Immagini digitali: concetti di base

Documenti analoghi
Immagini digitali: concetti di base

L informazione grafica. Le immagini digitali. Esempi. Due grandi categorie. Introduzione

La luce bianca e i colori. Immagini a colori. La teoria ingenua newtoniana. Percezione del colore

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Introduzione al colore

Le immagini digitali

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda

Le immagini. Parametri importanti sono:

Università degli Studi di Ferrara. Docente: Dott. Andrea Silvestri. - Immagini -

La teoria del colore

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

L Caponetti. Una immagine digitale a livelli di grigio è una funzione: f : D [0,255]

Le immagini digitali

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

INFORMATICA GENERALE E BASI DI DATI PER ARCHIVI AUDIOVISIVI (PRIMO MODULO) Claudio Piciarelli A.A. 2013/2014

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI)

Sensazione e percezione

Elaborazione di immagini a colori

L'algebra di Boole falso vero livello logico alto livello logico basso Volts

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore

Immagini Digitali Immagini digitali

Le immagini digitali: introduzione

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO

immagine digitale tipologie

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

Dispositivi di output

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale

Aosta Formati di file immagine. Quick tutorial per scegliere il formato giusto per ogni output. Diapositiva 1 di 13

Costruzione di Interfacce. Colore. Modelli di colore RGB RGB RGB. Lezione 2. Paolo Cignoni

Introduzione alla Grafica

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base

Grafica Computazionale. Il colore. Fabio Ganovelli 2006

Rappresentazione binaria. Laboratorio di Informatica. Calcolatori digitali. N: numeri naturali. La codifica binaria. I primi 16 numeri binari

Rappresentazione delle Immagini

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

Il colore. IGEA febbraio 2007

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

Laboratorio di Informatica

Esercitazioni di Informatica Grafica A.A

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

Immagini digitali. il colore. risoluzione geometrica, radiometrica, spettrale, temporale. cenno ai formati di memorizzazione

PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI A.F. 2011/2012. Trento - marzo Silvia Cavarzere Massimo Franceschini

Grafica Online Luca Panella Innovatek scrl - Bari

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Elementi di grafica raster

Il Colore. Sintesi sottrattiva: Ciano (C), Giallo (Y) e Magenta (M) Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) Sintesi additiva

Lezione 2: Immagini digitali (1)

Laboratorio di Informatica

Immagini vettoriali. Immagini raster

IL COLORE E LA SUA RAPPRESENTAZIONE

Immagini digitali Appunti per la classe 3 R a cura del prof. ing. Mario Catalano

Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali. Il funzionamento di una fotocamera digitale

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre.

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

Modulo informatica di base 1 Linea 2

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Informatica di Base 1 Linea 1

Lez. 5 Digital Image Processing

C M A P M IONAM A E M NT N O

RISCHIO ILLUMINAZIONE

Immagini vettoriali Immagini bitmap (o raster) Le immagini vettoriali .cdr.swf .svg .ai.dfx .eps.pdf .psd

PIXEL. Il valore quantizzato misurato da ciascun sensore diventa un. PICTURE ELEMENT = PIXEL dell immagine. Interazione & Multimedia

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Elementi di grafica raster

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

La codifica del testo

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Attributi percettivi del colore

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Il colore. Visione della luce colorata

Il fenomeno luminoso

Dispositivi di ingresso. La tastiera. Dispositivi di puntamento. Dispositivi di puntamento

LA CODIFICA DELLE IMMAGINI

Lez. 7 Immagini Digitali. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone

Codifica dei caratteri ASCII ESTESO. Codifica delle immagini. Codifica immagini bitmap

Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda

I dispositivi di input/output: la tastiera

Guida alla qualità del colore

Dalla TV analogica alla TV digitale. Roma, 17 maggio 2016 Seminario : Dalla TV analogica alla TV digitale Corso : Fondamenti di Telecomunicazioni

La codifica delle immagini

TERMINOLOGIA. SEGNALE: Qualsiasi forma di messaggio od effetto di uno specifico processo atto al trasferimento di informazioni (McGraw-Hill,

Informazione video La vista è il senso con cui l uomo acquisisce

Le immagini digitali. Formati e caratteristiche di digitalizzazione

Transcript:

Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 2 c.f.u. Anno Accademico 29/2 Docente: ing. Salvatore Sorce Immagini digitali: concetti di base

