Guida alle attività e riferimenti utili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida alle attività e riferimenti utili"

Transcript

1 Guida alle aivià e riferimeni uili girls worldwide say World Associaion of Girl Guides and Girl Scous Associaion mondiale des Guides e des Eclaireuses Asociación Mundial de las Guías Scous

2 Unire le nosre forze conro la fame Con il progeo Nurire la mene, combaere la fame, la FAO e la WAGGGS hanno iniziao a collaborare insieme, a livello mondiale, per educare i giovani del pianea alle emaiche della fame e della malnurizione e per incoraggiarli ad impegnarsi aivamene nella loa conro la fame. Araverso srumeni praici quali le lezioni di Nurire la mene, combaere la fame, l Angolo Giovani, il libro a fumei e la guida alle aivià Il dirio all alimenazione: una finesra sul mondo, vogliamo preparare e moivare ragazzi e giovani a loare al nosro fianco in queso sforzo mondiale conro la fame e la malnurizione. I giovani dispongono dell immaginazione, dell energia e degli ideali necessari per rendere il mondo un luogo migliore per se sessi e per le generazioni fuure. Hanno il dirio e la responsabilià di farsi senire e di agire. Affinché il vosro compio di Capi ed educaori faccia la differenza per i vosri ragazzi, è necessario informarli, meere in comune le conoscenze, incoraggiarne la parecipazione e far loro comprendere che hanno un imporane ruolo da svolgere, per far sì che un mondo che non conosce fame divenga una realà. Se siee convini, come lo siamo noi, che fame e malnurizione siano inacceabili in un mondo che dispone del sapere e delle risorse necessarie a porre fine a quesa ragedia, unie le vosre forze alle nosre nella loa conro la fame! Le denominazioni usae e la forma in cui sono presenai i dai che figurano in quesa pubblicazione non implicano da pare dell Organizzazione delle Nazioni Unie per l alimenazione e l agricolura alcuna presa di posizione in merio allo sao giuridico di paesi, erriori, cià o zone, né in merio alle loro auorià o alla delimiazione delle loro froniere o dei loro confini. Le posizioni e le opinioni qui espresse non necessariamene rappresenano il puno di visa della FAO. Tui i dirii sono riservai. Il maeriale conenuo in quesa pubblicazione può essere riprodoo e disribuio liberamene a scopi educaivi o a scopi non commerciali senza necessià di richiederne previa auorizzazione scria al possessore del dirio d auore purché sia ciaa la fone. È vieao riprodurre il maeriale conenuo in quesa pubblicazione a scopo di vendia o di qualunque alra finalià commerciale senza previa auorizzazione del possessore del dirio d auore. La richiesa di auorizzazione deve essere rivola al Direore della Divisione dell Informazione, FAO, Viale delle Terme di Caracalla, Roma, Ialia, o per posa eleronica a: copyrigh@fao.org FAO 2007 seconda edizione

3 Indice Cos è quesa guida... 2 Gomio a gomio ma disani anni luce - Brasile... 8 Un anica puna di freccia - Canada Acqua, acqua dapperuo - Giordania In nome della legge - India Alberi, pesci e oranghi - Indonesia La giusa combinazione - Ialia Ricominciamo- Sierra Leone Nessuno escluso - Uganda Saperne di più sul dirio all alimenazione Glossario Riferimeni uili Organizzare eveni e aivià... 51

4 Cos è quesa guida L obieivo di quesa guida al libro a fumei Il dirio all alimenazione: una finesra sul mondo, è quello di sosenervi nel compio di educare i ragazzi sulle emaiche del dirio all alimenazione e di incoraggiarli ad impegnarsi aivamene nella loa conro la fame nel mondo. Uilizzando congiunamene il libro a fumei e quesa guida, poree aiuare i vosri ragazzi a comprendere che ogni persona ha il dirio di essere libera dalla fame e che ui i membri della socieà hanno la responsabilià di rispeare, proeggere e promuovere ale dirio. La guida fornisce semplici srumeni educaivi, voli a far ineriorizzare ali concei in modo ineressane e diverene, suggerendo aivià da realizzare e fornendo indicazioni su uleriori informazioni disponibili per gli educaori, uili nel loro compio di aiuare a comprendere le emaiche della fame e del dirio all alimenazione. Com è sruuraa la guida La guida alle aivià e riferimeni uili è organizzaa nello sesso ordine del libro a fumei: ciascun capiolo della guida corrisponde al relaivo capiolo del eso illusrao. Ogni capiolo della guida comprende: La soria: Un breve riassuno che sineizza il conenuo della soria. Obieivi educaivi della soria: Indicazioni su quano il leore dovrebbe aver appreso dopo aver leo la soria. Messaggi chiave della soria: Con indicazioni deagliae sui messaggi chiave della soria. 2

