Next Generation Access Network: Tecnologie e apparati



Documenti analoghi
xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

SISTEMI XDSL PER L ACCESSO A LARGA BANDA SU COPPIE SIMMETRICHE

LE RETI OTTICHE PASSIVE

Rete di accesso in rame Pag 1

ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Sistemi a larga banda (Broadband)

Reti ottiche di accesso

Unbundling e xdsl. Mario Baldi

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione

WLAN Local Area Network (LAN)

NGN2: accesso e impiantistica

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso

Reti di Telecomunicazioni 1

Connettività in Italia

NGN le reti per i servizi multimediali del futuro, dalle tecnologie di accesso al Data Center. Alberto Vetuli

Accesso a larga banda. Accesso a larga banda (xdsl)

Infrastrutture per la banda larga

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete

Tecnologie e potenzialità della banda larga

Rete di accesso / Rete di trasporto

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia

L Aquila La nuova rete di TIM

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia

Servizi orientati alla connessione

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

LA QUALITÀ DELL ACCESSO AD INTERNET DA RETE FISSA IN ITALIA I risultati del progetto MisuraInternet.it e lo sviluppo della banda ultralarga

DigitalSubscriberLine(DSL)

Sistemi di Telecomunicazione

coaxdata Coaxdata: HomePlug AV e Gigabit (HomePlug AV IEEE1901) adattatore coassiale ethernet 200 Mbps 1 Gbps 284 Catalogo 2014 / 2015

Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità

LA TECNOLOGIA FTTS E L ULTRABROADBAND

Evoluzione della rete Ethernet

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

Fast Ethernet. Caratteristiche generali

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce

Implementazione rete LTE

TELECOM ITALIA GROUP. le architetture. SAVERIO ORLANDO TECHNOLOGY Wireline Access & Transport Dept.

T24 Reti numeriche integrate nei servizi

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

Elementi di Informatica e Programmazione

Hardware delle reti LAN

Elementi di Informatica e Programmazione

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F C.C.I.A.A REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale i.v.

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

Compressione del Segnale (Audio)

Lo scenario: la definizione di Internet

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa Ai sensi delle delibere 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti

NGN2 e scorporo della rete

Programmazione in Rete

Reti di Calcolatori:

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Sistemi di Telecomunicazione

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Soluzioni verifica parte 4

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

Reti di Telecomunicazioni 1

Allegato 2 - "Matrici di relazione tra i servizi SPM all ingrosso e servizi al dettaglio"

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

Allo scopo di consentire una maggiore qualità del servizio erogato, l impianto viene sempre consegnato con modem Dce ed interfaccia V.35.

Topologia generica di rete a commutazione di circuito. Il livello fisico. Gerarchia della rete telefonica

Reti di Calcolatori. Il software

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

Corso di Informatica

Guida all attivazione e navigazione

Quanto sono i livelli OSI?

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Soluzioni di replicabilità dei servizi legacy su rete NGN FTTH

Guida all installazione per VDSL

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Corso di Reti di Telecomunicazione. Reti di accesso

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.!

Networking e Reti IP Multiservizio

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Transcript:

Next Generation Access Network: Tecnologie e apparati MARCO BURZIO TECHNOLOGY AFT Wireline Access Innovation 0

Indice dei contenuti Introduzione: le architetture e le tecnologie abilitanti BB VDSL2 Backhauling ottico, la tecnologia GPON Provisioning automatico dei servizi 1

Architetture FTTx Centrale Rete Primaria Cabinet Rete Secondaria Building (200-3000m) (100-700m) FTTE xdsl ADSL2+ 3-20 Mbps <1 Mbps FTTCab ONU VDSL2 VDSL2 17M 25-5050 M 2-10 M FTTB VDSL2 30M 50-100 M 25-40 M FTTH Optical 0.1-1 Gbps 2

Tecnologie scelte - Rame FTTCab: loop in rame corti (100-700m) Tecnologia VDSL2, profilo a 12 MHz (12a) Tecnologia VDSL2, profilo a 17 MHz (17a) per capacità più elevate sui loop più corti, bonding sui loop più lunghi FTTB/FTTCurb: drop in rame molto corti (max 150 m) Tecnologia VDSL2, profilo a 30 MHz (30a) e profilo a 17 MHz (17a) quando sufficiente, e per deployment iniziale FTTCAB Metro Feeder OLT GbE Central Office VDSL2 ONU Street Cabinet VDSL2 (12/17 MHz) FTTB Metro Feeder OLT GPON Central Office ONU VDSL2 VDSL2 (17/30 MHz) 3

