AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Progetto/Servizio Ludoteca Centro Anch io - QUARTACCIO C.I.G.

Documenti analoghi
SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Ludoteca centro anch io Monte Mario

AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Progetto Attività Motoria in acqua, Ginnastica Dolce e Posturale per Anziani

Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio-Educativa Servizi Sociali ALLEGATO 4

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI ARTI MARZIALI E BOXE

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto DIMISSIONI PROTETTE Art. 1 Oggetto dell affidamento

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Servizio ASSISTENZA DOMICILIARE PER MALATI DI DEMENZA

AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del SERVIZIO MUNICIPALE DI TELEASSISTENZA

CITTÀ DI MANFREDONIA (PROVINCIA DI FOGGIA)

S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA MUNICIPIO ROMA XVI

Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali ALLEGATO A

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

Servizio Coordinamento delle attività territoriali del lavoro e della formazione

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue:

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE. Ludoteca Centro Anch io Primavalle

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I )

Città di Lecce CENTRO DI RESPONSABILITA : XV SETTORE SERVIZI SOCIALI

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827)

BANDO. Gli aspiranti che avranno fatto pervenire le domande oltre i termini suindicati non saranno ammessi alle procedure selettive.

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Progetto

IL DIRIGENTE 3^ DIREZIONE rende noto

SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro. L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CON DICHIARAZIONE UNICA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PE LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI POTENZIALI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017

CUP: H51E

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Servizio di Segretariato Sociale denominato: "Dall accoglienza alla presa in carico

COMUNE DI USINI. Provincia di Sassari

Dichiarazione sul possesso dei requisiti generali Idoneita professionale, Capacita economicofinanziaria, Capacita tecnico professionale

COMUNE DI ARDEA. Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, Ardea (RM) Tel 06/ Fax 06/

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione:

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA

DICHIARAZIONE DELL IMPRESA CONSORZIATA PER LA QUALE IL CONSORZIO CONCORRE

S.P.Q.R. ROMA CAPITALE MUNICIPIO IV AVVISO PUBBLICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

ENTE RICHIEDENTE: Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri - via Appia Nuova, Roma.

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO PROVINCIA DI BERGAMO

AVVISO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO PROFESSIONISTI

Il Direttore dell Agenzia regionale per il lavoro RENDE NOTO

AVVISO PUBBLICO Registro Cittadino degli Organismi del Terzo Settore

Comune di Pago del Vallo di Lauro Provincia di Avellino

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel Fax P. IVA

SBLOCCHI DI PARTENZA Progetti di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva

DECRETO LEGISLATIVO 50/2016 ART. 89 Avvalimento DICHIARAZIONE DELL IMPRESA AUSILIARIA, IN RELAZIONE ALLA PROCEDURA... - CIG:...

PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA.

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

INDAGINE DI MERCATO PER L INDIVIDUAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE A PROCEDURA NEGOZIATA

AVVISO PUBBLICO Reperimento di progetti finalizzati a promuovere la creatività dei giovani

Art. 1 Amministrazione aggiudicatrice. Art. 2 Oggetto

CONVENZIONE TRA LE PARTI

MOD. A DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006 N. 163 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI ART.

AUTORITA D AMBITO N. 2 Biellese, Vercellese, Casalese

Prot. n Lì, AVVISO PUBBLICO

3) Competenze specialistiche per l'affidamento degli incarichi professionali.

Dichiarazione di assenza delle cause di esclusione e del possesso dei requisiti di idoneità professionale, capacità economicofinanziaria

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA APERTA Per l individuazione del gestore del Servizio di Assistenza Domiciliare. Il/la sottoscritto/a.

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

AVVISO DI BANDO DI GARA

DECRETO LEGISLATIVO 50/2016 ART. 48, COMMA 2, e 4, DICHIARAZIONE DELL IMPRESA CONSORZIATA PER LA QUALE IL CONSORZIO CONCORRE

Operatore macchine utensili a controllo numerico

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Istanza di partecipazione e annessa dichiarazione Modello A

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO REGIONALE ABRUZZO

RICHIESTA DI PREVENTIVO

PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

COMUNE DI CASTEL ROZZONE PROVINCIA DI BERGAMO

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014

MINISTERIALE PERIODO DAL AL

DICHIARA: DATI GENERALI

1)Oggetto e obiettivi del progetto/servizio

BANDO DI GARA PER LA GESTIONE DI SERVIZI RIVOLTI A MINORI - SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario

Allegato A.1) Dichiarazione

Alla Città Metropolitana di Firenze Ufficio Provveditorato Via Cavour n Firenze

BANDO PER LA FORMAZIONE DELL ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO - APPALTO

CONVENZIONE COMUNE - CAF

AVVISO PUBBLICO ACCREDITAMENTO SPERIMENTALE DI COOPERATIVE DI TIPO B. Progetto Lavoro per il mio Distretto

Comune di Volpiano Provincia di Torino

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

UNIONE PRATIARCATI Unione fra i Comuni di Albignasego e Casalserugo Via Roma n Albignasego (PD) C.F Provincia di Padova

AVVISO PUBBLICO PER LA VENDITA DI LATTE DI CAPRA E LATTE DI PECORA PRODOTTO PRESSO L AZIENDA DI BELLA (PZ)

Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE ACQUISTI, APPALTI E CONTRATTI Dirigente: Dott. Fabrizio Cherchi -

Comune di Cargeghe Provincia di Sassari

CONTRATTO DI APPALTO

Avvalimento. dichiarazione dell impresa ausiliaria,

SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

Transcript:

AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Progetto/Servizio Ludoteca Centro Anch io - QUARTACCIO C.I.G. 42010407DF Il Municipio Roma 19 Monte Mario, in conformità con quanto disposto dal secondo Piano Territoriale Cittadino nell ambito della legge 285/97 e nel Piano Sociale Municipale 2011/2015 (Deliberazione del Consiglio Municipale n. 31 del 15/12/2011), nel rispetto della Legge n. 328/2000 e della Deliberazione della Giunta Regione Lazio n. 471/2002 e ss.mm.ii., con Determinazione Dirigenziale n. 790 del 03/05/2012 ha approvato il presente Avviso Pubblico per il reperimento di Organismi cui affidare la gestione del Progetto/Servizio denominato LUDOTECA CENTRO ANCH IO - QUARTACCIO. 1) Oggetto ed obiettivi generali e specifici del Servizio Servizio di Ludoteca localizzato nella zona di Quartaccio. Obiettivi generali: - Promozione di attività ludiche educative, di socializzazione e di integrazione multiculturale tendenti alla promozione e diffusione della cultura del gioco e del giocattolo; - Favorire il coinvolgimento e la partecipazione dei genitori nelle attività promosse. Obiettivi specifici: - La crescita psico-fisica e l acquisizione di abilità sia sul piano individuale che di gruppo; - Lo sviluppo delle capacità cognitive, affettive, relazionali e comunicative ed espressive; - L integrazione dei minori in situazioni di disagio psico-sociale o di disabilità; - Lo sviluppo dell autonomia, delle capacità organizzative, di gestione spazio/tempo. 2) Destinatari del Servizio Destinatari finali: bambini, preadolescenti dai 3 ai 14 anni e famiglie residenti nel territorio del Municipio 19. Nel caso di eventi straordinari (ad es. feste di compleanno) possono accedere previa iscrizione - i minori non residenti e, per i minori diversamente abili, non iscritti o seppur iscritti non frequentanti regolarmente la ludoteca, è richiesta la presenza di una figura di riferimento maggiorenne per tutta la durata dell evento. Destinatari indiretti: operatori dei servizi, operatori del privato sociale, volontari, insegnanti. La ludoteca potrà accogliere fino ad un massimo di 50 bambini (normodotati e diversamente abili in possesso di certificazione legge 104/1992). Il numero degli operatori presenti nella struttura dovrà essere determinato in relazione al seguente rapporto operatore/utenti: 1:6 per la fascia di età di 3-6 anni 1:10 per la fascia di età di 7-14 anni. La ludoteca dovrà avvalersi di n. 3 operatori dedicati all assistenza dei bambini diversamente abili, secondo il rapporto indicato nella certificazione sanitaria. In ogni caso è obbligatoria la presenza, contemporanea, nella ludoteca, di almeno due operatori anche quando di bassa frequenza. 1

3) Struttura, Tipologia degli interventi e/o della attività Sarà cura dell Organismo implementare tutte le Azioni volte ad assicurare: 1) Un informazione precisa alle famiglie relativamente all organizzazione generale e alle finalità del Servizio; 2) Incontri periodici con le famiglie per promuovere la cultura ludica e il valore sociale del gioco e momenti di incontro tra genitori e figli, mediante la condivisione dell esperienza ludica. 3) L elaborazione di progetti educativi adeguati alle diverse fasce di età dei minori; 4) Pubblicizzazione adeguata del Servizio nel territorio in accordo col Servizio Sociale; 5) Collaborazione con le varie Istituzioni formali (Scuole, Servizi del Municipio e della ASL, Biblioteche, Centri Anziani, ecc.) ed informali (Associazioni, Parrocchie, ecc.), per azioni congiunte e scambio di buone prassi. L Organismo dovrà predisporre gli strumenti idonei per una corretta documentazione del lavoro svolto (monitoraggio e valutazione del progetto). L Organismo dovrà predisporre il programma delle Attività e il progetto educativo garantendo la realizzazione di: - Gioco libero e organizzato; - Laboratori di espressione corporea, manualità, artistica, immagine, animazione, ambiente, educazione civica; - Recupero delle tradizioni popolari e riscoperta dei giochi e giocattoli del passato attivando anche progetti intergenerazionali; - Spazi di incontro con i genitori o altre figure di riferimento; - Creazione di uno spazio biblioteca per favorire la lettura, la narrazione di testi, lo scambio dei libri; - Centro ricreativo nei periodi di chiusura delle scuole; - Ludobus. Gli elementi aggiuntivi e/o innovativi eventualmente proposti dall Organismo in sede di presentazione dell offerta, costituiranno parte integrante del Progetto e della Convenzione. 4) Risorse umane e professionali coinvolte a livello di Organismo affidatario nello svolgimento del Servizio Per la realizzazione del Servizio e l espletamento delle attività previste si richiede la presenza di personale qualificato, al fine di garantire all utenza un ottimale standard di esecuzione. In particolare si richiedono le seguenti figure professionali: - Un Educatore professionale responsabile e coordinatore del progetto, con funzioni di predisposizione e attuazione del Progetto educativo e del programma annuale delle attività, di rapporto con i nuclei familiari dei minori e di lavoro di rete con le diverse realtà territoriali. - Ludotecari (animatori di ludoteca), con funzioni di accoglienza, di conduzione delle attività di laboratorio, di organizzazione e animazione dei gruppi di gioco ed in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: 1) Diploma di Scuola Media Superiore di Maestra d Asilo; 2) Diploma di Maturità Magistrale o di Liceo Pedagogico; 3) Diploma di Assistente o Dirigente di Comunità Infantile o Diplomi equipollenti; 4) Diploma di Scuola Media Superiore e Attestato di Formazione Professionale per Attività Socio-Educative in favore di minori, riconosciuto dallo Stato e/o dalla Regione Lazio; 5) Diploma di Scuola Media Superiore, con il possesso del Diploma di Laurea o di Diploma Universitario in materie rientranti nelle Scienze della Formazione e dell Educazione o in discipline afferenti la psicologia o i servizi sociali. Di detto personale dovrà essere presentato accurato curriculum formativo ed esperienziale (Formato Europeo), firmato dall interessato e recante la dichiarazione dello stesso sulla propria disponibilità a partecipare alla realizzazione del Servizio oggetto del presente bando in caso di aggiudicazione. 2

