ROHRDORFER. Ordini/Centrale. Listino prezzi valido dal

Documenti analoghi
ROHRDORFER. Ordini/Centrale. valido dal

Regione Periodo Eventuale Durata

Regione Periodo Eventuale Durata

ESTRATTO DAL REGOLAMENTO ICI 2010

CAPITOLATO TECNICO Gara per la fornitura di carburante per autotrazione mediante FUEL CARD

ESTRATTO DAL REGOLAMENTO ICI 2011 Osservatorio Prezzi e Tariffe Provincia Autonoma di Bolzano

RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

Mappe Catastali Numeriche

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

ESTRATTO DAL REGOLAMENTO ICI 2008 Osservatorio Prezzi e Tariffe Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige Pertinenze dell abitazione principale

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

Performo CEM I 52,5 R

SALDI INVERNALI 2016: AL VIA TRA OGGI E IL 5 GENNAIO IN TUTTA ITALIA IN AUTUNNO VENDITE SOTTO TONO PER L ABBIGLIAMENTO, ANCHE A CAUSA DEL CLIMA MITE

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

SCHEDA INFORMATIVA SUI CALCESTRUZZI PRECONFEZIONATI

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

COMMISSIONE PROVINCIALE ESTIMATRICE ISTITUITA AI SENSI DELLA L.P. DEL , N. 10

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO

CALCESTRUZZI DUREVOLI

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

Trattrici nuove 09 / 2008

Fonterra Estrichzusatzmittel H 2000

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

Fiume Isarco (Trentino Alto Adige)

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009. SPOSTAMENTO 400 mm K e kn/mm. D g mm

Settore Ricerca & Sviluppo

DISCIPLINA PER L'ASSUNZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO A TEMPO DETERMINATO PRESSO L AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE

DURANTE T E L L E S E E S C E UZI Z O I NE E D EI E I G ET E T T I T : I C ONTR T OLL L I L I DI CONFO F RMI M T I A T

Allegato A (Art. 28, comma 2)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

I SISTEMI DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA PER I PRODUTTORI DI CALCESTRUZZO

CONTROLLI DI QUALITÀ Materiali e prodotti ad uso strutturale /// IL CALCESTRUZZO

RELAZIONE SUI MATERIALI

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

Il valore della qualità

Trattrici nuove 04 / 2008

Tipo e caratteristiche dei materiali strutturali

Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli

Guida alla scelta del calcestruzzo

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

IN.TEC. Soc. Cooperativa

GUIDA AL CALCESTRUZZO

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

Progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione in Località Coltano PROGETTO DEFINITIVO

Relazione sulla qualità e dosatura dei materiali

I MATERIALI PER FUGHE

LISTINO DEGLI EXTRA ACCIAI TRAFILATI A FREDDO PELATI RETTIFICATI LUGLIO 2013

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4


procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces

Laboratorio prove materiali da costruzione. Elenco prove e prestazioni di laboratorio Tariffe 2010

Realizzazione di traliccio per le telecomunicazioni nel Comune di Falconara Marittima (AN) Analisi Prezzi

INDICE INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDICE... 1

Norme in Vigore. pag. 1/7

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN CEM II/A-LL 42,5 R

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Interventi infrastrutturali per la riduzione del rischio idrogeologico e idraulico e sistemazione della vora S. Isidoro Relazione sui materiali INDICE

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione.

Cosa si intende per mix design?

con il Patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Reggio Emilia

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità


SUPER SABBIA E CEMENTO GRAS CALCE 25 KG

INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG

Pubblicato da. BAUBERATUNG KONS. G.M.B.H. eine Gesellschaft des Kollegium der Bauunternehmer PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

Energia. per il futuro. servizi. I nostri. La nostra energia.

RETANOL EKA MATURITÀ DI POSA DOPO SOLI 5 GIORNI. GARANTITO. PCT ITALIA PERFORMANCE CHEMICALS

SPECIFICA TECNICA 1/3

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ( ICI ) 2004 Consorzio dei Comuni della Provincia di Bolzano

Tipologie di impianti

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

LA QUALIFICAZIONE DELLE MISCELE DI CALCESTRUZZO Giancarlo Rinaldi (Italferr SpA), Giorgio Estrafallaces (Italferr SpA)

SCUOLA DELL INFANZIA S.MARIA GORETTI - FARRA D ALPAGO (BL) - 1 STRALCIO 1. CEMENTO ARMATO... 2

Le Norme contenute nel presente paragrafo si applicano al calcestruzzo per usi strutturali, armato e non, normale e precompresso di cui al 4.1.

Controlli Base in Cantiere

CALCESTRUZZI A PRESTAZIONE

Moso in Passiria Dintorni

PROVE SUI MATERIALI IN CANTIERE. Cap. 11: MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza:

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA

Buzzi Unicem Nuovo PRONTAPRESA Legante idraulico speciale a presa rapida

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO

Norme in Vigore. pag. 1/5

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO TRAPEZIA MODELLO ET98BL

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica

SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE SHAMPOO PER CAPELLI. associazione di tensioattivi anionici e anfoteri in soluzione acquosa.

