1.1 Il museo Capitolino

Documenti analoghi
Campidoglio. Progetti di Restauro e Valorizzazione. Importo Totale ,00

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

La Galleria Sabauda si e trasferta nella Manica Nuova di Palazzo Reale

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 396 del 01/10/2018 AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal

P.O.R. Campania. F.E.S.R. 2007/2013. Asse 1 Obiettivo Operativo 1.9 Attività A. D.G.R. N. 404/2012

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

Carta della qualità dei servizi

C È UN POLO, MANCA UN MUSEO

Michelangelo. La biblioteca Laurenziana e Piazza del Campidoglio

1.3 L organizzazione dei percorsi (S. Canepa)...» Progetto dei piani orizzontali e verticali (S. Canepa)...» 22

Strutture e sequenze di spazi

CASI STUDIO. Notebook. gruppo 04 Gandellini Ludovico Grella Davide Marcolin Clara

Museo Egizio di Torino: il progetto per l ampliamento

PALAZZO MAGIO GRASSELLI - corso XX Settembre 37, Cremona

Polo delle Gallerie d arte Moderna di Ferrara: c è aria di rinnovamento

SCHEDA INFORMATIVA RESTAURO RIPARAZIONE E MIGLIORAMENTO SISMICO PALAZZO MASSARI PALAZZINA CAVALIERI DI MALTA

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ DELLE PERSONE CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITÀ MOTORIA O SENSORIALE RELAZIONE TECNICA

Complementi d arredo, eleganti e coordinati, completano una villa di nuova progettazione, realizzata a misura e gusto dei proprietari.

U.M.I. 20 LEGENDA. Perimetrazione ed identificazione U.M.I.

Opera architettonica di Mario Botta

UN EXCURSUS ICONOGRAFICO a cura di Franco Battistelli e Gianni Volpe

U.M.I. 20 LEGENDA. Perimetrazione ed identificazione U.M.I.

Palazzo Ducale di Sassuolo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Archivio di Stato di Milano Palazzo del Senato. Brochure location

Lussorio Daniele Caredda Tesi LM-12 Progettazione e Cura degli Allestimenti Artistici

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

MUSEO DELL UMANESIMO A PIENZA

Strutture e sequenze di spazi

Molto più di un omaggio

Stazione Gardenie - tipologia stazione tipo

Speciale Piscine. Andare all essenza delle cose. Sapore aristocratico. Un contenitore di luce PRINCIPEMEDIA. idee e consigli per la tua casa

Chiesa della Madonna in Campagna

Diffusione: Quotidiano Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Pag. 2. Fond.CassaRisp.Pt-Pescia

Nella sezione 1 la pannellatura a correre posta sui quattro lati della stanza sarà articolata da sfondati che si aprono su ogni lato della sala.

4 Il dettaglio nella progettazione del museo

Strutture e sequenze di spazi

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana.

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A

Villa Liberty a Siena Siena (Siena)

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

Palazzo Uffici e rifugio antiaereo 1937/1942 Architetto Gaetano Minnucci

ELENCO DISCIPLINE DA ASSEGNARE A CONTRATTO A.A

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Classe IB - Liceo E. Q. Visconti, Tutors: Direttore Palazzo Venezia Sonia Martone prof.ssa Chiara Krawietz

La Tomba 36 della necropoli sabina di Colle del Forno - Eretum

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES INDICE

PRIMA PARTE. Capitolo 2 - Realizziamo un progetto: primo giorno Capitolo 3 - Realizziamo un progetto: secondo giorno...107

Palazzo Macchi di Cellere Montecitorio

Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano

Strutture reticolari

La Fontana della Vita nel Museo H.C. Andersen Proposta di individuazione grafica

10. La fontana di Trevi Roma,

5 degli euro per la visita guidata saranno donati al Progetto Italia di Emergency ( mergency.it/italia/index.html ).

Museo archeologico del materiale proveniente dagli scavi di Saturo presso il Castello di Leporano

29 giugno 29 ottobre 2017

d arte a regola Abitare e collezionare: una casa viva di passione per l arte e la bellezza.

