Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia. Dr. Michele Carofiglio



Documenti analoghi
III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

Vigilanza bancaria e finanziaria

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari finanziari

L outsourcing e il cloud computing nelle recenti disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche di Banca d Italia

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

Piano. Anticorruzione. Pianoro Centro SpA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

CODICE ETICO 1. PREMESSA

Il procedimento di autorizzazione

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO MOBILIARE

L evoluzione della distribuzione nel credito al consumo e nei mutui casa. Roma, 22 novembre 2011

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Codice di Corporate Governance

Regolamento del processo di controllo. della rete di vendita esterna

Politica per la Sicurezza

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Novembre 2012

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA. Dott. Roberto Giovannini

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide

Codice di Comportamento

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

ANTIRICICLAGGIO Modalità operative per le sale bingo

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

4. GESTIONE DELLE RISORSE

Tavola 1 Requisito informativo generale

Autorità Nazionale Anticorruzione

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE ED ASSUNZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI

Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

Bozza 18 dicembre Regolamento ex art. 8, comma 7, lett. d), DL 13 maggio 2011, n. 70, convertito dalla legge 12 luglio 2011, n. 106.

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il nuovo provvedimento di Banca d Italia in tema di antiriciclaggio.

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

Tipologia di conflitto di interesse

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Triennio ( )

La regolamentazione del sistema finanziario e gli organismi di controllo. Avv. Lorenzo Di Antonio

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

Società Gestione Farmacie s.r.l.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

Servizio Premium 899. Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A

Chiarimenti sulla Banca Popolare di Vicenza

Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

LA VOLUNTARY DISCLOSURE: IL RUOLO DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO E IL RUOLO DELLA FIDUCIARIA

Tipologia di conflitto di interesse

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Gestione finanziaria, politiche di investimento e Advisor. Mauro Marè

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE

OPAS CONSULTING - MANIFESTO ETICO

M-DIR-03 Politica e Codice Etico

Dott.ssa Maria Cristina Bruno. Alessandria, 16 maggio 2012 Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè 76

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

Art. 1. Istituzione di case da gioco in Sicilia e in Lombardia

Organismo per la gestione degli Elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Le segnalazioni di operazioni sospette: ambito dell analisi finanziaria e nuove aree di approfondimento

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro

a cura di -

LE PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE CON LA NUOVA NORMATIVA APPLICABILE AGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Requisiti generali di organizzazione - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser)

REQUISITI DEI PROCESSI ASSISTENZIALI LIVELLO DI ASSISTENZA: REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI

REGOLAMENTO N. 41 DEL 15 MAGGIO L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA

Il documento informatico nel Comune di Cuneo. Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo

Transcript:

Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia Dr. Michele Carofiglio BANCA D ITALIA - ROMA 27 NOVEMBRE 2014

L attività di controllo della Banca d Italia in materia di contrasto al riciclaggio. Profili di rischio derivanti dalla esternalizzazione della gestione del contante da parte del sistema bancario.

Il sistema finanziario rappresenta uno dei canali privilegiati per l immissione del denaro illegale nel circuito legale (l alternativa è mantenerlo sotto forma di contante). E pertanto essenziale una crescente capacità del sistema finanziario di essere presidio efficace contro comportamenti criminali o infiltrazioni della criminalità nell economia.

Visco, discorso del 7 novembre 2014 Il rispetto della legalità svolge un ruolo fondamentale per favorire innovazione e imprenditorialità e, in ultima analisi, crescita economica; Criminalità organizzata, corruzione e evasione fiscale indeboliscono la coesione sociale, hanno effetti deleteri sull allocazione delle risorse umane e finanziarie e sull efficacia delle riforme in atto, oltre a rendere impossibile la costituzione di un ambiente favorevole all attività di impresa e all occupazione, nonché a ridurre le possibilità di crescita dell economia;

Un sistema finanziario affidabile, integro e impermeabile alla criminalità contribuisce in modo essenziale: al corretto funzionamento dei meccanismi concorrenziali; ad evitare che venga impedito o scoraggiato lo sviluppo di iniziative economiche o l effettuazione di investimenti; alla efficiente allocazione delle risorse e alla corretta formazione dei prezzi.

Visco, discorso del 7 novembre 2014 Le politiche di contrasto alla criminalità in Italia. Risulta necessario: un contesto istituzionale avverso all insediamento della criminalità (i fattori che assicurano un sistema di legalità sono rappresentati: dalla qualità delle amministrazioni pubbliche, dal grado di applicazione della legge, dal livello di istruzione e dalla presenza di capitale sociale); un contrasto efficace, che combini repressione e aggressione ai proventi economici (strumenti normativi adeguati, un efficace azione delle forze dell ordine e della magistratura penale, l attività della Banca d Italia e della UIF, la funzione preventiva e di repressione degli intermediari finanziari ).