All Organismo è fatto obbligo del rispetto integrale della Deliberazione del Consiglio Comunale n. 135/2000 "Determinazioni degli indirizzi in ordine ad Appalti ad Aziende, Consorzi, Cooperative, Associazioni", e del suo successivo Regolamento D.C.C. n. 259/2005 e della vigente normativa in materia di C.C.N.L. del settore. L Organismo deve ottemperare, nei confronti del personale utilizzato ed in relazione alle diverse tipologie di rapporti lavorativi instaurati (lavoro dipendente, collaborazioni coordinate e continuative, lavoro volontario, ecc.), a tutti gli obblighi derivanti dalle vigenti disposizioni normative e contrattuali in materia di lavoro, di previdenza, di assistenza e di assicurazione, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi. Il Municipio, in caso di violazione degli obblighi di cui sopra, previa contestazione all Organismo suddetto delle inadempienze denunciate dal Servizio di Ispezione del Lavoro (ex Ispettorato del Lavoro) può operare una ritenuta pari, nel massimo, al 20% (venti per cento) dell importo globale del corrispettivo previsto dalla convenzione. Tale ritenuta sarà rimborsata soltanto quando il Servizio suddetto avrà dichiarato l avvenuta regolarizzazione della posizione dell Organismo. Considerata la natura del progetto, basato essenzialmente sulle capacità e professionalità del personale e fatto salvo quanto previsto dalla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 135/2000 e successive norme applicative, saranno ammesse sostituzioni solo per cause non imputabili all Organismo e non preventivabili da parte dell operatore. Per tali sostituzioni l Organismo garantirà l immediata disponibilità di personale di pari qualifica e professionalità. La sostituzione dovrà essere preventivamente comunicata al Municipio, per una valutazione di merito, con presentazione del nuovo curriculum formativo ed esperienziale e della copia conforme all originale dell attestato della qualifica professionale corrispondente al ruolo da sostituire. L Amministrazione si riserva la facoltà di valutare il possesso dei requisiti richiesti per il personale. Tutto il personale dovrà essere, comunque, formato sulle attività da svolgere a cura dell Organismo. Ciascun operatore dovrà essere munito, a cura dell Organismo, di un proprio tesserino di riconoscimento visibile al pubblico, recante l intestazione dell Organismo dal quale dipende, il proprio nome e cognome, la fotografia e la relativa qualifica professionale. 5) Risorse strumentali e materiali L Organismo dovrà dotarsi di quanto necessario per la gestione ed erogazione del Servizio e provvedere alla pubblicizzazione attraverso la predisposizione e diffusione di materiale informativo. Dovrà provvedere altresì alla sistemazione e manutenzione ordinaria della sede, alla pulizia dei locali ed alle eventuali utenze. I beni, qualora acquistati con i fondi stanziati per il Servizio, allo scadere della durata prevista del Servizio stesso, saranno consegnati al Municipio che ne rimarrà unico proprietario senza che l Organismo abbia nulla a pretendere. All Organismo verranno consegnati, mediante apposito atto di consegna, i beni, relativi al Servizio oggetto del presente Avviso, allo stato a disposizione del Municipio. L eventuale trasloco di detti beni sarà a totale carico dell Organismo. 6) Durata del Servizio e regolamentazione dei rapporti contrattuali La durata del Servizio è di sei mesi a partire dall 1 agosto 2012 e comunque a partire dalla data di effettivo inizio delle attività. Attesa la necessità di garantire la continuità del servizio in argomento, qualora, per qualsiasi motivo, il procedimento di cui al presente Avviso Pubblico non dovesse concludersi in tempo utile per garantire la suddetta necessaria continuità del Servizio ed occorresse di conseguenza doversi disporre una proroga del Servizio in atto al momento, essendo necessario in tal caso sottrarre i fondi per la proroga ai fondi disponibili per l affidamento di cui al presente Avviso Pubblico, tale affidamento verrebbe disposto per un periodo di tempo diminuito sulla base della riduzione dei fondi per la proroga. Alla scadenza della convenzione il rapporto si intende risolto di diritto senza obbligo né oneri di disdetta. Tuttavia, al termine dei suindicati sei mesi ovvero del periodo di affidamento ridotto, come precisato più sopra, per la proroga, tenuto conto della programmazione annuale del Piano Sociale Municipale, qualora l Amministrazione ne ravvisasse l opportunità, all Organismo affidatario, con procedura negoziata senza previa pubblicazione dell Avviso Pubblico, potrebbe essere affidata, alle medesime condizioni del precedente affidamento, per ulteriori periodi di tempo non eccedenti il primo anno successivo alla data di sottoscrizione della convenzione iniziale, la realizzazione del progetto in 3

argomento sempreché ovviamente sussista la disponibilità di bilancio ed il Servizio sia stato svolto regolarmente. 7) Localizzazione e sede delle attività La sede operativa sarà messa a disposizione dal Municipio Roma 19 in zona Quartaccio (presumibilmente presso la Scuola Elementare Andersen, Via del Podere Trieste, 20). Il Municipio Roma 19 si riserva la facoltà di modificare le sedi secondo le esigenze che potranno emergere durante il periodo di affidamento del servizio stesso. Le eventuali modifiche di sede non potranno in alcun modo determinare alcuna rivalsa da parte dell affidatario o oneri aggiuntivi per l Amministrazione. Qualora, per qualsiasi motivo, la sede messa a disposizione (o da mettere a disposizione) non sia utilizzabile e non sia possibile individuarne un altra, nelle more del ripristino dell utilizzabilità o dell individuazione di altra sede, il Servizio rimarrebbe sospeso senza che l Organismo possa avere nulla a pretendere. 8) Funzionamento del Servizio La ludoteca sarà aperta nelle ore pomeridiane per un minimo di 21 ore settimanali. Nel periodo di chiusura delle scuole (festività natalizie, pasquali e periodo estivo), sarà aperta in orario antimeridiano per un minimo di 40 ore settimanali ed effettuerà ulteriori attività ludico-motorie e ricreative anche in sedi esterne, in regola con le norme di sicurezza e di igiene vigenti. L articolazione dell orario di apertura del servizio dovrà essere concordato con il Servizio Sociale del Municipio Roma 19. 9) Attivazione e Gestione del Servizio La gestione del Servizio, da parte dell Organismo affidatario, dovrà essere condotta nel pieno rispetto della vigente normativa in materia. L Organismo affidatario dovrà essere in grado di dare avvio immediato alle attività previste e, al termine dell affidamento, in caso di cambiamento del soggetto attuatore, dovrà prevedere, ove necessario ed in accordo con gli uffici, un periodo di affiancamento tra operatori uscenti ed operatori entranti al fine di garantire la massima tutela agli utenti. L Amministrazione resta sollevata da qualsiasi onere, responsabilità, pretesa, azione, domanda, molestia per danni a persone e/o cose o altro che possa derivare direttamente o indirettamente dalla gestione ed erogazione del Servizio stesso. 10) Valutazione e monitoraggio del Servizio L Organismo dovrà produrre, oltre al report bimestrale di monitoraggio delle attività svolte, un report di valutazione finale, al fine di verificare l efficienza e l efficacia degli interventi da integrarsi con quanto sarà indicato dal Servizio Sociale del Municipio. 11) Costo del Servizio L importo del Servizio per sei mesi è fissato in 37.367,07 + IVA di Legge. 4

12) Organismi ammessi alla gara Possono presentare proposta tutti gli Organismi, costituiti a termine di legge (enti, associazioni, società, ecc.), operanti nel settore, nei cui confronti non sussistano elementi preclusivi, secondo la normativa vigente, alla contrattazione con la Pubblica Amministrazione. L Organismo può presentare proposta individualmente o inserito in un raggruppamento temporaneo o in un consorzio. La presentazione di una proposta da parte di una Associazione Temporanea d Impresa, di un Raggruppamento Temporaneo o Consorzio comporta l automatica esclusione della proposta presentata a titolo individuale da un soggetto facente parte di dette associazioni temporanee, raggruppamenti o consorzi. Nel caso in cui il soggetto proponente sia una Associazione Temporanea d Impresa, un Raggruppamento Temporaneo o un Consorzio, i requisiti indicati debbono essere posseduti da tutti i soggetti che lo compongono. 13) Tempi, luoghi e modalità di presentazione dell offerta L offerta dovrà pervenire, pena l esclusione, in un plico chiuso e debitamente sigillato, recante la dicitura Ludoteca Centro Anch io Quartaccio - NON APRIRE, al Protocollo del Municipio Roma 19 sito in Piazza Santa Maria della Pietà n, 5 Padiglione n. 30, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 18 giugno 2012 Non saranno prese in considerazione le proposte che perverranno oltre il suddetto termine. Farà fede allo scopo esclusivamente il timbro del protocollo del Municipio Roma 19. Il plico suddetto dovrà contenere, pena l esclusione, tre buste distinte riportanti ciascuna la dicitura corrispondente al contenuto, chiuse e debitamente sigillate, contenenti ognuna la specifica documentazione di seguito indicata e fascicolata con pagine numerate in progressione. Busta n. 1 Istanza e requisiti contenente, a pena di esclusione : A. La domanda di partecipazione, redatta in carta libera, debitamente sottoscritta dal Legale Rappresentante e contenente oltre ai dati identificativi del Legale Rappresentante (nome, cognome, luogo e data di nascita) e quelli dell Organismo (denominazione, natura giuridica e data di costituzione, indirizzo della sede legale, indirizzo mail o fax dove ricevere le comunicazioni relative al presente Avviso, codice fiscale e/o partita IVA) anche l indicazione del servizio oggetto della richiesta di affidamento e l elencazione dei documenti allegati; B. Si richiede: a. per gli Organismi con finalità di lucro: certificazione della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato o situazione equipollente in caso di imprese appartenenti ad uno Stato straniero, con l indicazione delle attività dell impresa e della data di iscrizione, in originale o in copia fotostatica recante la dicitura conforme all originale, sottoscritta dal dichiarante; b. per gli Organismi senza finalità di lucro: copia dell atto costitutivo e copia dello statuto, debitamente registrati, ed eventuali modificazioni. L Organismo, qualora nell ultimo anno sia stato gestore di un progetto del Servizio Sociale del Municipio Roma 19, ha la possibilità di autocertificare che detta documentazione non ha subito variazioni rispetto a quella già in possesso agli atti dell Ufficio. 5

