OASI WWF PARCO FLUVIALE DEL MOLINO GRANDE Osservazioni faunistiche 2016 Testi e foto: Dott. Francesco Nigro

Documenti analoghi
OASI WWF PARCO FLUVIALE DEL MOLINO GRANDE Osservazioni faunistiche 2015 Testi e foto: Dott. Francesco Nigro

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

L importanza del lago del Parco degli Aironi per l avifauna migratoria degli ambienti acquatici

MONITORAGGI ITTICI Pierfrancesco Gambelli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE MOLISE. Tutela di alcune specie di fauna minore.

La Fauna del Bosco di Foglino

PROGETTO DI RETE, PICCOLA FAUNA, OASI DELLO STAGNO URBANI RELAZIONE CONCLUSIVA

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO

Report censimento anfibi aggiornato al 01/08/2017

PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Pesca. Gestione del gambero rosso in provincia di Venezia

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni.

IL QUADERNO DEL PESCATORE

LIFE09NATIT Conservation of habitats and species in the Natura 2000 sites in the Po Delta Acronimo: Natura 2000 in the Po Delta ACTION E5

Stato dei fiumi e fauna ittica della provincia di Alessandria. Alessandro Candiotto. torrente Lemme Voltaggio

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po

I CIPRINIDI ITALIANI

La ricerca degli anfibi tra esperti e volontari nel Life integrato Gestire 2020 Andrea Agapito Ludovici 12 maggio 2017

Sito di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale IT Lago di Viverone

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di. Fucecchio. Published on Aree Umide della Toscana Settentrionale (

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna

LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020

LA FLORA E LA FAUNA DELLA FOSSA BOVA

Zonazione ittica. Zona a ciprinidi reofili _ Tratto Collinare. Zona a ciprinidi limnofili _Tratto Planiziale

Significato e possibilitàdi uso dei dati raccolti con i censimenti degli uccelli acquatici svernanti

LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE

Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS. Dott. ssa Paola Carnevale Direttore

mammiferi uccelli rettili anfibi pesci insetti molluschi altri invertebrati

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2010

PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI PROGETTO FAUNA

SIGNIFICATIVE VARIAZIONI NELLA COMPOSIZIONE DELLE COMUNITA ITTICHE NELLE ACQUE DI PIANURA (ACQUE DI CATEGORIA B ) DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

Inquadramento ittiofaunistico

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 30 Albenga Ceriale. Albenganese. Ingauno Carenda.

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Prime nidificazioni di Ardeidi coloniali nella provincia di Forlì-Cesena

BiOS. Biodiversità Orobica in Valle Seriana. Centro Studi Biologia e Ambiente snc Antonella Anzani Alessandro Marieni

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento

Monitoraggio degli Anfibi e dei Rettili Attività e Risultati 2013

Provincia di Parma 1 dicembre

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

La creazione di un sistema di pozze temporanee per la salvaguardia delle popolazioni di Anfibi nella Riserva Naturale Bosco della Mesola

FAUNA MINORE in Emilia-Romagna (gli organismi acquatici)

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Dipartimento di Biologia evoluzionistica sperimentale dell'università di Bologna. Francesco Zaccanti

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio

Censimento invernale degli uccelli acquatici in Provincia di Parma - Gennaio 2007

Mappatura e caratterizzazione delle zone umide da progettare per Anfibi e dei muretti a secco da costruire per Rettili

GLI ANFIBI E I RETTILI DELLA PIANA FIORENTINA

DISPOSIZIONI GENERALI valide su tutte le acque provinciali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

PROVINCIA DI VERCELLI Settore Agricoltura Servizio Tutela Fauna e Flora

Anfibi e Rettili della Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca (Marche)

Commissione italo svizzera per la pesca

ALLEGATO IV SCHEDE DEI SITI DI RILEVAMENTO

Anfibi e Rettili. Daniele Pellitteri Rosa

MATERIALE DIDATTICO PER IPOVEDENTI

Dighe ed ecologia delle acque

Gestione, conservazione e recupero delle popolazioni di trota fario in Provincia di Pesaro e Urbino

REGOLAMENTO DELLE SEMINE

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

I PESCI OSSEI (OSTEICHTHYES) DEL RIO BASINO

Cavedano (Leuciscus cephalus)

PRIMO INCONTRO FORMATIVO PER COLLABORATORI VOLONTARI DI MONITORAGGIO ERPETOLOGICO Rana di Lataste Pelobate fosco

Provincia di Bergamo

Monitoraggio di Natrix tessellata nel bacino idrografico di Rio S. Croce (Parco Regionale Riviera di Ulisse)

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA

Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca

Oggetto: segnalazione fenomeni di moria della fauna ittica Condotto S. Antonino T.A. loc. Aguscello, comune di Ferrara.

