Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio"

Transcript

1 Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

2 L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono effeuae le valuazioni sui ricavi e sui cosi previsionali che consenono la redazione del cono economico revisionale; modello finanziario: è esaminaa la sosenibilià finanziaria del progeo d invesimeno araverso la redazione di uno sao parimoniale previsionale. Le informazioni necessarie sono legae alla via uile dell invesimeno e dall orizzone di previsione.

3 Gli invesimeni indusriali Inv. di sosiuzione: p.e. di beni srumenali usurai con alri idenici. Inv. di produivià: p.e. incremeno di produivià grazie all acquisizione di ecnologia innovaiva, migliorameno dell ambiene di lavoro. Inv. iniziali o di espansione: creazione o aumeno di capacià produiva dovua ad un aumeno della domanda e a mezzi di produzione inadeguai p.e. inroduzione di un nuovo prodoo.

4 Principali scele d invesimeno Sabilire l acceabilià di un progeo rispeo a valori sandard prefissai. Comparare progei alernaivi. Sabilire una lisa di priorià ra più propose indipendeni. Per poer analizzare le conseguenze del singolo progeo di invesimeno, si considerano le variazioni rispeo alla condizione auale (DIFFERENZIALE).

5 Le variabili in un progeo d invesimeno La reddiivià di un invesimeno indica il risulao rispeo all invesimeno iniziale. Il rendimeno indica il risulao misurao araverso un asso di ineresse di un operazione finanziaria equivalene. Le principali voci di coso che rienrano in ale analisi: cosi esplicii del capiale e i cosi opporunià.

6 Le variabili in un progeo d invesimeno 1. Lo scenario in cui si inserisce l invesimeno; 2. Le conseguenze dell invesimeno all inerno ed all eserno dell azienda; 3. La duraa o via uile; 4. I assi di ineresse di riferimeno. Regime di cerezza: si suppongono noi con cerezza i parameri caraerisici l invesimeno Regime di incerezza: i valori dei parameri dipendono dalla soggeivià del decisore

7 L ammorameno degli impiani Beni non derivani da nessun ciclo produivo: manodopera, risorse naurali, ec. Beni prodoi da alri processi produivi ma uilizzai in un solo ciclo di produzione: energia, maerie prime, ec. Beni prodoi da alri processi produivi e uilizzai per diversi cicli produivi (beni srumenali): macchine, arezzaure, ec. valore Via uile anni Il deprezzameno di un bene può derivare: 1. da usura fisica; 2. obsolescenza ecnologica; 3. inadeguaezza a soddisfare il mercao.

8 Tipologie di ammorameno degli impiani Conabile: consise nelle quoe desinae alla ricosruzione conabile del bene; Economico: consise nelle quoe desinae alla riparizione del valore iniziale del bene su ui i periodi di esercizio enendo cono dell ineresse. In ale piano si considera la via previsa definia come il valore più piccolo ra la via fisica, ecnologica e quella possibile.; Finanziario: consise nel piano per la graduale esinzione di un debio conrao a differenza di quello economico, dà luogo a flussi reali di denaro in uscia.

9 I piani di ammorameno A raa annuale cosane: adao in condizioni di rischio limiao, quando la via uile è circa coincidene con la via fisica. V 0 N V R Quoa annuale V V N V 0 R 0 n Valore residuo V 0 = Valore iniziale dell invesimeno V r = Valore residuo dell invesimeno se Vr=0 si ha l ammorameno fiscale N = anno di riferimeno n=1,...,n dove N è la via simaa del bene

10 I piani di ammorameno A quoa capiale cosane: è consenio dalle legge ai fini fiscali. Le quoe annue sono fissae come percenuale massima rispeo al capiale iniziale e possono essere derae dall imponibile. A percenuale cosane del valore residuo (a quoe decresceni): adao in ambieni foremene compeiivi (elevai rischi di obsolescenza). E un ammorameno accelerao, perché nei primi anni si accanonano quoe maggiori. Se r (r<1) è la percenuale cosane del valore residuo: V n 0 (1 r) Valore residuo r 1 V ( V 1 r N ) 0 r (1 r) (n1) V 0 Quoa annuale