Alta Valle Isarco: località di montagna vicino a Racines

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4380 del

Primer per supporti umidi Blocca Umidità

Transcript:

ROHRDORFER Ordini/Centrale 0472 0473 057 111 Listino prezzi 2017 valido dal 01.04.2017

Calcestruzzo a prestazione garantita 1 Cls. a prestazione garantita UNI 11104 e UNI EN 206-1 Il calcestruzzo a prestazione garantita è definito in base a: classe di esposizione, classe di resistenza, diametro massimo dell aggregato, classe di consistenza e ambito di utilizzo. Il fornitore garantisce le proprietà del calcestruzzo. Base di calcolo Diametro massimo dell aggregato D max = 32 mm Consistenza: classe di consistenza S4 (UNI EN 206-1) Tempi di sviluppo medi delle resistenze Cemento sec. UNI EN 197-1 D.M. 13/09/93 controllato e certificato CNR ICITE Controllo di produzione di Fabbrica (FPC) sec. D.M.14.01.2008 Prezzi franco cantiere Zona 1 [ /m³] Descrizione dell ambiente Classe di esposizione UNI EN 206-1; UNI 11104 max. a/c UNI 11104 Classi di resistenza C25/30 C30/37 C32/40 C35/45 Corrosione indotta da carbonatazione (calcestruzzo contenente armatura o inserti metallici esposto all aria e all umidità) asciutto o permanentemente bagnato; bagnato, raramente asciutto XC1 XC2 0,60 117,00 126,00 umidità moderata XC3 0,55 129,00 133,00 137,00 ciclicamente bagnato, asciutto XC4 0,50 135,00 139,00 Corrosione indotta da cloruri esclusi quelli provenienti dall acqua di mare umidità moderata XD1 0,55 133,00 140,00 144,00 bagnato, raramente asciutto XD2 0,50 134,00 141,00 145,00 ciclicamente bagnato e asciutto XD3 0,45 146,00 150,00 Attacco dei cicli gelo/disgelo con o senza sali disgelanti moderata saturazione d acqua, senza impiego di agente antigelo XF1 a) 0,50 136,00 140,00 moderata saturazione d acqua, con impiego di agente antigelo XF2 b) 0,50 128,00 137,00 144,00 148,00 elevata saturazione d acqua, senza agente antigelo XF3 c) 0,50 123,00 132,00 139,00 143,00 elevata saturazione d acqua, con agente antigelo XF4 b) 0,45 141,00 148,00 152,00 Attacco chimico (calcestruzzo esposto all attacco chimico che si verifica nel suolo naturale, nell acqua del terreno o nell acqua di scarico) ambiente chimico debolmente aggressivo XA1 0,55 133,00 140,00 145,00 ambiente chimico moderatamente aggressivo XA2 d) 0,50 141,00 ambiente chimico fortemente aggressivo e) XA3 d) 0,45 149,00 Descrizione dell ambiente Classe di esposizione UNI EN 206-1; UNI 11104 max. a/c UNI 11104 Classi di resistenza C8/10 C12/15 C16/20 C20/25 Nessun rischio di corrosione o attacco (componenti prive di armatura o di inserti metallici in un ambiente senza gelo o attacchi chimici) tutti gli ambienti privi di gelo o di attacchi chimici X0-102,00 105,00 109,00 111,00 a) Impiego di aggregati resistenti al gelo (F1) b) Impiego di aggregati resistenti al gelo e ai sali disgelanti (F1; MS18); impiego di conduttori d aria (addittivo aerante) c) Impiego di aggregati resistenti al gelo (F1); impiego di conduttori d aria (addittivo aerante) d) Ai fini di una corretta classificazione del grado di attacco chimico (secondo tab. 2 UNI 206-1) è necessario effettuare un analisi chimica; in caso di attacco solfatico è indispensabile impiegare un cemento resistente ai solfati (cemento ARS, cemento AARS, cementi HS secondo ÖNORM e/o DIN-NORM) e) Eventualmente adottare misure di protezione del calcestruzzo p.es. strati protettivi o rivestimenti duraturi In caso di ordini che non specificano la classe di esposizione sarà fornito calcestruzzo delle classi di esposizione X0, XC1 e/o XC2 secondo UNI 11104 e UNI EN 206-1 in base alla tabella riportata sopra. 2

Calcestruzzo a composizione 2 Calcestruzzo a composizione (calcestruzzo a dosaggio) Per i tipi di calcestruzzo elencati di seguito il produttore garantisce il dosaggio corretto delle componenti (p.es. contenuto di cemento). Il produttore non è responsabile per le proprietà del calcestruzzo fresco e/o compatto per quanto riguarda le proprietà e le caratteristiche tecniche. I tipi di calcestruzzo qui riportati non corrispondono alle prescrizioni delle norme UNI 11104 e UNI EN 206-1. 2.1 Prezzi franco cantiere Zona 1 Dosaggio di cemento [kg/m³] /m³ 200 kg/m³ CEM II 32,5 R 95,00 250 kg/m³ CEM II 32,5 R 101,00 300 kg/m³ CEM II 32,5 R 107,00 350 kg/m³ CEM II 32,5 R 113,00 2.2 Misto acqua - cemento (boiacca) Prezzi franco cava Tipi di impiego Cemento /100kg /m³ Pali, cemento di ancoraggio, riempimento CEM II 32,5 R 22,50 CEM II 42,5 R 26,50 2.3 Calcestruzzo allegerito con polistirolo Prezzi franco cantiere Zona 1 Densità Dosaggio cemento /m³ 300 kg/m³ 250 kg/m³ CEM II 32,5 R 115,00 350 kg/m³ 300 kg/m³ CEM II 32,5 R 119,00 500 kg/m³ 350 kg/m³ CEM II 32,5 R 126,00 Descrizione /m³ calcestruzzo residuo, oneri di smaltimento rimanenza 60,00 3 Calcestruzzi speciali 3.1 Calcestruzzo leggero Prezzi franco cantiere Zona 1 Classe di massa volumica Intervallo di massa volumica [kg/m 3 ] Resistenza /m³ D 1,6 >1400 e 1600 LC 20/22 185,00 D 1,8 >1600 e 1800 LC 25/28 195,00 3.2 Calcestruzzo proiettato/spruzzato Prezzi franco cantiere Zona 1 Caratteristiche dosaggio cemento /m³ 32,5 /m³ 42,5 Bagnato/umido 350 kg/m³, 0-8 mm 119,00 123,00 400 kg/m³, 0-8 mm 125,00 130,00 350 kg/m³, 0-4 mm 121,00 125,00 400 kg/m³, 0-4 mm 127,00 132,00 3.3 Calcestruzzo drenante Prezzi franco cantiere Zona 1 Dosaggio cemento 4-8 mm /m³ 8-16 mm /m³ 16-32 mm /m³ 250 kg/m³ 112,00 107,00 104,00 300 kg/m³ 118,00 113,00 110,00 3

