SISTEMA INFORMATIVO BIBLIOTECARIO REGIONALE

Documenti analoghi
ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE

ALLEGATO A ALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (SCHEDA SULL ISTITUZIONE) L.R. 21/2010 TABELLA delle ISTITUZIONI CULTURALI DI RILIEVO REGIONALE 2014

Biblioteche nella provincia di Lecce

PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI - Regione Lombardia

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA INFORMATIVA SULLA BIBLIOTECA 1.

PATRIMONIO e SERVIZI

STATISTICHE TRIENNIO Assemblea degli Utenti del Polo Bibliotecario Ferrarese 18 APRILE 2013

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FRANCESCO Via Concordato, PALMI (RC) Scuola sec. I grado Minniti REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA

Università degli Studi di Udine

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno

L Assessore alla Cultura Fabrizio Veneziano

FAC-SIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 DICHIARA

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà

Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche

Rapporto di Autovalutazione 2006

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE (Decorata con Croce al Merito di Guerra e con medaglia d Argento al Valor Militare)

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

Informazioni Generali Nome: Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Gestionale Dati Anno: Denominazione entità amministrativa: amministrativa:

Standard di Qualità dei Servizi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Passaporti 2. Rilascio Visti d affari..

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1

I servizi della Biblioteca sede di Medicina

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale)

Biblioteca Comunale di Collecchio. Carta della Collezione

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

III. Impegni e standard di qualità

Soggetto proponente: PROVINCIA DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 1. Pagina 1 di 7. Note:

Carta dei servizi della Biblioteca dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

SERVIZIO BIBLIOTECA (anno 2104)

BIBLIOTECA Indirizzo:

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica

Guida ai servizi della Biblioteca

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Beni culturali Soprintendenza per i beni librari ed archivistici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2014

COMUNE DI SELARGIUS. Prov. di Cagliari AREA CULTURALE E DEL PROVVEDITORATO BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LONDA

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

Indice. Introduzione. 13 Avvertenze generali. 15. Premessa.. 17

Biblioteca di Economia e Management

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

Indice delle tavole statistiche

SERVIZI CULTURALI, BIBLIOTECHE E MUSEI

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2013

Palazzo Visconti. Corsico (MI)

CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA

POR FESR Obiettivo Operativo 1.10 LA CULTURA COME RISORSA ATTIVITA C Soggetti privati

Piano esecutivo di gestione

Musei ed istituzioni similari per provincia. Anno 2005 (valori assoluti e percentuali).

Indice delle tavole statistiche

Commercio al dettaglio di libri nuovi in esercizi specializzati

b) Gli utenti esterni: tutte le categorie non incluse nell elenco al punto (a)

Strutture richiedenti: DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI Sede di lavoro: Via Festa del Perdono, 7 - Milano

COMUNE DI SAN FELE SCHEDA SERVIZI IMMIGRATI

L attività dell Archivio della Produzione Editoriale lombarda. Maddalena Prina

STATISTICHE TRIENNIO Assemblea degli Utenti del Polo Bibliotecario Ferrarese 19 OTTOBRE 2012

BIBLIOTECA CENTRALE DELLA REGIONE SICILIANA Piano di lavoro 2014 Direzione. Segreteria tecnica ed amministrativa del Dirigente del Servizio

All. A2 ARCHIVI. Soggetto proponente: COMUNE DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 2

ATTIVITA' Euro ,00 Canoni di locazione e adeguamento annuale dell'istat relativi alle sedi dell'ibacn per l'esercizio finanziario 2012

Istituzione comunale «Mira Innovazione»

1 GESTIONE DOCUMENTALE 1.1 Progettazione e aggiornamento

Questionario. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. - Sesso - Fascia d età F anni M anni anni oltre i 50 anni

Biblioteca della Fondazione Sicilia Regolamento

Visto il CCNL ; Visto il vigente Regolamento Area Posizioni Organizzative;