Tecnologie scelte Fibra ottica FTTCab: Cabinet grandi con centinaia di utenti Tecnologia GbE Opzione WDM per ottimizzazione fibra / evoluzione FTTB/FTTCurb: decine di utenti per ONU Tecnologia GPON FTTCAB Metro Feeder OLT GbE GbE ONU VDSL2 FTTB Central Office Street Cabinet Metro Feeder OLT GPON Central Office GPON ONU VDSL2 4

Indice dei contenuti Introduzione: le architetture e le tecnologie abilitanti BB VDSL2 Backhauling ottico, la tecnologia GPON Provisioning automatico dei servizi ON NU VDS SL2 VDSL2 17M 25-50 M 2-10 M 5

Prestazioni dei sistemi xdsl Mbit/s 100 90 80 70 60 50 40 Prestazioni xdsl ADSL (1MHz) ADSL2+ (2MHz) VDSL2 (12MHz) VDSL2 (30MHz) Le prestazioni dipendono da: Attenuazione della linea (lunghezza) Tipo di cavo (caratteristiche trasmissive del cavo) Rumore (diafonia, riempimento cavo) 30 Profilo P utilizzato t 20 (estensione dello spettro) 10 0 100 250 500 750 1000 1250 1500 1750 2000 metri 6

Caratteristiche della modulazione DMT Banda di trasmissione suddivisa in un insieme di sottoportanti, ciascuna utilizzata come canale indipendente sul quale è trasmessa una frazione della capacità di trasporto secondo uno schema QAM con efficienza spettrale massima di 14-1515 bit/hz Sottoportanti (o toni) di eguale ampiezza spettrale ed equispaziate tra loro con larghezza di banda sufficientemente piccola in modo da permettere un uso quasi ottimo della capacità del canale Implementazione completamente numerica della mo/demodulazione tramite algoritmi i di trasformata t veloce inversa/diretta di Fourier Livello spettrale nominale sagomato secondo i vari profili Distribuzione non uniforme della capacità di trasporto del sistema nelle sottoportanti componenti in funzione delle specifiche condizioni di rapporto segnale rumore nella banda di ciascun tono. 7

Bit loading per tono nel codice di linea dell xdsl Il numero di bit assegnato ad ogni portante (bit loading) è funzione del rapporto tra segnale e rumore di interferenza (SNR) che il sistema stima essere presente nella banda occupata dalla portante considerata Il valore minimo di SNR è quello necessario a garantire un tasso di errore sul bit (BER) pari a 1 10-7 110 (e corrisponde alla situazione con 0 db di NM). Per garantire maggior robustezza alla trasmissione contro disturbi non stazionari o piccole variazioni in eccesso del livello di diafonia nel cavo, il valore di SNR nominale deve essere garantito con un margine di almeno 6dB. 8

DMT bit loading Effetto dell attenuazione Bits/tono Atten Bits/tono 4.3125 khz Frequency Frequency Frequency Effetto dell attenuazione, derivazioni in parallelo, RF, diafonia Bits/tono Atten RF Bits/tono Frequency Frequency xtalk Frequency 9

Occupazione e allocazione dello spettro: VDSL2 vs. ADSL e ADSL2+ US0 DS1 ADSL 0.025 1.1 0.138 US0 DS1 ADSL2+ 0.025 2.2 0.138 Band Plan 998 VDSL2 US0 DS1 US1 DS2 US2 0.025 3.75 5.2 8.5 12 MHz 0.138 Band Plan 998E17 US0 DS1 US1 DS2 US2 US3 DS3 0.025025 0.138 375 3.75 52 5.2 85 8.5 12 14 17.6 MHz Band Plan 998E30 US0 DS1 US1 DS2 US2 US3 DS3 US4 DS4 0.025 0.138 3.75 5.2 8.5 12 14 21.4 24.9 30 MHz 10

