PROVINCIA DI BENEVENTO STAZIONE APPALTANTE Servizio Appalti Assistenza Amministrativa EE.LL.

Documenti analoghi
Risposta Risposta Risposta

Comune di ADRO. GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA (Appalto pubblico di servizi)

SERVIZIO DI IGIENE URBANA BANDO DI GARA

T.D % 15/06/2015 CCNL MULTISERVIZI 3 30/09/2015 AUTISTA RACCOGLITORE

CASA DI RIPOSO - IPAB MARIA CASSINELLI VED. TIRONE MONTAFIA

RISPOSTE AI QUESITI. Riportiamo qui di seguito le risposte a domande pervenute sul procedimento di gara in corso

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

Servizio di raccolta e trasporto, di frazione di rifiuti solidi urbani, in Comuni serviti dalla Valle Umbra Servizi s.p.a. RISPOSTA AI QUESITI

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

QUESITI E RISPOSTE DAL N. 10 al N. 27. Risposta: non sono mutate né le tariffe richiamate né l importo a base d asta..

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E GESTIONE CENTRO DIURNO PER ANZIANI 1 GENNAIO DICEMBRE

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

PROCEDURA APERTA NAZIONALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE DEI BILANCI DELL ISMEA CIG

REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI. in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009

BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE A GARANZIA DELL IGIENE AMBIENTALE R.U.P.

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta

COMUNE DI MONZA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

QUESITI E RISPOSTE. Quesito 1:

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (allegato XIV D.Lgs. 50/2016) Delibera Consiglio Amministrazione n. 43 del 16/09/2016

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA

COMUNE DI CAMPOBASSO AREA 1 - SETTORE GARE ED APPALTI Piazza V. Emanuele II n CAMPOBASSO

Area Supporto Direzione Servizio Programmi e progetti comunitari e nazionali - Ufficio Fondi strutturali Prot del 24/10/2014

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D.lgs. n. 67 del

MARCA DA BOLLO EURO 16,00,

Sede legale: Località Torrevecchia Cosenza - tel. 0984/ fax 0984/ web:

COMUNE DI ASSAGO. Provincia di Milano. Area Territorio e Patrimonio BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: I.1) DENOMINAZIONE: INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Denominazione

COMUNE DI PIETRELCINA ( Provincia di Benevento)

ART. 2 VALORE DELL AFFIDAMENTO Il valore del servizio, posto a base di offerta, viene stabilito in 2.000,00 oltre IVA.

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 17/

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA

LOTTO 1 CIG A5E LOTTO 2 CIG LOTTO 3 CIG C LOTTO 4 CIG D06 QUESITO N. 1 RISPOSTA N. 1

GARA D APPALTO PER LA GESTIONE DI SERVIZI SOCIO- SANITARI E SOCIO ASSISTENZIALI ED ACCESSORI CHARIMENTI

Provincia di Salerno

Via G. De Nicola, nr. 27, Cimtile (NA)

Codice postale: Paese: Italia numero di telefono: Punti di contatto: Settore Strade Settore Gare e Appalti via Marconi n.

UNIVERSITA DI PISA. Bando di Gara Forniture. Direttiva 2004/18/CE. Punti di contatto: Direzione Economato, Patrimonio e Servizi

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del CIG

Provincia di Salerno

COMUNE DI NAPOLI - BANDO DI GARA CIG: DF1. I.1) Servizio Gestione Sanzioni Amministrative Via P. Raimondi, 19

ALES ( Oristano) Spett.li. Società Giara Bus s.n.c. vico 1 IV novembre, n VILLA VERDE (OR) LETTERA DI INVITO

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER APPALTO DI SERVIZIO Art. 60 D.Lgs. 50/2016 * * * * * * * * * * *

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

REALIZZAZIONE BLOCCO LOCULI ALL INTERNO DEL CIMITERO DI BAGNORO - AREZZO. SI RENDE NOTO

BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE - I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Denominazione

RICHIESTA DI PREVENTIVO

CITTÀ DI RECANATI. AREA SERVIZI AL CITTADINO E AFFARI GENERALI Servizio Contratti e Gare. Prot. Recanati, lì

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 16/01 1.

