PILLOLE DI CERAMICA MARINA RUBINICH. Vasi che raccontano storie: lo stamnos a figure rosse della collezione de Brandis. Università di Udine

Documenti analoghi
ILVASO FRANÇOIS. La decorazione e la cultura attraverso. 550 a.c.

Recupero di un passato scomparso

Il territorio etrusco

NELL ATHENAION DI LAGARIA, FRANCAVILLA MARITTIMA (Rossano 2003) della Dr. Marianne

RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

ILIADE OMERO. Introduzione all opera

Basta un solo nome per riempire un volume sulla fedeltà della donna: Penelope.

MATRIMONIO TRA PELEO E TETI

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Antica Grecia la ricerca della perfezione

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli

GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C.

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

CT Tirreno Gruppo Toscana Firenze

12. OGGETTI DA TOILETTE

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

Festa della Santa Famiglia B

Indice. 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32

Le proposte educative

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9

Dalla monarchia alla democrazia

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE. Canopo di Dolciano, Museo Nazionale Etrusco di Chiusi

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 15. SARCOFAGI

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE.

LA DONNA NELL ANTICA ROMA

Scheda di approfondimento

Vaso. Fabbrica Bongiovanni Vaccaro.

Museo Civico Casa Cavassa

MITI DEL LATO POSTERIORE DEL VASO

ODISSEA. Dal protagonista Odisseo (nome greco) o Ulisse (nome latino) Significato di Odisseo: odiato dai nemici o piccolo

Progetto di animazione alla lettura IN VIAGGIO CON ULISSE

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato

Il Genere Epico. L epica è un particolare tipo di narrazione in versi, che ha per argomento le gesta di eroi e divinità

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

L epica CLASSE II C

cap _pagine qxd 18/11/ Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

Premio Bandiera 2012 Gubbio

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa

Bianco latte, un colore per l eternità Vasi antichi dalla collezione d arte del cardinale Giacomo Lercaro

LA POESIA I GRECI SONO BRAVISSIMI POETI. IL POETA PIÙ FAMOSO È SICURAMENTE OMERO. CI SONO TANTI ALTRI POETI.

Archeologia a scuola. Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA

Dal 1 al 7 novembre 2018

Museo Archeologico Antonino Salinas

Sparta e Atene: due modelli politici

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ufficio Stampa e Comunicazione Roma, Via del Collegio Romano 27 Telefono: 06

La mostra sulle origini di Livorno,

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

Il MUSEO PER LA SCUOLA

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

FRAMMENTO DI SARCOFAGO

Lotta tra Carnevale e Quaresima. Pieter Bruegel il Vecchio

Press Release for 24 August Press conference

RITRATTO DELLA DUCHESSA EUGENIA LITTA VISCONTI ARESE BOLOGNINI ATTENDOLO

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

La famiglia nell antichità

L arte paleocristiana

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO

Pescatore cinese con bambino

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

Prima Edizione de Il Vino del Tuffatore 2015 al Parco e Museo Archeologico di Paestum

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Il sarcofago della Glyptotek di Copenaghen IN 1299

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Laboratori e attività didattiche Anno scolastico

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica

Recentemente nella regione dell antica Mesopotamia è stato rinvenuto un inno risalente al 4000 a.c. composto in occasione dell inaugurazione del

L arte Cretese Architettura

Archeologia a tavola. luglio-ottobre Palazzuolo sul Senio. S. Agata. Dicomano BOLOGNA BOLOGNA IMOLA FAENZA. Firenzuola.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

STORIA E Una selezione di percorsi, laboratori e atelier dedicati alla storia e agli intrecci con la cultura, l economia, i diritti e la politica a

Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

Ritratto di Filippo IV

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

SEZIONE I Palazzo Chiaramonte o Steri (XIV secolo)

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

Il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato. prof. Enzo Lippolis dott.ssa Valeria Parisi 26/04/2017

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

Autoritratto con cappello

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l.

