DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Documenti analoghi
Assiste all adunanza il Segretario Comunale Signor Dott. Salvatore MATTIA il quale provvede alla redazione del presente verbale.

COMUNE DI BELMONTE CALABRO

COMUNE DI GHILARZA Provincia di Oristano

Comune di Tonco PROVINCIA DI AT VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 1

Numero 27 Del

Regione Piemonte VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 26 DEL 29/05/2015

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania *******

C O M U N E D I N E I R O N E CITTA METROPOLITANA DI GENOVA

C O M U N E D I S T A Z Z O N A

COMUNE DI GHILARZA Provincia di Oristano

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MANDELA Provincia di Roma

UNIONE DEI COMUNI DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO E TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

COMUNE di VERUCCHIO PROVINCIA DI RIMINI

Comune di Abbadia Lariana Provincia di Lecco

COMUNE DI COMEGLIANS Provincia di Udine

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Sciolze PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 38

COMUNE DI MONTALTO DELLE MARCHE Provincia di Ascoli Piceno (Cod )

COMUNE DI CIVITA D ANTINO

COMUNE DI MARACALAGONIS

COMUNE DI SORISO Provincia di Novara

COMUNE DI MORIGERATI Provincia di Salerno

COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI OSMATE Provincia di Varese Via Maggiore n Osmate

COMUNE DI INVERNO E MONTELEONE

COMUNE DI BARASSO Provincia di VARESE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Città Metropolitana di Torino COMUNE DI FOGLIZZO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 8

COPIA DI DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 3 Data 22 gennaio 2016

Copia di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI SAN VITO AL TORRE

Comune di Fratte Rosa Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI PLESIO Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI STRAMBINELLO Città metropolitana di Torino

COMUNE DI SAN MARTINO DALL'ARGINE PROVINCIA DI MANTOVA

Città di Latisana Provincia di Udine

COMUNE DI MARACALAGONIS

COMUNE DI OLTRONA DI SAN MAMETTE PROVINCIA DI COMO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PETTENASCO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Boccioleto

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

Comune di San Cipriano d Aversa (Prov. di Caserta)

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

Comune di San Cipriano d Aversa (Prov. di Caserta)

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 106 del 05/10/2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera N. 58 del

COMUNE DI OLCENENGO. Provincia di Vercelli. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 33 del 30/11/2015

C O M U N E D I C E R V A (Provincia di Catanzaro) COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 30

LA GIUNTA COMUNALE. RITENUTO, in conseguenza di quanto sopra, di fare propria la proposta in argomento;

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.21 DEL 01/02/2016

COMUNE DI BOFFALORA SOPRA TICINO Città metropolitana di Milano. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.67 DEL

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI ITTIRI (PROVINCIA DI SASSARI)

COMUNE DI FOGLIZZO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 34

COMUNE DI MONTU BECCARIA PROVINCIA DI PAVIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SALA BOLOGNESE PROVINCIA DI BOLOGNA O R I G I N A L E VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 109

COMUNE DI MEZZANA RABATTONE ( PROVINCIA DI PAVIA) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI

COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SPESSA PROVINCIA DI PAVIA

Comune di Occhieppo Inferiore

COMUNE DI POVOLETTO PROVINCIA DI UDINE

L anno DUEMILAQUINDICI, addì SEDICI del mese di DICEMBRE alle ore 12,00, nella Sede Comunale;

Comune di Deruta Provincia di Perugia

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

COMUNE DI JESI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Atto n. 156 del 19 Luglio 2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO

Deliberazione di Consiglio Comunale

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Cümü de Pùt San Piero Provincia di Bergamo Bèrghem Piazza Libertà, 1 - P.I

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Monteparano Provincia di Taranto

COMUNE DI RAVARINO Provincia di Modena

COMUNE DI GEMMANO PROVINCIA DI RIMINI

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

PROTOCOLLO DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

COMUNE DI VILLAREGGIA Provincia di Torino

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI MONTU BECCARIA PROVINCIA DI PAVIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 12 del 30/01/2014

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI CAMPOFILONE

COMUNE DI SAN GEMINI PROVINCIA DI TERNI COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TEOLO PROVINCIA DI PADOVA

Transcript:

COMUNE DI GHILARZA Provincia di Oristano DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 20 del 22/04/2016 OGGETTO: Approvazione Regolamento delle alienazioni di beni immobili comunali.- L anno DUEMILA SEDICI, il giorno VENTIDUE del mese di APRILE nella seduta pubblica straordinaria di prima convocazione con inizio alle ore 18.30, presso l aula consiliare, si è riunito il Consiglio Comunale di Ghilarza. All apertura della discussione, sull argomento indicato in oggetto, risultano presenti i seguenti consiglieri: Presenti Assenti 1. Alessandro Marco Defrassu X 2. Salvatore Caddeo X 3. Giovanni Corrias X 4. Filomena Deriu X 5. Giovanni Antonio Manca X 6. Piero Onida X 7. Maria Gabriella Pinna X 8. Gioele Pinna X 9. Maria Giovanna Pinna X 10. Sergio Pinna X 11. Paola Piras X 12. Roberto Schirra X 13. Paola Agus X 11 2 Partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza e verbalizzazione il Segretario comunale, dott.ssa Isabella Miscali, la quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco sig. Defrassu Alessandro Marco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell oggetto sopra indicato. 1

Illustra l argomento all o.d.g. IL SINDACO PRESIDENTE IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la proposta di deliberazione della Responsabile del Settore Amministrazione Generale che si sostanzia nei contenuti del provvedimento che segue; Premesso che il Comune ha autonomia statutaria, normativa, organizzativa, impositiva e finanziaria, da esercitare in conformità al quadro normativo vigente; Ritenuto in particolare che la potestà regolamentare degli enti locali, è specificamente prevista dall art. 117, sesto comma, Costituzione, per il quale i Comuni, le Province e le Città metropolitane hanno potestà regolamentare in ordine alla disciplina dell'organizzazione e dello svolgimento delle funzioni loro attribuite; Richiamato al riguardo anche l art. 7 del T.U.E.L. che prevede: Nel rispetto dei principi fissati dalla legge e dallo statuto, il Comune e la Provincia adottano regolamenti nelle materie di propria competenza ed in particolare per l'organizzazione e il funzionamento delle istituzioni e degli organismi di partecipazione, per il funzionamento degli organi di partecipazione, per il funzionamento degli organi e degli uffici e per l'esercizio delle funzioni; Visto l art.12, comma 2, della legge N.127/97 (c.d. L. Bassanini bis) il quale reca precise e fondamentali disposizioni in materia di alienazioni di beni immobili di proprietà pubblica stabilendo quanto segue: I Comuni e le Province possono procedere alle alienazione del proprio patrimonio immobiliare anche in deroga alle norme di cui alla legge 24 dicembre 1908, n.783, e successive modificazioni, ed al regolamento approvato con R.D. 17 giugno 1909, n. 454, e successive modificazioni, nonché alle norme sulla contabilità generale degli enti locali, fermi restando i principi generali dell ordinamento giuridico - contabile. A tale fine sono assicurati criteri di trasparenza e adeguate forme di pubblicità per acquisire e valutare concorrenti proposte di acquisto, da definire con regolamento dell ente interessato. ; Considerato che: la finalità della norma, in ossequio al principio di autonomia regolamentare degli Enti Locali, è quella di consentire ai medesimi di derogare alla disciplina statale, ma pur sempre in un ottica pubblicistica attraverso il richiamo ai principi dell ordinamento giuridico e contabile ed ai criteri di trasparenza e pubblicità; di conseguenza, per la scelta dell acquirente, occorre instaurare una procedura pubblica, pur potendo disciplinare, con apposito regolamento, formule più agili di dismissione anche in attuazione del principio di divieto di aggravamento del procedimento di cui alla legge n. 241/90; Evidenziato che: i soli beni alienabili sono quelli ascrivibili alla categoria del patrimonio disponibile; infatti, ai sensi di quanto previsto dagli articoli 822 e 823 del Codice Civile, i beni demaniali ed i beni indisponibili, fino a quando sono in concreto destinati ad una funzione pubblica, non possono essere ceduti; costituiscono eccezione a tale regola: la dismissione degli immobili di E.R.P (legge 560/93), la cessione in piena proprietà dei beni già concessi in diritto di superficie all interno dei Piani di Zona (articolo 31, comma 45, della legge n.448/1998) il conferimento a società di capitali di beni immobili destinati all esercizio dei servizi di rilevanza industriale (articolo 113, comma 13, del D.Lgs. n. 267/2000); il passaggio di un bene dal demanio al patrimonio indisponibile e dal patrimonio indisponibile al disponibile avviene rispettivamente mediante un provvedimento di sdemanializzazione e di dismissione, che assumono valore di atto dichiarativo della cessazione della destinazione di un bene ad un determinato servizio pubblico; 2