Architettura Industriale

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

Disciplina edilizia dei tessuti nei centri storici

ABACO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI CARATTERIZZANTI IL CENTRO STORICO

CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione.

La Galleria Spada. Università degli studi di Verona Laurea magistrale in Discipline artistiche e archeologiche Corso di Storia dell architettura

ELEMENTI FUNZIONALI PER LA MANUTENZIONE DEI FRONTI

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze

SEZIONI MOSTRA PALAZZO CAFFARELLI

Aula delle Udienze Pontificie, Città del Vaticano

Il ruolo degli ordini monastici della città di Ravenna

MUSEI CAPITOLINI Il più antico museo al mondo

Laboratorio di Sintesi Finale ARCHEOLOGIA E PROGETTO DI ARCHITETTURA - 18 CFU

IL TUO EVENTO IN CARRARA

contemporanee SCENOGRAFIE

VERTICAL HOME. Una scala-scultura che attraversa e illumina cinque piani è il fulcro del progetto di ristrutturazione di un edificio storico a Mantova

OPERE DI ALLESTIMENTO MUSEOGRAFICO

STUDIO TECNICO Geom. Nabaffa Giuseppe Tel Fax

Colle Oppio - Terme di Traiano

PALAZZO PITTI - Tempo Reale e tempo della realtà. Scritto da Antonella Burberi Martedì 13 Settembre :52 -

Produzione di scale su misura e progetti coordinati d interior design per garantire al cliente la massima efficienza e soddisfazione

Palazzo Cappello-Malipiero

Giovanni Oggiana DISEGNO ARCHITETTONICO

Cultura - Musei. Visitatori nei musei civici, statali Anno Roma Capitale visitatori del sistema Musei Civici

Visite guidate per bambini a Roma in compagnia de I GATTI DEL FORO. Il programma di Gennaio 2015 Sabato 03 Gennaio :20

CASA CASA. architettura arredamento decorazione design. Bergamo Brescia Mantova. in regalo con. Studio Giavarini: l architettura...

Casa Via IV Novembre 3

PERCORSO MUSEALE IN DANIMARCA E SVEZIA

COMUNE DI GENOVA. ASSE 4 - AZIONE 4.1 Promozione del patrimonio culturale e naturale

Villa Viale Trento 36

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Palazzo Stanga Attendolo Bolognini

IBM Première La stagione esclusiva IBM di arte, musica e innovazione.

Continuità e Trasformazione Architettura per la Comunità

Sezione BB Sezione CC Sezione AA

CASALE TOSCANO. e RIZZI SCALE. Project Trend. "Un suggestivo casale sulle colline del Chianti a cura dello lo studio Lenzi + Baglini Architetti".

SI APRE OGGI, DOPO 49 ANNI, PER TUTTI I VISITATORI DEGLI UFFIZI LA COLLEZIONE CONTINI BONACOSSI.

I PADIGLIONI DELLA BIENNALE DI VENEZIA I PADIGLIONI PER ESPOSIZIONI TEMPORANEE ALLA BIENNALE DI VENEZIA

Transcript:

1 1.1 Il museo Capitolino Il primo museo pubblico nella storia dell istituzione, Palazzo Nuovo 1734 -I primi musei pubblici nel mondo -La logica delle raccolte private -Perché nasce la necessità di far entrare gli estranei -Le particolarità di Palazzo nuovo e di un contesto eccezionale -La situazione attuale Il Palazzo Nuovo fa parte del progetto di sistemazione di Michelangelo per il colle Capitolino. La costruzione iniziata sotto il Pontificato di Clemente VIII Aldobrandini è terminata da Carlo Rainaldi e in seguito l edificio diventa sede di alcune corporazioni. Pur contenendo alcune delle opere più importanti note all epoca, non ha in origine funzione di museo, nel senso moderno del termine, e non ha le caratteristiche degli spazi destinati all epoca alle esposizioni. I presupposti alla nascita del museo vanno cercati nell acquisto della collezione Albani da parte di papa Clemente XII Corsini e nelle successive acquisizioni che continuano in modo massiccio fino alla nascita del Pio Clementino in Vaticano che toglie di fatto il monopolio alla nuova istituzione pubblica capitolina. Simona Benedetti conclude il suo studio sull argomento con queste importanti notazioni: «Una considerazione a parte merita ora la formalizzazione del tema museale compiuta dal Barigioni per cui il Palazzo 24 1.1. Filippo Barigioni, Palazzo Nuovo in Campidoglio, 1734, la sala dei Filosofi. A pagina seguente: 1.2. Filippo Barigioni, 1734, Palazzo Nuovo in Campidoglio, la sala degli Imperatori. ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE MUSEALI