Tabella 20 Elenco tassonomico delle specie di rettili rilevate in provincia di Milano. Ordine Famiglia Nome latino Nome italiano

Provincia di Parma. dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini 1

Un sistema di canali principali che partono dalle bocche di porto, attraverso una rete di canali minori, penetrano sino nelle aree più interne Nella

Servizio Territoriale di Sassari

1) specie ittiche destinate al ripopolamento delle acque interne, da individuarsi fra tutte quelle autoctone presenti in Emilia-Romagna;

Verifica dei popolamenti ittici presenti a valle e a monte della scala di risalita adiacente alla diga di Volta Scirocco (fiume Reno)

Stagni e lagune produttive della Sardegna: tradizioni, sapori e ambiente

Fauna Ittica del Lago di Bilancino

Provincia di Parma. dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini 1

Monitoraggio degli Anfibi e dei Rettili Attività e Risultati 2014

7 DEFINIZIONE DELLO STATO DI RIFERIMENTO

ALLEGATO A. Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso. A) Attrezzi consentiti

7 - Oasi di protezione

REGOLAMENTO INTERPROVINCIALE PER LA PESCA SUL FIUME ADDA

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

ALLEGATO. TABELLA A (Art. 7) Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso. A) Attrezzi consentiti

Introduzione 1.1 Avifauna acquatica come indicatori

Comuni interessati. Campi Bisenzio

Da ultimo, si è lavorato sul fronte della pianificazione territoriale e della promozione della cultura della biodiversità presso i portatori

SOTTOCOMMISSIONE TECNICA DELLA COMMISSIONE ITALO-SVIZZERA SULLA LA PESCA RAPPORTO INFORMATIVO SULLA PESCA NEL LAGO DI LUGANO

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione

Disposizioni per la pesca nella Provincia di Novara In vigore a partire dal

Crnigoj Annalisa classe 1 B scheda biologica fauna. Egretta Dimorpha. Nome scientifico: Egretta Garzetta. Nome comune:

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

I RETTILI della BASILICATA

ALBORELLA ANGUILLA. Appendice La fauna ittica BARBO. 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova

Transcript:

OASI WWF PARCO FLUVIALE DEL MOLINO GRANDE Osservazioni faunistiche 2016 Testi e foto: Dott. Francesco Nigro Introduzione Sono qui riassunte le informazioni di carattere zoologico raccolte nel corso del 2016 nell Oasi del Molino Grande e nella contigua Area Cà de Mandorli, nel comune di San Lazzaro di Savena (BO). Alle osservazioni mirate di batracofauna ed ittiofauna seguono segnalazioni relative ai rettili ed all avifauna acquatica rilevata in corso d opera e durante le diverse escursioni e iniziative di divulgazione ambientale. Le osservazioni hanno carattere qualitativo e sono volte a raccogliere informazioni in maniera completamente non invasiva sulle specie presenti nell area protetta e sulla loro distribuzione. Fig.1 l area di ripristino dell ex cava Cà de Mandorli col bosco allagato. Materiali e metodi Tutti i dati sono stati ricavati direttamente sul campo e fanno riferimento a osservazione diretta o dove necessario mediata dall utilizzo di una videocamera a tenuta stagna. Il visual census rappresenta una naturale tecnica di rilievo biologico applicabile anche ai più complessi censimenti ittici nei piccoli corsi d acqua, dove la visibilità lo permette, con tutte le accortezze necessarie per favorire la visone delle forme più criptiche e meno rilevabili. L impatto zero di questo metodo lo rende anche particolarmente adatto per la sua applicazione in aree ad elevato interesse conservazionistico e come in questo caso a zone protette, permettendo una raccolta anche continuativa, di informazioni qualitative complessivamente funzionali. ed evitando pratiche invasive quando non strettamente necessarie.

Siti di osservazione La zona è stata divisa in aree che rappresentano tipologie ambientali differenti (figura 2). In determinati casi le zone, indicativamente segnalate sulla mappa, fanno riferimento ad ambienti unici per il sito, come il grosso invaso allagato e alberato, ex cava del Cà de Mandorli, oppure le due pozze oggetto di ripristino collocate sempre in area Cà de Mandorli, in altri fanno riferimento a determinate tipologie che si ripetono costantemente in diverse aree dell area protetta, come allagamenti temporanei e scoli a lato sentiero e le zone acquitrinose a sud dell Oasi. I dati relativi all ittiofauna sono stati raccolti nei punti caratterizzati da maggior diversità ambientale risultati particolarmente idonei l anno precedente per l intercettazione degli animali col visual census, sia per le caratteristiche morfologiche che per luminosità. Fig.2 siti di osservazione, i riferimenti alle profondità e alla temporaneità degli specchi d acqua, data l estrema variabilità stagionale sono indicativi e riferiti all anno in corso e alla periodo riproduttivo utile complessivo delle diverse specie di anfibi

