IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO

Documenti analoghi
IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO

Il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico. Prof. Francesco Ranalli. Corso di Ragioneria

Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile

Il sistema delle rilevazioni aziendali. Prof. Christian Corsi

Parte prima. Capitolo 4. Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

LA CONTABILITÀ GENERALE

Le variazioni, il conto, i sistemi di scritture e il piano dei conti. Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Ragioneria Generale. Anno Accademico

La Contabilità Generale

Dalla contabilità generale alla redazione del bilancio di esercizio. Prof. Claudio Sottoriva Università Cattolica del S.

Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A. 2015/2016

INTRODUZIONE AL BILANCIO. o Finalità del bilancio o Documenti di bilancio

La contabilità generale

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Il Metodo della Partita Doppia: applicazione al sistema del reddito

TELEPASS+ 3 - Unità D

Le scritture in partita doppia dell impresa

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

Ragioneria Generale (gr. N-Z) Orario lezioni. Orario di ricevimento. Giovedì (durante il periodo di lezione e salvo diversa comunicazione)

Contabilità e bilancio

DALLE SCRITTURE CONTABILI AL BILANCIO D ESERCIZIO

ECONOMIA AZIENDALE Prof. MAURO PAOLONI Prof. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO - INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERLE

Esercitazioni di contabilità

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI

Fascicolo A) Metodi per il calcolo del capitale e del reddito

Oggetto dell Esercitazione

Economia Aziendale (D-L) La contabilità e il bilancio.

La Rilevazione. dott. Salvatore Giordano 2

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Le operazioni di gestione

Le scritture di epilogo e chiusura

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

Linee guida per la tenuta di una buona contabilità a cura di Patrizia Montanari

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Questo e-book ha lo scopo di fornire un quadro completo relativamente al funzionamento

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

CENNI DI CONTABILITA ECONOMICA

LE RILEVAZIONI: concetti introduttivi

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

Introduzione al metodo della partita doppia

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO)

Nozioni introduttive, i conti patrimoniali, i conti economici, il piano dei conti

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI A LIBRO GIORNALE E LIBRO MASTRO: FASE CONTINUATIVA.

VALORI FINANZIARI. certi. presunti VALORI ECONOMICI. Costi di acquisto fattori produttivi. Ricavi di vendita beni e servizi allestiti.

LA NUOVA CONTABILITA DELL UNIVERSITA. A cura di Paolo Parodi 1

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme:

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe III I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

ECONOMIA AZIENDALE Prova scritta del 3 febbraio 2017

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti

Relazioni tra SP e CE (I)

L impianto logico: i momenti della gestione FATTI DI GESTIONE 3. Obiettivo della lezione. Cos è e come funziona la Contabilità Generale

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1

separazione ambito istituzionale i i ambito commerciale

Il Metodo della Partita Doppia: logica di applicazione al sistema del reddito

Le categorie logiche di operazioni

Le procedure di consolidamento

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE FRANCESCO PELAGALLO 89

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

Sistema informativo, obblighi contabili, funzionamento dei conti

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA PROF. MARCO SORRENTINO

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite

Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D.

Modulo n. 5. Docente: Rosario Calabrese

Il bilancio di esercizio

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. CABOTO SEZIONE IPC GAETA

Le scritture di chiusura dei conti

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Assestamento I F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI

Analisi dei fatti amministrativi:

Libro Primo Contabilità e bilancio

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA

DARE AVERE DENARO IN CASSA

Contabilità e Bilancio

La Contabilità di picam7 - elenco delle funzionalità

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO. 1. Le scritture di rettifica 2. Le scritture di completamento o integrazione

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

Anticipi a fornitori e anticipi da clienti

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag.

Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99

Le scritture di chiusura dei conti

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa

Docente: Francesco Delfino Esperto di finanza pubblica. Date e sede 15 settembre 2017 Provincia di Prato, Via Riscasoli n. 25. Orario:

IL SISTEMA DELLE RILEVAZIONI CONTABILI (CAPITOLO 1)

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

Impostazione contabilità economica Provincia di Firenze. 22/10/2013 Direzione Servizi Finanziari

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Economia Dipartimento di Studi sull Impresa I Ratei e i Risconti

Transcript:

IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO 1

L azienda compie incessantemente operazioni 2

1. Il Conto come strumento di rilevazione 2. Metodi e sistemi di rilevazione La metodologia della Rilevazione contabile 3. Il Metodo della P.D. applicato al sistema del capitale e del risultato economico 4. Le caratteristiche fondamentali del libro giornale e del libro mastro 5. Esempi di scritture contabili tenute con il metodo della P.D. applicato al sistema del capitale e del risultato economico 3

