Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Documenti analoghi
Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Servizio del Bilancio Direttore... tel...

(Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 maggio 2008, n. 124) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

COMUNE DI SESTU SETTORE : Farris Filippo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 05/08/2016. in data

A.S. 1108: "Partecipazione italiana alla ricostituzione delle risorse di Fondi e Banche internazionali"

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Nota operativa n. 43 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

1. Premessa. Roma, 03/04/2002 Alla Direzione Centrale per la Segreteria del Consiglio di Amministrazione Organi Collegiali e Affari Generali S E D E

A.S. n. 3234: "Istituzione del profilo di docente presso la Scuola di lingue estere dell'esercito".

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

SENATO DELLA REPUBBLIC VII LEGISLATURA

Documentazione degli effetti finanziari dei testi legislativi... in materia di entrata dott. Luca Rizzuto tel. 3768

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Composizione, attribuzioni e funzionamento delle commissioni censuarie

2. Uffici di diretta collaborazione.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

A.C Ratifica dell Accordo fra Italia e gli Stati uniti messicani in materia di mutua assistenza amministrativa in materia doganale

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti circolari:

COMUNE DI SESTU. Affari Generali - Personale SETTORE : Licheri Sandra. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 24/11/2015. in data

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO Art. 1

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

DIREZIONE GENERALE PER L ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE Servizio V

COMUNE CROTONE IL SINDACO

Regolamento recante statuto dell Ispettorato nazionale del lavoro

TITOLO I ARTICOLAZIONE DELLE QUALIFICHE DEL RUOLO DIRETIIVO ORDINARIO DEL CORPO DI POLIZIA PENITENZIARIA. Art. 1

difesa civile, politiche di protezione civile e prevenzione incendi, salve le specifiche competenze in materia del Presidente del Consiglio dei

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Documentazione degli effetti finanziari dei testi legislativi dott.ssa Chiara Goretti tel in materia di entrata dott. Luca Rizzuto tel.

Al Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza Piazzale del Viminale, 1 Nota Operativa n ROMA

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi

MINISTERO DELL INTERNO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

SENATO DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Schema tipo di bilancio consolidato delle Amministrazioni pubbliche

A.S. 3438: "Disciplina dell'agriturismo"

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

(Schema di decreto ministeriale n. 276)

Delibera n.78 assunta nella seduta del 9 luglio Art. 13 del D.L. n. 66/2014 convertito in Legge n. 89/2014 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL

A.C Nuovo testo

Il Ministro degli Affari Esteri

A.C (Approvato dal Senato A.S. 1599)

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi

A.C Interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno

Si assenta il Direttore dott. Roberto Zoanetti, assume le funzioni di Segretario per l oggetto l assessore Gusmerotti Roberto.

5. Regime per il trasferimento dei beni immobili non necessari per l'esercizio delle funzioni di competenza statale.

Sistema europeo di informazione sui casellari giudiziali - (ECRIS) (decisione quadro 2009/316/GAI)

A.C Partecipazione dell Italia a Banche multilaterali di sviluppo

A.C. 66 e abb. Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni, delle rievocazioni e dei giochi storici

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

organizzativo dei servizi ippomontati e della Polizia di... Stato. DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

Nota operativa n. 31 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

ORDINE MAURIZIANO di TORINO

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 luglio 2006 (in GU 5 settembre 2006, n. 206)

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO PER IL PERSONALE DIRIGENTE DELL ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA (anno 2010)

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali, ai sensi dell'articolo 1, della legge 6 luglio 2002, n. 137"

. Comune di Ghilarza Provincia di Oristano. Decreto del Sindaco n. 02 del 17/01/2017

C O M U N E DI B R I N D I S I

Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante il regolamento di riorganizzazione del Ministero dell economia e delle finanze

TESTO AGGIORNATO DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 luglio 2009, n. 307

C O N S I G L I O R E G I O N A L E. LEGGE REGIONALE (n. 42)

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

ARPEA AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

Disposizioni di attuazione del principio della riserva di codice nella materia penale

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

Il Ministro della Pubblica Istruzione

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER L AMMINISTRAZIONE GENERALE

Camera dei deputati XVI LEGISLATURA. Documentazione per l esame di Progetti di legge

