ma che gliene importa al Coordinatore?

Documenti analoghi
DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

D.M. 388/2003 GRUPPO B GRUPPO C

te.sa. antincendio C ata logo Pr o n t o So c c orso Your safety in our hands

ha regolamentato il pronto soccorso aziendale, dando attuazione all'articolo 15, comma 3, del D.Lgs. n. 626/1994.

L organizzazione del cantiere e la gestione della sicurezza

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI IL MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA IL MINISTRO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO NELLE AUTOCARROZZERIE

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

CIRCOLARE D INFORMAZIONE N SICUREZZA SUL LAVORO

Le nuove regole del pronto soccorso nei luoghi di lavoro

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

CIRCOLARE CLIENTI - N 08/2005

CORSO di FORMAZIONE per ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO in attività classificate nei Gruppi A, B o C (D.M. 388/2003)

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

Le nuove norme sulla organizzazione del pronto soccorso aziendale

PRONTO SOCCORSO FIRST AID

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08

PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ( DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazione DLgs 3 agosto 2009, n. 106 )

E importante rimarcare la distinzione tra paziente grave e paziente urgente.

I Luoghi di Lavoro. Requisiti strutturali e igienici dei locali di lavoro. A cura di Antonio Gulmini Tecnico della Prevenzione ULSS 18 di Rovigo

Verifica da effettuarsi a cura dell Addetto ai Servizi di emergenza antincendio ed evacuazione di emergenza

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

Registro controlli antincendio e PS. (D.Lgs. 626/94 DM DPR 37/98 DM 388/03)

InformaImpresa n. 43 del 03/12/04. Sicurezza sul lavoro. Prorogato al 3 febbraio 2005 il Decreto sulla gestione del Primo Soccorso aziendale.

ELENCO INDICATIVO E NON ESAUSTIVO DEGLI OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO AI SENSI DEL D.L

PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO integrato dei contenuti del POS MODELLO SEMPLIFICATO

PROVINCIA DI. NOMINATIVO AZIENDA SEDE: DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL PIANO AZIENDALE DI PRONTO SOCCORSO (D.Lgs. 626/94 DM 15 Luglio 2003 n.

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

REGISTRO ANTINCENDIO D.P.R. 37 del

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Modulo 00 Introduzione alla formazione

Formazione dei Lavoratori

PIANO DI PRIMO SOCCORSO

IL PRIMO SOCCORSO IN CANTIERE. ed TU. Titolo IV. Cantieri temporanei o mobili PRIMO SOCCORSO IN CANTIERE. il titolo IV del Dl.gs 81/ /2009

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

PIANO DI PRONTO SOCCORSO

PIANO DI EMERGENZA SCUOLE

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

Corso di FORMAZIONE ED INFORMAZIONE DEI LAVORATORI SULLA SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

EMERGENZA E PRIMO SOCCORSO

Decreto del Ministero della Salute 15 luglio 2003, n. 388

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO

Decreto 15 Luglio 2003, n. 388

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

pubblicato su: Gazzetta Ufficiale Italiana n 27 del 03/02/2004 TESTO VIGENTE SOMMARIO

Primo soccorso in azienda

3) descrizione sintetica dell opera, con particolare riferimento alle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche;

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

MINISTERO DELLA SALUTE. DECRETO 15 luglio 2003, n. 388

DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE PRIMO SOCCORSO E REGISTRO DEI CONTROLLI

Anno Scolastico 2015/2016. D.S. Prof. ing. Antonino Morfea. D.l.g. 81/ /2009 e D.M. 20/12/2012 e s. i D.L.107/2015


PIANO di SICUREZZA e di COORDINAMENTO

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

Cassetta di Pronto Soccorso

ONERI DI SICUREZZA AGGIUNTIVI

PIANO DI PRIMO SOCCORSO

TITOLO IV D.LGS. 81/08 I CONTENUTI DEL PSC

ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

PRIMO SOCCORSO IN AZIENDA

La gestione delle emergenze

IL RUOLO DELL IMPRESA AFFIDATARIA Relatore: Andrea Zaratani

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Attività di vigilanza nei cantieri edili della provincia di Trieste nell anno 2010

Corso di. abilitazione per. Coordinatori

Milano 27 novembre 2012

Il valore della sicurezza nelle imprese del settore. edile

- 1 - Cod (Estintore polvere Kg. 2 13A 89 BC) Cod (Estintore polvere Kg. 6-43A 233 BC - EN 3/7)