LE BIBLIOTECHE Il sistema bibliotecario dell Università di Roma Tor Vergata si fonda principalmente sulle Biblioteche di Area e sui loro cataloghi

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

COMUNE DI ORIO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Carta delle collezioni

CURRICULUM VITAE. Nicoletta Pozzi

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Industriale Enrico Bernardi. Capo I - Generalità

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Biblioteca SILVANA CONTENTO del Dipartimento di PSICOLOGIA Regolamento dei servizi

CARTA DELLE COLLEZIONI

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

Regole per la gestione di anagrafiche e oggetti standard: i/aurora/download/aurora%20- %201_0%

Estratto da: CARTA DEI SERVIZI -UNITÁ MUSEI STORICI PALAZZO MORIGGIA- Comune di Milano

Direzione Generale CULTURA E RICERCA PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/2010) Attuazione anno Progetto regionale

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

SCHEDA PROGETTO SERVIZIO CIVILE

MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Gallerie d'immagini Interviste Storytelling Filmati Animazioni Registrazioni di brani parlati Registrazioni di brani musicali Materiali documentali

Il codice QR: una nuova guida per la Biblioteca dell Archiginnasio di Bologna

Sistema Bibliotecario di Ateneo

Sistema Bibliotecario di Ateneo. La Biblioteca di Agraria

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

COMUNE DI CAGLIARI SCHEDA SERVIZIO CULTURA E SPETTACOLO SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE

Archivio storico del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Norme e consultazione. a cura di Tommasina Boccia

Le funzioni di tutela e le attività di restauro sul patrimonio librario e documentario trentino

Censimento dei settori danza e teatro in Ticino

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA

Biblioteca comunale Silvano Ricci Dossier Risorse Servizi 2.1 Prestito Visite Transazioni informative 3.

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Ingegneria dell Informazione e Ingegneria elettrica Giovanni Someda

scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati

Transcript:

1 - Allegato 1 REGIONE MARCHE SERVIZIO CULTURA, TURISMO E COMMERCIO P.F. BENI CULTURALI E PROGRAMMI DI RECUPERO SISTEMA INFORMATIVO BIBLIOTECARIO REGIONALE Scheda di rilevazione Anno DENOMINAZIONE BIBLIOTECA q SEDE PRINCIPALE q SEDE DISTACCATA DELLA BIBLIOTECA

2 SOMMARIO A - DATI GENERALI A1 - DATI ANAGRAFICI. A1.1 - CODICI IDENTIFICATIVI. A1.2 DENOMINAZIONE E RECAPITI DELLA BIBLIOTECA. A1.3 - PROFILO STORICO A1.4 - AUTONOMIA AMMINISTRATIVA DELLA BILIOTECA. A1.5 - ENTE DI APPARTENENZA... A1.6 - TIPOLOGIA FUNZIONALE DELLA BIBLIOTECA... A2 - DATI RELATIVI ALLA SEDE DELLA BIBLIOTECA.. A2.1 EDIFICIO SEDE DELLA BIBLIOTECA.. A3 - ACCESSIBILITA, DOTAZIONI, SICUREZZA... A3.1 ACCESSIBILITA.. A3.2 DOTAZIONI... A3.3 SICUREZZA.. A4 - ASPETTI STRUTTURALI ED ATTREZZATURE A4.1 STRUTTURA A4.2 ATTREZZATURE. 3 3 3 3 3 4 4 4 4 5 5 6 6 7 8 B - INFORMAZIONI SUI SERVIZI B 1 - REGOLAMENTO. B 2 - ORARIO B 3 - CATALOGHI COLLETTIVI... B 4 - CATALOGHI GENERALI DELLA BIBLIOTECA.. B 5 - CATALOGHI SPECIALI DELLA BIBLIOTECA... B 6 - SEZIONI SPECIALI B 7 - PRESTITO LOCALE.. B 8 - PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO... B 9 - RIPRODUZIONI / FORNITURA DOCUMENTI.. B10 - REFERENCE. B11 ACCESSO INTERNET AL PUBBLICO. B12 - POSTI DI LETTURA B13 - ACCESSIBILITA DEI SERVIZI. C - INFORMAZIONI SUL PATRIMONIO (AL 31/12) C1 - DESCRIZIONE E CONSISTENZA... C1.1 - PATRIMONIO MODERNO.. C1.2 - PATRIMONIO MODERNO PER RAGAZZI.. C1.3 - PATRIMONIO ANTICO C1.4 - FONDI SPECIALI.. C1.5 - FONDI ARCHIVISTICI 9 9 10 11 12 13 13 14 14 14 15 15 15 16 16 16 17 18 18 19 19 19 19 20

