FOGLIO DELLE INSERZIONI

Documenti analoghi
VOBA N. 7 S.R.L. Societa' unipersonale


Gazzetta Ufficiale Parte II n. 81 del




Desio OBG S.r.l. Sede legale in Via Alfieri, 1, Conegliano (TV), Italia. Capitale sociale Euro i.v.


UE ) /2016 ( GDPR

Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 7- bis

Golden Bar (Securitisation) S.r.l. Sede legale in Torino, via Principe Amedeo, 11. Iscritta al registro delle imprese di Torino al n.






Elenco crediti acquisiti da Prestitalia S.p.A. come da pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n 114 del 28 settembre 2017

Elenco crediti acquisiti da Prestitalia S.p.A. come da pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n 153 del 30 dicembre 2017

Gazzetta Ufficiale Parte II n. 105 del

AVVISO DI CESSIONE. a parziale rettifica del precedente n. IG pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Parte II n. 105 del * * * * *

AVVISO PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE PARTE II N 114 DEL 18 MAGGIO 2006


Iscritta al numero all'albo delle Banche tenuto presso la Banca d'italia ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. numero 385 del 1 settembre 1993

Avviso di cessione di crediti pro soluto


Golden Bar (Securitisation) S.r.l. Sede legale in Torino, via Principe Amedeo, 11. Iscritta al registro delle imprese di Torino al n.


(GU Parte Seconda n.37 del )

Altri annunzi commerciali della Gazzetta Parte II n. 105 del



pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, parte II, n. 40 del 3 aprile 2012.

UNICREDIT S.P.A. Iscritta al registro delle imprese di Roma al n

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI



Merlin SPV S.r.l. SPV 130 di cartolarizzazione costituita ai sensi della Legge 30 aprile 1999, n. 130

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

INTESA SANPAOLO S.P.A.

GOLDEN BAR (SECURITISATION) S.R.L. Iscritta all'elenco delle societa' veicolo tenuto dalla Banca d'italia, al n

Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 7- bis


GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI

GOLDEN BAR (SECURITISATION) S.R.L. Iscritta all'elenco delle societa' veicolo tenuto dalla Banca d'italia, al n

FOGLIO DELLE INSERZIONI

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA FOGLIO DELLE INSERZIONI


FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI


FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI



FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI




FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI

Regolamento di attuazione dell'articolo 7 bis della legge 30 aprile 1999, n. 130, in materia di obbligazioni bancarie garantite.

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI

Gazzetta Ufficiale Parte II n. 32 del

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI


Crediti Ceduti Dati Personali Interessati Codice in materia di Protezione dei Dati Personali

FOGLIO DELLE INSERZIONI

Gazzetta Ufficiale Parte II n. 7 del

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI

DELEGA PER L INTERVENTO IN ASSEMBLEA 1. Con la presente il/la sottoscritto/a, nato/a a ( ), il / /, codice fiscale, residente in ( ), via n.

DELEGA PER L INTERVENTO IN ASSEMBLEA 1

Transcript:

Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 158 - Numero 54 UFFICIALE P ARTE SECONDA DELLA REPUBBLICA ITALIANA Roma - Martedì, 9 maggio 2017 Si pubblica il martedì, il giovedì e il sabato DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE LEGGI E DECRETI - VIA ARENULA, 70-00186 ROMA AMMINISTRAZIONE PRESSO L ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO - VIA SALARIA, 691-00138 ROMA - CENTRALINO 06-85081 - LIBRERIA DELLO STATO PIAZZA G. VERDI, 1-00198 ROMA Le inserzioni da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale possono essere inviate per posta all Istituto Poligrafi co e Zecca dello Stato S.p.A. - Ufficio inserzioni G.U. in Via Salaria, 691-00138 Roma; in caso di pagamento in contanti, carta di credito o assegno circolare intestato all Istituto, le inserzioni possono essere consegnate a mano direttamente al punto vendita dell Istituto in Piazza G. Verdi, 1-00198 Roma. L importo delle inserzioni inoltrate per posta deve essere preventivamente versato sul c/c bancario intestato all Istituto Poligrafi co e Zecca dello Stato S.p.A. presso il Banco di Sardegna, Via Boncompagni 6-00187 Roma (IBAN IT64 H010 1503 2000 0007 0502 181) oppure sul c/c postale n. 16715047 intestato all Istituto Poligrafi co e Zecca dello Stato S.p.A. - Roma. FOGLIO DELLE INSERZIONI SOMMARIO ANNUNZI COMMERCIALI Convocazioni di assemblea CONDAG Impresa Lavori Marittimi S.p.A. in liquidazione. Convocazione di assemblea (TV17AAA5005)....... Pag. 1 FARMAFIDI ITALIA SOCIETÀ COOPERATIVA A R.L. Convocazione di assemblea ordinaria dei soci (TX17AAA5045)................................ Pag. 2 LU.CA.PAR. S.P.A. Convocazione di assemblea (TV17AAA4994)....... Pag. 1 PAOLETTI S.P.A. Convocazione di assemblea ordinaria (TV17AAA4949) Pag. 1 THE BIG ELEVEN S.P.A. Convocazione di assemblea ordinaria (TX17AAA5041) Pag. 2 CREDEM CB S.R.L. Altri annunzi commerciali CREDITO EMILIANO S.P.A. Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e 4 della legge n. 130 del 30 aprile 1999, come successivamente integrata e modificata (la Legge 130 ) e dell art. 58 del D.Lgs. n. 385 del 1 settembre 1993, come successivamente integrato e modificato (il Testo Unico Bancario ), e Informativa ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, come successivamente integrato e modificato (il Codice in materia di Protezione dei Dati Personali ) e del Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 18 gennaio 2007 in materia di cessione in blocco e cartolarizzazione dei crediti (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 24 del 30 gennaio 2007) (TX17AAB5033)... Pag. 2 CREDITO FONDIARIO S.P.A. per il tramite e conto del patrimonio destinato Gardenia Cube Avviso di cessione di rapporti giuridici, pro soluto e in blocco, ai sensi dell articolo 58 del D.Lgs. n. 385 del 1 settembre 1993, come successivamente modificato e integrato (il Testo Unico Bancario ) ed informativa ai debitori ceduti sul trattamento dei dati personali, ai sensi dell articolo 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, come successivamente modificato e integrato (la Legge sulla Privacy ). (TX17AAB5089)......... Pag. 10 LAKE SECURITISATION S.R.L. SIGLA S.R.L. Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della legge n. 130 del 30 aprile 1999 (di seguito la Legge sulla Cartolarizzazione ) e dell articolo 58 del Decreto Legislativo n. 385 del 1 settembre 1993 (di seguito il Testo Unico Bancario ) (TX17AAB5043)........... Pag. 5 UBI FINANCE S.R.L. UNIONE DI BANCHE ITALIANE S.P.A. Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 7-bis e 4 della legge numero 130 del 30 aprile 1999 (come successivamente integrata e modificata, la Legge sulle Obbligazioni Bancarie Garantite ), dell articolo 58 del D.Lgs. n. 385 del 1 settembre 1993 (il Testo Unico Bancario ) e dell articolo 13 del D.Lgs n. 196 del 30 giugno 2003 (il Codice Privacy ). (TX17AAB5057)......... Pag. 7

ANNUNZI GIUDIZIARI Notifiche per pubblici proclami CONSIGLIO DI STATO Notifica per pubblici proclami - R.G. n. 10173/2010 (TX17ABA5037)................................ Pag. 15 TAR CAMPANIA - NAPOLI Notifica per pubblici proclami - R.G.N. 953/2017 (TX17ABA5064)................................ Pag. 16 TRIBUNALE CIVILE DI NUORO Atto di citazione - Notifica per pubblici proclami (TU17ABA4924)................................ Pag. 15 TRIBUNALE DI LODI Notifica per pubblici proclami (TU17ABA4986)..... Pag. 15 TRIBUNALE DI MILANO Sezione lavoro Notifica per pubblici proclami (TX17ABA5066)..... Pag. 17 TRIBUNALE DI VICENZA Notifica per pubblici proclami (TU17ABA4920)..... Pag. 14 Ammortamenti TRIBUNALE DI BARI Ammortamento cambiario (TX17ABC5062)........ Pag. 18 TRIBUNALE DI CATANZARO Ammortamenti libretti bancari (TU17ABC4987).... Pag. 18 TRIBUNALE DI ORISTANO Ammortamento certificato di deposito (TU17ABC4921) Pag. 17 TRIBUNALE DI TORINO Ammortamento certificati azionari (TV17ABC4950). Pag. 18 TRIBUNALE ORDINARIO DI BRESCIA UFFICIO DELLA VOLONTARIA GIURISDIZIONE Ammortamento cambiario (TX17ABC5036)........ Pag. 18 Eredità TRIBUNALE DI IMPERIA Eredità giacente di Di Maio Elena Nicoletta (TU17ABH4927)................................ Pag. 18 TRIBUNALE DI IMPERIA Eredità giacente di Cagnasso Francesco (TU17ABH4925)................................ Pag. 18 TRIBUNALE DI RIMINI Invito ai creditori ex art. 498 c.c. (TX17ABH5046).. Pag. 19 TRIBUNALE DI TARANTO Nomina curatore eredità giacente di Gesummino Bitetti (TX17ABH5035)........................... Pag. 19 TRIBUNALE DI TARANTO Nomina curatore eredità giacente di Catalda Vozza (TX17ABH5063)................................ Pag. 19 TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO Eredità giacente di Bertola Maurizio (TU17ABH4976) Pag. 18 Riconoscimenti di proprietà TRIBUNALE DI PAVIA Notifica per estratto del ricorso per usucapione speciale e pedissequi decreti ex art. 1159 bis c.c. della legge n. 346/1976 (TU17ABM4918)................. Pag. 19 Piani di riparto e deposito bilanci finali di liquidazione TOSCANA POMODORO - SOC. COOP. AGRICOLA A R.L. Deposito degli atti finali della liquidazione (TX17ABS5034)................................ Pag. 20 ZEDIL SOCIETÀ COOPERATIVA Deposito del bilancio finale di liquidazione (TU17ABS4919)................................ Pag. 20 ALTRI ANNUNZI Specialità medicinali presidi sanitari e medico-chirurgici ABC FARMACEUTICI S.P.A. in commercio di medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/ CE e s.m.i. e del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007 n.274. (TX17ADD5059).......................... Pag. 29 ABC FARMACEUTICI S.P.A. in commercio di medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/ CE e s.m.i. e del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007 n.274. (TX17ADD5060).......................... Pag. 30 BRACCO S.P.A. in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del D.Lgs. n. 219/2006 e s.m.i. e del Regolamento n./ce 1234/2008 (TX17ADD5038)....................... Pag. 24 II

CHIESI FARMACEUTICI S.P.A. Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di medicinale per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del D.Lgs. 219/2006 e s.m.i. (TU17ADD4973)........................... Pag. 22 CHIESI FARMACEUTICI S.P.A. Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di medicinale per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del D.Lgs. 219/2006 e s.m.i. (TU17ADD4972)........................... Pag. 22 EPIFARMA S.R.L. Comunicazione notifica regolare PPA (TX17ADD5054) Pag. 28 EUROSPITAL S.P.A. in commercio di medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE e del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007 n. 274 e s.m.i. (TX17ADD5068)............... Pag. 31 EXELTIS HEALTHCARE S.L. in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE e s.m. (TX17ADD5051).............. Pag. 27 FARMACEUTICI DAMOR S.P.A. in commercio di un medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del D.Lgs. 274/2007 (TX17ADD5042)................................ Pag. 25 FERRING S.P.A. in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE, come modificato dal Regolamento 712/2012/UE, e in applicazione del comma 1 bis dell art.35 del D.Lgs 219/2006 (TX17ADD5055)...... Pag. 28 GLAXOSMITHKLINE S.P.A. Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del D.Lgs. 29/12/2007 n.274 e del Regolamento (CE) n. 1234/2008 (TX17ADD5039)................................ Pag. 24 INDUSTRIA FARMACEUTICA NOVA ARGENTIA S.P.A. Modifica secondaria di una autorizzazione all immissione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del D.Lgs. 29 dicembre 2007, n. 274 e del Regolamento 1234/2008/CE e s.m. (TX17ADD5065).............. Pag. 31 ISTITUTO BIOCHIMICO ITALIANO GIOVANNI LORENZINI S.P.A. in commercio di specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007 n. 274 (TU17ADD4971).. Pag. 21 ISTITUTO BIOCHIMICO ITALIANO GIOVANNI LORENZINI S.P.A. in commercio di specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007 n. 274 (TU17ADD4970).. Pag. 21 LABORATOIRES JUVISÉ PHARMACEUTICALS in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n. 274 e del Regolamento 1234/2008/CE e s.m. (TX17ADD5049)......... Pag. 27 LABORATORIO FARMACEUTICO SIT S.R.L. in commercio di un medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007 n. 274 (TU17ADD4969)........... Pag. 20 MASTER PHARMA S.R.L. Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinale per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del D.Lgs. 219/2006 e s.m.i. (TU17ADD4974)................. Pag. 23 MONICO S.P.A. Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi Regolamento 1234/2008/ CE (TX17ADD5044)............................. Pag. 26 PENSA PHARMA S.P.A. Modifiche secondarie di autorizzazioni all immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n. 274 e del Regolamento 1234/2008/CE e s.m. (TX17ADD5056).............. Pag. 29 POLYMED S.R.L. in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del regolamento CE n. 1234/2008 come modificato dal regolamento UE 712/2012 (TV17ADD5010)............... Pag. 24 PROMEDICA S.R.L. in commercio di medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del D.Lgs. 219/2006 e s.m.i. (TU17ADD4975)........................... Pag. 23 RANBAXY ITALIA S.P.A. Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE, così come modificato dal Regolamento 712/2012. (TX17ADD5061)....................... Pag. 30 RATIOPHARM GMBH in commercio di un medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE e s.m.i. e del D.Lgs. 29 dicembre 2007 n. 274 (TX17ADD5047).......................... Pag. 26 III

SANDOZ S.P.A. Riduzione del prezzo al pubblico di specialità medicinale (TX17ADD5053).......................... Pag. 28 SANOFI S.P.A. in commercio di un medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento n. 1234/2008/CE e s.m. (TX17ADD5052)............ Pag. 27 SIAD S.P.A. Modifica secondaria dell autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE, come modificato dal Regolamento 712/2012/UE, e in applicazione del comma 1 bis dell art. 35 del D.Lgs 219/2006. (TX17ADD5058)..... Pag. 29 SIGILLATA LTD in commercio di medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE e del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n. 274 e s.m.i. (TX17ADD5040)............... Pag. 25 SPA ITALIANA LABORATORI BOUTY in commercio di specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE e s.m. (TX17ADD5050).............. Pag. 27 TEVA ITALIA S.R.L. Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di un medicinale per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE e s.m.i. e del D.Lgs. 29 dicembre 2007 n. 274 (TX17ADD5048).......................... Pag. 26 Concessioni di derivazione di acque pubbliche REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Assessorato OO.PP., difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica Domanda per la subconcessione di derivazione d acqua (TU17ADF4923)......................... Pag. 32 Consigli notarili CONSIGLIO NOTARILE DI BARI Iscrizione a ruolo del dott. Francesco Saverio Perchinunno (TU17ADN4922)..................... Pag. 32 IV

A NNUNZI COMMERCIALI CONVOCAZIONI DI ASSEMBLEA PAOLETTI S.P.A. Sede legale: via Garibaldi n. 57, 88060 Montepaone (CZ), Italia Capitale sociale: sottoscritto Euro 800.000,00 interamente versato Registro delle imprese: Catanzaro n. 02150570790 R.E.A.: n. 155296 di Catanzaro Codice Fiscale: 02150570790 Partita IVA: 02150570790 Convocazione di assemblea ordinaria I signori soci, l amministratore unico ed i sindaci della società «Paoletti S.p.a.» sono convocati in assemblea ordinaria presso la sede legale della società per il giorno 25 maggio 2017 alle ore 17,00 ed occorrendo in seconda convocazione per il giorno 26 maggio 2017 nella stessa sede ed ora per discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno: 1. Ratifica differimento del termine per l approvazione del bilancio nei 180 giorni dalla chiusura dell esercizio; 2. Bilancio di esercizio (con nota integrativa) al 31 dicembre 2016, Relazione sulla gestione dell amministratore unico e Relazione del Collegio dei sindaci al bilancio di esercizio al 31 dicembre 2016; Deliberazioni relative; 3. Rinnovo organo amministrativo per il triennio 2017/2019. Determinazione compensi; 4. Rinnovo Collegio sindacale per il triennio 2017/2019. Determinazione emolumenti. Montepaone, 10 aprile 2017 L amministratore unico Paoletti Paolo TV17AAA4949 (A pagamento). LU.CA.PAR. S.P.A. In liquidazione - Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Alliance Healthcare Italia S.p.A. Sede: via Tiburtina n. 1310, Roma (RM), Italia Capitale sociale: Euro 612.000.= Registro delle imprese: Roma n. 06592920638 R.E.A.: di Roma 1222372 Codice Fiscale: 06592920638 Convocazione di assemblea I signori azionisti sono convocati in assemblea ordinaria in Lavagna (GE), via Moggia 75/A, per il giorno 30 maggio 2017, alle ore dieci, ed occorrendo in seconda convocazione per il successivo giorno 31 maggio 2017, stessi luogo ed ora, per discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno: 1. Bilancio al 31 marzo 2017 e rapporto del Collegio sindacale; 2. Deliberazioni in ordine all organo di controllo; 3. Varie ed eventuali. Deposito delle azioni ai sensi di legge e di statuto. Il liquidatore Massimo Callori TV17AAA4994 (A pagamento). CONDAG Impresa Lavori Marittimi S.p.A. in liquidazione. Sede sociale: Via Salaria n. 1039 - Roma Capitale sociale: Euro 103.200,00 int. versto Registro delle imprese: 00121160824 R.E.A.: di Roma al n. 621646 Codice Fiscale: 00121160824 Partita IVA: 06570031002 Convocazione di assemblea I signori azionisti sono convocati in assemblea ordinaria in Roma - Via Salaria n. 1039 alle ore 15.00 del giorno 29 maggio 2017 in prima convocazione e occorrendo per il giorno 31 maggio 2017 stessi luogo ed ora in eventuale seconda convocazione, per deliberare sul seguente Ordine del giorno: 1. Approvazione bilancio al 31 dicembre 2016; 2. Integrazione Collegio sindacale; 3. Varie ed eventuali. Potranno intervenire all assemblea i signori azionisti che avranno depositato le azioni almeno cinque giorni prima di quello fissato per l assemblea, presso la sede sociale. Roma, 3 maggio 2017 CONDAG - Impresa Lavori Marittimi S.p.A. in liquidazione - Il liquidatore dott. Emilio Sterpetti TV17AAA5005 (A pagamento). 1

THE BIG ELEVEN S.P.A. in liquidazione Sede: via Canalino, 59 - Modena Punti di contatto: alessandro.zanetti@studiocollegium.it - Tel. 059214513 Capitale sociale: euro 30.600.000,00 Registro delle imprese: Modena R.E.A.: 25841 Codice Fiscale: 01716500366 Partita IVA: 01716500366 Convocazione di assemblea ordinaria Il giorno 30.06.2017 alle ore 9,00 presso lo Studio Commerciale Collegium a Modena in c.so Canalgrande n. 17, é convocata l assemblea ordinaria dei soci per discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno 1)Esame del bilancio al 31-12-2016, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa; deliberazioni conseguenti. 2)Relazione del collegio sindacale Si rammenta che, ai sensi dell art.4 della legge 29 dicembre 1962 numero 1745, possono intervenire all assemblea i soci che abbiano depositato le azioni almeno cinque giorni prima, presso la sede sociale. Modena, 4 maggio 2017. Il liquidatore dott. Alessandro Zanetti TX17AAA5041 (A pagamento). FARMAFIDI ITALIA SOCIETÀ COOPERATIVA A R.L. Sede: via Androne, 76-95124 Catania Punti di contatto: uffici 095.313861 Registro delle imprese: Catania R.E.A.: 235941 Codice Fiscale: 03428920874 Partita IVA: 03428920874 Convocazione di assemblea ordinaria dei soci La S.V. è invitata a partecipare all assemblea ordinaria dei soci indetta, presso la sede sociale sita in Catania alla via Androne 76, per il giorno 29/05/2017 alle ore 09,30, in prima convocazione, ed occorrendo, in seconda convocazione, per il giorno 06/06/2017 alle ore 13,30, presso lo stesso luogo, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno 1) Esame ed approvazione del bilancio chiuso al 31/12/2016 con annesse Nota Integrativa, relazione del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale; 2) Relazione del Presidente. Il presidente del consiglio di amministrazione dott. Di Silvestri Giuseppe TX17AAA5045 (A pagamento). ALTRI ANNUNZI COMMERCIALI CREDEM CB S.R.L. Sede legale: via V. Alfieri, 1-31015 Conegliano (TV), Italia Capitale sociale: Euro 10.000,00 i.v. Registro delle imprese: Treviso-Belluno 04326290261 Codice Fiscale: 04326290261 CREDITO EMILIANO S.P.A. Iscritta al numero 5350 all Albo delle Banche tenuto presso la Banca d Italia ai sensi dell articolo 13 del D.Lgs. n. 385 del 1 settembre 1993 Sede legale: via Emilia San Pietro, 4-42121 Reggio Emilia, Italia Capitale sociale: Euro 332.392.107,00 i.v. Registro delle imprese: Reggio Emilia 01806740153 Codice Fiscale: 01806740153 Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e 4 della legge n. 130 del 30 aprile 1999, come successivamente integrata e modificata (la Legge 130 ) e dell art. 58 del D.Lgs. n. 385 del 1 settembre 1993, come successivamente integrato e modificato (il Testo Unico Bancario ), e Informativa ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, come successivamente integrato e modificato (il Codice in materia di Protezione dei Dati Personali ) e del Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 18 gennaio 2007 in materia di cessione in blocco e cartolarizzazione dei crediti (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 24 del 30 gennaio 2007) CREDEM CB S.r.l. (il Garante ) comunica di aver acquistato pro soluto, ai sensi e per gli effetti di cui al combinato disposto degli artt. 1 e 7 -bis della Legge 130 e dell art. 58 del Testo Unico Bancario, in base ad un contratto di cessione di crediti pecuniari individuabili in blocco concluso in data 29 ottobre 2010, come successivamente integrato e modificato, e all Atto di Cessione concluso in data 28 aprile 2017 con Credito Emiliano S.p.A. ( CREDEM ), con effetto dal 1 maggio 2017 (incluso), tutti i crediti, unitamente a ogni altro diritto, garanzia e titolo in relazione a tali crediti, derivanti da e/o in relazione a mutui fondiari residenziali in bonis erogati ai sensi di contratti di mutuo (rispettivamente, i Mutui e i Contratti di Mutuo ) stipulati da CREDEM con i propri clienti, che alla data del 21 aprile 2017 (incluso) (la Data di Cut-off ) soddisfacevano i seguenti criteri: 1. (i) con riferimento ai Crediti Ipotecari Residenziali, ai quali si applichi una ponderazione del rischio non superiore al 35% e il cui rapporto fra l importo capitale residuo del relativo Mutuo Ipotecario sommato al capitale residuo di ogni altro precedente mutuo garantito da ipoteca sul medesimo bene immobile non sia superiore all 80% del valore dell immobile, in conformità alle disposizioni del Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze numero 310 del 2

