Pane e Internet: sviluppo cultura digitale. Grazia Guermandi Coordinamento formazione Pei

Documenti analoghi
La competenza digitale per i cittadini con il modello europeo DIGCOMP 14 ottobre 2015 Grazia Guermandi

Metodi e tecniche del servizio sociale 2. L organizzazione Allegato: le organizzazioni in cui lavorano gli assistenti sociali

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Diocesi di Parma. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Distretto di Parma

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Classe 4 Sezione. Docente/i. Lorenzo Porcelli. Stefano Punta. Anno scolastico 2013/ 2014.

Conferenza nazionale sull Educazione Ambientale

Tipologie di Procedimento (Decreto Legislativo del 14/03/2013 n. 33, art. 35, commi 1 e 2)

Ludoteca del Registro.it: un progetto di educazione digitale nelle scuole Giorgia Bassi

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS


mappa della COMPETENZA DIGITALE

Scuola, ECDL Family, Test Center e Progetti in corso. Carlo Tiberti Referente Scuole AICA

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

Rappresentazione dell Informazione

( n i c e t o m e t a )

MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U)

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Sintetico

Finalità dei fondi comuni Misure di performance: NAV Tipologie di fondi Fondi comuni e conflitti di interesse

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

LEZIONE 10. Il finanziamento dell istruzione. Economia del Settore Pubblico. Modalità dell intervento pubblico. Il finanziamento dell istruzione

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet

DISTRETTO CYBER SECURITY

le proposte laboratoriali Riservate agli studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2012 Sintetico

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

I metodi di valutazione degli interventi

MODULI DEL PROGETTO. Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

Progetto di zona

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

FAMIGLIE DIGITALI IN TOSCANA: Individuazione di aree di riflessione e ricerca a partire dall esperienza del progetto Trool.

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Analitico

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE. Schema di cui al DPR 194/96 redatto con funzione conoscitiva ai sensi del DPCM 28/12/2011

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

La valutazione nella didattica metacognizione

Sviluppare competenze digitali a scuola

L'interiorizzazione vocale del codice tonale

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA

le proposte educative

Criteri di attribuzione del premio nel nuovo sistema di contribuzione studentesca

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

VALORE P.A Corso di formazione in Dal Codice dell Amministrazione Digitale (CAD) alla nuova PA digitale : processi e strategie di innovazione

Verifica parte IV. Debugging. Individuazione dell errore. Debugger

Lofferta di formazione a distanza per i Facilitatori Digitali dei Punti PEI

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Comunità Tematica COMPETENZE DIGITALI NUOVA PA

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

Consulenza Direzionale Strumenti al servizio del management bancario

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

La stru(ura dei Career Service

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

Guida alle attività e riferimenti utili

INIZIATIVA FORMATIVA - L INCLUSIONE SCOLASTICA PER GLI ALUNNI CON DISABILITA Abstract

Le previsioni della domanda di professionisti sanitari Loredana Mantuano, Regione Piemonte

STRATEGIE E TECNICHE DI FORMAZIONE: RUOLI E COMPETENZE. Programma analitico d esame per Formatore

Primo tesseramento stranieri e italiani nati all estero

:MI:N1J<I1E<l{OCJYELL 'IS'T<l{VZIO:NE, CJYELL' V:N1o/E~I'[fl' te,cjyellfl!jucp/l(c;4. VCFFICIO SCOL;4S'I1CO!R:J:.qIO:NflLtE, CJXE<l{Lfl SICILI;I

Politica Economica a.a. 2007/08

Primo tesseramento stranieri e italiani nati all estero aggiornato al 20 luglio 2016

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

PERCORSO 1- E-DUCARE ALLA RETE- Percorso formativo per studenti della scuola secondaria di primo grado e biennio scuola secondaria di secondo grado

saipem Interventi di decommissioning all interno del petrolchimico di Assemini Site assessment e aspetti progettuali

Progetto Nuova Scuola Digitale

Comune di Villafranca di Verona. NETWORK lab Comune di Villafranca di Verona

NETWORKING/MATCHING FUND

Come utilizzare i social media e il web in maniera professionale?

Tre anni di Pane e Internet. Sintesi dei risulta- del triennio

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSO ABILITANTE SPECIALE (PAS)

VALORE P.A PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Tra Comunicazione e Webmarketing.

SINTESI. News. Obiettivi. Le novità 2011

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

CARTA DEI SERVIZI. Autorità di Bacino del Fiume Arno AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME ARNO

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO

AREE DI TRATTAMENTO AZIENDALI in conformità a quanto previsto nelle schede dell allegato B del R.R. 18 luglio 2006 n. 9 ed al D.lgs. n.