BANDO DI GARA. Città: Roma Codice postale: Paese: Italia. Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

ccp n P.zza Gramsci, Frosinone cod. fisc tel

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE BANDO DI GARA D APPALTO PROCEDURA APERTA PER APPALTO DI SERVIZI CIG DD9

COMUNE DI MALEO Provincia di Lodi

Risposta: L istituto dell avvalimento è consentito secondo quanto disposto dall art. 89 del D.lgs. n 50 del 18 aprile 2016.

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO

CHIARIMENTI. Si riportano le domande pervenute alla Sezione Sistemi Informativi, con relative risposte.

ASL ROMA H AZIENDA SANITARIA LOCALE ROMA H REGIONE LAZIO BANDO DI GARA D APPALTO

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO

REGIONE ABRUZZO BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR CIG BD5

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

BANDO DI GARA. Procedura aperta art. 55 comma 5 del decreto legislativo n. 163 del 2006 criterio: prezzo più basso

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

Regione Puglia. Provincia di Bari. Città di Conversano SERVIZIO DI IGIENE URBANA BANDO DI GARA CIG

Dichiarazione di assenza delle cause di esclusione e del possesso dei requisiti di idoneità professionale, capacità economicofinanziaria

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I )

RISPOSTE AI QUESITI. 17 maggio 2016

I chiarimenti della gara sono visibili anche sul sito sotto la dicitura Concorsi e Bandi - Gare in Corso e sul sito

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

FAQ al 17/01/2012. R. Il fatturato del 20% può essere realizzato dall RTI nel suo complesso.

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D.lgs. n. 67 del

PROVINCIA DI GENOVA AREA 03 ACQUISTI E PATRIMONIO. I.2) INDIRIZZO PRESSO IL QUALE È POSSIBILE OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI Come al punto I.

COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI FONTE NUOVA Provincia di Roma

Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo. postale: via Berlino, 10 Città: Trento C.A.P Paese: Italia,

Smaltimento del rifiuto biodegradabile e dei rifiuti ingombranti stoccati presso il Centro Comunale di Raccolta Periodo: 01/02/ /12/2017

BANDO DI GARA 1. ENTE AGGIUDICATORE:

Roma, 16/11/2017 Prot. n. DLA917108

RISPOSTE A QUESITI DI INTERESSE GENERALE AGGIORNAMENTO AL

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG: E2A

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA

*** Domanda di partecipazione ***

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

BANDO DI GARA. procedura aperta art. 60 del decreto legislativo n. 50 del 18 aprile 2016 criterio: prezzo più basso

C A S A S.p.A. Via Fiesolana n FIRENZE. Tel. 055/ Fax 055/

A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE

UNIVERSITA DI PISA. Bando di Gara Servizi. Distributori automatici. Direttiva 2004/18/CE

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzo amministrazione aggiudicatrice, punti di contatto:

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

VERIFICA DEI REQUISITI DI QUALIFICAZIONE

RISPOSTA: In merito alla partecipazione in RTI non vi sono previsioni ulteriori rispetto a quelle previste dal Disciplinare di gara.

QUESITI. Servizio di sorveglianza sale museali e biglietteria Museo Nazionale dell Automobile Avv. Giovanni Agnelli C.I.G.

Transcript:

Provincia di Benevento PROVINCIA DI BENEVENTO STAZIONE APPALTANTE Servizio Appalti Assistenza Amministrativa EE.LL. Amministrazione Aggiudicatrice Comune di Solopaca Comune di Solopaca DISCIPLINARE DI GARA Procedura aperta ai sensi dell art. 60, Decreto legislativo n. 50 del 2016. Criterio: offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell art. 95, comma 2, del decreto legislativo n. 50 del 2016 SERVIZI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA, TRASPORTO E CONFERIMENTO DEI RIFIUTI E RACCOLTA E SMALTIMENTO DELLA FRAZIONE INGOMBRANTI. CIG 68953785EE FAQ AGGIORNATE ALLA DATA DEL 03/01/2017 QUESITO N. 1 A seguito della lettura del disciplinare di gara emergono alcune anomalie rispetto a quanto sancito dalla normativa vigente in materia di appalti pubblici che sancisce la proporzionalità dei requisiti richiesti in funzione della natura dell appalto e l ammissibilità alla massima partecipazione degli operatori economici agli appalti pubblici. A tal fine siamo a sottoporvi i seguenti quesiti: Quesito n. 1 Il bando richiede ai fini della partecipazione alla procedura di cui all oggetto l iscrizione dell albo gestori ambientali Premesso: - nel Parere dell Anac n. 221 del 22 dicembre 2015, una Società cooperativa, in relazione alla procedura aperta per l affidamento dei servizi di igiene urbana, ha contestato il provvedimento di esclusione disposto nei propri confronti per mancata iscrizione all Albo nazionale dei Gestori rifiuti, sostenendone l illegittimità stante il fatto che tale iscrizione ha natura di requisito di esecuzione e non di partecipazione. L Anac ritiene che l esclusione disposta nei confronti della Società cooperativa per mancata iscrizione all Albo nazionale dei Gestori ambientali non sia legittima in quanto tale iscrizione costituisce un requisito di esecuzione e non di partecipazione alle gare per l affidamento degli appalti relativi allo svolgimento delle attività di raccolta e smaltimento rifiuti a norma dell art. 212 del D.Lgs. n. 152/06, dovendo i bandi prevedere una specifica clausola in base alla quale non si procederà alla stipulazione del contratto in caso di mancato possesso della relativa iscrizione ( cfr. Parere n. 152 del 9 settembre 2015; nonché Parere n. AG 7-09 del 23 aprile 2009 e Parere di precontenzioso n. 89 del 29 aprile 2010). - L iscrizione all Albo nazionale dei Gestori Ambientali, differentemente dall attestazione SOA, che costituisce un requisito oggettivo cedibile ed acquisibile mediante avvalimento, è previsto dall art. 212, comma 5, D.Lgs. n. 152-2006, il quale prevede che L iscrizione 1

all Albo è requisito per lo svolgimento delle attività di raccolta e trasporto di rifiuti, di bonifica dei siti, di bonifica dei beni contenenti amianto, di commercio ed intermediazione dei rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi. Visto quanto ascritto in premessa si chiede se: 1) E possibile la partecipazione alla procedura di gara di cui all oggetto dichiarandosi di impegnarsi di essere iscritto all Albo gestori Ambientali visto al momento della sottoscrizione del contratto o dell avvio del servizio visto che detta iscrizione è requisito di esecuzione. Il bando richiede ai fini della partecipazione alla procedurali cui all oggetto la presentazione di due referenze bancarie Premesso - Che gli istituti di credito non sono obbligati a rilasciare le referenze bancarie visto la mancanza di una normativa legislativa in merito al rilascio delle referenze bancarie - che visto la crisi economica non tutti gli operatori hanno due istituti di credito con cui intrattengono rapporti commerciali ne tantomeno vi è l obbligatorietà legislativa - che l art. 86 del D. Lgs. 50/2016 è relativo ai mezzi di prova di dimostrazione dei requisiti, attraverso vari modi - che nell allegato XVII parte I sancisce lett. A non risulta esservi iscritto l obbligatorietà di due referenze bancarie ma cita dichiarazioni bancarie la cui interpretazione è soggettiva si chiede se: 2) E possibile la partecipazione alla procedura di gara di cui all oggetto dichiarando di rapporti con un unico istituto bancario e pertanto presentare una sola referenza bancaria 3) E possibile la partecipazione alla procedura di gara di cui all oggetto sostituendo le referenze bancarie attraverso l avvalimento dei bilanci ed il fatturato globale di un altro soggetto economico 4) Un neo operatore economico cha ha meno di tre anni di attività come si deve comportare in merito ai fini della partecipazione alle procedure di gara 1) Si precisa che, secondo quanto enunciato nel Parere ANAC n. 221 del 22 dicembre 2015, l iscrizione all Albo Nazionale dei Gestori Ambientali costituisce un requisito di esecuzione e non di partecipazione alle gare per l affidamento di appalti relativi allo svolgimento delle attività di raccolta e smaltimento rifiuti a norma dell art. 212 del D.Lgs. n. 152/2006. Resta l obbligo per i concorrenti, prima della stipulazione del contratto o, in ogni caso, al momento della consegna del servizio nelle more della stipulazione del contratto, di dimostrare il possesso dell iscrizione all Albo Nazionale dei Gestori Ambientali a pena di revoca dell aggiudicazione provvisoria. 2) Si precisa che l art. 86, comma 4, del D.Lgs. n. 50 del 2016 prevede che operatore economico che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze chieste dall Amministrazione aggiudicatrice, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante. Pertanto in applicazione di tale disposizione legislativa il concorrente, oltre alle referenza dell unico istituto di credito con cui intrattiene rapporti bancari può produrre all interno della busta documentazione amministrativa una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, resa e sottoscritta ai sensi degli artt. 38 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, attestante che nella propria attività di impresa, intrattiene rapporti bancari esclusivamente con l Istituto di Credito che ha rilasciato la referenza prodotta ed, in sostituzione della seconda 2