C. Dichiarazione, resa ai sensi degli art. 46 e 47 del DPR 445/2000, sottoscritta dal Legale Rappresentante e corredata di fotocopia di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore, attestante: a. il nome, la ragione sociale, la sede (legale ed operativa) e la legale rappresentanza dell Organismo; b. la struttura organizzativa, i mezzi e gli strumenti di cui è dotato (breve descrizione); c. l importo del fatturato annuale dell impresa per i servizi nel settore oggetto del presente Avviso Pubblico realizzato negli ultimi due esercizi (2010/2011); d. le attività storicamente svolte dall Organismo nella gestione di progetti inerenti l oggetto dell affidamento negli ultimi due esercizi (2010/2011), con indicazione dei soggetti committenti. D. Dichiarazione, resa ai sensi degli art. 46 e 47 del DPR 445/2000, sottoscritta dal Legale Rappresentante e corredata di fotocopia di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore, attestante: 1) che non concorrono all affidamento del progetto, singolarmente o in associazione temporanea d impresa, raggruppamento temporaneo o consorzio, Organismi nei confronti dei quali sussistono rapporti di collegamento e controllo determinati in base ai criteri di cui all art. 2359 del Codice Civile; 2) l inesistenza di alcuna delle condizioni di esclusione dalla partecipazione alle gare secondo quanto stabilito dall art. 38 del D. Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii. e di qualsivoglia causa di impedimento a contrattare/stipulare contratti con la P.A.; 3) l iscrizione in appositi albi o registri, ove prescritti da disposizioni di legge o regolamenti nazionali o regionali, o la dichiarazione di non obbligo di iscrizione; 4) il regime fiscale prescelto o dovuto; 5) di essere in regola con la vigente normativa in materia di C.C.N.L. del settore; 6) di essere in regola con l assolvimento di ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa di cui alla normativa vigente. A tal proposito occorre altresì indicare quanto segue: N. partita IVA N. Iscr. Camera di Commercio N. matricola INPS N. Matricola INAIL 7) di non essere inadempiente all obbligo di versamento derivante dalla notifica di cartelle di pagamento (riferibili ad enti del settore pubblico) per un ammontare complessivo pari almeno ad 10.000,00 ai sensi dell art. 48-bis del D.P.R. n. 602/73; 8) di essere in regola con le disposizioni di cui alla Legge n. 68/99 in materia di assunzioni obbligatorie; 9) il rispetto integrale della Deliberazione del Consiglio Comunale n. 135/2000 "Determinazioni degli indirizzi in ordine ad Appalti ad Aziende, Consorzi, Cooperative, Associazioni", e del suo successivo Regolamento D.C.C. n. 259/2005 e della vigente normativa in materia di C.C.N.L. del settore nonché l adempimento di ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale e assicurativa; 10) di essere in regola con la disciplina in materia di sicurezza, ai sensi del D. Lgs n. 81 del 9 aprile 2008 e ss.mm.ii.; 11) di aver provveduto e di provvedere a tutti gli adempimenti prescritti dal D. Lgs n. 196/2003 e ss. mm.ii. in materia di protezione dei dati; 12) l ottemperanza a quanto previsto dalla legge n. 136/2010 relativa ai flussi finanziari. In caso di Associazioni Temporanee d Impresa (ATI), Raggruppamenti Temporanei o Consorzi: L istanza deve essere sottoscritta da tutti i soggetti costituenti il raggruppamento, pena l esclusione; 6

I requisiti di cui alla lettera D punti n. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, devono essere posseduti e dichiarati da ciascun soggetto costituente il raggruppamento, pena l esclusione, fatte salve le specificità previste dalla normativa vigente per il volontariato. E. Schema di Convenzione di cui all allegato A sottoscritto in ciascuna pagina per accettazione dal Legale Rappresentante dell Organismo, pena l esclusione; Busta n. 2 Offerta Progettuale, contenente: Il Progetto con ciascuna pagina numerata in successione e sottoscritta dal Legale Rappresentante, pena l esclusione, dovrà contenere: a) Descrizione della conoscenza del fenomeno oggetto dell Avviso, del contesto di riferimento, sia a livello del territorio municipale che comunale; b) Descrizione del Servizio, con indicazione della finalità che si vuole raggiungere, della tipologia e del numero dei destinatari finali ed intermedi delle azioni di progetto, delle metodologie d intervento che si intendono utilizzare, delle fasi e delle azioni che si intendono realizzare, nel rispetto degli obiettivi generali e specifici fissati dal Municipio e di eventuali altri obiettivi significativi individuati e che si intendono raggiungere con la proposta progettuale; c) Descrizione del modello organizzativo previsto per la gestione del Servizio; d) Collaborazioni in essere o da attivare con altri attori sociali del territorio per il migliore raggiungimento degli obiettivi di cui al punto b); e) Indicazione dei mezzi e strumenti di cui è dotato l Organismo, che verranno utilizzati per la realizzazione del Servizio; f) Descrizione delle azioni previste per l aggiornamento, la supervisione ed il sostegno degli operatori impegnati nel Servizio; g) Descrizione delle azioni di verifica, di monitoraggio e di valutazione degli interventi, anche mediante presentazione dei modelli (fac-simile) che verranno utilizzati per le rilevazioni richieste; h) Descrizione tipo di un attività/azione specifica del progetto; i) Il programma delle attività e il progetto educativo; l) Elenco, debitamente sottoscritto dal Legale Rappresentante, degli operatori che verranno impegnati nel Servizio, con indicazione, per ciascuno di essi, del nome, cognome, luogo e data di nascita, della nazionalità, dell indirizzo, dei recapiti telefonici e degli indirizzi email, del ruolo rivestito all interno del Servizio, della relativa figura professionale, del possesso degli specifici titoli professionali richiesti, dell iscrizione, ove prescritta, ai rispettivi albi professionali e della quota oraria dedicata da ogni operatore alla specifica attività del Servizio; m) Curricula formativi ed esperienziali (Formato europeo) del personale che partecipa al Servizio, sottoscritti dagli operatori e con dichiarazione degli stessi di disponibilità a partecipare alla realizzazione del Servizio, in caso di aggiudicazione. n) Indicazione del nominativo della persona individuata quale Responsabile del Servizio, del ruolo da essa rivestito nell Organismo e recapiti telefonici, fax e email; o) Esplicitazione del Contratto Nazionale di Lavoro di riferimento e del livello di inquadramento del personale che si intende impiegare nel Servizio; Nell offerta progettuale potranno essere inseriti eventuali elementi aggiuntivi e/o innovativi (innovatività dell intervento, metodologia, attività di diffusione e di disseminazione, acquisizione di testi specialistici/riviste di settore/atti di convegni attinenti al Servizio che entreranno a far parte del patrimonio dell Amministrazione, fund raising, ecc.) dei quali dovrà essere necessariamente fornita anche una descrizione sintetica (max 15 righe). Busta n. 3 Offerta Economica, contenente: Il Preventivo di spesa con ciascuna pagina numerata in successione e sottoscritta dal Legale Rappresentante, pena l esclusione, dovrà essere corredato delle indicazioni dettagliate e della quantificazione delle seguenti voci di spesa: 7

