CORSO DI APPROFONDIMENTO PER ADDETTI ALLA CONTABILITÀ

Documenti analoghi
Percorso specialistico di 3 giornate intere (24 ore) CORSO BASE DI CONTABILITÀ

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2015

SOCIETA' TRASPORTI PUBBLICI DI TERRA D'OTRANTO SPA. Bilancio al 31/12/2012

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - SCRITTURE DI AMMORTAMENTO

Siena, da novembre WEEKEND

BILANCIO DI ESERCIZIO

Indice XIII. Premessa

Bilancio al 31/12/2013

Bilancio al 31/12/2015

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

dell'ingegno 5) Avviamento ) Immobilizzazioni in corso e acconti ) Altre

TOTO COSTRUZIONI GENERALI S.P.A. Bilancio al 31/12/2009

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO

CASALASCA SERVIZI S.P.A.

CASALASCA SERVIZI S.P.A.

PRIMA PROVA SCRITTA TEMA

Job Camere S.r.l. in Liquidazione

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

ISTITUTO DIAGNOSTICO ANTONIANO SPA. Bilancio al 31/12/2013

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

SCHEMI DI BILANCIO AL 31/12/2014

Bilancio ex art e seguenti del Codice Civile

L'ALBA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Bilancio di esercizio al 31/12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag.

CONSORZIO FERRARA RICERCHE. Bilancio al 31/12/2011

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim

ENTE AUTONOMO REGIONALE TEATRO MASSIMO " VINCENZO BELLINI " Bilancio al 31/12/2014

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Bilancio al 31/12/2016. Consiglieri Diana Luddi Giulio Pian

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

BILANCIO AL 31/12/2014

Il bilancio di esercizio

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V.

BILANCIO DI ESERCIZIO!

MONTAGNA VICENTINA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

BILANCIO AL

SOCIETA'ELETTRICA IN MORBEGNO SOC.COOP PER AZIONI. Bilancio al 31/12/2013

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

TRENTO FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

PIANO DEI CONTI BILANCIO. Biblioteca di Economia aziendale STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI

CENTRO INTERNAZIONALE DI ALTI STUDI UNIVERSITARI (C.I.A.S.U.) SCRL

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

MERCATO ORTOFRUTTICOLO DEL ROERO S.CONS. A R.L. Bilancio ordinario al31/12/2010

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

ASSOCIAZIONE. Bilancio Consuntivo al 31/12/2014

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n PINEROLO, TO Capitale sociale Registro delle imprese di TO n.

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

Bilancio al

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

Quadro dei conti di un impresa mercantile individuale

FISM Federazione Italiana Scuole Materne

CE.M.A.R. SRL UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2013

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

BILANCIO D ESERCIZIO

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2014

Società per l'ammodernamento e la Gestione delle Ferrovie Tramvie

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0

Il bilancio di esercizio

TERRA DELLE SIRENE SPA IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2013

1. REDAZIONE DEL BILANCIO

ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA COMUNE DI SAN SPERATE. Bilancio di previsione pluriennale

Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro.

CASA DI RIPOSO S.VIGILIO FONDAZIONE BONAZZA. Bilancio al 31/12/2015

SERVIZI ECOLOGICI INTEGRATI TOSCANA SRL. Bilancio al 31/12/2014

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 (di cui già richiamati: 0)

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

TRENTO FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2015

ATC ESERCIZIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

SAD - TRASPORTO LOCALE S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

Transcript:

ANNO FORMATIVO 2017-2018 ANCONA BOLOGNA CUNEO MANTOVA MODENA PAVIA PESARO RIMINI TRENTO VERCELLI VERONA VICENZA FORMAZIONE PER DIPENDENTI DI STUDI PROFESSIONALI FORMAZIONE FINANZIATA CORSO DI APPROFONDIMENTO PER ADDETTI ALLA CONTABILITÀ 9.00-13.00 / 14.00-18.00

