Il modello del duration gap

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il modello del duration gap"

Transcript

1 Slides rae da: Andrea Resi Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamenazione, gesione Egea, 2008

2 AGENDA Una conabilià a valori di mercao La duraion Il duraion Gap I limii del modello del duraion gap Il convexiy gap Esercizi 2

3 Una conabilià a valori di mercao Consideriamo il seguene sao parimoniale semplificao della banca Alfa (2006): Aivià m Passivià m Muui decennali a asso fisso (5%) 100 CD a asso fisso a 2 anni (3%) 90 Parimonio 10 Toale 100 Toale 100 Senza alcuna variazione di assi il MI sarebbe: Il ROE della banca sarebbe il 23%. MI 2007 IA2007 IP2007 5% 100 3% ,7 2,3 Senza alcuna variazione di assi il bilancio del 2007 sarebbe: Aivià m Passivià m Cassa Muuo decennale a asso fisso (5%) 2,3 100 CD a asso fisso a 2 anni (3%) Uile neo Parimonio 90 2,3 10 Toale 102,3 Toale 102,3 3

4 Una conabilià a valori di mercao Si supponga un aumeno dei assi dell 1% al primo gennaio del Il margine di ineresse della Banca Alfa non subirebbe alcuna variazione nel 2007 e nel 2008 rispeo a quano aeso. Aivià e passivià della banca sono infai a asso fisso. Il MI risula ancora pari a 2,3 per il 2007 e per il Nel 2009 la Banca Alfa si rifinanzia alle nuove condizioni di mercao, rinnovando i cerificai di deposio con alri CD, a un asso di ineresse superiore di un puno percenuale (4%). Il MI relaivo al 2009 è dunque: Il ROE è invece pari al 9,59%. MI 2009 IA2009 IP2009 5% 100 4% 90 53,6 1, 4 Seguendo la logica del repricing gap, l effeo di una variazione dei assi avvenua all inizio del 2007 sulla reddiivià della banca viene riconosciua solo due esercizi dopo che la variazione ha avuo luogo, mediane una variazione del MI. 4

5 Una conabilià a valori di mercao Valuiamo ora le aivià e le passivià della banca a valori di mercao: Un aumeno dei assi di ineresse produce una riduzione del valore di mercao delle aivià e passivià finanziarie a asso fisso VM Dopo l aumeno dei assi dell 1%(al 6%), il valore di mercao del muuo alla fine del 2007 è (via residua = 9 anni, asso 5%): muuo , % 16% 9 Il valore dei cerificai di deposio a fine 2007 sarebbe (via residua = 1 anno, ineresse pagao sul CD 3%): 92,7 VM CD 89,13 1 4% DVM B =DVM A -DVM P =(100-93,2)-(90-89,13) =5,93 5

6 Una conabilià a valori di mercao Il bilancio a valori di mercao alla fine del 2007 sarebbe: Aivià m Passivià m Cassa Muuo a asso fisso (5%) 2,3 93,20 CD a asso fisso (3%) Uile (Perdia) di esercizio Parimonio 89,13 (3,63) 10 Toale 95,5 Toale 95,5 Seguendo la logica di mercao l uile/perdia di esercizio è dao da: U MI DVM MI DVM DVM 2007 B A P U2007 (5 2,7) 93, , ,63 La perdia di 3,63 rappresena quindi la risulane ra una minusvalenza nea di 5,93 (daa dal saldo ra la variazione di valore dell aivo e quella del passivo) e ricavi nei da ineressi per 2,3. L effeo della variazione al rialzo di un puno percenuale dei assi, verificaasi nel 2007, viene ora riconosciuo nello sesso esercizio in cui essa si è verificaa. 6

7 Una conabilià a valori di mercao A fine 2008: Il valore del CD, in scadenza, è 90 (imporo da rimborsare). Lo sao parimoniale a fine 2008 è quindi: Il valore di mercao del muuo (via residua 8 anni), è: VM muuo , % 16% Aivià m Passivià m Cassa Muuo a asso fisso (5%) 4,6 93,79 CD a asso fisso (3%) Uile (Perdia) di esercizio Parimonio 90 2,02 6,37 Toale 98,39 Toale 98,39 L uile/perdia di esercizio è dao da: U2008 MI DVM B (5 2,7) 93,79 93, ,13 2,02 8 7

