Controllo Automatico della Combustione ACC

Documenti analoghi
Controllo Automatico della Combustione ACC

STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS)

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Metodo di calcolo indiretto del potere calorifico inferiore del rifiuto in una linea di termovalorizzazione. Ing. Mario Lodi Dublix Engineering A/S

I recuperi energetici e i livelli emissivi nel trattamento termico dei rifiuti urbani

Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

Ing. Claudio Mazzari Direttore Tecnoborgo Spa

I bruciatori nell era del digitale: un nuovo potenziale di risparmio

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente

Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU

La nuova centrale a ciclo combinato di Taranto. Comune di Taranto 12/05/2011

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

08 ottobre Ing. Filippo Marini. La biomassa legnosa come risorsa energetica ecocompatibile

ALLEGATO 1 H ANALISI COMPARATIVA DELLE TIPOLOGIE DI GRIGLIE OFFERTE DAL MERCATO

Trattamento e valorizzazione dei rifiuti e del CDR. Produzione di Energia Elettrica nel termovalorizzatore di Venezia

RADIANT SOLUTIONS. Z024DCD160 IT SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMA DI GESTIONE

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

IL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA. 23 Agosto 2012

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Il tenore di ossigeno nell effluente gassoso degli impianti di depurazione dei VOC

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa

EFFICIENZA NELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI VAPORE Torino, 5 maggio 2016

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

TRM -manutenzione impianto agosto /09/2016

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

La Stazione Sperimentale del Vetro con la collaborazione di StaraGlass e UNIGE ha il piacere di invitarla al: SEMINARIO

EFFICIENZA NELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI VAPORE Monforte d'alba, MARIO CAPORALI -

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

Il termovalorizzatore. Silla 2. Silla 2

Milano 10 Ottobre 2012

Integrazioni. ALLEGATO D2 Piano di Miglioramento OTTOBRE 2011

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

S T PER RISCALDAMENTO

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno ANALISI AMBIENTALE E CODICI DI STATO IMPIANTO

IL TERMOVALORIZZATORE DI MODENA RISTRUTTURAZIONE DELLA 3^ LINEA ASPETTI CONOSCITIVI Provincia di Modena

Allegato 3.3. Nota Tecnica-Stima riduzione emissioni per effetto by-pass collettori torcia

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Autorizzazione Integrata Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

IL RISPARMIO DI ENERGIA CON I SISTEMI DI CONTROLLO COMBUSTIONE O 2. eco

Riqualificazione energetica e detrazioni fiscali 2017: i vantaggi di un impianto Viessmann

AB GRUPPO INDUSTRIALE

1. Sintetica descrizione del sistema Calabria Sud in proiezione TV

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

2G Italia Srl. 2G Energy AG ESEMPIO PRATICO DI CO- E TRIGENERAZIONE. IN UNA AZIENDA CHIMICA Ing. Pietro Bertelli

FASE Trasferimento competenze in merito al campionamento delle emissioni convogliate: esecuzione del campionamento al termovalorizzatore FEA

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

ASSORBIMENTO DEI GAS ACIDI AD ALTA TEMPERATURA: VALUTAZIONI SPERIMENTALI SU TRE IMPIANTI DI INCENERIMENTO L. Biganzoli*, M. Grosso*, R.

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

Waste to Energy: le tecnologie Prof. L.Tognotti Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

OSPEDALE SANTA MARIA BORGOTARO PARMA

La simulazione di reti di edifici e dei sistemi energetici per aumentare la flessibilità della. Stefano Pizzuti Gabriele Comodi ENEA

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Studio Dell Acqua Bellavitis. Termovalorizzazione: impianti di nuova generazione Il progetto di monte Scarpino

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

UTILIZZO CERAMICO DI SCARTI DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI. Studio di fattibilità