1 Il conto come strumento di rilevazione

Il conto Nozione Nel linguaggio aziendale significa serie di scritture relative ad un dato oggetto, variabile e misurabile, aventi lo scopo di fornire informazioni sulle caratteristiche qualitative e quantitative di tale oggetto Ad esempio, il conto CASSA contiene le scritture che si riferiscono agli incassi ed ai pagamenti Altri aspetti - Collegamento sistemico dei conti - Finalità del sistema (vedi slide) - Metodi di tenuta delle scritture nei conti

Schema di conto a sezioni divise e contrapposte DARE CONTO AVERE Data Descrizione Importi Data Descrizione Importi 6

Schema di conto a sezioni divise e accostate CONTO. Data Descrizione Valori Dare Avere Saldo S. 7

2 Metodi e sistemi di rilevazione Le scritture contabili

Metodo di scritture Concetto Insieme di regole per la tenuta delle scritture Riguarda la forma con cui le scritture sono tenute Metodi e sistemi di rilevazione Le scritture contabili Forma Concetto Varie Più importante: delle scritture doppie Oggetto o contenuto che si vuol rilevare con il dato metodo Sistema di scritture Tipologie Sistema del capitale e del risultato economico Sistema patrimoniale classico sistema del reddito 9

3 Fondamento logico e regole del metodo della partita doppia

Regole di rilevazione nei conti secondo la metodologia della partita doppia Secondo la metodologia della P.D., l iscrizione dei valori nei conti prevede che si verifichi una costante uguaglianza della somma delle quantità iscritte in Dare di tutti conti, rispetto alle quantità complessivamente iscritte in Avere degli stessi. Per realizzare detta uguaglianza Postulati delle scritture doppie (rinvio) 1) Il totale degli importi iscritti in Dare deve essere uguale al totale degli importi iscritti in avere dei conti interessati dalle registrazioni 2) Il totale dei saldi dare deve essere uguale al totale dei saldi avere dei conti interessati dalle registrazioni 3) La somma algebrica dei saldi di una parte qualsiasi dei conti deve essere uguale, ma di segno contrario, alla somma algebrica dei saldi della parte restante dei conti 1) i fatti di gestione sono annotati due volte 2) l annotazione deve essere fatta contemporaneamente in conti diversi, 3) nelle opposte sezioni di quei conti Le scritture sono bilancianti (contrapposizione scritturale) 4) Non ci sono quantità negative 11

I conti e le variazioni economiche e finanziarie 1) La gestione viene osservata nell aspetto economico e finanziario 2) Possiamo classificare i conti in: - Finanziari - Economici (di reddito, di capitale) 3) Ogni operazione di gestione genera delle variazioni nei conti, per cui si hanno: Variazioni finanziarie: quando si movimenta un conto finanziario Variazioni economiche: quando si movimenta un conto economico 12

Regole di registrazione nei conti 13

Regole di registrazione nei conti: approfondiamo 14

Variazioni: la regola del perimetro 15

Contrapposizione strutturale: a) tra il D dei conti finanziari e l A dei conti economici b) tra l A dei conti finanziari e il D dei conti economici c) tra il D dei conti finanziari e l A dei conti finanziari (perm. fin.) d) tra il D dei conti economici e l A dei conti economici (perm. econ.) D Conti finanziari A (Vf+) (Vf-) + denaro - denaro D Conti economici A (Ve-) (Ve+) di reddito costi Ricavi + crediti di funz. - crediti di funz. - debiti di finanz. + debiti di finanz. Permutazioni finanziarie di capitale - capitale di propr. + capitale di propr. Permutazioni economiche 16

4 Le caratteristiche fondamentali del libro giornale e del libro mastro

Previsto dall art. 2214 del Codice Civile Le caratteristiche fondamentali del libro giornale e del libro mastro Libro giornale Forma Tradizionale Moderna Insieme dei conti (o schede di mastro) per attuare il metodo della partita doppia Libro mastro Non è previsto esplicitamente, né dalla disciplina civilistica, né da quella fiscale, nonostante la sua importanza per l applicazione della partita doppia 18

Articolazione del libro giornale tradizionale Conto/i movimentato in Dare Conto/i movimentato in Avere Esempio di articolo in P.D. nel libro giornale di tipo tradizionale xx yy 19

Articolazione del libro giornale moderno a b c d e f g h i Esempio di ar5colo in P.D. nel libro giornale di 5po moderno 20