referenza bancaria richiesta dalle disposizioni di gara, i documenti previsti dall allegato XVII, parte I, al D.Lgs. n. 50 del 2016 (bilanci o estratti dei bilanci dell impresa ovvero dichiarazione sostitutiva in conformità al D.P.R. n. 445/2000 ovvero una dichiarazione concernente il fatturato globale e il fatturato del settore di attività oggetto dell'appalto, al massimo per gli ultimi tre esercizi disponibili in base alla data di costituzione o all'avvio delle attività dell'operatore economico) ovvero qualsiasi altro documento che sarà oggetto di valutazione da parte della Stazione Appaltante dai quali sia chiaramente desumibile che il concorrente è in possesso di una solidità economico-finanziaria adeguata all assunzione degli oneri derivanti dall affidamento dell appalto oggetto della gara. Si precisa, inoltre, che, secondo quanto espressamente previsto dal disciplinare di gara, sono ammesse le referenze sia di istituti bancari che intermediari autorizzati ai sensi della legge 1 settembre 1993 n.385. 3) Si precisa che, in tal caso l impresa concorrente dovrà produrre dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, resa e sottoscritta ai sensi degli artt. 38 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, ai sensi dell art. 86, comma 4, del D.Lgs. n. 50 del 2016 circa i fondati motivi, per i quali non è in grado di produrre le referenze bancarie ed, in sostituzione delle stesse potrà comprovare la propria capacità economico-finanziaria mediante mediante l avvalimento, ai sensi dell art. 89 del D.Lgs. n. 50 del 2016, dei bilanci ed il fatturato globale di altro soggetto economico, relativi al massimo agli ultimi tre esercizi disponibili, in base alla data di costituzione o all'avvio delle attività dell'operatore economico, dai quali sia chiaramente desumibile il possesso di una solidità economico-finanziaria adeguata all assunzione degli oneri derivanti dall affidamento dell appalto oggetto della gara. 4) Si precisa che l operatore economico, in ogni caso, dovrà essere in possesso dei requisiti di cui al punto III.2.I del bando di gara, con le precisazioni di cui al sopra riportato punto n. 1, dei requisiti di capacità di economico finanziaria, (referenze bancarie) con le precisazioni di cui ai punti 2) e 3) e delle certificazioni di qualità di cui alla lettera c), punto III,2,3, del bando di gara. Con riferimento ai requisiti di capacità tecnica di cui al punto III.2.3, lettere a) e b) l operatore economico può provare la propria tecnica-professionale ed economicofinanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante che sarà oggetto di valutazione in sede di gara. QUESITO N. 2 Si richiedono le seguenti precisazioni/informazioni: 1. Il Capitolato Speciale, a pagina 7 all art.5 Il Personale, recita : L Ente appaltante per l espletamento del servizio mette a disposizione, l utilizzo di n.2 dipendenti comunali con la qualifica di Autista. L appaltatore ha l obbligo di adibire al servizio il seguente personale da considerare come dotazione minima per la corretta esecuzione del presente appalto nel suo complesso, e quello di mantenere il personale impiegato da precedente concessionario. N.1 autisti; N.4 operatori ecologici con qualifica di livello; Inoltre, resta ad esclusivo onere dell affidatario la sostituzione degli addetti comunali in caso di malattia e/o congedo degli stessi. < omissis> Al fine di valutare con completezza gli oneri derivanti dagli obblighi contrattuali, nel dettaglio, la Scrivente richiede la trasmissione dell elenco del personale soggetto alla norma di cui al CCNL (FISE ASSOAMBIENTE) di categoria ex art.6. Infatti, al fine di ottemperare a quanto previsto 3

