1 a Officina di Neuroeconomia

Documenti analoghi
Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA NEONATALE VI Edizione

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

Profumi, colori ed aromi delle professioni del benessere

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

COSP-CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO ALLO STUDIO E ALLE PROFESSIONI

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC

Workshop DOSSIER TRAUMA CRANICO L EPIDEMIA SILENTE

COLLEGIO IPASVI DI ROMA

DIPARTIMENTO di NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE S.S.D. NEUROFISIOPATOLOGIA

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

Progressi in risonanza magnetica

Master in Reportage di viaggio IN COLLABORAZIONE CON:

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA,

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

RELAZIONI ESTERNE. 3 Aprile 2014 / 12 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

Giornate di Psicofarmacologia e Clinica Neuropsichiatrica Aula Magna Azienda Ospedaliera Luigi Sacco Via Gian Battista Grassi, 74 Milano

Programma preliminare

XIV GIORNATA STUDIO SIAV di AGOPUNTURA VETERINARIA

Giornate della Gastroenterologia

università degli studi di brescia VI CONGRESSO IAED

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

La Ricerca per la Psicoterapia e la Psicoterapia per la Ricerca

ROMA Università degli Studi La Sapienza 9-10 aprile Corso teorico-pratico. Brain wave

Scuola di Medicina e Chirurgia

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

ALMATU s.r.l. Alta Formazione

Associazione F.I.R.S.Thermae (Formazione Interdisciplinare, Ricerche e Scienze Termali) ins erita in Anagrafe Nazionale di Ricerche del MiUR

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

dalla cirrosi al trapianto

COMPRENDERE E CURARE LA MENTE OSSESSIVA

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

INcontro Aggiornamento

3 Corso di formazione 2016

TOSCANA. I Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Firenze /23 marzo

LA PSICOLOGIA NEI SERVIZI PER IL LAVORO. Psicologia del Lavoro

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO

Neurofisiologia Intraoperatoria

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

Destinatari del Workshop

LE METRICHE DI MARKETING

Disturbi del Sonno e il Rischio cerebrovascolare: implicazioni socio-sanitarie. Corso di Aggiornamento Franco Ferrillo. Medici di Medicina Generale

LE DISFUNZIONI GENITO URINARIE E DEL PIANO PERINEALE NELLA TERZA ETA : CONOSCENZE ATTUALI E PROSPETTIVE TERAPEUTICHE

LA LEGGE FINANZIARIA 2010 E I DECRETI COLLEGATI che cosa cambia per gli enti locali

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

43 Congresso Nazionale A.I.T.I. IL TERMALISMO ITALIANO ALLA PROVA EUROPEA

SIDEC 2012 Meeting di Dermatologia, Chirurgia e Medicina Estetica

IL RISCHIO DI VIOLENZA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI: PREVENZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE

LA STRUTTURA FINANZIARIA E LA GESTIONE DELLA TESORERIA

ALIMENTA LE TUE IDEE

BENESSERE, SALUTE ED ESTETICA A 360 IN IGIENE ORALE CORSO TEORICO - PRATICO ESTETICA DENTALE, PARODONTALE E PERIORALE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO

Prospettive in Nefrologia

dal laboratorio alla pratica clinica

Finance per non Finance Manager: fondamenti di gestione finanziaria nel settore del calcio professionistico

GIOVEDÌ 30 MARZO 2017

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

Endoscopic Advances Symposium

1 Corso di formazione 2016

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA CORSO INTENSIVO PROPEDEUTICO ALL ESAME DI STATO

Basi di Floriterapia per l igienista dentale Padova - 1 Aprile 2017 Villa Ottoboni, via Padre E. Ramin 1 - Padova

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

ANVU RICCIONE PALAZZO DEI CONGRESSI XXXIII CONVEGNO NAZIONALE LE GIORNATE DELLA POLIZIA LOCALE VENERDI' SEMINARIO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

43 Congresso Nazionale A.I.T.I. IL TERMALISMO ITALIANO ALLA PROVA EUROPEA

3 Corso Residenziale di Perfezionamento in Diagnostica Multidisciplinare delle Malattie Neuromuscolari

COMPLESSO UNIVERSITARIO BELMELORO, VIA BELMELORO 14 - BOLOGNA

Salvatore Scolavino & Gaetano Paolone Maggio Restauri Adesivi Diretti Anteriori e Posteriori CORSO TEORICO-PRATICO ECM 25 CREDITI

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA E L ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI MILANO E PROVINCIA (ACPM) PER