14 dicembre 2006 e che siano garantiti da ipoteca su immobili residenziali utilizzati, destinati ad essere utilizzati, dati in locazione o destinati ad essere dati in locazione dal proprietario o (ii) con riferimento ai Crediti Ipotecari Commerciali, ai quali si applichi una ponderazione del rischio non superiore al 50% e il cui rapporto fra l importo capitale residuo del relativo Mutuo Ipotecario sommato al capitale residuo di ogni altro precedente mutuo garantito da ipoteca sul medesimo bene immobile non sia superiore al 60% del valore dell immobile, in conformità alle disposizioni del Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze numero 310 del 14 dicembre 2006 e che siano destinati a uffici, al commercio o ad altre attività produttive; 2. che non derivino da Contratti di Mutuo che beneficiano di forme di agevolazione finanziaria, ovvero che siano stati stipulati e conclusi ai sensi di qualsivoglia legge o normativa che preveda agevolazioni finanziarie (cd. mutui agevolati ), contributi pubblici di qualunque natura, sconti di legge, limiti massimi contrattuali al tasso d interesse e/o altre previsioni che concedano agevolazioni o riduzioni ai debitori, ai datori d ipoteca o ai garanti riguardo al capitale e/o agli interessi; 3. che derivino da Contratti di Mutuo per cui è stato concordato un tasso d interesse fisso, un tasso d interesse variabile, un Tasso d Interesse Misto o un Tasso d Interesse Opzionale; 4. che non siano stati erogati ai sensi della disciplina del credito al consumo; 5. che non siano mutui agrari ai sensi degli articoli 43, 44 e 45 del decreto legislativo numero 385 del 1 settembre 1993; 6. che siano garantiti da ipoteca costituita su beni immobili siti sul territorio della Repubblica italiana; 7. che siano garantiti da ipoteca di primo grado economico, intendendosi per tale (i) un ipoteca di primo grado ovvero (ii) (A) un ipoteca di secondo o successivo grado rispetto alla quale il creditore garantito dall ipoteca di primo grado è CREDEM e rispetto alla quale le obbligazioni garantite dalle ipoteche di grado superiore a questa ipoteca di secondo o successivo grado sono state interamente soddisfatte, o (B) un ipoteca di secondo o successivo grado rispetto alla quale le obbligazioni garantite dalle ipoteche di grado superiore a questa ipoteca di secondo o successivo grado sono state interamente soddisfatte e il relativo creditore ha prestato formalmente il consenso alla cancellazione dell ipoteca di grado precedente, o (C) un ipoteca di secondo o successivo grado rispetto alla quale il creditore garantito dalle ipoteche di grado superiore a questa ipoteca di secondo o successivo grado è CREDEM (anche se le obbligazioni garantite dalle ipoteche di grado superiore non sono state interamente soddisfatte) e i crediti garantiti da queste ipoteche di secondo o successivo grado derivano da mutui residenziali che soddisfano i presenti criteri; 8. rispetto ai quali il periodo di consolidamento applicabile alla relativa ipoteca sia interamente decorso e la relativa ipoteca non sia soggetta ad azione revocatoria ai sensi dell articolo 67 del Regio Decreto numero 267 del 16 marzo 1942 ovvero dell articolo 39, comma quarto del decreto legislativo numero 385 del 1 settembre 1993; 9. che siano stati interamente erogati e rispetto ai quali non sussistano obblighi o possibilità di ulteriori erogazioni; 10. in relazione ai quali almeno una rata comprensiva di quota capitale sia stata pagata prima della relativa Data di Cut-off; 11. che prevedano modalità di pagamento con ordine di addebito diretto in conto corrente, pagamento mediante avviso (MAV) o mediante altri rapporti interbancari diretti (RID); 12. in relazione ai quali, alla relativa Data di Cut-off, non sussista alcuna rata non pagata oltre il periodo di franchigia dalla relativa ultima data di pagamento e in relazione ai quali tutte le rate precedentemente dovute sono state interamente pagate; 13. che siano disciplinati dalla legge italiana; 14. che siano denominati in Euro (o che non prevedono alcuna previsione che conceda la conversione in valuta differente); 15. in relazione ai quali, il relativo Contratto di Mutuo preveda espressamente che siano stati erogati per l acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di un Bene Immobile, o al fine di rifinanziare un mutuo già erogato da altre banche (surrogazione); 16. che siano stati erogati o acquistati unicamente dal Cedente; 17. i cui Contratti di Mutuo non contengano alcuna clausola che limiti la possibilità per il Cedente di cedere i crediti da essi derivanti o, qualora prevedano la necessità del Debitore di prestare il consenso alla cessione, che tale consenso sia stato ottenuto; 18. che prevedano il pagamento di rate mensili, trimestrali o semestrali; 19. che non siano classificati come attività finanziarie deteriorate, ai sensi della Circolare di Banca d Italia n. 272 del 30 luglio 2008 recante la Matrice dei Conti, come successivamente modificata e integrata; 20. che non siano stati erogati (neanche in cointestazione) a dipendenti o amministratori di Credito Emiliano S.p.A. o delle sue controllate facenti parte del Gruppo Bancario CRE- DEM; 21. che non derivino da Contratti di Mutuo che, alla relativa Data di Cut-off, siano oggetto di sospensione dei pagamenti ai sensi dell accordo stipulato il 18 dicembre 2009 tra l Associazione Bancaria Italiana e le principali associazioni dei consumatori (il Piano Famiglie ), del Decreto Legge del 28 aprile 2009 n. 39 convertito nella Legge del 24 giugno 2009 n. 77 (il Decreto Abruzzo ) e/o di qualsiasi altra legge o regolamento applicabile; 22. che non siano stati erogati ad enti pubblici, consorzi pubblici o enti ecclesiastici; 23. il cui debitore è una persona fisica residente e domiciliata in Italia che, in accordo con i criteri di classificazione di Banca d Italia definiti dalla Circolare n. 140 dell 11 febbraio 1991, così come modificata il 7 Agosto 1998, rientra nella categoria SAE 600 ( Famiglie consumatrici : tale categoria include un individuo o un gruppo di individui la cui funzione principale consiste nel consumare e quindi, in particolare, gli operai, gli impiegati, i lavoratori dipendenti, i pensionati, i redditieri, i beneficiari di altri trasferimenti e in genere tutti coloro che non 3

possono essere considerati imprenditori o anche piccoli imprenditori), nella categoria SAE 614 ( Artigiani : tale categoria include le persone che svolgono attività artigianali ai sensi della Legge 443/85) e nella categoria SAE 615 ( Altre Famiglie Produttrici : tale categoria include le famiglie che svolgono attività diverse dalle attività artigianali, compresi gli ausiliari finanziari senza dipendenti), fermo restando che i Debitori che rientrano nelle categorie SAE 614 e SAE 615 non hanno stipulato il relativo Contratto di Mutuo per motivi connessi all esercizio di impresa; 24. che siano stati erogati fino al 31 dicembre 2016; 25. che siano garantiti da ipoteca rilasciata su un bene immobile che presenta una categoria catastale del gruppo A diversa da A10 ( uffici e studi privati ); 26. che siano garantiti da ipoteca di primo grado; 27. che siano garantiti da ipoteca costituita su un unico bene immobile. L elenco dei crediti acquistati pro soluto dal Garante (individuati sulla base del rispettivo codice pratica), che alla Data di Cut-off rispettavano i crediti cumulativi sopra elencati, è (i) disponibile sul sito internet http://www.credem. it, (ii) disponibile presso ciascuna filiale di Credem e (iii) depositato presso il Notaio Gianluigi Martini, avente sede in P.le Artioli 9/d 42046 Reggiolo (RE) con atto di deposito Repertorio n. 132150 Raccolta n. 24993. Il Garante ha conferito incarico a CREDEM ai sensi della Legge 130 affinché per suo conto, in qualità di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti, proceda all incasso delle somme dovute in relazione ai crediti ceduti. In forza di tale incarico, i debitori ceduti continueranno a pagare a CRE- DEM ogni somma dovuta in relazione ai crediti ceduti nelle forme previste dai relativi Contratti di Mutuo o in forza di legge e dalle eventuali ulteriori istruzioni che potranno essere comunicate ai debitori ceduti. I debitori ceduti e loro eventuali garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione, dalle ore 9:00 alle ore 13.00 e dalle ore 15:00 alle ore 16:00 durante i giorni lavorativi, al Garante, con sede legale in Via V. Alfieri, 1, 31015 Conegliano (TV), Italia ovvero a CREDEM, con sede legale in Via Emilia San Pietro, 4, 42100 Reggio Emilia, Italia. Informativa ai sensi dell art. 13 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali La cessione dei crediti da parte di CREDEM al Garante, ai sensi e per gli effetti del suddetto contratto di cessione, unitamente alla cessione di ogni altro diritto, garanzia e titolo in relazione a tali crediti, comporta il necessario trasferimento al Garante dei dati personali relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi garanti (i Dati Personali ) contenuti in documenti cartacei ed evidenze informatiche connesse ai crediti ceduti. Tra i Dati Personali non figurano dati sensibili (per la definizione di dati sensibili, si rimanda all articolo 4 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali). Il Garante tratterà i Dati Personali così acquisiti nel rispetto del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali. In particolare, il Garante tratterà i Dati Personali per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione del portafoglio di crediti ceduti (ad es. effettuazione di servizi di calcolo e di reportistica in merito agli incassi su base aggregata dei crediti oggetto della cessione) ovvero alla valutazione ed analisi dei crediti ceduti. Il Garante, inoltre, tratterà i Dati Personali nell ambito delle attività legate al perseguimento dell oggetto sociale e per finalità strettamente legate all adempimento di obblighi di legge, regolamenti e della normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite da organi di vigilanza e controllo e da Autorità a ciò legittimate dalla Legge. In relazione alle finalità indicate, il trattamento dei Dati Personali avverrà mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente connesse alle finalità stesse e in modo da garantire la loro sicurezza e riservatezza. Per le finalità di cui sopra, i Dati Personali saranno comunicati a CREDEM, con sede legale in Via Emilia S. Pietro, 4, 42121 Reggio Emilia, Italia, in qualità di servicer ai sensi dell articolo 2, comma 3, della Legge 130, a Securitisation Services S.p.A., con sede legale in Via Vittorio Alfieri 1, 31015 Conegliano (TV), in qualità di corporate servicer, nonché a BDO Italia S.p.A., con sede legale in Viale Abruzzi 94, 20131 Milano, in qualità di asset monitor. Inoltre, sempre per le finalità di cui sopra, i Dati Personali potranno essere comunicati, a titolo esemplificativo, anche a società, associazioni o studi professionali che prestano attività di assistenza o consulenza in materia legale al Garante, a società controllate e società collegate a queste, nonché a società di recupero crediti, aventi sede anche al di fuori dell Italia, ma comunque in Paesi appartenenti all Unione Europea, ove è garantito un adeguato livello di protezione dei Dati Personali. Pertanto le persone fisiche appartenenti a tali società associazioni, e studi professionali potranno venire a conoscenza dei Dati Personali nei limiti delle mansioni a loro assegnate. In ogni caso, i dati personali non saranno oggetto di diffusione. L informativa completa, unitamente all elenco aggiornato dei responsabili del trattamento nominati e dei soggetti ai quali i Dati Personali possono essere comunicati, è messa a disposizione presso CREDEM CB S.r.l., con sede legale in via V. Alfieri, 1, 31015 Conegliano (TV), Italia, ovvero presso Credito Emiliano S.p.A., con sede legale in Via Emilia San Pietro, 4 (Ufficio Segreteria Societaria), 42121 Reggio Emilia, Italia, ovvero sul sito www.credem.it. Titolare del trattamento dei Dati Personali è CREDEM CB S.r.l., con sede legale in via V. Alfieri, 1, 31015 Conegliano (TV), Italia. Responsabile del trattamento dei Dati Personali è Credito Emiliano S.p.A., con sede legale in Via Emilia San Pietro, 4, 42121 Reggio Emilia, Italia. Per l esercizio dei diritti di cui all articolo 7 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali, il cliente potrà rivolgersi al Responsabile del trattamento dei Dati Personali, all indirizzo sopra indicato. Il predetto articolo 7 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali attribuisce a ciascun interessato specifici diritti tra cui il diritto di chiedere ed ottenere la conferma 4

dell esistenza o meno dei propri dati personali, di conoscere l origine degli stessi, le finalità e le modalità del trattamento, l aggiornamento, la rettificazione nonché, qualora vi abbia interesse, l integrazione dei dati personali medesimi. L informativa completa sarà inviata ai debitori ceduti alla prima occasione utile. Conegliano (TV), lì 3 maggio 2017 Credem CB S.r.l. - Il presidente del consiglio di amministrazione Nausica Pinese TX17AAB5033 (A pagamento). LAKE SECURITISATION S.R.L. Società unipersonale Iscritta all elenco delle società veicolo tenuto dalla Banca d Italia ai sensi dell articolo 4 del provvedimento della Banca d Italia del 1 ottobre 2014 Sede legale: via Vittorio Alfieri, 1-31015 Conegliano (TV), (Italia) Capitale sociale: Euro 10.000,00 i.v. Registro delle imprese: Treviso-Belluno 04830970267 Codice Fiscale: 04830970267 SIGLA S.R.L. Sede legale: via Cesare Battisti, 5/a - Conegliano (TV) (Italia) Capitale sociale: Euro 600.000,00 euro i.v. Registro delle imprese: Treviso-Belluno 03951740269 Codice Fiscale: 03951740269 Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della legge n. 130 del 30 aprile 1999 (di seguito la Legge sulla Cartolarizzazione ) e dell articolo 58 del Decreto Legislativo n. 385 del 1 settembre 1993 (di seguito il Testo Unico Bancario ) Lake Securitisation S.r.l. (il Cessionario ), società a responsabilità limitata costituita in Italia ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione, comunica che, nell ambito di un operazione di cartolarizzazione dei crediti realizzata ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione, in forza di un contratto di cessione di crediti pecuniari concluso in data 3 maggio 2017 (la Data di Cessione ) ha acquistato pro soluto da Sigla S.r.l. (il Cedente ), con effetto dalla Data di Cessione, ogni e qualsiasi credito (compresi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo i crediti relativi al capitale e agli interessi) derivante da mutui (i Mutui ) assistiti da cessione del quinto dello stipendio e/o della pensione o da delegazione di pagamento del quinto dello stipendio effettuata/e in favore del Cedente dai relativi debitori (i Debitori ). Tali crediti sono individuabili in blocco ai sensi delle citate disposizioni di legge e sono stati selezionati dal Cedente tra i crediti derivanti da Mutui che alle ore 00:01 del 3 maggio 2017 (la Data di Valutazione ) soddisfacevano i seguenti criteri cumulativi: 1) siano Mutui personali da rimborsarsi mediante cessione del quinto dello stipendio e/o della pensione o delegazione di pagamento del quinto dello stipendio effettuata dal Debitore in favore del Cedente; 2) il cui piano di ammortamento consegnato al relativo debitore abbia una durata superiore o uguale a 24 mesi e non inferiore a 120 mesi; 3) le cui rate di pagamento siano mensili e di importo fisso; 4) il cui tasso di interesse applicabile sia fisso; 5) siano denominati in Euro e i relativi contratti di mutuo non contengano previsioni che ne permettano la conversione in un altra valuta; 6) siano stati interamente erogati e per i quali non sussista alcun obbligo o possibilità di effettuare ulteriori erogazioni; 7) siano stati erogati ai sensi di contratti di mutuo disciplinati dalla legge della Repubblica italiana; 8) nei relativi contratti di mutuo sia previsto un T.A.N. (Tasso Annuo Nominale) non inferiore al 3% (3 per cento) annuo; 9) siano assistiti da una polizza assicurativa di cui è beneficiario il Cedente per la copertura del rischio di decesso del Debitore e/o del rischio di perdita dell impiego del Debitore; 10) il Debitore sia una persona fisica, residente o domiciliata in Italia, dipendente da una impresa privata o da una pubblica amministrazione ovvero pensionata; 11) il Debitore non sia: (i) un soggetto con altri rapporti contrattuali con il Cedente diversi (i) dal relativo contratto di mutuo da cui derivano i crediti o (ii) da un altro mutuo personale integrativo al primo contratto di mutuo da rimborsare mediante delegazione di pagamento del quinto dello stipendio o cessione del quinto dello stipendio e/o della pensione; (ii) amministratore o dipendente del Cedente né dipendente della medesima compagnia assicurativa con la quale è stata stipulata la polizza assicurativa che assiste tale Mutuo ai sensi del precedente punto (10); (iii) socio o rappresentante (ossia legale rappresentante, amministratore, procuratore, etc.) del relativo datore di lavoro presso il quale è impiegato il relativo mutuatario ed a coloro che abbiano legami di parentela con quest ultimi; 12) nel relativo contratto di mutuo non sia prevista espressamente l incedibilità del relativo credito; 13) non siano classificati come sofferenze ovvero come inadempienze probabili ai sensi della circolare n. 49 del 1989 della Banca d Italia, come successivamente modificata ed integrata e tale classificazione sia stata comunicata al relativo Debitore; 14) non si siano verificati eventi in relazione ai quali la compagnia assicurativa è tenuta a liquidare il relativo indennizzo sulla base della polizza assicurativa relativa al mutuo di cui è beneficiario il Cedente per la copertura del rischio di decesso del Debitore e dei rischi diversi di impiego, ovvero non si sia verificato un sinistro vita e/o impiego, ovvero rispetto ai quali il relativo debitore non abbia notificato al Cedente un reclamo scritto; 5

15) i cui relativi mutui non siano stati oggetto di ristrutturazione o riscadenzamento delle relative rate, rispetto all originario piano di ammortamento che era allegato al contratto di mutuo; 16) non siano stati stipulati e conclusi (come indicato nel relativo contratto di mutuo) ai sensi di qualsivoglia legge o normativa che preveda sin dall origine agevolazioni finanziarie, contributi pubblici di qualunque natura, sconti di legge, limiti massimi contrattuali al tasso d interesse e/o altre previsioni che concedano agevolazioni o riduzioni ai debitori o ai relativi garanti riguardo al capitale e/o agli interessi; 17) siano stati classificati dal Cedente come Gold e ciò sia stato comunicato al relativo Debitore. Unitamente ai Crediti, sono stati altresì trasferiti al Cessionario, senza bisogno di alcuna formalità ed annotazione, salvo iscrizione della cessione presso il registro delle imprese e salvo eventuali forme alternative di pubblicità della cessione stabilite dalla Banca d Italia, ai sensi del combinato disposto degli articoli 4 della Legge 130/99 e 58 del D.lgs. 385/93, tutti gli altri diritti (inclusi i diritti di garanzia) spettanti al Cedente in relazione ai Crediti e, più in particolare, ogni diritto, ragione e pretesa (anche di danni), azione ed eccezione sostanziali e processuali, facoltà e prerogativa ad essi inerenti o comunque accessori, derivanti da ogni legge applicabile. I Debitori ceduti ed i loro eventuali garanti, successori o aventi causa possono rivolgersi per ogni ulteriore informazione al Cedente al seguente indirizzo: Sigla S.r.l., ufficio assistenza clienti, via Cesare Battisti, n.5/a, 31015 Conegliano (TV). Inoltre, a seguito della cessione, il Cessionario è divenuto esclusivo titolare dei Crediti e, di conseguenza, Titolare del trattamento dei dati personali relativi ai debitori ceduti, ai sensi e per gli effetti delle disposizioni del decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003, in materia di protezione dei dati personali (la Legge Privacy ). Tanto premesso, si comunica, anche ai sensi dell articolo 4, comma 4 -bis della Legge sulla Cartolarizzazione, che il Cessionario, in virtù dei contratti sottoscritti nell ambito dell operazione di cartolarizzazione sopra descritta, ha nominato Securitisation Services S.p.A., con sede legale in Vittorio Alfieri, 1, 31015 Conegliano (TV), come servicer dell operazione di cartolarizzazione sopra descritta (il Servicer ) affidandogli le funzioni di cui all articolo 2, comma 3, lettera c) della Legge sulla Cartolarizzazione. Il Servicer è di conseguenza, divenuto responsabile del trattamento dei dati personali relativi ai debitori ceduti, ai sensi e per gli effetti della Legge Privacy. Inoltre, il Servicer ha nominato, al fine della gestione e dell incasso dei Crediti, Sigla S.r.l., con sede in Via Cesare Battisti, n. 5/a, 31015 Conegliano (TV) quale proprio sub-servicer (il Sub-Servicer ). Il Sub-Servicer svolgerà, insieme al Servicer il ruolo di Responsabile del trattamento dei dati personali relativi ai debitori ceduti, ai sensi e per gli effetti della Legge Privacy. Ai sensi e per gli effetti della Legge Privacy (in particolare i commi 1 e 2 dell articolo 13), il Cessionario ed il Servicer non tratteranno dati definiti dalla stessa Legge Privacy come sensibili. I dati personali relativi ai debitori ceduti continueranno ad essere trattati con le stesse modalità e per le stesse finalità per le quali gli stessi sono stati raccolti in sede di instaurazione dei rapporti, cosi come a suo tempo illustrate. In particolare, il Cessionario, il Servicer ed il Sub-Servicer tratteranno i dati personali per finalità connesse e strumentali alla gestione ed amministrazione del portafoglio di Crediti ceduti, al recupero del credito (ad es. conferimento a legali dell incarico professionale del recupero del credito, etc.), agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria nonché da disposizioni emesse da autorità a ciò legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo. Il Cessionario, in virtù dei contratti sottoscritti nell ambito dell operazione di cartolarizzazione ha nominato lo stesso Servicer quale Responsabile del trattamento dei dati personali relativi ai debitori ceduti, ai sensi e per gli effetti della Legge Privacy. Il Cessionario, il Servicer ed il Sub-Servicer potranno comunicare i dati personali per le finalità del trattamento cui sono destinati i dati, a persone, società, associazioni o studi professionali che prestano attività di assistenza o consulenza in materia legale e società di recupero crediti. In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. Un elenco dettagliato di tali soggetti è disponibile presso la sede del Responsabile Sigla S.r.l., come sotto indicato. I soggetti esterni, ai quali possono essere comunicati i dati sensibili del cliente a seguito del suo consenso, utilizzeranno i medesimi in qualità di titolari ai sensi del codice in materia di protezione dei dati personali, in piena autonomia, essendo estranei all originario trattamento effettuato presso il Responsabile. I diritti previsti all articolo 7 della Legge Privacy potranno essere esercitati anche mediante richiesta rivolta al Responsabile con lettera raccomandata indirizzata a Sigla S.r.l., Via Cesare Battisti, n. 5/a, 31015 Conegliano (TV), o in alternativa a mezzo e-mail all indirizzo di posta elettronica sac@ siglafinanziamenti.it. Conegliano, 3 maggio 2017 Lake Securitisation S.r.l. società unipersonale - L amministratore unico Alberto Nobili TX17AAB5043 (A pagamento). 6

