VERBALE N. 5 Riunione preliminare prova scritta.

Documenti analoghi
Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE. Estratto del Verbale n. 1 del 10 marzo2017 Preliminare

curricula vitae et studiorum trasmessi dai candidati ed all espletamento della prova scritta.

PIO SODALIZIO DEI FORNAI RESIDENTI IN ROMA CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO VACANTE DI CUSTODE DELLA CHIESA

BANDO N. 5/07 SELEZIONE DI PROGRESSIONE VERTICALE, PER TITOLI E PERCORSO FORMATIVO, A 25 POSTI DI CATEGORIA C, POSIZIONE ECONOMICA C1, PRESSO QUESTO

Decreto del Ministro dell interno

COMUNE DI QUARTUCCIU

Il Direttore Amministrativo

REGOLAMENTO PER SELEZIONE DEL PERSONALE ASTEA SPA

REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI VICENZA

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17.

VERBALE DELLA I RIUNIONE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE

Ente Foreste della Sardegna

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CRITERI E LE MODALITA DI GESTIONE DELLA MOBILITA ESTERNA ED INTERNA

COMUNE DI QUARTUCCIU

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI

Programma di ricerca: Settore Scientifico Disciplinare VERBALE DELLA PRIMA RIUNIONE

Ambasciata d Italia Tokyo

VERBALE N. 1- SEDUTA PRELIMINARE

Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE. il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento delle Scuole di Specializzazione;

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N

Oggetto: Verbale di audit anticorruzione anno 2015 Area A (Acquisizione e progressione del personale)

IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli studi di Napoli Federico II;

Allegato B. A Punteggio per il titolo di accesso alla procedura concorsuale

COMUNE DI QUARTUCCIU Provincia di Cagliari

SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI BORSA DI ADDESTRAMENTO PER TECNICI DIPLOMATI DA FORMARE ALL INTERNO DEI PROPRI LABORATORI

Relazione Riassuntiva

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Anno Scolastico 20 / 20

Il Responsabile dell Area

IL CONSORZIO PER L AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE DI LECCE

AVVISO DI MOBILITA ESTERNA VOLONTARIA (EX ART. 30 D. LGS. 165/2001) PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI

DOTTORATO DI RICERCA IN. 1) curriculum di diritto penale italiano e comparato 2) curriculum di diritto processuale penale

COMUNE DI ROCCAMANDOLFI PROVINCIA DI ISERNIA Tel Fax P. IVA C.F

Regolamento per l assegnazione delle borse di studio

(GU n. 101 del ) ENTE NAZIONALE PER L'AVIAZIONE CIVILE. CONCORSO 21 gennaio 2002

REGOLAMENTO RELATIVO ALL ACCESSO ALLA QUALIFICA DI DIRIGENTE PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI 9 UNITA FULL-TIME A TEMPO INDETERMINATO

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n del ;

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO OSPEDALE ONCOLOGICO B A R I

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

Fermo ASITE srl Selezione pubblica per la formazione di una graduatoria per l eventuale inserimento in organico di un Operatore Ecologico.

Bando pubblico per la selezione di n. 5 beneficiari nell ambito del Lifelong Learning Programme, Azione Erasmus, Intensive Programme

Regolamento per l assegnazione delle borse di studio

Art. 1 - Ammissione al primo anno

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA ESTERNA

Allegato A al Decreto n. 366 del 15 NOV 2016 pag. 1/5

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli

nato/a a (Prov.. ) il residente in..(prov...) C.A.P.. Via.. n... Tel PEC.. CHIEDE

DETERMINAZIONE ADOTTATA DAL VICE SEGRETARIO GENERALE VICARIO

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

VERBALE N. 6 PROVA ORALE

ISTITUTO UNIVERSITARIO NAVALE DI NAPOLI

Corso di Specializzazione per il Sostegno Università di Pisa

COMUNE DI CONA Provincia di Venezia

REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

SELEZIONE PER TITOLI ED ESAMI PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI ALMENO UN ANIMATORE SOCIALE (CATEGORIA C - C.C.N.L.

Articolo 1 (Finalità del regolamento) Articolo 2 (Richieste delle strutture) TITOLO 3 - DISCIPLINA TRANSITORIA Articolo 11 (Disciplina transitoria)

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N.1 LAUREATO IN GIURISPRUDENZA PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA PROFESSIONALE PRESSO L UFFICIO LEGALE CAMERALE

Graduatoria redatta dalla Commissione Esaminatrice I concorrenti a parità di punteggio sono provvisoriamente graduati in base alla data di nascita.