900 IMPRESE TERMOIDRAULICHE specialiste del risparmio energetico. 100 partner fornitori industriali

Gli obiettivi di Antares Energy. Convegno FIRE Le iniziative regionali per la promozione del ruolo dell energy manager e dell efficienza energetica

Stefano D'Ingillo. EFFICIENZA NELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI VAPORE - Expocomfort, 17 marzo 2016

Attività di audit Emissioni in atmosfera Impianti Termici

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

Analizzatore fumi multifunzione

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

Dai Rifiuti all Energia Waste to Energy. Il caso di Firenze Dr. Marco Maria Samoggia

Ingegnerizzazione di prodotto: esperienze e test di combustione dell'agripellet

IL RECUPERO ENERGETICO DA RIFIUTI URBANI IN ITALIA

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Impianto di termovalorizzazione di Padova. Relazione della presentazione e della visita tecnica

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division

Allegato 2_Modello di calcolo per l analisi costi-benefici

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Le prestazioni dei cicli combinati

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

12. GARANZIE PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/8. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numéro du document

Verona, 29 ottobre 2013!

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

COGENERAZIONE VERDE. opportunità di applicazioni nel se<ore ceramico IL RISPARMIO ENERGETICO IN CERAMICA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Moduli di cogenerazione Bosch. La soluzione efficiente per energia elettrica e calore

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico

Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia)

Amsa S.p.A. Amsa S.p.a. Termovalorizzatore di Milano bilancio energia e prestazioni ambientali. Viterbo, 24 settembre 2008

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI

LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia. Il Termovalorizzatore di Padova 13 Maggio 2011

casi reali di progetti a consuntivo per i TEE

termica operativa, cioè a un risparmio di combustibile per unita di potenza termica o elettrica prodotta. Tuttavia il funzionamento della caldaia con

Transcript:

Controllo Automatico della Combustione ACC Presentazione Risultati Relatori: S.I.L.E.A. T.M.E. S.p.A. Ing. A. Gubitta Ing. S. Calvani VALMADRERA, 14.06.2013

Obiettivi 1) Miglioramento delle prestazioni ambientali in termini di: - valori medi di emissione - oscillazione (picchi) degli inquinanti 2) Miglioramento gestionale in termini di: - flessibilità operativa - conduzione (uniformità, razionalizzazione risorse) - affidabilità - gestione transitorio - costi gestione (manutenzione, chemicals) 3) Miglioramento delle prestazioni energetiche in termini di: - stabilità - gestione transitorio - rendimento

Miglioramento prestazione ambientali: emissioni Prestazioni del nuovo sistema di controllo ACC: LINEA 3 CO-Camino (mg/nm 3, dry gas 11%O 2 ) NOX uscita caldaia (mg/nm 3, dry gas 11%O 2 ) Incombusti (%C) media 3,3 198,8 1% dev. st 7,5 22,7 1% LINEA 1 CO-Camino (mg/nm3, dry gas 11%O2) NOX uscita caldaia (mg/nm3, dry gas 11%O2) Incombusti (%C) media 3,0 185,7 1% dev. st 3,2 25,7 1%

Miglioramento prestazione ambientali: emissioni 1) Ottimizzazione del processo di combustione Emissioni (valori medi) (mg/nm 3, dry gas 11%O 2 ) CO (Ante) CO (Post) NOX (Ante) NOX (Post) Linea 3 3,28 3,25 211,6 198,8 Linea 1 3,43 3,03 234,1 185,7 Riduzione% del valore medio del CO e degli NOx 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% CO-Camino Linea 3 Linea 1 NOX-Proc.

Miglioramento prestazione ambientali: emissioni 2) Significativa riduzione delle oscillazioni dei parametri di combustione Riduzione% della deviazione standard dei parametri di combustione 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Linea 3 Linea 1 Portata Vapore T. vapore SH Temp. Tetto I canale T.OutCald. CO-Camino NOX-Proc. O2-Proc.

