Tfr in busta paga: istruzioni per l uso. Il TFR nel fondo pensione resta fiscalmente agevolato



Documenti analoghi
LEGGE DI STABILITÀ PER IL 2015 IL FONDO PENSIONE SI CONFERMA LA FORMA DI RISPARMIO PIÙ CONVENIENTE

colleghi iscritti a

Simulazioni sulla nuova fiscalità della previdenza complementare e sul Tfr in busta paga. Luca Di Gialleonardo Mefop

Fondo pensione Priamo. Ecco perché è importante ADERIRE

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

Tfr in busta paga e le novità fiscali della legge stabilità Andrea Testi Mefop

Guida alla lettura della comunicazione periodica LA SECONDA RIPORTA LE INFORMAZIONI GENERALI DEL FONDO

Fondo pensione Priamo. Ecco perché è importante aderire

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale.

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

LA MIA PENSIONE DI DOMANI:

TFR IN AZIENDA O NEL FONDO PENSIONE: COSA MI CONVIENE?

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

È nato Fondo Pensione Perseo

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 *

perché conviene aderire a telemaco

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

DECRETO RENZI IL BONUS DI 80 AL MESE E I VANTAGGI PER I FONDI PENSIONE

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

LA NUOVA PREVIDENZA INTEGRATIVA

Docente: Alessandro Bugli

PREVIDENZA. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi.

a cura del Rag. Vassilli TIENGO

2007: LA RIFORMA PREVIDENZIALE Guida pratica alle novità previdenziali e fiscali

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare

CONFEDERAZIONE GENERALE UNITARIA CGU - CISAL. Segreteria Regionale Friuli Venezia Giulia. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni.

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

postaprevidenza valore

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al resterà in azienda.

Helvetia Pensione Completa Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione - iscritto all Albo COVIP al n. 5.

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

Progetto esemplificativo: stima della pensione complementare

Libero Domani. Stima della pensione complementare. Progetto esemplificativo standardizzato. Società del Gruppo Sara

Stima della pensione complementare

Formazione Laborfonds

Azimut Previdenza. A ciascuno il suo futuro.

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

FACCIAMO CHIAREZZA SULLA QUESTIONE TFR A cura di Alberto Anelli Fabi Cosenza Coordinatore Fabi Intesa Sanpaolo Area Calabro-Lucana

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Comunicazione periodica relativa all anno 2012

Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore

PIP - OBIETTIVO PENSIONE

LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE NORME SUL TFR

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Più opportunità dal tuo fondo pensione

Stima della pensione complementare

Rimandare anche solo di pochi anni l inizio dei versamenti significa ridurre l ammontare della pensione complementare ( fonte COVIP )

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare

SCEGLI IL TUO CASO FRA I QUATTRO SOTTO ILLUSTRATI, SEGUI LE ISTRUZIONI E COMPORTATI DI CONSEGUENZA. CASO 1) CASO 2)

Azimut Previdenza A CIASCUNO IL SUO FUTURO.

Premessa Perché la previdenza complementare. 19 giugno 2013 Codroipo La previdenza complementare, questa sconosciuta Relatore Mico Imperiali

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori,

I fondi pensione. FON.TE Per una scelta consapevole. La Previdenza complementare dal 1 gennaio w w w. e n t e b i l c o m b g.

Fondav. I costi: alti e bassi

aggiornato al 31 luglio 2014

postaprevidenza valore

Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n.5005) Stima della pensione complementare Progetto

Fondoposte: il fondo pensione per il Personale del gruppo Poste Italiane S.p.A.

INVESTIMENTO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. MIX II Scegli l investimento sicuro che può solo crescere.

Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n Stima della pensione complementare (Progetto esemplificativo standardizzato)

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione. (iscritto all'albo COVIP al n. 5053)

Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole

Fondo pensione per i dipendenti di Regioni, Autonomie locali e Sanità

Stima della pensione complementare

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

Guida alla lettura della comunicazione periodica

I Fondi Pensione. La scelta di oggi per la serenità di domani. Tarzo, 27 ottobre 2015 Mico Imperiali

Tutte le risposte che cerchi

BONUS 80 EURO, BONUS BEBÈ E TFR IN BUSTA PAGA

Previcooper, il fondo pensione della distribuzione cooperativa

Stima della pensione complementare. (Progetto esemplificativo standardizzato)

IL FONDO OGGI E DOMANI

Obiettivo Previdenza Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Esempio basato sullo schema di Scheda sintetica. SCHEDA SINTETICA Informazioni chiave per gli aderenti (in vigore dal ******)

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al )

SCHEMA DI SINTESI SULLA NORMATIVA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE *

Transcript:

Fondoposte News n 12 1 Fondo Nazionale di Pensione Complementare per il personale di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL Viale Europa, 190 00144 - Roma Tel. 06/59580108 Fax 06/59580063 e-mail: fondoposte@ posteitaliane.it Web: www.fondoposte.it Fondoposte News Le misure della Legge Stabilità per il 2015 in materia di previdenza complementare: Fondoposte conviene: oggi più di ieri! Tra le tante novità contenute nella manovra finanziaria per il 2015, alcune riguardano anche la previdenza complementare sulla quale si torna a intervenire dopo anni di sostanziale silenzio. La prima misura che rileva è quella del cd. Tfr in busta paga che si caratterizza per il carattere della transitorietà. Da marzo 2015 i lavoratori, con almeno sei mesi di anzianità presso lo stesso datore di lavoro, possono ottenere il Tfr maturando in busta paga, mese per mese fino al 30 giugno 2018; il Tfr erogato mensilmente sarà assoggettato a tassazione ordinaria Irpef e i datori di lavoro potranno accedere ad un finanziamento agevolato e garantito da un istituendo Fondo di garanzia e, in ultima istanza, dallo Stato. In particolare, è opportuno ricordare che la scelta relativa al cd. Tfr in busta paga sarà irreversibile; ovvero una volta scelta, tale opzione non potrà più essere cambiata fino al 30 giugno 2018. La seconda misura riguarda invece la fiscalità della previdenza complementare. I rendimenti dei fondi pensione saranno tassati al 20% (in precedenza era prevista un aliquota del 11,5%), mentre la rivalutazione del Tfr lasciato in azienda sarà tassata al 17% (in precedenza era 11%); Tfr in busta paga: istruzioni per l uso Nel caso in cui il lavoratore scegliesse il Tfr in busta paga, diventando reddito corrente sarà assoggettato a tassazione ordinaria, ovvero sarà considerato come normale retribuzione e sarà applicata l Irpef nazionale con le relative addizionali regionali e provinciali. Le simulazioni elaborate da più realtà in questi giorni, evidenziano che l opzione risulta sfavorevole per tutti i lavoratori con redditi lordi annui superiori a 15.000. Il TFR nel fondo pensione resta fiscalmente agevolato Tassazione montante TFR in busta paga Tassazione ordinaria (minimo 23%, fino a 15.000 ) APRILE 2015 TFR in azienda Tassazione separata (generalmente minimo 23%) TFR nel fondo pensione Tassazione sostitutiva (prestazione finale massimo 15% -minimo 9%; riscatto immediato 23%) Inoltre, è bene ricordare che l opzione del Tfr in busta paga non è possibile per i lavoratori che abbiano acceso un finanziamento con cessione del quinto dello stipendio. La garanzia di tale finanziamento è data dal Tfr che quindi deve rimanere vincolato (in azienda o presso il fondo pensione) e non può essere concesso al lavoratore in busta paga. Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari Prima dell adesione leggere la nota informativa e lo statuto

2 Per fugare ogni dubbio sulla non convenienza relativa al Tfr in busta paga presentiamo alcune simulazioni che hanno l obiettivo di aiutare il lavoratore nella scelta tra ricevere il Tfr in busta paga o mantenerlo in azienda/versarlo a Fondoposte. La prima simulazione rappresenta l adesione del lavoratore a Fondoposte con il solo TFR. Quale sarà la loro situazione dopo 3 anni. Quanti soldi avranno messo da parte i tre lavoratori? Simone (TFR IN BUSTA PAGA) Tassazione: minimo 27% RISORSE DOPO 3 ANNI 3.683 ( 92 al mese in più) DIFFERENZA Marco (TFR IN AZIENDA) Tassazione: minimo 23% Francesca (TFR NEL FONDO PENSIONE) Tassazione: minimo 15% 4.252 + 16% (569 in piu) 4.765 +29% ( 1.082 in più) Ipotesi Reddito lordo iniziale: 25.000 Crescita reddito: 0% reale annuo Tasso di inflazione: 2% annuo Rendimento lordo del Fondo Pensione e del Tfr: 3% annuo Valori al lordo dell inflazione A fronte di circa 90 in più al mese ( circa 3 euro in più al giorno) Simone nel caso in cui non abbia speso tali somme dopo tre anni avrà circa 700 in meno di chi ha lasciato il Tfr in azienda e oltre 1.200 in meno di Francesca che lo ha versato al Fondo. Francesca ha avuto 400 in più all anno rispetto a Simone! Nel secondo caso, ipotizziamo che oltre al Tfr Francesca abbia deciso di versare anche il proprio contributo pari all 1%, ricevendo quindi quello dell azienda (pari all 1,9%). Quale sarà la loro situazione dopo 3 anni? Simone (TFR IN BUSTA PAGA) Tassazione minimo 27% Marco (TFR IN AZIENDA) Tassazione minimo 23% Francesca (TFR NEL FONDO PENSIONE) Tassazione minimo 15% RISORSE DOPO 3 ANNI 3.683 ( 92 al mese in più di marco e 105 in più di francesca) DIFFERENZA 4.252 + 16% (569 in piu) 6.764 +83% ( 3.081 in più) Ipotesi Reddito lordo iniziale: 25.000 Crescita reddito: 0% reale annuo