dall art.6 del citato CCNL e a valutarne l incidenza economica sull appalto in questione, siamo a chiedere i seguenti dati relativi al personale da assorbire: Elenco nominativo dei dipendenti, distinto tra addetti a tempo pieno e addetti a tempo parziale e relativa misura percentuale; Relativo livello di inquadramento, mansioni e/o qualifica; Copia degli accordi collettivi aziendali di contenuto economico; Anzianità nella posizione parametrale B; Ente previdenziale di appartenenza. Tale informazioni, così come recita l art.6 del citato CCNL, si riferiscono a tutto il personale in forza a tempo indeterminato ivi compreso quello in aspettativa ai sensi dell art. 31 della legge n.300/1970 nonché quello di cui all art.59, lett. C) del vigente C.C.N.L.- addetto in via ordinaria allo specifico appalto/affidamento che risulti in forza presso l azienda cessante nel periodo dei 240 giorni precedenti l inizio della nuova gestione in appalto/affidamento previsto dal bando di gara e alla scadenza effettiva del contratto di appalto. Sempre l art.6 al comma 3, prevede che tali informazioni debbano essere già in possesso dell ente committente in quanto trasmesse dalla ditta cessante. Infatti il testo dell articolo è il seguente: 3. Ai fini della partecipazione alla gara per la nuova gestione nel rispetto dei principi di trasparenza e leale concorrenza, l impresa cessante trasmette al committente, a mezzo raccomandata A/R, eventualmente anticipata anche a mezzo fax o posta elettronica, la documentazione relativa al personale a tempo indeterminato(..) 4. La predetta documentazione è trasmessa, in ogni caso, entro i 10 giorni calendari ali successivo alla data di pubblicazione del bando di gara. Inoltre si richiede se i n.2 dipendenti comunali siano ricompresi nelle 5 unità di cui all elenco dell art.5 del CSA e, se sì, di spiegare la discrepanza tra il fatto che i due dipendenti abbiano una qualifica di autista, mentre nell elenco compaia solo n.1 autista. Infine per valutare l incidenza della voce sostituzione degli addetti comunali in caso di malattia e/o congedo degli stessi, con la presente siamo a richiedere i seguenti dati di detti operatori: Età anagrafica; Età lavorativa e contributiva; Giorni di assenza medi negli ultimi tra anni per causa malattia, congedi o altro; Inquadramento contrattuale. Si richiede, infine, di precisare a quale titolo verrà effettuata la messa a disposizione del personale comunale: oneroso, gratuito, etc. Si riportano, di seguito, i dati e i livelli occupazionali del personale addetto a servizio: - Mansione: AUTISTA PATENTE C/ADDETTO ALLA RACCOLTA Livello C3 Contratto Cooperative Sociali di tipo B. -Mansione: ADDETTO ALLA RACCOLTA/AUTISTA PATENTE C - Mansione: ADDETTO ALLA RACCOLTA 4