11 Il cash flow L'analisi dei flussi di cassa (cash flows) consise nell'analisi delle enrae e delle uscie di cassa di un business o una azienda. Lo srumeno è essenziale per comprendere la sosenibilià di un business o di una azienda e si raa di un'analisi di ipo dinamico F k = R k (C k + U k ) C k = cosi oali nel k-esimo periodo U k = uscie nel k-esimo periodo R k = ricavi nel k-esimo periodo Il cash flow può essere scomposo in due componeni: -cash flow operazionale o Unlevered Free Cash Flow, che è originao dalle operazioni caraerisiche di esercizio; - cash flow exra-operazionale o Flow o Equiy, che è originao dalle alre operazioni di gesione (acquiso e vendia di immobilizzazioni, presii, variazioni del capiale, pagameno degli uili ai soci).

12 Indici di valuazione degli invesimeni 1. Indice di reddiivià dell invesimeno, ROI: ROI = Uile/Toale capiale invesio 2. Valore auale neo, VAN o NPV: o VAN NPV 1 (1 NPV 0 l invesimeno garanirà uilià economica n F() i) i = asso di aualizzazione n = via uile del bene F = flusso finanziario o L NPV considera il valore della monea del empo, iene cono dell inera via dell invesimeno, fornisce un valore assoluo del risulao (concenrao al momeno iniziale). o Vanno assuni a priori i valori di i ed n.

13 Indici di valuazione degli invesimeni 3. Tasso inerno di reddiivià, TIR: è il asso di ineresse i 0 per il quale è possibile ripagare i finanziameni in un numero di anni pari alla via previsa senza né uili né perdie. Il valore di i 0 non è sempre univocamene deerminao. i Periodo di recupero del capiale, PAY-BACK period: è l inervallo di empo necessario per recuperare il capiale invesio. E una misura della rapidià con cui si riforma il capiale più che della convenienza economica. n F() (1 i 0 ) 0 1 (1 F() i) 0

14 L analisi degli invesimeni: un caso praico Un azienda manifauriera, nel quadro di uno sviluppo di lungo ermine dell aivià d impresa, vuole realizzare un invesimeno. Dallo sudio di faibilià sono emerse due alernaive progeuali: Progeo A (lancio di un nuovo prodoo) e B (modifiche al mix produivo). Si effeui una valuazione di enrambe le soluzioni d invesimeno confronando il VAN, il TIR, il PBP. DATI Per enrambe le iniziaive gli ammorameni, considerando quano previso dalla legge, sono effeuai considerando che la duraa fiscale dell ammorameno è di 5 anni per le arezzaure e di 30 anni per gli edifici. Non esisono ra un anno e l alro, sosanziali variazioni di score o disinvesimeni di qualsiasi naura. L aliquoa fiscale da considerare è pari al 40% del reddio imponibile. Il finanziameno dell iniziaiva è oalmene copero dal capiale proprio dell azienda, non sono perciò compresi gli oneri finanziari.

15 PROGETTO A Oggeo: lancio di un nuovo prodoo: richiede la creazione di due nuovi repari di fabbricazione. Duraa dell invesimeno = 5 anni Spese d invesimeno: Arezzaure , Edificio Prezzo di vendia = 43 ( /unià); Cosi fissi = /anno Domanda (u/a) Coso Uniario ( /unià) Tasso di crescia (%) Personale direo 10 4 Maeriali 6 0 Manuenzione 4 2 Alro 1 1

16 PROGETTO B Oggeo: migliorameno ecnico e qualiaivo di un prodoo esisene mediane la produzione di opional miglioraivi. Duraa dell invesimeno = 5 anni Spese d invesimeno Arezzaure Edificio Margine operaivo Debii conrai ( ) Debii esini ( )

17 PROGETTO A Enrae: 1. RICAVI R p D R 1 p D CREDITI RISCOSSI L azienda riscuoe all anno i+1 i credii concessi ai propri clieni all anno i concedendo un pagameno a 60 gg, perano al primo anno non si hanno credii riscossi, che sono invece preseni a parire dal secondo anno 3. DEBITI CONTRATTI 4. DISINVESTIMENTI 5. ALTRI AUMENTI DI CAPITALE