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 529/AV1 DEL 24/05/2017

COMUNE DI BE E. DECRETO N. 2/2014 BE E, lì 06/03/2014

Schema di decreto legislativo recante revisione del sistema sanzionatorio (Atto del Governo n. 183-bis)

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Legge 9 agosto 1948, n. 1077

Regolamento recante disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo

La revisione del trattamento economico dei professori e ricercatori universitari Le norme transitorie che incidono sul trattamento stipendiale

AZIENDA U.L.SS. n. 4 "Alto Vicentino" Via Rasa, Thiene (VI)

RAPPORTO INFORMATIVO SULLE TIPOLOGIE DI LAVORO FLESSIBILE UTILIZZATE (Art. 36, comma 3, del decreto legislativo 30 maggio 2001, n.

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

(Schema di decreto legislativo n. 275)

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi

Risoluzione del 16/03/2004 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e

NUCLEI DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI RIPARTIZIONE RISORSE QUOTE ANNI 2007 E 2008

Al Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Vice Capo Dipartimento Vicario

Graduazione delle funzioni dirigenziali di livello generale

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Pubblicato nel Suppl. Ord. alla Gazz. Uff. 10 giugno 1982, n IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 giugno 2015, n. 184

Transcript:

XIV legislatura Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente: "Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2001, n. 398, recante l'organizzazione degli uffici centrali di livello dirigenziale generale del Ministero dell'interno" (Atto del Governo n. 590) Febbraio 2006 n. 185

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461 Segreteria tel. 2117-5262 sig.ra Laura Baronciani dott.ssa Carla Di Falco dott.ssa Maria Laura D'Onofrio dott.ssa Valeria Bevilacqua Uffici Documentazione degli effetti finanziari dei testi legislativi... Verifica della quantificazione degli oneri connessi a testi legislativi in materia di spesa dott. Renato Loiero tel. 2424 Verifica della quantificazione degli oneri connessi a testi legislativi in materia di entrata dott. Luca Rizzuto tel. 3768 Segretari parlamentari dott.ssa Anna Elisabetta Costa dott.ssa Alessandra Di Giovambattista sig. Cristiano Lenzini dott. Vincenzo Bocchetti dott. Maurizio Sole

Indice Premessa...1 Articolo 1 (Modifica all'art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2001, n. 398)...1 Articoli 2-3 (Modifica all'art. 3 del decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2001, n. 398 - Dipartimento per le politiche del personale dell'amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie)...2 Articolo 4 (Disposizioni finali)...3

Premessa La RT relativa allo schema di decreto in esame non è formulata secondo la formulazione standard di cui alla direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 dicembre 2004. L'analisi degli articoli che segue è limitata ai profili normativi ritenuti rilevanti dal punto di vista finanziario. Articolo 1 (Modifica all'art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2001, n. 398) L'articolo opera l'integrazione dell'articolo 2, comma 1, del D.P.R. 7 settembre 2001, n. 398, relativamente all'istituzione del quinto Dipartimento del Ministero dell'interno avente competenza in materia di "personale dell'amministrazione civile" e la gestione delle "risorse strumentali e finanziarie" di cui all'articolo 3 dello schema. La RT afferma che la nuova articolazione dipartimentale non comporta nuovi o maggior oneri per la finanza pubblica, considerato che non è prevista l'istituzione di nuove qualifiche funzionali o posizioni dirigenziali rispetto alla attuale dotazione organica complessiva. Al riguardo, si segnala la mancata valutazione degli effetti sulla dimensione organizzativa e logistica del riordino che, evidentemente, è da presumere siano fronteggiati con le ordinarie dotazioni di bilancio 1. 1 Analoghi rilievi sono stati espressi dal Consiglio di Stato nel parere allegato allo schema. 1