3 Tasso di inflazione: 2% annuo Rendimento lordo del Fondo Pensione e del TFR: 3% annuo Contributo lavoratore: 1% Contributo datore: 1,9% In questo caso Francesca avrà 105 al mese in meno del collega Simone, ma dopo solamente tre anni avrà accumulato oltre 3.000 in più di Simone (sempre ipotizzando che Simone si metta da parte quelle risorse). Aumenta la tassazione sui rendimenti dei fondi pensione e sulla rivalutazione del Tfr: andiamo a vedere quanto è l aumento. Ecco in sintesi tutti i vantaggi fiscali dei fondi pensione: 1) deducibilità dei contributi e tassazione sostitutiva delle prestazioni; 2) eventuale contribuzione a carico del datore di lavoro; 3) niente bollo, niente Tobin Tax, niente Iva sulle commissioni di gestione; 4) la posizione accumulata nel fondo pensione non rileva ai fini ISEE; 5) tassazione dei rendimenti più bassa rispetto agli altri investimenti finanziari. Ecco cosa prevede la Legge di Stabilità: la tassazione dei rendimenti finanziari passa dall 11,5% al 20%, con eccezione dei titoli pubblici ed equiparati i cui rendimenti restano tassati al 12,5% 1 ; la tassazione della rivalutazione del Tfr in azienda passa dall 11% al 17%. Se sulla rivalutazione del Tfr in azienda il valore è ben rappresentato (17% con un aumento di 6 punti ), per poter calcolare il reale livello della tassazione applicata sui rendimenti del fondo pensione è opportuno verificare quanti sono i titoli pubblici italiani o equiparati in cui investe Fondo Poste. Dove trovo questa informazione? Sulla nota informativa, disponibile sul sito del fondo, viene riportato l ammontare dei titoli di stato detenuti in portafoglio per ogni singolo comparto (tale informazione è presente nella sezione denominata Informazioni sull andamento della gestione ). Di seguito i dati per ogni singolo comparto e la relativa tassazione applicata (sempre più bassa rispetto alla rivalutazione del Tfr!) Comparto % di risorse investite in Titoli di stato( Tass. 12,50%) % di risorse investite in altri titoli ( Tass. 20%) Tassazione complessiva reale Garantito 82,65% 17,35% 13,80% Bilanciato 48,99% 51,01% 16,33% Tfr 17% 1 Per titoli pubblici ed equiparati si intendono tutti gli Stati o Enti locali o sovranazionali che consentono un adeguato scambio di informazioni. In particolare sono inclusi tutti i paesi aderenti all OCSE. A questo link è disponibile la lista dei Paesi esclusi (la cosidetta Black list). http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/documentazione/fiscalita+internazionale/black+list/black+list+in+vigore+dal+19+febbraio+2002/decreto+ministeriale+del+4+maggio+1999/dm+4_5_99.pdf

4 L esperienza di Fondoposte con i lavoratori del CMP di Fiumicino Il bilancio di quattro giorni di presenza di Fondoposte al CMP di Fiumicino tra ottobre e novembre del 2014 è facilmente sintetizzabile nel riepilogo dei moduli ricevuti. 55 nuove adesioni, 22 attivazioni di chi era entrato nel fondo da silente e le oltre 40 modifiche alla contribuzione sono la migliore dimostrazione che l incontro tra il fondo pensione e i lavoratori produce cambiamenti reali. La comunicazione massiva come il sito, le mail o le brochure hanno principalmente lo scopo di informare; preparano il terreno affinché una comunicazione di stampo più relazionale riesca a ottenere dei veri risultati in tempi brevi. In una platea dalle dinamiche complesse come quella di un centro meccanizzato gli iscritti attivi al fondo sono aumentati del 38% in 4 giorni; i silenti sono diminuiti del 12% (essendo diventati iscritti attivi). Data Adesione Attivazione Incremento Tfr Modifica comparto Variazione aliquota 30/10 22 11 1 5 6 31/10 20 3 8 4 12 3/11 6 4 4 2 5 4/11 7 4 2 5 3 Totale 55 22 15 16 26 Con un informazione corretta anche il profilo di investimento si è adeguato meglio alle esigenze pensionistiche. Prima dell incontro con il fondo era nettamente prevalente la scelta del comparto garantito; dopo gli incontri le percentuali sono state ribilanciate. Sappiamo che una delle scelte determinanti per la futura pensione complementare riguarda la percentuale di contribuzione al fondo. Oltre alle 22 attivazioni (che passano da uno 0% di contribuzione a una media dell 1,4%) gli iscritti in media sono passati a ll 1,75% di contribuzione rispetto a all 1,60% presente prima dell intervento informativo. Comparto scelto Bilanciato Garantito 50-50 78% 59% 67% 40% 22% 0% 1% 22% 11% Prima (tutti) Prima (Solo attivi) Dopo