5 Cos è quesa guida Fai: Uleriori informazioni che poee uilizzare per far meglio comprendere i messaggi della soria. Dibaio: Spuni rai dalla pagina del fumeo E allora, VOI cosa ne pensae? che poee uilizzare per guidare il dibaio su quese emaiche inorno al mondo. Aivià: Una serie di giochi, esercizi ed alri suggerimeni. Scopo Tempo Maeriale Riferimeni: Una lisa di risorse uili da consulare se desiderae maggiori informazioni. Alla fine della guida roveree: Saperne di più sul dirio all alimenazione Glossario dei ermini uilizzai nel libro a fumei Riferimeni uili Organizzare eveni e aivià 3

6 Cos è quesa guida Come uilizzare quesa guida Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 Fase 5 Fase 6 Leggee il libro a fumei e scegliee una soria. Ciascuna soria è indipendene dalle alre, con ambienazioni e personaggi diversi, e riguarda aspei specifici del dirio all alimenazione. Benché i racconi si possano leggere e approfondire in qualunque ordine, è opporuno leggerli per inero, senza ralasciare le informazioni che compaiono nella prima e nell ulima pagina, al fine di giungere a disporre di un quadro più compleo del dirio all alimenazione. Leggee il capiolo della guida delle aivià relaivo alla soria prescela e programmae le aivià da realizzare con il vosro gruppo. Uilizzae le aivià che rienee possano riuscire meglio nel vosro gruppo, adaandole ed arricchendole con canzoni, giochi, scenee, creazione di poser e disegni, lavori di gruppo o individuali, organizzando conai con alri membri della comunià che desiderino parecipare alle aivià. Leggee e discuee con il vosro gruppo la pagina del fumeo che coniene: Sapevae che..., Alcuni dai sul mio paese e Leggee la mia soria per scoprire... Quella pagina consene al leore di saperne di più del paese di cui si raa e di concenrarsi su specifici messaggi chiave menre legge la soria. Inviae il gruppo a leggere la soria. A seconda delle capacià di leura, poee farlo fare individualmene, a gruppei, assegnando ai leori le varie pari, o poee leggere voi il raccono, a voce ala, menre essi vi ascolano. Discuee insieme gli spuni preseni nella pagina E allora, VOI cosa ne pensae? Quesa pagina fornisce suggerimeni per far sì che il leore esrapoli le informazioni della soria, ci riflea e ne comprenda i risvoli nella propria via e nella propria comunià. La maggior pare delle conclusioni a cui giungeranno i leori li incoraggeranno ad affronare una o più aivià preseni in quesa guida. Svolgee le aivià. Incoraggiae il gruppo a rifleere sulle aivià. Tale riflessione vi aiuerà ad ineriorizzare meglio e a comprendere come le aivià siano collegae ai messaggi più imporani della soria prescela. Creae i vosri fumei personalizzai! Traduceeli nelle lingue/dialei locali o riscriveene i dialoghi. Realizzae voi i fumei per illusrare le sorie. Scrivee i dialoghi e disegnae il vosro fumeo sul dirio all alimenazione nel vosro paese. Condivideeli con noi! Inviae le aivià, sorie, disegni e commeni, fruo del vosro lavoro, alla FAO e alla WAGGGS. Consulare per scaricare le illusrazioni con i fumei in bianco. 4