UBI FINANCE S.R.L. Soggetta all attività di direzione e coordinamento di Unione di Banche Italiane S.p.A. Sede sociale: Foro Buonaparte, 70-20121 Milano, Italia Registro delle imprese: Milano 06132280964 Codice Fiscale: 06132280964 UNIONE DI BANCHE ITALIANE S.P.A. Iscritta al numero 5678 nell albo delle banche tenuto presso la Banca d Italia ai sensi dell articolo 13 del D.Lgs. n. 385 del 1 settembre 1993 Capogruppo del gruppo bancario Unione di Banche Italiane, iscritto al n. 3111.2 dell albo tenuto presso la Banca d Italia ai sensi dell articolo 64 del D.Lgs. n. 385 del 1 settembre 1993 Sede sociale: Piazza Vittorio Veneto, 8-24122 Bergamo, Italia Registro delle imprese: Bergamo 03053920165 Codice Fiscale: 03053920165 Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 7 -bis e 4 della legge numero 130 del 30 aprile 1999 (come successivamente integrata e modificata, la Legge sulle Obbligazioni Bancarie Garantite ), dell articolo 58 del D.Lgs. n. 385 del 1 settembre 1993 (il Testo Unico Bancario ) e dell articolo 13 del D.Lgs n. 196 del 30 giugno 2003 (il Codice Privacy ). Nel contesto di un programma di emissione di obbligazioni bancarie garantite da parte di Unione di Banche Italiane S.p.A. costituito in data 30 luglio 2008 (il Programma ), UBI Finance S.r.l. ( UBI Finance o il Cessionario o il Garante ) ha concluso in data 11 aprile 2013 con Unione di Banche Italiane S.p.A. ( UBI ) un contratto quadro di cessione di crediti pecuniari individuabili in blocco ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli articoli 7 -bis e 4 della Legge sulle Obbligazioni Bancarie Garantite e dell articolo 58 del Testo Unico Bancario (il Contratto Quadro di Cessione UBI ). Ai sensi del Contratto Quadro di Cessione UBI, UBI (i) ha ceduto pro soluto al Cessionario, e il Cessionario ha acquistato pro soluto da UBI, alcuni crediti derivanti dai mutui ipotecari in bonis erogati ai sensi di contratti di mutuo stipulati da UBI con i propri clienti nel corso della propria ordinaria attività di impresa e (ii) potrà o dovrà, a seconda del caso, cedere e trasferire pro soluto al Cessionario, e il Cessionario acquisterà pro soluto da UBI, ulteriori crediti derivanti da contratti di mutuo stipulati da UBI con i propri clienti. Nell ambito del programma di cessioni sopra indicato, UBI Finance comunica che, ai sensi del Contratto Quadro di Cessione UBI, in data 28 aprile 2017, ha sottoscritto un contratto di cessione ai sensi del quale ha acquistato pro soluto da UBI, con efficacia dalla data del 1 maggio 2017 (la Data di Cessione ), ogni e qualsiasi credito derivante da mutui ipotecari in bonis erogati da UBI (i Crediti UBI ) derivante dai Contratti stipulati con i propri clienti nel corso della propria ordinaria attività di impresa (i Contratti di Mutuo UBI ) che alla data del 31 marzo 2017 ( Data di Valutazione ) rispettavano i seguenti criteri cumulativi (collettivamente, i Criteri UBI ): Crediti UBI derivanti da Contratti di Mutuo UBI: 1. che sono crediti ipotecari residenziali (i) aventi fattore di ponderazione del rischio non superiore al 35% e il cui rapporto fra importo capitale residuo sommato al capitale residuo di eventuali precedenti finanziamenti ipotecari gravanti sul medesimo bene immobile non è superiore all 80% del valore dell immobile, in conformità alle disposizioni del Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze numero 310 del 14 dicembre 2006, o (ii) qualora vi siano più immobili ad oggetto della relativa garanzia ipotecaria di cui almeno uno sia un immobile residenziale, che abbiano fattore di ponderazione del rischio superiore al 35% e in relazione al quale il rapporto tra importo capitale residuo sommato al capitale residuo di eventuali precedenti finanziamenti ipotecari gravanti sul medesimo bene immobile non è superiore all 80% del valore dell immobile; 2. rispetto ai quali il periodo di consolidamento applicabile alla relativa ipoteca si è concluso e la relativa ipoteca non è soggetta ad impugnazione ai sensi dell articolo 67 del Regio Decreto numero 267 del 16 marzo 1942 e, ove applicabile dell articolo 39, comma quarto, del decreto legislativo numero 385 del 1 settembre 1993; 3. che sono stati erogati o acquistati da Unione di Banche Italiane S.p.A.; 4. che sono disciplinati dalla legge italiana; 5. che sono in bonis e in relazione ai quali non sussiste alcun canone scaduto e non pagato da più di 5 giorni dalla relativa data prevista di pagamento; 6. che non prevedono clausole che limitano la possibilità per Unione di Banche Italiane S.p.A. di cedere i crediti derivanti dal relativo contratto o che dispongono che il consenso del relativo debitore sia necessario ai fini di tale cessione e Unione di Banche Italiane S.p.A. abbia ottenuto tale consenso; 7. che prevedono il pagamento da parte del debitore di canoni mensili, trimestrali o semestrali; 8. che prevedono che tutti i pagamenti dovuti dal debitore siano effettuati in Euro; 9. che sono stati interamente erogati; 10. che non sono stati erogati a persone fisiche che sono, o erano alla relativa data di erogazione, dipendenti di alcuna società appartenente al gruppo bancario Unione di Banche Italiane S.p.A.; 11. che sono stati concessi a una persona fisica o a più persone fisiche cointestatarie; 12. che non siano mutui agevolati che prevedevano al tempo dell erogazione agevolazioni o altri benefici in conto capitale o in conto interessi (mutui agevolati); 13. garantiti da ipoteca di primo grado economico, intendendosi per tale (i) un ipoteca di primo grado ovvero (ii) (A) un ipoteca di secondo o successivo grado rispetto alla quale il creditore garantito dall ipoteca di primo grado è Unione di Banche Italiane S.p.A. e rispetto alla quale le obbligazioni garantite da tale ipoteca di grado superiore sono state interamente soddisfatte, o (B) un ipoteca di secondo o successivo grado rispetto alla quale il creditore garantito dalle ipoteche di grado superiore è Unione di Banche Italiane S.p.A. (anche se le obbligazioni garantite dalle ipoteche di grado superiore 7

non sono state interamente soddisfatte) e i crediti garantiti da queste ipoteche di grado superiore derivano da mutui che soddisfano i presenti criteri; 14. che prevedono il pagamento da parte del debitore di una delle seguenti tipologie di tasso di interesse: tasso variabile puro; tasso fisso puro; tasso fisso con conversione in tasso variabile, dopo un anno dalla data di erogazione, avente, alla Data di Valutazione, tasso fisso; tasso variabile soggetto a rinegoziazioni con variabilità periodica; erogati a tasso fisso ma aventi, alla Data di Valutazione, tasso variabile; con opzione e aventi, alla Data di Valutazione, tasso variabile; 15. che sono stati interamente erogati entro e non oltre la data limite del 31 dicembre 2016; 16. che non prevedano il completo rimborso ad una data precedente al 30 giugno 2018; 17. in relazione ai quali almeno un canone è stato pagato dal debitore entro il 31 marzo 2017; 18. che non siano (i) concessi con forma tecnica diversa da mutuo ipotecario con piano di ammortamento a medio/lungo termine; (ii) finanziamenti registrati nella procedura denominata ABACO (Attivi Bancari Collateralizzati), gestita da Banca d Italia; e/o (iii) ceduti in garanzia ad enti che offrono provvista; 19. la cui proposta di contratto non sia stata veicolata tramite Tecnocasa Franchising S.p.A.; 20. che non abbiano i seguenti codici contratto: Codice contratto 4011087471 4011094958 4011096076 4011096691 4020260816 4021077575 4021078504 4021079408 4011087926 4011095027 4011096090 4011096792 4021068585 4021077582 4021078537 4031173493 4011091640 4011095034 4011096096 4011096804 4021071181 4021077660 4021078546 4031174062 4011091952 4011095049 4011096105 4011096929 4021072821 4021077725 4021078627 4031174096 4011092344 4011095098 4011096107 4011096932 4021073275 4021077750 4021078632 4031174261 4011092623 4011095318 4011096120 4011097030 4021075580 4021077782 4021078675 4031175249 4011092629 4011095515 4011096173 4011097132 4021075600 4021077945 4021078679 4031175352 4011093005 4011095542 4011096197 4011097134 4021075922 4021077970 4021078824 4031175683 4011093098 4011095555 4011096214 4011097173 4021075937 4021077972 4021078864 4031176157 4011093450 4011095567 4011096258 4011097181 4021076059 4021078030 4021078866 4031176942 4011093657 4011095593 4011096281 4011097197 4021076139 4021078055 4021078940 4031177081 4011093764 4011095617 4011096312 4011097340 4021076212 4021078072 4021078945 4041109375 4011093771 4011095680 4011096327 4011097359 4021076213 4021078081 4021078968 4041110907 4011094056 4011095683 4011096344 4011097375 4021076359 4021078141 4021078991 4041111379 4011094219 4011095719 4011096381 4011097398 4021076653 4021078157 4021079047 4041111606 4011094309 4011095727 4011096450 4011097429 4021076662 4021078248 4021079049 4041112774 4011094360 4011095733 4011096474 4011097441 4021076849 4021078261 4021079057 4041113659 4011094425 4011095735 4011096486 4011097478 4021076892 4021078300 4021079067 4051109674 4011094480 4011095768 4011096488 4011097586 4021077196 4021078359 4021079089 4031131027 4011094535 4011095883 4011096539 4011097592 4021077204 4021078422 4021079106 4030203933 4011094632 4011095892 4011096555 4011097713 4021077453 4021078471 4021079195 4050122250 4011094661 4011095916 4011096594 4011097726 4021077473 4021078472 4021079319 4050116999 4011094879 4011095981 4011096617 4011097771 4021077562 21. garantiti da ipoteca di primo grado; 22. che siano garantiti da ipoteca rilasciata su immobili con categoria catastale diversa dalle seguenti: B/2 (case di cura e ospedali), B/3 (prigioni e riformatori), B/5 (scuole e laboratori scientifici), B/7 (cappelle ed oratori) e C/5 (stabilimenti balneari); 23. che non abbiano una o più delle seguenti caratteristiche: A. l ammontare per cui la relativa ipoteca è iscritta sia maggiore di 3 volte l importo erogato al debitore ai sensi del relativo Contratto di Mutuo; e, congiuntamente, (b) il debito residuo sia maggiore di Euro 10.000, ad esclusione dei Crediti derivanti da Contratti di Mutuo che abbiano uno dei seguenti codici contratto: Codice contratto 4071021835 4061069537 4051087761 4041103454 4031179473 4031150640 4021077736 4020251457 4071021500 4061069317 4051087300 4041103340 4031177371 4031149792 4021077131 4011105511 4071020752 4061068995 4050138023 4041102797 4031175642 4031149752 4021075716 4011103076 4071018687 4061067815 4050136263 4041102193 4031174969 4031148909 4021075369 4011102107 4071016258 4061066617 4041125641 4041102106 4031174340 4031147946 4021074951 4011101185 4071000412 4061065513 4041123871 4041101377 4031174217 4031146982 4021074722 4011100538 4061095166 4061063953 4041123441 4041100134 4031172930 4031146538 4021074482 4011100408 4061094417 4051116895 4041123188 4041099377 4031172698 4031145273 4021074408 4011100196 4061092110 4051116337 4041119273 4041099239 4031172038 4031144855 4021074260 4011099353 4061091847 4051114190 4041118763 4041098208 4031168464 4031139453 4021074077 4011098982 4061089970 4051113174 4041116822 4041096822 4031167893 4031127635 4021073904 4011098536 4061089811 4051112282 4041115842 4041095508 4031167670 4031071240 4021073684 4011096942 4061086719 4051110464 4041114661 4041092667 4031163096 4031021082 4021073386 4011095196 4061086110 4051107890 4041113822 4041090014 4031162388 4030329813 4021071853 4011094174 4061083465 4051107445 4041113671 4040824390 4031162248 4030329812 4021071773 4011093455 4061082552 4051105273 4041112745 4040817394 4031160711 4030303930 4021071508 4011093123 8

4061081374 4051105255 4041112533 4040816259 4031160709 4021086197 4021071319 4011092647 4061081354 4051104306 4041111235 4040804382 4031160003 4021086170 4021071166 4011092556 4061081195 4051103536 4041110373 4040802149 4031159758 4021082766 4021070977 4011092322 4061080110 4051103359 4041109159 4040802099 4031158713 4021082178 4021070650 4011091194 4061078680 4051098682 4041108750 4040718755 4031158238 4021081885 4021070441 4011090799 4061075807 4051096355 4041108096 4040696374 4031157232 4021080997 4021069569 4011088109 4061072670 4051095408 4041107206 4031188594 4031156783 4021080842 4021068964 4011087512 4061072074 4051095340 4041106483 4031185902 4031154384 4021080735 4021068721 4011086004 4061071685 4051095309 4041105702 4031184698 4031153466 4021080484 4021067640 4011084670 4061071310 4051095277 4041105639 4031184112 4031153353 4021080453 4021067417 4011084400 4061071174 4051094035 4041104655 4031183773 4031152507 4021079487 4021066777 4011083291 4061071132 4051093244 4041104002 4031182717 4031152483 4021079450 4021065438 4011074577 4061070101 4051093029 4041103682 4031181404 4031152092 4021079153 4021055577 4011073505 4061069950 4051089846 4041103550 4031179669 4031151885 B. l importo erogato al debitore ai sensi del relativo Contratto di Mutuo sia superiore al valore dell immobile ipotecato al momento della prima perizia tecnica; C. che siano garantiti da ipoteca la quale, oltre a garantire crediti che rispettano i Criteri sopra richiamati, garantisce anche ulteriori crediti vantati da Unione di Banche Italiane S.p.A., che non rispettano uno o più criteri sopra indicati. L elenco dei crediti acquistati pro soluto dal Garante (individuati sulla base del rispettivo codice pratica) che alla Data di Valutazione rispettavano i criteri cumulativi sopra elencati è (i) disponibile sul sito internet http://www.ubibanca.it, (ii) disponibile presso la sede di Unione di Banche Italiane S.p.A e (iii) depositato presso il Notaio Stucchi, avente sede in Via Ulrico Hoepli, 7, Milano, con atto di deposito Repertorio n. 5.436 Raccolta n. 2.682. UBI è di seguito denominata la/il Cedente. I Crediti UBI sono di seguito congiuntamente denominati i Crediti e, ciascuno di essi, un Credito. I Contratti di Mutuo UBI sono di seguito congiuntamente denominati i Contratti di Mutuo e, ciascuno di essi, un Contratto di Mutuo. UBI Finance S.r.l. ha conferito incarico ad Unione di Banche Italiane S.p.A., ai sensi della Legge sulle Obbligazioni Bancarie Garantite, affinché per suo conto, in qualità di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti, proceda all incasso delle somme dovute. Per effetto di quanto precede, i debitori ceduti ai sensi del presente avviso (i Debitori Ceduti ) continueranno a pagare al Cedente ogni somma dovuta in relazione ai Crediti ceduti nelle forme previste dai relativi Contratti di Mutuo o in forza di legge e dalle eventuali ulteriori informazioni che potranno essere comunicate ai debitori ceduti. Tutto ciò premesso, ai sensi dell articolo 13 del Codice Privacy, informiamo i Debitori Ceduti sull uso dei Loro dati personali e sui Loro diritti. I dati personali in possesso di UBI Finance S.r.l. sono stati raccolti presso il Cedente. Ai Debitori Ceduti precisiamo che non verranno trattati dati «sensibili». Sono considerati sensibili i dati relativi, ad esempio, al Loro stato di salute, alle Loro opinioni politiche e sindacali ed alle Loro convinzioni religiose (articolo 4 del Codice Privacy). I dati personali dell interessato saranno trattati nell ambito della normale attività dei titolari del trattamento e, precisamente, per quanto riguarda UBI Finance S.r.l., per finalità connesse e strumentali alla gestione del portafoglio di Crediti, finalità connesse agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria nonché da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo, finalità connesse alla gestione ed al recupero del credito e, per quanto riguarda Unione di Banche Italiane S.p.A., per finalità connesse all effettuazione di servizi di calcolo e di reportistica in merito agli incassi su base aggregata dei Crediti oggetto della cessione e taluni servizi di carattere amministrativo fra i quali la tenuta della documentazione relativa all operazione di emissione di obbligazioni bancarie garantite e della documentazione societaria. In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. Si precisa che i dati personali dei Debitori Ceduti in nostro possesso vengono registrati e formeranno oggetto di trattamento in base ad un obbligo di legge ovvero sono strettamente funzionali all esecuzione del rapporto contrattuale (per i quali il consenso dell interessato non è, quindi, richiesto). I dati personali dei Debitori Ceduti verranno comunicati ai destinatari della comunicazione strettamente collegati alle sopraindicate finalità del trattamento e, in particolare, a società, associazioni o studi professionali che prestano attività di assistenza o consulenza in materia legale, società controllate e società collegate, società di recupero crediti, ecc. I soggetti appartenenti alle categorie ai quali i dati possono essere comunicati utilizzeranno i dati in qualità di «titolari» ai sensi della legge, in piena autonomia, essendo estranei all originario trattamento effettuato. I Debitori Ceduti e gli eventuali loro garanti potranno rivolgersi ai titolari e al responsabile del trattamento per esercitare i diritti riconosciuti loro dall articolo 13 del Codice Privacy (cancellazione, integrazione, opposizione, ecc.): Unione di Banche Italiane S.p.A., Corso Europa, 20, 20122 Milano, Italia; UBI Finance S.r.l., Foro Buonaparte 70, 20121 Milano, Italia. I Debitori Ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione a UBI Finance S.r.l., Foro Buonaparte 70, 20121 Milano, Italia, Unione di Banche Italiane S.p.A., Piazza Vittorio Veneto 8-24122 Bergamo, Italia. Milano, 4 maggio 2017 Ubi Finance S.R.L. - Consigliere dott. Andrea Di Cola TX17AAB5057 (A pagamento). 9

CREDITO FONDIARIO S.P.A. per il tramite e conto del patrimonio destinato Gardenia Cube costituito ai sensi dell articolo 2447-bis del codice civile da Credito Fondiario S.p.A. Sede: via Piemonte n. 38-00187 Roma Capitale sociale: Euro 21.338.600,00 i.v. Registro delle imprese: Roma 00395320583 Codice Fiscale: 00878511005 Partita IVA: 00878511005 Avviso di cessione di rapporti giuridici, pro soluto e in blocco, ai sensi dell articolo 58 del D.Lgs. n. 385 del 1 settembre 1993, come successivamente modificato e integrato (il Testo Unico Bancario ) ed informativa ai debitori ceduti sul trattamento dei dati personali, ai sensi dell articolo 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, come successivamente modificato e integrato (la Legge sulla Privacy ). Credito Fondiario S.p.A., per il tramite e per conto del Patrimonio Destinato Gardenia Cube, costituito con delibera del Consiglio di Amministrazione del 26 aprile 2017, (il Cessionario ) comunica che, con atto a rogito del Notaio Ludovico Maria Capuano di Napoli in data 29 aprile 2017, rep. n.ro 2.825, racc. n.ro 1.782, reg.to in data 1 maggio 2017 al n.ro 8569/1T ai sensi dell articolo 58 del Testo Unico Bancario (il Contratto di Cessione ), il Cessionario ha acquistato in blocco da Nuova Banca delle Marche S.p.A., società per azioni con sede legale in Via Nazionale, 91, 00184 Roma, capitale sociale pari a Euro 1.041.000.000,00 i.v., codice fiscale, partita IVA e numero di iscrizione al registro delle imprese di Roma 13615521005, Capogruppo del Gruppo Bancario Banca delle Marche, iscritta al n. 8047 dell albo delle Banche e dei Gruppi Bancari tenuto presso la Banca d Italia ai sensi dell Articolo 13 del Testo Unico Bancario, aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia ( Nuova BM o una Banca Cedente ), con efficacia economica dalle ore 00:01 del 1 gennaio 2017 (la Data di Efficacia Economica ): A. un complesso di beni e rapporti giuridici individuabili in blocco consistenti in tutti i beni, le passività (ad esclusione delle Passività Escluse, come di seguito definite) ed i rapporti giuridici relativi a contratti di leasing risolti ovvero sciolti ex articolo 72 -quater del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267, alla data del 31 marzo 2017 (i Contratti Originari NPL Leasing Nuova BM ), diversi dai crediti pecuniari (ma con inclusione dei crediti all equo compenso ed al pagamento di indennizzi, penali e danni in caso di inadempimento o risoluzione dei Contratti Originari NPL Leasing BM) (i Rapporti Giuridici NPL Leasing Nuova BM ) che alle ore 23.59 del 31 dicembre 2016 (la Data di Valutazione ) oppure alle ore 23.59 delle diverse date di seguito specificamente indicate, soddisfino cumulativamente i seguenti criteri: (a) siano di titolarità di Nuova BM alla Data di Valutazione, salvo per i Rapporti Giuridici NPL Leasing Nuova BM relativi ai crediti che erano a tale data di titolarità della società veicolo per la cartolarizzazione, ai sensi della Legge n. 130 del 30 aprile 1999, denominata Medioleasing Finance S.r.l. e che siano stati riacquistati in data 25 gennaio 2017 da Nuova BM e siano di titolarità di quest ultima alla data del 31 marzo 2017; (b) i cui relativi Contratti Originari NPL Leasing Nuova BM sono regolati dalla legge italiana; (c) i cui relativi Contratti Originari NPL Leasing Nuova BM sono stati stipulati per il tramite di filiali o succursali, anche di banche non appartenenti al Gruppo Bancario Banca delle Marche, aventi sede sul territorio della Repubblica italiana; (d) i cui utilizzatori abbiano dichiarato nel relativo Contratto Originario di essere residenti o di avere sede legale in Italia; (e) i cui relativi utilizzatori non sono banche; (f) i cui relativi utilizzatori siano stati classificati e segnalati alla Data di Valutazione e alla data del 30 giugno 2016 come inadempienze probabili o in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia da parte della Banca Cedente; (g) i cui relativi utilizzatori risultino alla data del 31 marzo 2017 classificati e segnalati come in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia da parte della Banca Cedente, fatta eccezione per i Rapporti Giuridici NPL Leasing Nuova BM che sono stati medio tempore estinti e quelli i cui relativi utilizzatori risultino alla data del 31 marzo 2017 classificati e segnalati come inadempienze probabili nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia da parte della Banca Cedente ed identificati dai seguenti codici rapporto: 1775, 3446, 5374, 5398, 7446, 9210, 10990, 11338, 12821, 12825, 12860, 12880, 13272, 13286, 13310, 13652, 14027, 14155, 14395, 14435, 14443, 14781, 14786, 15025, 15454, 15455, 15493, 15599, 15734, 6016300; (h) il cui utilizzatore, in accordo con i criteri di classificazione di Banca d Italia definiti dalla Circolare n. 140 dell 11 febbraio 1991, come di tempo in tempo modificata ed integrata, rientra in una delle seguenti categorie SAE (Settori di Attività Economica): (i) SAE 430 ( Imprese produttive ); (ii) SAE 481 ( Quasi - società non finanziarie artigiane - Unità o società con più di 5 e meno di 20 addetti ); (iii) SAE 482 ( Quasi - società non finanziarie artigiane - Società con meno di 20 addetti ); (iv) SAE 492 ( Quasi - società non finanziarie altre - Società con meno di 20 addetti ); (v) SAE 614 ( Artigiani ); (vi) SAE 615 ( Altre Famiglie Produttrici ); (i) cui Nuova BM abbia attribuito il codice identificativo Project Cube (PD LEASING), (i) come comunicato per iscritto al relativo utilizzatore con comunicazione inviata entro il 27 aprile 2017 a mezzo PEC o Raccomandata A.R. e, in ogni caso, (ii) come risultante da apposita lista comprensiva di tutti i relativi codici rapporto (identificativi dei Rapporti Giuridici NPL Leasing Nuova BM oggetto di cessione) (x) depositata presso il Notaio Dario Restuccia, avente sede in Via Ulrico Hoepli 7, 20121 Milano, con atto di deposito Repertorio n. 3465 Raccolta n. 2017 e (y) pubblicata sul seguente sito internet www.bancamarche.it; 10