Caratteristiche dei collegamenti su coppie simmetriche: Diafonia Paradiafonia (NEXT) Tx Telediafonia (FEXT) Tx Rx Aumenta con f 15 db/dec NON dipende dalla attenuazione del tratto di accoppiamento Rx Aumenta con f 20 db/dec DIPENDE dalla attenuazione del tratto di accoppiamento L entità dell accoppiamento dipende da: distanza reciproca tra le coppie; tipologia di cavo (tipo di isolante, cordatura,...); eventuale degrado caratteristiche di isolamento; eventuali sbilanciamenti localizzati (es. giunti,...); Vicine elevata diafonia Cavo eventuali stress meccanici. Lontane bassa diafonia I sistemi FDD a bande separate (ADSL, VDSL) riducono i contributi NEXT 11

Le definizioni del VDSL2 Lo standard ITU definisce più annessi, per diversi contesti: Annesso A per il Nord America Annesso B per l Europa Annesso C per il Giappone Esistono 8 differenti profili generali 8abcd 8a,b,c,d 12a,b 17a 30a Per l Europa, attualmente, esistono due gruppi di piani spettrali approvati: Gruppo 998 con 7 configurazioni di uso della banda Gruppo 997 con 6 configurazioni di uso della banda 12

Caratteristiche della tecnologia VDSL2 Tx Power 20.5 dbm I Piani spettrali attualmente previsti VDSL2 8b 17.5 dbm 14.5 dbm A A D D S S L L 2 + VDSL2 8a No US0 VDSL2 8d VDSL2 12a,b VDSL2 17a VDSL2 30a w/ US0 11.5 dbm VDSL2 8c 1.12.2 8.8 12.0 17.6 MHz 30.0 256512 2048 2783 4096 # of Tones 3479 4 kbaud 8 kbaud 13 Analog Bandwidth DSP Power

Innovazioni principali del VDSL2 Il VDSL2 (ITU-T G.993.2) costituisce l evoluzione naturale del VDSL1 di prima generazione, e rispetto ai sistemi ADSL1/2+ e VDSL1 questo ultimo introduce diverse migliorie, tra cui: Sfruttamento dello spettro sul doppino fino a 30 MHz Trasporto nativo di frame Ethernet in maniera efficiente (standard EFM 802.3ah). Gestione dinamica della PSD (Power Spectral Density) in funzione della lunghezza del collegamento. La potenza sottesa dalla maschera ITU-T è > della potenza aggregata permessa dal profilo VDSL2. Possibilità di gestione della PSD (Power Spectral Density) e disponibilità di meccanismi di power back-off (PBO) in grado di permettere la coesistenza nello stesso cavo di sistemi VDSL2 da cabinet con gli altri sistemi xdsl dispiegati da centrale. Bonding di più doppini VDSL2. 14

Coesistenza di sistemi diversi: problematiche per gli Operatori Le potenzialità di dispiegamento e la coesistenza in rete di sistemi differenti dipendono dalla natura e dalla compatibilità spettrale dei segnali trasmessi sul cavo La necessità di regole di inserimento inreteperisistemixdslderivadaproblemidi compatibilità spettrale Le regole di inserimento in rete devono essere condivise ed applicate da tutti gli Operatori che utilizzano la rete in regime di Local Loop Unbundling e Local Loop Sub Unbundling Le buone regole di inserimento in rete si basano su: Segregazione di sistemi su coppie lontane o settori separati (il più possibile) Rispetto delle maschere spettrali standard Limitazione sul numero massimo di sistemi installabili nel settore di cavo Limitazione aprioridella portata dei sistemi, basata su ipotesi di rumore sufficientemente conservative (e che tengano conto degli scenari di penetrazione futuri) Tutto è abbastanza chiaro se i sistemi partono dallo stesso punto: CO oppure Cabinet. Ma in scenari CO-Cabinet/Building in OVERLAY tutto si complica!! 15

PSD shaping - VDSL2 da CAB in presenza di ADSL2+ DPBO (Downstream Power Back Off) Central Office Cabinet VDSL2 CAVO FO OLT ON NU xds SL Utente VDSL2 Utente VDSL2 CAVO CT1240/CT1031 Fext Noise ADSL2+ DS ADSL ATTENUAZIONE PRIMARIA DS1 VDSL DS ADSL DS1 VDSL Con DPBO SECONDARIA Utente ADSL2+ 16

PSD shaping - banda Upstream per VDSL2 da CAB UPBO (Upstream Power Back Off) Central Office CAVO FO Cabinet VDSL2 Utente VDSL2 vicino Utente VDSL2 lontano OLT ONU xdsl Fext Noise US1 US1 US1 US2 US2 US2 ATTENUAZIONE US1 US2 SECONDARIA 17