Personale (specificare le varie qualifiche impegnate nel Servizio, la rispettiva quota oraria ed il livello di inquadramento nel C.C.N.L. di riferimento); Attrezzature (da specificare il tipo di attrezzature ed il relativo costo); Gestione (da specificare i singoli costi di gestione); Varie (da specificare); Dovrà inoltre essere indicato il totale generale della spesa, Iva di legge inclusa (va indicata l aliquota IVA applicata). 14) Ammissione e valutazione delle offerte Le proposte, pervenute nei termini e nei modi previsti dal presente Avviso, saranno esaminate da apposita Commissione Tecnica che le valuterà, sulla base della offerta economicamente più vantaggiosa, utilizzando la sottoriportata scheda di valutazione. Si procederà anche in presenza di una sola offerta. In particolare, il progetto presentato dovrà essere elaborato sulla base delle prescrizioni, indicazioni e riferimenti contenuti nel presente Avviso e anche gli elementi innovativi/migliorativi proposti dovranno essere compatibili con i vincoli prefissati dalle direttive progettuali fornite dall Amministrazione. In ogni caso non potrà essere superato il costo complessivo del Servizio di cui al precedente paragrafo 11). Con determinazione dirigenziale si provvederà a prendere atto e ad approvare i lavori svolti dalla Commissione. L esito di tali lavori sarà pubblicizzato sul sito del Municipio e sul sito di Roma Capitale. La suddetta determinazione dirigenziale sarà pubblicata mediante affissione all Albo del Municipio. 15) Criteri di valutazione dell offerta Oggetto della valutazione Punteggio min/max ORGANISMO a) Esperienza generale dell Organismo storicamente maturata nel settore sociale (0-3) b) Esperienza maturata dall Organismo relativamente a progetti inerenti l oggetto dell affidamento negli ultimi 2 anni (2010-2011) (0-7) 0-10 c) Esperienze di lavoro e formazione degli operatori coinvolti nel progetto relativamente alle attività inerenti l oggetto dell affidamento 0-20 PROGETTO d) Validità del progetto con particolare riferimento agli aspetti tecnico/organizzativi e gestionali e rispondenza dello stesso alle indicazioni di cui all Avviso Pubblico (0-20) e) Sistemi di monitoraggio ed autovalutazione del progetto (0-10) 0-35 f) Reti di collaborazioni in essere (0-5) g) Elementi aggiuntivi e/o innovativi 0-15 8

PREVENTIVO h) Preventivo economico (chiarezza, razionalità e congruità delle voci di spesa) Personale (0-8) Attrezzature (0-6) Gestione (0-4) Varie (0-2) 0-20 L offerta sarà ritenuta idonea e quindi valida se raggiungerà il punteggio minimo di 60/100. 16) Definizione dei rapporti contrattuali Previa verifica della sussistenza dei requisiti soggettivi ed oggettivi si procederà all affidamento del Servizio di cui trattasi all Organismo che ha conseguito il miglior punteggio (semprechè il punteggio non sia inferiore a 60/100 ed anche se trattasi dell unica offerta pervenuta). Con detto Organismo sarà stipulata apposita convenzione. Il Municipio si riserva la facoltà per motivi di pubblico interesse di non procedere all affidamento del servizio. All atto della stipula della Convenzione l Organismo è obbligato a presentare: A. Copia della Polizza Assicurativa per responsabilità civile verso terzi con massimale di copertura non inferiore a 2.500.000,00 sottoscritta dalla compagnia assicurativa e dal legale rappresentante; B. ricevuta dell avvenuto versamento della cauzione ai sensi del comma 1 art. 113 del D. Lgs. 163/2006, effettuato in uno dei seguenti modi: 1) mediante deposito, presso la Tesoreria Comunale, della somma in contanti o in Titoli di Stato oppure garantiti dallo Stato alla quotazione media del semestre precedente fissata dal Ministero del Tesoro; 2) mediante fideiussione bancaria o assicurativa di pari importo, la quale dovrà prevedere espressamente quanto richiesto dal comma 2 dell art. 113 del D. Lgs. n. 163/2006. Ai sensi dell art. 75, comma 7, del D. Lgs n. 163/2006 l importo della cauzione e del suo eventuale rinnovo, è ridotto del 50% per gli operatori economici ai quali è stata rilasciata, da Organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000. Per fruire di tale beneficio, l operatore economico deve segnalare, in sede di offerta, il possesso del requisito e documentarlo nei modi prescritti dalle norme vigenti. 17) Riservatezza I dati forniti saranno utilizzati per le finalità strettamente connesse al Servizio. Il loro trattamento è disciplinato dal D. Lgs. 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni. Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/2003 e ss.mm.ii., i dati forniti dai concorrenti sono raccolti e trattati esclusivamente per lo svolgimento delle procedure di gara e dell eventuale successiva stipula della convenzione. Il conferimento di tali dati, compresi quelli giudiziari, ai sensi dell art. 4, comma 1, lettera e del D. Lgs 196/2003, ha natura obbligatoria, connessa all adempimento di obblighi di legge, regolamenti e normative comunitarie in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. Il trattamento dei dati avverrà con l ausilio di supporti cartacei, informatici e telematici, secondo i principi suindicati dall art.11, comma 1 del citato decreto legislativo. I dati forniti potranno essere comunicati ad altre strutture interne all Amministrazione Capitolina per le attività di verifica e di controllo previste dalle normative vigenti. 9