8 La duraion La duraion di uno srumeno finanziario è daa dalla media arimeica delle scadenze dei flussi di cassa ad esso associai, dove ogni scadenza viene ponderaa per il rapporo fra il valore auale del flusso associao a quella scadenza e il prezzo (o valore di mercao oale) dello srumeno finanziario Flusso di cassa -esimo Scadenza dell aivià, ossia dell ulimo flusso di cassa D T 1 F 1 P y Tasso di rendimeno effeivo a scadenza (yield o mauriy) richieso dal mercao sulla scadenza Scadenza, espressa in anni, del singolo flusso di cassa Prezzo o valore di mercao dello srumeno in esame 8

9 Il calcolo della duraion Al 1/1/2007 consideriamo un iolo obbligazionario che paga una cedola annuale del 6%, con via residua di quaro anni (scadenza 31/12/2010). Il rendimeno effeivo a scadenza richieso dal mercao è pari al 6%. Il prezzo è allora uguale al valore di rimborso: Daa 31/12/07 31/12/08 31/12/09 31/12/10 Flusso Valore auale 5,660 5,340 5,037 83,962 Prezzo el quel 100,00 Per calcolare la duraion, pesiamo ogni scadenza con un peso uguale al rapporo fra valore auale del flusso corrispondene e prezzo del iolo Scadenza in anni (a) Toale Flusso (b) Valore auale (c) 5,660 5,340 5,037 83, ,00 Valore auale/prezzo (d) 0,0566 0,0534 0, , ,00 (a) x (d) = (e) 0,0566 0,1068 0,1511 3,3585 Duraion = ( (e)) 3,6730 9

10 La duraion modificaa Misurare la sensibilià del suo prezzo a variazioni nel asso di rendimeno di mercao. Pariamo dalla relazione ra prezzo di un iolo (P) e il asso di rendimeno a scadenza richieso dal mercao (y): P T 1 1 F y Dividendo poi per il prezzo P si oiene: Derivando rispeo al asso di rendimeno T dp y D dy P 1y P 1y 1 F dp 1 F 2 F T F... dy y y y 1 2 T 2 3 T dp 1 F1 2 F2 T F... dy y y y y Cioè: dp D dy P 1 y n T Duraion Modificaa 10

11 La duraion modificaa La duraion modificaa consene di quanificare la variazione percenuale di prezzo corrispondene a una variazione (infiniesima) dei rendimeni di mercao. Uilizzando variazioni del asso di rendimeno finie (Dy), si oiene una sima approssimaa della conseguene variazione percenuale del prezzo: DP D D y P 1 y La duraion è ano minore quano maggiori sono il numero e la consisenza dei flussi inermedi. Se un iolo obbligazionario ha via residua più breve e/o cedole di maggiore imporo, a frone della sessa variazione dei assi di mercao, regisra una variazione di prezzo più conenua, grazie a una minore duraion. La duraion è espressa in unià emporali, ossia generalmene in anni. Si può dimosrare che la duraion di un porafoglio non è alro che la media delle duraion dei singoli ioli che lo compongono, ognuno ponderao per il proprio valore di mercao. 11

12 Il duraion gap Con la duraion è possibile simare la variazione che il valore di mercao delle aivià e delle passivià della banca subirebbe a seguio di una variazione dei assi. DVM A DA DyA DM A DyA DVM A VM A DM A DyA VM 1 y A DVM VM P P A DP Dy DM Dy 1 y P P P P Duraion Modificaa DVM VM DM Dy P P P P La variazione del valore di mercao del parimonio della banca è quindi: DVM DVM DVM VM DM Dy VM DM Dy B A P A A A P P P Assumendo che le variazioni dei assi di rendimeno medi dell aivo e del passivo siano uguali, si oiene: DVM VM DM VM DM Dy Leva finanziaria VM P / VM A B A A P P DVM DM LDM DVM Dy DG VM Dy B A P A A Duraion Gap 12