7 Cos è quesa guida Ciascuno apprende a suo modo, non esise un modo migliore di imparare. Di frone alla necessià di ricordare qualcosa di imporane, alcuni possono decidere di comporre una canzone, alri uno schema o un grafico; alri ancora possono scegliere di disegnare o scaare foografie. Offrire una vasa gamma di aivià e mole opporunià di porre domande e discuerne aperamene è il modo migliore per aiuare le persone a sviluppare capacià di riflessione che le aiueranno a comprendere quano leggono più approfondiamene e ad incoraggiarle ad impegnarsi praicamene, in seno alla propria comunià, per far rispeare il dirio all alimenazione per ui. Per capire i messaggi chiave di ciascuna soria e il loro impao nella propria via, il leore deve andare al di là di un primo livello di comprensione di quano avviene nella narrazione e ciò non è semplice. Le domande pose durane la discussione possono aiuare il leore ad approfondire una leura più immediaa degli eveni ed aiuarlo a comprendere i messaggi che soendono. Suggerimeni per porre domande in modo efficace: Eviae domande a cui si possa rispondere semplicemene con un sì o con un no. Esorae i leori a farvi domande. Ricordae di non disporre di ue le rispose! Fae in modo che siano gli sessi leori a discuere possibili rispose e a giungere a delle soluzioni. Rispondee ad una domanda con un alra domanda; ciò serve ad approfondire i concei e a rarre conclusioni.?? Esempi di domande: C è sao qualcosa che non avee capio bene della soria? Cosa avee noao riguardo a...? Quali sono le possibili spiegazioni di...? Cosa rienee succederebbe se...? Qual è il ruolo di...? Come pensae che i personaggi della soria si senano riguardo a...? Se fose... (un personaggio della soria) cosa farese? Cosa voleva dire... (un personaggio della soria) quando ha affermao...? Cosa avrese fao in modo diverso? Quali sono i pro ed i conro di...? Cosa ci può insegnare quesa soria? Illusrae alcune cose che possiamo fare... Siee ui d accordo con...? Perché sì o perché no? Ciae esempi calzani di... Vi incoraggiamo ad uilizzare il libro a fumei e quesa guida per organizzare aivià ed eveni, coinvolgendo i ragazzi e la vosra comunià: consulae la pare che riguarda l Organizzazione di eveni ed aivià alla fine della guida per uleriori informazioni su queso ema. 5

8 Cos è quesa guida Cos è il dirio all alimenazione? Moli milioni di persone nel mondo non mangiano mai abbasanza. Quando non si dispone di cibo sufficiene o dei ipi di alimeni necessari a soddisfare i propri bisogni nurizionali, si soffre la fame o si divena malnurii e non si è in grado di condurre una via sana ed aiva: ciò provoca la more di mole persone. La fame e la malnurizione sono gravi minacce, con pesani conseguenze a lungo ermine sul benessere delle persone, delle nazioni e del mondo. Godere del dirio all alimenazione vuol dire che ui gli individui hanno il dirio di alimenare se sessi e le proprie famiglie con dignià. Devono poer colivare, cacciare o procurarsi il cibo di cui hanno bisogno o poer guadagnare abbasanza per acquisarlo. Rispeare queso dirio significa fare in modo che ui abbiano le conoscenze, capacià, risorse ed opporunià necessarie per procurarsi il cibo da soli. Compora anche che, nel caso in cui non sia possibile provvedere alla propria alimenazione per cause di forza maggiore, se ne abbia comunque il dirio e si debba ricevere un sosegno fino a quando non si orni ad essere in grado di provvedere di nuovo a nurirsi. Il dirio ad un alimenazione adeguaa ed il dirio fondamenale di essere liberi dalla fame sono sancii dal dirio inernazionale e moli paesi hanno incluso il dirio al cibo nelle loro cosiuzioni. Sono sae adoae direive inernazionali per sosenere le nazioni ad impegnarsi nel proeggere e nel realizzare il dirio all alimenazione dei propri popoli. Riconoscendo il dirio all alimenazione, i governi nazionali si sono impegnai a fare uo il possibile per assicurare a ui i loro ciadini alimeni sufficieni. I messaggi chiave del libro a fumei e di quesa guida sono i segueni: Ogni persona ha il dirio di procurarsi e consumare cibo in modo degno. Queso è un dirio che appariene a ciascun essere umano. Il dirio all alimenazione compora che ciascuno debba poer disporre di alimeni sicuri e adeguai dal puno di visa nurizionale. Essere liberi da fame e malnurizione significa che ciascuno deve poer disporre di quanià e varieà sufficieni di alimeni sicuri e di buona qualià, per soddisfare i bisogni del proprio organismo. I governi nazionali debbono rispeare, proeggere e promuovere il dirio all alimenazione. I governi debbono fare quano è in loro poere per far sì che ui i loro ciadini siano liberi dalla fame e abbiano accesso ad un alimenazione adeguaa e sicura. Debbono aiuare quani non sono in grado di procurarsi il cibo da soli, non osacolare l accesso all alimenazione, né violare il dirio all alimenazione. Tui i membri della socieà hanno delle responsabilià riguardo al dirio ad un alimenazione adeguaa. Tui individui, famiglie, comunià locali, organizzazioni non-governaive, organizzazioni della socieà civile, seore privao hanno delle responsabilià nell assicurare e proeggere il dirio all alimenazione della comunià locale e mondiale. Consulare Saperne di più sul dirio all alimenazione alla fine della guida. 6