Articoli 2-3 (Modifica all'art. 3 del decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2001, n. 398 - Dipartimento per le politiche del personale dell'amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie) L'articolo 2 opera alcune modifiche dell'articolo 3 del D.P.R. 7 settembre 2001, n. 398, necessarie allo "scorporo" delle funzioni attualmente svolte dal Dipartimento per gli affari interni e territoriali, ai fini dell'assegnazione delle medesime attribuzioni - previsto poi dall'art. 3 dello schema - al neo istituito Dipartimento per le politiche del personale dell'amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie. L'articolo 3 illustra invece l'articolazione interna del neo istituito Dipartimento per le politiche del personale dell'amministrazione civile e per le risorse umane e strumentali. La RT attesta che, all'istituendo Dipartimento, andrebbero attribuite le sole "funzioni omogenee", già facenti capo al Dipartimento per gli Affari territoriali. Per cui, secondo una logica di aggregazione di settori che presentano carattere di "complementarietà e interdipendenza", si sarebbe proceduto all'accorpamento in un distinto Dipartimento. Conseguentemente, la creazione di una nuova articolazione dipartimentale non determinerebbe alcun onere aggiuntivo, avvalendosi, l'amministrazione dell'interno, per i necessari fabbisogni organici, del personale già attualmente in servizio appartenente alle carriere prefettizia e ministeriale (aree A,B,C e dirigenti). Al riguardo, si rinvia alle osservazioni già formulate all'articolo 1 ed a quelle che si svilupperanno per l'articolo 4. 2

Articolo 4 (Disposizioni finali) L'articolo reca, in coerenza con l'articolo 3 del d.lgs. 30 ottobre 2003, n. 317, recante modifiche al d.lgs. 30 luglio 1999, n. 300 a norma dell'articolo 1, della legge 6 luglio 2002, n. 137, la clausola d'invarianza d'oneri per la finanza pubblica. La RT dimostra l'invarianza d'oneri, pur nella previsione di una nuova struttura dipartimentale, segnalando che la posizione di capo Dipartimento sarebbe comunque da considerarsi già nella nuova dotazione organica di cui alla Tabella B del d.lgs. 19 maggio 2000, n. 139, come modificata dal D.M. 4 ottobre 2002, n. 243. In proposito, inoltre, la RT specifica che anche la prevista articolazione in tre uffici degli organi di direzione dell'istituendo Dipartimento (Ufficio del capo Dipartimento e dei "vice" capo Dipartimento) sarebbe pienamente coerente con l'assetto previsto dal regolamento in vigore, relativamente alle altre analoghe strutture dipartimentali del Ministero dell'interno. In particolare, in merito agli incrementi economici da riconoscersi ai prefetti chiamati agli uffici direttivi di capo e vice capo del nuovo Dipartimento, la RT fa rinvio alla norma di cui all'articolo 28 del d.lgs. 19 maggio 2000, n. 139 2, in cui si prevede che sia il trattamento fondamentale che quello accessorio siano oggetto di apposito procedimento negoziale. La RT esplicita che l'eccedenza di spesa connessa alla rimodulazione delle retribuzioni di posizione connesse ai nuovi incarichi sarebbe adeguatamente compensata da un'equivalente riduzione delle retribuzioni di risultato. A fini di quantificazione, la RT reca pertanto in allegato la seguente tavola che illustra le differenze retributive: 2 Recante "disposizioni in materia di rapporto d'impiego del personale della carriera prefettizia". 3

Tratt. Ec. 13 mesi di Capo dipartimento Tratt. Ec. 13 mesi prefetto sede di part. rilev. Stipendio 79.260,00 Stipendio 79.260,00 Indennità integrativa speciale - Ind. integrativa speciale - Indennità L.121/81 11.374,13 Indennità L. 121/81 11.374,13 Retribuzione di posizione 35.079,00 Retribuzione di posizione 29.754,00 Retribuzione di risultato 4.465,87 Retribuzione di risultato 3.848,61 totale 130.179,00 totale 124.236,74 Differenza 5.942,26 Tratt. Ec. 13 mesi di Vice Capo Tratt. Ec. 13 mesi prefetto Stipendio 79.260,00 Stipendio 79.260,00 Indennità integrativa speciale - Indennità integrativa speciale - Indennità L.121/81 11.374,13 Indennità L.121/81 11.374,13 Retribuzione di posizione 29.754,00 Retribuzione di posizione 27.550,00 Retribuzione di risultato 3.848,61 Retribuzione di risultato 3.848,61 totale 124.236,74 totale 122.032,74 Differenza 2.204,00 Ne segue che la differenza complessiva d'oneri risulterebbe pari a 8.147,26 euro annui (5.942,26 per la posizione di Capo e 2.204 per quella di Vice Capo del Dipartimento) connessa al riconoscimento della maggiorazione della retribuzione di posizione e di risultato dei Capi dipartimento rispetto ai Prefetti di sedi di particolare rilevanza e, limitatamente alla sola retribuzione di risultato, alla maggiorazione prevista per i Vice capo dipartimento rispetto ai prefetti titolari di normale sede. Al riguardo, va in primo luogo segnalato che l'invarianza d'oneri mediante lo specifico meccanismo testé descritto è esplicitato solo in RT e non anche nel testo dello schema, che reca, come accennato, la sola clausola generale d'invarianza. Inoltre, sotto il profilo metodologico, si osserva che la previsione di oneri aggiuntivi (sia pure di importo limitato) con copertura a valere di risorse pur previste, in parte, come modulabili dalla legislazione vigente costituisce di per sé circostanza la cui concreta praticabilità va valutata sulla base della effettiva comprimibilità della componente retributiva per la quota modulabile (di risultato), che viene ridotta, in favore di un incremento degli oneri per le indennità di posizione 3. 3 Ciò considerando anche che, a fronte della puntuale definizione della misura "in valore" dell'indennità di posizione - analiticamente stabilita, in relazione agli incarichi, dall'articolo 16 del D.P.R. 1 agosto 2003, n. 252, che conferma il contenuto dell'articolo 30 del 4