Vista lo schema di Regolamento per l alienazione dei beni immobili comunali nel testo predisposto dagli uffici comunali e ritenuto lo stesso meritevole di approvazione; Sottolineato che: scopo del regolamento è quello di individuare i beni costituenti il patrimonio immobiliare da destinare alla vendita (cespiti non più utilizzati per fini istituzionali, non redditizi o che richiedono interventi manutentivi eccessivamente onerosi), gli adempimenti procedurali relativi alle decisioni programmatorie e istruttorie da adottare per la vendita e le procedure negoziali; il Regolamento, nel disciplinare gli adempimenti propedeutici agli atti di vendita, assicura al procedimento criteri di trasparenza mediante adeguati sistemi di pubblicizzazione dei beni posti in vendita, affinché gli effettivi potenziali acquirenti possano acquisire le necessarie informazioni; nel procedimento di alienazione dei beni patrimoniali, particolare rilevanza riveste la volontà espressa dal Consiglio Comunale, organo al quale è demandata la competenza in ordine all autorizzazione all adozione dei procedimenti di alienazione dei beni ai sensi dell art.42, comma 2, lettera l, del D.Lgs. n. 267/2000, introducendo il sistema della programmazione, attraverso: a) i piani delle alienazioni immobiliari; b) la deliberazione con la quale i Comuni verificano la quantità e la qualità delle aree e dei fabbricati da destinare alla residenza, alle attività produttive e terziarie che possono essere ceduti in proprietà o in diritto di superficie; Visto l art. 12, comma 2, della legge 15 maggio 1997, n.127 recante Misure urgenti per lo snellimento dell attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo e successive modifiche ed integrazioni; Visto il T.U.E.L. n.267/2000 ed in particolare l art. 7 che riconosce l autonomia regolamentare agli Enti Locali; Visti: - il vigente Statuto; - il vigente regolamento di contabilità; - il D.Lgs 18.8.2000 n.267; Acquisito, sulla proposta di deliberazione, il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnico - amministrativa, espresso dal Responsabile del Settore Amministrazione Generale, ai sensi e per gli effetti dell art. 49 del Testo Unico sull ordinamento degli enti locali, D. Lgs.18.08.2000 n. 267; Vista l attestazione resa dal Responsabile del Servizio Finanziario, che il parere contabile non è stato espresso in quanto la proposta in oggetto non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico finanziaria o sul patrimonio dell Ente; Il Sindaco, considerato che non vi sono interventi, mette ai voti la proposta di deliberazione in oggetto, con votazione in forma palese per alzata di mano, avente il seguente esito: unanimità. DELIBERA DI DARE ATTO che le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale e motivazione del presente provvedimento; DI APPROVARE il Regolamento per l alienazione dei beni immobili comunali, che si compone di n. 20 articoli, nel testo allegato al presente atto per farne parte integrante e sostanziale; DI DARE ATTO che il presente Regolamento sostituisce integralmente ogni precedente norma e/o regolamentazione in merito alla alienazione di beni immobili comunali; DI DARE ATTO che il presente Regolamento entrerà in vigore ad avvenuta esecutività della deliberazione di approvazione; 3

DI DISPORRE la pubblicazione del presente provvedimento nella sezione Amministrazione trasparente del sito istituzionale; DI DICHIARARE, con separata votazione, espressa in forma palese per alzata di mano ad esito unanime, la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi e per gli effetti dell articolo 134, comma 4, del D.Lgs 18 agosto 2000, n. 267 stante l urgenza di provvedere in merito.- 4

5

6

7

Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto IL PRESIDENTE dott. Alessandro Defrassu IL SEGRETARIO COMUNALE dott.ssa Isabella Miscali Pareri espressi ai sensi dell articolo 49 del d.lgs. n. 267 del 18.08.2000 Parere favorevole riguardo alla regolarità tecnica della proposta di deliberazione espresso dal Segretario comunale in sostituzione del responsabile del Settore Amministrativo. Ghilarza 19/04/2016 dott.ssa Isabella Miscali PUBBLICAZIONE La presente deliberazione viene pubblicata nel sito internet www.comune.ghilarza.or.it per quindici giorni consecutivi a partire dal 29.04.2016 Il segretario comunale dott.ssa Isabella Miscali Per copia conforme all originale Ghilarza, 29.04.2016 Il segretario comunale 8