L informazione grafica grafica a caratteri

L informazione grafica grafica a caratteri grafica vettoriale

L informazione grafica grafica a caratteri grafica vettoriale grafica raster

Due grandi categorie Immagini reali: acquisite da una scena reale mediante telecamera, scanner, fotocamera, Immagini artificiali o di sintesi: generate all interno del calcolatore Non necessariamente oggetti reali Possono simulare scene reali Immagini miste: ottenute da combinazioni tra componenti reali e sintetiche

Esempi

I punti dell immagine Ogni punto dell immagine è caratterizzato da intensità luminosa e colore

Digitalizzazione L immagine deve essere tradotta in un insieme di numeri Due fasi Campionamento spaziale Quantizzazione

EIS Immagini digitali Esempio di digitalizzazione 23456789234 2 3 4 5 6 7 8 9 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 23456789234 2 3 4 5 6 7 8 9 Campionamento 5 x 2 Quantizzazione 3 valori {,,2}

EIS Immagini digitali Esempio di digitalizzazione: NOTA BENE 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 23456789234 2 3 4 5 6 7 8 9 Immagine quantizzata Immagine originale

Esempio di digitalizzazione: NOTA BENE Immagine originale 2 3 4 5 6 7 8 9 23456789234 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Immagine quantizzata Bitmap 2 2 2 22 2 22 2 22 2 22 2 2

Esempio di digitalizzazione: NOTA BENE Immagine originale 2 3 4 5 6 7 8 9 23456789234 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Immagine quantizzata Bitmap 2 2 2 22 2 22 2 22 2 22 2 2 (In realtà: )

Esempio di digitalizzazione: NOTA BENE Immagine originale 2 3 4 5 6 7 8 9 23456789234 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Immagine quantizzata Bitmap 2 2 2 22 2 22 2 22 2 22 2 2 (In realtà: ) Rendering (5 x 2)

Campionamento spaziale Suddivisione della superficie dell immagine in un determinato numero di rettangoli Pixel = picture element Pixel (x,y) x = numero colonna (orizzontale) y = numero linea (verticale) (,) x y

Campionamento spaziale Suddivisione della superficie dell immagine in un determinato numero di rettangoli Pixel = picture element Pixel (x,y) x = numero colonna (orizzontale) y = numero linea (verticale) (,) x y P(,7)

Aspect ratio di un immagine : CCTV,33 : (4:3) NTSC (3:2) PAL (5:4),78 : (6:9) HDTV 2,35 : Panoramico (DVD)

Pixel aspect ratio Rapporto larghezza/altezza del pixel pixel rettangolari su alcuni dispositivi pixel : per elaborazione Con differenti PAR, immagini distorte

Dimensione/risoluzione delle immagini Altezza e larghezza di un'immagine bitmap sono espresse in numero di pixel Dimensioni sullo schermo = dimensioni in pixel dell'immagine + grandezza del monitor + impostazione del monitor

immagine 8 x 6 monitor da 5 pollici impostazione 8 x 6 Dimensione delle immagini: esempio riempie tutto lo schermo

immagine 8 x 6 monitor 2 pollici impostazione 8 x 6 Dimensione delle immagini: esempio riempie tutto lo schermo singoli pixel dell immagine più grandi ogni pixel dell immagine copre più punti del monitor (se il monitor ha una risoluzione nativa maggiore)

Dimensione delle immagini: esempio immagine 8x6 monitor 2 pollici impostazione 24 x 768 Occupa una parte dello schermo singoli pixel dell immagine più piccoli mappatura : tra pixel e punti (se il monitor ha 24 x 768 punti)

Esempio: immagine 62 x 4

La risoluzione (?) di scansione ottica delle immagini del monitor di output finale della stampante

Risoluzione: due misure dpi = dots per inch (punti per pollice) per le periferiche (scanner, stampanti, ) Esempio: risoluzione di scansione ppi = pixel per inch (pixel per pollice) misura riferita all immagine digitale Esempio: risoluzione di immagine pronta per una periferica

Risoluzione di input Densità delle info catturate nella digitalizzazione di un immagine Scanner a letto piano = risoluzione di scansione Fotocamera digitale = numero totale di pixel sulla griglia CCD (es: 8 MegaPixel)

Risoluzione di output Densità di info richieste per l output finale (su più dispositivi di stampa o display) Dipende da risoluzione stampante (frequenza di retinatura) risoluzione del monitor

Dimensioni e risoluzione Le dimensioni in pixel determinano il livello di dettaglio (es.: 64 x 48 pixel) La risoluzione determina la superficie su cui vengono impressi tali pixel (es.: 72 ppi)