18) Pubblicizzazione Il presente Avviso sarà pubblicato mediante affissione all Albo del Municipio e sarà pubblicizzato sul sito del Municipio e sul sito di Roma Capitale. L esito dei lavori della Commissione che valuterà le offerte progettuali presentate sarà pubblicizzato sul sito del Municipio e sul sito di Roma Capitale. La determinazione dirigenziale con la quale si prende atto e si approvano i lavori di tale Commissione sarà pubblicata tramite affissione all Albo del Municipio. 19) Disposizioni Finali La specifica delle condizioni, modalità e termini del Servizio sono indicati, oltre che nel presente Avviso, nello Schema di Convenzione allegato con la lettera A al medesimo presente Avviso. Per quanto non espressamente previsto dal presente Avviso Pubblico e dal relativo schema di Convenzione si rinvia alle clausole del Capitolato Generale del Comune di Roma di cui alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 6126/83. E escluso il ricorso all arbitrato. Per ogni controversia è competente il Foro di Roma. L Ufficio e il soggetto responsabili del procedimento sono rispettivamente il Servizio Sociale del Municipio Roma 19 e la Posizione Organizzativa di Coordinamento Amministrativo dott.ssa Antonella Pati. IL DIRIGENTE Dott. Paolo Cesetti 10

ALLEGATO A SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto/Servizio Ludoteca Centro Anch io QUARTACCIO. Art. 1 Oggetto dell affidamento Si affida all Organismo la realizzazione del Progetto/Servizio, previsto nel Piano Sociale 2011-2015 del Municipio Roma 19, denominato Ludoteca Centro Anch io Quartaccio. Tale progetto/ servizio dovrà essere realizzato secondo le modalità previste dal relativo Avviso Pubblico, dalla presente Convenzione, dall offerta progettuale presentata e dalla vigente normativa in materia. Art. 2 Obiettivi generali e specifici del Servizio Obiettivi generali: - Promozione di attività ludiche educative, di socializzazione e di integrazione multiculturale tendenti alla promozione e diffusione della cultura del gioco e del giocattolo ; - Favorire il coinvolgimento e la partecipazione dei genitori nelle attività promosse. Obiettivi specifici: - La crescita psico-fisica e l acquisizione di abilità sia sul piano individuale che di gruppo; - Lo sviluppo delle capacità cognitive, affettive, relazionali e comunicative ed espressive; - L integrazione dei minori in situazioni di disagio psico-sociale o di disabilità; - Lo sviluppo dell autonomia, delle capacità organizzative, di gestione spazio/tempo. Art. 3 Destinatari del Servizio Destinatari finali: bambini, preadolescenti dai 3 ai 14 anni e famiglie. Destinatari indiretti: operatori dei servizi, operatori del privato sociale, volontari, insegnanti. La ludoteca potrà accogliere fino ad un massimo di 50 bambini ( normodotati e diversamente abili in possesso di certificazione legge 104/1992). Il numero degli operatori presenti nella struttura dovrà essere determinato in relazione al seguente rapporto operatore/utenti: 1:6 per la fascia di età di 3-6 anni 1:10 per la fascia di età di 7-14 anni. La ludoteca dovrà avvalersi di n.3 operatori dedicati all assistenza dei bambini diversamente abili, secondo il rapporto indicato nella certificazione sanitaria. In ogni caso è obbligatoria la presenza, contemporanea, nella ludoteca, di almeno due operatori anche quando di bassa frequenza. 11

Art. 4 Struttura, Tipologia degli interventi e/o delle attività Sarà cura dell Organismo implementare tutte le azioni volte ad assicurare: 1) Un informazione precisa alle famiglie relativamente all organizzazione generale e alle finalità del Servizio; 2) Incontri periodici con le famiglie per promuovere la cultura ludica e il valore sociale del gioco e momenti di incontro tra genitori e figli, mediante la condivisione dell esperienza ludica. 3) L elaborazione di progetti educativi adeguati alle diverse fasce di età dei minori; 4) Pubblicizzazione adeguata del Servizio nel territorio in accordo col Servizio Sociale; 5) Collaborazione con le varie Istituzioni formali (Scuole, Servizi del Municipio e della ASL, Biblioteche, Centri Anziani, ecc.) ed informali (Associazioni, Parrocchie, ecc.), per azioni congiunte e scambio di buone prassi. L Organismo dovrà predisporre gli strumenti idonei per una corretta documentazione del lavoro svolto (monitoraggio e valutazione del progetto). L Organismo dovrà predisporre il programma delle attività e il progetto educativo garantendo le seguenti modalità attuative: - Gioco libero e organizzato; - Laboratori di espressione corporea, manualità, artistica, immagine (video), animazione, ambiente, educazione civica; - Recupero delle tradizioni popolari e riscoperta dei giochi e giocattoli del passato attivando anche progetti intergenerazionali; - Spazi di incontro con i genitori o altre figure di riferimento; - Creazione di uno spazio biblioteca per favorire la lettura, la narrazione di testi, lo scambio dei libri; - Centro ricreativo nei periodi di chiusura delle scuole; - Ludobus. Art. 5 Risorse umane e professionali Per la realizzazione del Servizio e l espletamento delle attività previste dovrà essere messo a disposizione personale qualificato come previsto dal paragrafo 4 dell Avviso Pubblico e come dichiarato nell offerta. Art. 6 Obblighi dell Organismo Gestore nei confronti del personale All Organismo è fatto obbligo del rispetto integrale delle Deliberazioni del Consiglio Comunale n.135/2000 e n.259/2005 e della vigente normativa in materia di C.C.N.L. del settore. L Organismo deve ottemperare, nei confronti del personale utilizzato ed in relazione alle diverse tipologie di rapporti lavorativi instaurati (lavoro dipendente, collaborazioni coordinate e continuative, lavoro volontario, ecc.), a tutti gli obblighi derivanti dalle vigenti disposizioni normative e contrattuali in materia di lavoro, di previdenza, di assistenza e di assicurazione, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi. Il Municipio, in caso di violazione degli obblighi di cui sopra, previa contestazione all Organismo suddetto delle inadempienze denunciate dal Servizio di Ispezione del Lavoro (ex Ispettorato del Lavoro), può operare una ritenuta pari, nel massimo, al 20% (venti per cento) dell importo globale del corrispettivo previsto dalla convenzione. Tale ritenuta sarà rimborsata soltanto quando il Servizio suddetto avrà dichiarato l avvenuta regolarizzazione della posizione dell Organismo. Considerata la natura del progetto, basato essenzialmente sulle capacità e professionalità del personale e fatto salvo quanto previsto dalla Deliberazione del Consiglio Comunale n.135/2000 e successive norme applicative, saranno ammesse sostituzioni solo per cause non imputabili all Organismo e non preventivabili da parte dell operatore. Per tali sostituzioni l Organismo deve garantire l immediata disponibilità di personale di pari qualifica e professionalità. 12