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

RICHIESTA QUOTAZIONE CERTIFICAZIONE SISTEMI

Azienda Esempio DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI ESEMPIO DI STAMPA. Realizzato secondo le procedure standardizzate

REGOLAMENTO SUL PRONTO SOCCORSO AZIENDALE

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

DECRETA CAPO I - SPETTACOLI MUSICALI, CINEMATOGRAFICI, TEATRALI

Documento Valutazione Rischi

Corso di Formazione ed Aggiornamento per Addetti al Servizio di Pronto Soccorso Aziendale

ORGANIZZAZIONE DEL PRONTO SOCCORSO SCOLASTICO

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

CORSO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO 1 (ex D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 integrato dal D. Lgs. n. 106 del 3 agosto 2009 ed ex D.M.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (ART. 100 e Allegato XV D.Lgs 81/2008)

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO PRONTO SOCCORCO IN CASA

CATALISTINO FIP ARTICOLI TECNICI SRL 76 - PULIZIA-PRONTO SOCCORSO- SEGNALETICA. PULIZIA 3 PRONTO SOCCORSO 8 SEGNALETICA 11

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE. Allegato 3)

REGOLAMENTO. per la disciplina delle modalità di utilizzo del punto di. erogazione di acqua potabile

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

D. LGS. 81/08 ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Transcript:

Allestimento e Organizzazione del Cantiere ma che gliene importa al Coordinatore? Allegato XV Contenuti minimi dei piani 2.2 contenuti minimi in riferimento all area di cantiere, all organizzazione del cantiere, alle lavorazioni 2.2.1 in riferimento ALL AREA DI CANTIERE, il PSC contiene l analisi degli elementi essenziali di cui all allegato XV.2, in relazione: Allegato XV.2 Falde; fossati; alvei fluviali; banchine portuali; alberi; a) alle caratteristiche dell'area di cantiere, manufatti interferenti o sui con particolare attenzione alla quali intervenire; presenza di linee aeree e condutture infrastrutture quali strade, ferrovie, idrovie, aeroporti; sotterranee edifici con particolare esigenze di tutela quali scuole, ospedali, case di riposo, abitazioni; linee aeree e condutture sotterranee di servizi; altri cantieri o insediamenti produttivi; viabilità; rumore; polveri; fibre; fumi; vapori; gas; odori o altri inquinanti aerodispersi; caduta di materiali dall alto. 1

Allegato XV Contenuti minimi dei piani 2.2.1 in riferimento ALL AREA DI CANTIERE, il PSC contiene gli elementi in relazione: b) all'eventuale presenza di fattori esterni che comportano rischi per il cantiere, con particolare attenzione: b1) a lavori stradali ed autostradali al fine di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori impiegati nei confronti dei rischi derivanti dal traffico circostante b2) al rischio di annegamento c) agli eventuali rischi che le lavorazioni di cantiere possono comportare per l'area circostante. Allegato XV Contenuti minimi dei piani 2.2.2 in riferimento ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE, il PSC contiene, in relazione alla tipologia del cantiere, l analisi dei seguenti elementi a) Le modalità da seguire per la recinzione del cantiere, gli accessi, le segnalazioni; b) I servizi igienico-assistenziali; c) La viabilità principale di cantiere; d) Gli impianti di alimentazione e reti principali di elettricità, acqua, gas ed energia di qualsiasi tipo; e) Gli impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche; f) g) h) Le eventuali modalità di accesso dei mezzi di fornitura dei materiali i) La dislocazione degli impianti di cantiere; l) La dislocazione delle zone di carico e scarico; m) Le zone di deposito attrezzature e di stoccaggio materiali e dei rifiuti n) Le eventuali zone di deposito dei materiali con pericolo di incendio o di esplosione 2

Articolo 109 / TU - Recinzione del cantiere 1. Il cantiere, in relazione al tipo di lavori effettuati, deve essere dotato di recinzione avente caratteristiche idonee ad impedire l accesso agli estranei alle lavorazioni. 3

4

Art. 90 /TU Obblighi del committente o del responsabile dei lavori omissis 7. Il committente o il responsabile dei lavori comunica alle imprese esecutrici e ai lavoratori autonomi il nominativo del coordinatore per la progettazione e quello del coordinatore per l'esecuzione dei lavori; tali nominativi devono essere indicati nel cartello di cantiere. 5