Servizi speciali supplementari 4 Servizi speciali supplementari Proprietà Descrizione /m³ Classe di consistenza Diametro aggregati Slump S3:100-150 mm Abbassamento al cono [UNI EN 206-1] 0,00 Slump S5: Abbassamento al cono 220 mm [UNI EN 206-1] 3,00 Diametro aggregato massimo D max = 4 mm 8,00 Diametro aggregato massimo D max = 8 mm 8,00 Diametro aggregato massimo D max = 16 mm 3,00 CEM I 42,5 R elevata velocità di presa, adatto durante la stagione fredda 4,00 CEM III/A 32,5 N HOZ CEM I 42,5 R HS C 3 A-frei WT 27 Sviluppo delle resistenze sul lungo periodo. Ridotta tendenza al ritiro, adatto per opere massicce, calcestruzzo a faccia vista resistente al solfato, sviluppo normale della resistenza alla compressione - ridotta tendenza al ritiro 12,00 * Cls. Impermeabile (DIN 1045:1988) profondità di penetrazione media: < 50 mm (min. C 25/30 XC2) 5,00 profondità di penetrazione bassa: < 30 mm (min C 30/37 XC3) 7,00 Cls. caldo calcestruzzo riscaldato per il rapido sviluppo della resistenza (da novembre a febbraio <0 ) C) 7,00 Cls. autocompattante calcestruzzo che si compatta autonomamente, adatto per parti di strutture adeguatamente casserate 20,00 Cls. a faccia vista a) curva granulometrica ed aggregati definiti secondo le specifiche del cliente * Cls. colorato a) Aggiunta di pigmenti [dosaggio e colore secondo le specifiche del cliente] * * prezzi individualmente su richiesta a) Su richiesta, fabbrichiamo il vostro modello personale 5 Additivi e fibre Additivi e fibre Descrizione Fibre in accaio Miglioramento delle proprietà microstrutturali, e della resistenza alla trazione [pavimenti industriali, pareti di gallerie, calcestruzzo spruzzato] 2,50/kg Fibre in plastica Riduzione del ritiro plastico del calcestruzzo 15,00/kg Fibre strutturali in plastica Per il rinforzo costruttivo [pavimenti industriali] 22,00/kg Masterlife SRA 100 Additivo espansivo per compensare il ritiro del calcestruzzo (Dos. 10-20 kg/m³) 2,00/kg Masterlife SRA 815 Additivo per la riduzione del ritiro idraulico di conglomerati a base cementizia. Esente da cloruri (Dos. 1-2%) 10,00/kg Additivo fluidificante Aggiunta additivo nel cantiere 2,50/kg Additivo Ritardante Per ca. 1 ore. 2,50/m 3 Per ca. 2 ore. 5,00/m 3 Per ca. 3 ore. 7,50/m 3 Più di 4 ore. Additivo Accelerante Accelera il processo di indurimento [temperature basse] 2,50/kg Additivo superfluidificante [Pavimenti Industriali] * prezzi forniti su richiesta Glenium PAV 44 - dos. 1,2% Glenium PAV 44 - dos. 1,5% * 5,00 /m³ 7,00 /m³ 4

Zone di trasporto & prezzi 6 Zone di trasporto e prezzi Zona /m³ Zona /m³ Zona /m³ Zona /m³ Zona /m³ Zona /m³ 1 incl. 2 + 2,00 3 + 4,00 4 + 6,00 5 + 8,00 6 + 10,00 7 + 12,00 8 + 15,00 9 + 18,00 10 + 21,00 11 + 26,00 12 + 31,00 Servizi Descrizione /cad. Tempo di scarico 5 min/m³ dopo l arrivo in cantiere dell autobetoniera, per ogni min. in piú vengono calcolati 1,50 /min Quantità minima inferiori a 6 m³ (Zona 1) 18,00 /m³ Auto ritiro Riduzione per fornitura f.co cava 7,00 /m³ Consegna fuori normale orario di lavoro Supplemento sabato [07.00 12.00 Uhr] 9,00 /m³ Supplemento sabato [dopo 12.00 Uhr] * Supplemento notte [18.00 Uhr 07.00 Uhr] * Inverno - catene Montaggio di catene da neve 80,00 /cad. * prezzi forniti su richiesta Accesso: Il cliente è tenuto a garantire l accesso adeguato ed agibile al cantiere per autobetoniere e betonpompe (a quattro assi). 7 Dove siamo Vipiteno Valli di Tures e Aurina Valle Isarco Brunico Val Venosta Merano e dintorni Merano Bressanone Dolomiti Lana Bolzano Ora Impianto LANA Imp. BRESSANONE Impianto BOLZANO Impianto ORA Valsura I-39011 Lana Impianto & produzione: T +39 0473 057 112 F +39 0473 057 101 Via Julius Durst 100 I-39042 Bressanone Impianto & produzione: T +39 0472 057 112 F +39 0472 057 101 Via Nazionale I-39040 Ora Impianto & produzione: T + 39 0471 053 795 F +39 0471 053 796 5