13 Il duraion gap Secondo il modello del duraion gap la variazione del valore di mercao del parimonio conseguene a una variazione dei assi è una funzione di re elemeni: 1. Il valore di mercao del oale dell aivo 2. La dimensione della variazione dei assi di ineresse 3. La differenza fra la duraion modificaa dell aivo e quella del passivo, correa per la leva finanziaria della banca, ovvero il duraion gap La banca è immunizzaa dal rischio di asso se il duraion gap è nullo: se il valore neo iniziale è pari a zero (VM B = VM A VM P = 0), ciò accade quando la sensibilià del valore delle aivià è uguale a quella delle passivià (DM A = DM P ) Se, più realisicamene, il valore delle aivià è superiore a quello delle passivià (VM A >VM P e VM B >0), ciò accade per una duraion del passivo superiore a quella dell aivo (ma nella realà è più probabile che DM A > DM P ) 13

14 Il duraion gap Calcoliamo la duraion modificaa dell aivo e del passivo e il duraion gap della Banca Alfa. Collochiamoci al 31/12/2007, un aimo prima dell aumeno dei assi. F 1 y 1 5% 1 5% 9 9 A 8 1 A DA Dmuuo 9 7,46 VM DA 7, 46 DM A 7,11 1 ya 15% F 1 1 yp DP DCD 1 VM 1 P DM P DP 1 0,97 1 y 13% DG DM L DM 7,110,90 0,97 6, 23 Duraion Gap A P P 14

15 Il duraion gap È ora possibile simare la variazione che subirebbe il valore di mercao del parimonio della banca a seguio di un rialzo del 1% dei assi di mercao. DVM DG VM Dy 6, % 6,23 B A In corrispondenza di un aumeno dei assi di un puno percenuale il valore di mercao della Banca Alfa subirebbe una riduzione isananea di 6,23 milioni di euro, olre il 60% del suo valore di parenza. Il risulao oenuo è diverso dalla minusvalenza di 5,93 milioni di euro calcolaa nella slide 5. L uilizzo della duraion per simare l effeo sul valore di un aivià finanziaria di variazioni finie dei assi di mercao rappresena un approssimazione soggea a errore. 15

16 I problemi del modello del duraion gap 1. Poliiche di immunizzazione: anche se una banca riesce ad annullare il suo duraion gap, mediane l uilizzo di srumeni derivai o poliiche di risruurazione del bilancio, l efficacia di quesa sraegia di immunizzazione dal rischio risulerà limiaa nel empo, per diversi moivi: La duraion dell aivo della banca può variare, nel empo, in modo diverso da quella del passivo, modificando così il duraion gap della banca. Solano se la variazione dei assi si verifica subio dopo l immunizzazione è verosimile che il valore di mercao del parimonio della banca non subisca alcuna variazione. Le variazioni dei assi di ineresse modificano la duraion di aivià e passivià, modificando così il duraion gap della banca. Le poliiche di immunizzazione dovrebbero essere ricalibrae ogni vola che si verifica una variazione nel livello dei assi. 16

17 I problemi del modello del duraion gap 2. Cosi connessi alle poliiche di immunizzazione: simili poliiche richiedono di modificare la duraion, e dunque la scadenza, delle aivià e delle passivià della banca. Le poliiche di risruurazione del bilancio necessarie allo scopo possono comporare cosi rilevani o la rinuncia a opporunià di impiego o di raccola reddiizie. In realà, quese poliiche possono essere realizzae anche mediane il ricorso alla negoziazione di srumeni derivai quali swap, opzioni e fuures su assi di ineresse. 3. Grado di approssimazione: poiché la duraion è fondaa su un approssimazione lineare della funzione convessa che lega il valore di mercao di uno srumeno finanziario al suo asso di rendimeno, essa commee un errore di sima ano maggiore quano più fore è la variazione dei assi di mercao. Queso problema può essere superao ricorrendo a una misura del grado di convessià della funzione menzionaa. Al duraion gap può dunque essere affiancao il convexiy gap. 17

18 Il convexiy gap Il convexiy gap permee una sima più accuraa della variazione del valore di mercao del parimonio della banca, enendo in considerazione anche il grado di curvaura della relazione. 2 DVM VM DM VM DM Dy VM CM MV CM B A A P P A A P P La convexiy e la convexiy modificaa sono calcolae come: T 1 y 2 C 1 F P 2 DVM B DG VM A Dy CG VM Dy A 2 C 1 y 2 Convexiy modificaa dell aivo e del passivo CG CM LCM Il convexiy gap riflee il grado di dispersione dei flussi di cassa delle aivià e delle passivià della banca aorno alla propria duraion A Dy P 2 18