Bando di selezione di quattro impiegati da assumere con contratto a termine, della durata di quattro anni, per lo svolgimento di mansioni operative.

I L R E T T O R E D E C R E TA

Bando per procedura comparativa Prot.U476 del 10 Luglio 2012

Il Direttore Amministrativo

Bando di selezione per corsi di formazione di lingua inglese a.a. 2016/2017. IL RETTORE

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza

PROVVEDIMENTO N DEL 19 DICEMBRE 2007

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO OSPEDALE ONCOLOGICO B A R I

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO AVVISO INTERNO

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

Istituzione della Commissione e dei criteri e modalità di valutazione dei titoli del colloquio

FROSINONE MULTISERVIZI SPA

EMANA. Il seguente bando per l attribuzione dei seguenti moduli didattici vacanti per l a.a. 2016/2017: I ANNO. SSD Insegnamento Modulo

COMUNE DI MARRUBIU. Cod. Fisc P. IVA Tel. 0783/ Fax 0783/ UFFICIO DEL PERSONALE

CONCORSO ORDINARIO PER TITOLI ED ESAMI D.M. n. 82 del (Pubblicato sulla G.U. IVa serie concorsi n. 75 del )

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DI BORSE PER ATTIVITA DI RICERCA

IL RETTORE. l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

Verbale n. 1 Riunione preliminare

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

COMUNE DI FONTANELLA Provincia di BERGAMO

Art. 1 Numero e tipologia delle borse

Allegato A al D.R. n del (DOMANDA)

REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SUI PROCEDIMENTI DI SELEZIONE PER L'ACCESSO ALL'IMPIEGO A TEMPO INDETERMINATO NELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA

DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DI ATENEO, AI SENSI DELL ARTICOLO 32 DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 9 APRILE 2008 NUMERO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO DE ANGELIS

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA AREA DIRIGENTI

Comune di Valenza (Provincia di Alessandria) Via Pellizzari, 2 Tel Fax P.IVA: Ufficio Personale

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

VERBALE N. 5. CANDIDATO Riccardo MASSARI Voti 3

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

Il Dirigente. Decreto n Anno Prot. n AVVISO DI SELEZIONE INTERNA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI

Anno Tit. v/u CI. y[ Fase. 2o.U

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. Presidenza

Coordinatore: prof. Antonella Tartaglia Polcini, Dipartimento di

Transcript:

CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO, DI N. 9 POSTI DI CATEGORIA C, POSIZIONE ECONOMICA C1, DELL AREA AMMINISTRATIVA, PER LE ESIGENZE DELLE STRUTTURE DIPARTIMENTALI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA CON COMPETENZE PER LA RICERCA (di cui all avviso pubblicato sulla G.U. serie Concorsi n. 65 del 25.08.2015). VERBALE N. 5 Riunione preliminare prova scritta. Il giorno 30 maggio, alle ore 11.00, presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza, Palazzo delle Segreterie Studenti Ufficio Personale Tecnico/Amministrativo Settore Concorsi Personale TAB Universitario e CEL sito in Roma, Piazzale Aldo Moro, n. 5, si riunisce, presente al completo, la Commissione giudicatrice del concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 9 Posti di Categoria C, Posizione Economica C1, dell Area Amministrativa, per le esigenze delle Strutture Dipartimentali dell Università degli Studi di Roma La Sapienza con competenze per la ricerca, come da bando di cui alla disposizione del Direttore dell Area Risorse Umane n. 3020/2015 - prot. 53730, del 17/08/2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Concorsi n. 65 del 25.08.2015. La Commissione, nominata con D.D. 05/04/2016, n. 22941, ai sensi dell art. 10 del Regolamento recante disposizioni sui procedimenti di selezione per l accesso all impiego a tempo indeterminato dell Università La Sapienza, emanato con D.D. n. 1797 dell 1/04/2014, risulta così composta: Dott. Antonio SALVINI Dott. Vincenzo LUCCHESE Dott.ssa Brunella GUATTA Dott.ssa Maria SCOCCA PRESIDENTE COMPONENTE COMPONENTE SEGRETARIO La Commissione esaminatrice ricorda che, a norma dell art. 6 del bando di concorso Prove d esame Diario, le prove d esame consistono in una prova scritta, anche a contenuto teorico-pratico, e in una prova orale indirizzate a verificare le conoscenze e le capacità teorico-pratiche dei candidati allo svolgimento delle mansioni proprie dei posti messi a concorso, sulle seguenti competenze e conoscenze: - Legislazione universitaria; - Statuto dell Università La Sapienza; - Sistemi di finanziamento della ricerca nazionali e internazionali (PRIN, SIR, H2020, ecc.); - Regolamento (UE) n. 1290/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell 11 dicembre 2013 che stabilisce le norme in materia di partecipazione e diffusione nell'ambito del programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) - Orizzonte 2020; - L. 240/2010; - Il sistema di valutazione dei prodotti della ricerca (ANVUR: SUA-RD); 1