Oneri di pompaggio 8 Oneri di pompaggio Servizi Descrizione /m³ Oneri di pompaggio Oneri di pompaggio con pompa di calcestruzzo (0-17 m 3 ) 16,00 Oneri di pompaggio con pompa di calcestruzzo (>17 m 3 ) 10,00 diritto di chiamata pompa; braccio fino 31 m 80,00 /cad. Diritto di chiamata pompa diritto di chiamata pompa; braccio 36 m 160,00 /cad. diritto di chiamata pompa; braccio fino a 42 m 200,00 /cad. diritto di chiamata pompa; braccio oltre 45 m * Prezzamento Pompa per quantità inferiore ai 15 m³ e scaricamento di più volte in un ora 50,00 /cad. Tubi flessibili fornitura, installazione e pulizia delle linee supplementari (più spese di gestione) 6,00 /ml Macchinista secondo operatore pompa 60,00 /cad. Distributore meccanico RV10 Per situazioni dove la distribuzione diretta con le pompe per calcestruzzo camionmontate deve essere realizzata contro le limitazioni economiche e tecniche. Fino a 300m² ( <100m³) fornitura, installazione e pulizia del distributore meccanico RV10 200 / intervento 500,00 /Eh Servizo Nastro Carico di materiale adeguato con un nastro trasportatore mobile [braccio 16,50 m] 8,00/m³ Trasporto del Nastro diritto di chiamata nastro; braccio fino 16,5 m 80,00 /cad. * prezzi forniti su richiesta Dati tecnici Diagramma sbracci e schema stabilizzatori fina a 9,5 m Pompa autocarrata M42 Pompa autocarrata M36 Pompa autocarrata M31 Pompa autocarrata M28 +40 m +35 m +30 m +25 m +20 m +15 m +10 m +5 m ca. 20 m C è spazio sufficiente per la pompa e autobetoniere? La posizione di installazione è orizzontale (inclinazione massima consentita 3 ) C è spazio sufficiente per passare la pompa e autobetoniera? - 5 m -10 m -15 m -20 m -25 m -30 m (Marciapiede 1,5m, Autostrada 3m!) 5m 10m 15m 20m 25m 3 0m 35m 40m Betonpompe Pompe carrate Lunghezza braccio 28 m 31/32 m 28 m 36 m 42 m Raggio di azione 24 26,7 m 21,6 m 28,9 m 37,3 m Altezza verticale 27,8 30,6 m 27,7 m 35,6 m 41,6 m Larghezza stabilizzatore 5,4 / 2,5 m 5,4 / 2,5 m 6,3 / 2,6 m 5,5 / 6,9 m 7,5 / 7,9 m Spaziatura stabilizzatore 5,85 m 6,15 m - 6,3 m 8,1 m Lunghezza 9,6 m 9,6 m 9,9 m 11 m 11,35 m Altezza di apertura 6,5 m 7,4 m 6,5 m 8,5 m 8,6 m Pressione di supporto 22t / 15t 20t / 13,5t 16t / 10,5t 17t / 17t 21,5t / 22,5t 6