19 I problemi del modello del duraion gap 4.Variazioni uniformi dei assi di ineresse aivi e passivi: come il repricing gap anche il duraion gap si basa su quesa ipoesi. In realà una variazione del asso di mercao può rifleersi in variazioni differenziae dei assi aivi e passivi (basis risk). È possibile simare il diverso grado di sensibilià dei assi aivi (β A ) e passivi (β P ) al asso di riferimeno La variazione nel valore del parimonio della banca a seguio di una variazione del asso di riferimeno sarà: BDG DM DM L DVM B BDG VM ADy A A P P bea duraion gap L impao di una variazione del asso di mercao di riferimeno sul valore di mercao del parimonio neo della banca dipende da: rapporo fra duraion sensibilià media valore delle modificaa media dei assi aivi e passivi alle passivià e valore di aivo e passivo variazioni del asso di mercao delle aivià 19

20 Esercizi/1 1.Si consideri un obbligazione a cedola fissa con valore nominale di euro, che paga un coupon semesrale del 3% e che scadrà ra re anni e due mesi. Ipoizzando che la curva dei assi di mercao sia piaa in corrispondenza del 4% (composo annualmene), si calcolino il valore correne e la duraion modificaa del iolo; sulla base della duraion, si simi l impao di una riduzione del 2% nei assi di mercao sul valore del bond. Infine, si consideri una seconda obbligazione, con la sessa scadenza, un valore nominale di euro e una cedola semesrale del 1,5%. Di nuovo, se ne calcoli il valore correne e la duraion modificaa. Si spieghi infine perché i due ioli hanno valore simile, pur avendo duraion modificae differeni. Si dica poi se l effeo sul secondo iolo di un aumeno del 2% nei assi di mercao sarebbe più o meno consisene che per il primo, e perché. 20

21 Esercizi/2 2.Usando i dai nella Tavola di pagina successiva: si calcoli il valore neo del parimonio della banca; si calcoli il duraion gap della banca; si calcoli il convexiy gap della banca; sulla base del solo duraion gap, si simi l impao di un aumeno di 50 puni base della curva dei assi sul valore neo della banca; sulla base di duraion gap e convexiy gap, si simi l impao di un aumeno di 50 puni base della curva dei assi sul valore neo della banca; si commenino brevemene i risulai 21

22 Esercizi/2 Aivià Valore Duraion modificaa Convexiy modificaa Aperure di credio Tioli a asso variabile 600 0,25 0,1 Presii a asso fisso 800 3,00 8,50 Muui ipoecari a asso fisso ,50 45 Passivià Valore Duraion modificaa Convexiy modificaa Coni correni CD a asso fisso 600 0,5 0,3 Obbligazioni a asso fisso ,7 22

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c MODULO c LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Rendicono finanziario delle variazioni di CCN e rendicono finanziario delle variazioni di liquidià ESERCIZIO La S.p.A. Alfa presena al 31/12/n il

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE Soluzione esercizio ( SRITAZIONI RATI A OSTO MIO PONRATO APITA se 5% +,7,7 quindi,7, 85 + + da cui oengo,85 ( +,4, + da cui r + ( r r,5% +, 8%,6% M orso di inanza Aziendale AANZATO niversià degli Sudi

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

Proprietà razionali per il prezzo

Proprietà razionali per il prezzo Proprieà razionali per il prezzo delle opzioni call 8/09/0 Corso di Finanza quaniaiva L aricolo di Rober Meronpubblicao nel 973, heoryofraionalopionpricing idenifica una serie di proprieà che devono valere

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Do.ssa Simona Scabrosei La legge di conabilià e finanza pubblica Legge n. 196/09, in vigore dall 1/01/2010,

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

ALM e rischio di interesse: Duration gap. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

ALM e rischio di interesse: Duration gap. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata LM e rischio di interesse: Duration gap rof. Ugo omante Università di Roma Tor Vergata genda Il modello del duration gap Verso una contabilità a valori di mercato La sensibilità del valore di mercato del

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

Finalità dei fondi comuni Misure di performance: NAV Tipologie di fondi Fondi comuni e conflitti di interesse

Finalità dei fondi comuni Misure di performance: NAV Tipologie di fondi Fondi comuni e conflitti di interesse FONDI COMUNI A.A. 015/016 Prof. Albero Dreassi adreassi@unis.i DEAMS Universià di Triese ARGOMENTI Finalià dei fondi comuni Misure di performance: NAV Tipologie di fondi Fondi comuni e conflii di ineresse

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni?