- Buona conoscenza della lingua inglese e degli applicativi informatici più in uso. Verbale n. 5 del 30 maggio 2016 La Commissione ricorda che, ai sensi dell art. 6 del bando di concorso e a seguito dell esito della prova preselettiva di cui al verbale n. 3 del 6 maggio 2016, sono stati ammessi a sostenere la prova scritta i candidati che si sono collocati entro i primi 100 posti della graduatoria predisposta per la prova preliminare. Sono stati, altresì, ammessi i candidati classificati ex aequo nell ultima posizione per un totale di n 102 candidati. Sono, inoltre, ammessi a sostenere la prova scritta gli invalidi (con invalidità uguale o superiore all'80%) esonerati dalla preselezione come da avviso dell'11 Aprile 2016. La Commissione prende atto dell avviso pubblicato sul sito www.uniroma1.it rivolto a tutti candidati recante l invito a presentarsi (muniti di un valido documento di riconoscimento e di copia fotostatica dello stesso, nonché di una penna a sfera ad inchiostro di colore nero) alle ore 14:00 del giorno 30 Maggio presso le aule 15 e 16 dei Laboratori Informatici di Sapienza Università di Roma - Via Tiburtina, 205 - Roma per sostenere la prova scritta. La Commissione decide che la prova scritta consista in cinque quesiti a risposta sintetica tesi a verificare le conoscenze inerenti le materie indicate nel bando. La prova orale consiste in un colloquio sulle materie oggetto della prova scritta. Sono ammessi alla prova orale i candidati che conseguono nella prova scritta una votazione non inferiore a 21/30. La prova orale si intende superata per il candidato che consegue una votazione di almeno 21/30. Ai sensi dell art. 8 del bando di concorso, al termine delle prove di esame, la Commissione esaminatrice forma la graduatoria di merito, secondo l ordine decrescente della votazione complessiva conseguita da ciascun candidato, determinata sulla base della somma del voto riportato nella prova scritta, del voto ottenuto in quella orale e del punteggio attribuito sulla base dei titoli dichiarati (massimo 35 punti come stabilito dall art. 5 del bando di concorso). Pertanto, il punteggio massimo che ciascun candidato potrà ottenere è pari a 95/95. Inoltre, considerato che l art. 12, comma 1, del D.P.R. 487/94, così come modificato dall art. 10 del D.P.R. n. 693/96, prevede che preliminarmente vengano stabiliti i criteri e le modalità di valutazione delle prove concorsuali al fine di motivarne i punteggi attribuiti, la Commissione decide quanto di seguito riportato. A) PROVA SCRITTA In relazione alla prova scritta, la Commissione decide che la stessa consista in quesiti a risposta sintetica. In particolare, la Commissione decide di predisporre tre tracce di quesiti e stabilisce che ogni traccia sia composta da n. 5 domande a risposta sintetica. Le tre tracce contenenti ciascuna i n. 5 quesiti vengono contrassegnate progressivamente con i numeri 1 2 3. Successivamente ciascuna traccia viene trascritta su un singolo foglio che, dopo essere stato firmato da tutti i componenti della Commissione, viene inserito in una busta anonima, 2