3. C2 - GESTIONE E CONSERVAZIONE... C2.1 ACCESSIONI C2.2 - ORGANIZZAZIONE DELLE RACCOLTE. C2.3 - NORME DI DESCRIZIONE E DI INDICIZZAZIONE... C2.4 CONSERVAZIONE.. D - INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI D1 - AUTOMAZIONE.. D2 - VALORIZZAZIONE... D3 - UTENZA. D4 - PERSONALE... D5 - BILANCIO. D.5.1 - ENTRATE. D.5.2 - USCITE. Pag Pag 21 21 21 21 22 22 22

4 A - DATI GENERALI A1 - DATI ANAGRAFICI A1.1 - CODICI IDENTIFICATIVI CODICE IDENTIFICATIVO DELLA BIBLIOTECA: ISIL q SEDE PRINCIPALE q SEDE DISTACCATA DELLA BIBLIOTECA (se sede distaccata inserire il codice identificativo della biblioteca principale) ISIL ALTRI CODICI IDENTIFICATIVI SBN RISM ACNP COOPERAZIONE: Partecipazione Polo SBN q no q si denominazione Polo specificare: biblioteca capofila q biblioteca aderente q Sistemi o reti di gestione q no q si specificare il nome del sistema o rete per quali servizi Sistemi o reti tematiche q no q si specificare il nome del sistema o rete per quali servizi A1.2 - DENOMINAZIONE E RECAPITI DELLA BIBLIOTECA Denominazione Comune Provincia Località CAP Indirizzo N civico Telefono / Fax E-mail Indirizzo web / Codice Fiscale: Partita IVA:

5 A1.3 - PROFILO STORICO DATA DI FONDAZIONE Anno oppure Secolo DATA DI ISTITUZIONE A1.4 AUTONOMIA AMMINISTRATIVA DELLA BIBLIOTECA Sì q No q A1.5 - ENTE DI APPARTENENZA DENOMINAZIONE: TIPOLOGIA AMMINISTRATIVA DELL ENTE DI APPARTENENZA q Organi costituzionali q Ministero per i beni e le attività culturali q Centrale q Direzione generale per i beni librari e gli istituti culturali q Direzione generale per gli archivi q Direzione generale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico q Direzione generale per i beni archeologici q Direzione generale per beni architettonici ed il paesaggio q Direzione generale per l architettura e l arte contemporanee q Direzione generale per il cinema q Direzione generale per lo spettacolo dal vivo q Istituti centrali q Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministeri q Aziende ed amministrazioni dello stato ad ordinamento autonomo q Camere di commercio, industria, artigianato q C.N.R. q Enti territoriali: q Regione q Provincia q Comune q Comunità montana q Consorzio e/o associazione di regioni, province, comuni e comunità montane q Università statali q Università non statali q Accademie, Associazioni, Fondazioni, Istituti (pubblici) q Accademie, Associazioni, Fondazioni, Istituti, Società (privati) q Enti ecclesiastici q Privati - Famiglie q Istituzioni straniere q Istituzioni extraterritoriali q Organizzazioni internazionali q Aziende ed enti del Servizio sanitario nazionale q Altro