CITTÀ E DATE ANCONA EGO Hotel Via Flaminia 220, Torrette di Ancona (AN) Mercoledì 11 ottobre 2017 Mercoledì 18 ottobre 2017 Venerdì 27 ottobre 2017 MODENA Best Western Hotel Modena District Via del Passatore 160, Campogalliano (MO) Giovedì 28 settembre 2017 Martedì 3 ottobre 2017 TRENTO Hotel Sporting Trento Via Roberto da Sanseverino 125, Trento Lunedì 23 ottobre 2017 Martedì 7 novembre 2017 Martedì 21 novembre 2017 BOLOGNA Millenn Hotel Via Boldrini 4, Bologna Venerdì 29 settembre 2017 Giovedì 5 ottobre 2017 Mercoledì 11 ottobre 2017 PAVIA Hotel Moderno Viale Vittorio Emanuele II 4, Pavia Lunedì 2 ottobre 2017 Lunedì 9 ottobre 2017 Lunedì 16 ottobre 2017 VERCELLI Vercelli Palace Hotel Via Tavallini 29, Vercelli Martedì 17 ottobre 2017 Martedì 24 ottobre 2017 Martedì 31 ottobre 2017 CUNEO Best Western Hotel Principe Piazza Galimberti 5, Cuneo Lunedì 16 ottobre 2017 Lunedì 23 ottobre 2017 Lunedì 30 ottobre 2017 PESARO Mercure Hotel Cruiser Viale Trieste 281, Pesaro Giovedì 19 ottobre 2017 Giovedì 26 ottobre 2017 VERONA SHG Hotel Catullo Viale del Lavoro 35-37, San Martino Buon Albergo (VR) Giovedì 21 settembre 2017 Giovedì 28 settembre 2017 Giovedì 5 ottobre 2017 MANTOVA Hotel La Favorita Via Pietro Verri 1, Mantova Martedì 3 ottobre 2017 Martedì 17 ottobre 2017 RIMINI Centro Congressi SGR Via Chiabrera 34/D, Rimini Lunedì 9 ottobre 2017 Venerdì 20 ottobre 2017 Mercoledì 25 ottobre 2017 VICENZA Hotel Tiepolo Viale San Lazzaro 110, Vicenza Mercoledì 20 settembre 2017 Mercoledì 27 settembre 2017 Mercoledì 4 ottobre 2017

PRESENTAZIONE Il Corso di approfondimento per addetti alla contabilità mira all acquisizione di chiare procedure operative per l applicazione delle corrette regole in materia di tenuta della contabilità del Cliente; particolare attenzione viene pertanto attribuita all illustrazione di casi concreti e al trasferimento di indicazioni operative, offrendo ampia disponibilità ai quesiti in aula. L analisi della tipologia dei documenti, le modalità di controllo e di registrazione, le problematiche fiscali e previdenziali formano la parte centrale di questo corso. Il partecipante potrà avere, alla fine, una visione complessiva dei fatti riguardanti la contabilità e migliorare la propria operatività, attivando quei segnali che permettono di percepire situazioni particolari e che richiedono modalità operative diverse dalle solite. DOCENTI DOTT. CARLO CAPPELLUTI DOTT. NATALINO DI PROFIO PROGRAMMA DOTT. GIANCARLO GROSSI Prima giornata Importazioni e acquisti intracomunitari Acquisti da privati Poste rettificative: resi, abbuoni, sconti, arrotondamenti Il ciclo vendite Cessioni di beni e prestazioni di servizi Esportazioni e vendite intracomunitarie Cessioni di beni ammortizzabili Poste rettificative: resi, abbuoni, sconti, arrotondamenti Il regolamento delle operazioni di scambio (attivo) Riscossione di crediti v/clienti Effetti attivi e ricevute bancarie Il regolamento delle operazioni di scambio (passivo) Pagamento debiti v/fornitori Bonifici RI.BA. passive La rilevazione del costo del lavoro Contabilizzazione di salari e stipendi Contributi e oneri sociali Accantonamento al fondo TFR Liquidazione del TFR Seconda giornata I PRINCIPI DELLA CONTABILITÀ E LE SCRITTURE IN PARTITA DOPPIA DELLE OPERAZIONI TIPICHE Introduzione alla contabilità L azienda: concetti introduttivi Il ciclo della gestione aziendale I fatti interni e i fatti esterni di gestione Il reddito e la sua determinazione periodica Le regole della contabilità Il funzionamento dei conti nella logica aziendale Regole operative di registrazione contabile: la partita doppia Gli strumenti di rilevazione: il conto, il piano dei conti, i libri contabili Il ciclo acquisti Obblighi documentali nei passaggi di merce: il documento di trasporto Acquisti di beni materiali, immateriali e di servizi LE SCRITTURE IN PARTITA DOPPIA: LE OPERAZIONI TIPICHE E LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO La rilevazione di altre operazioni di gestione Accensione mutuo passivo Canoni di leasing Finanziamento soci Manutenzioni e riparazioni su beni di proprietà Manutenzioni e riparazioni su beni di terzi Spese di pubblicità e rappresentanza Spese alberghiere e di ristorazione Aspetti generali delle scritture di assestamento Le operazioni precedenti alle scritture di assestamento Il bilancio di verifica La riconciliazione del saldo contabile con l estratto conto