Batracofauna: specie rilevate Nell arco del censimento sono state rilevate complessivamente 6 specie, riportate in tabella con un indicazione di abbondanza relativa: Nome comune Nome scientifico Abbondanza relativa Raganella Hyla arborea xxx Rana agile Rana dalmatina xxx Rana verde complesso della rana verde xxx Rospo comune Bufo bufo xx Tritone crestato italiano Triturus carnifex x Tritone punteggiato Triturus vulgaris xx Indici di abbondanza relativa: xxx abbondante, xx presente, x scarso I primi animali sono stati intercettati, dopo diversi sopraluoghi settimanali, l'uno febbraio, con una temperatura di nove gradi. In questa occasione sono stati rilevati alcuni tritoni punteggiati, una rana agile e un giovanile di rana verde nella pozza impermeabilizzata del Cà de Mandorli, una femmina di rospo comune è stata trovata nei pressi di via Tommasella. Il gracidio dei rospi prossimi all accoppiamento è risultato apprezzabile a partire dal 15 di febbraio con diversi esemplari nei tratti a canneto ed acqua bassa del lago di via Tommasella e nella ex cava allagata del Cà de Mandorli. Sempre con una temperatura di nove gradi vengono rilevati il 22 febbraio i primi tritoni crestati nella pozza impermeabilizzata del cà de Mandorli e i primi tritoni punteggiati nella cava allagata del Cà de Mandorli. La prima ovatura di rana rossa deposta nello stagno impermeabilizzato è stata rilevata nel corso di un sopraluogo nutturno, il 5 febbraio, con una temperatura di 4 gradi, a distanza di dieci giorni lo stagno presentava undici ovature diverse rane rosse in attività, fino a raggiungere e superare i 50 esemplari nella notte del 22 febbraio con 28 ovature deposte. La prima schiusa nell oasi è stata registrata nella medesima pozza a metà aprile, il 15, risalgono agli ultimi giorni di giugno i primi metamorfosati. Relativamente a raganelle e rane verdi le prime hanno iniziato i canti nello spazio golenale ai primi di marzo per essere rilevate in acqua solo il 12 luglio una decina di giorni dopo le prime rane verdi trovate in accoppiamento. Dalla seconda metà di luglio i canti riproduttivi delle une e delle altre sono sensibilmente scemati. L'inizio tempestivo delle operazioni di osservazione ha reso possibile una miglior valutazione dello stato delle popolazioni di anfibi nell'area. Gli anfibi censiti sono potenzialmente distribuiti ampiamente nell oasi fluviale,

risulta quindi più corretto parlare di predisposizione dei siti ad accogliere nuclei di una determinata specie in funzione delle caratteristiche dell habitat piuttosto che di drastica assenza/presenza degli individui nei diversi siti. Il rospo non risulta abbondante, ma appare ben distribuito negli habitat più congeniali, la rana rossa risulta abbondante con una concentrazione notevolissima proprio nella pozza impermeabilizzata, con gli oltre 50 esemplari rilevati in un'area per tipologia ed esposizione caratterizzata da un anticipo del fenomeno riproduttivo, anche rispetto alle zone vicine. La raganella si riconferma protagonista assoluta dell'oasi, con una popolazione numericamente di grande importanza diffusa su tutta l asta del torrente interessata dalle osservazioni. Il tritone crestato risulta sporadico, diversi i punteggiati che, come il crestato, colonizzano anche le acque dell ex cava allagata fra le distese di mentuccia, i prati umidi e i tanti ripari in una zona fortunatamente libera da presenze ittiche. Non sono state rilevate particolari turbative ambientali nel corso della stagione, fatta eccezione la presenza massiccia di cinghiali nella zona della fonte romana e la siccità di diversi ambienti rilevati come utili e produttivi l'anno precedente, fra cui la piccola pozza di ripristino rotondeggiante del Cà de Mandorli, dove sono state collocate delle bacinelle per verificare la presenza di eventuali ovature da spostare nel corso della stagione, la zona è stata però abbondantemente utilizzata come insoglio dai cinghiali. Fig.3,4 l area di ripristino dell ex cava Cà de Mandorli- Nella pagina precedente rospi in accoppiamento nello stesso sito

Fig.5: in alto rane agili, segue la foto di una loro ovatura, quindi alcuni rospi comuni in accoppiamento nello stagno di via Monte bello e una raganella intercettata lungo il percorso fluviale, nella foto in basso