18 PROGETTO A Uscie: 1. COSTI OPERATIVI CTOT1 CFISSI1 CPERS1 CMAT 1 CMAN1 CALTRO CREDITI CONCESSI L azienda consene il pagameno da pare dei suoi clieni a 60 gg dall acquiso, si può considerare che l azienda conceda annualmene dei credii per un valore oale pari alle vendie degli ulimi due mesi. Assumendo la domanda disribuia omogeneamene nel empo ale quanià può calcolarsi come un seso della domanda annuale 1 D CR CONC 1 p CR 2 CR INVESTIMENTI I RISC CONC I I ATTR EDIF 000

19 PROGETTO A Q 4. IMPOSTE R IMP RICAVI COSTI AMMORTAMENTI Q Q 250. R 1 R1 C 1 Q m TOT ATTR EDIF 000 IMP TOT TOT 640 IMP 2 a R 1 0, m F IMP Ricavi Credii Riscossi Debii Conrai USCITE 1 C 1 I 1 CR 1 IMP m TO T C O NC Disinvesimeni Cosi personale Cosi maeriali Cosi manuenz F ENTRATE USCITE Alri cosi varia Alri cosi fissi Invesimeni QTOT = quoa ammorameni Credii concessi Debii esini Impose - 256, Flusso di cassa F()

20 Calcolo Indici di Valuazione VAN m (1 0,1) (1 0,1) (1 0,1) (1 0,1) (1 0,1) 5 6 CR 6 IMP m F RISC VAN (1 0,1) (1 0,1) (1 0,1) (1 0,1) (1 0,1) (1 0,1) 6 376m n 1 F() (1 TIR) F() 8, 7m (1 0, 2) TIR = 0, F() (1 k ) F() (1 k ) 380ml 42,5m 380 PBP 3anni giorni 3anni e 328giorni 42,

21 PROGETTO B + MARGINE OPERATIVO DI CONTRIBUZIONE - VARIAZIONE DELLE SCORTE (Sf Si) + AMMORTAMENTI E ACCANTONAMENTI - INVESTIMENTI QTOT QATTR QEDIF , 3 353m I 1 I I m ATTR EDIF DISINVESTIMENTI - CREDITI CONCESSI + CREDITI RISCOSSI - DEBITI ESTINTI + DEBITI CONTRATTI - IMPOSTE L azienda conrae un debio al primo anno di che esingue nei due anni successivi con due rae da IMP 1 a MO F + ALTRI AUMENTI DI CAPITALE = FLUSSO DI CASSA

22 PROGETTO B MARGINE OPERATIVO VARIAZIONE DELLE SCORTE (Sf Si) AMMORTAMENTI E ACCANTONAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI CREDITI CONCESSI CREDITI RISCOSSI DEBITI ESTINTI DEBITI CONTRATTI IMPOSTE ALTRI AUMENTI DI CAPITALE = FLUSSO DI CASSA

23 m 0,1) ( ,1) ( ,1) ( ,1) ( ,1) ( ,1) ( VAN Calcolo Indici di Valuazione 6 m ), (1 F() ,1<TIR <0,2 6 m ), (1 F() TIR = 0, ) (1 F() m k 4 m k) (1 F() 1 78 giorni e anni giorni anni PBP

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di LOGISTICA TERRITORIALE hp://didaica.uniroma2.i DOCENTE prof. ing. Agosino Nuzzolo LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria prof. ing. Agosino Nuzzolo - Corso di

Dettagli

La valutazione della congruità del contributo pubblico in un operazione di Finanza di Progetto

La valutazione della congruità del contributo pubblico in un operazione di Finanza di Progetto Srumeni di Finanza Innovaiva negli EL La valuazione della congruià del conribuo pubblico in un operazione di Finanza di Progeo Roma, 8 Maggio 2006 Gabriele FERRANTE Pasquale MARASCO Unià ecnica Finanza