Prestazioni di laboratorio 9 Prezzi per prestazioni di laboratorio relative al calcestruzzo Le attività comprendono: prelievo dei campioni, esecuzione della rispettiva prova, pulizia degli apparecchi, smaltimento del materiale di prova, redazione di un verbale, identificazione dei provini, casseratura dei provini, ev. stagionatura conforme alle norme nel laboratorio della Beton Lana srl. Prestazioni di laboratorio Prestazioni di laborat. presso l impianto di produzione [ ] Prestazioni in cantiere [ ] Prelievo campioni [UNI EN 12350-1], rilevamento temperature calcestruzzo fresco, determinazione consistenza (classe di consistenza [UNI EN 12350-2]), confezionamento provini [UNI EN 12390-1/2]per serie > 3 campioni di prova (15 / 15 / 15 cm) Prelievo campioni [UNI EN 12350-1], rilevamento temperature calcestruzzo fresco, determinazione consistenza (classe di consistenza [UNI EN 12350-2]), massa volumica calcestruzzo fresco [UNI EN 12350-6], determinazione rapporto acqua/cemento [ÖNORM B 3303] confezionamento provini [UNI EN 12390-1/2] per serie > 3 campioni di prova (15 / 15 / 15 cm) 100,00 200,00 200,00 300,00 Prove su calcestruzzo fresco Altre prove: Determinazione del valore di spandimento [UNI EN 12350-5] Misurazione e rilevamento dello sviluppo del calore d idratazione su richiesta su richiesta Prove su calcestruzzo indurito Verifica della resistenza a compressione del calcestruzzo (cubetti 15 / 15 / 15 cm) [UNI EN 12390-3+4] Determinazione della massa volumica del calcestruzzo indurito [UNI EN 12390-7] su richiesta su richiesta Prova con sclerometro (10 prove singole per ogni zona in esame) su richiesta su richiesta Stagionatura e protezione del calcestruzzo Scopo della stagionatura: Le operazioni di stagionatura sono molto importanti al fine di proteggere il calcestruzzo fresco/appena messo in opera in fase di indurimento dalle seguenti azioni dannose: Disidratazione precoce Temp. estreme e oscillazioni gravi delle temperature Sollecitazioni meccaniche Attacchi chimici Vibrazioni dannose Metodi di stagionatura: Metodi idonei per proteggere il calcestruzzo dalla disidratazione: Evitare uno scasseramento del calcestruzzo! Realizzare uno strato visibile di acqua sulla superficie del calcestruzzo (bagnatura in continua) Coprire la superficie (p.e. con materiali assorbenti e mantenerli umidi Ricoprire la superficie di calcestruzzo con sostanze chimiche di idoneità comprovata Combinazioni dei metodi sopra riportati In caso di temperature basse intraprendere misure aggiuntive di isolazione termica in grado di proteggere il calcestruzzo dal raffreddamento. I tempi di stagionatura: I tempi minimi di stagionatura dipendono dalla classe di esposizione ambientale, dalla temperatura della superficie e dallo sviluppo dell indurimento (idratazione) del calcestruzzo. Sono da rispettare i tempi previsti dalla normativa vigente. L indurimento ed i tempi di stagionatura devono essere scelti in modo che le zone superficiali del calcestruzzo possano raggiungere il 50% della resistenza finale. Si consiglia di raddoppiare i tempi minimi di stagionatura in caso di strutture con superfici esposte all azione di agenti esterni particolarmente aggressivi quali gelo, disgelo, sali, attacchi chimici o all infiltrazione di liquidi e gas. lavoro sicuro con calcestruzzo H318 Provoca gravi lesioni oculari. H315 Provoca irritazione cutanea. P280 Indossare guanti/indumenti protettivi/proteggere gli occhi/proteggere il viso. P305 + P351 + P338 +P310, IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. Contattare immediatamente un centro antiveleni o un medico. P302 + P325 + P333 + P313, IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: Lavare abbondantemente con acqua e sapone. P102 Tenere fuori dalla portata dei bambini. P362 Togliere tutti gli indumenti contaminati e lavarli prima di indossarli nuovamente. Le istruzioni del Pompista sono da eseguire e il personale che guida il tubo deve avere adeguata esperienza. deve essere sicuro che tutto il personale si tenga lontano della zona di pericolo: sotto la torre - e intorno alla pompa e alle autobetoniere. Il personale che lavora con il calcestruzzo deve indossare tutti i dispositivi di protezione individuale necessaria: casco, occhiali protettivi, guanti, stivali di gomma, braghe lunghe. Per lavori con altezze superiori ai 2 metri deve essere montata adeguata protezione anticaduta. la pompa deve potersi posizionare in modo sicuro Si chiede di rispettare le distanze di sicurezza rispetto ai: scavi, traffico, linee elettrice, alberi etc. 7

Sabbia e Ghiaia 10 Sabbia e Ghiaia Granulometria [mm] Descrizione 0-2 / 0-4 * Sabbia 15,50 0-16 / 0-32 Misto 14,50 2-5 / 4-8 * 14,20 8-16 * Ghiaia 14,00 16-32 * 14,00 16-32 Ghiaia alluvionale (tonda) 26,50 0-32 Materiale in calce (sovrapprezzo) +3,00 * CE UNI EN 12620 Certificati si trovano su www.betonlana.com! 11 Trasporto Camion / Betoniera Zona Camion Betoniera Zona Camion Betoniera Zona Camion Betoniera Zona Camion 1 4,70 9,40 2 5,10 10,20 3 5,50 11,00 4 6,40 12,80 5 7,40 14,80 6 8,10 16,20 7 9,10 18,20 8 9,90 19,80 Betoniera 9 11,00 22,00 10 12,00 24,00 11 13,00 26,00 12 14,00 28,00 *prezzi individualmente su richiesta Accesso: Il cliente è tenuto a garantire l accesso adeguato ed agibile al cantiere per autobetoniere e betonpompe (a quattro assi). Quantitá minima: Prezzo minimo per trasporto é 12 volte la zona 12 Nastro trasportatore Servizi Scarico Nastro Fornitura di materiale con Nastro mobile [sbraccio fino a 16,50 m] 5,00 /to Trasporto arrivo e partenza, incluso installazione e pulizia 80,00 /h 8