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni? - 3 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Aruro Capasso A.A. 005-006 Valore finanziario del empo I principi fondamenali A. - Argomeni La valuazione delle aivià a lungo ermine Scorciaoie per il calcolo del

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE LEZIONE 2.22 LE VARIABILI MACROECONOMICHE 1 Le variabili macroeconomiche Livello generale dei prezzi, P Tasso d inflazione, f Gap di produzione (Oupu gap), δ Tasso di crescia del PIL reale, γ Tasso di

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Il valore dei titoli azionari

Il valore dei titoli azionari IL VALORE DEI TITOLI AZIONARI: i meodi inanziari Inerveno di Massimo Regalli Il valore dei ioli azionari Sono possibili diversi approcci: approccio basao sui lussi di risulao: meodi inanziari, reddiuale

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli

Nell intestazione dell ultima colonna della Tabella 3.1 si legga: Fattore di ponderazione DM i y i (con y i =2%) (e non r i )

Nell intestazione dell ultima colonna della Tabella 3.1 si legga: Fattore di ponderazione DM i y i (con y i =2%) (e non r i ) ERRAA CORRIGE Simbologia ricorrene Duraion di McCaulay, anziché duraion di McCalay. Capiolo p. 4 Alla riga, si legga ad aumenare le aivià sensibili o, alernaivamene, a ridurre le passivià sensibili anziché

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta Capiolo IX. Inflazione, produzione e crescia della monea 1. Produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della

Dettagli

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

Matematica Finanziaria. Lezione 3

Matematica Finanziaria. Lezione 3 1 Maemaica Finanziaria Lezione 3 Regime finanziario di capializzazione a ineressi anicipai Ponendo: C = Capiale iniziale M = Capiale disponibile in (capiale finale I= Ineresse d = asso di scono della legge

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 8

Economia Politica H-Z Lezione 8 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 8 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo VIII. Inflazione,

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Introduzione alla contabilità generale Analisi degli eventi gestionali

Introduzione alla contabilità generale Analisi degli eventi gestionali Conabilià generale Conabilià generale Inroduzione alla conabilià generale Analisi degli eveni gesionali Esercizio: sao parimoniale iniziale Esercizio: la gesione Esercizio: primo bilancio di verifica Esercizio:

Dettagli

Gestione del rischio di tasso nelle istituzioni finanziarie Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con i derivati

Gestione del rischio di tasso nelle istituzioni finanziarie Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con i derivati GESTIONE DEI RISCHI, DERIVATI E COPERTURE A.A. 2015/2016 Prof. Albero Dreassi adreassi@unis.i DEAMS Universià di Triese ARGOMENTI Gesione del rischio di asso nelle isiuzioni finanziarie Principali derivai

Dettagli

Esercitazione I - IRPEF

Esercitazione I - IRPEF Universià degli Sudi di Ferrara Corso di Economia Pubblica Eserciazione I - IRPEF ESERCIZIO 1 - IRPEF 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Deficit e debito pubblico

Deficit e debito pubblico DEITO PULICO Defici e debio pubblico Se il governo di uno Sao spende più di quano incassa, si genera un defici pubblico. Viceversa, si parla di surplus. Il defici è finanziao dallo Sao ricorrendo a presii

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 Biblioeca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ D Le socieà di capiali e le cooperaive ESERCIZIO Cosiuzione di una S.p.A., riparo degli uili, coperura della perdia, aumeno di capiale sociale: scriure in

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

1 Richiami di Matematica Finanziaria classica

1 Richiami di Matematica Finanziaria classica Ingegneria Finanziaria I 1 Richiami di Maemaica Finanziaria classica 12/12/2008 Copyrigh 2005 V. Moriggia 1 12/12/2008 1.2 Il valore emporale della monea Vale più un dollaro oggi di un dollaro fra un anno