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI ESERCIZIO 1 (Fispo) Ricerca alernaive: 8 milioni (coso affondao) Impiano Terax: 600 milioni; ammorizzao in 5 anni; via uile 10

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c MODULO c LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Rendicono finanziario delle variazioni di CCN e rendicono finanziario delle variazioni di liquidià ESERCIZIO La S.p.A. Alfa presena al 31/12/n il

Dettagli

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE Soluzione esercizio ( SRITAZIONI RATI A OSTO MIO PONRATO APITA se 5% +,7,7 quindi,7, 85 + + da cui oengo,85 ( +,4, + da cui r + ( r r,5% +, 8%,6% M orso di inanza Aziendale AANZATO niversià degli Sudi

Dettagli

Benefici. Proponiamo un approccio in due fasi: Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità

Benefici. Proponiamo un approccio in due fasi: Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità Sudio di faibilià Progeo di massima 5. Progeo di massima 5.1 Obieivi Benefici 5.2 Funzioni del sisema 5.3 Basi di dai 5.4 Componeni ecnologiche 5.5 Linee guida M.Rumor Sudio di faibilià Progeo di massima

Dettagli

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni?

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni? - 3 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Aruro Capasso A.A. 005-006 Valore finanziario del empo I principi fondamenali A. - Argomeni La valuazione delle aivià a lungo ermine Scorciaoie per il calcolo del

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

FORUM PA 2018 Project financing e PPP: le buone prassi Il Piano economico finanziario: la valutazione dell equilibrio e del riequilibrio nelle

FORUM PA 2018 Project financing e PPP: le buone prassi Il Piano economico finanziario: la valutazione dell equilibrio e del riequilibrio nelle FORUM PA 2018 Projec financing e PPP: le buone prassi Il Piano economico finanziario: la valuazione dell equilibrio e del riequilibrio nelle concessioni di cosruzione e gesione ROMA 24 maggio 1 2018 Sviluppi

Dettagli

1 Richiami di Matematica Finanziaria classica

1 Richiami di Matematica Finanziaria classica Ingegneria Finanziaria I 1 Richiami di Maemaica Finanziaria classica 12/12/2008 Copyrigh 2005 V. Moriggia 1 12/12/2008 1.2 Il valore emporale della monea Vale più un dollaro oggi di un dollaro fra un anno

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Do.ssa Simona Scabrosei La legge di conabilià e finanza pubblica Legge n. 196/09, in vigore dall 1/01/2010,

Dettagli

Il valore dei titoli azionari

Il valore dei titoli azionari IL VALORE DEI TITOLI AZIONARI: i meodi inanziari Inerveno di Massimo Regalli Il valore dei ioli azionari Sono possibili diversi approcci: approccio basao sui lussi di risulao: meodi inanziari, reddiuale

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

DEFINIZIONI. Avaria: stato in cui l entità non è più in grado di svolgere correttamente la funzione richiesta.

DEFINIZIONI. Avaria: stato in cui l entità non è più in grado di svolgere correttamente la funzione richiesta. DEFINIZIONI NORME UNI UNI 991 UNI 1147 Manuenzione: l insieme di ue le azioni ecniche e amminisraive, incluse le azioni di supervisione, vole a manenere o a riporare un enià in uno sao in cui possa eseguire

Dettagli

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià

Dettagli

I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015

I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015 I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA NORMA ISO 9001:2015 INTRODUZIONE VI09-sez2-9001 inroduzione-o18 1 PREMESSA Il 23 Seembre 2015 è saa emessa la V edizione della Norma ISO 9001, che sosiuisce la

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Introduzione alla contabilità generale Analisi degli eventi gestionali

Introduzione alla contabilità generale Analisi degli eventi gestionali Conabilià generale Conabilià generale Inroduzione alla conabilià generale Analisi degli eveni gesionali Esercizio: sao parimoniale iniziale Esercizio: la gesione Esercizio: primo bilancio di verifica Esercizio:

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO ENTRATE

CONTO DEL BILANCIO ENTRATE ENRAE Pag. 1 Riscossioni Accertamenti Maggiori o minori entrate Codice-Risorsa-Capit. otale (M) otale (N) Acc. al 31 dicembre (E=D-A) (L=I-F) 203-0010 Risorsa 0010 - INERESSI AIVI 214,34 3.000,00 3.214,34

Dettagli

7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI

7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI 7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI La valuazione degli inerveni può essere definia come l esame e il confrono delle alernaive disponibili sulla base dei loro effei in funzione degli obieivi e dei vincoli

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI - UDINE

ORDINE DEI MEDICI - UDINE 29/11/2012 1/21 PARE PRIMA ENRAE SOMME ACCERAE NELL'ESERCIZIO RISCOSSE DA RISCUOERE OALE PREVISE E ACCERAE Entrate in più Entrate in meno AVANZO DI AMMINISRAZIONE 181.588,70 4.492,28 186.080,98 186.080,98

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI - UDINE

ORDINE DEI MEDICI - UDINE 19/04/2013 1/22 PARE PRIMA ENRAE SOMME ACCERAE NELL'ESERCIZIO RISCOSSE DA RISCUOERE OALE PREVISE E ACCERAE Entrate in più Entrate in meno AVANZO DI AMMINISRAZIONE 244.197,77 6.036,40 238.161,37 238.161,37

Dettagli

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI Universià degli Sudi di Parma Diparimeno di Economia Obieivi della lezione Capire i profili di analisi di un invesimeno in beni srumenali Saper scegliere correamene

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI - UDINE

ORDINE DEI MEDICI - UDINE 05/08/2014 1/22 CONO DI BILANCIO ESERCIZIO 2013 PARE PRIMA ENRAE.CC CAPIOLO DEFINIIVE SOMME ACCERAE NELL'ESERCIZIO RISCOSSE DA RISCUOERE OALE DIFFERENZE RA LE SOMME PREVISE E ACCERAE Entrate in più Entrate

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI - UDINE

ORDINE DEI MEDICI - UDINE 24/02/2015 1/22 PARE PRIMA ENRAE SOMME ACCERAE NELL'ESERCIZIO RISCOSSE DA RISCUOERE OALE PREVISE E ACCERAE Entrate in più Entrate in meno AVANZO DI AMMINISRAZIONE 323.562,11 23.428,73 346.990,84 346.990,84

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2016 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2016 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI UDINE RENDICONO DELLA GESIONE 2016 ELENCO DEI RESIDUI AIVI E PASSIVI DISINI PER ANNO DI PROVENIENZA Pag. 1 di degli degli di di Minori otale otale otale otale otale 0 AVANZO ESERCIZIO PRECEDENE

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica C) Teorie della crescia e implicazioni di poliica economica a) Approccio Keynesiano b) Teoria neoclassica c) Modelli di crescia endogena d) Equilibri mulipli: club di convergenza 1 C.a) Approccio keynesiano

Dettagli

La competenza digitale per i cittadini con il modello europeo DIGCOMP 14 ottobre 2015 Grazia Guermandi

La competenza digitale per i cittadini con il modello europeo DIGCOMP 14 ottobre 2015 Grazia Guermandi La compeenza digiale per i ciadini con il modello europeo DIGCOMP 14 oobre 2015 Grazia Guermandi Il progeo Pane e Inerne 2 Piano Telemaico 2011-2014 ER: linea Guida 2 Tiolo del progeo: I Puni Pane e Inerne

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gesione della produzione e della supply chain Logisica disribuiva Paolo Dei Diparimeno di ngegneria dell nformazione Universià di Siena Programmazione della produzione e gesone delle score: Pianificazione

Dettagli

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 0 Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno con il quale il Parlameno auorizza l esecuivo

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia Universià Bocconi a.a. 2008-09 606 Scienza delle Finanze - CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica in Ialia Albero Zanardi Il Bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno principale

Dettagli

Deficit e debito pubblico

Deficit e debito pubblico DEITO PULICO Defici e debio pubblico Se il governo di uno Sao spende più di quano incassa, si genera un defici pubblico. Viceversa, si parla di surplus. Il defici è finanziao dallo Sao ricorrendo a presii