Le scritture di ammortamento Determinazione del costo da ammortizzare L ammortamento civilistico e la relativa disciplina tributaria Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali Ammortamento delle immobilizzazioni materiali Ammortamento dei terreni e fabbricati strumentali Ammortamento dei beni utilizzati ad uso promiscuo Le scritture di accantonamento Fondi rischi ed oneri Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Indennità cessazione di rapporto di agenzia Accantonamento rischi su crediti Le scritture di integrazione e rettifica Ratei attivi e passivi Risconti attivi e passivi Fatture da emettere/ricevere Rimanenze di magazzino Rimanenze di lavorazioni in corso ASPETTI TRIBUTARI Aspetti generali Il principio della competenza economica La correlazione come corollario al principio di competenza Il principio della inerenza Il trattamento tributario di alcune voci di costo La gestione dei costi auto I compensi agli amministratori Trattamento di fine mandato: deducibilità e tassazione in capo all amministratore Spese di manutenzione ordinaria e straordinaria Spese di telefonia: limiti alla deducibilità La deducibilità degli interessi passivi per i soggetti IRES: il metodo del ROL Le imposte sul reddito: correnti, differite e anticipate LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO I principi generali di redazione del bilancio I principi di redazione del bilancio Terza giornata Schemi di bilancio e loro contenuto Criteri di valutazione Le immobilizzazioni materiali L iscrizione e la valutazione delle immobilizzazioni materiali Svalutazioni e rivalutazioni: registrazioni contabili e collocazione in bilancio La valutazione e contabilizzazione delle immobilizzazioni immateriali La corretta esposizione nel bilancio d esercizio delle immobilizzazioni immateriali Gli oneri pluriennali, i beni immateriali e l avviamento Il trattamento contabile e fiscale del software La contabilizzazione dei beni acquisiti in leasing Il metodo patrimoniale ed il metodo finanziario Le informazioni da fornire in nota integrativa Cessione del contratto di leasing Le rimanenze Determinazione del costo di acquisto e/o di produzione Il valore desunto dall andamento del mercato Criteri civilistici di valutazione Criteri di valutazione fiscalmente ammessi La valutazione delle opere infrannuali e ultrannuali La valutazione dei crediti La determinazione del valore di presumibile realizzo dei crediti La svalutazione e le perdite su crediti sotto il profilo contabile e civilistico La disciplina tributaria relativa alle svalutazioni e alle perdite su crediti I crediti di modesta entità e gli elementi certi e precisi I RATEI E I RISCONTI Il patrimonio netto Capitale sociale Aumenti gratuiti ed aumenti a pagamento Gli apporti di capitale dei soci diversi dal capitale sociale Classificazione civilistica delle riserve I fondi per rischi ed oneri Distinzione civilistica tra fondi per rischi e fondi per oneri La deducibilità fiscale degli accantonamenti L indennità suppletiva di clientela: accantonamento e deducibilità L accantonamento a titolo di TFM I debiti Valore di presumibile estinzione dei debiti e problematiche inerenti la sua determinazione Acconti, caparre e cauzioni: cenni giuridici, trattamento contabile, IVA e imposta di registro

A cura di: Luciano DE ANGELIS Ermando BOZZA Carlo Alberto BUSI Paolo DIVIZIA Luca JEANTET Ciro SANTORIELLO Paolo TALICE Federico TASSINARI Alessandro TRAVERSI Paola VALLINO FORMAZIONE PER DIPENDENTI DI STUDI PROFESSIONALI FORMAZIONE FINANZIATA ANNO FORMATIVO 2017-2018 INFORMAZIONI GENERALI ISCRIZIONE La partecipazione al corso è GRATUITA, ed è riservata: agli Studi aderenti a Fondoprofessioni, o che effettuino l adesione in concomitanza con l iscrizione alle iniziative Eutekne/Fondoprofessioni; dipendenti per i quali gli studi professionali e le aziende collegate sono tenute a versare il contributo di cui all art. 12 della L. 160/1975, così come modificato dall art. 25 della legge quadro sulla formazione professionale 845/1978 e successive modificazioni. ANNO FORMATIVO 2017-2018 IVA ESTERO STRESS TEST PER COLLABORATORI DI STUDIO VERIFICA E ADEGUAMENTO DELLE CONOSCENZE OPERATIVE MATERIALE DIDATTICO A tutti i partecipanti verrà consegnata una dispensa elaborata dai docenti. Le slide proiettate dai relatori durante gli interventi saranno scaricabili dal sito internet www.eutekneformazione.it (area Materiale didattico) Le iscrizioni sono effettuabili sul sito www.eutekneformazione, alla sezione FORMAZIONE DIPENDENTI, previa registrazione dello Studio sul sito Eutekne. Maggiori dettagli sulle modalità di iscrizione sono reperibili sul sito www.eutekneformazione.it, alla sezione FORMAZIONE DIPENDENTI o contattando Eutekne al tel. 011/5628970; formazione.dipendenti@eutekne.it DOCUMENTAZIONE RICHIESTA In fase di iscrizione devono essere fornite a Eutekne, in formato pdf: stampa del Cassetto previdenziale* (pagina dati complementari ) comprovante l adesione a Fondoprofessioni (opzione FPRO); copia dell ultima busta paga del Dipendente. I documenti devono essere inviati in upload, in fase di iscrizione. Maggiori informazioni sulla documentazione da fornire in fase di iscrizione e in fase di rendicontazione (al termine del corso) sono reperibili sul sito www.eutekneformazione.it, alla sezione FORMAZIONE DIPENDENTI, o contattando Eutekne al tel. 011/5628970; formazione.dipendenti@eutekne.it