ELENCO DELLE ALTRE OPERE RECUPERATE TRA MARZO E MAGGIO 2017 CHE SARANNO RIMPATRIATE DAGLI STATI UNITI

Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie

Transcript:

PILLOLE DI CERAMICA MARINA RUBINICH Università di Udine Vasi che raccontano storie: lo stamnos a figure rosse della collezione de Brandis

Lo stamnos è un vaso attico a figure rosse del V secolo a.c. e costituisce il pezzo più importante della collezione donata dal conte Augusto de Brandis (1870-1928) al Museo civico archeologico di Udine nel 1924.

Museo civico archeologico di Udine La sala dedicata alla collezione del conte Augusto de Brandis (1870-1928) ma ora proviamo a far parlare il vaso... La collezione comprende oltre 400 tra vasi e altri reperti in terracotta provenienti soprattutto da Taranto e dalla Magna Grecia (databili tra VII e I secolo a.c.) e 14.000 monete greche e romane

Scene di simposio dalla Tomba del Tuffatore di Poseidonia-Paestum (480 a.c.) Lo stamnos era un vaso profondo che conteneva vino e acqua, spesso addolciti col miele. Si usava durante il simposio, una speciale occasione di incontro fra uomini di elevato livello sociale, in cui il bere insieme dopo il sacrificio concludeva una festa religiosa, un funerale oppure suggellava un patto politico, rievocando le cerimonie a cui partecipavano gli eroi celebrati dalla poesia di Omero nell Iliade e nell Odissea.

Il grande vaso fu prodotto in una officina di Atene, intorno alla metà del V secolo a.c. (450-440 a.c.), nel periodo di massimo fulgore della famosa città greca: l età di Pericle. Non conosciamo né il vasaio né il pittore: nessuno dei due si è firmato. Gli studiosi moderni hanno chiamato Pittore di Menelao l autore delle raffigurazioni, perché su un altro vaso aveva dipinto, con uno stile simile, l incontro fra Elena e Menelao, il famoso re di Sparta protagonista della guerra contro Troia. Un vasaio e un pittore al lavoro su vasi prodotti ad Atene nel VI e nel V secolo a.c.

Atene fu uno dei centri produttori di ceramiche figurate più importanti della Grecia antica e dominò il mercato mediterraneo per almeno 150 anni per l ottima qualità dei suoi vasi e l eleganza delle loro raffigurazioni. Le fornaci erano costruite in mattone crudo che si arrossava al contatto con il calore. Corridoio di alimentazione e camera di combustione erano interrati; la camera di cottura, fuori terra, era chiusa da una cupola di copertura. I manufatti da cuocere erano posati su una griglia di mattoni forati sostenuti da muretti o pilastrini. Speciali aperture permettevano di controllare empiricamente i diversi stadi della cottura. Il contrasto tra figure rosse e sfondo nero era ottenuto non con vernici ma dosando a crudo lo spessore di una soluzione di acqua e argilla, stesa col pennello e che variava il suo colore grazie ad un sapiente uso del calore e della quantità di ossigeno all interno della fornace.

Lo stamnos fu probabilmente esportato fuori Atene e acquistato da un membro di una famiglia aristocratica non greca del Mediterraneo occidentale, per essere usato per la pratica del simposio e poi collocato nella tomba alla sua morte. Taranto: tombe greche a camera durante gli scavi del 1909 e il ricco corredo di vasi attici da una tomba di VI secolo a.c. dell antica Taras. Il contesto originario è stato però disperso. Il conte de Brandis raccolse oggetti rinvenuti soprattutto a Taranto, l antica Taras, una delle città greche più importanti della Magna Grecia, dove egli soggiornò come ufficiale di Marina. La sua passione per le antichità greche lo portò però ad acquistare sul mercato antiquario anche reperti non tarantini.

Le immagini dei vasi ateniesi diffondevano in tutto il Mediterraneo leggende, miti, credenze e ideali della città di Atene. Non sempre è facile per noi capire completamente il significato delle rappresentazioni. Lo stamnos presenta due lati, entrambi con tre figure, una maschile e due femminili. L abbigliamento, i gesti e i pochissimi oggetti di arredo ci permettono di formulare alcune ipotesi interpretative, senza però nessuna certezza.