IL MUSEO CAPITOLINO 25

1 1 Benedetti, Simona, il Palazzo Nuovo nella piazza del Campidoglio dalla sua edificazione alla trasformazione in museo, Quasar, Roma 2001, p. 167. 2 Ibidem. Nuovo divenne un vero scrigno architettonico ove conservare ed esporre le antichità. Tale operazione è doppiamente importante per il risultato in sé e perché rappresenta il primo vero esempio di architettura museale pubblica fino allora mai trattata come argomento specifico di progettazione» 1. Il nuovo allestimento e la conseguente trasformazione a museo di Palazzo Nuovo è progettato nel 1734 da Filippo Barigioni e condotto a termine in poco più di un anno; «lo spirito nel quale viene concepito il nuovo allestimento museale risulta del tutto nuovo rispetto alla precedente cultura, dapprima infatti le sculture, i reperti archeologici, erano considerati preziosi elementi di arredo, o modelli da cui imparare imitando» 2. È importante notare che il minuzioso progetto è messo a punto dal Barigioni guidato dalle indicazioni del Marchese Capponi e con i preziosi consigli di un gruppo di appassionati ed esperti collezionisti e studiosi tra i quali il Cardinale Albani, Francesco Ficoroni e il Canonico Baldani. Anche in questa particolarità si osserva una anticipazione delle caratteristiche moderne del museo: la presenza delle due figure fondamentali dell architetto-museografo e del museologo. La varietà delle opere che compongono la collezione rende necessaria l elaborazione di una serie di elementi architettonici che sono integrati agli spazi del Palazzo. Di fatto Barigioni prevede una riconfigurazione dello spazio interno attraverso l inserimento di elementi funzionali all esposizione, come piani di appoggio o mensole, o comunque necessari ad una organizzazione degli ambienti in funzione espositiva. 26 1.3. Filippo Barigioni, Palazzo Nuovo in Campidoglio, 1734, Galleria. 1.4. Filippo Barigioni, Palazzo Nuovo in Campidoglio, 1734, Salone, sequenza di statue su basamenti. ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE MUSEALI

1.5. Filippo Barigioni, Palazzo Nuovo in Campidoglio, 1734, Salone, statua di centauro su basamento. 27 IL MUSEO CAPITOLINO

1 1.6. Filippo Barigioni, disegni delle statue per il progetto museografico di Palazzo Nuovo, 1734. La galleria, il Salone e le sale del piano nobile subiscono le maggiori trasformazioni insieme al cortile. Il Salone diventa l ambiente principale del museo a seguito della scelta delle statue da esporre, le più belle e interessanti della collezione, e ad esso viene dedicata particolare attenzione. Come si osserva dai disegni di progetto, si decide di suddividere le pareti attraverso l uso di paraste, in modo da creare un ritmo coordinato tra la successione delle statue e le superfici parietali: in corrispondenza delle paraste stesse sono collocate le statue più grandi, davanti alle porzioni di parete liscia quelle più piccole a coppia. L organizzazione dell ambiente tiene conto ovviamente anche della presenza delle bucature. È facile constatare come le statue siano accostate alle porte e alle finestre in modo diverso in funzione dell importanza dell elemento architettonico e della relazione con l insieme. Il grande portale di accesso dalla Galleria si trova sull asse trasversale e ha particolare risalto grazie alla strombatura e alla ricchezza della decorazione delle specchiature tanto da assumere nella composizione lo stesso ruolo delle statue più grandi. Le finestre sulla piazza, di minore impatto, sono accostate ai lati da due 28 ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE MUSEALI