con esclusione di tutti i Rapporti Giuridici NPL Leasing Nuova BM che, pur rispettando i criteri sopraelencati rispettino uno o più dei seguenti criteri: (a) i cui relativi utilizzatori siano dipendenti, dirigenti o amministratori di alcuna banca appartenente al Gruppo Bancario Banca delle Marche; (b) relativi al seguente codice rapporto: 15620. Sono altresì esclusi dalla cessione i Rapporti Giuridici NPL Leasing Nuova BM che, sebbene rispettino tutti i criteri (di inclusione ed esclusione) sopra richiamati, si riferiscano a contratti in merito ai quali il relativo utilizzatore abbia ricevuto da Nuova BM il codice identificativo Project Cube (SPV LEASING - RETENTION), comunicato per iscritto al relativo utilizzatore con comunicazione inviata entro il 27 aprile 2017. B. un complesso di beni e rapporti giuridici individuabili in blocco consistenti in tutti i beni, le passività (ad esclusione delle Passività Escluse, come di seguito definite) ed i rapporti giuridici relativi a contratti di leasing in essere alla data del 31 marzo 2017 (i Contratti Originari UTP Leasing Nuova BM e, unitamente ai Contratti Originari NPL Leasing BM, i Contratti Originari BM ), diversi dai crediti pecuniari (ma con inclusione dei crediti derivanti dall esercizio dell opzione di riacquisto dei beni in leasing, dei crediti all equo compenso ed al pagamento di indennizzi, penali e danni in caso di inadempimento o risoluzione dei Contratti Originari UTP Leasing Nuova BM) (i Rapporti Giuridici UTP Leasing Nuova BM ) che alla Data di Valutazione oppure alle ore 23.59 delle diverse date di seguito specificamente indicate, soddisfino cumulativamente i seguenti criteri: (a) siano di titolarità di Nuova BM alla Data di Valutazione, salvo per i Rapporti Giuridici UTP Leasing Nuova BM relativi ai crediti che erano a tale data di titolarità della società veicolo per la cartolarizzazione, ai sensi della Legge n. 130 del 30 aprile 1999, denominata Medioleasing Finance S.r.l. e che siano stati riacquistati in data 25 gennaio 2017 da Nuova BM e siano di titolarità di quest ultima alla data del 31 marzo 2017; (b) i cui relativi Contratti Originari UTP Leasing Nuova BM sono regolati dalla legge italiana; (c) i cui relativi Contratti Originari UTP Leasing Nuova BM sono stati stipulati per il tramite di filiali o succursali, anche di banche non appartenenti al Gruppo Bancario Banca delle Marche, aventi sede sul territorio della Repubblica italiana; (d) i cui utilizzatori abbiano dichiarato nel relativo Contratto Originario di essere residenti o di avere sede legale in Italia; (e) i cui relativi utilizzatori non sono banche; (f) i cui relativi utilizzatori siano stati classificati e segnalati alla Data di Valutazione e alla data del 30 giugno 2016 come inadempienze probabili nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia da parte della Banca Cedente; (g) i cui relativi utilizzatori non risultino alla data del 31 marzo 2017 classificati e segnalati come in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia da parte della Banca Cedente, fatta eccezione per i Rapporti Giuridici UTP Leasing Nuova BM che sono stati medio tempore estinti; (h) il cui utilizzatore, in accordo con i criteri di classificazione di Banca d Italia definiti dalla Circolare n. 140 dell 11 febbraio 1991, come di tempo in tempo modificata ed integrata, rientra in una delle seguenti categorie SAE (Settori di Attività Economica): (i) SAE 288 ( Società di partecipazione (holding) di gruppi non finanziari ); (ii) SAE 430 ( Imprese produttive ); (iii) SAE 432 ( Holding operative private ); (iv) SAE 480 ( Quasi - società non finanziarie artigiane - Unità o società con 20 o più addetti ); (v) SAE 481 ( Quasi - società non finanziarie artigiane - Unità o società con più di 5 e meno di 20 addetti ); (vi) SAE 482 ( Quasi - società non finanziarie artigiane - Società con meno di 20 addetti ); (vii) SAE 490 ( Quasi - società non finanziarie altre - Unità o società con 20 o più addetti ); (viii) SAE 492 ( Quasi - società non finanziarie altre - Società con meno di 20 addetti ); (ix) SAE 501 ( Istituzioni ed enti con finalità di assistenza, beneficenza, istruzione, culturali, sin-dacali, politiche, sportive, ricreative e simili ); (x) SAE 614 ( Artigiani ); (xi) SAE 615 ( Altre Famiglie Produttrici ); (i) cui Nuova BM abbia attribuito il codice identificativo Project Cube (PD LEASING), (i) come comunicato per iscritto al relativo utilizzatore con comunicazione inviata entro il 27 aprile 2017 a mezzo PEC o Raccomandata A.R. e, in ogni caso, (ii) come risultante da apposita lista comprensiva di tutti i relativi codici rapporto (identificativi dei Rapporti Giuridici UTP Leasing Nuova BM oggetto di cessione) (x) depositata presso il Notaio Dario Restuccia, avente sede in Via Ulrico Hoepli 7, 20121 Milano, con atto di deposito Repertorio n. 3465 Raccolta n. 2017 e (y) pubblicata sul seguente sito internet www.bancamarche.it; con esclusione di tutti i Rapporti Giuridici UTP Leasing Nuova BM che, pur rispettando i criteri sopraelencati rispettino uno o più dei seguenti criteri: (a) i cui relativi utilizzatori siano dipendenti, dirigenti o amministratori di alcuna banca appartenente al Gruppo Bancario Banca delle Marche; (b) relativi ai seguenti codici rapporto: 1775, 3446, 5374, 5398, 7446, 9210, 10990, 11338, 12821, 12825, 12860, 12880, 13272, 13286, 13310, 13652, 14027, 14155, 14395, 14435, 14443, 14781, 14786, 15025, 15454, 15455, 15493, 15599, 15734, 6016300. Sono altresì esclusi dalla cessione i Rapporti Giuridici UTP Leasing Nuova BM che, sebbene rispettino tutti i criteri (di inclusione ed esclusione) sopra richiamati, si riferiscano a crediti in merito ai quali il relativo utilizzatore abbia ricevuto da Nuova BM il codice identificativo Project Cube (SPV OTHER RECEIVABLES - LEASING - RETENTION), comunicato per iscritto al relativo utilizzatore con comunicazione inviata entro il 27 aprile 2017. C. i diritti e gli obblighi nascenti da un contratto di gestione stipulato tra Nuova BM e Gardenia SPV S.r.l., in relazione ai beni, ai Rapporti Giuridici NPL Leasing Nuova BM e ai Rapporti Giuridici UTP Leasing Nuova BM. 11

(congiuntamente, i Rapporti Giuridici Ceduti Nuova BM ). Il Cessionario comunica inoltre che, ai sensi del Contratto di Cessione, ha acquistato in blocco da Nuova Banca dell Etruria e del Lazio S.p.A., società per azioni, con sede legale in Via Nazionale, 91, 00184 Roma, capitale sociale pari a Euro 442.000.000,00 i.v., codice fiscale, partita IVA e numero di iscrizione al registro delle imprese di Roma 13615051003, Capogruppo del Gruppo Bancario Banca Etruria, iscritta al n. 8048 dell Albo delle Banche tenuto presso la Banca d Italia ai sensi dell Articolo 13 del Testo Unico Bancario, aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia ( Nuova BEL o una Banca Cedente e unitamente a Nuova BM, le Banche Cedenti ), con efficacia economica dalla Data di Efficacia Economica: D. un complesso di beni e Rapporti Giuridici individuabili in blocco consistenti in tutti i beni, le passività (ad esclusione delle Passività Escluse, come di seguito definite) ed i rapporti giuridici relativi ai contratti di leasing risolti ovvero sciolti ex articolo 72 -quater del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267, alla data del 31 marzo 2017 (i Contratti Originari NPL Leasing BEL ), diversi dai crediti pecuniari (ma con inclusione crediti all equo compenso ed al pagamento di indennizzi, penali e danni in caso di inadempimento o risoluzione dei Contratti Originari NPL Leasing BEL) (i Rapporti Giuridici NPL Leasing BEL ) che alla Data di Valutazione oppure alle ore 23.59 delle diverse date di seguito specificamente indicate, soddisfino cumulativamente i seguenti criteri: (a) siano di titolarità di Nuova BEL alla Data di Valutazione; (b) i cui relativi Contratti Originari NPL Leasing BEL sono regolati dalla legge italiana; (c) i cui relativi Contratti Originari NPL Leasing BEL sono stati stipulati per il tramite di filiali o succursali o società appartenenti al Gruppo Banca Etruria, aventi sede sul territorio della Repubblica italiana; (d) i cui utilizzatori abbiano dichiarato nel relativo Contratto Originario di essere residenti o di avere sede legale in Italia; (e) i cui relativi utilizzatori non sono banche; (f) i cui relativi utilizzatori siano stati classificati e segnalati alla Data di Valutazione e alla data del 30 giugno 2016 come inadempienze probabili o in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia da parte della Banca Cedente; (g) i cui relativi utilizzatori risultino alla data del 31 marzo 2017 classificati e segnalati come in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia da parte della Banca Cedente, fatta eccezione per i Rapporti Giuridici NPL Leasing BEL che sono stati medio tempore estinti e quelli i cui relativi utilizzatori risultino alla data del 31 marzo 2017 classificati e segnalati come inadempienze probabili nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia da parte della Banca Cedente ed identificati dai seguenti codici rapporto: 27/902/00511409; 27/902/00504209; 27/902/00512440; 27/902/00511400; 27/902/00507351; 27/902/00511532; 27/902/00512004; (h) il cui utilizzatore, in accordo con i criteri di classificazione di Banca d Italia definiti dalla Circolare n. 140 dell 11 febbraio 1991, come di tempo in tempo modificata ed integrata, rientra in una delle seguenti categorie SAE (Settori di Attività Economica): (vii) SAE 430 ( Imprese produttive ); (viii) SAE 482 ( Quasi - società non finanziarie artigiane - Società con meno di 20 addetti ); (ix) SAE 492 ( Quasi - società non finanziarie altre - Società con meno di 20 addetti ); (x) SAE 614 ( Artigiani ); (xi) SAE 615 ( Altre Famiglie Produttrici ); (i) cui Nuova BEL abbia attribuito il codice identificativo Project Cube (PD LEASING), (i) come comunicato per iscritto al relativo utilizzatore con comunicazione inviata entro il 27 aprile 2017 a mezzo PEC o Raccomandata A.R. e, in ogni caso, (ii) come risultante da apposita lista comprensiva di tutti i relativi codici rapporto (identificativi dei Rapporti Giuridici NPL Leasing BEL oggetto di cessione) (x) depositata presso il Notaio Dario Restuccia, avente sede in Via Ulrico Hoepli 7, 20121 Milano, con atto di deposito Repertorio n. 3465 Raccolta n. 2017 e (y) pubblicata sul seguente sito internet www.bancaetruria.it; con esclusione di tutti i Rapporti Giuridici NPL Leasing BEL che, pur rispettando i criteri sopraelencati rispettino uno o più dei seguenti criteri: (a) riconducibili agli utilizzatori il cui debito residuo complessivo, derivante da tutte le esposizioni debitorie dovute a Nuova BEL, alla Data di Valutazione non sia superiore ad Euro 34.378,16; (b) i cui relativi utilizzatori siano dipendenti, dirigenti o amministratori di alcuna società appartenente al Gruppo Banca Etruria. Sono altresì esclusi dalla cessione i Rapporti Giuridici NPL Leasing BEL che, sebbene rispettino tutti i criteri (di inclusione ed esclusione) sopra richiamati, si riferiscano a crediti in merito ai quali il relativo utilizzatore abbia ricevuto da Nuova BEL il codice identificativo Project Cube (SPV LEASING - RETENTION), comunicato per iscritto al relativo utilizzatore con comunicazione inviata entro il 27 aprile 2017. E. un complesso di beni e rapporti giuridici individuabili in blocco consistenti in tutti i beni, le passività (ad esclusione delle Passività Escluse, come di seguito definite) ed i rapporti giuridici relativi a contratti di leasing in essere alla data del 31 marzo 2017 (i Contratti Originari UTP Leasing BEL e, unitamente ai Contratti Originari NPL Leasing BEL, i Contratti Originari BEL ), diversi dai crediti pecuniari (ma con inclusione dei crediti derivanti dall esercizio dell opzione di riacquisto dei beni in leasing, dei crediti all equo compenso ed al pagamento di indennizzi, penali e danni in caso di inadempimento o risoluzione dei Contratti Originari UTP Leasing BEL) (i Rapporti Giuridici UTP Leasing BEL ) che alla Data di Valutazione oppure alle ore 23.59 delle diverse date di seguito specificamente indicate, soddisfino cumulativamente i seguenti criteri: (a) siano di titolarità di Nuova BEL alla Data di Valutazione; (b) i cui relativi Contratti Originari UTP Leasing BEL sono regolati dalla legge italiana; (c) i cui relativi Contratti Originari UTP Leasing BEL sono stati stipulati per il tramite di filiali o succursali o società appartenenti al Gruppo Banca Etruria, aventi sede sul territorio della Repubblica italiana; 12

(d) i cui utilizzatori abbiano dichiarato nel relativo Contratto Originario di essere residenti o di avere sede legale in Italia; (e) i cui relativi utilizzatori non sono banche; (f) i cui relativi utilizzatori risultino alla Data di Valutazione e alla data del 30 giugno 2016 classificati e segnalati come inadempienze probabili nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia da parte della Banca Cedente; (g) i cui relativi utilizzatori non risultino alla data del 31 marzo 2017 classificati e segnalati come in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia da parte della Banca Cedente, fatta eccezione per i crediti che sono stati medio tempore estinti; (h) il cui utilizzatore, in accordo con i criteri di classificazione di Banca d Italia definiti dalla Circolare n. 140 dell 11 febbraio 1991, come di tempo in tempo modificata ed integrata, rientra in una delle seguenti categorie SAE (Settori di Attività Economica): (i) SAE 430 ( Imprese produttive ); (ii) SAE 600 ( Famiglie Consumatrici ) (iii) SAE 614 ( Artigiani ); (iv) SAE 615 ( Altre Famiglie Produttrici ); (i) cui Nuova BEL abbia attribuito il codice identificativo Project Cube (PD LEASING), (i) come comunicato per iscritto al relativo utilizzatore con comunicazione inviata entro il 27 aprile 2017 a mezzo PEC o Raccomandata A.R. e, in ogni caso, (ii) come risultante da apposita lista comprensiva di tutti i relativi codici rapporto (identificativi dei Rapporti Giuridici UTP Leasing BEL oggetto di cessione) (x) depositata presso il Notaio Dario Restuccia, avente sede in Via Ulrico Hoepli 7, 20121 Milano, con atto di deposito Repertorio n. 3465 Raccolta n. 2017 e (y) pubblicata sul seguente sito internet www.bancaetruria.it; con esclusione di tutti i Rapporti Giuridici UTP Leasing BEL che, pur rispettando i criteri sopraelencati rispettino uno o più dei seguenti criteri: (a) riconducibili agli utilizzatori il cui debito residuo complessivo, derivante da tutte le esposizioni debitorie dovute a Nuova BEL, alla Data di Valutazione non sia superiore ad Euro 85.097,44; (b) i cui relativi utilizzatori siano dipendenti, dirigenti o amministratori di alcuna società appartenente al Gruppo Banca Etruria; (c) relativi ai seguenti codici rapporto: 27/902/00511409; 27/902/00504209; 27/902/00512440; 27/902/00511400; 27/902/00507351; 27/902/00511532; 27/902/00512004. Sono altresì esclusi dalla cessione i Rapporti Giuridici UTP Leasing BEL che, sebbene rispettino tutti i criteri (di inclusione ed esclusione) sopra richiamati, si riferiscano a crediti in merito ai quali il relativo utilizzatore abbia ricevuto da Nuova BEL il codice identificativo Project Cube (SPV OTHER RECEIVABLES - LEASING - RETENTION), comunicato per iscritto al relativo utilizzatore con comunicazione inviata entro il 27 aprile 2017. F. i diritti e gli obblighi nascenti da un contratto di gestione stipulato tra Nuova BEL e Gardenia SPV S.r.l., in relazione ai beni, ai Rapporti Giuridici NPL Leasing Nuova BEL e ai Rapporti Giuridici UTP Leasing Nuova BEL. (congiuntamente, i Rapporti Giuridici Ceduti Nuova BEL e, unitamente ai Rapporti Giuridici Ceduti Nuova BM, i Rapporti Giuridici Ceduti ). Passività Escluse indica: (i) qualsiasi passività relativa a procedimenti o indagini penali (incluse eventuali misure cautelari) per fatti compiuti dalle Banche Cedenti, dalle originarie società concedenti ai sensi dei Contratti Originari BM e dei Contratti Originari BEL, e dai loro legali rappresentanti, procuratori o dipendenti, e le relative spese legali e giudiziali o comunque imputabili a tali soggetti; (ii) qualsiasi passività relativa a pretese avanzate nell ambito di cause passive relative all applicazione della normativa in materia di usura o di anatocismo e capitalizzazione degli interessi o di tutela dei dati personali, trasparenza e correttezza nelle relazioni e nei servizi bancari e nelle relative comunicazioni o segnalazioni (tra cui quelle alla Centrale dei Rischi) (ivi incluse le prescrizioni di Banca d Italia in materia di parametri di indicizzazione dei finanziamenti con valori negativi); (iii) qualsiasi passività relativa a cause passive pendenti che coinvolgono una Banca Cedente e che non sono relative al recupero dei Rapporti Giuridici Ceduti o dei crediti pecuniari derivanti dai contratti di leasing sopra menzionati (ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, procedimenti o indagini di carattere penale o fiscale, per corruzione o per revocatoria di importi già ricevuti da una Banca Cedente o invalidità o inefficacia dei relativi pagamenti); e (iv) qualsiasi passività relativa a qualsiasi causa passiva pendente per responsabilità da fatto il-lecito di una Banca Cedente non ricompresa tra quelle di cui ai precedenti punti della presente definizione. *** L acquisto dei Rapporti Giuridici Ceduti è stato effettuato in continuità rispetto ai rapporti obbligatori esistenti ed in particolare, con riferimento ai Rapporti Giuridici Ceduti afferenti a contratti di leasing oggetto di risoluzione e scioglimento, è volto a preservare la funzione di garanzia dei beni in leasing rispetto al soddisfacimento dei crediti per la corresponsione dei canoni scaduti, dei canoni a scadere attualizzati e del prezzo convenuto per l esercizio dell opzione di riscatto, che sono stati separatamente ceduti dalle Banche Cedenti alla società di cartolarizzazione Gardenia SPV S.r.l. L acquisto dei Rapporti Giuridici Ceduti è stato effettuato dal, ed a beneficio del, Patrimonio Destinato, utilizzando i fondi dotali del Patrimonio Destinato e la provvista finanziaria concessa da terzi al Patrimonio Destinato. I Rapporti Giuridici Ceduti includono i beni immobili, le imbarcazioni, gli autoveicoli e gli altri beni mobili strumentali di proprietà delle Banche Cedenti ed oggetto dei contratti di leasing sopra richiamati, che, in virtù dell applicazione dell articolo 58 del Testo Unico Bancario, sono trasferiti al Patrimonio Destinato, senza bisogno di alcuna formalità e annotazione (incluso ai sensi dell Articolo 2447 -quinquies, 2 comma, codice civile), salvo il presente avviso e l iscrizione del presente avviso nel registro delle imprese ai sensi dell articolo 58 del Testo Unico Bancario. In virtù dell articolo 58, comma 3 del Testo Unico Bancario, tutti i privilegi e le garanzie, di qualsiasi tipo e natura, da chiunque prestati o comunque esistenti in 13