6 A1.6 - TIPOLOGIA FUNZIONALE DELLA BIBLIOTECA: q Nazionale q Istituto di insegnamento superiore q Specializzata q Importante non specializzata q Pubblica A2 - DATI RELATIVI ALLA SEDE DELLA BIBLIOTECA A2.1 EDIFICIO SEDE DELLA BIBLIOTECA COORDINATE GEOGRAFICHE RIFERIMENTI CATASTALI Foglio Allegato Particella Subalterno/i PROPRIETA Particella Subalterno/i q Pubblica q Privata q Ecclesiastica q Altro (specificare) CARATTERISTICHE Edificio appositamente costruito qsi qno Edificio d interesse storico-artistico qsi qno Se si, indicare gli estremi del vincolo (qualora esistente): Data di costruzione Anno oppure Secolo Denominazione E destinato esclusivamente a biblioteca? qsi qno Se no, la restante parte è destinata a: Superficie utile complessiva: mq: di cui aperta al pubblico: mq:

7 TIPOLOGIA EDIFICIO q q q q Architettura civile Architettura militare Architettura ecclesiale Altro UBICAZIONE L edificio è situato L area su cui insiste l edificio: q nel centro storico q in periferia q in una frazione q non è soggetta a vincolo q è soggetta a vincolo / tutela di tipo: q ambientale q paesistico q idrogeologico qaltro(specificare) RIFERIMENTO A SIRPAC qsi qno Se si, indicare il codice: 11/ A3 - ACCESSIBILITA, DOTAZIONI, SICUREZZA A3.1 ACCESSIBILITA ACCESSO q Aperto a tutti q Riservato (indicare categorie) ACCESSIBILITÀ AGLI UTENTI DIVERSAMENTE ABILI qsì qno q PARZIALMENTE Se no, l edificio dispone di specifica deroga? qsì qno Vi sono parcheggi per utenti diversamente abili? qsì qno COLLEGAMENTI La Biblioteca è servita da mezzi di trasporto pubblico? qsì qno Vi sono parcheggi nelle immediate vicinanze? qsì qno

8 A3.2 DOTAZIONI SPAZI ESTERNI Vi sono spazi per attività all aperto? qsì qno SPAZI INTERNI Vi sono spazi per l accoglienza degli utenti? qsì qno Vi sono spazi destinati ad uffici? qsì qno Vi sono spazi per la lettura e la consultazione? qsì qno Vi sono spazi per la conservazione? qsì qno SERVIZI IGIENICI Vi sono servizi igienici? qsi qno Sono in numero sufficiente in relazione alla media giornaliera degli utenti? qsi qno Sono facilmente raggiungibili? qsi qno Sono accessibili agli utenti diversamente abili? qsi qno A3.3 SICUREZZA ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA La biblioteca è adeguata alle prescrizioni del D.Lgs. 626/94 e successive integrazioni (cfr. D.Lgs. 81/08)? qsi qno L edificio è munito della Certificazione di Prevenzione Incendi (C.P.I.)? qsi qno L edificio è munito di impianto elettrico a norma? qsi qno E presente il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dei rischi di esposizione ad agenti fisici della biblioteca (cfr. D. Lgs. 81/08)? qsi qno E stato elaborato dall Ente proprietario un piano d intervento in caso di calamità? qsi qno VIGILANZA La biblioteca usufruisce di un servizio di vigilanza diurna? qsi qno Se sì, ad opera di chi? (specificare) La biblioteca è provvista di un impianto antintrusione? qsi qno La biblioteca è provvista di un impianto antitaccheggio per il materiale documentario? qsi qno La biblioteca è collegata a centrali di controllo? qsi qno