Guida alle parole chiave della didattica

Il PNSD nel PTOF d Istituto a cura dell A.D. prof. Ignazio Drago

IL RESPONSABILE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

Young Talents in Action 2017

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

La casa della conoscenza

OF-Opus facere fare per capire : attività di facilitazione digitale in alternanza scuola lavoro

Delibera della Giunta Regionale n. 676 del 29/11/2016

Informazioni generali

Made in Italy. Corso on line di lingua italiana per stranieri

LA LUDOTECA DEL REGISTRO

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Corso di preparazione al concorso per Dirigenti Scolastici 2017 Scheda riepilogativa livelli: 1,2 e 3

Differenti per qualità

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Il vademecum. #puoifarlo. La vita è un gioco bellissimo, impariamo a giocare. Copyright Dott. Francesco Attorre

MODEM T 023 MODELLI, COMPATIBILITÁ, E UTILIZZO T MODEM DA 1. GENERALITÁ 2. DIVERSI MODELLI DI MODEM ANALOGICI

Transcript:

Pane e Inerne: sviluppo culura digiale Grazia Guermandi Coordinameno formazione Pei 10.06.2015

Nuova programmazione Pane e Inerne Offera compeenza digiale per i ciadini più ampia: Dall accesso al web alla qualià e varieà di uso Diversificazione forme di apprendimeno Promozione culura digiale nel erriorio 30/03/15

Linee di azione PEI 2014-2017 Digial lieracy: abiliare uso di un device per accedere al web e migliorare la qualià d'uso Faciliazione digiale: supporare l'apprendimeno coninuo della compeenza digiale Culura digiale: promozione di un uso criico, Consapevole, creaivo delle TSI 3

Aivià Gruppo formazione dal 09/2014 Progeazione Macro - progeazione Aivià formaive Pane e Inerne Digial lieracy Modello DIGCOMP Livello 1-2(pc-Table) Servizio ed aivià faciliazione digiale Communiy e caalogo, Sruura risorse didaiche Realizzazione Maeriali corso per faciliaori digiali Maeriali didaici corsi Alfabeizzazione digiale Corsi per faciliaori digiali Puni PeI Corsi per l'alfabeizzazione digiale Traduzione e implemenazione modello compeenze digiale DIGCOMP

Per sviluppare la compeenza digiale è necessario promuovere l'acquisizione di una consapevolezza e visione relaiva all'uso delle ecnologie della socieà dell'informazione (TSI) lungo l'arco della via Quesa dimensione per noi è Culura digiale 5

Nella compeenza digiale, la culura digiale Nella descrizione della compeenza digiale si parla già di queso: La compeenza digiale presuppone una solida consapevolezza e conoscenza della naura, del ruolo e delle opporunià delle TSI nel quoidiano nella via privaa e sociale come anche al lavoro Le persone dovrebbero anche essere consapevoli di come le TSI possono coadiuvare la creaivià e l innovazione e rendersi cono delle problemaiche legae alla validià e all'affidabilià delle informazioni disponibili e dei principi giuridici ed eici che si pongono nell uso ineraivo delle TSI. RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 dicembre 2006

Promozione di un uso del Web e delle TSI Criico Consapevole Creaivo 7 EVENTI Conoscenza Consapevolezza Promozione WORKSHOP Discussione Condivisione Neworking LABORATORI Sperimenazione Prova Gioco

Forma aivià per la culura digiale eveni per acquisire conoscenze e consapevolezza sugli aspei criici e opporunià offere dal web workshop per discuere emi con gruppi di ueni specifici e promuovere la nascia di gruppi di ineresse, communiy laboraori per promuovere l uso delle ecnologie della socieà dell'informazione araverso esperienze concree di uso

I Targe I piccoli (6-13) I giovani (14-24) Gli aduli (25-65) Gli anziani (+65) Long Life Learning 30/03/15

Quali sono dei emi possibili? Gli usi lecii ed illecii del web L'improna ed idenià digiale La uela della privacy anche... Le modalià di parecipazione civica online L'aendibilià e validià delle informazioni online Uso criico Parole Chiave: Legalià, idenià, parecipazione, aendibilià Il dubbio è uno dei nomi dell'inelligenza J.L.Borges 30/03/15

Quali sono dei emi possibili? le opporunià offere della ree per la via quoidiana, la propria professione, nella ricerca del Lavoro le possibilià derivani dall'uso di servizi di e-governmen le opporunià offere dai social nework per i propri bisogni anche... i fenomeni sociali derivani l'uso delle TSI: bullismo, dipendenze, ec. Uso consapevole Parole chiave: opporunià,rischi servizi,qualià della via, salue Il fuuro offre grandi opporunià. È anche dissemina Woody Allen 30/03/15

Quali sono dei emi possibili? Provare ad essere non solo fruiori di ecnologie ma anche conribuori : dal blog alla collaborazione online Conoscere scenari d'uso non comuni del web: dall'uso di droni alle fablab anche... Sperimenare e giocare con le ecnologie:coder Dojo Adoro gli esperimeni folli. Li faccio in coninuazione. Charles Darwin Uso creaivo Parole chiave: condivisione, gioco, produzione e sperimenazione 30/03/15

Un caalogo per le aivià TEMI CULTURA DIGITALE Uso criico Parole Chiave: Legalià, idenià, parecipazione, aendibilià Uso consapevole Parole chiave: opporunià, rischi servizi online,qualià della via, Uso creaivo Parole chiave: condivisione, gioco, produzione e sperimenazione EVENTI WORKSHOP LABORATORI 6-13 14-24 25-65 65 + TARGET 30/03/15

Informazioni gguermandi@regione.emilia-romagna.i Per informazioni di ipo organizzaivo: segreeria@paneeinerne.i 30/03/15

www.paneeinerne.i