Fig.6: Un crestato maschio al centro, a sinistra un ovatura di rana agile Fig.7: Un tritone punteggiato femmina in fase di deposizione

Altri incontri Restando nell ambito dell'erpetofauna ed in particolar modo facendo riferimento ai rettili la lista rimane praticamente invariata con la presenza, fra gli ofidi, del biacco, Hierophis viridiflavus e della natrice dal collare, Natrix natrix decisamente sporadica. Fra i sauri: le due lucertole, muraiola e campestre, Lacerta Sicula e Lacerta muraiola e l'orbettino, Anguis fragilis, Nella cava allagata del Cà de Mandorli è stata segnalata anche la testuggine palustre italiana, Emys orbicularis, non riconfermata nelle osservazioni del 2016. Fig.8 in alto una muraiola in termoregolazione sulle sabbie gialle Ittiofauna: specie rilevate Con la revisione di circa mille fotogrammi, si riconfermano le conclusioni qualitative legate alle specie presenti nelle acque del torrente Idice, con un'unica variazione legata all'inserimento in lista di una nuova specie esotica non segnalata nell'ambito dell'indagine dello scorso anno, nel lago di via Montebello: la gabusia, Gambusia affinis, rilevata a vista in superficie dalla sponda del lago con diversi esemplari in zone non agibili ai predatori. Il lago ricco di forme alloctone e caratterizzato da diversi predatori, fra cui siluro, Silurus glanis, e persico trota, Mycropterus salmoides, non risulta in alcun modo ispezionabile con l'ausilio di telecamera subacquea. Nel torrente sono state rilevate complessivamente 8 specie, il popolamento si attesta a ciprinidi reofili, sono state rilevate due forme ecologicamente ascrivibili ai ciprindi limnofili: la carpa e la pseudorasbora, mentre la prima sembra frutto di introduzioni in epoche storiche, la seconda è a tutti gli effetti da ritenersi un recente alloctono sul territorio nazionale, probabilmente derivata da immissioni non controllate, come pesce foraggio e per la pratica della pesca col vivo. Nome comune Nome scientifico Abbondanza relativa Barbo Comune Barbus plebejus xx Carpa Cyprinus carpio x Cavedano Squalius cephalus xxx Ghiozzo Padogobius bonelli x Gobione Gobio gobio x Lasca Chondrostoma genei x Pseudorasbora Pseudorasbora parva x Rovella Rutilus rubilio xxx Indici di abbondanza relativa: xxx abbondante, xx presente, x scarso, *necessita di ulteriori indagini

Complessivamente il popolamento appare articolato, con popolazioni delle singole specie rappresentate nelle diverse taglie e classi di età. Si è rilevata una scarsa presenza del ghiozzo di fiume, che tuttavia rappresenta una delle forme difficilmente censibili col metodo utilizzato. Cavedani e rovelle sono presenti in grandi quantità, seguiti dai gobioni e barbi. Dati i problemi di ibridazione con le forme aliene e il non sempre agevole riconoscimento visivo dei barbi, una più sicura attribuzione può essere ottenuta solo tramite cattura. Merita una nota il ritrovamento delle valve di un paio di molluschi d acqua dolce, Unio mancus nelle acque del Torrente Idice in una pozza sotto alla briglia di derivazione del Canale dei Mulini, fuori dall area di rilevamento, che potrebbero far pensare ad una presenza sporadica nelle zone limose del torrente di questa specie indigena protetta in quanto fauna minore. Il bivalve è comunque confermato nelle acque del lago di via Montebello. Fig.9 Una foto scattata poco sotto il pelo dell acqua nel Torrente Idice Fig.10 Resti del bivalve d acqua dolce Unio mancus

Avifauna delle zone umide: specie osservate in corso d opera La presenza continuativa o stagionale di anatidi, ardeidi, rallidi, falacrocoracidi e alcedinidi aggiunge valore al sito naturalistico. Nella tabella sono riportate le 10 specie riscontrate nel corso dei rilevamenti 2016. Nome comune Nome scientifico Abbondanza relativa Airone bianco minore Egretta garzetta xx Airone cenerino Ardea cinerea x Cormorano Phalacrocorax carbo x Folaga Fulica atra xx Gallinella d acqua Gallinula chloropus xxx Germano reale Anas platyrhynchos xxx Martin pescatore Alcedo atthis xxx Nitticora Nictycorax nicticorax xxx Oca selvatica Anser anser x Tuffetto Tachybaptus ruficollis x Indici di abbondanza relativa: xxx abbondante, xx presente, x scarso Si segnala nell area di prato umido in fondo al ripristino della cava del Cà de mandorli il rilevamento della beccaccia. Fig.11 Alcune oche selvatiche, una presenza costante nei mesi primaverili, in particolare a marzo Fig.12 Cormorano