Prestazioni VDSL2 in condizioni per test WT114 con D&UPBO Ipotesi per la simulazione: Coding gain = 5.5dB Implementation loss = 2dB Noise floor = -140 dbm/hz NM = 6dB 18

NGN2: Evoluzione dei consumi W/port 3.0 VDSL2 system power consumption 2.5 2.0 1.5 1.0 0.5 Short term [2007 2008] Medium term [2009 2010] Long term [2011.] L adozione di sistemi VDSL2 distribuiti in rete potrebbe portare ad un incremento dei consumi per l operatore (per porta) È necessario adottare sistemi, tecnologie e standard orientati alla riduzione dei consumi 19

Indice dei contenuti Introduzione: le architetture e le tecnologie abilitanti BB VDSL2 Backhauling ottico, la tecnologia GPON Provisioning automatico dei servizi ON NU VDS SL2 VDSL2 17M 25-50 M 2-10 M 20

GPON: Gestione del mezzo condiviso TDM: Time Division Multiplexing Downstream: 1480-1500 nm TDMA: Time Division Multiple Access Upstream: 1260-1360 nm B C ONT A A ONT A A OLT A B C A B C ONT B OLT A B C B ONT B A B C C ONT C ONT C MAC: Media Access Control 21

GPON (ITU-T T G.984.x) 1244 / 2488 Mbit/s Access Node NB BB CC LT... LT λ 1 = 1480-15001500 nm 155 / 622 / 1244 Mbit/s λ 2 = 1260-13601360 nm... ONU 1:64 max ONU 0-20 km ONT G.984.1 General characteristics for G-PON (01/2003) G.984.2 GPON: Physical Media Dependent (PMD) layer specification (01/2003) G.984.3 GPON: Transmission Convergence (TC) layer specification (10/2003) G.984.4 GPON: ONT Management and Control Interface specification (05/2004) 22

Tecnologia GPON Caratteristiche principali Tra le varie combinazioni di velocità di linea, gli Operatori FSAN ne hanno scelta una sola per concentrare l effort dei Vendor (ottica, chip-set set, ): 2.488 Gbit/s in downstream e 1.244 Gbit/s in upstream Le GPON utilizzano un metodo di incapsulamento GEM (GPON Encapsulation Method) per il trasporto del traffico Ethernet in modo nativo, mentre per l ATM viene utilizzata una parte dedicata del payload La trasmissione in upstream è gestita tramite un meccanismo di controllo di accesso al mezzo (MAC - Media Access Control), che consente l allocazionell dinamica della banda (DBA Dynamic Bandwidth Assignment) upstream Gli strumenti definiti dalla Raccomandazione ITU-T G.984.3 per la gestione della QoS nei sistemi GPON sono la classificazione dei servizi in base ai requisiti di delay, la definizione di diverse tipologie di banda associabili a priorità differenti, la definizione dei Traffic Containers (T-CONTs) in grado di trasportare unoopiù servizi iiaggregandoli in unsingolo buffer logico e la definizione i i di messaggi standard scambiati tra la OLT e le ONU per la gestione dinamica del traffico upstream (l algoritmo di DBA non è standardizzato, ma è lasciato alla libera implementazione i dei costruttori) tt 23

Confronto tra sistemi xpon APON/BPON GPON EPON Line Rate DS 155/622/1244 Mbit/s 1.244/2.488 Gbit/s 1.25 Gbit/s Line Rate US 155/622 Mbit/s 155/622/1244 Mbit/s 1.25 Gbit/s Protocollo L2 ATM GEM Ethernet Lunghezza pacchetti Fissa Variabile Variabile Efficienza 70% 93% 49% Bandautile DS 435/870 Mbit/s 2300 Mbit/s 600 Mbit/s Fattore di splitting 1:32 1:64 (MAC 1:128) 1:16 Lunghezza max. 20 km 20 km (MAC 60 km) 20 km FEC No RS(255,239) RS configurabile Encryption Churning AES No Protezione Sub-50 ms Sub-50 ms No Terza λ per video Si Si No 24