relazione ai Rapporti Giuridici Ceduti, nonché le trascrizioni nei pubblici registri degli atti di acquisito dei beni in leasing ad essi afferenti, conserveranno la loro validità e il loro grado a favore del Cessionario, senza necessità di alcuna formalità o annotazione in favore del Patrimonio Destinato. L elenco dei Rapporti Giuridici è (i) disponibile presso la sede di Nuova BM e Nuova BEL e (ii) depositato presso il Notaio Dario Restuccia, avente sede in Via Ulrico Hoepli 7, 20121 Milano, con atto di deposito Repertorio n. 3465 Raccolta n. 2017. Gli utilizzatori dovranno, con riferimento ai Rapporti Giuridici Ceduti, adempiere le loro obbligazioni, inclusa l eventuale restituzione del bene concesso in forza del relativo Contratto Originario, nei confronti del Cessionario. Eventuali istruzioni diverse verranno notificate agli utilizzatori ceduti mediante comunicazione scritta agli stessi. Gli utilizzatori ceduti possono rivolgersi per ogni ulteriore informazione a Credito Fondiario S.p.A., Patrimonio Destinato Gardenia Cube: Credito Fondiario S.p.A. Patrimonio Destinato Cube Gardenia Via Piemonte, 38 00187 Roma PEC: creditofondiario@legalmail.it Informativa ai sensi dell articolo 13 della Legge sulla Privacy La cessione dei relativi Rapporti Giuridici Ceduti (inclusi i beni in leasing) da parte della relativa Banca Cedente al Cessionario, ai sensi e per gli effetti del Contratto di Cessione ha comportato il necessario trasferimento al Cessionario dei dati personali relativi agli utilizzatori ceduti (i Dati Personali ) contenuti in documenti ed evidenze informatiche connesse ai relativi Rapporti Giuridici. Il Cessionario è dunque tenuto a fornire agli utilizzatori ceduti l informativa di cui all articolo 13 della Legge sulla Privacy. Il Cessionario, in qualità di titolare del trattamento, tratterà i Dati Personali così acquisiti nel rispetto della Legge sulla Privacy, per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione dei relativi Rapporti Giuridici Ceduti (inclusi i beni in leasing). Il Cessionario, inoltre, tratterà i Dati Personali nell ambito delle attività legate al perseguimento dell affare del Patrimonio Destinato e per finalità strettamente legate all adempimento di obblighi di legge, regolamenti e normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite da organi di vigilanza e controllo e da Autorità a ciò legittimate dalla legge. L acquisizione dei dati è obbligatoria per realizzare l operazione di cessione dei Rapporti Giuridici Ceduti, che in assenza sarebbe preclusa. Il Cessionario precisa inoltre che, in virtù di accordi intercorsi tra le parti, la documentazione relativa ai singoli Rapporti Giuridici Ceduti (inclusi i beni in leasing) non è stata trasferita materialmente al Cessionario ma è rimasta presso le Banche Cedenti, che continueranno per un certo periodo a svolgere le attività di gestione, amministrazione, incasso ed eventuale esercizio dei diritti connessi ai Rapporti Giuridici Ceduti in nome e per conto del Cessionario. A tal fine le Banche Cedenti hanno conservato la propria qualità di Titolare ai sensi della Legge sulla Privacy. In relazione alle finalità indicate, il trattamento dei Dati Personali avverrà mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali. Per le finalità di cui sopra, i Dati Personali potranno essere comunicati, a titolo esemplificativo, a società, associazioni o studi professionali che prestano attività di assistenza o consulenza in materia legale alla relativa Banca Cedente, a Gardenia SPV S.r.l. e al Cessionario, a società controllate e a società collegate a queste, nonché a società di recupero crediti. Pertanto le persone fisiche appartenenti a tali associazioni, società e studi professionali potranno venire a conoscenza dei Dati Personali in qualità di incaricati del trattamento e nell ambito e nei limiti delle mansioni assegnate loro. L articolo 7 della Legge sulla Privacy attribuisce a ciascun interessato specifici diritti tra cui il diritto di chiedere di verificare i dati personali che li riguardano e, eventualmente, correggerli o cancellarli oppure opporsi ad un loro particolare utilizzo, ed esercitare gli altri diritti previsti dalla Legge sulla Privacy. Gli utilizzatori potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione e per l esercizio dei diritti di cui all art. 7 della Legge sulla Privacy alla relativa Banca Cedente. Roma, li 6 maggio 2017 Credito Fondiario S.p.A. per il tramite e conto del patrimonio destinato Gardenia Cube Il presidente del consiglio di amministrazione Panfilo Tarantelli TX17AAB5089 (A pagamento). A NNUNZI GIUDIZIARI NOTIFICHE PER PUBBLICI PROCLAMI TRIBUNALE DI VICENZA Notifica per pubblici proclami Con decreto 21 aprile 2017 il Presidente del Tribunale di Vicenza ha autorizzato la notifica per pubblici proclami a tutti gli eredi di Caneva Antonio, nato a Recoaro Terme il 9 dicembre 1918, e comunque a chiunque vanti diritti di qualsiasi genere e natura sui beni usucapendi della citazione 27 marzo 2017 con la quale Caneva Bruno, nato a Recoaro Terme il 26 settembre 1941, chiede dichiararsi l usucapione dei seguenti immobili tutti censiti al Comune di Recoaro Terme: Catasto Fabbricati, F. 25, m.n. 1461, Catasto Terreni, F. 25, m.n. 128, m.n. 27, m.n. 28, m.n. 35, m.n. 36, m.n. 37, m.n. 38, F. 26, m.n. 19, Catasto Fabbricati, F. 25, m.n. 50 sub 2, m.n. 50 sub 3. La citazione dei 14

convenuti con l invito a costituirsi nei termini e con le forme dell art. 166 del codice di procedura civile pena le decadenze di cui all art. 167 e 38 del codice di procedura civile è per l udienza del 12 settembre 2017 ore 9 avanti il Tribunale di Vicenza. avv. Alberto Petrin TU17ABA4920 (A pagamento). TRIBUNALE CIVILE DI NUORO Atto di citazione - Notifica per pubblici proclami Il Presidente del Tribunale di Nuoro, in data 28 marzo 2017, su parere favorevole del P.M., ha autorizzato la notifica per pubblici proclami dell atto di citazione con il quale i signori Cadinu Francesco (nato a Onifai (NU) il 17 dicembre 1930; C.F. CDNFNC30T17G070F), Massa Rosa (nata a Ottaviano (NA) il 1 gennaio 1939; C.F. MSSRSO39A41G190Y) e Cadinu Sebastiana (nata a Viterbo il 23 aprile 1974; C.F. CDNSST74D63M082O) tutti residenti a Orte (VT), in via Galileo Galilei n. 16, rappresentati e difesi dagli avv.ti Maria Cristina Floris e Marialuisa Ruiu del Foro di Nuoro, giusta nomina in atti, hanno convenuto in giudizio Luche Andrea, Fu Giovanni; Luche Antonio, Fu Giovanni; Luche Giuseppe, Fu Giovanni; Luche Maria, Giovanna; Luche Nicolosa, Fu Giovanni; Ruiu Andrea, Fu Salvatore; Ruiu Andreana, Di Andrea; Ruiu Giovanna, Mar Sigundu Di Andrea; Ruiu Salvatore, Di Andrea; Vilia Gesuina, Vilia Anna Pasqua, Murru Giovanni, Murru Maria Lucia, Murru Antonietta, Murru Sebastiano, Murru Andrea, Murru Giuseppe, Murru Antioco, nonché tutti i loro eredi e/o aventi causa, nanti il Tribunale Civile di Nuoro, all udienza del 19 settembre 2017, ore di rito, con invito a costituirsi, ai sensi e nelle forme di cui all art. 166 del codice di procedura civile e con l avvertimento che la costituzione tardiva implicherà le decadenze di cui agli artt. 38 e 167 del codice di procedura civile, e, in difetto di costituzione, si procederà in loro contumacia per sentir riconoscere in capo agli attori l acquisto per intervenuta usucapione dell immobile sito nel Comune di Onifai (NU), distinto in Catasto Terreni, Area Ente Urbani e promiscui, al Foglio 17, particella 167 e il fabbricato sito nel Comune di Onifai (NU), Piazza Parrocchia sn, piano S1, distinto in Catasto Fabbricati al Foglio 17, particella 167, per averli posseduti da oltre venti anni, pacificamente, continuativamente e pubblicamente. Nuoro, 11 aprile 2017 avv. Maria Cristina Floris - avv. Marialuisa Ruiu TU17ABA4924 (A pagamento). TRIBUNALE DI LODI Notifica per pubblici proclami L avv. Nicoletta Cozzi (CZZNLT73D70G535D - fax 0523 1839140; PEC: cozzi.nicoletta@ordineavvocatipc.it) procuratore domiciliatario di Angela Barattieri (BRTNGL- 51P58G107E), nata il 18 settembre 1951 a Orio Litta e residente in Castel San Giovanni (PC), Viale Due Giugno 31 ed Andrea Parisi (PRSNDR76L03I274C9) nato il 3 luglio 1976 a Sant Angelo Lodigiano e residente in San Rocco al Porto (LO) via Falcone 1, premesso che: Angela Barattieri ed Andrea Parisi hanno avviato il procedimento per usucapione degli immobili posti in Comune di Orio Litta individuati al N.C.T. dello stesso comune al Foglio 5 mappali 371 e 405 che risultano catastalmente intestati a Gatti Giuseppa, Gatti Andrea, Gatti Anna Teresa fu Gaetano (nata il 24 aprile 1908 a Orio Litta) e Gatti Anna Maria fu Gaetano mar. Giocchi. I signori Barattieri e Parisi hanno avviato con prot. 1024 il procedimento di mediazione obbligatoria n. 10/2017 presso la Camera di Commercio di Lodi. Stante la difficoltà ad individuare tutti i destinatari, a seguito di istanza del 14 febbraio 2017, il Presidente del Tribunale di Lodi ha autorizzato, con provvedimento del 6 aprile 2017 la notifica per pubblici proclami. Tutto ciò premesso, si rende noto che è stato fissato un incontro di mediazione per il giorno 12 settembre 2017 ore 9.30 presso la Sala Conciliazione (II Piano) della Camera di Commercio di Lodi (tel. 03714505208), in Lodi via Haussmann 11/15, presenziato dal mediatore avv. Ravera Mariagrazia, con invito rivolto a tutte le parti interessate a presenziare alla mediazione. avv. Nicoletta Cozzi TU17ABA4986 (A pagamento). CONSIGLIO DI STATO Notifica per pubblici proclami - R.G. n. 10173/2010 L avv. Corrado Morrone, con studio in Roma, Viale XXI aprile n. 11, rappresentante e difensore della dott.ssa Maria Teresa Colafrancesco, nel giudizio contro Roma Capitale ed altri pendente innanzi al Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Sez. V, r.g. n.10173/2010 per la riforma della sentenza del TAR del Lazio, Sez. II, 16.3.2010, n.4083, con udienza pubblica fissata per il giorno 19.12.2017, in ottemperanza all ordinanza CDS, V, n. 1775/2017 del 13.4.2017 che ha autorizzato la presente integrazione del contraddittorio mediante pubblici proclami, notifica quanto sopra e quanto segue ai fini dell integrazione del contraddittorio ai seguenti 27 soggetti controinteressati inseriti nella graduatoria (atto impugnato in primo grado) del concorso per titoli di servizio ed esami, riservato ai dipendenti, per il conferimento di n.10 posti nel profilo professionale di dirigenti amministrativi a tempo indeterminato (determinazione dirigenziale n. 2676 del 15/12/2004), bandito dal Comune di Roma, che verreb- 15

bero scavalcati dalla ricorrente in caso di accoglimento del gravame: Selloni Maria Cristina, Ottavianelli Angelo, Ciutti Pierluigi, Menichelli Claudia, Ciminelli Luigi, Del Vecchio Patrizia, Sbriccoli Paola, Rossi Anna Maria, Caprioli Antonella, Betti Loredana, Barletta Aldo, Fattori Rosaria, De Felicis Pierberardo, Gherardi Angelo, Marani Cinzia, Baldino Sergio, Prisco Annabella, Spampinato Anna Maria, Guglielmino Sabrina, Craglia Maria Cristina, Tomassoni Paola, De Paoli Sergio, Belli Antonella, Scolamiero Elisa, Nalin Edoardo, Vidoni Alessandra, Massimi Antonella. Con ricorso di primo grado si è chiesto l annullamento della graduatoria approvata con atto n. 1056 dell 1/1/2006 del concorso a 10 posti di dirigente amministrativo indetto dal Comune di Roma, nonchè degli altri atti della procedura e, ove necessario per quanto di ragione, dei criteri di valutazione, nonché del bando di concorso in parte qua e di ogni atto precedente, connesso e/o conseguenziale. Il ricorso è pendente dinanzi al Consiglio di Stato, Sez. V, r.g. n.10173/2010 con udienza fissata il 19.12.2017 ed è fondato sui seguenti motivi: 1) Difetto di motivazione e illogicità della sentenza impugnata. Violazione e falsa applicazione della deliberazione della Giunta Comunale di Roma n. 279/2002, del DPR n. 487/1994, degli artt. 3, 51 e 97 Cost e dei principi vigenti in materia di par condicio nelle procedure concorsuali. Eccesso di potere. Illegittimità ed illogicità dell art. 3 del bando nella parte in cui dovesse circoscrivere gli incarichi valutabili solo a quelli ricoperti dalla data di scadenza del bando; 2) Violazione e falsa applicazione della deliberazione della Giunta Comunale di Roma n. 279/2002, del DPR n. 487/1994, (in particolare degli artt. 10 e 12), degli artt. 3, 51 e 97 Cost. e dei principi vigenti in materia di par condicio nelle procedure concorsuali. Eccesso di potere. Mancata predeterminazione dei criteri per la valutazione dei titoli di servizio (vizio sub 1a del ricorso di primo grado); 3) Violazione e falsa applicazione della deliberazione della Giunta Comunale di Roma n. 279/2002, del DPR n. 487/1994, (in particolare degli artt. 10 e 12), degli artt. 3, 51 e 97 Cost e dei principi vigenti in materia di par condicio nelle procedure concorsuali. Eccesso di potere. Difetto di motivazione ed istruttoria, eccesso di potere ed illegittimità degli atti della Commissione di concorso nella parte in cui non permettono la ricostruzione logica dell iter seguito. Lesione del diritto di difesa (vizio sub 1b del ricorso di primo grado). Con gli anzidetti motivi la ricorrente si duole del fatto che la commissione una volta deciso di valutare le attività ispettive come incarichi e servizi, in base all interpretazione di una norma del bando, doveva applicarla nei confronti di tutti i candidati, chiedendo eventualmente l integrazione della propria documentazione secondo i principi generali dell azione amministrativa, con particolare riguardo al principio di leale collaborazione e al generale obbligo della Commissione di chiedere al concorrente un integrazione documentale in caso di dubbio sul possesso o meno di determinati titoli, tanto più se prodotti. Ciò ha causato disparità di trattamento tra candidati aventi un medesimo titolo. avv. Corrado Morrone TX17ABA5037 (A pagamento). TAR CAMPANIA - NAPOLI Notifica per pubblici proclami - R.G.N. 953/2017 La prof. Elena De Iulio ha proposto atto di trasposizione ex art. 10 comma 1, d.p.r. 1199/1971 ed art. 48 d.lgs. 104/2010 del ricorso straordinario al Capo dello Stato con il quale ha impugnato, chiedendone l annullamento, il Decreto del Direttore Generale del M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Campania del 07/09/2016, recante l approvazione della graduatoria finale di merito del Concorso a posti e cattedre, per titoli ed esami, finalizzata al reclutamento del personale docente nelle scuole secondaria di primo e secondo grado per la Regione Campania, Ambito Disciplinare AD04, bandito con decreto del D.G. n. 106/2016) nella parte in cui colloca la ricorrente nella posizione n. 414 attribuendole un punteggio definitivo pari a 70,50. Lo svolgimento del processo può essere seguito consultando il sito http://www.giustizia-amministrativa.it, attraverso l inserimento del numero di registro generale del Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania-Napoli. Il testo integrale può essere consultato sul siti internet http://www.istruzione.it/ e http://www. campania.istruzione.it/. Si indicano come controinteressati alla presente pubblicazione i seguenti nominativi: D Agostino Anna, Castellaccio Cristiana, Maiello Anna, Rossi Domenico, Reccia Filomena, Del Prete Immacolata, D Apice Maria Rosaria, Riccardo Maria, De Vuono Annalia, Noviello Arianna, D Isanto Ilaria, Giuntoli Rita, D Arienzo Patrizia, Pellecchia Dominique, D Arienzo Patrizia, Russo Marianna, Di Gioia Anna, Tartaro Venere, Greco Ludovica, Ambrosino Francesco, Longobardi Concetta, Polzone Laura, Mattiello Anna, Fazio Giovanni, Parenti Ermenegildo, Bilgini Daniela, Ferro Diana, Amato Andrea, Colacicco Antonella, Pellegrino Clara, Talamo Liliana, Ventura Anna, Rosselli Elena, Aimone Erminia, Castello Aniello, Dolla Andrea, Cannavacciuolo Laura, Parisi Paolino, Catalano Lara, Tenore Alessandra, Coppola Marilisa, Sateriale Katia, Zito Vincenzo, Ariano Carmela, Pastore Flora, Battaglino Giovanna, Santillo Martino, Colella Lucia Consuelo, Facciolo Simona, Salerno Melissa Chantal, D Ago Alessandra, Piccolo Maria Grazia, Cuccaro Bernardino Emanuele, Rainone Annibale, Piscitelli Vincenzo, Capuano Maria Antonia, Soave Luigia, Goglia Noemi, De Luca Bernardo, Carrubba Daria Fatima Giovanna, Vinonuovo Vincenza, Errera Delia, Rendina Annarita, Terzi Lorenzo Giuliano Concetta Martina, Terracciano Rossella, Pisano Annalisa, Pone Rosa, Salvo Rossi Andrea, Toro Pietro, Monda Giancarla, Zampella Alessandro, Pannone Claudia, Ferrara Anna Paola, Ciarleglio Albina, Giannulli Giuliana, Bencivenga Caterina, Taglialatela Allegra, Refuto Vladimiro, De Bellis Angela, Sorce Camillo, Iovinella Rossella, Ruggiero Serena, Ianniciello Maria Clara, Fusco Valeria, D Errico Antonietta, Angelino Vittorio Fiorino, Rispoli Brunella Carmela, Musto Antonietta, Landi Mario, Siragusa Antonio, Narciso Cristina, Cesaro Anna, Altieri Maria Rosaria, Speranza Daniela, Caiazza Giulia, Rizzo Helena, Caiazzo Rosa, Testa Anna, Pesapane Mara, Scorzeto Sara, Dimasi Antonella, Sabbatino Concetta, La Rezza Giusy, Minichiello Angela 16

Rosaria, Dell Olmo Mariangela, Russo Concetta, De Vivo Manuela, Abriola Anna, Barbieri Giovanni, Curcio Fabiana, Mammato Antonio, Ottaviano Elena, Di Maso Concetta, Manna Giovanna, Ciancone Alma. Mastrolonardo Roberta, Meninno Antonella, Mazzeo Flavia, De Angelis Elena, Di Lauro Valentina Ottavia, Esposito Erika. Corradini Bruna, Merola Anna, Terracciano Felicia, Messore Roberto, Nicastro Roberta, De Martino Rosalba, Sileo Luciana, Piccolo Giovanna, Leuci Marianna, Miele Giuseppina, Allocca Maria, Uomo Rosaria Anna, Paone Antonella, Piccirillo Francesca, Rametta Francesca, Barone Linda, Schiavone Maria Antonella, Scognamiglio Rachele, Criscuoli Gemma, Saucelli Maria Grazia, Saviano Angela, Bonarrigo Paola, Mezzacapo Chiara, Molitierno Maria, Iorio Salvatore, Cianci Stefania, Capuano Claudia, Selleri Chiara, Puglisi Roberta, Esposito Anna Virginia, Tarantino Rudy, Landi Maria, De Cataldis Roberta, Brancati Martina, Miccoli Paolo, Carrella Anna, Ferraioli Anna, Salerno Valeria, Pasquale Doriana, La Starza Francesca, Tosti Barbara, Di Meglio Alessandra, Rea Daniela, Nunziata Manuela, Pezzillo Iacono Francesca, Barometro Immacolata; Manganelli Rosa Maria, Castaldo Lucia Gisella, Pelosi Francesca, Gagliardo Marianna, Sicondolfi Marco, Celato Gennaro, Stasio Ilaria, Mantovani Valentina, Panella Antonietta, Ferraro Carmine, Amato Maddalena, Toscano Felicia, Pomella Viviana, Capasso Giusy, Di Fiore Concetta, Marsico Luana, Maggio Antonio, Massaro Gelsomina, Alvino Maria Consiglia, Cacciapuoti Roberta, Di Bernardo Iolanda, Della Gala Alfonsina, Lanza Francesca, Castagna Filippo, Esposito Iris, Fabozzi Giusi, Garagnani Immacolata, Perretta Clelia, Punzi Rossella, De Spirito Serena, Gaudiano Luisa, Bovio Eleonora, Noviglio Chiara, Ruggiero Annunziata, Noletta Daniela, Bandiera Loredana, Rufo Ettore, Civitillo Roberta, Vitale Carmela, Ercolano Maria, Giacomino Pasquale, Di Prisco Stefania, Maresca Giuseppe, Castaldi Piergiorgio, Faiella Francesca, Pirozzi Valentina, Mottola Maria Maddalena, Zaccariello Lucia, Vetrani Rita, Di Santis Maria, Principe Anna, De Martino Enza, Cappiello Luigia, Leone Valentina, Pisciotta Anna, Marzio Serena, De Rosa Elisabetta, Mignone Monica, Ranaldi Carmen Brunella, Graziano Valeria, Novi Luigi, Vitale Mariapia, Iodice Anna Maria, Ferraro Masina, D Anielo Teresa, Di Bernardo Ciro, Carta Federica, Magnolia Massimiliano, Del Gaudio Teresa Assunta, Papallo Carmen, Facenda Stefania, Carrara Stefania, Napolitano Marianna, Giuliano Marianna, Toni Luigi, Capolupo Lorenzo, Ferrara Vincenzo, Bax Marco, Corcione Michele, Piazza Daniela, Gargiulo Anna, Diana Michela, Pizi Angelica, Cicale Francesco, Ferrante Antonella, Rotunno Clorinda, Luiso Anna Paola, Mastroianni Lucia, Mariano Ilaria, Petagna Rosa, Caiazzo Laura, De Biase Silvio, Di Lieto Stefania, Giudicepietro Losanna, Pezone Nunzia, Circelli Adelina, Rubbio Ornella, Improta Antonella, Montebello Davide, Pepe Valeria, Guariglia Alessandro, Iaccarino Roberto, Piccininno Emilia, Costigliola Michele, Di Donato Maria Concetta, Puorto Agnese, Loria Rosa, Milo Rossella, Conca Antonella, Illiano Francesca, Aruta Linda, Mottola Leucadia, De Simone Silvia, Signoriello Caterina, Ferrara Pia, De Rosa Olimpia, Esposito Pasquale, Castaldo Viola, Laganà Mariateresa, Grieco Simona, D Ammora Vittoria, Ferrillo Raffaella, Bortone Natalina, Iorio Valentina, Esposito Vincenza, Paone Giuseppina, Rocciola Francesca, Nuzzo Eluisa, Ciruzzi Gabriella, Laurenti Laura, Buonaiuto Venere, Carbone Sara, Noletta Stefania, Mezzacapo Fabiana, Petrillo Maria Cristina, Grasso Simona. La presente pubblicazione viene effettuata in esecuzione della ordinanza n. 547 del 10 aprile 2017 della Quarta Sezione del Tar Campania- Napoli in relazione al ricorso avente r.g.n. 953/2017. avv. Sergio Turturiello TX17ABA5064 (A pagamento). TRIBUNALE DI MILANO Sezione lavoro Notifica per pubblici proclami Con ricorso n. 251/17 RG proposto da Emmi Rossana + 2, difesi dall avv. Ciro Santonicola con domicilio in C/mare di Stabia (Na) alla via S. di Giacomo 15, contro MIUR ed altri, avente per oggetto il riconoscimento del valore abilitante del diploma AFAM e l inserimento nella II fascia delle graduatorie di istituto della provincia di Milano, per le classi concorsuali A031, A032, A077 e A028, valide per il triennio 2014/2017, il Presidente del Tribunale di Milano autorizza la notifica per pubblici proclami. L udienza di discussione è del 03.07.2017 dinanzi al dott. ssa S.M. Moglia. Il ricorso sarà pubblicato sul sito internet del MIUR e del Tribunale di Milano. avv. Ciro Santonicola TX17ABA5066 (A pagamento). AMMORTAMENTI TRIBUNALE DI ORISTANO Ammortamento certificato di deposito Il Presidente del Tribunale di Oristano, con decreto n. cron. 1087/2017 del 14 marzo 2017 nel proc. R.V.G. n. 440/2017 ha pronunciato l inefficacia del certificato di deposito n. A96262 denominato Istituto Immacolata Concezione SS.Messe, con saldo di 5.088,58, emesso dalla filiale di Oristano del Banco di Sardegna S.p.A., andato smarrito. Opposizione legale entro 90 giorni. Oristano, 18 aprile 2017 Scapolo Lucia TU17ABC4921 (A pagamento). 17