In altri termini, sia pure chiaramente adottata a valere di stanziamenti precostituiti per far fronte ad oneri modulabili, la copertura finanziaria sembrerebbe prefigurare perlomeno un irrigidimento della spesa effettiva sostenuta dal detto fondo, dal momento che l'indennità di posizione è sempre correlata all'incarico e non ai risultati concretamente realizzati. Sarebbe pertanto utile acquisire dal Governo una situazione, aggiornata agli ultimi esercizi, della dotazione del fondo in questione e della percentuale media - distintamente, per incarichi funzionali - sinora effettivamente riconosciuta ai prefetti per la retribuzione di risultato, rispetto alla somma complessivamente "impegnata" all'inizio di ogni anno a valere delle risorse del medesimo fondo per le retribuzioni di posizione. Per i profili di più stretta quantificazione, premesso che gli elementi fissi della retribuzione lorda assunti nel computo della RT - relativamente alla differenza retributiva del capo Dipartimento rispetto ai Prefetti con incarico "di particolare rilevanza" - sembrano corrispondere agli importi indicati agli articoli 14, comma 2, e 16, comma 1, lettera a) e comma 5, del D.P.R. 1 agosto 1003, n. 252 (biennio economico 2002/2003), andrebbero invece acquisiti chiarimenti in merito ai parametri utilizzati nel calcolo della differenza economica per la posizione di vice capo Dipartimento, calcolata rispetto ai prefetti titolari di "normale" sede. In particolare, andrebbe chiarito se la componente retributiva di posizione attualmente spettante ad un prefetto con incarico "non di particolare rilevanza" sia effettivamente dell'importo corrispondente a quello relativo alla retribuzione di posizione dall'articolo 15, comma 3, lettera b), del citato decreto presidenziale. Inoltre, andrebbe valutata l'opportunità di aggiornare la quantificazione operata in RT con i dati concernenti stipendio e indennità di posizione, recepiti nell'accordo sindacale relativo al biennio economico 2004/2005, di cui al D.P.R. 28 novembre 2005, n. 293, in vigore dal 25 gennaio 2006. Infine, in merito alla componente retributiva di risultato indicata in RT, anche in considerazione di quanto riferito nell'articolo precedente in merito alla determinazione annuale con D.M. dei criteri di quantificazione della retribuzione e dell ammontare stanziato a valere sul d.lgs. 19 maggio 2000, n. 139 -, la retribuzione, invece, di risultato, è rapportata al volume delle risorse disponibili ed alla certificazione dei risultati raggiunti, sia pure in misura non inferiore a 1/5 delle risorse complessivamente stanziate dal fondo. 5

fondo, andrebbero invece assunte delucidazioni in merito ai criteri utilizzati per la quantificazione degli importi indicati. 6

Il testo del presente dossier è disponibile in formato elettronico per gli utenti intranet del Senato alla url http://www.senato.intranet/intranet/bilancio/home.htm Senato della Repubblica www.senato.it