Dettagli

Il processo decisionale e l evoluzione della finanza

Il processo decisionale e l evoluzione della finanza Il processo decisionale e l evoluzione della finanza pubblica in Ialia Dimensioni e composizione dell inerveno pubblico. DEFINIZIONI DI OPERATORE PUBBLICO 2. DIMENSIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO 3. COMPOSIZIONE

Dettagli

Finalità dei fondi comuni Misure di performance: NAV Tipologie di fondi Fondi comuni e conflitti di interesse

Finalità dei fondi comuni Misure di performance: NAV Tipologie di fondi Fondi comuni e conflitti di interesse FONDI COMUNI A.A. 015/016 Prof. Albero Dreassi adreassi@unis.i DEAMS Universià di Triese ARGOMENTI Finalià dei fondi comuni Misure di performance: NAV Tipologie di fondi Fondi comuni e conflii di ineresse

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE LEZIONE 2.22 LE VARIABILI MACROECONOMICHE 1 Le variabili macroeconomiche Livello generale dei prezzi, P Tasso d inflazione, f Gap di produzione (Oupu gap), δ Tasso di crescia del PIL reale, γ Tasso di

Dettagli

GESTIONE DELLE ENTRATE

GESTIONE DELLE ENTRATE 7/0/0 Minri Entrate Cmpetenza (F) Numer di Riferiment all Svlgiment Cmpetenza (G) Cmpetenza (H) Cmpetenza (I=G+H) tale (M) tale (N) Residui dicembre dic. IOLO I ENRAE RIBUARIE 0 CAEGORIA - IMPOSE 0 00

Dettagli

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI Universià degli Sudi di Parma Diparimeno di Economia Obieivi della lezione Capire i profili di analisi di un invesimeno in beni srumenali Saper scegliere correamene

Dettagli

Statistica Economica e Analisi di Mercato

Statistica Economica e Analisi di Mercato Saisica Economica e Analisi di Mercao Modulo 189 Anno Accademico 28/9 Docene: daniele.oninelli@unibg.i L Agenda di oggi LEZ. 7 1. Esercizio n. 6 (soluzione) PARENTESI Indice sineico dei Valori 2. Qual

Dettagli

LE FONTI DI FINANZIAMENTO A MEDIO TERMINE. Stefano Caselli

LE FONTI DI FINANZIAMENTO A MEDIO TERMINE. Stefano Caselli LE FONTI DI FINANZIAMENTO A MEDIO TERMINE Sefano Caselli 1. Premessa L enraa in vigore del Teso unico permee alle banche di inervenire in modo compleo nel processo di finanziameno delle imprese. I vincoli

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - Esercizio 2017 Parte Seconda - Spese PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

CONTO DEL BILANCIO - Esercizio 2017 Parte Seconda - Spese PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE CONO DEL BILANCIO - Esercizio Parte Seconda - Spese PIANO ESECUIVO DI GESIONE [*] Motivi del verificarsi dei minori residui Passivi: Insussistenti (Ins), Prescritti (Pre) 24/08/2018 10:20:33 Pag. 2 otale

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico SUSTAINABLE ENERGY FORUM - Le nuove froniere della produzione di energia pulia La Finanza di Progeo per la realizzazione e gesione di un parco Eolico Roma, 6 Giugno 2007 Gabriele FERRANTE Unià ecnica Finanza

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 606 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno con il quale il Parlameno auorizza l esecuivo

Dettagli

La struttura a termine dei tassi d interesse. Benedetto Matarazzo

La struttura a termine dei tassi d interesse. Benedetto Matarazzo La sruura a ermine dei assi d ineresse Benedeo Maarazzo Corso di Maemaica Finanziaria Sruura per scadenza dei assi di ineresse Generalià sul mercao dei capiali La sruura per scadenza dei assi d ineresse