TRIBUNALE DI CATANZARO Ammortamenti libretti bancari Con decreto del 12 aprile 2017 ha pronunciato l ammortamento dei libretti bancari al portatore n. 00571/130000000107 dell importo nominale di euro 13.361,91 e n. 00571041300000841 dell importo nominale di euro 1.100,05 entrambi emessi dal Banco di Napoli filiale di Catanzaro. Catanzaro, 26 aprile 2017 avv. Adolfo Guarany TU17ABC4987 (A pagamento). TRIBUNALE DI TORINO Ammortamento certificati azionari Con decreto in data 30 marzo 2017, il Presidente del Tribunale di Torino ha pronunciato l ammortamento dei seguenti certificati azionari: certificato n. 3 per n. 20.000 (ventimila) azioni emesso in data 8 febbraio 2012; certificato n. 4 per n. 140.000 (centoquarantamila) azioni emesso in data 5 giugno 2012. Entrambi i certificati sono stati emessi dalla Società MAPI S.p.A. con sede legale in Torino Via Dell Arcivescovado 18 - P. IVA 10674640015. Opposizione entro 30 giorni. dott. Flavio Mazzieri TV17ABC4950 (A pagamento). TRIBUNALE ORDINARIO DI BRESCIA UFFICIO DELLA VOLONTARIA GIURISDIZIONE Ammortamento cambiario Il Presidente del Tribunale di Brescia, con decreto n.3664/2017 del 20/04/17 (R.G. n.2007/2017), ha pronunciato l ammortamento della cambiale dell importo di Euro 150.000,00= con scadenza al 10/05/17 emessa in data 18/11/16 da Valvosanitaria Bugatti S.p.A., corrente in Castegnato (Bs), Via Iseo n.3 C.f. e P.Iva: 00278280177, in favore di S.A. Eredi Gnutti Metalli S.p.A., corrente in Brescia (Bs), Via Volta n.201 C.f. e P.Iva: 00293910170. Opposizione legale entro 30 giorni. Addì, 2 Maggio 2017 avv. Giovanna Maccaboni TX17ABC5036 (A pagamento). TRIBUNALE DI BARI Ammortamento cambiario Il Presidente del Tribunale di Bari, con decreto n. 10563/2017 del 18/04/2017 R.G. n. 1737/2017 ha pronunciato l ammortamento di n. 4 cambiali la prima dell importo di 1.300,00 e le successive di 2.500,00 ciascuna, con scadenza rispettivamente al 30/10/2006, 30/05/2007, 30/06/2007 e 30/07/2007, emesse in data 09/08/2006 da D Onofrio Rosario Antonio in favore di Maurizio Brunialti. Opposizione legale entro 30 giorni. avv. Alberto Sica TX17ABC5062 (A pagamento). EREDITÀ TRIBUNALE DI IMPERIA Eredità giacente di Cagnasso Francesco In data 20 aprile 2017 il Tribunale di Imperia ha dichiarato la giacenza dell eredità morendo dismessa da Cagnasso Francesco, nato ad Alba (CN) il 4 ottobre 1932 e deceduto in Sanremo (IM) il 21 febbraio 2017, nominando curatore l avv. Matteo Andracco, con Studio in Sanremo, Corso O. Raimondo n. 53. avv. Matteo Andracco TU17ABH4925 (A pagamento). TRIBUNALE DI IMPERIA Eredità giacente di Di Maio Elena Nicoletta In data 29 novembre 2016 il Tribunale di Imperia ha dichiarato la giacenza dell eredità morendo dismessa da Di Maio Elena Nicoletta, nata a Sanremo 1 agosto 1928 ed ivi deceduta il 30 marzo 2016, nominando curatore l avv. Matteo Andracco, con Studio in Sanremo, Corso O. Raimondo n. 53. avv. Matteo Andracco TU17ABH4927 (A pagamento). TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO Eredità giacente di Bertola Maurizio Con decreto emesso in data 12 aprile 2017 il giudice di Torino ha dichiarato giacente l eredità morendo dimessa da Bertola Maurizio, nato a Torino il 19 luglio 1960 residente in vita in Torino e deceduto in Torino il 29 luglio 2015 - R.G.3380/2017. 18

Curatore è stato nominato avv. Grande Enrico con studio in Torino, piazza Solferino, 10. Il funzionario giudiziario dott.ssa Carmela Gagliardi Il curatore avv. Grande Enrico TU17ABH4976 (A pagamento). TRIBUNALE DI TARANTO Punti di contatto: 340/7236476-099/9463423 - avvsvozza@gmail.com Nomina curatore eredità giacente di Gesummino Bitetti Con decreto del 31.03.2017 il Tribunale di Taranto, in persona del Dott. Italo Federici, ha nominato l Avv. Stefano Vozza Curatore dell eredità giacente del sig. BITETTI Gesummino Il curatore eredità giacente avv. Stefano Vozza TX17ABH5035 (A pagamento). TRIBUNALE DI RIMINI Invito ai creditori ex art. 498 c.c. Io sottoscritto Dott.ssa Rosa Menale, Notaio in Rimini, con Studio in Rimini, alla Piazza Ferrari n. 22/A, iscritto nel Collegio dei Distretti Notarili Riuniti di Forlì e Rimini, nella qualità di Notaio incaricato dagli eredi del Signor Rossi Giancarlo, ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 503, 504 e 498 C.C., al fine di procedere alla liquidazione concorsuale della massa ereditaria finalizzata alla conseguente divisione della stessa tra i coeredi Signori Rossi Gilberta, Rossi Gilberto, Rossi Denisa e Rossi Stefano, nell interesse esclusivo di tutti gli eredi e nel rispetto della par condicio creditorum ed a tanto autorizzata con provvedimento emesso dal Giudice delle Successioni del Tribunale di Rimini in data 31 marzo 2017 Accoglimento n. cronol. 1196/2017 dell 1 aprile 2017 RG n. 591/2017. Premesso che: - in data 18 aprile 2016 è deceduto a Rimini (RN), il Signor Rossi Giancarlo, che era nato a Cesena (FC) il 3 aprile 1946, residente in vita a Rimini (RN), Via Marecchiese n. 6, Codice Fiscale RSS GCR 46D03 C573U, senza lasciare testamento; - l eredità è stata accettata con beneficio di inventario da tutti gli eredi con atto avanti il Cancelliere del Tribunale di Rimini in data 10 giugno 2016 num R.G. 1074/2016 Num. Crono. 1953/2016; - è stato redatto l inventario di eredità (art 484C.C. e art. 769 C.p.C.) con atto del Direttore di Cancelleria Dr. Giorgio Tonini in data 5 luglio 2016 N.C. 10812016, Repertorio n. 2496/16 e sua prosecuzione con atto avanti il medesimo Direttore di Cancelleria in data 27 settembre 2016; - che la dichiarazione di successione è stata registrata presso l Agenzia delle Entrate di Rimini in data 12 aprile 2017 n. 5643 vol. 88888; - gli eredi, pur in mancanza di opposizioni dei creditori o legatari, hanno inteso procedere alla liquidazione concorsuale dell eredità beneficiata di Rossi Giancarlo. Tanto premesso, INVITA ai sensi degli artt. 498 e ss. C.C. i creditori e gli eventuali legatari di Rossi Giancarlo, a presentare le loro dichiarazioni di credito presso il mio Studio, in Rimini, alla Piazza Ferrari n. 22/A entro e non oltre il termine del 13 giugno 2017, corredandole dei titoli giustificativi ed indicando le modalità di pagamento. Tutte le comunicazioni riguardanti la procedura in oggetto potranno essere effettuate e ricevute a mezzo del seguente indirizzo di posta certificata: rosa.menale@postacertificata. notariato.it, salvo i casi diversamente disciplinati dalla legge; del pari si invitano i Signori creditori a voler comunicare a loro volta l indirizzo di posta elettronica certificata ove è possibile effettuare le comunicazioni di legge. notaio dott.ssa Rosa Menale TX17ABH5046 (A pagamento). TRIBUNALE DI TARANTO Nomina curatore eredità giacente di Catalda Vozza Con decreto del 13.03.2017 il Tribunale di Taranto, in persona del Dott. Italo Federici, ha nominato l Avv. Camilla Baldassarre con studio in Taranto al Viale Virgilio n. 71, Curatore dell eredità giacente della sig.ra VOZZA Catalda Il curatore dell eredità giacente avv. Camilla Bladassarre TX17ABH5063 (A pagamento). RICONOSCIMENTI DI PROPRIETÀ TRIBUNALE DI PAVIA Notifica per estratto del ricorso per usucapione speciale e pedissequi decreti ex art. 1159 bis c.c. della legge n. 346/1976 Si rende noto che con decreto del 24 marzo 2017 il Tribunale di Pavia, Dott. Andrea Pirola, ha disposto la pubblicazione per estratto del citato decreto e del ricorso per usucapione speciale depositato presso il Tribunale di Pavia l 11 gennaio 2017, avente numero di ruolo RG 1792/2017 con cui l avv. Gianfranco Ercolani del Foro di Pavia, difensore per procura in calce al ricorso del Geom. Giglio Luciano, nato a Casalnoceto (AL) il 3 maggio 1940, residente in Voghera Via Sormani Gavina, n. 1 CF GGLLCN40E03B902C, ha chiesto dichiararsi ai sensi dell art. 1159 -bis del codice civile e della legge n. 346/76 l intervenuta usucapione speciale del seguente bene immobile sito nel comune di Casei Gerola (PV): Catasto Terreni: Foglio 8 particella 32 Seminativo Arbor. Classe 4, R.D. 18,41 - R.A. 19,04. 19

Tale bene catastalmente risulta ancora di proprietà dei signori Bisio Eraldo e Scaglia Marisa per la quota di 1/2 ciascuno, i quali sono entrambi deceduti e le loro uniche due figlie, signore Bisio Elisa e Bisio Federica hanno riconosciuto e ammesso il possesso ultraventennale del terreno in questione da parte del Geom. Giglio Luciano. Di fatto, dal 6 maggio 1993 il Geom. Giglio Luciano ha acquisito il possesso pacifico, non clandestino e continuativo dell area confinante a nord con il compendio immobiliare acquistato all asta, costituita dal terreno di cui al mapp. 32 Fg. 8 di Are 24 Ca 58 e formante un corpo unico con l intera proprietà assegnatagli in sede di asta immobiliare aggiudicata in data 6 maggio 1993 a conclusione della esecuzione immobiliare n. 19/1998 Tribunale Civile di Voghera. Il Geom. Giglio Luciano possiede da oltre 20 anni in modo ininterrotto e pacifico il terreno de quo e nei suoi confronti non è mai stata proposta alcuna azione di rivendicazione, né azioni a tutela del possesso e/o della proprietà. Sussistono tutti i requisiti di cui all art. 1159 -bis del codice civile e art. 3 V comma legge 10 maggio 1976, n. 346. Il Presidente del Tribunale di Pavia, con decreto in data 24 gennaio 2017 ed il Giudice Istruttore, dott. Andrea Pirola, con successivo decreto del 24 marzo 2017, hanno autorizzato le affissioni e le notifiche ai sensi dell art. 3, legge n. 346/76 dell atto introduttivo del giudizio per usucapione. Pertanto la richiesta di cui al ricorso verrà resa nota mediante affissione dell istanza per 90 giorni all Albo del Comune in cui sono situati i fondi e all Albo del Tribunale; verrà effettuata la notifica dell istanza a coloro che nei registri immobiliari figurano come titolari di diritti reali sull immobile o agli eredi e a coloro che nel ventennio antecedente abbiano trascritto contro l istante o i suoi danti causa domanda giudiziale. Si indica il termine di 90 giorni per l opposizione ai sensi dell art. 3 comma 3, legge 10 maggio 1976, n. 346 con l avvertimento che nel termine di giorni 90 dalla scadenza dell affissione chiunque vi abbia interesse può proporre opposizione dinanzi al Tribunale di Pavia, causa RG n. 1792/17. Il richiedente avv. Gianfranco Ercolani TU17ABM4918 (A pagamento). PIANI DI RIPARTO E DEPOSITO BILANCI FINALI DI LIQUIDAZIONE ZEDIL SOCIETÀ COOPERATIVA D.D. del 01/10/2015 n. 137/SAA/2015 Sede legale: via Santa Maria n. 3 - Caprarola (VT) Codice Fiscale: 01678310564 Partita IVA: 01678310564 Deposito del bilancio finale di liquidazione Presso la cancelleria del Tribunale di Viterbo in data 16 dicembre 2016 è stato depositato il bilancio finale della liquidazione della Zedil Società Cooperativa. Gli interessati, entro 20 giorni dalla pubblicazione del presente avviso, possono proporre con ricorso al Tribunale, le loro contestazioni. Il commissario liquidatore avv. Valentina Mariani TU17ABS4919 (A pagamento). TOSCANA POMODORO - SOC. COOP. AGRICOLA A R.L. in liquidazione coatta amministrativa Sede: largo Monterosa, 42 - Grosseto (GR) Codice Fiscale: 01239670530 Deposito degli atti finali della liquidazione Si comunica che in data 29 marzo 2017 sono stati depositati presso la cancelleria fallimentare del Tribunale di Grosseto il bilancio finale, il conto della gestione ed il piano di riparto della liquidazione coatta amministrativa della Società Toscana Pomodoro Soc. coop. agricola a r.l., cod. fisc. 01239670530, con sede in Grosseto. Gli interessati, possono proporre le loro osservazioni o contestazioni entro il termine perentorio di 20 giorni, a norma dell art. 213 della legge fallimentare. Il commissario liquidatore dott. Gian Paolo Carotti TX17ABS5034 (A pagamento). A LTRI ANNUNZI SPECIALITÀ MEDICINALI PRESIDI SANITARI E MEDICO-CHIRURGICI LABORATORIO FARMACEUTICO SIT S.R.L. Sede: via Cavour, 70 - Mede (PV) Partita IVA: 01467050181 in commercio di un medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007 n. 274 Titolare AIC: Laboratorio Farmaceutico SIT Specialità Igienico Terapeutiche S.r.l. Codice pratica n. N1B/2015/3261 Medicinale: MACROLAX (aic: 028271) Confezioni: 028271017-36 g/120 ml + 0,24 g/120 ml soluzione rettale, flacone da 120 ml. Tipologia variazioni: C.I.z) - Tipo IB. 20

Modifica apportata: Modifica del foglio illustrativo in seguito ai risultati del Readability user test, adeguamento di RCP, Foglio illustrativo ed etichette al QRD template. È autorizzata la modifica degli stampati richiesta (Riassunto delle caratteristiche del prodotto, foglio illustrativo ed etichette) relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla azienda titolare dell AIC. Il titolare dell autorizzazione all immissione in commercio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana della variazione al Riassunto delle caratteristiche del prodotto; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al foglio illustrativo e all etichettatura. Sia i lotti già prodotti alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana della variazione che i lotti prodotti entro sei mesi dalla stessa data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana della variazione, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta. Decorrenza delle modifiche: dal giorno successivo alla data della loro pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. La persona qualificata dott. Pierluigi Ceva TU17ADD4969 (A pagamento). ISTITUTO BIOCHIMICO ITALIANO GIOVANNI LORENZINI S.P.A. Sede sociale: via Fossignano n. 2-04011 Aprilia (LT) Codice Fiscale: 02578030153 in commercio di specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007 n. 274 Titolare: Istituto Biochimico Italiano G. Lorenzini SpA. Specialità medicinale: PIPERITAL. Confezione e numero di A.I.C.: 1 g/2 ml polv. e solv. per soluzione iniettabile per uso IM, 1 flac. di polv. da 1 g + 1 fiala solv. da 2 ml AIC 028735013; 2 g/4 ml polv. e solv. per soluzione iniettabile per uso IM, 1 flac. di polv. da 2 g + 1 fiala solv. da 4 ml AIC 028735025; 4 g polv. per soluzione iniett. per infusione endovenosa, 1 flac polvere 4g AIC 028735037; 2 g polvere per soluzione iniettabile, 10 flac. polv. 2 g AIC 028735049. Codice pratica: N1A/2017/885. Modifica apportata ai sensi del regolamento CE n. 1234/2008. Grouping di tre variazioni tipo IA: A.7 - Eliminazione sito produttivo di starting material (Piperacillina acido - produttore NCPC Shanxi Guardian Pharmaceutical Co Ltd (Cina)); A.7 - Eliminazione sito produttivo della sostanza attiva (Piperacillina sodica sterile - produttore ICI S.p.A., Via Stazione, 1 81030 Cellole (Caserta)); A.7 - Eliminazione sito produttivo del prodotto finito (Piperital 1000 mg e 2000 mg - produttore Reig Jofre SA., C/Jarama s/n Pol. Ind. 45007 Toledo (Spagna)) I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il presidente dott.ssa C. Borghese TU17ADD4970 (A pagamento). ISTITUTO BIOCHIMICO ITALIANO GIOVANNI LORENZINI S.P.A. Sede sociale: via Fossignano n. 2-04011 Aprilia (LT) Codice Fiscale: 02578030153 in commercio di specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007 n. 274 Titolare: Istituto Biochimico Italiano G. Lorenzini SpA. Specialità medicinale: URSILON: Confezione e numero di A.I.C.: 150 mg granuli per sospensione orale, 20 bustine AIC 024173092, 300 mg granuli per sospensione orale, 20 bustine AIC 024173104, 150 mg capsule rigide, 20 capsule AIC 024173078; 300 mg capsule rigide, 20 capsule AIC 024173080; RETARD 225 mg cps rigide a rilascio prolungato, 20 cps AIC 024173066; RETARD 450 mg cps rigide a rilascio prolungato, 20 cps AIC 024173054. Modifiche apportate ai sensi del regolamento CE n. 1234/2008. Codice pratica: N1B/2017/834 Grouping di tre variazioni tipo IB: B.III.1.a.2 - Aggiornarnento CEP da versione R1-CEP 2005-198-REV 01 a R1-CEP 2005-198-REV 02 (Acido Ursodesossicolico - produttore ICE SpA) ; B.III.1.a.2 - Aggiornamento CEP da versione R1-CEP 2005-198-REV 02 a R1-CEP 2005-198-REV 03 (Acido Ursodesossicolico - produttore ICE SpA) ; B.III.1.a.2 - Aggiornamento CEP da versione R1-CEP 2005-198-REV 03 a R1-CEP 2005-198-REV 04 (Acido Ursodesossicolico - produttore ICE SpA). Codice pratica: N1B/2017/835: Variazione B.III.1.A.2 Tipo IB: Aggiornamento CEP da versione R1-CEP 1999-047-REV 05 a R1-CEP 1999-047- REV 06 (Acido Ursodesossicolico - produttore Prodotti Chimici Alimentari SpA). I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il presidente dott.ssa C. Borghese TU17ADD4971 (A pagamento). 21