La sostituzione deve essere preventivamente comunicata al Municipio, per una valutazione di merito, con presentazione del nuovo curriculum formativo ed esperienziale (formato europeo) e della copia conforme all originale dell attestato della qualifica professionale corrispondente al ruolo da sostituire. L Amministrazione si riserva la facoltà di valutare il possesso dei requisiti richiesti per il personale. Tutto il personale dovrà essere, comunque, formato sulle attività da svolgere a cura dell Organismo. Ciascun operatore dovrà essere munito, a cura dell Organismo, di un proprio tesserino di riconoscimento visibile al pubblico, recante l intestazione dell Organismo dal quale dipende, il proprio nome e cognome, la fotografia e la relativa qualifica professionale. Art.7 Risorse strumentali e materiali L Organismo dovrà dotarsi di quanto necessario per la gestione ed erogazione del Servizio e provvedere alla pubblicizzazione attraverso la predisposizione e diffusione di materiale informativo. Dovrà provvedere altresì alla sistemazione e manutenzione ordinaria della sede, alla pulizia dei locali ed alle eventuali utenze. I beni, qualora acquistati con i fondi stanziati per il Servizio, allo scadere della durata prevista del Servizio stesso, saranno consegnati al Municipio che ne rimarrà unico proprietario senza che l Organismo abbia nulla a pretendere. All Organismo verranno consegnati, mediante apposito atto di consegna, i beni, relativi al Servizio oggetto del presente Avviso, allo stato a disposizione del Municipio. L eventuale trasloco di detti beni sarà a totale carico dell Organismo. Art. 8 Durata del Servizio e regolamentazione dei rapporti contrattuali La durata del Servizio è di sei mesi a partire dall 1 agosto 2012 e comunque a partire dalla data di effettivo inizio delle attività. Attesa la necessità di garantire la continuità del servizio in argomento, qualora, per qualsiasi motivo, il procedimento di cui al presente Avviso Pubblico non dovesse concludersi in tempo utile per garantire la suddetta necessaria continuità del Servizio ed occorresse di conseguenza doversi disporre una proroga del Servizio in atto al momento, essendo necessario in tal caso sottrarre i fondi per la proroga ai fondi disponibili per l affidamento di cui al presente Avviso Pubblico, tale affidamento verrebbe disposto per un periodo di tempo diminuito sulla base della riduzione dei fondi per la proroga. Alla scadenza della convenzione il rapporto si intende risolto di diritto senza obbligo né oneri di disdetta. Tuttavia, al termine dei suindicati sei mesi ovvero del periodo di affidamento ridotto, come precisato più sopra, per la proroga, tenuto conto della programmazione annuale del Piano Sociale Municipale, qualora l Amministrazione ne ravvisasse l opportunità, all Organismo affidatario, con procedura negoziata senza previa pubblicazione dell Avviso Pubblico, potrebbe essere affidata, alle medesime condizioni del precedente affidamento, per ulteriori periodi di tempo non eccedenti il primo anno successivo alla data di sottoscrizione della convenzione iniziale, la realizzazione del progetto in argomento sempreché ovviamente sussista la disponibilità di bilancio ed il Servizio sia stato svolto regolarmente. Art. 9 Localizzazione e sede delle attività La sede operativa sarà messa a disposizione dal Municipio Roma 19 in zona Quartaccio (presumibilmente presso la Scuola Elementare Andersen, Via del Podere Trieste, 20). Il Municipio Roma 19 si riserva la facoltà di modificare le sedi secondo le esigenze che potranno emergere durante il periodo di affidamento del servizio stesso. Le eventuali modifiche di sede non potranno in alcun modo determinare alcuna rivalsa da parte dell affidatario o oneri aggiuntivi per l Amministrazione. Qualora, per qualsiasi motivo, la sede messa a disposizione (o da mettere a disposizione) non sia utilizzabile e non sia possibile individuarne un altra, nelle more del ripristino dell utilizzabilità o dell individuazione di altra sede, il Servizio rimarrebbe sospeso senza che l Organismo possa avere nulla a pretendere. 13

Art. 10 Funzionamento del Servizio La ludoteca sarà aperta nelle ore pomeridiane per un minimo di 21 ore settimanali. Nel periodo di chiusura delle scuole (festività natalizie, pasquali e periodo estivo), sarà aperta in orario antimeridiano per un minimo di 40 ore settimanali ed effettuerà ulteriori attività ludico-motorie e ricreative anche in sedi esterne, in regola con le norme di sicurezza e di igiene vigenti. L articolazione dell orario di apertura del servizio dovrà essere concordato con il Servizio Sociale del Municipio Roma 19. Art. 11 Attivazione e Gestione del Servizio La gestione del Servizio, da parte dell Organismo affidatario, dovrà essere condotta nel pieno rispetto della vigente normativa in materia. L Organismo affidatario dovrà essere in grado di dare avvio immediato alle attività previste e, al termine dell affidamento, in caso di cambiamento del soggetto attuatore, dovrà prevedere, ove necessario ed in accordo con gli uffici, un periodo di affiancamento tra operatori uscenti ed operatori entranti al fine di garantire la massima tutela agli utenti. L Amministrazione resta sollevata da qualsiasi onere, responsabilità, pretesa, azione, domanda, molestia per danni a persone e/o cose o altro che possa derivare direttamente o indirettamente dalla gestione ed erogazione del Servizio stesso. Art.12 Danni e rischi L Organismo è tenuto all adempimento di tutti gli obblighi derivanti dalla legge sull assicurazione del personale a qualsiasi titolo impiegato. L Organismo è responsabile civilmente e penalmente di tutti i danni di qualsiasi natura che possano derivare a persone o cose a causa della realizzazione dell iniziativa e si obbliga a sollevare il Municipio Roma 19 da qualunque pretesa, azione, domanda, molestia od altro che possa derivare direttamente od indirettamente dalla gestione del servizio in oggetto. Art. 13 Verifiche e controlli sullo svolgimento del servizio - Penali Il Municipio Roma 19 si riserva ampia ed insindacabile facoltà di disporre verifiche circa la piena conformità del servizio reso agli obblighi prescritti dalla presente Convenzione, senza che l Organismo possa nulla eccepire. Qualora il servizio dovesse risultare non conforme a quello che l Organismo è tenuto a rendere, le inadempienze e/o i disservizi rilevati- fatte salve le fattispecie disciplinate dal successivo art. 14 - saranno contestati all Organismo stesso con invito a rimuoverli immediatamente ed a presentare entro il termine massimo di 5 giorni lavorativi le proprie giustificazioni al riguardo. Nel caso che questo ultimo non ottemperi a detto invito entro il termine fissato, ovvero fornisca elementi non idonei a giustificare le inadempienze e/o i disservizi contestati, verrà applicata una penale pari al 10% del compenso totale. Ove la stessa inadempienza o lo stesso disservizio venga rilevato una seconda volta, dopo espletati gli adempimenti di cui al comma precedente, sarà applicata una penale pari al 15% del compenso totale. L accertamento e contestazione per la terza volta della medesima inadempienza o del medesimo disservizio comporta la risoluzione di diritto della convenzione ai sensi dell art. 1456 C.C. nonché l immediata sospensione del pagamento dei compensi pattuiti. Art. 14 Risoluzione contratto e cessione di credito All Organismo è fatto espresso divieto di subappaltare e/o comunque di cedere a terzi, in tutto o in parte, il servizio affidato, pena la risoluzione del contratto ai sensi dell art. 1456 del Codice Civile. 14