Articolo 96 - Obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti 1. I datori di lavoro delle imprese affidatarie e delle imprese esecutrici, anche nel caso in cui nel cantiere operi una unica impresa, anche familiare o con meno di dieci addetti: a) adottano le misure conformi alle prescrizioni di cui all' ALLEGATO XIII; b) predispongono l'accesso e la recinzione del cantiere con modalità chiaramente visibili e individuabili; c) curano la disposizione o l accatastamento di materiali o attrezzature in modo da evitarne il crollo o il ribaltamento; d) curano la protezione dei lavoratori contro le influenze atmosferiche che possono compromettere la loro sicurezza e la loro salute; e) curano le condizioni di rimozione dei materiali pericolosi, previo, se del caso, coordinamento con il committente o il responsabile dei lavori; f) curano che lo stoccaggio e l'evacuazione dei detriti e delle macerie avvengano correttamente; g) redigono il piano operativo di sicurezza di cui all'articolo 89, comma 1, lettera h). Articolo 108 - Viabilità nei cantieri 1. Durante i lavori deve essere assicurata nei cantieri la viabilità delle persone e dei veicoli conformemente al punto 1 dell ALLEGATO XVIII. Allegato XVIII 1.4 Alle vie di accesso ed ai punti pericolosi non proteggibili devono essere apposte segnalazioni opportune e devono essere adottate le disposizioni necessarie per evitare la caduta di gravi dal terreno a monte dei posti di lavoro. 6

7

Articolo 83 - Lavori in prossimità di parti attive 1. Non possono essere eseguiti lavori in prossimità di linee elettriche o di impianti elettrici con parti attive non protette,o che per circostanze particolari si debbano ritenere non sufficientemente protette, e comunque a distanze inferiori ai limiti di cui alla tabella 1 dell ALLEGATO IX, salvo che vengano adottate disposizioni organizzative e procedurali idonee aproteggere i lavoratori dai conseguenti rischi. 2. Si considerano idonee ai fini di cui al comma 1 le disposizioni contenute nella pertinente normativa di buona tecnica. Allegato IX Tab. 1 Allegato IX Distanze di sicurezza da parti attive di linee elettriche e di impianti elettrici non protette o non sufficientemente protette Un (kv) Distanza minima consentita (m)? 1 3 10 3,5 15 3,5 132 5 220 7 380 7 D 8

9

ALLEGATO XIII PRESCRIZIONI PER I SERVIZI IGIENICO-ASSISTENZIALI A DISPOSIZIONE DEI LAVORATORI NEI CANTIERI 1. Spogliatoi e armadi per il vestiario 1.1. I locali spogliatoi devono disporre di adeguata aerazione, essere illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda, muniti di sedili ed essere mantenuti in buone condizioni di pulizia. 1.2. Gli spogliatoi devono essere dotati di attrezzature che consentano a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro. 1.3. La superficie dei locali deve essere tale da consentire, una dislocazione delle attrezzature, degli arredi, dei passaggi e delle vie di uscita rispondenti a criteri di funzionalità e di ergonomia per la tutela e l igiene dei lavoratori, e di chiunque acceda legittimamente ai locali stessi. 10

2. Docce 2.1. I locali docce devono essere riscaldati nella stagione fredda, dotati di acqua calda e fredda e di mezzi detergenti e per asciugarsi ed essere mantenuti in buone condizioni di pulizia. Il numero minimo di docce è di uno ogni dieci lavoratori impegnati nel cantiere. 3. Gabinetti e lavabi 3.1. I locali che ospitano i lavabi devono essere dotati di acqua corrente, se necessario calda e di mezzi detergenti e per asciugarsi. 3.2. I servizi igienici devono essere costruiti in modo da salvaguardare la decenza e mantenuti puliti. 3.3. I lavabi devono essere in numero minimo di uno ogni 5 lavoratori e 1 gabinetto ogni 10 lavoratori impegnati nel cantiere. 3.4. Quando per particolari esigenze vengono utilizzati bagni mobili chimici, questi devono presentare caratteristiche tali da minimizzare il rischio sanitario per gli utenti. 3.5. In condizioni lavorative con mancanza di spazi sufficienti per l allestimento dei servizi di cantiere, e in prossimità di strutture idonee aperte al pubblico, è consentito attivare delle convenzioni con tali strutture al fine di supplire all eventuale carenza di servizi in cantiere: copia di tali convenzioni deve essere tenuta in cantiere ed essere portata a conoscenza dei lavoratori. 11