CHIESI FARMACEUTICI S.P.A. Sede: via Palermo, 26/A - 43122 Parma Codice Fiscale: 01513360345 Partita IVA: 01513360345 Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di medicinale per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del D.Lgs. 219/2006 e s.m.i. Titolare: Chiesi Farmaceutici S.p.A., Via Palermo 26/A, 43122 Parma. Specialità medicinale: INUVER Confezioni e numeri A.I.C.: «200/6 microgrammi polvere per inalazione» - 1 inalatore da 120 dosi - AIC n. 037798105 «200/6 microgrammi polvere per inalazione» - 2 inalatori da 120 dosi - AIC n. 037798117 «200/6 microgrammi polvere per inalazione» - 3 inalatori da 120 dosi - AIC n. 037798129 «Ai sensi del regolamento CE 1234/2008 e della determinazione AIFA 18 dicembre 2009, si informa dell avvenuta approvazione della seguente variazione» Codice pratica: C1B/2017/162 DE/H/0873/004/IB/056/G Grouping tipo IB+IA B.II.b.1 - Sostituzione o aggiunta di un sito di fabbricazione per una parte o per la totalità del procedimento di fabbricazione del prodotto finito e) Sito in cui sono effettuate tutte le operazioni, ad eccezione del rilascio dei lotti, del controllo dei lotti e degli imballaggi primario e secondario, per i medicinali non sterili: aggiunta Chiesi SAS - France; B.II.b.1 Sostituzione o aggiunta di un sito di fabbricazione per una parte o per la totalità del procedimento di fabbricazione del prodotto finito, b) Sito di confezionamento primario: aggiunta Chiesi SAS - France; B.II.b.1 Sostituzione o aggiunta di un sito di fabbricazione per una parte o per la totalità del procedimento di fabbricazione del prodotto finito, a) Sito di confezionamento secondario: aggiunta Chiesi SAS - France; B.II.b.3 Modifica nel procedimento di fabbricazione del prodotto finito compreso un prodotto intermedio utilizzato per la fabbricazione del prodotto finito, a) modifica minore nel procedimento di fabbricazione: aggiunta Chiesi SAS - France. I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza delle modifiche: dal giorno successivo alla data della loro pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Un procuratore dott. Attilio Sarzi Sartori TU17ADD4972 (A pagamento). CHIESI FARMACEUTICI S.P.A. Sede: via Palermo, 26/A - 43122 Parma Codice Fiscale: 01513360345 Partita IVA: 01513360345 Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di medicinale per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del D.Lgs. 219/2006 e s.m.i. Titolare: Chiesi Farmaceutici S.p.A., Via Palermo 26/A, 43122 Parma. Specialità medicinale: FOSTER Confezioni e numeri A.I.C.: «200/6 microgrammi polvere per inalazione» - 1 inalatore da 120 dosi - AIC n. 037789106; «200/6 microgrammi polvere per inalazione» - 2 inalatori da 120 dosi - AIC n. 037789118; «200/6 microgrammi polvere per inalazione» - 3 inalatori da 120 dosi - AIC n. 037789120. «Ai sensi del regolamento CE 1234/2008e della determinazione AIFA 18 dicembre 2009, si informa dell avvenuta approvazione della seguente variazione» Codice pratica: C1B/2017/160 DE/H/0871/004/IB/054/G Grouping tipo IB+IA B.II.b.1 - Sostituzione o aggiunta di un sito di fabbricazione per una parte o per la totalità del procedimento di fabbricazione del prodotto finito e) Sito in cui sono effettuate tutte le operazioni, ad eccezione del rilascio dei lotti, del controllo dei lotti e degli imballaggi primario e secondario, per i medicinali non sterili: aggiunta Chiesi SAS - France; B.II.b.1 Sostituzione o aggiunta di un sito di fabbricazione per una parte o per la totalità del procedimento di fabbricazione del prodotto finito, b) Sito di confezionamento primario: aggiunta Chiesi SAS - France; B.II.b.1 Sostituzione o aggiunta di un sito di fabbricazione per una parte o per la totalità del procedimento di fabbricazione del prodotto finito, a) Sito di confezionamento secondario: aggiunta Chiesi SAS - France; B.II.b.3 Modifica nel procedimento di fabbricazione del prodotto finito compreso un prodotto intermedio utilizzato per la fabbricazione del prodotto finito a) modifica minore nel procedimento di fabbricazione: aggiunta Chiesi SAS - France. I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza delle modifiche: dal giorno successivo alla data della loro pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Un procuratore dott. Attilio Sarzi Sartori TU17ADD4973 (A pagamento). 22

MASTER PHARMA S.R.L. Sede: via Giacomo Chiesi, 1-43122 Parma Codice Fiscale: 00959190349 Partita IVA: 00959190349 Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinale per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del D.Lgs. 219/2006 e s.m.i. Titolare: Master Pharma S.r.l., Via G. Chiesi 1, 43122 Parma. Specialità medicinale: ALABASTER Confezioni e numeri A.I.C.: «200/6 microgrammi polvere per inalazione» - 1 inalatore da 120 dosi - AIC n. 037776109; «200/6 microgrammi polvere per inalazione» - 2 inalatori da 120 dosi - AIC n. 037776111; «200/6 microgrammi polvere per inalazione» - 3 inalatori da 120 dosi - AIC n. 037776123 «Ai sensi del regolamento CE 1234/2008 e della determinazione AlFA 18 dicembre 2009, si informa dell avvenuta approvazione della seguente variazione» Codice pratica: C1B/2017/170 DE/H/0874/004/IB/045/G Grouping tipo IB+IA B.II.b.1 - Sostituzione o aggiunta di un sito di fabbricazione per una parte o per la totalità del procedimento di fabbricazione del prodotto finito e) Sito in cui sono effettuate tutte le operazioni, ad eccezione del rilascio dei lotti, del controllo dei lotti e degli imballaggi primario e secondario, per medicinali non sterili: aggiunta Chiesi SAS - France; B.II.b.1 Sostituzione o aggiunta di un sito di fabbricazione per una parte o per la totalità del procedimento di fabbricazione del prodotto finito, b) Sito di confezionamento primario: aggiunta Chiesi SAS - France; B.II.b.1 Sostituzione o aggiunta di un sito di fabbricazione per una parte o per la totalità del procedimento di fabbricazione del prodotto finito, a) Sito di confezionamento secondario: aggiunta Chiesi SAS - France; B.II.b.3 Modifica nel procedimento di fabbricazione del prodotto finito compreso un prodotto intermedio utilizzato per la fabbricazione del prodotto finito a) modifica minore nel procedimento di fabbricazione: aggiunta Chiesi SAS - Franca I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza delle modifiche: dal giorno successivo alla data della loro pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Un procuratore dott. Attilio Sarzi Sartori TU17ADD4974 (A pagamento). PROMEDICA S.R.L. Sede: via Palermo, 26/A - 43122 Parma Codice Fiscale: 01697370342 Partita IVA: 01697370342 in commercio di medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del D.Lgs. 219/2006 e s.m.i. Titolare: Promedica S.r.l., Via Palermo 26/A, 43122 Parma. Specialità medicinale: FORMODUAL Confezioni e numeri A.I.C.: «200/6 microgrammi polvere per inalazione» - 1 inalatore da 120 dosi - AIC n. 037778103; «200/6 microgrammi polvere per inalazione» - 2 inalatori da 120 dosi - AIC n. 037778115; «200/6 microgrammi polvere per inalazione» - 3 inalatori da 120 dosi - AIC n. 037778127. «Ai sensi del regolamento CE 1234/2008 e della determinazione AIFA 18 dicembre 2009, si informa dell avvenuta approvazione della seguente variazione» Codice pratica: C1B/2017/173 DE/H/0872/004/IB/045/G Grouping tipo IB+IA B.II.b.1 - Sostituzione o aggiunta di un sito di fabbricazione per una parte o per la totalità del procedimento di fabbricazione del prodotto finito e) Sito in cui sono effettuate tutte le operazioni, ad eccezione del rilascio dei lotti, del controllo dei lotti e degli imballaggi primario e secondario, per i medicinali non sterili: aggiunta Chiesi SAS - France; B.II.b.1 Sostituzione o aggiunta di un sito di fabbricazione per una parte o per la totalità del procedimento di fabbricazione del prodotto finito, b) Sito di confezionamento primario: aggiunta Chiesi SAS - France; B.II.b.1 Sostituzione o aggiunta di un sito di fabbricazione per una parte o per la totalità del procedimento di fabbricazione del prodotto finito, a) Sito di confezionamento secondario: aggiunta Chiesi SAS - France; B.II.b.3 Modifica nel procedimento di fabbricazione del prodotto finito compreso un prodotto intermedio utilizzato per la fabbricazione del prodotto finito, a) modifica minore nel procedimento di fabbricazione: aggiunta Chiesi SAS - France. lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza delle modifiche: dal giorno successivo alla data della loro pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Un procuratore dott. Attilio Sarzi Sartori TU17ADD4975 (A pagamento). 23

POLYMED S.R.L. Sede legale: via L. da Vinci n. 55-50028 Tavernelle V.P. loc. Sambuca (FI), Italia Partita IVA: 03189780483 in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del regolamento CE n. 1234/2008 come modificato dal regolamento UE 712/2012 Titolare: POLYMED S.r.l., via L. da Vinci, 55-50028 Tavarnelle V.P. Loc. Sambuca (FI) Medicinale: GLUCORANGE «75g / 180 ml sciroppo» Confezioni e numeri A.I.C. n.: 037855018 Codice pratica: N1B/2017/973 Variazione: IB B.II.d.1.c Aggiunta di un nuovo parametro di specifica con il corrispondente metodo di prova per aggiornare le specifiche del prodotto finito inserendo i limiti relativi alle impurezze singole note, non note e totali. I lotti già prodotti alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Un procuratore Sara Cavalieri TV17ADD5010 (A pagamento). BRACCO S.P.A. Sede: via E. Folli, 50 - Milano Codice Fiscale: 00825120157 in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del D.Lgs. n. 219/2006 e s.m.i. e del Regolamento n./ce 1234/2008 Medicinale: SYNTROXINE (AIC 041528) Confezioni: tutte le confezioni registrate DCP N. DE/H/2580/001-012/P/002. Comunicazione di notifica regolare di BfArM del 13/04/2017 Titolare AIC: Bracco S.p.A Tipologia variazione oggetto della modifica: notifica ex art. 61/3 Modifica apportata: correzione di un refuso nel Foglio Illustrativo in common language e relative traduzioni nazionali senza impatto sul Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto. È autorizzata la modifica degli stampati richiesta (paragrafo 2 del foglio illustrativo) relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell AIC. Il Titolare dell Autorizzazione all immissione in commercio deve apportare le modifiche autorizzate entro e non oltre sei mesi dalla data di entrata in vigore della Comunicazione di notifica regolare del RMS. Sia i lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della Comunicazione di notifica regolare del RMS che i lotti prodotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della presente, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta. Un procuratore dott.ssa Anna Fasola TX17ADD5038 (A pagamento). GLAXOSMITHKLINE S.P.A. codice SIS 200 Sede: via A. Fleming, 2 - Verona Codice Fiscale: 00212840235 Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del D.Lgs. 29/12/2007 n.274 e del Regolamento (CE) n. 1234/2008 Codice Pratica: C1B/2014/2966 N. di Procedura Europea: UK/H/676/01-02/IB/59 Specialità Medicinale: DUAC (A.I.C. n. 036925 tutte le confezioni autorizzate) Titolare A.I.C.: Stiefel Laboratories Ltd. (Irelanda) Rappresentante legale e di vendita: GlaxoSmithKline S.p.A. Tipologia variazione: Tipo IB C.I. z) Modifica Apportata: Aggiornamento RCP e Foglio Illustrativo in linea con il Q.R.D. template versione 9, Marzo 2013. E autorizzata la modifica degli stampati richiesta (paragrafo 4.8 dell RCP e corrispondente paragrafo del Foglio Illustrativo) relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell AIC. Il Titolare dell AIC deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare al Riassunto delle Caratteristiche dei Prodotto; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustrativo. Sia i lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare che i lotti prodotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della presente, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta. Codice Pratica: N1B/2016/2451 Specialità Medicinale: TRACRIUM (A.I.C. n. 026519 013-025) 24

Confezioni: Soluzione iniettabile per uso endovenoso: 5 fiale da 2,5 ml - 5 fiale da 5 ml Titolare A.I.C.: The Wellcome Foundation Ltd - Rappresentante Legale e per la vendita GlaxoSmithKline S.p.A. Tipologia variazione: Tipo IB B.II.b.3 a) Tipo di Modifica: Modifica nel procedimento di fabbricazione del prodotto finito, compreso un prodotto intermedio utilizzato per la fabbricazione del prodotto finito; a) Modifica minore nel procedimento di fabbricazione. Codice Pratica: N1B/2016/2453 Specialità Medicinale: TRACRIUM (A.I.C. n. 026519 013-025) Confezioni: Soluzione iniettabile per uso endovenoso: 5 fiale da 2,5 ml - 5 fiale da 5 ml Titolare A.I.C.: The Wellcome Foundation Ltd - Rappresentante Legale e per la vendita GlaxoSmithKline S.p.A. Tipologia variazione: Grouping variation: n.2 Tipo IB B.II.d.1.c Tipo di Modifica: Modifica dei parametri di specifica e/o dei limiti del prodotto finito; c) Aggiunta di un nuovo parametro di specifica alla specifica con il corrispondente metodo di prova. I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Un procuratore dott. Enrico Marchetti TX17ADD5039 (A pagamento). SIGILLATA LTD Sede legale: Fourth Floor, 20 - Margaret Street - London - W1W8RS - United Kingdom Partita IVA: GB 003372422 in commercio di medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE e del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n. 274 e s.m.i. Nome del medicinale: DULOXETINA SIGILLATA Numero di AIC: 043591015-043591027 Numero di Procedura Europea: SE/H/1471/001-002/ IB/001 Codice pratica: C1B/2015/2565 Tipologia variazione oggetto della modifica C.I.2.a) Modifica apportata: Adeguamento degli stampati a quello del prodotto di riferimento. E autorizzata la modifica degli stampati richiesta (paragrafi 4.8) del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e corrispondenti paragrafi del Foglio Illustrativo relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell AIC. Il Titolare dell Autorizzazione all Immissione in commercio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustrativo e all Etichettatura. Sia i lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare che i lotti prodotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della presente, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta. I farmacisti sono tenuti a consegnare il Foglio Illustrativo aggiornato agli utenti, a decorrere dal termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana della presente determinazione. Il titolare AIC rende accessibile al farmacista il foglio illustrativo aggiornato entro il medesimo termine. Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Un procuratore Sante Di Renzo TX17ADD5040 (A pagamento). FARMACEUTICI DAMOR S.P.A. Sede: via E. Scaglione, 27-80145 Napoli Codice Fiscale: 00272420639 in commercio di un medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del D.Lgs. 274/2007 Titolare: Farmaceutici Damor S.p.A. - via E. Scaglione, 27-80145 Napoli Specialità medicinale: FLUPID (AIC: 034601) Confezioni: 250 mg compresse rivestite (A.I.C.: 034601017). Codice pratica: n. N1A/2017/1053 Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008 (CE) Variazione: B.II.B.4.A) Tipo IA: aggiunta dimensione lotto sino a 10 volte (1.440.000) alle dimensioni attuali presso l officina Fine Foods & Pharmaceutical N.T.M. Via Follereau, 25 Nembro (BG). Le confezioni del medicinale sopra indicate devono essere poste in commercio con gli stampati, così come precedentemente autorizzati dall AIFA, con le sole modifiche necessarie per l adeguamento alla presente notifica. I lotti già prodotti alla data di pubblicazione in G.U. possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in G.U. Il presidente del C.d.A. Caterina Riccio TX17ADD5042 (A pagamento). 25

MONICO S.P.A. Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi Regolamento 1234/2008/CE Codice pratica: N1A/2017/1030 Medicinali: BUPICAIN MONICO (AIC 034485), confezioni: tutte; BUPICAIN CON ADRENALINA MONICO (AIC 032948), confezioni: tutte. Tipologia e numero delle variazioni: Grouping IA - B.III.1.a).2. Presentazione di un Certificato di Conformità alla Farmacopea Europea aggiornato presentato da un fabbricante già approvato per l API BUPIVACAINA CLO- RIDRATO (produttore: MOEHS IBERICA S.L.), per il seguente aggiornamento di CEP: da R0-CEP 2010-277-Rev 01 a R1-CEP 2010-277-Rev 00. Data di implementazione modifica: 24/03/2017. I lotti già prodotti possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Il legale rappresentante dott. Enrico Monico TX17ADD5044 (A pagamento). RATIOPHARM GMBH Rappresentante in Italia: Ratiopharm Italia S.r.l. Sede legale: piazzale L. Cadorna, 4 20123 Milano Partita IVA: 12582960154 in commercio di un medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE e s.m.i. e del D.Lgs. 29 dicembre 2007 n. 274 Medicinale: KETOPROFENE SALE DI LISINA RATIO- PHARM Codice A.I.C.: 039414014 Codice Pratica: N1A/2016/1587 Tipo di modifica: Tipo IA A.5.a Modifica apportata: Aggiornamento dell indirizzo del produttore del prodotto finito (da Via dell Artigianato, 8/10 Brembate (BG) a Via Grignano, 43 Brembate (BG) ). I lotti già prodotti alla data della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza della Modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Un procuratore dott.ssa Alessandra Canali TX17ADD5047 (A pagamento). TEVA ITALIA S.R.L. Sede legale: piazzale L. Cadorna, 4-20123 Milano Codice Fiscale: 11654150157 Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di un medicinale per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE e s.m.i. e del D.Lgs. 29 dicembre 2007 n. 274 Medicinale: LUSINE Codice A.I.C.: 041716 tutte le confezioni autorizzate Procedura Europea: NO/H/0197/001/IB/016 Codice Pratica: C1B/2017/1024 Tipo di modifica: Tipo IB B.III.1.a.2 Modifica apportata: Presentazione di un certificato di conformità alla farmacopea europea aggiornato presentato da un fabbricante già approvato per l etinilestradiolo (R2-CEP 1995-022-Rev 05). Medicinale: FOSINOPRIL TEVA Codice A.I.C.: 037594 tutte le confezioni autorizzate Procedura Europea: UK/H/0789/001-002/IA/048 Codice Pratica: C1A/2017/1003 Tipo di modifica: Tipo IA A.7 Modifica apportata: eliminazione del sito Galien LPS (sito di confezionamento e rilascio lotti). Medicinale: ATORVASTATINA TEVA ITALIA Codice A.I.C.: 040234 tutte le confezioni autorizzate Procedura Europea: UK/H/2900/001-004/IA/041/G Codice Pratica: C1A/2016/4106 Tipo di modifica: grouping di variazioni Tipo IA 2 x B.III.1.a.2 B.III.2.a.2 e Tipo IAin - B.II.b.2.c.1 Modifica apportata: presentazione di un certificato di conformità alla farmacopea europea aggiornato presentato da un fabbricante già approvato per la sostanza attiva (RO-CEP 2012-035-Rev02); Presentazione di un certificato di conformità alla farmacopea europea aggiornato presentato da un fabbricante già approvato per la sostanza attiva (RO-CEP 2012-035-Rev03); modifica al fine di conformarsi alla farmacopea europea o alla farmacopea nazionale di uno Stato membro. Modifica delle specifiche di una sostanza che non figurava nella farmacopea europea al fine di renderla conforme alla farmacopea europea o alla farmacopea nazionale di uno Stato membro. Eccipiente (Hydroxypropyl Cellulose); aggiunta di un sito per il rilascio dei lotti (escluso il controllo dei lotti) nuovo deposito della variazione UK/H/2900/001-004/IA/038. Medicinale: TENOFOVIR DISOPROXIL TEVA Codice A.I.C.: 043685 tutte le confezioni autorizzate Procedura Europea: SE/H/1432/IB/005/G Codice Pratica: C1B/2017/133 Tipo di modifica: grouping di variazioni Tipo IB 3 x B.II.e.2.z Tipo Iain - B.II.b.1.b - B.II.b.1.a - B.II.b.2.c.1 e Tipo IA - B.II.b.5.z 7 x B.II.e.2.c - B.II.e.3.b Modifica apportata: aggiunta di un sito di confezionamento primario e secondario, rilascio dei lotti (Teva Operations Poland Sp. z.o.o.); modifica minore alla prova di integrità del blister; eliminazione di parametri di specifica non significativi; registrazione dei test di identificazione come metodi alternativi. 26

I lotti già prodotti alla data della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Un procuratore dott.ssa Alessandra Canali TX17ADD5048 (A pagamento). LABORATOIRES JUVISÉ PHARMACEUTICALS Sede legale: 149 Boulevard Bataille de Stalingrad, 69100 - Villeurbanne - Francia in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n. 274 e del Regolamento 1234/2008/ CE e s.m. Medicinale: ESIDREX Numero A.I.C. e confezione: 015094016-25 MG COM- PRESSE 20 COMPRESSE Titolare A.I.C.: Laboratoires Juvisé Pharmaceuticals 149 Boulevard Bataille de Stalingrad, 69100 - Villeurbanne - Francia Codice Pratica N.: N1A/2017/743 Tipologia variazione: Single variation Variazione di tipo IAIN n. C.I.8 a) : Introduzione di una sintesi del sistema di farmacovigilanza per i medicinali per uso umano: introduzione di un PSMF che descrive il Sistema di farmacovigilanza di Laboratoires Juvisé Pharmaceuticals, a seguito di un trasferimento di titolarità da Novartis Farma S.p.A. a Laboratoires Juvisé Pharmaceuticals. I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il procuratore dott.ssa Anita Falezza TX17ADD5049 (A pagamento). SPA ITALIANA LABORATORI BOUTY Codice Fiscale: 00844760157 Partita IVA: 00844760157 in commercio di specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE e s.m. Titolare AIC: SPA Italiana Laboratori Bouty, Via Vanvitelli 4, 20129 - Milano Medicinale: OTOPAX (ora CERULISINA DOLORE in seguito a pubblicazione in GU serie generale n. 100 del 02/05/2017) Confezioni: AIC n. 027872011-1% + 5% gocce auricolari, soluzione 1 flacone da 6 g Codice pratica: N1A/2017/30 - Variazione IAIN C.I.8.a) Introduzione del summary del PSMF (versione 3.0 del 16/01/2015 - EV code MFL 132) I lotti già prodotti alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta. Il rappresentante legale Giorgio Pisani TX17ADD5050 (A pagamento). EXELTIS HEALTHCARE S.L. Sede legale: Av. Miralcampo 7 - Poligono Ind. Miralcampo Azuqueca de Henares - Guadalajara (Spagna) in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE e s.m. Titolare AIC: Exeltis Healthcare S.L., Av. Miralcampo 7 - Poligono Ind. Miralcampo, 19200 Azuqueca de Henares - Guadalajara (Spagna). Codice pratica: C1A/2017/1341, Procedura europea: DE/H/3561/001/IA/013 Medicinale: SERISIMA (codice AIC n. 044403). Confezioni: tutte le confezioni autorizzate. Tipologia variazione: Type IAIN A.1 Modifica dell indirizzo del titolare dell autorizzazione all immissione in commercio in Italia e Francia da: Calle Quintanapalla 2, 4 Planta, 28050 Madrid a: Av. Miralcampo 7 - Poligono Ind. Miralcampo, 19200 Azuqueca de Henares Guadalajara. I lotti già prodotti alla data della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Regulatory affairs manager EU Javier Real TX17ADD5051 (A pagamento). SANOFI S.P.A. Sede legale: viale L. Bodio 37/b - Milano in commercio di un medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento n. 1234/2008/ CE e s.m. Titolare AIC: Sanofi S.p.A. Medicinale: SUPREFACT 27