Quale ruolo delle banche e degli altri intermediari finanziari Azione di prevenzione del riciclaggio (gatekeepers) Azione di repressione del riciclaggio (la collaborazione attiva)

La Banca d Italia pone al centro della sua azione di Vigilanza la tutela della integrità dei mercati e degli intermediari vigilati («sana e prudente gestione»). Con l avvio dell SSM i profili antiriciclaggio (e trasparenza) restano nella competenza della Autorità nazionali. Con la recente riforma organizzativa del Dipartimento Vigilanza, l attività di controllo antiriciclaggio ha avuto un autonomo rilievo. Il National Risk Assessment e l assessment del FMI/GAFI

L azione di controllo della Banca d Italia L azione di controllo antiriciclaggio risponde ad una logica integrata con la più generale azione di vigilanza prudenziale; Si basa su una combinazione di controlli cartolari (off-site) e ispettivi (on-site); E fondata su un approccio basato sul rischio (risk based approach).

La vigilanza prudenziale e l antiriciclaggio, pur in capo a Servizi distinti, evidenziano una forte complementarietà. Gli intermediari sono chiamati a fronteggiare, con un idoneo assetto organizzativo e un adeguata dotazione patrimoniale, tutti i rischi a cui sono esposti. Il rischio di riciclaggio si traduce prevalentemente in: rischio operativo rischio legale e reputazionale concorre alla determinazione del requisito patrimoniale di primo pilastro quando si traduce in accantonamenti trattato nell ambito del secondo pilastro, contribuisce alla stima del grado di adeguatezza del capitale complessivo dell intermediario

L attuale strumentario di vigilanza: Le analisi annuali; I procedimenti amministrativi; Le ispezioni; Le lettere di intervento e le audizioni.

L esternalizzazione del servizio di trattamento del contante Gli obblighi di adeguata verifica restano pienamente in capo alle banche anche nel caso di esternalizzazione della funzione di trattamento del contante

Rischi di esternalizzazione del trattamento del contante Sono ben indicati nelle disposizioni di vigilanza prudenziale, sia quelli della generica esternalizzazione di funzioni aziendali che quelli relativi al trattamento del contante, insieme con i relativi presidi; Deve essere definita una politica aziendale per le esternalizzazioni che definisca tra l altro: il processo decisionale, il contenuto dei contratti e i livelli di servizio attesi, le modalità di controllo dei servizi esternalizzati; La banca in tal modo non può delegare le proprie responsabilità, né mettere a repentaglio la propria capacità di rispettare gli obblighi previsti dalla disciplina di vigilanza.

Aspetti di particolare interesse del contratto Devono essere chiari diritti e obblighi delle parti e, soprattutto, i livelli di servizio attesi (SLA), in termini oggettivi e misurabili, e le modalità per il controllo del loro rispetto. Devono essere presenti clausole che consentano alla banca di porre termine all esternalizzazione quando tra l altro si verifichi il mancato rispetto dei livelli di servizio;

Aspetti di particolare interesse per il fornitore dei servizi deve possedere le competenze, le capacità e le autorizzazioni necessarie per esercitare in modo professionale e affidabile, la funzione esternalizzata; comunica tempestivamente alla banca il verificarsi di incidenti di sicurezza;

Aspetti di particolare interesse per la banca Conserva le competenze necessarie per controllare efficacemente le attività esternalizzate, individuando un responsabile del controllo delle funzioni esternalizzate; La banca e le autorità di vigilanza devono avere accesso ai dati relativi all attività esternalizzata e ai locali in cui opera il fornitore dei servizi; La sub esternalizzazione non deve mettere a repentaglio il rispetto dei principi e delle condizioni per l esternalizzazione previsti dalla disciplina.

Aspetti specifici per l esternalizzazione del trattamento del contante Necessità di minimizzare i rischi operativi, in particolare di natura legale, e reputazionali; Le banche devono adottare particolari cautele nella gestione dei rapporti con i soggetti cui l attività è esternalizzata, all atto della scelta (accertamento della piena affidabilità, della correttezza della gestione e dell adeguatezza delle strutture e dei processi operativi) ; e nell esercizio di efficaci controlli successivi da svolgere nel continuo per verificare l ordinato e corretto svolgimento dell attività;

Aspetti specifici per l esternalizzazione del trattamento del contante Particolare responsabilità in capo alle funzioni aziendali di controllo interno, che devono effettuare specifiche valutazioni sull esternalizzazione e assicurare il rispetto degli obblighi previsti dalla Decisione BCE del 16.9.2010; Necessario contratto in forma scritta che preveda, oltre al rispetto della Decisione, la possibilità per le banche di verificare la performance del servizio reso e richiedere eventuali misure correttive (anche mediante accessi ai locali del fornitore dei servizi); Il diritto della banca di recedere senza penalità se la controparte viola gli obblighi contrattuali e non vi ponga rimedio nei tempi stabiliti.

Comunicazioni alla Banca d Italia Comunicazione preventiva alla Banca d Italia 60 giorni prima di conferire l incarico corredata delle informazioni necessarie a verificare il rispetto dei requisiti prescritti; La Banca d Italia può avviare un procedimento d ufficio di divieto all esternalizzazione; entro il 30 aprile di ogni anno le banche trasmettono alla Banca d Italia una relazione della revisione interna sui controlli svolti sulle attività esternalizzate.

Grazie per l attenzione Michele Carofiglio Banca d Italia Servizio Tutela dei Clienti e Antiriciclaggio Divisione Verifiche Antiriciclaggio e Usura Tel: +39 06 47925919 E-mail: michele.carofiglio@bancaditalia.it