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

GESTIONE DELLE ENTRATE

GESTIONE DELLE ENTRATE Pag. 1 Minri entrate Cmpetenza (F) Numer di Riferiment all Svlgiment Cmpetenza (G) Cmpetenza (H) Cmpetenza(I=G+H) tale (M) tale (N) 31 Dic. FONDO INIZIALE DI CASSA E AVANZO DI DI AMMINISRAZIONE 1 1 FONDO

Dettagli

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 3008 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno con il quale il Parlameno auorizza l esecuivo

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli

ESERCIZI PRE PROVA IN ITINERE

ESERCIZI PRE PROVA IN ITINERE ESERCIZI PRE PROVA IN IINERE Esercizio 1 - Analisi Finanziaria Si calcoli il Valore Auale Neo Finanziario (VANF) di un inerveno di riqualificazione della ree sradale riporaa in fig. 1 che prevede la inroduzione

Dettagli

consorzio brianteo villa greppi CENTRO DI PRODUZIONE E DIFFUSIONE DI CULTURA, FORMAZIONE, ARTE, SPETTACOLO ENTE DI SUPPORTO ALL AZIONE EDUCATIVA

consorzio brianteo villa greppi CENTRO DI PRODUZIONE E DIFFUSIONE DI CULTURA, FORMAZIONE, ARTE, SPETTACOLO ENTE DI SUPPORTO ALL AZIONE EDUCATIVA consorzio brianteo villa greppi CENRO DI PRODUZIONE E DIFFUSIONE DI CULURA, FORMAZIONE, ARE, SPEACOLO ENE DI SUPPORO ALL AZIONE EDUCAIVA RENDICONO DELLA GESIONE 2015 consorzio brianteo villa greppi CENRO

Dettagli

OBBLIGAZIONI A CEDOLA FISSA

OBBLIGAZIONI A CEDOLA FISSA OBBLGAZON A EDOLA FSSA L acquiso di una obbligazione sul mercao finanziario è un esempio di operazione finanziaria, precisamene si raa di una operazione di puro invesimeno, in quano si ha una sola uscia

Dettagli

Conto del bilancio per l esercizio finanziario Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 29 aprile 2011

Conto del bilancio per l esercizio finanziario Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 29 aprile 2011 bilanci per l esercizi finanziari 00 Adttat cn deliberazine del Cnsigli Cmunale n. 56 del 9 aprile 0 bilanci per l esercizi finanziari 00 Adttat cn deliberazine del Cnsigli Cmunale n. 56 del 9 aprile

Dettagli

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI COMUNE DI GREVE IN CHIANI BILANCIO PLURIENNALE ENRAA RIENNIO 2015-2017 OALE ANNOAZIONI IOLO: 0 CAEGORIA: 0 FONDO INIZIALE DI CASSA CO AVANZO DI AMMINISRAZIONE CO AVANZO DI AMMINISRAZIONE VINCOLAO 663.314,34

Dettagli

Misure di efficienza e benchmarking nel settore idrico

Misure di efficienza e benchmarking nel settore idrico Misure di efficienza e benchmarking nel seore idrico Giovanni Fraquelli Universià del Piemone Orienale, HERMES, Ceris-Cnr AneA - Roma, 16 17 gennaio 2008 1 Sommario 1. Chiavi di leura delle performance

Dettagli

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Unià di cogenerazione e indici caraerisici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Prof. Diparimeno di Ingegneria - Presidene SC 04 "Sisemi e macchine per la produzione di energia" Comiao Termoecnico Ialiano 1

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Il ricorso alla Finanza di Progetto nei progetti di generazione da fonti rinnovabili

Il ricorso alla Finanza di Progetto nei progetti di generazione da fonti rinnovabili I disrei produivi ialiani : Energia e sicurezza Il ricorso alla Finanza di Progeo nei progei di generazione da foni rinnovabili Pisa, 21-22 22 Novembre 2007 Gabriele FERRANTE Unià Tecnica Finanza di Progeo

Dettagli

UNITÀ A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 ESERCIZIO. La gestione dei beni strumentali 1/11