senza segni di riconoscimento, che viene chiusa e siglata sui lembi di chiusura da tutti i componenti della Commissione. Le tre buste, contenenti ciascuna una traccia con un gruppo di 5 quesiti, così sigillate, vengono inserite in un ulteriore busta grande, anch essa siglata sui lembi di chiusura da tutti i componenti della Commissione e affidata al Presidente che ne garantisce la custodia fino al momento dello svolgimento della prova scritta che si effettuerà in data odierna presso le aule 15 e 16 dei Laboratori Informatici di Sapienza Università di Roma - Via Tiburtina, 205. La busta contenente il gruppo di quesiti da somministrare per lo svolgimento della prova verrà estratta, tra le tre predisposte dalla Commissione, da due candidati, uno per ciascuna delle due aule individuate per lo svolgimento della prova scritta, scelti di comune accordo dai candidati presenti alla prova stessa, i quali provvederanno a firmare la traccia che verrà estratta. La Commissione, dopo ampia discussione, sceglie gli argomenti che saranno oggetto della prova, quindi, formula i seguenti gruppi di quesiti da inserire nelle tre tracce della prova scritta: Traccia n. 1 1. La potestà normativa delle Università e il processo di approvazione e controllo dello Statuto e dei Regolamenti di Ateneo 2. Principi generali in materia di funzionamento degli Organi collegiali universitari, in particolare la validità delle sedute e delle deliberazioni (quorum strutturale e quorum funzionale) 3. Ai sensi del Regolamento UE 1290/2013, indicare quali sono le condizioni di ammissibilità e quelle di non ammissibilità dei costi di un progetto di ricerca, in particolare precisare le condizioni di ammissibilità dei costi del personale 4. PRIN: finalità e criteri di rendicontazione 5. SIR: finalità, voci di spesa e criteri per il calcolo del contributo MIUR Traccia n. 2 1. Procedimento di scelta del regime di impegno dei professori e ricercatori universitari, in particolare il regime delle incompatibilità 2. I Regolamenti di Ateneo e gli altri Regolamenti universitari: iter di approvazione e fase di controllo 3. Ai sensi del Regolamento UE 1290/2013, esporre le regole per il finanziamento di un azione e specificare quali siano i costi indiretti considerati ammissibili 4. PRIN: finalità, piano finanziario, in particolare indicare quali siano i costi che devono essere considerati in un progetto di ricerca PRIN, nonché precisare quale sia il criterio di calcolo del costo del personale 5. HORIZON 2020: finalità e regole di rendicontazione delle principali voci di spesa 3

Traccia n. 3 1. Il regime delle incompatibilità dei professori e dei ricercatori universitari 2. Le competenze del Rettore e mozione di sfiducia 3. La valutazione dei prodotti della ricerca universitaria: criteri e finalità 4. SIR: finalità e piano finanziario, in particolare indicare quali siano le regole per la corretta rendicontazione 5. HORIZON 2020: finalità, quadro finanziario, voci di spesa e criteri di rendicontazione dei costi ammissibili, in particolare di quelli del personale e delle attrezzature durevoli Per l espletamento della prova scritta la Commissione decide di concedere due ore e 30 minuti. La Commissione, vista la presenza di candidati disabili, decide di riconoscere agli stessi il tempo aggiuntivo di 30 minuti, corrispondente al 20% del tempo concesso ai candidati per l espletamento della prova. Per la prova scritta, al candidato verranno consegnati: a) il foglio con la descrizione degli adempimenti dei concorrenti durante lo svolgimento della prova; b) un cartoncino identificativo dove ogni candidato deve inserire i propri dati anagrafici e successivamente sottoscrivere; c) due fogli, timbrati e siglati dal Presidente. Saranno, comunque, a disposizione ulteriori fogli per eventuali richieste del candidato. Al termine della prova scritta, il candidato consegnerà alla Commissione la scheda anagrafica ed i fogli protocollo che gli sono stati consegnati (oltre a quelli aggiuntivi eventualmente richiesti), ed assisterà alle seguenti operazioni effettuate da un componente della Commissione con l ausilio del personale di vigilanza presente nelle singole aule: a) il cartoncino identificativo verrà schermato ulteriormente con un altro cartoncino tale da non poter intravedere in trasparenza ogni elemento che possa pregiudicare l imparzialità della prova; b) il cartoncino schermato verrà inserito in una busta bianca piccola il cui lembo verrà immediatamente chiuso; c) I fogli protocollo (sia i due consegnati all inizio della prova sia quelli aggiuntivi eventualmente richiesti) utilizzati per lo svolgimento della prova verranno inseriti in una busta grande unitamente alla busta bianca piccola contenente il cartoncino identificativo; d) La busta grande verrà chiusa e sul suo lembo verranno apposti il timbro e la firma dei componenti della Commissione. Tutto il materiale consegnato al candidato verrà restituito al termine della prova scritta e raccolto in un altro plico. Durante lo svolgimento della prova scritta, al candidato non sarà consentito l utilizzo di appunti, materiale didattico o qualsiasi dispositivo elettronico. 4