9 Se sì: di che tipo? q Forze dell Ordine q Vigilanza privata q Altro (specificare) La biblioteca usufruisce di un servizio di guardiania notturna? qsi qno IMPIANTI Riscaldamento qsi qno Climatizzazione Strumenti di rilevamento q Ventilazione forzata q Aria condizionata q Deumidificazione q Termometri q Igrometri q Termoigrografi q Trattamento ignifugo degli arredi I sistemi di illuminazione sono funzionali alla conservazione e alla lettura delle opere? qsi qno A4 - ASPETTI STRUTTURALI ED ATTREZZATURE PARTE/COMPONENTE DELL UFFICIO A4.1 STRUTTURA CONDIZIONI Buone Medie Critiche Struttura portante q q q Tamponature q q q Solai q q q Volte q q q Coperture q q q Scale q q q Infissi q q q Appari decorativi q q q

10 Le condizioni generali della struttura sono in sintesi: q buone q cattive q critiche A4.2 ATTREZZATURE Espositori, vetrine e bacheche qsi qno Supporti multimediali qsi qno Tavoli qsi qno Scaffalature: Materiale Lunghezza (m.) Altezza (m) Numero Materiale Lunghezza (m.) Altezza (m) Numero Materiale Lunghezza (m.) Altezza (m) Numero Materiale Lunghezza (m.) Altezza (m) Numero Sono sufficienti ad accogliere tutte le opere? qsi qno Sono adeguate per un possibile incremento delle opere? qsi qno L allestimento è flessibile e adattabile ai prevedibili mutamenti futuri? qsi qno

11 B - INFORMAZIONI SUI SERVIZI B1 - REGOLAMENTO Regolamento: No q Si q Data Carta dei servizi: No q Si q Se si, specificare per quali servizi: B2 - ORARIO Orario di apertura Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi Sabato Domenica Mattino (8:00 14:00) Pomeriggio (14:00 20:00) Sera (oltre le 20:00) Dalle Alle Dalle Alle Dalle Alle Totale settimanale ore di apertura: Totale settimanale ore di apertura pomeridiana: Settimane di apertura nel corso dell anno Variazioni orario (giorno/mese - ripetibile) Dal / Al / Oppure indicare periodo (es.: stagione invernale) Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi Sabato Domenica Mattino (8:00 14:00) Pomeriggio (14:00 20:00) Sera (oltre le 20:00) Dalle Alle Dalle Alle Dalle Alle Periodi di chiusura Dal Al Oppure indicare periodo (es.: una settimana a Pasqua) Giorno Mese Giorno Mese

12 B3 - CATALOGHI COLLETTIVI La biblioteca partecipa a cataloghi collettivi: Locali (L) Nazionali (N) Internazionali (I) CATALOGHI COLLETTIVI DESCRIZIONE CATALOGO ESTENSIONE FORMATI /ACCESSO COPERTURA BIBLIOGRAFICA DENOMINAZIONE TIPI MATERIALI (1) ZONA DI ESPANSIONE (2) SCHEDE VOLUME (3) CITAZIONE BIBLIOGRAFICA L N I NO SI % NO CD Altro NO SI % NO SI % MICROFORME INFORMATIZZATO (4) ANNO % ON Line(5) % DA A 1) Indicare i tipi di materiali sulla base dell elenco del patrimonio librario (C.1) 2) Locale (comunale, intercomunale, provinciale, regionale), nazionale, internazionale 3) Se il catalogo è a stampa, fornire la citazione bibliografica: 4) Precisare se CD, On Line o Altro 5) Se il catalogo collettivo On Line è accessibile da remoto indicare l indirizzo web:

13 B4 - CATALOGHI GENERALI DELLA BIBLIOTECA Cartaceo Informatizzato On line CATALOGO GENERALE DI BIBLIOTECA DESCRIZIONE CATALOGO FORMATI/ACCESSO COPERTURA BIBLIOGRAFICA (1) TIPO CATALOGO (1) SCHEDE VOLUME (2) MICROFORME INFORMATIZZATO (3) NO SI % NO SI % NO SI % NO CD Altro ON Line (4) % ANNO DA ANNO A 1)Tipi di catalogo: Topografico, Autore, Sistematico, Dizionario, Titoli, Soggetto. 2)Se il catalogo è a stampa, fornire la citazione bibliografica 3)Precisare se CD, On Line o Altro 4)Se il catalogo on line è accessibile da remoto mediante Internet indicare l indirizzo web:

14 B5 - CATALOGHI SPECIALI DELLA BIBLIOTECA CATALOGHI SPECIALI DESCRIZIONE CATALOGO FORMATI / ACCESSO COPERTURA BIBLIOGRAFICA DENOMINAZIONE TIPI MATERIALI (1) SCHEDE VOLUME (2) MICROFORME INFORMATIZZATO (3) ANNO No Si % No Si % CITAZIONE BIBLIOGRAFICA OnLine NO SI % NO CD Altro ( 4) % DA A % 1) Indicare i tipi di materiali sulla base dell elenco del patrimonio librario 2) Se il catalogo è a stampa, fornire la citazione bibliografica 3) Precisare se CD, On Line o Altro 4) Se il catalogo on line è accessibile da remoto mediante Internet indicare l URL (ripetibile)

15 B6 - SEZIONI SPECIALI no q sì q (specificare) q audioteca q cartoteca q fonoteca q gipsoteca q microfilmoteca q nastroteca q emeroteca/periodici q videoteca q discoteca q fototeca q cineteca q mediateca q ludoteca q ragazzi q musica q Braille q altro Spazio espositivo (se attrezzato) si q no q Servizi aggiuntivi (caffetteria ecc.) si q no q B7 - PRESTITO LOCALE no si q q Se si, possono accedere al servizio del prestito: q residenti nel comune q residenti nella provincia q residenti nella regione q utenti d'ateneo q utenti di sistema o di enti convenzionati q altro: Eventuali documenti esclusi dal prestito: q edizioni fino al q edizioni rare e di pregio q opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc) q libri scolastici q periodici q audiovisivi q altro:

16 Durata del prestito : gg. Automatizzazione delle procedure: Totale prestiti locali nell anno: Si q No q di cui: narrativa saggistica documenti multimediali B8 - PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO BIBLIOTECA POS ( Point of Sale, biblioteca richiedente) DSC ( Document Supply Center, biblioteca prestante) SI (TOT) NO SI NO NAZIONALE q q q q di cui SISTEMI LOCALI q q q q INTERNAZIONALE q q q q Totale prestiti POS DSC La biblioteca è registrata in un sistema di prestito interbibliotecario? (es.:, SBN, OCLC, Locale/Prov.le, Reg.le) si (specificare quale) no Automatizzazione delle procedure del prestito interbibliotecario: B9 - RIPRODUZIONI / FORNITURA DOCUMENTI Locale Nazionale Internazionale SERVIZIO Si No Si No Si No Fotocopie q q q q q q Fotografie q q q q q q Copie elettroniche q q q q q q Microforme q q q q q q Altro q q q q q q

REGIONE MARCHE 17 B10 - REFERENCE (orientamento, informazione, consulenza) Area di accoglienza con personale dedicato Segnaletica di orientamento su servizi e documenti Guide e materiali informativi Pagine web Accesso ad altri sportelli informativi di comunità Informazioni bibliografiche Ricerche bibliografiche personalizzate Servizio a distanza e--mail fax telefono posta modulo web chat voip rete wireless B11 - ACCESSO INTERNET AL PUBBLICO Noq Si q (specificare) q libero q selezionato q a tempo q a pagamento B12 - POSTI DI LETTURA Totale di cui posti attrezzati: video ascolto INTERNET

18 B13 - ACCESSIBILITA DEI SERVIZI E assicurata la rimozione delle barriere tecnologiche all accesso ai servizi e alle informazioni mediante l utilizzo di particolari accorgimenti tecnici e redazionali nelle pagine web? Sono promossi programmi di alfabetizzazione informatica: per le fasce sociali deboli (immigrati, famiglie che non usano in casa le nuove tecnologie)? per le fasce svantaggiate (disabilità visiva, motoria, auditiva)? Per accedere ai servizi informativi erogati dalla biblioteca le persone con disabilità possono utilizzare le tecnologie assistite?

