fotoni...per chi conosce l'esperimento di Aspect)

La percezione visiva e uditiva

Luce: radiazione elettromagnetica visibile ai nostri occhi. Lunghezza d onda

Trasduzione sensoriale

Spettrofotometria e colorimetria

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Elaborazione SENSORIALE

La luce bianca e i colori. Immagini a colori. La teoria ingenua newtoniana. Percezione del colore

RISCHIO ILLUMINAZIONE

Composti di coordinazione

Il Mistero Del Colore

Elaborazione di immagini a colori

SPETTROMETRIA DI RIFLETTANZA IL COLORE E LA SUA MISURA

Lo Spettro Elettromagnetico

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Grandezze fotometriche

La fisiologia della visione

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

Transcript:

La Percezione Dei Colori PRINCIPI BASE DELLA PERCEZIONE DEI COLORI LA TRICROMIA PROCESSI OPPONENTI VEDIAMO GLI STESSI COLORI? STEFANO ZUCCALA

IL COLORE NON È UNA PROPRIETÀ FISICA DELL AMBIENTE, MA PIUTTOSTO UNA PROPRIETÀ PSICO-FISICA. L OCCHIO UMANO PERCEPISCE UNA GAMMA DI ONDE DELLO SPETTRO ELETTROMAGNETICO CHE VA DA 380NM A 780NM. Il colore percepito dall occhio umano è correlato alle lunghezze d onda, riflesse dalle superfici, che raggiungono l occhio. Le sorgenti di luce più comuni sono il Sole, e le comuni lampade. La luce emessa arriva sulle superfici e parte viene assorbita dalle superfici stesse, mentre la restante parte viene riflessa. PIU LUCE VIENE ASSORBITA, PIU IL COLORE CI SEMBRERA SCURO.

A causa delle proprietà del fotorecettore, un onda di 400nm produce una piccola risposta in una cellula di questo tipo, una di 500nm avrà una risposta più intensa, una di 550nm avrà risposta ancora maggiore e da qui andrà gradualmente a calare. Il variare di queste risposte in base alle lunghezze d onda ci dà la percezione dei colori L UNIVARIANZA

Se prendiamo in considerazione la lunghezza d onda a 450nm sul grafico, notiamo che in corrispondenza di 625nm otteniamo lo stesso tipo di risposta. Questo vuol dire che vedremmo entrambi gli stimoli allo stesso modo, ma sappiamo che a 450nm percepiamo l arancione, mentre a 625 percepiamo il viola. Il nostro sistema visivo, con l evoluzione ha risolto in parte il problema dell UNIVARIANZA, ma rimangono delle situazioni in cui questo problema si ripresenta, soprattutto in condizioni di VISIONE SCOTOPICA

I FOTORECETTORI & LA TRICROMIA I bastoncelli sono sensibili ai bassi livelli di illuminazione (visione scotopica), hanno lo stesso tipo di pigmento, LA RODOPSINA, dunque sono sensibili alle onde luminose tutti allo stesso modo, e quindi non permettono la visione dei colori. Esistono invece 3 tipi di coni contenenti pigmenti leggermente diversi, che danno ad ogni cono una sensibilità diversa, a seconda delle lunghezze d onda. CONI C per le lunghezze d onda Corte CONI M per le lunghezze d onda Medie CONI L per le lunghezze d onda Lunghe La cooperazione di questi 3 tipi di coni, permette la visione tricromatica.

E il cosiddetto miscuglio di luci: se ad una luce A aggiungo una luce B, a livello percettivo otterrò un terzo colore C. La somma dei tre colori primari ROSSO, VERDE, BLU, ci rende il colore BIANCO. COMBINAZIONE ADDITIVA

La combinazione sottrattiva parte dai risultati della combinazione additiva (CIANO, GIALLO E MAGENTA). Mescolando questi pigmenti, che assorbono le lunghezze d onda e ne riflettono altre. La quantità rimanente sarà l unica componente che ci permetterà di percepire i colori. COMBINAZIONE SOTTRATTIVA

LE COMPONENTI DEL COLORE La tinta: cioè l aspetto cromatico del colore stesso La Saturazione: cioè la purezza di un colore La Luminosità: cioè la distanza dal colore nero nello spazio dei colori.

TEORIA DELL OPPONENZA CROMATICA Teoria dell opponenza cromatica. Il modello dell opponenza dei colori ha preso vita dall intuizione di Hering (1834-1918) circa alcuni colori impossibili (un rosso verdognolo, o un blu ingiallito). La teoria dell opponenza cromatica suggerisce allora che la percezione dei colori sia basata su la risposta di tre meccanismi che operano sull opponenza di due colori: rosso-verde, blu - giallo (il terzo meccanismo bianco-nero è acromatico)

Alcune cellule del NUCLEO GENICOLATO LATERALE (NGL) del Talamo sono stimolate da cerchi di luce. Alcune di esse si eccitano quando si illumina il centro del campo recettivo, mentre si inibisce la parte periferica. Questo tipo di cellule è detto ad OPPONENZA CROMATICA, perché le fonti di informazione sul colore sono opposte tra di loro. Esempio di cellule ad OPPONENZA CROMATICA.

I COLORI NELLA CORTECCIA VISIVA Qual è la risposta alla domanda Vediamo gli stessi colori? In realtà non esiste solo una risposta a questa domanda, ma bensì 2. IPOTESI 1 (Sì) IPOTESI 2 (No)

Sì Se una persona vede due luci di colore identico, quindi due METAMERI, le altre persone presenti saranno generalmente d accordo con l osservatore, con una leggera differenza intorno alla lunghezza d onda del verde, dovuto a fattori come l età, che provoca l ingiallimento del cristallino.

No Circa l 8% della popolazione maschile e solo lo 0,05% di quella femminile soffre di forme di carenza della visione cromatica conosciute come DALTONISMO o CECITA AI COLORI. Il grande squilibrio tra uomini e donne risale a problemi genetici, i geni che codificano i fotopigmentisi trovano infatti nel cromosoma X. Poiché gli uomini possiedono una sola coppia di questo cromosoma, il problema visivo sarà molto più accentuato rispetto alle donne che possiedono due coppie di cromosomi X, quindi la coppia difettosa verrà sostituita da quella non affetta da questo problema.

I DIFETTI PIU COMUNI Protanopia (assenza del pigmento rosso) Deuteranopia (assenza del pigmento verde) Tritanopia (assenza del pigmento blu) Monocromia dei coni (presenza di un solo tipo di coni) Monocromia dei bastoncelli (totale assenza dei coni)

TEST DI ISHIHARA 8 o 3? 74 o 21?