Condizioni generali di vendita 12 Condizioni generali di vendita 1) Offerta: Il presente listino prezzi è da considerarsi un offerta, qualora questo non venga sottoscritto dal cliente. L offerta perde la sua validità qualora non venga debitamente sottoscritta e restituita alla Beton Lana entro 15 giorni. La Beton Lana srl. si riserva il diritto di interrompere o annullare tutte le forniture per i motivi seguenti, con espresso esonero da ogni responsabilità: guerra, incendio a impianti o veicoli, scioperi, manifestazioni serali, maltempo, interruzioni del traffico, accessi ai cantieri pericolosi o non agibili, mancanza di materie grezze o apparecchi o qualsiasi altro motivo non direttamente imputabile alla Beton Lana srl. La disdetta e/o il ritiro di un ordine confermato da parte del cliente è ammessa/o soltanto se il cliente si assume tutte le responsabilità e gli oneri correlati. Le condizioni generali di vendita si applicano a tutte le forniture eseguite in cantiere su ordine del cliente e a tutti gli stabilimenti della ditta Beton Lana srl. In caso di variazioni valgono le ultime condizioni generali di vendita in vigore, accettate dal cliente al momento della firma del contratto, fino alla scadenza dello stesso. 2) Prezzi: I prezzi della presente offerta sono accettati senza riserve e rimangono invariati, ad eccezione di eventuali aumenti dei prezzi di cemento, additivi ecc. e dei rispettivi costi di spedizione, fino a quando la Beton Lana srl. non invia al cliente i nuovi listini. Gli aumenti del prez-zo di cemento comportano un adeguamento dei prezzi di listino dal momento della loro entrata in vigore. Qualora il cliente non dovesse presentare alcuna obiezione entro 7 giorni dalla ricezione dei nuovi prezzi di listino, questi si intenderanno accettati da entrambe le parti. Per le forniture di calcestruzzo effettuate di sabato verrà addebitato un sovrapprezzo. Sono compresi nel prezzo del trasporto il tempo di carico, il tragitto di andata e ritorno dalla cava al cantiere nonché un tempo di scarico pari a 5 minuti per m³. Il tempo massimo per l operazione di scarico, compreso nel prezzo, è di 5 minuti per m³ dopo l arrivo in cantiere dell autobetoniera. Oltre a tale soglia di tempo sarà addebitata la tariffa di 1,50 euro al minuto in base al listino prezzi in vigore. Per i trasporti di calcestruzzo di volume inferiore a 6m³, verrà calcolato il prezzo di trasporto per il volume di 6 m³. La proprietà e il rischio relativi alla merce passano al cliente nel momento in cui la merce lascia lo stabilimento della Beton Lana srl., anche quando il trasporto del calcestruzzo viene effettuato dalla Beton Lana srl. 3) Termini di pagamento: I termini di pagamento concordati devono essere rispettati; in assenza di accordo relativo alle modalità di pagamento, verrà applicata la clausola pagamento entro 30 giorni in conformità con la direttiva UE 2000/35/CE. In caso di pagamenti non avvenuti o effettuati con ritardo, la Beton Lana srl. si riserva il diritto di fermare forniture in corso e / o di recedere da contratti già conclusi. In caso di ritardi nei pagamenti, verranno addebitati gli interessi di mora e le spese di esecuzione in base alla rispettiva direttiva UE (come previsto dalla rispet-tiva direttiva UE: dalla data del pagamento dovuto e per le spese di procedimento sostenute). In caso di fatture saldate con ritardo o comunque non entro i termini stabiliti e / o eventuali titoli di credito, il cliente perde ogni diritto di benefi-ciare delle condizioni di pagamento ulteriormente concordate e dei pagamenti rateali eventualmente concessi. In questo caso la Beton Lana srl. potrà pretendere il pagamento immediato dell importo intero: le spese di incasso sono interamente a carico del cliente. 4) Ordini: Gli ordini superiori ai 100 m³ devono essere confermati per iscritto dalla Beton Lana srl.; in caso contrario saranno considerati non vincolanti. Gli ordini sono vincolanti per la Beton Lana srl. soltanto nell ambito e nei limiti del cantiere, dei periodi e delle quantità concordati. I dosaggi indicati nei documenti relativi all ordine e alla consegna sono di natura indicativa; la Beton Lana srl. garantisce la qualità concordata del prodotto finito. È compito del cliente verificare la conformità del prodotto rispetto alle caratteristiche di qualità riportate nella bolla di conse-gna prima dell accettazione; con l avviamento dell operazione di scarico, il cliente conferma espressamente l accettazione incondizionata del prodotto. In casi di emergenza che impediscono alla Beton Lana srl. di effettuare le consegne con i propri mezzi, la Beton Lana srl. potrà affidare le for-niture, in parte o in toto, ad altre imprese, sempre nel rispetto delle condizioni e garanzie concordate. La Beton Lana srl. non si assume alcuna responsabilità per forniture pervenute con ritardo o disdette; danni diretti o indiretti di qualsiasi tipo o penali da parte del cliente sono saranno presi in considerazione. Eventuali eccezioni sono valide solo in presenza di accordo scritto. 5) Operazioni di scarico: È compito del cliente richiedere gli eventuali permessi per l accesso ai cantieri o ai diversi punti di scarico. Il cliente deve garantire l accesso sicuro al cantiere e l agibilità dei percorsi in modo da evitare qualsiasi pericolo per il personale e le macchine della Beton Lana srl. Il cliente deve rispettare le disposizioni del D.L. 81/08 e s.s.m.m.i.i. e informare anche i dipendenti della Beton Lana srl. in merito ai rischi e pericoli in cantiere, fornendo loro (se necessario) opportuno supporto. Al termine dell operazione di scarico, il calcestruzzo in eccesso deve essere smaltito, per quanto possibile, in cantiere nel rispetto delle norme e in conformità con la legge. Anche le betonpompe e le autobetoniere devono essere sottoposte a lavaggio in cantiere. In ogni caso, il cliente sostiene le spese per il lavaggio in un luogo esterno; l addebito del calcestruzzo restante nell autobetoniera avviene in base al listino. La Beton Lana srl. non si assume alcuna responsabilità per i danni agli accessi di cantiere. In caso di danno, il cliente si obbliga a tenere indenne la Beton Lana srl. da ogni pretesa di risarcimento. Le operazioni di scarico tramite betonpompe saranno addebitate a parte in base al listino. In caso di forniture di calcestruzzo con scarico tra-mite betonpompa, il responsabile di cantiere deve garantire un volume di scarico minimo di 30 m³/h e mettere a disposizione il personale per i lavori di posizionamento, montaggio, smontaggio e lavaggio della pompa (tra l altro anche per la posa di tubi e condotte). Per le operazioni di scarico con betonpompa è necessario ordinare tipologie di calcestruzzo pompabili. 6) Controlli: Il cliente ha il diritto di eseguire controlli sul calcestruzzo consegnato dalla Beton Lana srl. secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 206-1, punto 10. Sono ammessi soltanto i controlli in presenza del personale tecnico della Beton Lana srl. e prima della lavorazione del materiale. Le prove eseguite nel cantiere del cliente devono corrispondere alle norme vigenti in base al D.M. 14.09.2008; il prelievo, l imballaggio e la conservazione dei campioni devono essere conformi alle norme vigenti. La conservazione dei campioni in cantiere è ammessa soltanto quan-do le condizioni corrispondono alla norma, in caso contrario i campioni devono essere trasportati in un locale che garantisce le condizioni di stoccaggio stabilite dalla norma UNI EN 12390-2. Le prove effettuate su calcestruzzo indurito e prelevato dalle strutture non sono valide come criterio di qualità. Il campionamento per l accettazione da parte del cliente può avvenire con i cubi stabiliti dalla Beton Lana srl. nell ambito delle disposizioni in vigore. Le spese per prove effettuate da laboratori ufficiali nonché gli eventuali oneri per lo smaltimento del calcestruzzo in eccesso sono a carico del cliente. Tutte le prestazioni di laboratorio (confezionamento, conservazione, verifica dei campioni...) saranno addebitate in base al listino. 7) Qualità: La legge in vigore 1086 del 05.11.1971 prevede l esclusivo utilizzo di calcestruzzo preconfezionato a resistenza. Qualora venga richiesto calce-struzzo a composizione, il cliente deve adempiere a quanto disposto dai punti 2. a) dell allegato 2 del D.M. 14.09.2008 nonché dalla norma UNI EN 206-1. In mancanza di ulteriori indicazioni da parte del cliente, la Beton Lana srl. produce calcestruzzi preconfezionati a resistenza della classe di esposizione (X0, XC1 XC2) conforme alla norma UNI EN 206-1, con additivi per le classi di consistenza S2, S3, S4 e S5. Per le classi di esposizione XF2, XF3 e XF4 è prevista l aggiunta di pori d aria. La scelta della granulometria ottimale per il confezionamento di calcestruzzo preconfezionato a composizione avviene a cura della Beton Lana srl. 8) Garanzia: La Beton Lana srl. non può essere ritenuta responsabile per eventuali danni del calcestruzzo riconducibili a lavorazione, trattamento succes-sivo o scasseratura eseguiti con negligenza. La garanzia è prestata per il prodotto allo stato di consegna. La garanzia decade - nel caso di una classe di consistenza più alta rispetto a quella concordata dovuta ad un aggiunta di acqua non autorizzata da parte del cliente o di terzi. Vale esclusivamente la misurazione della consistenza in base a UNI 7163;- qualora il calcestruzzo non venga scaricato o gettato in opera entro un ora dall arrivo dell autobetoniera in cantiere; - qualora il cliente o terzi abbiano mescolato o modificato il calcestruzzo con additivi, acqua, calcestruzzo pronto per l uso di altri fornitori o calcestruzzo di cantiere. Le aggiunte di acqua avvengono su esplicita istruzione e responsabilità del cliente e devono essere annotate dal conducente sulla bolla di consegna e confermate dal responsabile di cantiere;- qualora il cliente richieda l aggiunta di additivi propri; in questo caso le prove saranno valide solo se effettuate prima dell aggiunta.- Sono esclusi dalla garanzia i danni ai pavimenti industriali qualora questi siano riconducibili allo stato del sottopavimento. 9) Reclami: Eventuali provvedimenti necessari a causa dell accertamento inequivocabile di una qualità insufficiente del materiale consegnato, devono essere concordati dalle parti prima della loro messa in atto. Difetti rilevati dal cliente o da persone/enti da esso incaricati, senza interpellare il fornitore, non sono ammissibili e non costituiscono base di reclamo. Nessun reclamo autorizza il cliente a rinviare o a tenere in sospeso i pagamenti relativi alle forniture né a richiedere una compensazione. I reclami sono accettati solo se pervenuti entro 7 giorni dalla data di consegna e in forma scritta mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. 10) Foro competente: Per qualsiasi controversia derivante o connessa all applicazione o interpretazione della presente offerta, sarà esclusivamente competente il foro di Bolzano. 9