19 C1 - DESCRIZIONE E CONSISTENZA C - INFORMAZIONI SUL PATRIMONIO (AL 31/12/ ) C1.1 PATRIMONIO MODERNO (DAL 1831) Volumi / opuscoli a stampa n. Pubblicazioni in serie n. di cui correnti cessate Manoscritti n. di cui legati Documenti cartografici (carte geografiche, mappe, ecc.) n. Documenti grafici (disegni, incisioni, stampe d autore, ecc.) n. Documenti fotografici (stampe, negativi, diacolor) n. Documenti musicali a stampa n. Microforme: n Documenti audiovisivi (videocassette, dischi vinile, nastri, audiocassette, ecc.) n Documenti elettronici (cd, cd-rom, dvd, dvd video ecc.): n Pubblicazioni in serie elettroniche n Basi di dati n Basi dati full text n Brevetti n Altri documenti di biblioteca n. (tesi di laurea, materiale archivistico, materiale grigio, ): sciolti carteggi autografi musicali Consistenza complessiva n TIPOLOGIA STRUMENTI INVENTARIALI Cartaceo Informatizzato inventario q q catalogo topografico q q

20 C1.2 PATRIMONIO MODERNO PER RAGAZZI volumi/opuscoli n. periodici correnti n. altri materiali n. Consistenza complessiva n TIPOLOGIA STRUMENTI INVENTARIALI CARTACEO INFORMATIZZATO INVENTARIO q q CATALOGO TOPOGRAFICO q q C1.3 PATRIMONIO ANTICO (fino al 1830) fino a 1000 volumi da 1000 a 5000 volumi oltre 5000 volumi q q q Consistenza complessiva n. di cui codici (manoscritti anteriori al XVI secolo) n manoscritti successivi al XVI sec. (fino al 1830) n pergamene n carteggi n autografi n manoscritti musicali n incunaboli n edizioni del XVI secolo n edizioni del XVII secolo n edizioni del XVIII secolo n

21 edizioni del XIX secolo n libretti d opera n carte geografiche e mappe n disegni n incisioni n manifesti n cimeli n SPECIALIZZAZIONI (area disciplinare di riferimento) Descrizione della specializzazione Codice Dewey C1.4 FONDI SPECIALI (raccolte di materiale bibliografico, documentario, iconografico,fotografico, musicale, ) Totale fondi N Denominazione del fondo: Epoca di arrivo/anno : Descrizione: Pervenuto per: dono acquisto deposito altro (specificare) Estremi cronologici del fondo: Consistenza: metri lineari unità documentarie Ordinamento (es. cronologico; tipologico; localismo; rarità e pregio):

22 STRUMENTI DI CONSULTAZIONE: Catalogo/Inventario schede volume (se a stampa, fornire la citazione bibliografica) on line (indicare indirizzo web) C1.5 FONDI ARCHIVISTICI Totale fondi N di cui : archivi antichi n. archivi del 900 n. Denominazione del fondo: Ente produttore: Estremi cronologici del fondo: Materiale membranaceo: numero pergamene Consistenza materiale cartaceo: totale metri lineari totale unità archivistiche STATO DELL ORDINAMENTO: ordinamento originario disordinato parzialmente ordinato in corso di riordino riordinato (indicare anno ultimo intervento di riordino) STATO DI CONSERVAZIONE: ottimo buono mediocre pessimo MEZZI DI CORREDO Inventario: sommario a stampa (citazione bibliografica) online (url)