Confronto tra due risoluzioni di input 3 ppi 72 ppi

Risoluzione del monitor pixel (o punti) visualizzati per ciascuna unità di lunghezza del monitor (unità di misura dpi) dipende da grandezza del monitor (in pollici) e dalle impostazioni (es. 24 x 768) Risoluzioni tipiche: 72 dpi, 96 dpi

Dimensione immagini sul monitor Pixel dell'immagine convertiti in pixel del monitor Se risoluzione immagine > risoluzione monitor, immagine monitor > immagine stampata Esempio immagine x pollici, risol. 44 ppi, monitor 72 dpi immagine occupa 2 x 2 pollici sullo schermo immagine occupa x pollici sulla stampa

Risoluzione della stampante Il numero di dpi di inchiostro prodotti dalla stampante Tipiche risoluzioni stampanti a getto di inchiostro: supportano risoluzioni di 3 o 6 dpi garantiscono stampa di qualità per risoluzione max 5 ppi stampanti laser: 3 o 6 dpi fotounità: 2 dpi o superiore (24 dpi)

Confronto tra dimensioni a parità di risoluzione

6x5 vs 32x2

8x52 vs 32x2

4x26 vs 32x2

Quantizzazione Occorre assegnare ai pixel valori finiti di intensità luminosa I valori dipendono dal numero di bit: con N bit, 2 N valori

Gamma dinamica (livelli di grigio) 2 bit 4 bit x bit Livelli di grigio 4 6 Y

Esempio 4 bit 8 bit 2 bit

Errore di quantizzazione Quanto il valore quantizzato differisce dall intensità reale E' mediamente pari alla metà della regione di quantizzazione 4 bit (6 livelli di grigio) 8 bit (256 livelli di grigio)

Occupazione di memoria di un immagine Stampa x5 cm Risoluzione 3 dpi Profondità colore 24 bit

Occupazione di memoria di un immagine Stampa x5 cm Risoluzione 3 dpi Profondità colore 24 bit x 5 cm = 3,94 x 5,9 inch (3 x 3,94) x (3 x 5,9) = 82 x 773 punti 2.95.686 pixel x 3 byte = 6.287.58 byte

Palette, Tavolozza, Look-Up-Table R G B R G B 2 R 2 G 2 B 2 255 R 255 G 255 B 255

Dithering

Dithering in rosso e blu

Lo spettro elettromagnetico

Lo spettro della luce E una piccola porzione della piccola porzione che arriva sulla Terra Lunghezze d onda dello spettro visibile da 38 nm ( -9 m), luce violetta a 76 nm, luce rossa Sotto i 38 nm, ultravioletti Sopra i 76 nm, infrarosso Fino a circa mm le percepiamo come calore

Intuitivamente Molti colori si possono ottenere mescolando pochi colori di base Si sommano luci, sintesi additiva Si sommano pigmenti, sintesi sottrattiva Colori complementari

Spazio di colore Variabili rappresentate su assi cartesiani (descrivono spazi geometrici) Due gruppi Spazi relativi (device dependent) Spazi assoluti (device independent)

Spazi relativi RGB CMY HS* YUV, YIQ, YC b C r

Modelli additivi I colori si creano aggiungendo colori al nero fino al bianco Gli ambienti dove viene utilizzato il colore additivo sono quelli ad emissione propria (monitor)

Spazio RGB Modello di tipo additivo: il contributo di ogni colore è sommato per formare il colore finale Base di tre colori: Red, Green, Blue

Spazio geometrico RGB

Spazio geometrico RGB B (,,) blu (,,) magenta Origine del sistema: totale assenza delle 3 componenti G (,,) ciano (,,) verde (,,) nero (,,) bianco (,,) giallo Ogni punto è individuato da una terna (r, g, b) Punti sulla diagonale: uguale intensità delle componenti (livelli di grigio) (,,) rosso R

Spazio dei colori nelle immagini digitali Non valori continui per le tre componenti, ma discreti Esempio: un byte per componente (3 x 8 bit = 24 bit) Modalità TrueColor

Modelli sottrattivi Colori primari sottratti al bianco per ottenere tutti i colori fino al nero Gli ambienti sottrattivi sono quelli riflettenti di natura (un immagine a colori su carta)

Lo spazio CMY Modello duale del modello RGB tipo sottrattivo: componenti sottrattive rispetto alla luce bianca stampa (colore di base bianco - foglio di carta) Ciano, magenta, giallo sono i colori complementari di rosso, verde e blu Colori duali: ciano - rosso magenta - verde giallo - blu