9 Cos è quesa guida Direive volonarie sul dirio all alimenazione I governi hanno elaborao ed adoao delle Direive volonarie sul dirio all alimenazione, che individuano le modalià da seguire per realizzare ale dirio. Le informazioni sul dirio all alimenazione, preseni sia in quesa guida sia nel libro a fumei, si basano sui principi e sulle raccomandazioni delle 19 Direive, che vengono di seguio riassune. Direiva 1 Promuovere una socieà libera e democraica, doaa di buon governo, nonché un ambiene sociale e poliico pacifico, sabile e simolane. Direiva 2 Promuovere la disponibilià sosenibile di approvvigionameni sufficieni di alimeni sicuri ed adeguai dal puno di visa nurizionale, nonché di uno sviluppo economico sosenibile, che favorisca la sicurezza alimenare. Direiva 3 Adoare una sraegia a livello nazionale per il dirio all alimenazione, che comprenda una risposa ai bisogni dei poveri, dei gruppi vulnerabili e svanaggiai. Direiva 4 Migliorare la siuazione dell agricolura e dei mercai agricoli, nonché l accesso delle persone a ali mercai. Direiva 5 Coinvolgere le pubbliche isiuzioni a ui i livelli e creare meccanismi di coordinameno. Direiva 6 Incoraggiare la piena parecipazione di ui i membri della socieà. Direiva 7 Approvare disposizioni giuridiche per proeggere il dirio all alimenazione, prevedendo srumeni per punirne le violazioni; informare il pubblico dei suoi dirii. Direiva 8 Rispeare e proeggere l accesso degli individui alle risorse e ai beni della naura. Direiva 9 Prendere misure vole a garanire la sicurezza di ui gli alimeni; adoare e rafforzare gli sandard di sicurezza alimenare, proeggere ed informare i consumaori. Direiva 10 Sosenere e migliorare la diversificazione dell alimenazione e abiudini alimenari sane, che engano cono dei valori e delle radizioni culurali. Direiva 11 Fornire un maggior numero di opporunià educaive e formaive, soprauo a ragazze e donne. Direiva 12 Uilizzare risorse finanziarie nazionali per finanziare progei conro fame e poverà. Direiva 13 Approvare disposizioni per individuare, assisere e sosenere quani sono malnurii o non godono di sicurezza alimenare. Direiva 14 Prevedere misure (anche aiui alimenari) vole a proeggere e a sfamare quani non sono in grado di farlo con i propri mezzi. Direiva 15 Assicurare che gli aiui alimenari d emergenza siano sicuri, adeguai dal puno di visa nurizionale, acceabili dal puno di visa culurale e che rispeino i principi del dirio umaniario. Direiva 16 In caso di conflio armao, occupazione o calamià naurale, fare in modo che alimeni ed alri beni essenziali giungano alla popolazione civile. Direiva 17 Sviluppare sisemi di monioraggio e valuazione dei progressi realizzai soprauo nel campo della sicurezza alimenare e delle condizioni nurizionali di donne, bambini e alri gruppi vulnerabili. Direiva 18 Inrodurre il principio del dirio all alimenazione nelle legislazioni e nelle poliiche nazionali ed incoraggiare la creazione di organizzazioni nazionali per i dirii umani. Direiva 19 Raggiungere gli obieivi, gli impegni e gli accordi sipulai dalla comunià inernazionale per garanire a ui un alimenazione sufficiene. Il eso compleo delle Direive si può scaricare da: 7

La competenza digitale per i cittadini con il modello europeo DIGCOMP 14 ottobre 2015 Grazia Guermandi

La competenza digitale per i cittadini con il modello europeo DIGCOMP 14 ottobre 2015 Grazia Guermandi La compeenza digiale per i ciadini con il modello europeo DIGCOMP 14 oobre 2015 Grazia Guermandi Il progeo Pane e Inerne 2 Piano Telemaico 2011-2014 ER: linea Guida 2 Tiolo del progeo: I Puni Pane e Inerne