La risoluzione del Contratto oltre che per gli artt. 51 e 52 del Capitolato Generale Comunale può essere richiesta dall Amministrazione: a) in caso di cessione dell Impresa, di cessazione attività oppure nel caso di concordato preventivo di fallimento, di stato di moratoria e di conseguenti atti di sequestro o pignoramento a carico dell Impresa; b) in caso di accertamento di mancata funzionalità dell impresa. Resterà comunque salva per l Amministrazione la facoltà di fare applicare tutte le norme vigenti in materia di inadempienze contrattuali. L Organismo garantisce in ogni tempo l Amministrazione da ogni e qualsiasi pretesa di terzi derivante da inosservanza da parte dell Organismo stesso anche parziale delle norme previste dall Avviso Pubblico, dalla presente Convenzione e da inadempienze nell ambito delle attività dei rapporti derivanti o connessi all affidamento. La cessione del credito, in assenza di ulteriore specifica disciplina normativa, è regolata dall Art. 62 del Regolamento di Contabilità adottato con Deliberazione Consiglio Comunale n. 4 del 25/01/1996. Art. 15 Osservanza di leggi, regolamenti e norme L Organismo, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, come pure osservare tutti i regolamenti, le norme e le prescrizioni delle competenti Autorità in materia di contratti di lavoro, di sicurezza e di quant altro verrà emanato dall Amministrazione Capitolina in materia. L Organismo si obbliga al pieno rispetto del disposto della legge n. 136/10 relativa ai flussi finanziari. Art. 16 Spese, imposte e tasse Tutte le spese, imposte e tasse inerenti alla Convenzione, quali quelle di bollo, quietanza, registro ecc. sono a carico dell Organismo aggiudicatario. Art. 17 Pretese di terzi L Organismo gestore garantisce in ogni tempo la Pubblica Amministrazione da ogni e qualsiasi pretesa di terzi derivante da inosservanza da parte dell Organismo gestore stesso, anche parziale, delle norme contrattuali e da inadempienze nell ambito delle attività e rapporti comunque posti in essere dall Organismo per lo svolgimento del Servizio oggetto della Convenzione. Art. 18 Rapporto di lavoro L affidamento della realizzazione del Servizio non comporta l instaurazione di alcun rapporto di lavoro tra la Pubblica Amministrazione ed i singoli operatori impiegati per l espletamento del Servizio. Art. 19 Obblighi dell Organismo L Organismo, oltre al rispetto degli obblighi di cui alla presente Convenzione, è tenuto: 1) a fornire le informazioni richieste, nonché a consentire l accesso nei locali in cui si svolge l attività di realizzazione del Servizio al personale del Municipio, debitamente incaricato, nonché agli altri eventuali soggetti incaricati di svolgere attività di monitoraggio e valutazione in merito alla realizzazione del Servizio. 2) a mettere a disposizione del Municipio Roma 19 copia dei materiali e di eventuali prodotti realizzati in sede di attuazione del Servizio. 3) a produrre oltre al report bimestrale di monitoraggio delle attività svolte, un report di valutazione finale, al fine di verificare l efficienza e l efficacia degli interventi, secondo quanto indicato dal servizio sociale municipale. 15

Art. 20 Corrispettivo e fatturazione L importo del Servizio per sei mesi è fissato in 37.367,07 + IVA di Legge (aliquota.%) pari ad Al pagamento del corrispettivo dovuto si provvederà con cadenza bimestrale posticipata in base all effettivo lavoro prestato nel bimestre. L Organismo presenterà regolare fattura, con allegato il report tecnico bimestrale di cui al precedente articolo 19, vistata per regolarità e conformità dai referenti tecnici e amministrativi del Servizio Sociale del Municipio Roma 19 e che dovrà riportare la dicitura Il servizio svolto nel bimestre.. è stato eseguito in conformità all atto di convenzione. Tali fatture saranno liquidate entro 60 giorni dalla presentazione. Art. 21 Privacy I dati forniti devono essere utilizzati per le finalità strettamente connesse al servizio/progetto. Il loro trattamento è disciplinato dal D. Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 e ss.mm.ii. L Organismo, nella persona del Legale Rappresentante o di altra dal medesimo nominata, è responsabile in ordine alla gestione ed alla tutela dei dati trattati, nonché alla salvaguardia dell integrità e della sicurezza degli stessi, ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii.. Al termine dell incarico tutti i dati trattati per conto dell Amministrazione, sia su supporto informatico che cartaceo, relativi agli utenti seguiti ed agli interventi effettuati saranno restituiti all Amministrazione Comunale titolare del trattamento ai sensi dell art. 4, comma 1, del D. Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii. Art. 22 Proprietà dei dati e obblighi dell Organismo I dati numerici e statistici nonché le informazioni relative al Servizio sono di proprietà del Municipio; pertanto la diffusione e/o la comunicazione degli stessi da parte dell Organismo dovrà essere preventivamente autorizzata dall Amministrazione stessa. L Organismo è tenuto, all eventuale subentro di altro Organismo, a garantire il relativo passaggio di consegne. L Organismo è tenuto a compilare e custodire le banche dati e garantire la restituzione delle stesse ivi compreso il materiale cartaceo ed informatizzato relativo alle attività svolte. Art. 23 Controversie, Foro competente Le controversie che dovessero eventualmente insorgere nell interpretazione e nella esecuzione della convenzione saranno devolute alla giurisdizione della autorità giudiziaria ordinaria, con esclusione delle procedure arbitrali di cui agli artt. 806 e seguenti del Codice di Procedura Civile. Per qualsiasi controversia sarà esclusivamente competente il Foro di Roma. Art. 24 Norme finali La Convenzione sarà redatta in quattro copie, due per ciascuna delle parti. In caso d uso, ai sensi del Testo Unico dell Imposta di Registro D.P.R. 16 aprile 1986, n. 131, l imposta di bollo e di registro relativa alla convenzione è a carico dell Organismo affidatario. Per quanto non previsto nella presente Convenzione, si rinvia alle clausole del Capitolato Generale del Comune di Roma di cui alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 6126/1983. 16