Spazio geometrico CMY Y Origine del sistema: bianco invece che nero (RGB) (,,) verde (,,) giallo (,,) nero (,,) rosso C (,,) ciano (,,) bianco (,,) blu (,,) magenta M Nero = ciano + magenta + giallo

La stampa Il colore di sfondo è rappresentato dal foglio di carta (in genere il bianco) Inchiostri dei vari colori sottraggono componenti alla luce riflessa (C sottrae R, M sottrae G, Y sottrae B) Esempio: superficie bianca (R+G+B) con strati di colore C e Y assorbirà le componenti R e B lasciando che solo il G (verde) sia riflesso - ( + ) =

Relazioni CMY - RGB Un vettore indica un certo colore Si può passare da un sistema all altro: il vettore unitario rappresenta il bianco in RGB C M Y R G B C M Y = - R G B Viceversa (il vettore unitario rappresenta il nero in CMY) C M Y 255 = 255-255 R G B R G B = - C M Y R G B 255 = 255-255 C M Y

Prove pratiche

Problemi di RGB e CMY Differenza tra colori rappresentabili su monitor e stampante (ma anche tra due monitor differenti) Differenza sulle caratteristiche del supporto della stampa (carta diversa per assorbimento, tessitura, ruvidezza, ) Come si sfuma un colore per passare a un altro? esempio: bianco, celeste, azzurro, blu, blu intenso, nero Come si mettono in relazione i sistemi con le proprietà psicofisiche?

Il Modello HSV/L/B Modello intuitivo/percettivo dei colori Hue (colore o tinta) Saturation (saturazione): quantità di bianco contenuta in un colore Value / Luminance / Brightness: misura della luce emessa

Tinta (hue) parametro discriminatore (dimensione) che permette di distinguere il colore del colore scala di percezione (parte da e ritorna al rosso)

Saturazione (saturation) scala di percezione che indica il grado di distanza di un colore dalla percezione acromatica con la medesima luminosità misura del grado di diluizione del colore con il bianco (% colore puro + luce bianca) Esempi: colore puro (rosso) saturato al % aggiungendo bianco e nero, la saturazione decresce luce acromatica saturata allo %

Luminosità (brightness) scala di percezione della somiglianza del colore ad uno di una serie di colori acromatici, livelli di grigio (da molto scuro a molto chiaro) luminosità (attributo dell oggetto riflettente) VS brillantezza (attributo dell illuminazione in cui viene visto l oggetto)

Il sistema HSV V ciano verde bianco blu giallo H rosso magenta S nero

Il sistema HSV

Equivalenza tra RGB, CMY, HSV Colore RGB CMY HSV Rosso 255,,,255,255,24,2 Giallo 255,255,,,255 4,24,2 Verde,255, 255,255,255 8,24,2 Ciano,255,255 255,, 2,24,2 Blu,,255 255,255, 6,24,2 Magenta 255,,255,255, 2,24,2 Nero,, 255,255,255 6,, Toni di grigio 63,63,63 9,9,9 6,,59 27,27,27 27,27,27 6,,2 9,9,9 63,63,63 6,,8 Bianco 255,255,255,, 6,,24

Spazi YUV, YIQ, YC b C r Standard nella trasmissione televisiva a colori Motivazione: mantenimento della compatibilità tra sistema a colori e ricevitori in B/N Separano info relative alla luminanza (Y) da info relative alla crominanza (U e V, I e Q, C b e C r ) YUV per il sistema PAL, YIQ per il sistema NTSC, YC b C r digitale (JPEG con valori solo +)

Il linguaggio dei colori Forma di comunicazione particolare: a volte associazione di significati Ruolo fondamentale dei colori nella creazione di una videata: focalizzazione e evidenziazione Conviene non esagerare con l utilizzo dei colori: un massimo di 5 per videata

Significati di massima Bianco sintesi di tutte le radiazioni, rappresenta la luce purezza fisica e spirituale colore stimolante Nero colore della notte, impurezza ottimo per lo sfondo: permette di esaltare gli altri colori Rosso colore forte: passione, eccitazione,... ma anche pericolo, violenza,

Significati di massima Verde colore natura, giovinezza, colore riposante (posizione nello spettro) permette di cogliere i particolari di un immagine Blu ricorda il cielo, l aria, l acqua, colore rilassante Giallo evoca primavera, spensieratezza collera, prudenza interpretato rapidamente dall occhio

Significati di massima Viola lutto e malinconia ma anche maestosità fisicamente: il colore con la massima energia Arancio colore caldo, confortevole simbolo di intuizione induce all ottimismo