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

Odontoiatria Sociale: opportunità e crescita etica per i giovani

IL SALONE DELLO STUDENTE DI PESARO

TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CORSO INTENSIVO PER COLLABORATORI PARLAMENTARI E PROFESSIONISTI DEL PUBLIC AFFAIRS IN EUROPA 1 EDIZIONE

CONGRESSO SIGOT REGIONALE La polipatologia del paziente anziano, confronto fra geriatria e specialista. Roma 8 ottobre 2016

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

NEGOZIAZIONE E PSICOLOGIA DI VENDITA

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

M T

Curriculum vitae, Claudio Cornali

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

16 SETTEMBRE 2011 ore 8:30 EVOLUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA E DELLE SUE COPERTURE ASSICURATIVE. Venerdì.

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

Arte e fede: Summer School. un rapporto di contemporaneità. Area umanistica e dei Beni culturali. I V e d i z i o n e Assisi, luglio 2016

La Medicina Omeopatica: stato dell Arte

IL LATTANTE CRITICO. 10 FEBBRAIO 2010 Aula Magna - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9- Reggio Emilia

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Centre tor Health Technologies. University of Pavia

Transcript:

1 a Officina di Neuroeconomia Schemi concettuali, metodiche ed esperienze in Neuroeconomia Ancona 16-17-18 Marzo 2017 Centro di Management Sanitario Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche

Con questa iniziativa ci si prefigge di stimolare la curiosità dei ricercatori italiani verso la Neuroeconomia: un area interdisciplinare di ricerca, teorica ed applicata, che si sta diffondendo rapidamente, a livello internazionale ed europeo, ma che è poco nota nel nostro contesto domestico. Nell ultimo decennio, cresce la presenza di ricercatori italiani, con background di studi diversi (Economia Aziendale, Marketing, Economia Intermediari Finanziari, Finanza, Contabilità, Neuroscienze, Neurologia, Psicologia, Fisiologia, Neuroradiologia), nei numerosi Centri di ricerca in Neuroeconomia presso Università degli USA, della Cina e, di recente, in alcuni Atenei europei. Aumenta rapidamente anche il numero di Imprese e di Aziende di servizi il cui management ricorre sempre più spesso alle conoscenze offerte dalla Neuroeconomia per accentuare l efficacia delle strategie e politiche aziendali. Presso il Centro di Management Sanitario, della Facoltà di Medicina, dell UNIVPM (Ancona), è attivo, da tempo, un gruppo di ricerca interdisciplinare in Neuroeconomia. Sulla base dell esperienza acquisita, si è progettata questa Officina, curando, in particolare, sia la selezione e la sequenza dei temi da affrontare e da discutere, sia l individuazione dei Relatori. Questo per fornire tutte le conoscenze di base per avvicinarsi, in modo consapevole, alla Neuroeconomia, e per progettare e svolgere indagini sugli aspetti neurali dei processi decisionali di chi opera nei mercati economici e finanziari. Il Corso è destinato prevalentemente a Docenti universitari, Ricercatori, Dottori di ricerca, Dottorandi, Specializzandi afferenti ad aree diverse (Neuroscienze, NeuroImaging, Neurologia, Neurofisiologia, Neuropsicologia, Economia, Economia Aziendale, Finanza, Marketing, Organizzazione aziendale) oltre che a Professionisti ed ad Imprenditori. Gli incontri si svolgeranno presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia (Aula P) dell Università Politecnica delle Marche, via Conca, Torrette di Ancona. La lingua usata sarà l italiano, tranne che per due relazioni, indicate con il simbolo. Il numero massimo di partecipanti ammesso sarà di 45 persone.