Operaio part time a tempo indeterminato Livello A1 Contratto Cooperative sociali di tipo B - Mansione: ADDETTO ALLA RACCOLTA/AUTISTA Operaio a tempo pieno indeterminato I due dipendenti comunali con la qualifica di Autisti non sono ricompresi nelle 5 unità di cui all elenco dell art. 5 del C.S.A. e gli stessi son messi a disposizione a titolo gratuito, fermo restante l onere, ivi compreso quello economico, per la ditta aggiudicataria, di provvedere alla loro sostituzione in caso di assenza dal servizio degli stessi dovuta a ferie, a permessi e/o a malattia. Si riportano, di seguito, i dati relativi a detti operatori: 1. Autista 1: età anagrafica 52 anni - Età lavorativa e contributiva: 29 anni e 10 mesi; - Inquadramento contrattuale: Autista cat. B2 C.C.N.L. 31/07/2009 Biennio 2008-2009 EE.LL. - Assenza media negli ultimi 3 anni: giorni 40; 2. Autista 2: età anagrafica 58 anni - Età lavorativa e contributiva: 34 anni e 1 mese; - Inquadramento contrattuale: Autista cat. B4 C.C.N.L. 31/07/2009 Biennio 2008-2009 EE.LL. - Assenza media negli ultimi 3 anni: 38 giorni. QUESITO N. 3 In riferimento alla procedura in oggetto si chiede di chiarire quanto segue: -in merito a quanto previsto all art. 5 del capitolato speciale d appalto, si chiede di chiarire quanto siano le unità di passaggio di cantiere e i rispettivi livelli di inquadramento del personale stesso. Si chiede di chiarire il ruolo dei 2 dipendenti comunali con qualifica di autista nel servizio di raccolta e trasporto rifiuti. Si rimanda alla risposta al quesito n. 2. QUESITO N. 4 Si chiedono chiarimenti per quanto riguarda il personale in servizio in merito al bando di gara relativo al servizio di raccolta differenziata, trasporto e conferimento dei rifiuti e raccolta e smaltimento della frazione ingombranti. In particolare chiede: quali sono i livelli di inquadramento del personale, il tipo di contratto applicato e le ore di lavoro che vengono effettuate da ciascuna unità. Si rimanda alla risposta al quesito n. 2. QUESITO N.5 A seguito della lettura del disciplinare di gara emergono alcune anomalie rispetto a quanto sancito dalla normativa vigente in materia di appalti pubblici che sancisce la proporzionalità dei requisiti 5

richiesti in funzione della natura dell appalto e l ammissibilità alla massima partecipazione degli operatori economici agli appalti pubblici. A tal fine siamo a sottoporvi i seguenti quesiti : Quesito N. 5.1 Trova applicazione l art.6 del C.C.N.L. fise ambiente? Qualora sia applicato si chiede di specificare nominativo del personale, con quale mansioni, grado di anzianità, livello CCNL applicato ed ecc..; Si riportano, di seguito, i dati e i livelli occupazionali del personale addetto a servizio: - Mansione: AUTISTA PATENTE C/ADDETTO ALLA RACCOLTA Assunto il 23/09/2013 Livello C3 Contratto Cooperative Sociali di tipo B. -Mansione: ADDETTO ALLA RACCOLTA/AUTISTA PATENTE C Assunto il 26/09/2016 - Mansione: ADDETTO ALLA RACCOLTA Operaio part time a tempo indeterminato Assunto il 26/09/2016 Livello A1 Contratto Cooperative sociali di tipo B - Mansione: ADDETTO ALLA RACCOLTA/AUTISTA Operaio a tempo pieno indeterminato Assunto il 01/09/2016 Quesito N.5.2 La proprietà dei rifiuti differenziati (carta, plastica, ferro, vetro, cartone) rimane a carico dell operatore economico? In caso contrario dove vengono conferiti? La proprietà dei rifiuti differenziati (carta, plastica, ferro, vetro, cartone) rimane a carico dell operatore economico al quale verranno conferite apposite deleghe. Quesito N. 5.3 I rifiuti solidi urbani dove vengono conferiti? I rifiuti solidi urbani vengono conferiti presso l impianto Stir della Società Sannio Ambiente e Territorio s.r.l. sito alla c.da San Fortunato s.n.c. di Casalduni (BN). Quesito N. 5.4 Alla data attuale con quanti mezzi e tipologia viene svolto il servizio? Alla data odierna i mezzi impiegati per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti risultano essere: n. 2 automezzi di portata inferiore a 35 q.li, n. 1 compattatore e n. 1 automezzo per il trasporto della frazione ingombranti. 6

Quesito N. 5.5 Si richiede computo metrico che ha generato l importo a base d asta al fine di valutare costo del personale ed ecc L importo a base di gara è stato determinato sulla scorta dei costi sostenuti per l attuale servizio di raccolta e quelli relativi allo smaltimento degli ingombranti. Il Responsabile del Procedimento geom. Silvano Lonardo Il Responsabile Servizio Appalti della Provincia di Benevento dr. Augusto Travaglione Il Responsabile della Stazione Appaltante Responsabile di Servizio P.O. con delega dirigenziale Michelantonio Panarese 7