Confezione e numero di AIC: 6.3 mg impianto a rilascio prolungato 1 siringa preriempita - AIC n. 025540030 Codice Pratica N1B/2017/925 - Raggruppamento comprendente le seguenti variazioni: - Tipo IA n. B.II.d.2.a) Modifiche minori alla procedura di prova approvata per la determinazione delle endotossine batteriche gel-clot method (Ph.Eur). Uso del solvente DMSO - Tipo IB n. B.II.d.2.d) Modifiche minori alla procedura di prova approvata per la determinazione delle endotossine batteriche. Altre modifiche. Metodo cinetico cromogeno (Ph. Eur.) in alternativa al metodo di gelificazione ( Ph.Eur.). I lotti già prodotti alla data della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta Un procuratore dott.ssa Daniela Lecchi TX17ADD5052 (A pagamento). SANDOZ S.P.A. Sede legale: largo Umberto Boccioni, 1 - Origgio (VA) Codice Fiscale: 00795170158 Riduzione del prezzo al pubblico di specialità medicinale RASAGILINA SANDOZ 1 mg compresse 28 cpr AIC n. 044180026 Classe S.S.N.: A - Prezzo: 69,56 I suddetti prezzi, non comprensivi delle riduzioni di cui alle Determinazioni AIFA 03.07.2006 e 27.09.2006, entreranno in vigore il giorno stesso della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del presente annuncio. Un procuratore Enrica Tornielli TX17ADD5053 (A pagamento). EPIFARMA S.R.L. Comunicazione notifica regolare PPA Tipo di modifica: Modifica stampati - Codice pratica n.: C1A/2017/955 Specialità medicinale: EZORAN Confezioni: 040838 (tutte le confezioni autorizzate) MRP N. PT/H/0392/001-002/IA/024 - Tipologia variazione: C.I.z Numero e data della Comunicazione: AIFA/PPA/P/44005 del 02/05/2017 Modifica Apportata: Aggiornamento RCP e Foglio Illustrativo in linea con le raccomandazioni del PRAC sugli inibitori della pompa protonica: esomeprazolo polipi gastrici, adottate nella riunione del PRAC del 28 novembre 1 dicembre 2016 e datate 15 dicembre 2016. E autorizzata la modifica degli stampati richiesta (paragrafo 4.8 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e corrispondente paragrafo del Foglio Illustrativo) relativamente alle confezioni sopra elencate, e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell AIC. Il Titolare dell Autorizzazione all immissione in commercio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustrativo. Sia i lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare che i lotti prodotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della presente, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta. I farmacisti sono tenuti a consegnare il Foglio Illustrativo aggiornato agli utenti, a decorrere dal termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione nella GURI della presente variazione. Il Titolare AIC rende accessibile al farmacista il foglio illustrativo aggiornato entro il medesimo termine. L amministratore unico Giuseppe Irianni TX17ADD5054 (A pagamento). FERRING S.P.A. Sede legale: via Senigallia 18/2-20161 Milano Partita IVA: IT07676940153 in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/ CE, come modificato dal Regolamento 712/2012/UE, e in applicazione del comma 1 bis dell art.35 del D.Lgs 219/2006 Titolare: Ferring S.p.A. Codice Pratica C1A/2017/1050 Specialità medicinale: CORTIMENT Confezioni e numeri A.I.C.: - 9 mg, 10 compresse a rilascio prolungato - AIC n. 043461019-9 mg, 20 compresse a rilascio prolungato - AIC n. 043461021-9 mg, 30 compresse a rilascio prolungato - AIC n. 043461033-9 mg, 50 compresse a rilascio prolungato - AIC n. 043461045-9 mg, 60 compresse a rilascio prolungato - AIC n. 043461058-9 mg, 80 compresse a rilascio prolungato - AIC n. 043461060 Procedura MRP n. NL/H/3168/001/IA/009/G 28

Modifica apportata: Grouping n.2 Var.Tipo IA B.III.1.a.2: aggiornamento CEP dei due produttori del principio attivo, Sicor Srl, da: R1-CEP 1997-067-Rev 06 a: R1-CEP 1997-067-Rev 07 e Minakem Dunkerque, da: R0-CEP 2010-190- Rev 03 a: R1-CEP 2010-190-Rev 00. I lotti già prodotti alla data della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Un procuratore dott.ssa Gloria Lecchi TX17ADD5055 (A pagamento). PENSA PHARMA S.P.A. Sede legale: via Ippolito Rosellini, 12-20124 Milano Partita IVA: 02652831203 Modifiche secondarie di autorizzazioni all immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n. 274 e del Regolamento 1234/2008/CE e s.m. Medicinale: FINASTERIDE PENSA Confezione e numeri A.I.C.: 5 mg compresse rivestite con film - 043495086, 043495098, 043495100, 043495112, 043495124, 043495136, 043495148, 043495151, 043495163, 043495175, 043495187, 043495199, 043495201, 043495213 Titolare A.I.C.: Pensa Pharma S.p.A. Codice Pratica N.: N1A/2017/989 Tipologia variazione: Grouping of variations 1 variazione di tipo IA n. B.II.b.3 a) : Modifica nel procedimento di fabbricazione del prodotto finito, compreso un prodotto intermedio utilizzato per la fabbricazione del prodotto finito - Modifica minore nel procedimento di fabbricazione. 1 variazione di tipo IA n. B.II.b.4 a) : Modifica della dimensione del lotto (comprese le categorie di dimensione del lotto) del prodotto finito - Sino a 10 volte superiore alla dimensione attuale approvata del lotto: aggiunta della dimensione del lotto 288.000 Kg/2.400.000 compresse. Medicinale: OMEPRAZOLO PENSA Numero A.I.C. e confezioni: 037623 tutte le confezioni autorizzate Titolare A.I.C.: Pensa Pharma S.p.A. Codice Pratica N.: N1B/2017/945 Tipologia variazione: Grouping of variations 1 variazione di tipo IB n. B.I.b.2 e) : Modifica nella procedura di prova di un principio attivo o di materie prime, reattivi o sostanze intermedie utilizzati nel procedimento di fabbricazione del principio attivo - Altre modifiche in una procedura di prova (compresa una sostituzione o un aggiunta) del principio attivo o di una materia prima o sostanza intermedia: aggiunta di un metodo analitico per il principio attivo, per il controllo del contenuto di toluene e benzene. 1 variazione di tipo IAIN n. B.III.1 a)3.: presentazione di un certificato di conformità alla monografia corrispondente della farmacopea europea nuovo per un principio attivo nuovo certificato presentato da un nuovo fabbricante: aggiunta del certificato R1-CEP 2011-237-Rev00 da parte del fabbricante Shouguang Fukang Pharmaceutical Co. Ltd. [North-East of Dongwaihuan Road, Dongcheng Industrial Area - 262 700 Shouguang, Shandong Province - Cina].I lotti già prodotti alla data della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza delle modifiche: dal giorno successivo alla data della loro pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il procuratore dott.ssa Anita Falezza TX17ADD5056 (A pagamento). SIAD S.P.A. Modifica secondaria dell autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE, come modificato dal Regolamento 712/2012/UE, e in applicazione del comma 1 bis dell art. 35 del D.Lgs 219/2006. Titolare A.I.C.: SIAD S.p.A.,Via San Bernardino n. 92-24126, Bergamo (BG) Medicinali: INALOSSIN 040635. Confezioni: tutte Codice pratica N1B/2017/837 Grouping variation contenente: _ n.1 var. IB by default B.I.a.3 - Change in batch size of active substance or intermediate used in the manufacturing process of the active substance b) Downscaling down to 10-fold; _ n.1 var. IB B.I.a.2 - Changes in the manufacturing process of the active substance e) Minor change to the restricted part of an Active Substance Master File I lotti già prodotti alla data della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Un procuratore speciale Fabio Venturini TX17ADD5058 (A pagamento). ABC FARMACEUTICI S.P.A. Sede legale: corso Vittorio Emanuele II, 72 10121 Torino Codice Fiscale: 08028050014 in commercio di medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE e s.m.i. e del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007 n.274. Medicinale: AMOXICILLINA ABC Numero A.I.C. e confezione: 035223015 29

Codici pratica: N1B/2015/5044 N1B/2017/867 Comunicazione di notifica regolare per modifica stampati AIFA/PPA/P/41770 del 24/04/2017 Tipo di modifica: 2 variazioni di Tipo IB, categoria C.I.z) Modifica apportata: Aggiornamento del FI a seguito del risultati del readability user test; Modifica dell RCP e del FI per essere in linea con quanto stabilito a seguito di raccomandazione CMDh/326/2015 di Marzo 2015 E autorizzata la modifica degli stampati richiesta (del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo) relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell AIC. Il Titolare dell Autorizzazione all immissione in commercio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore delle presente Comunicazione di notifica regolare al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustrativo. Sia i lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare che i lotti prodotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della presente, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza dei medicinali indicata in etichetta. I farmacisti sono tenuti a consegnare il Foglio Illustrativo aggiornato agli utenti, a decorrere dal termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana della presente determinazione. Il Titolare AIC rende accessibile al farmacista il foglio Illustrativo aggiornato entro il medesimo termine. Un procuratore Sante Di Renzo TX17ADD5059 (A pagamento). ABC FARMACEUTICI S.P.A. Sede legale: corso Vittorio Emanuele II, 72 10121 Torino Partita IVA: 08028050014 in commercio di medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE e s.m.i. e del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007 n.274. Medicinale: PANTOPRAZOLO ABC Numero A.I.C. e confezione: 041022 in tutte le confezioni autorizzate Codice pratica: C1B/2016/2721 MRP n. NL/H/1846/ IB/013/G Comunicazione di notifica regolare per modifica stampati AIFA/PPA/P/41758 del 24/04/2017 Tipo di modifica: Tipo IB, categoria C.I.2.a) C.I.z. Modifica apportata: Il richiedente applica la raccomandazione PRAC per il segnale di inibitori della pompa protonica (PPI) relativo ai livelli circolanti elevati di cromogranina A. I testi di pantoprazolo cpr gastrointestinali sono stati adattati ai testi del prodotto di riferimento (Takeda). E autorizzata, pertanto, la modifica richiesta con impatto sugli stampati (paragrafi 4.1, 4.2, 4.4, 4.5, 4.6, 4.7, 4.8, 5.1, 5.2, 5.3, 7 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e corrispondenti paragrafi del Foglio Illustrativo e delle etichette) relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell AIC. Il Titolare dell Autorizzazione all immissione in commercio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore delle presente Comunicazione di notifica regolare al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustrativo e all Etichettatura. Sia i lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare che i lotti prodotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della presente, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza dei medicinali indicata in etichetta. I farmacisti sono tenuti a consegnare il Foglio Illustrativo aggiornato agli utenti, a decorrere dal termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana della presente determinazione. Il Titolare AIC rende accessibile al farmacista il foglio Illustrativo aggiornato entro il medesimo termine. Un procuratore Sante Di Renzo TX17ADD5060 (A pagamento). RANBAXY ITALIA S.P.A. Sede legale: Piazza Filippo Meda, 3-20121 Milano Codice Fiscale: 04974910962 Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE, così come modificato dal Regolamento 712/2012. Titolare: Ranbaxy Italia S.p.A. - Piazza Filippo Meda, 3-20121 Milano Medicinale: CLARITROMICINA RANBAXY ITALIA 250 mg e 500 mg compresse rivestite con film Confezioni: tutte - AIC: 037586; Codice pratica: C1B/2016/759; Procedura Europea n. UK/H/0825/001-002/IB/032 Tipo di modifica: variazione Tipo IB, C.I.z) Aggiornamento del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (paragrafi 4.3, 4.4, 4.5 e 4.8) e corrispondenti paragrafi del Foglio Illustrativo in linea con il Core Safety Profile a seguito di procedura di PSUR Worksharing IE/H/PSUR/0020/003 e modifiche editoriali secondo QRD Template al Foglio Illustrativo. 30

Il Titolare AIC deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di pubblicazione in GURI della variazione, al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustrativo. Sia i lotti già prodotti alla data di pubblicazione in GURI della variazione, che i lotti prodotti entro sei mesi dalla stessa data di pubblicazione in GURI della variazione, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta. I farmacisti sono tenuti a consegnare il FI aggiornato agli utenti, a decorrere dal termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione in GURI della presente variazione. Il titolare AIC rende accessibile al farmacista il FI aggiornato entro il medesimo termine. Le presenti variazioni possono assumersi approvate dal giorno successivo alla data di pubblicazione in G.U. Un procuratore Sante Di Renzo TX17ADD5061 (A pagamento). INDUSTRIA FARMACEUTICA NOVA ARGENTIA S.P.A. Sede legale: via Lovanio, 5 - Milano Off. di produzione: via Pascoli, 1 - Gorgonzola Reparti distaccati: via Muoni, 10 e via Muoni, 15 - Gorgonzola Modifica secondaria di una autorizzazione all immissione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del D.Lgs. 29 dicembre 2007, n. 274 e del Regolamento 1234/2008/CE e s.m. Titolare: Industria Farmaceutica Nova Argentia S.p.A - Sede Legale Via Lovanio, 5 20121 Milano - Off. di produzione Via Pascoli, 1 e reparti distaccati di Via Muoni, 10 e Via Muoni, 15 20064 Gorgonzola (MI) Specialità medicinale: ACIDO SALICILICO NA Unguento 2% Confezione e n. di A.I.C.: Tubetto da 30 g - A.I.C. 030578013 in commercio: Variazione B.II.b.3.a - Modifica del processo produttivo del prodotto finito. Modifica minore del processo produttivo di una forma semisolida: preparazione unguento eseguita in turboemulsore. - Cod. Pratica N1B/2017/758 -. I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Il presidente Stefano Ronchi TX17ADD5065 (A pagamento). EUROSPITAL S.P.A. Sede legale: via Flavia, 122 Trieste Partita IVA: 00047510326 in commercio di medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE e del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007 n. 274 e s.m.i. Medicinale: GLUCOSIO EUROSPITAL Codice AIC e confezioni: AIC n. 032183 in tutte le confezioni autorizzate Comunicazione di notifica regolare per modifica stampati, AIFA/PPA/P/44152 del 03/05/2017 Codice Pratica: N1B/2015/1836 Tipologia variazione oggetto della modifica: Tipo IB categoria C.I.z Modifica apportata: Aggiornamento del Foglio Illustrativo a seguito dei risultati del readability user test, inoltre si adegua il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e le Etichette al QRD template. E autorizzata la modifica degli stampati richiesta (del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e corrispondenti paragrafi del Foglio Illustrativo e delle Etichette) relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata all Azienda titolare dell AIC. Il Titolare dell Autorizzazione all immissione in commercio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustrativo e all Etichettatura. Sia i lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare che i lotti prodotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della presente, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta. Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in G.U. Un procuratore Sante Di Renzo TX17ADD5068 (A pagamento). 31

CONCESSIONI DI DERIVAZIONE DI ACQUE PUBBLICHE CONSIGLI NOTARILI REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Assessorato OO.PP., difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica Domanda per la subconcessione di derivazione d acqua Con domanda in data 28 dicembre 2016 la società LPN s.r.l. ha chiesto di derivare, nel periodo dal 1 maggio al 30 settembre di ogni anno, dal canale di scarico della centrale esistente di proprietà della richiedente, in comune di Roisan, mod. max. 4,0 e medi annui 0,55 per la produzione di energia idroelettrica, con restituzione dell acqua nel torrente Buthier di Valpelline. Aosta, 12 aprile 2017 Il dirigente ing. R. Maddalena TU17ADF4923 (A pagamento). CONSIGLIO NOTARILE DI BARI Iscrizione a ruolo del dott. Francesco Saverio Perchinunno Il presidente del Consiglio Notarile di Bari rende noto che in data 18 aprile 2017 è stato iscritto nel Ruolo dei Notai esercenti in questo distretto, per la sede di Bitonto, il notaio dott. Francesco Saverio Perchinunno, a seguito del suo trasferimento dalla sede di Noicattaro, stesso Distretto Notarile, con decreto dirigenziale in data 24 gennaio 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 24 del 30 gennaio 2017, Serie generale. TU17ADN4922 (Gratuito). Il presidente Bruno Volpe VITTORIA ORLANDO, redattore DELIA CHIARA, vice redattore (WI-GU- 2017 -GU2-54 ) Roma, 2017 - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. 32

MODALITÀ PER LA VENDITA La «Gazzetta Ufficiale» e tutte le altre pubblicazioni dell Istituto sono in vendita al pubblico: presso 06-85 presso le librerie concessionarie riportate nell elenco consultabile su. L Istituto conserva per la vendita le Gazzette degli ultimi 4 anni fino ad esaurimento. Le richieste per corrispondenza potranno essere inviate a: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Via Salaria, 1 00138 Roma fax: 06-8508-3466 e-mail: informazioni@gazzettaufficiale.it vendo cura di specificare nell ordine, oltre al fascicolo di GU richiesto, l indirizzo di spedizione e di fatturazione (se diverso) ed indicando i dati fiscali (codice fiscale e partita IVA, se titolari) obbligatori secondo il DL 223/2007. L importo della fornitura, maggiorato di un contributo per le spese di spedizione, sarà versato in contanti alla ricezione.

MODALITÀ E TARIFFE PER LE INSERZIONI IN 5ª SERIE SPECIALE E PARTE SECONDA Ministero dell economia e delle finanze - Decreto 24 dicembre 2003 (Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2004) Le inserzioni da pubblicare nella Gazzetta Uffi ciale possono essere inviate all Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. nelle seguenti modalità: in formato elettronico, in maniera pratica e veloce tramite il nuovo portale IOL Inserzioni on-line, disponibile all indirizzo www.inserzioni.gazzettaufficiale.it; per posta o corriere al seguente indirizzo: I.P.Z.S. S.p.A. Ufficio inserzioni G.U. via Salaria, 691 00138 Roma. L importo delle inserzioni deve essere preventivamente versato sul c/c bancario intestato all Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. presso il Banco di Sardegna, Via Boncompagni 6-00187 Roma (IBAN IT64 H010 1503 2000 0007 0502 181) oppure sul c/c postale n. 16715047 intestato all Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. indicando sull attestazione di pagamento la causale del versamento; consegna a mano direttamente allo sportello dell Istituto sito in piazza G. Verdi 1, 00198 Roma, solo in caso di inserzioni con pagamento in contanti, carta di credito o assegno circolare intestato all Istituto. Qualora l inserzione venga presentata per la pubblicazione da persona diversa dal firmatario, è necessario presentare delega scritta rilasciata dallo stesso o da altro soggetto autorizzato dall ente inserzionista e copia fotostatica di un valido documento d identità del delegante. Il delegato invece dovrà esibire un valido documento d identità. Si informa inoltre che l Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato rilascerà fattura esclusivamente all Ente delegante e che nella delega dovrà essere contenuta espressa accettazione di tale modalità di fatturazione. La pubblicazione dell inserzione nella Gazzetta Ufficiale viene effettuata, in caso di inoltro in formato elettronico, il 3 giorno feriale successivo a quello dell apposizione della firma digitale sulla piattaforma IOL; in caso di inoltro in formato cartaceo avviene il 6 giorno feriale successivo a quello del ricevimento da parte dell ufficio inserzioni. I testi in forma cartacea inviati per posta o presentati allo sportello, devono pervenire in originale, trascritti a macchina o con carattere stampatello, redatti su carta da bollo o uso bollo, con l applicazione di una marca da 16,00 ogni quattro pagine o 100 righe; eventuali esenzioni da tale imposta dovranno essere documentate all atto della presentazione o dell invio. Nei prospetti ed elenchi contenenti numeri (costituiti da una o più cifre), questi dovranno seguire l ordine progressivo in senso orizzontale. Per esigenze tipografiche, ogni riga può contenere un massimo di sei gruppi di numeri. Le inserzioni devono riportare, in originale, la firma chiara e leggibile del responsabile della richiesta; il nominativo e la qualifica del firmatario devono essere trascritti a macchina o con carattere stampatello. Per le inserzioni relative a convocazioni di assemblea di società per azioni si precisa che nell indicare la data di convocazione è necessario considerare i tempi ordinari di pubblicazione di 6 giorni e i seguenti termini legali che decorrono dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale: 15 giorni convocazione di assemblea di società per azioni non quotate 30 giorni convocazione di assemblea di società per azioni quotate in mercati regolamentati. Nella richiesta d inserzione per le convocazioni d assemblea di società per azioni dovrà essere indicato se trattasi di società con azioni quotate in mercati regolamentati italiani o di altri Paesi dell Unione europea Per gli avvisi giudiziari, è necessario che il relativo testo sia accompagnato da copia del provvedimento emesso dall Autorità competente; tale adempimento non occorre per gli avvisi già vistati dalla predetta autorità. A fronte di ciascuna inserzione viene emessa fattura e, quale giustificativo dell inserzione, viene spedita una copia della Gazzetta Ufficiale nella quale è avvenuta la pubblicazione. Si raccomanda agli inserzionisti di corredare le inserzioni dei dati fiscali (codice fiscale o partita IVA) ed anagrafici del richiedente. In caso di mancato recapito, i fascicoli saranno rispediti solo se richiesti all Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (mail: informazioni@ipzs.it oppure fax: 06-8508-2721) entro sessanta giorni dalla data della loro pubblicazione. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.gazzettaufficiale.it o contattare il Numero Verde 800864035. T A R I F F E A partire da gennaio 1999, è stato abolito il costo forfettario per la testata addebitando le reali righe utilizzate, fermo restando che le eventuali indicazioni di: denominazione e ragione sociale; sede legale; capitale sociale; iscrizione registro imprese; codice fiscale e partita IVA, devono essere riportate su righe separate. Annunzi commerciali Imponibile: Costo totale IVA 22% inclusa Per ogni riga o frazione di riga 16,87 20,58 Annunzi giudiziari Imponibile: Costo totale IVA 22% inclusa Per ogni riga o frazione di riga 6,62 8,08 (comprese comunicazioni o avvisi relativi a procedure di esproprio per pubblica utilità) FATTURAZIONE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Si ricorda che, in applicazione della legge 24 dicembre 2007, n. 244, art. 1 comma 209 e del decreto del Ministero dell economia e delle fi nanze 3 aprile 2013, n. 55, art. 1, commi 1 e 2, le amministrazioni pubbliche sono soggette alla fatturazione in forma elettronica e pertanto non possono più procedere al pagamento anticipato. Ai sensi dell art. 1, comma 629 della legge 90 del 23 dicembre 2014 e del decreto del Ministero dell economia e delle fi nanze del 23 gennaio 2015 in materia di split payment, nonché del decreto del 3 aprile 2013, n. 55, le Pubbliche Amministrazioni sono inoltre tenute a indicare nella richiesta di pubblicazione: il Codice Univoco Uffi cio destinatario di fattura elettronica (ipa); l eventuale CIG o CUP da riportare in fattura; l assoggettabilità o meno dell amministrazione ordinante al regime di split payment. Si ricorda inoltre che eventuali informazioni aggiuntive da inserire nella fattura elettronica saranno riportate solo ed esclusivamente nella sezione DatiBeniServizi - DettaglioLinee - Descrizione della rappresentazione XML della fattura; non sarà possibile accettare ulteriori richieste di personalizzazione della fattura. N.B. NON SI ACCETTANO INSERZIONI CON DENSITÀ DI SCRITTURA SUPERIORE A 77 CARATTERI/RIGA. Il numero di caratteri/riga (comprendendo come caratteri anche gli spazi vuoti ed i segni di punteggiatura) è sempre riferito all utilizzo dell intera riga, di mm 133, del foglio di carta bollata o uso bollo (art. 53, legge 16 febbraio 1913, n. 89 e articoli 4 e 5, decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, testo novellato). LA PUBBLICAZIONE DEGLI AVVISI DI GARE DI APPALTO PUBBLICHE DEVE ESSERE EFFETTUATA IN CONFORMITÀ A QUANTO DISPOSTO DAL DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006 N. 163: Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

*45-420400170509* 3,05