16 Marzo 2017 (Giovedì: 14.00 19.00) APERTURA DELL OFFICINA 1. Modulo: Dall economia alla Neuroeconomia! Prof. GianMario RAGGETTI (Univpm) 2. Modulo: Neuroanatomia e Neurofisiologia: le Basi Biologiche della Neuroeconomia Prof. Nicola MERCURI (Università Tor Vergata- Roma) 3. Modulo: Neuroimaging: Strumenti d indagine della Neuroeconomia Dott. Girolamo CRISI (AOU Parma), Prof. Gabriele POLONARA (Univpm) 17 Marzo 2017 (Venerdì: 9.00 13.30) 4. Modulo: Neural Representation of Subjective Value Prof. Jean Claude DREHER (CNRS, University of Lyon) 5 Modulo: Meccanismi Emotivi del Processo Decisionale Prof.ssa Simona LUZZI (Univpm) 6 Modulo: Il processo decisionale in condizioni di rischio, incertezza ed ambiguità Prof.ssaM. Gabriella CERAVOLO(Univpm), Dr.ssaLucreziaFATTOBENE(Univpm) 17 Marzo 2017 (Venerdì: 14.30 19.00) 7. Modulo: Meccanismi funzionali e basi neurali delle scelte intertemporali Prof. Giuseppe di Pellegrino (Università di Bologna) 8. Modulo: Neuroaccounting Prof. Frank HARTMANN (Erasmus University - Rotterdam) 9. Modulo: Neuromarketing Prof. Gianpiero LUGLI (Università Parma) 18 Marzo 2017 (Sabato: 9.00 13.30) 10. Modulo: Neurofinanza Prof.ssaM. Gabriella CERAVOLO(Univpm), Dr.ssaLucreziaFATTOBENE(Univpm) 11 Modulo: Homo Oeconomicus: neuroscienze, personalità e psicopatici al potere) Dr. Luca Passamonti (University of Cambridge) 12 Modulo: Considerazioni e prospettive della Neuroeconomia Prof. Paolo ANDREI - Presidente dell Accademia Italiana Di Economia Aziendale (Moderatore) Prof. Sergio BARILE GSA Neuroeconomia AIDEA Prof. Leandro PROVINCIALI - Presidente della Società Italiana di Neurologia Prof. Fiorenzo CONTI - Presidente della Società Italiana di Neuroscienze Prof.RobertoGRASSI- Presidente eletto dellasocietàitalianadiradiologiamedica Prof. GianMario RAGGETTI (Univpm) Dott. Eliano Omar LODESANI (BancaIntesa - Spa) (Nel corso di questa sessione sarà illustrato il progetto B.R.A.I.N.- L.I.Ne per costituire un network tra i ricercatori e gli operatori italiani interessati alla Neuroeconomia)

1 Officina di Neuroeconomia ANCONA 16-17-18 Marzo 2017 (Nota bene: Partecipanti Max n. 45) Quota di iscrizione (IVA inclusa): entro il 28 /02/17 dal 01/03/17 Quota base Euro 250 Euro 300 Quota ridotta Socio AIDEA, ADEIMF, SIRN, SINS, SIRM Quota ridotta* Dottorandi, Specializzandi, ed Assegnisti Euro 150 Euro 200 Euro 120 Euro 150 *NB: La quota ridotta implica che il Partecipante sottoscriva, presso la segreteria del Corso, l autocertificazione di essere Socio (2017) di una delle Associazioni indicate, oppure di essere Dottorando, o Specializzando, od Assegnista di ricerca presso un Ateneo ed una Facoltà da indicare. La quota d iscrizione include: l accesso ai Seminari, il materiale didattico; il catering (coffee break, lunch del 17 Marzo, aperitivo di saluto del 18 Marzo 2017) ll Partecipante può prenotare, inoltre: a) Cena informale ( 16 Marzo, ore 20.30) prezzo di 25 Euro; b) Cena sociale del (17 Marzo ore 20.30) prezzo di 40 Euro; c) Cena informale e cena sociale prezzo di 60 Euro. Clicca qui per iscriversi SEGRETERIA ORGANIZZATIVA CONGREDIOR S.R.L. Corso Amendola, 45 60123 Ancona tel +39 (0) 71 2071411 (N. 4 linee urbane) fax +39 (0) 71 2075629 e-mail info@congredior.it web www.congredior.it

Gli Hotel suggeriti sono: 1 2 3 4 5 6 Hotel Ego**** (tel. 071 2181262; www.egohotelancona.it) (SEDE CENA SOCIALE) (prossimo alla Facoltà di Medicina - Torrette di Ancona) Hotel SeePort**** (tel. 071 9715100; www.seeporthotel.com) (Ancona Centro) Grand Hotel Passetto**** (tel. 071 31307; www.hotelpassetto.it) (Ancona Centro) Hotel Europa*** (tel. 071 888096; www.hoteleuropa-ancona.it) (prossimo alla Facoltà di Medicina - Torrette di Ancona) Hotel della Rosa*** (tel. 071 41388; www.hoteldellarosa.it) (prossimo alla Stazione FS) Hotel City*** (tel. 071 2070949; www.hotelcityancona.it) (Ancona Centro) Aeroporto delle Marche 2 6 3 1 4 UNIVPM Facoltà di Medicina Stazione di Ancona 5

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA CONGREDIOR S.R.L. tel +39 (0) 71 2071411 fax +39 (0) 71 2075629 e-mail info@congredior.it / web www.congredior.it