Il candidato che contravverrà alle suddette disposizioni o che, comunque, risulti che abbia copiato in tutto o in parte lo svolgimento della prova, sarà escluso dal concorso. L'esclusione sarà disposta nei confronti di tutti i candidati eventualmente coinvolti. La Commissione, dopo aver definito le modalità di svolgimento della prova scritta, prosegue i lavori precisando i seguenti i criteri per la valutazione della prova scritta e di quella orale: a) Grado di conoscenza della materia (punteggio da assegnare 1-20) b) Correttezza nella esposizione (punteggio da assegnare 1-5) c) Capacità di sintesi (punteggio da assegnare 1-5) In particolare, la Commissione precisa che, in relazione ai criteri suddetti, valuterà globalmente ogni elaborato tenendo conto degli indicatori riportati nella seguente scheda di valutazione. a) Grado di conoscenza della materia (punteggio max 20 punti) materia Grado di conoscenza della Descrittori di giudizio Punteggio Max Il candidato conosce in maniera completa ed 20 approfondita la normativa di riferimento, con coerenza completa con l argomento trattato Conoscenza della normativa di riferimento e coerenza rispetto all argomento trattato Il candidato conosce in maniera globale la normativa di riferimento e la espone con coerenza compiuta Il candidato conosce i contenuti essenziali della normativa di riferimento con coerenza d insieme con l argomento trattato Il candidato conosce in maniera approssimativa la normativa di riferimento con coerenza appena sufficiente con l argomento trattato 15 9 6 b) Correttezza nella esposizione (punteggio max 5 punti) Indicatore Descrittori di giudizio Punteggio Max Pieno rispetto delle regole specifiche del genere 5 Correttezza grammaticale (con specifico riferimento a tutti gli aspetti morfo-sintattici) Adeguato rispetto delle regole specifiche del genere 4 Sufficiente rispetto delle regole specifiche del genere 2 Accettabile rispetto delle regole specifiche del genere 1 c) Capacità di sintesi (punteggio max 5) Indicatore Descrittori di giudizio Punteggio Max 5

Capacità di contestualizzare l argomento Il candidato contestualizza l argomento in maniera completa ed essenziale Il candidato contestualizza l argomento in maniera compiuta Il candidato contestualizza l argomento in maniera semplice ed essenziale 5 4 2 La Commissione stabilisce che l elenco dei candidati ammessi alla prova orale verrà pubblicato dai competenti uffici amministrativi dell Università di Roma Sapienza sul sito Internet (http://www.uniroma1.it) entro il giorno 15.06.2016 con l indicazione del giorno, dell ora e della sede dell espletamento della prova orale. B) VALUTAZIONE TITOLI La Commissione, stabilisce che, conformemente a quanto previsto dall art. 8, comma 1 del D.P.R. n. 693/96, la valutazione dei titoli verrà effettuata, dopo l'espletamento della prova scritta, limitatamente ai candidati presenti alla prova medesima che non hanno dichiarato di ritirarsi, e prima di procedere alla correzione dei relativi elaborati. Il risultato della valutazione dei titoli sarà reso noto agli interessati prima dell effettuazione delle prove orali unitamente alla valutazione della prova scritta. Ai fini dell attribuzione del punteggio relativo ai titoli, la Commissione prende atto di quanto disposto dall art. 5 Titoli valutabili del bando di concorso che prevede l attribuzione di un punteggio massimo di 35 punti. La Commissione prende atto che il citato articolo prevede la facoltà da parte della Commissione di attribuire particolare riconoscimento ai titoli professionali ed agli atri titoli presentati da coloro che abbiano prestato servizio o abbiano acquisito idoneità presso Sapienza Università di Roma. In relazione a tale facoltà la Commissione decide di non attribuire alcun punteggio aggiuntivo per i candidati suddetti, ritenendo più equo non fare distinzione tra servizi professionali, di identico contenuto, resi presso altre amministrazioni pubbliche, universitarie e non. La Commissione, inoltre, con riguardo ai titoli professionali relativi alle attività di lavoro subordinato o parasubordinato prestati inerenti il profilo professionale, precisa che valuterà tali attività sia nel caso in cui, avendo il candidato specificato il profilo e le mansioni svolte, ne accerti seduta stante l attinenza, sia nel caso in cui il candidato, pur non avendo specificato le mansioni svolte, ne dichiari egli stesso, comunque, l attinenza. In quest ultimo caso, la Commissione raccomanda l Amministrazione di richiedere ai candidati interessati i necessari ulteriori elementi esplicativi ai fini di consentire alla Commissione medesima di verificare la correttezza della dichiarazione resa dal candidato ai fini di accertarne l effettiva attinenza. 6