23 analitico a stampa (citazione bibliografica) online (url) Altro: guide a stampa (citazione bibliografica) online (url) repertori a stampa (citazione bibliografica) online (url) indici a stampa (citazione bibliografica) online (url) rubriche a stampa (citazione bibliografica) online (url) elenchi di consistenza / versamento / deposito a stampa (citazione bibliografica) online (url)

24 regesti a stampa (citazione bibliografica) online (url) C2 GESTIONE E CONSERVAZIONE C2.1 ACCESSIONI Accessioni (nell anno) numero di cui per ragazzi Volumi Periodici in abbonamento Altri materiali Tot. Tot. Ragazzi i Modalita di acquisizione Doni Acquisti Deposito legale Acquisti in antiquariato Altro numero Tot. C2.2 ORGANIZZAZIONE DELLE RACCOLTE Organizzazione raccolte percentuale Scaffale aperto Scaffale chiuso Magazzino Totale 100 %

25 C2.3 NORME DI DESCRIZIONE E DI INDICIZZAZIONE Sistemi di indicizzazione classificata: no q si q quali Sistemi di indicizzazione per soggetto: no q si q quali Norme di catalogazione: no q si q quali Thesaurus: no q si q quali Spogli di materiale bibliografico: no q si q quali C2.4 CONSERVAZIONE Condizione complessiva delle raccolte q buona q mediocre q precaria q pessima Periodicità degli interventi di conservazione preventiva: Interventi conservativi effettuati Interventi conservativi necessari: Riproduzione dei materiali per evitare la consultazione degli originali q si q no Addestramento e formazione sulle politiche di conservazione q si q no

26 D - INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI D1 - AUTOMAZIONE Applicativo in uso per la gestione della biblioteca (es: SEBINA, TINLIB, UNIBIBLO, ) D2 - VALORIZZAZIONE Digitalizzazione di fondi no si quali Mostre in biblioteca no si quali Partecipazione a esposizioni no si Italia Estero Pubblicazioni della biblioteca no si quali Bibliografia sulla biblioteca no si quali Attività culturali no si quali D3 - UTENZA Totale presenze annue Iscritti attivi al prestito negli ultimi 12 mesi di cui sotto i 14 anni

27 D4 PERSONALE CATEGORIA TIPOLOGIA DI PRESTAZIONE PROFILO PROFESSIONALE TOTALE UNITA TOTALE ORE ANNUE FTE (FULL TIME EQUIVALENT) tempo pieno Direttore di Biblioteca tempo parziale Bibliotecario tempo pieno Personale amministrativo PERSONALE DI RUOLO tempo parziale ausiliario Bibliotecario Personale amministrativo ausiliario PERSONALE TEMPORANEO tempo pieno tempo parziale Responsabile operativo servizi bibliotecari Responsabile operativo servizi bibliotecari Prestatori servizi PERSONALE ESTERNO PERSONALE VOLONTARIO dirigenti responsabili operativi di servizi bibliotecari tempo pieno tempo parziale TOTALE Partecipazione annuale a corsi di formazione e/o di aggiornamento del personale: [no] [si]

28 D5 BILANCIO D.5.1 ENTRATE Regione di cui fondi comunitari Provincia Comune Altro (specificare : ) TOTALE (euro) D.5.2 USCITE Personale Acquisti per incremento patrimonio librario e documentario Appalti di servizi bibliotecari Spese di funzionamento Attività di promozione Costruzione, ristrutturazione e manutenzione sede Compartecipazione finanziaria a servizi/attività di rete Altro (specificare : ) TOTALE (euro) Stato dell informazione : aggiornamento nuova biblioteca Data di compilazione (giorno/mese/anno): Nome del compilatore o indicazione della fonte bibliografica:

29 Nome del responsabile della biblioteca Firma Visto: Il Sindaco (per le biblioteche comunali) Firma Visto: Il rappresentante legale dell Ente proprietario (per le biblioteche private) Firma