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

Sommario. Numero #87 15/10/2015

Sommario. Numero #87 15/10/2015 Lavi adeldi r i operi ldi r i oal l avi a Coor di na or enews l e er :Ma eoangi ol i@matteo_ ANGI OLI Numero #87 Roma, 10 oobre 2015: Rebya Kadeer e Marco Pannella al Pario Radicale assieme a Vincenzo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

MODEM T 023 MODELLI, COMPATIBILITÁ, E UTILIZZO T MODEM DA 1. GENERALITÁ 2. DIVERSI MODELLI DI MODEM ANALOGICI

MODEM T 023 MODELLI, COMPATIBILITÁ, E UTILIZZO T MODEM DA 1. GENERALITÁ 2. DIVERSI MODELLI DI MODEM ANALOGICI T 023-06.07.04 DA MODELLI, OMPATIBILITÁ, E UTILIZZO T 023 06.07.04 DA 1. GENERALITÁ Per soddisfare le diverse richiese dei clieni e daa l'enorme variabilià dei casi praici, è necessario avere un'ampia

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE 1. Inroduzione Ai fini della deerminazione delle presazioni di un conrao assicuraivo sulla via umana, srumeno indispensabile sono le avole demografiche di moralià,

Dettagli

LA PIATTAFORMA IMPRESA ETICA

LA PIATTAFORMA IMPRESA ETICA s a e i c a r e. i m p R. n e w w w. n e w w w. i m p r e s a e i c a...un modo migliore di fare business LA PIATTAFORMA IMPRESA ETICA offre una gamma inegraa di servizi nel campo dell eica di impresa

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Do.ssa Simona Scabrosei La legge di conabilià e finanza pubblica Legge n. 196/09, in vigore dall 1/01/2010,

Dettagli

Pane e Internet: sviluppo cultura digitale. Grazia Guermandi Coordinamento formazione Pei

Pane e Internet: sviluppo cultura digitale. Grazia Guermandi Coordinamento formazione Pei Pane e Inerne: sviluppo culura digiale Grazia Guermandi Coordinameno formazione Pei 10.06.2015 Nuova programmazione Pane e Inerne Offera compeenza digiale per i ciadini più ampia: Dall accesso al web alla

Dettagli

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Classe 4 Sezione. Docente/i. Lorenzo Porcelli. Stefano Punta. Anno scolastico 2013/ 2014.

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Classe 4 Sezione. Docente/i. Lorenzo Porcelli. Stefano Punta. Anno scolastico 2013/ 2014. iis.vola.alessandria.i segreeria@vola.alessandria.i Piano di Lavoro e di Aivià Didaica Anno scolasico 2013/ 2014 A Classe 4 Sezione A Indirizzo Informaica Maeria informaica Nome e cognome Lorenzo Porcelli

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g APPENDICI 465 g Y g g + g M p dove p è il asso di crescia dei prezzi, ovvero il asso di inflazione. Poiché g è cosane, g g è uguale a zero. Quindi: g Y g M p Il asso di crescia della produzione è approssimaivamene

Dettagli

(v. CERTIFICATO) È una dichiarazione su fatti o situazioni che sono già in possesso di una PA., la quale può quindi accertarne la veridicità.

(v. CERTIFICATO) È una dichiarazione su fatti o situazioni che sono già in possesso di una PA., la quale può quindi accertarne la veridicità. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO È una dichiarazione su fai o siuazioni che per loro naura non possono essere conosciui da una P.A. Chi la rende può riferire in merio a siuazioni personali od

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

LA PIATTAFORMA IMPRESA ETICA

LA PIATTAFORMA IMPRESA ETICA s a e i c a r e. i m p R. n e w w w. n e w w w. i m p r e s a e i c a...un modo migliore di fare business LA PIATTAFORMA IMPRESA ETICA offre una gamma inegraa di servizi nel campo dell eica di impresa

Dettagli

MODELLO DI MALTHUS. DESTINO FINALE DI UNA POPOLAZIONE MALTHUSIANA. MODELLO LOGISTICO ED EQUILIBRIO LOGISTICO. Angela Donatiello