Zona di trasporto Merano & Bolzano A Zona di trasporto Merano Zone di trasporto Bolzano B Località Z Località Z Andriano 1 San Leonardo in Passiria 5 Aschbach 7 San Martino in Passiria 4 Avelengo (d. sopra) 7 San Nicolò 7 Avelengo (paese) 6 San Pancrazio 4 Caines 3 Santa Gertrude 8 Castelbello-Ciardes 5 Santa Valburga 6 Cermes 1 Scena 2 Certosa 4 Sinigo 1 Falzeben 7 Tabla 4 Foiana 3 Tel 2 Gargazzone 1 Terlano 1 Grissiano 5 Tesimo 3 Lagundo 1 Tirolo Zona Artigianale 1 Lana 1 Tirolo Zenoberg 2 Madonna di Senales 7 Tirolo Paese 3 Marlengo 1 Velloi 6 Marlengo Montagna 3 Verano 7 Meltina 6 Verdines 5 Merano 1 Vernago 7 Missiano 2 Vilpiano 1 Monte Santa Caterina 4 Moso Corto 7 Nalles 1 Narano 2 Naturno 4 Parcines 4 Piazzoles 6 Plaus 3 Postal 1 Pracupola 6 Prissiano 4 Quarazze 2 Rabla 3 Rifiano 3 Salonetto 7 San Felice 7 Località Z Località Z Aldino 4 Appiano sulla strada del vino 1 Bolzano 1 Bronzolo 1 Caldaro sulla strada del vino 2 Cardano 1 Collepietra 4 Cornaiano 1 Cornedo all Isarco 3 Cortaccia sulla strada del vino 1 Cortina sulla strada del vino 2 Egna 1 Fié allo Sciliar 4 Gummer 4 Laives 1 Magrè sulla strada del vino 2 Montagna 3 Nova Levante 4 Nova Ponente 4 Ora 1 Penone 4 Prato all Isarco 2 Redagno 4 Reinswald 5 Renon 4 Salorno 2 San Genesio Atesino 4 San Paolo 1 Sarentino / paese 4 Termeno 1 Tires al Catinaccio 4 Trodena 4 Vadena 1 10