4. Locali di riposo e di refezione 4.1. I locali di riposo e di refezione devono essere forniti di sedili e di tavoli, ben illuminati, aerati e riscaldati nella stagione fredda. Il pavimento e le pareti devono essere mantenute in buone condizioni di pulizia. 4.2. Nel caso i pasti vengano consumati in cantiere, i lavoratori devono disporre di attrezzature per scaldare e conservare le vivande ed eventualmente di attrezzature per preparare i loro pasti in condizioni di soddisfacente igienicità. 4.3. I lavoratori devono disporre sul cantiere di acqua potabile in quantità sufficiente nei locali occupati, nonché nelle vicinanze dei posti di lavoro. 4.4. Nei locali di riposo e di refezione così come nei locali chiusi di lavoro è vietato fumare. 5. Utilizzo di monoblocchi prefabbricati per i locali ad uso spogliatoi, locali di riposo e refezione 5.1. Non devono avere altezza netta interna inferiore a m 2.40, l'aerazione e l'illuminazione devono essere sempre assicurate da serramenti apribili; l'illuminazione naturale, quando necessario, sarà integrata dall'impianto di illuminazione artificiale. 6. Utilizzo di caravan ai fini igienico assistenziali 6.1. L'uso di caravan o roulottes quali servizi igienico-assistenziali, è consentito esclusivamente ad inizio cantiere per un periodo massimo di 5 giorni, prima dell'installazione dei servizi di cantiere veri e propri. 6.2. L'uso di caravan o roulottes quali servizi igienico-assistenziali, è consentito nei cantieri stradali di rilevante lunghezza e brevi tempi di lavorazione su singole posizioni fra loro molto lontane in aggiunta agli ordinari servizi igienico assistenziali posizionati presso le aree di cantiere o i campi base. 12

Il DPR 338 prevede l obbligo in caso di più di 5 dipendenti quando il luogo di vavoro sia ubicato lontano dai posti pubblici permanenti di pronto soccorso e le attività che in esse si svolgono presentino rischi di scoppio, di asfissia, di infezione o di avvelenamento ma abroga il contenuto della SEGUE. 13

In ogni luogo di lavoro delle I) Aziende che effettuano lavori in sotterraneo ; II) Aziende settori edile, stradale, (in quanto appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro); CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO Guanti sterili monouso (5 paia). Visiera paraschizzi Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 1 litro (1). Flaconi di soluzione fisiologica ( sodio cloruro - 0, 9%) da 500 ml (3). Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (10). Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (2). Teli sterili monouso (2). Pinzette da medicazione sterili monouso (2). Confezione di rete elastica di misura media (1). Confezione di cotone idrofilo (1). Confezioni di cerotti di varie misure pronti all'uso (2). Rotoli di cerotto alto cm. 2,5 (2). Un paio di forbici. Lacci emostatici (3). Ghiaccio pronto uso (due confezioni). Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (2). Termometro. Apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa. MEZZO DI COMUNICAZIONE IDONEO DA INDICARE NEI PIANI ad attivare rapidamente il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale. Nelle aziende o unità produttive che hanno lavoratori che prestano la propria attività in luoghi isolati, diversi dalla sede aziendale o unità produttiva, il datore di lavoro è tenuto a fornire loro il pacchetto di medicazione di cui all'allegato 2, che fa parte del presente decreto, ed un mezzo di comunicazione idoneo per raccordarsi con l'azienda al fine di attivare rapidamente il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale.??????????????????????????????????? PACCHETTO DI MEDICAZIONE Guanti sterili monouso (2 paia). Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 125 ml (1). Flacone di soluzione fisiologica (sodio cloruro 0,9%) da 250 ml (1). Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (1). Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (3). Pinzette da medicazione sterili monouso (1). Confezione di cotone idrofilo (1). Confezione di cerotti di varie misure pronti all'uso (1). Rotolo di cerotto alto cm 2,5 (1). Rotolo di benda orlata alta cm 10 (1). Un paio di forbici (1). Un laccio emostatico (1). Confezione di ghiaccio pronto uso (1). Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (1). Istruzioni sul modo di usare i presidi suddetti e di prestare i primi soccorsi in attesa del servizio di emergenza. 14