MODELLO DI MALTHUS. DESTINO FINALE DI UNA POPOLAZIONE MALTHUSIANA. MODELLO LOGISTICO ED EQUILIBRIO LOGISTICO. Angela Donatiello MODELLO DI MALTHUS. DESTIO FIALE DI UA POPOLAZIOE MALTHUSIAA. MODELLO LOGISTICO ED EQUILIBRIO LOGISTICO. Con il ermine popolazione si indica un qualsiasi insieme di organismi disini. I modelli maemaici

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

armi Cacciare a palla Armi Sauer S 101 (6).indd 60

armi Cacciare a palla Armi Sauer S 101 (6).indd 60 armi 60 060-065 Armi Sauer S 101 (6).indd 60 Sauer 101 la piccola, grande sorella Sauer, così come alcune alre aziende produrici di armi da caccia, ma anche di srumeni oici dedicai all aivià venaoria (prima

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia Universià Bocconi a.a. 2008-09 606 Scienza delle Finanze - CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica in Ialia Albero Zanardi Il Bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno principale

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Metodi e tecniche del servizio sociale 2. L organizzazione Allegato: le organizzazioni in cui lavorano gli assistenti sociali

Metodi e tecniche del servizio sociale 2. L organizzazione Allegato: le organizzazioni in cui lavorano gli assistenti sociali Meodi e ecniche del servizio sociale 2 L organizzazione Allegao: le organizzazioni in cui lavorano gli assiseni sociali a. I MINISTERI C. Tilli Meodi 2 - A.A. 2016/17 2 Il minisero della giusizia MINORI

Dettagli

Capitolo 7: Varietà e qualità del prodotto nel monopolio = 36 2Q 2 Q

Capitolo 7: Varietà e qualità del prodotto nel monopolio = 36 2Q 2 Q Organizzazione indusriale - Lynne Pepall, Daniel J. Richards, George Norman Copyrigh 2009 - The McGraw-Hill Companies srl Capiolo 7: Varieà e qualià del prodoo nel monopolio Esercizio 1 a) Per z = 1, i

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE 0 COSA IMPAREREMO Come incorporare la dimensione emporale (dinamica) nel modello AD-AS. Come usare il modello dinamico AD-AS per illusrare

Dettagli

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

Associazione Transdolomites

Associazione Transdolomites Associazione Transdolomies Srada Donao Zeni N. 13 girardi.massimo@brennercom.ne P.IVA : 02224860227 Coordinae bancarie: Cassa Rurale Val di Fassa e Agordino IBAN: IT86-N081-4035-2700-0000-4037-607 Peizione

Dettagli

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica Eserciazione : L operazionale 74. Universià degli sudi di Cagliari corso di laurea in ingegneria eleronica Eserciazioni di ELETTONICA. marco.monni@diee.unica.i Lo scopo di quese eserciazioni è amiliarizzare

Dettagli

CONCORSO BRIANZA IN BROCCA

CONCORSO BRIANZA IN BROCCA CONCORSO BRIANZA IN BROCCA Ai sensi dell ar. 11 del Decreo del Presidene della Repubblica 26 oobre 2001 n 430. Dia Promorice Indirizzo legale Brianzacque s.r.l. Viale Enrico Fermi, 105 Paria Iva e C.F.

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

Primo tesseramento stranieri e italiani nati all estero aggiornato al 20 luglio 2016

Primo tesseramento stranieri e italiani nati all estero aggiornato al 20 luglio 2016 Primo esserameno sranieri e ialiani nai all esero aggiornao al 20 lglio 2016 Primo esserameno sranieri e ialiani nai all esero La FIP La FIP ha come fine di promovere, regolare e svilppare lo spor della

Dettagli

Università Commerciale L. Bocconi Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova

Università Commerciale L. Bocconi Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova Universià Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 4 A.A. 202/203 Carlo Devillanova Il processo decisionale e l evoluzione della finanza pubblica in Ialia Dimensioni e composizione

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

Finalità dei fondi comuni Misure di performance: NAV Tipologie di fondi Fondi comuni e conflitti di interesse

Finalità dei fondi comuni Misure di performance: NAV Tipologie di fondi Fondi comuni e conflitti di interesse FONDI COMUNI A.A. 015/016 Prof. Albero Dreassi adreassi@unis.i DEAMS Universià di Triese ARGOMENTI Finalià dei fondi comuni Misure di performance: NAV Tipologie di fondi Fondi comuni e conflii di ineresse