Sul lato principale, un uomo maturo, coperto solo da un corto mantello, con il cappello a larghe tese e il bastone del viandante, sta conversando con una figura femminile vestita elegantemente, che il capo velato rivela come una donna sposata. L uomo è facilmente identificabile come Ulisse in uno dei suoi astuti travestimenti raccontati da Omero. A sinistra una giovane ancella introduce il gruppo in colloquio.

Lo scambio di sguardi è molto intenso e la donna si tocca il mento con la mano destra, con un gesto che esprime riflessione e turbamento e che si ritrova in molte rappresentazioni di Penelope in attesa del ritorno del consorte. Nella scena si potrebbe riconoscere l incontro fra Ulisse, travestito da vecchio mendicante per preparare la vendetta contro i Proci, e Penelope, che desidera avere notizie del marito lontano dallo straniero, come Omero ci racconta nel 19 libro dell Odissea (Baggio 2006). Secondo un altra ipotesi la scena ricorderebbe il travestimento di Ulisse quando entrò di nascosto all interno delle mura di Troia assediata; la sortita fu alla base di una tragedia perduta di Sofocle. In questo caso la donna dall aspetto regale sarebbe Elena di Troia (Lirussi 1952). Penelope accanto alla tela, da un vaso attico coevo al nostro stamnos. Sulle due ipotesi: M. Baggio, Un eroe nel gineceo?, in Iconografia 2006. Gli eroi di Omero, Antenor Quaderni 4, Roma 2007, pp. 171-183; L. Lirussi, Due vasi attici con scene della πτωχεία di Sofocle (?), in Dioniso, 15, n.s., 1-4, pp. 3-13.

La scena sul lato secondario si svolge nel gineceo, nella parte della casa destinata alle donne, identificabile per il cesto della lana a terra e per un vaso con olî profumati appeso alla parete. Ritroviamo l uomo barbato, sempre appoggiato ad un bastone, ma coronato e riccamente abbigliato e nell atto di porgere uno specchio alla donna ammantata al centro. Questa però non lo guarda e si rivolge alla fanciulla con il capo ricoperto da una cuffia. È possibile che i personaggi siano gli stessi dell altro lato, ma è molto più difficile per noi capire il significato della raffigurazione.

Uno specchio in bronzo da una tomba femminile e un rilievo votivo in terracotta (pinax) con scena di toeletta in preparazione del matrimonio, entrambi da Locri Epizefirii (RC) (V sec. a.c.). Lo specchio era simbolo di seduzione ed era perciò un oggetto usato soltanto dalle donne. Era costituito da un disco di bronzo lucidato, con un anello per la sospensione e un codolo da inserire in un manico di legno o di osso. È rappresentato, su vasi e rilievi in terracotta, in molte scene di toeletta femminile connesse con la preparazione al matrimonio e probabilmente era anche un dono di nozze.

La preparazione della lana per la filatura su un vaso attico del VI secolo a.c.; kalathos in terracotta, fusi e fusaiole greche al British Museum di Londra e la scena di un altro vaso della collezione de Brandis con un kalathos contenente lo specchio davanti alla futura sposa che sta per abbandonare i giochi infantili simboleggiati dalla palla (330 a.c. circa; produzione magnogreca). Anche il cesto a lati concavi (kàlathos) in fibre vegetali intrecciate è tipico del mondo femminile e rimanda alle attività caratteristiche delle donne sposate, come la filatura e la tessitura, così da diventare in qualche modo il simbolo del matrimonio. La scena del nostro stamnos diventa così una celebrazione della seduzione femminile e delle nozze, adattandosi a entrambe le interpretazioni dei personaggi del lato principale, sia a Elena, la donna più bella del mondo al tempo della guerra di Troia, che a Penelope, la sposa fedele per eccellenza. Possiamo così pensare anche che il vaso ateniese sia stato acquistato per essere usato durante un banchetto nuziale.

La catalogazione della collezione archeologica de Brandis all interno del SIRPaC Sistema informativo regionale del Patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia (www.ipac.regione.fvg.it)