statue più grandi, e i tre gruppi statue-finestra che si creano sono separati da coppie di statue più piccole. Sui lati corti l asse longitudinale, che al centro dell ambiente è occupato da altre statue, è sottolineato dalle due aperture che inquadrano una statua grande. Tutto il sistema di articolazione delle superfici che suggerisce l idea di una struttura tridimensionale in strettissima relazione con le sculture, trova continuità e forza nella decorazione del pavimento ma sembra in contrasto con il cassettonato che viene separato dalle pareti tramite due fasce lisce. A proposito del trattamento dei soffitti del piano nobile, è bene ricordare che Barigioni intervenne restaurando quelli esistenti in legno, senza modificarne struttura e forma, ma rivestendoli con una stuccatura che richiamasse il marmo, materiale più adatto al decoro del museo. La complessità della decorazione tipicamente seicentesca, basata sulla figura dell ottagono, viene posta in relazione con l ordinata suddivisione delle pareti, espressione del periodo in cui si attua l allestimento del museo. I lunghi basamenti murari realizzati nelle altre sale del piano nobile - sala degli Imperatori, sala dei Filosofi, sala delle Miscellanee - rappresentano l altro importante intervento di allestimento che riconfigura lo spazio di Palazzo Nuovo. Barigioni definisce di nuovo questi elementi come articolazioni continue della base delle pareti sulle quali sono appoggiati i busti. Il piano di appoggio è raddoppiato dalle mensole continue poste poco più in alto degli stessi piani. Le pareti verticali sono di nuovo scandite da paraste e da cornici che definiscono riquadri per i bassorilievi. Nelle sale che non hanno le strutture di sostegno, come ad esempio la sala del Galata morente, si osserva come un elemento decorativo venga usato per risolvere il problema museografico: i frammenti di iscrizioni o 1.7. Filippo Barigioni, Palazzo Nuovo, 1734, pianta del piano terra. 29 IL MUSEO CAPITOLINO

30 1.8. Filippo Barigioni, Palazzo Nuovo, 1734, statua nel portico del cortile. modanature antiche che componevano le raccolte vengono sistemati sui pannelli di stucco colorato definiti dalle cornici sulle pareti. L organizzazione dello spazio del cortile è guidata da criteri museografici, come tutto il resto dell allestimento, e pone le statue in un ambiente semplice definito dalle pareti in mattoni. L asse individuato dalla campata centrale del portico trova corrispondenza nella fontana del Marforio, dal nome della statua proveniente dal foro di Marte, che costituisce un polo iconico della composizione. La successione degli spazi, portico esterno-vestibolo-portico internocortile, crea una variazione di densità percepita che accentua l effetto di valorizzazione della statua principale e delle altre che compongono la fontana. Le statue dei Satiri, ai lati del Marforio, e quelle nelle nicchie sul lato ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE MUSEALI

opposto, sottolineano due assi minori paralleli al principale, mentre i due assi trasversali corrispondono a quattro porte sui lati minori. La composizione, che ricorda nell organizzazione e nella scansione dell ambiente quella del salone, viene modificata in seguito. L attuale situazione tiene conto delle necessità di un museo contemporaneo con i relativi servizi; l assetto generale e l allestimento sono sostanzialmente invariati. Il Palazzo Nuovo costituisce un sistema con il Palazzo dei Conservatori e con il Tabularium grazie al collegamento in galleria realizzato al di sotto della piazza negli anni trenta del Novecento e recentemente riallestito. 31 1.9. Filippo Barigioni, disegno con l inserimento delle statue e nel Salone per il progetto museografico di Palazzo Nuovo, 1734. 1.10. Filippo Barigioni, Palazzo Nuovo, 1734, scorcio della fontana del Marforio e allestimento delle pareti del cortile. IL MUSEO CAPITOLINO