Parimenti, la Commissione raccomanda l Amministrazione di verificare le dichiarazioni rese dai candidati in merito alle idoneità in concorsi banditi da Pubbliche Amministrazioni per posizioni analoghe. Ai fini della valutazione dei titoli, la Commissione prende atto della seguente suddivisione prevista dal bando di concorso: 1. Titoli di studio (Titolo di studio previsto per la partecipazione al concorso con valutazione del voto conseguito) fino ad un massimo di punti 10 così distribuiti: 10 punti per diploma di maturità conseguito con votazione di 60/60 0 di 100/100; 7 punti per diploma di maturità conseguito con votazione da 54//60 a 59/60 e da 90/100 a 99/100 4 punti per diploma di maturità conseguito con votazione da 48/60 a 53/60 e da 80/100 a 89/100; 1 punti per diploma di maturità conseguito con votazione da 42/60 a 47/60 e da 70/100 a 79/100 0 punti per diploma di maturità conseguito con votazione inferiore a 42/60 o a 70/100; Per i cittadini degli Stati membri dell Unione Europea e loro familiari e per i cittadini di paesi terzi è richiesto il possesso di un titolo di studio equipollente; tale equipollenza deve risultare da idonea certificazione rilasciata dalle competenti Autorità. Tale equipollenza e idonea certificazione rilasciata dalle competenti Autorità deve risultare anche per i titoli conseguiti dai cittadini italiani all estero. 2. Titoli professionali (Attività di lavoro subordinato o parasubordinato prestato inerente il profilo professionale richiesto dal bando) fino ad un massimo di punti 20 così distribuiti: 5 punti per ogni periodo di servizio pari ad almeno un anno o frazione di anno superiore a sei mesi, anche non continuativi, fino ad un massimo di 20 punti. 3. Altri titoli (Idoneità in concorsi banditi da Pubbliche Amministrazioni per posizioni analoghe a quella messa a concorso) fino ad un massimo di punti 5 così distribuiti: 1 punto per ogni idoneità conseguita in concorsi pubblici, fino ad un massimo di 5 punti. Sono valutati esclusivamente i titoli posseduti entro la scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione al concorso. C) PROVA ORALE La Commissione predisporrà, immediatamente prima di procedere alla prova orale, gruppi di quesiti composti da n. 3 domande ciascuno. Ogni singolo gruppo di quesiti sarà integrato da una domanda per verificare le la conoscenza degli applicativi informatici più in uso. Il numero dei gruppi di quesiti sarà tale da consentire al candidato una possibilità di scelta almeno tra tre gruppi distinti di quesiti. 7

Ciascun gruppo di quesiti verrà siglato da tutti i componenti della Commissione e inserito in buste anonime anch esse firmate trasversalmente sui lembi di chiusura. Ogni candidato procederà alla scelta della busta contenente il gruppo di quesiti che costituirà oggetto della sua prova orale. La Commissione stabilisce che i gruppi di quesiti per la prova orale verranno definiti nella riunione preliminare alla prova orale. Ai sensi di quanto previsto dal bando di concorso, la prova orale consisterà anche nella traduzione a vista di un brano dalla lingua inglese all italiano scelto da un testo messo a disposizione dalla Commissione. Alle ore 13.00 la Commissione chiude i lavori preliminari alla prova scritta e si riconvoca per le ore 14:00 del medesimo giorno presso le aule 15 e 16 dei Laboratori Informatici di Sapienza Università di Roma - Via Tiburtina, 205 - Roma per lo svolgimento della prova scritta. Si dà atto che tutte le decisioni sono state prese all unanimità dei componenti della Commissione. Del che è redatto verbale che viene letto, approvato e sottoscritto seduta stante. LA COMMISSIONE F. to - dott. Antonio SALVINI Presidente F. to - dott. Vincenzo LUCCHESE Componente F. to - dott. Brunella GUATTA Componente F. to - dott. Maria SCOCCA Segretario 8