Backhauling con GPON Principio i i di condivisione i i della banda in downstream Una porta GPON a 2,5G in downstream può trasmettere: Traffico Multicast destinato a tutti gli ONU Traffico Unicast destinato ad un solo ONU Il traffico Multicast (ad es. traffico BTV) viene trasmesso 1 sola volta per porta GPON e può raggiungere tutti i clienti (attestati a tutti gli ONU relativi alla GPON). Per quanto riguarda i canali BTV resta valida la funzionalità IGMP Proxy che consentela trasmissione i dei soli canali richiesti da almeno 1 cliente attestato alla GPON. La banda unicast (2,5Gbit/s banda occupata dal traffico Multicast) è condivisa per le trasmissioni punto- punto tra ONU e OLT GPON 2,5Gbit/s Flusso ricevuto da tutti gli ONU multicast ONU-1 ONU-2 ONU-3 ONU-n-1 ONU-n Unicast xwdm SGU/SL OLT Trasmissione Broadcast 2,5Gbit/s ONU-4 L allocazione della banda in downstream e upstream può essere effettuata t in maniera completamente t dinamica i (con QoS ONU B ONU B differenziata). 25 ONU B ONU B

Dimensionamento GPON: ipotesi per il calcolo 30% clienti solo voce 30% clienti senza Opzione TV 40 % clienti con Opzione TV Traffico Voce (*): Traffico Voce (*): Traffico Voce (*): 30 merlang per cliente 30 merlang per cliente 30 merlang per cliente Codifica 24kb/s Codifica 24kb/s Codifica 24kb/s Traffico Dati (*): 1 Mb/s per cliente Traffico Dati (*): 1 Mb/s per cliente Es: su 400 clienti serviti Traffico TV (*): -Tutti i canali video (sia SD sia HD) modellati @16Mb/s (ipotesi conservativa) -50% degli clienti fruisce di un canale Multicast (0,5 Erlang/cliente) 120 clienti 120 clienti 160 clienti Valutazione del numero di canali VoD contemporanei sostenibili (sul netto della banda downstream della GPON) al netto della banda Voce, Dati e Video Multicast (*) I valori di traffico sono da ritenersi valori medi nel periodo di punta 26

Dimensionamento GPON: analisi della Banda disponibile per VoD (Traffico dati = 1 Mb/s per cliente) 288 kb/s 280 Mb/s 896 Mb/s 400 clienti serviti 400 clienti fruiscono del servizio voce 280 clienti fruiscono del servizio dati 160 clienti fruiscono del servizio TV 50% di questi clienti mediamente fruiscono di TV distributiva la banda residua risultante (1124Mb/s) permette la fruizione di un massimo di 70 1124 Mb/s canali VoD contemporanei VoIP High Speed Internet Video diffusivo (contemporaneità 50%) Banda disponibile per Video on Demand 27

Dimensionamento GPON: sintesi dei risultati Banda disponibile per VoD (Mb/s) Massimo # Canali VoD contemporanei Banda canale VoD = 16 Mbit/s 1347 84 Banda dati per cliente = 200 kbit/s Banda canale VoD = 16 Mbit/s 1124 70 Banda dati per cliente = 1 Mbit/s Banda canale VoD = 10 Mbit/s 1693 168 Banda dati per cliente = 200 kbit/s Banda canale VoD = 10 Mbit/s 1459 145 Banda dati per cliente = 1 Mbit/s Pur avendo utilizzato ipotesi ritenute conservative (es. canale video @16Mb/s, Utenti BB e Ultra BB: 280 (70%) 50 % contemporaneità del Multicast) la banda disponibile per il servizio VoD appare adeguata e soltanto ipotesi i di scenari limite i (100% di penetrazione del servizio video) potrebbero portare il link prossimo alla saturazione (realistico?) IPOTESI DI RIFERIMENTO: Bacino di utenza: 400 utenti Utenti BB e Ultra BB: 280 (70%) Utenti con opzione video: 160 (40%) Contemporaneità dei canali Multicast: 28

Indice dei contenuti Introduzione: le architetture e le tecnologie abilitanti BB VDSL2 Backhauling ottico, la tecnologia GPON Provisioning automatico dei servizi ON NU VDS SL2 VDSL2 17M 25-50 M 2-10 M 29

Fixed Access Network: soluzioni ZERO Touch FTTCAB ~10k ~100k >1M Prov/config automatico ZERO TOUCH ADF Metro Feeder OLT ONU VDSL2 FTTB Central Office Prov/config automatico Street Cabinet Metro Feeder OLT Central Office Prov/config automatico ZERO TOUCH ONU VDSL2 ST&T Maggiore è la presenza di fibra in accesso Maggiore è il numero di apparati sparsi nella rete Maggiore è la necessità di considerare soluzioni tecniche che permettano di ridurre i costi operativi (soluzioni zero touch o quasi zero touch ): Architettura FTTCab: si assume di adottare soluzioni ADF (Automatic Distribution Frame): queste tecnologie sono attualmente critiche per costi e dimensioni Architettura FTTB: si assume di adottare soluzioni ST&T (Switching Termination & Testing) 30