UNITÀ A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 ESERCIZIO. La gestione dei beni strumentali 1/11 Biblioeca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ A La gesione dei beni srumenali Operazioni riguardani i beni srumenali: scriure in P.D. e riflessi sul bilancio d esercizio Tuorial ESERCIZIO In daa 1/1/n

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

IL COORDINAMENTO MONETARIO INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING

IL COORDINAMENTO MONETARIO INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA CONOMICA INTRNAZIONAL AA 2017-2018 IL COORDINAMNTO MONTARIO INTRNAZIONAL: IL MODLLO MUNDLL-FLMING DOCNT PIRLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 Biblioeca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ D Le socieà di capiali e le cooperaive ESERCIZIO Cosiuzione di una S.p.A., riparo degli uili, coperura della perdia, aumeno di capiale sociale: scriure in

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT

INTERBANCA Codice ISIN IT REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA [ ]a 2003/2008 Discoun Dynamic Index 8 Fino a EUR 150.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca [ ]a 2003/2008 Discoun Dynamic Index 8 fino

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO Pag. 1 / 28

CONTO DEL BILANCIO Pag. 1 / 28 CONO DEL BILANCIO Pag. 1 / 28 GESIONE DELLE ENRAE otale Conto del esoriere al 31 Dicembre IOLO I ENRAE RIBUARIE CAEGORIA 1 IMPOSE 1010060 60 ICIAP ANNI PRECEDENI 121 1010062 62 IMPOSA DI SOGGIORNO 122

Dettagli

IST.AUTONOMO CASE POPOLARI ISERNIA RENDICONTO FINANZIARIO ENTRATE - ESERCIZIO 2014

IST.AUTONOMO CASE POPOLARI ISERNIA RENDICONTO FINANZIARIO ENTRATE - ESERCIZIO 2014 IS.AUONOMO CASE POPOLARI ISERNIA RENDICONO FINANZIARIO - ESERCIZIO 2014 Pagina 1 C A P I O L O RESIDUI CONSERVAI E SANZIAMENI DEFINIIVI COMPE. (F) DEFINIIVA CONO DEL ESOR. COMPE. (G) DEERM. RESIDUI RESIDUI

Dettagli

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 83 LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 1 La formulazione del problema In queso capiolo svolgiamo l'esperimeno di prendere sul serio la disinzione ra breve periodo

Dettagli

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Unià di cogenerazione e indici caraerisici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Prof. Diparimeno di Ingegneria - Presidene SC 04 "Sisemi e macchine per la produzione di energia" Comiao Termoecnico Ialiano 1

Dettagli

OBBLIGAZIONI A CEDOLA FISSA

OBBLIGAZIONI A CEDOLA FISSA OBBLGAZON A EDOLA FSSA L acquiso di una obbligazione sul mercao finanziario è un esempio di operazione finanziaria, precisamene si raa di una operazione di puro invesimeno, in quano si ha una sola uscia

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Velocià isananea Al diminuire dell inerallo di empo Δ, fissao il empo, la elocià ende ad un alore limie. Riducendo a zero l ampiezza dell inerallo di empo equiarrebbe a deerminare la elocià del puno maeriale

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Sintetico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Sintetico COMUNE DI SAN'OLCESE Prov. (GE) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Sintetico COMUNE DI SAN'OLCESE Prov. (GE) Pagina 2 Residui (A) allo Residui (B) Residui (C) Residui (D=B+C) (E = A - D)

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A Prova del 22 febbraio Esercizio 1 (4 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A Prova del 22 febbraio Esercizio 1 (4 punti) MATEMATICA FINANIARIA A.A. 007 00 Prova del febbraio 00 Esercizio (4 puni) La vendia raeale di un bene di valore 30 000 prevede il pagameno di 30 rae mensili posicipae cosani differie di 6 mesi, di imporo

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2013 Sintetico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2013 Sintetico GRIMANI - BUARI Prov. (AN) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE SPESE - Anno 2013 Sintetico Pagina 2 itolo I - SPESE CORRENI Funzione 01 - FUNZIONI GENERALI DI AMMINISRAZIONE, DI GESIONE E DI CONROLLO Servizio

Dettagli