5 Il questionario sul profilo di risparmiatore Nei 4 giorni di presenza del fondo è stato somministrato a chi lo desiderava un questionario creato per analizzare la percezione della pensione complementare. Le risposte al questionario hanno permesso a Mefop società per lo Sviluppo della Previdenza Complementare che ha affiancato il fondo dal punto di vista scientifico, di elaborare e inviare via mail come feedback uno dei 5 profili di risparmiatore ideati. I profili I Qui e ora : il pensionamento è così lontano A cosa corrispondono La pensione è un immagine lontana, ancora poco presente tra le priorità. Non sempre è possibile risparmiare quanto si vorrebbe, soprattutto in questo momento di crisi. Il fondo pensione non è considerato una priorità. Gli impulsivi: Dovrei pianificare e risparmiare ma... ho bisogno di comprare un vestito nuovo! Alcuni approcci al mondo del risparmio possono non avere soddisfatto per nulla le esigenze di chi ha questo profilo. Potrebbe essere rimasto deluso dalle promesse di chi ha proposto un conto corrente, un fondo di investimento o una polizza assicurativa. Il fondo pensione è una scelta che deve superare delle resistenze. I Critici: Se mi rimangono 50 euro dopo aver pagato tutte le bollette ci penserò La vita è fatta di priorità, ci sono i conti da pagare e le varie esigenze di questo momento particolare per l economia. Focalizzare l attenzione sul fondo pensione non è semplice ma potrebbe essere la scelta che riesce a dare sicurezza al presente. I Prudenti: Risparmio un tot ogni mese e spero che sia abbastanza Il Prudente risparmia, o vorrebbe risparmiare, un pò ogni mese, anche se non è troppo meticoloso. Probabilmente percepisce l incertezza del suo futuro e per questo cerca tranquillità risparmiando. Il fondo pensione soddisfa molti aspetti del suo carattere. I Previdenti: Sto risparmiando, investendo e pianificando per un futuro più sereno Quattro italiani su dieci hanno aderito a un fondo pensione. Ma quanti di questi possiamo definire davvero previdenti? Quanti sono gli sottoscrittori coscienti e consapevoli che hanno scelto di risparmiare per quando saranno anziani? I risultati del questionario dimostrano che chi si è avvicinato al fondo per avere maggiori informazioni è prevalentemente un Prudente. La cosa non stupisce particolarmente perché questa tipologia di persone ha un attenzione abbastanza spiccata al concetto di sicurezza. Chi vive nel qui e ora, che ha un atteggiamento troppo impulsivo nei confronti del risparmio difficilmente cerca anche informazioni sulla pensione. La sfida che attende il fondo nei prossimi anni potrebbe essere quella di continuare a cercare le chiavi di comunicazione utili a raggiungere tutti i potenziali iscritti. La presenza del fondo nelle strutture dei CMP potrebbe fornire utili indicazioni in tal senso. Senza dimenticare che i risultati ottenuti nei 4 giorni sono il segno tangibile che la comunicazione previdenziale passa per la relazione tra fondo e lavoratore. La presenza facilita talmente tanto questo aspetto che replicare l esperienza di Fiumicino. Frequenza Percentuale Previdenti 6 7% Prudenti 56 64% Critici 23 26% Impulsivi 3 3% Qui e ora 0 0% Totale 88 100%

6 «Vuoi saperne di più su Fondoposte?» Visita il sito internet www.fondoposte.it Chiama il numero verde 800 275705 Inviaci una mail a fondoposte@posteitaliane.it Fondo Nazionale di Pensione Complementare per il personale di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL Tel. 06/59580108 Fax 06/59580063 e-mail: fondoposte@posteitaliane.it Web: www.fondoposte.it Viale Europa, 190 00144 - Roma