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia Universià Bocconi a.a. 2008-09 606 Scienza delle Finanze - CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica in Ialia Albero Zanardi Il Bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno principale

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa lanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 20 rescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica C) Teorie della crescia e implicazioni di poliica economica a) Approccio Keynesiano b) Teoria neoclassica c) Modelli di crescia endogena d) Equilibri mulipli: club di convergenza 1 C.a) Approccio keynesiano

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

REGOLAMENTO MEDIOBANCA COUPON DYNAMIC INDEX

REGOLAMENTO MEDIOBANCA COUPON DYNAMIC INDEX REGOLAMENTO MEDIOBANCA COUPON DYNAMIC INDEX 3 2009 (Codice ISIN IT0003396899) DYNAMIC BOND SU FONDI COMUNI D INVESTIMENTO Ar. 1 - Imporo e Tioli Il presio obbligazionario Mediobanca Coupon Dynamic Index

Dettagli

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 83 LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 1 La formulazione del problema In queso capiolo svolgiamo l'esperimeno di prendere sul serio la disinzione ra breve periodo

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Rischio di ieresse: Il modello del clumpig Prof. Ugo Pomae Uiversià di Roma Tor Vergaa Problemi dei modelli precedei Repricig gap e duraio gap Ipoesi variazioe uiforme dei assi di ieresse delle diverse

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA Inroduzione ai Modelli di Duraa: ime Non-Parameriche cenni a.a. 2009/2010 - Quaro Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea pecialisica/magisrale in Economia Applicaa Facolà di Economia UniCal F. DOMMA

Dettagli

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g APPENDICI 465 g Y g g + g M p dove p è il asso di crescia dei prezzi, ovvero il asso di inflazione. Poiché g è cosane, g g è uguale a zero. Quindi: g Y g M p Il asso di crescia della produzione è approssimaivamene

Dettagli

ALM e rischio di interesse: Il repricing gap. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

ALM e rischio di interesse: Il repricing gap. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata ALM e rischio di interesse: Il repricing gap Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Agenda Il rischio di interesse Il modello del repricing gap Gap marginali e cumulati Maturity adusted gap Gap

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

L analisi delle serie storiche

L analisi delle serie storiche L analisi delle serie soriche Per serie sorica si inende un insieme di dai ordinai secondo un crierio cronologico. Ogni dao è associao ad un paricolare isane o inervallo di empo. Se a ciascun isane o inervallo

Dettagli

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state. 1 Lezione 2 Appendice 1 Il livello di inquinameno efficiene quando siamo in presenza di uno sock-damage polluion : un analisi di seady-sae. Quesa analisi è complicaa dal fao che i singoli isani emporali

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3 10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1 CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE NOZIONI TEORICHE Il mondo del urismo, caraerizzao per il suo grande dinamismo, ha bisogno srumeni saisici che faciliino l'analisi dell'evoluzione

Dettagli

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

SOLUZIONE TERZA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

SOLUZIONE TERZA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA SOLUZIOE TERZA ESERCITAZIOE MACROECOOMIA Quesa eserciazione riguarda gli argomeni della crescia (senza progresso ecnologico e con progresso ecnologico) e delle aspeaive. Per ciascun argomeno, rovae un

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Serie storica dei laureati in Italia dal 2001 al 2011

Serie storica dei laureati in Italia dal 2001 al 2011 Anni Laureai 2001 173.710 Serie sorica dei laureai in Ialia dal 2001 al 2011 2002 198.803 2003 233.501 2004 268.821 2005 299.789 2006 297.817 2007 299.026 2008 293.299 2009 292.810 2010 289.130 2011 298.872

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

OBBLIGAZIONI A CEDOLA FISSA

OBBLIGAZIONI A CEDOLA FISSA OBBLGAZON A EDOLA FSSA L acquiso di una obbligazione sul mercao finanziario è un esempio di operazione finanziaria, precisamene si raa di una operazione di puro invesimeno, in quano si ha una sola uscia

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITÀ

MISURE DI PRODUTTIVITÀ 15 novembre 2017 Anni 1995-2016 MISURE DI PRODUTTIVITÀ L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2016. I dai analiici, aggiornai al massimo livello di disaggregazione, sono disponibili

Dettagli