Miglioramento prestazione ambientali: emissioni 3) Significativa riduzione delle oscillazioni della portata vapore misurata rispetto al valore richiesto Riduzione% della deviazione standard tra produzione vapore e set-point Linea 3 Linea 1 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% riduzione % (PV-SP)

Miglioramento gestionale: Gestione completatamene automatica con numero limitato di fattori correttivi modificabili da operatore Riduzione del numero di interventi dell operatore nel tempo: mediamente 1 un intervento / ora su un solo parametro (indice del potere calorifico del rifiuto) Facilità nel controllo e supervisione della combustione Uniformità nella conduzione Riduzione del numero di transitori non programmati e del tempo di risalita al carico termico richiesto Campo operativo di utilizzo dell ACC testato con diversa tipologia e composizione di rifiuto (ROT, fanghi, RSU, etc ) con PCI tra 2000 3600 kcal/kg Miglioramento dell affidabilità del sistema di controllo combustione

Miglioramento gestionale: gestione transitorio Caso: Transitorio prima dell ottimizzazione del sistema Transitorio provocato: fermata alimentatore per 45 min t/h 35 33 31 29 27 25 23 21 19 17 Produzione Vapore Ante SP_portata vapore Ante CO_Ante Stabilità non ottimale Durata transitorio: 90 min circa Picchi di CO durante il transitorio CO 300 250 200 150 100 50 15 0.00.00 1.12.00 2.24.00 3.36.00 4.48.00 6.00.00 7.12.00 8.24.00 0

Miglioramento gestionale: gestione transitorio Caso: Transitorio dopo l ottimizzazione del sistema Transitorio provocato: fermata alimentatore per 45 min t/h 35 33 31 29 27 25 23 21 19 Stabilità Ottimale Produzione Vapore Post SP_portata vapore Post CO_Post Durata transitorio: 30 min circa CO 50 45 40 35 30 25 20 15 10 17 Assenza di picchi di CO 15 2.24.00 2.52.48 3.21.36 3.50.24 4.19.12 4.48.00 5.16.48 5.45.36 5 0

Miglioramento gestionale: rapidità di gestione transitorio

Miglioramento prestazioni energetiche: stabilità

Miglioramento prestazioni energetiche: stabilità

Miglioramento prestazioni energetiche: ottimizzazione della gestione del transitorio

Miglioramento gestionale: transitorio da variazione carico termico forno 24 22 20 18 16 14 12 Vapore misurato Set-point Vapore CO-Camino 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 10 8.38 9.07 9.36 10.04 10.33 11.02 11.31 12.00 0

Controllo Automatico della Combustione ACC Conclusioni Relatori: Prof. Ghezzi (Politecnico Milano) S.I.L.E.A. T.M.E. S.p.A. VALMADRERA, 14.06.2013

In conclusione (1 di 2): Principali risultati ottenuti dall utilizzo del nuovo sistema ACC Conduzione uniforme ed oggettiva con lo scopo di massimizzare il rendimento di combustione Ottimizzazione dei valori di emissione degli inquinanti Riduzione significativa delle oscillazioni degli inquinanti Riduzione del costo reagenti nella linea fumi Aumento del rendimento del sistema forno/caldaia, qualche punto percentuale, in funzione della tipologia di griglia della composizione di rifiuto, etc...

In conclusione (2 di 2): Principali risultati ottenuti dall utilizzo del nuovo sistema ACC Sistema maggiormente flessibile Sistema maggiormente affidabile (riduzione e migliore gestione transitori) Razionalizzazione delle risorse nell organico di conduzione Riduzione attesa dei costi di manutenzione

RINGRAZIAMENTI TEAM DI LAVORO SILEA: Ing. A. Gubitta Direttore Tecnico D. Ronchetti Tecnologo F. Pina Coord. personale di conduzione TM.E: Ing. S. Calvani Divisione SNT e Processo Ing. B. Campi Divisione SNT e Processo