Provisioning Automatico in FTTB Funzionamento dell ST&T (Switching, Termination & Testing device) Bypass della ONU per dare solo POTS o ULL da centrale Fornitura di servizio POTS + VDSL2 Fornitura di servizio VDSL2 puro Disconnessione i dell utente t Line testing verso l utente From secondary To customer Electrical powering GPON VDSL #1 VDSL #2 PS #1 PS #2 OTU-R ONU-B + Relay AC/DC VDSL #n PS #n Secondary network Copper joint Box 31

Esempio di configurazione i ST&T : POTS + VDSL2 MELT Secondary Network A B C 1 1 1 To the Customers 0 0 0 A B C Operating State 0 1 0 POTS + VDSL 0 1 1 User Disconnected 1 0 1 MELT 1 1 0 VDSL Only GPON OTU-R VDSL #1 VDSL #2 PS #1 PS #2 1 1 1 Pass Through Powering VDSL #n PS #n 32

ADF: dimensionamento FTTCAB ~10k ~100k >1M prov/config automatico ZERO TOUCH ADF Metro Feeder OLT GbE Central Office ONU VDSL2 Street Cabinet Per il deployment di FTTCab, Telecom Italia è interessata all uso di Automatic Distribution Frame (ADF) L ADF dovrebbe avere una dimensione di 900x600 porte, così suddivise: 600 verso la rete secondaria (utenti) ti) 400 verso la ONU FTTCab TR 400 verso la rete primaria (fase overlay) o verso nuovo appararto (in futuro) 100 per Sub-Loop Unbundling L ADF dovrebbe essere Any-to-Any SLU 100 cp Rete Primaria o Nuovo apparato. 400 cp terminations VDSL2 400 cp ADF 900 X 600 ONU VDSL2 (400) terminations Rete Secondaria 600 cp Sono in valutazione altre soluzioni che permettano di ridurre il numero di porte (es. ADF più piccoli con relays, ADF A2M, ecc) 33

Bibliografia Philip Golden, H.D. (ed.) Implementation and Applications of DSL Technology, Auerbach Publications, 2007 Telecom Italia Lab aa.vv., La casa in rete", Ed. Franco Angeli, 2007 Philip Golden, H.D. (ed.) Fundamentals of DSL Technology, Auerbach Publications, 2006 Thomas Starr, M.S. DSL Advances 11, Prentice Hall PTR, 2002 Bingham, J.A.C. ADSL, VDSL, and Multicarrier Modulation, Wiley-Interscience, 2000 Thomas Starr, J.M.C. Understanding Digital Subscriber Line Technology, Prentice Hall PTR, 1998 34

Standard di riferimento per PON e GPON G.983.1 G.983.2 G.983.3 Broadband optical access systems based on Passive Optical Networks (PON) (03/06) ONT management and control interface specification for B-PON (01/07) A broadband optical access system with increased service capability by wavelength allocation (07/05) G.983.4 A broadband optical access system with increased service capability using dynamic bandwidth assignment (01/05) G.983.5 A broadband optical access system with enhanced survivability (01/02) G.984.1 General characteristics for G-PON (01/2003) G.984.2 GPON: Physical Media Dependent (PMD) layer specification (01/2003) G.984.3 GPON: Transmission Convergence (TC) layer specification (10/2003) G.984.4 GPON: ONT Management and Control Interface specification (05/2004) 35

Standard di riferimento per xdsl G992.1 Asymmetric digital subscriber line (ADSL) transceivers (03/03) G992.3 Asymmetric digital subscriber line transceivers 2 (ADSL2) (03/06) G992.5 Asymmetric Digital Subscriber Line (ADSL) transceivers - Extended bandwidth ADSL2 (ADSL2plus) (07/07) G993.2 Very high speed digital subscriber line transceivers 2 (VDSL2) (12/06) G994.1 Handshake procedures for digital subscriber line (DSL) transceivers (11/07) G997.1 Physical layer management for digital subscriber line (DSL) transceivers (12/06) 36

Grazie per l attenzione marco.burzio@telecomitalia.it it 37