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI Lezione del 5-- (IV canale, Do.ssa P. Vicard) ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI ESEMPIO: consideriamo il seguene daa se x y xy x y* e 9, 9,,,, 5, 7,,,7, 9 9,5 -,7 9,77 7,9 7,5,7 9,,,5,7,, 9,

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO CENTRO PER LO SVILUPPO DEL POLO DI CREMONA Corso di Laurea Ingegneria INFORMATICA LABORATORIO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA Anno --- Semesre Eserciazione n Si consideri il conaore

Dettagli

Gli equilibri di bilancio della Pubblica Amministrazione

Gli equilibri di bilancio della Pubblica Amministrazione Universià degli Sudi di Perugia Corso di Laurea Magisrale in Scienze della Poliica e dell'amminisrazione FINANZA PUBBLICA Enza Caruso Lezione n. 8 Gli equilibri di bilancio della Pubblica Amminisrazione

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state. 1 Lezione 2 Appendice 1 Il livello di inquinameno efficiene quando siamo in presenza di uno sock-damage polluion : un analisi di seady-sae. Quesa analisi è complicaa dal fao che i singoli isani emporali

Dettagli

OGGETTO: PO FESR 2014/2020 Linea d azione 3.5.1_01- Avviso in esenzione con procedura valutativa a sportello- Circolare esplicativa 4/2017_Modifica

OGGETTO: PO FESR 2014/2020 Linea d azione 3.5.1_01- Avviso in esenzione con procedura valutativa a sportello- Circolare esplicativa 4/2017_Modifica \ REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Paria Iva 02711070827 Codice Fiscale 8001200082 Diparimeno Regionale delle Aivià Produive 90135 Palermo via degli Emiri, 45

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3 10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1 CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Conrollo di correne del converiore Buck Argomeni raai Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne

Dettagli

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale La Previsione della omanda La previsione della domanda è un elemeno chiave della gesione aziendale Cosi Cliene Vanaggio compeiivo esi I mod 001 1 ermiene rocesso oninuo Personalizzao Prodoo Indifferenziao

Dettagli

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO. CINEMATICA: moto rettilineo

CINEMATICA DEL PUNTO. CINEMATICA: moto rettilineo CINEMATICA DEL PUNTO Inroduzione Con il ermine cinemaica si indica lo sudio del moo dei corpi. Per poer sudiare ciò si approssima la realà ramie una schemaizzazione della sessa. La prima approssimazione

Dettagli

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it ( n i c e o m e a ) www.meaformazione.i www.meaformazione.i ( n i c e o m e a ) Le aziende sono sisemi con specificià e paricolarià che le rendono uniche. Come accerarsi della compaibilià ra formazione

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, eno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Educazione sanitaria e Promozione della salute Educazione sanitaria e Promozione della salute L educazione sanitaria Secondo OMS, l educazione sanitaria ha lo scopo di aiutare le popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 dicembre 2004 Modalià di aggiornameno della componene maeria prima delle condizioni economiche di forniura del gas naurale e revisione del corrispeivo variabile relaivo alla commercializzazione

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica C) Teorie della crescia e implicazioni di poliica economica a) Approccio Keynesiano b) Teoria neoclassica c) Modelli di crescia endogena d) Equilibri mulipli: club di convergenza 1 C.a) Approccio keynesiano

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Le proiezioni di lungo periodo della spesa pensionistica condotte dal Gruppo di Lavoro sull Invecchiamento della Popolazione di ECOFIN

Le proiezioni di lungo periodo della spesa pensionistica condotte dal Gruppo di Lavoro sull Invecchiamento della Popolazione di ECOFIN Le proiezioni di lungo periodo della spesa pensionisica condoe dal Gruppo di Lavoro sull Invecchiameno della Popolazione di ECOFIN una descrizione della meodologia e dei lavori pubblicai 9/04 Luglio 2004

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Soriche A.A. 2003 / 04 ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise di Daniele Toninelli D ORA IN POI LAVORARE SUI PRIMI

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI IN APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED PER ESTERNO

PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI IN APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED PER ESTERNO PROTEZIONE CONTRO LE SORATENSIONI IN APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED PER ESTERNO L uilizzo dei LED e dell eleronica a bordo degli apparecchi di illuminazione ha evidenziao il problema delle sovraensioni

Dettagli

Indicazioni generali del corso per le classi: 1. OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO 2. OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA

Indicazioni generali del corso per le classi: 1. OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO 2. OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA Disciplina: EDUCAZIONE FISICA PIANO di LAVORO profssa BENEDETTO LAURA Indicazioni generali del corso per le classi: 3^C 4F 4C ( 1 OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO 1) favorire l armonico sviluppo dell adolescene

Dettagli

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione Creao il 25/2/2 19.35. elaborao il 14/5/26 alle ore 18.3.26 Problemi sul moo reilineo uniforme anaggio emporale m s (m) Un moociclisa passa dall origine del sisema di riferimeno ( m) al empo s ad una velocià

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio

Esercitazione di Laboratorio UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO Scuola Ineruniversiaria Lombarda di Specializzazione per l Insegnameno Secondario Sezione di Bergamo e Brescia Eserciazione di Laboraorio Laboraorio di Srumenazione Digiale

Dettagli

M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: TELECOMUNICAZIONI E PROGETTAZIONE TELECOMUNICAZIONI Sessione d esame: 2010 Soluzione della prova

Dettagli

Funzioni ausiliarie d'automazione

Funzioni ausiliarie d'automazione Funzioni ausiliarie d'auomazione Caraerisiche: iferimeni: Componeni di proezione elè di misura e di conrollo Zelio Conrol elè di conrollo delle rei rifase M4-T Presenazione Funzioni Quesi apparecchi sono

Dettagli

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle disequazioni goniomeriche.. Disequazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Disequazioni riconducibili a disequazioni goniomeriche

Dettagli

Il modello del duration gap

Il modello del duration gap Slides rae da: Andrea Resi Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamenazione, gesione Egea, 2008 AGENDA Una conabilià a valori di mercao La duraion Il duraion Gap I limii del modello

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Sommario. Numero #88 23/10/2015

Sommario. Numero #88 23/10/2015 Lavi adeldi r i operi ldi r i oal l avi a Coor di na or enews l e er :Ma eoangi ol i@matteo_ ANGI OLI Numero #88 Londra, 21 oobre 2015: alcuni manifesani Falun Gong proei alla polizia, circodai dai manifesani

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Poliecnico di Milano Corso di Laurea in Ingegneria Gesionale Fondameni di Auomaica Spero di segnali e proprieà filrani dei sisemi dinamici lineari Prof. Bruno Picasso Sommario Spero di segnali Lo spero

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

Capitolo 5 - Protocolli di linea (parte I)

Capitolo 5 - Protocolli di linea (parte I) Appuni di Rei di elecomunicazioni Capiolo 5 - roocolli di linea (pare I) Inroduzione... Concei generali sulle comunicazioni puno-a-puno...4 roocollo sop and wai...6 Conceo del ime-ou...7 Conceo del numero

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE ITITUTO TECNICO INDUTRIALE M. PANETTI - BARI Prof. Eore Panella Eserciazione di Laboraorio APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE Assegnaa la risposa armonica daa in figura :. Progeare un circuio che la realizza..

Dettagli

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Carta di Ottawa per la promozione della salute Carta di Ottawa per la promozione della salute 1 Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute del 1986 per stimolare l azione l a favore della Salute per Tutti per l anno l 2000 e oltre Promozione

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

L'interiorizzazione vocale del codice tonale

L'interiorizzazione vocale del codice tonale Piero Gizzi L'ineriorizzazione vocale del codice onale dispensa ad uso del corso di Direzione di coro e reperorio corale per didaica della musica Percorsi Abiliani Speciali Palermo Conservaorio V. Bellini

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Autorità di Bacino del Fiume Arno AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME ARNO

CARTA DEI SERVIZI. Autorità di Bacino del Fiume Arno AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME ARNO Auorià di Bacino del Fiume Arno CTA DEI AUTORITÀ DI BACINO DEL Documeno Edizione e daa Cara dei servizi Revisione e daa Rev 01 del 27/09/2004 La versione aggiornaa di queso documeno è disponibile sulla

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Elenco delle tavole (provvisorio l aggiornamento è alla fine di Novembre 2013)

Elenco delle tavole (provvisorio l aggiornamento è alla fine di Novembre 2013) Universià degli Sudi di Roma Facolà di Archieura Ludovico Quaroni - AA 2013-2014 Corso di Laurea in Scienze dell Archieura Corso di Disegno Riccardo Migliari 1, Leonardo Baglioni 2, Jessica Romor 3, Mara

Dettagli