Zona di trasporto Bressanone C Zona di trasporto Bressanone Località Z Località Z Aica 1 Maranza 4 Aica di Fiè 5 Melluno/Bressanone 3 Albes 1 Mezzaselva 3 Alpe di Villandro/Baita Gasser 9 Mules 5 Barbiano 3 Mulini di Fuori - Funes 2 Barbiano paese 2 Mulini di Mezzo - Funes 2 Bressanone 1 Nave/Tiso 2 Brunico 7 Naz Sciaves 1 Bulla 7 Novacella 1 Caerna/Velturno 4 Novale di Fiè 5 Campo di Trens 5 Novale di Laion 2 Campodazzo 3 Oltretorrente/Ortisei 5 Caredo 6 Ortisei 6 Castelrotto 5 Pfundres 4 Ceves/Laion 5 Pinzago 2 Chiusa 1 Plan de Gralba/Val Gardena 8 Chivo/Rodengo 2 Ponte Gardena 1 Cleran/Bressanone 4 Pradello 3 Coll/Funes 7 Rasa 1 Colma 1 Rio di Pusteria 1 Cornale/Bressanone 4 Rodengo/Paese 3 Elvas 1 Roncadizza/Val Gardena 6 Eores 8 Ronco/Luson 7 Fortezza 1 S. Andrea 4 Fraina/Laion 6 S. Christina/Val Gardena 7 Fröllenberg/Rodengo 5 S. Leonardo/Bressanone 6 Funes 4 S. Maddalena/Funes 4 Gudon 1 S. Pietro/Funes 4 Laion 5 S. Pietro/Laion 6 Lazfons 4 S. Pietro/Val Gardena 4 Lazfons/Dintorni 6 S. Valentino/Funes 5 Le Cave 5 S. Valentino/Siusi 5 Luson 7 San Benedetto/Rodengo 3 Luson/Masi 7 San Constantino/Fie 9 Luson/Pezze 8 San Giacomo di Eores 7 Luson/Valletta 8 San Giacomo Val di Funes 5 Località Z Località Z San Giacomo Val Gardena 7 Villandro/Tre Chiese 6 San Giorgio di Eores 8 Vipiteno 7 San Ingennino/Barbiano 4 San Maurizio/Villandro 3 San Michele Castelrotto 7 San Osvaldo/Castelrotto 5 Sarnes 1 Scaleres 4 Scaleres Bivio Spelonca 3 Scezze 2 Sciaves 1 Selva di Gardena 9 Serga di sotto 6 Snodres/Velturno 3 Spelonca 7 Spelonca/Varna 7 Stilfes/Trens 4 Tanurza/Laion 5 Tecelinga/Bressanone 2 Terento 7 Tiles 3 Tiso 3 Vallarga 2 Valluzza/Funes 4 Vandoies 1 Vandoies di Sopra 2 Vandoies/Serga di sopra 8 Varna 1 Velturno/Dintorni 3 Velturno/Paese 2 Verdines/Chiusa 3 Villa/Rodengo 3 Villandro fino Samberger 7 Villandro fino Sturmhof 1 Villandro/Kalchgruber 1 Villandro/Paese 2 11

ROHRDORFER Listino prezzi 2017 Consulente OVEST ROMAN KOFLER T +39 0473 057 106 M +39 334 6167 445 roman.kofler@rohrdorfer.eu Supporto vendite fatturazione HANS PETER OBRIST T +39 0472 057 100 hanspeter.obrist@rohrdorfer.eu Consulente EST STEFAN HUBER T +39 0472 057 106 M +39 345 6775 301 stefan.huber@rohrdorfer.eu