REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE DIFFERENZIALE

Documenti analoghi
BILANCIAMENTO STATICO DELLA PORTATA Valvole manuali

BILANCIAMENTO DINAMICO DELLA PORTATA

REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE DIFFERENZIALE Valvola partner

BILANCIAMENTO DEI CIRCUITI DI DISTRIBUZIONE

Il bilanciamento degli impianti idronici

BILANCIAMENTO STATICO DELLA PORTATA Valvole per radiatori

IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE

Gamma prodotti Serie 127 Stabilizzatore automatico di portata compatto, con cartuccia in polimero misure 1/2", 3/4, 1, 1 1/4", 1 1/2 e 2.

CALEFFI. Valvola di regolazione indipendente dalla pressione (PICV) serie /14 B 51

Come scegliere la pompa giusta

Per tubazioni in ferro: Serie 422 Valvola termostatizzabile diritta con preregolazione misure 3/8, 1/2" e 3/4

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica a punto fisso con kit di distribuzione per circuito primario. serie /14. sostituisce dp 01192/13

Sistema di regolazione a punto fisso

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica per pannelli radianti per serie 559 SEPCOLL. serie /14. sostituisce dp 01121/08.

Cod A2L Gruppo di regolazione termostatica a punto fisso preassemblato con collettori in cassetta, con pompa ALPHA2 L

CALEFFI. Valvole termostatizzabili serie Comandi termostatici serie /00 0 C 7 C 12 C 16 C 20 C 24 C 28 C. sostituisce dp 01009/93

DA 50. Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50

IL SEPARATORE IDRAULICO

Stazione di regolaggio per collettori varimat F/WR

TA-Therm. Valvole termostatica di ricircolo per acqua potabile Valvola di ricircolo termostatica

Valvole termostatiche dinamiche DYNAMICAL

A.M.I.S. Srl Via Borgomasino, 71/ Torino Tel Fax

Genova, 3 Maggio Ing. Matteo Ciancamerla

ATERM EVA BASIC HIGHFLOW VALVOLA A BILANCIAMENTO AUTOMATICO E CONTROLLO ON-OFF

Valvole di bilanciamento HERZ con orifizio fisso integrato

Valvole - detentori termostatizzabili e comandi termostatici per termoarredi, HIGH-STYLE

CALEFFI. Valvole di zona a pistone elettrotermiche. serie /10. sostituisce dp 01039/08. Funzione

SATEMA VIGLIANO B.SE - Via Milano, 395 Tel Fax Mail:

Componenti per centrale termica 0823IT Giugno 2016 Valvola di controllo pressione differenziale

Regolatore di pressione differenziale e di portata autoazionato. PN 16 e PN 25 G 3 8 G 2 DN 15 DN C

Valvole per fan coil Serie KV4

RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE.

Scheda tecnica prodotto

Regolatori di pressione, pressione differenziale, portata, temperatura o combinati con attuatore elettrico supplementare P 2

CALEFFI. Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento. serie /13. sostituisce dp 01237/ Funzione

Pompa a pistoni assiali K3VL Serie B

Regolatore di pressione differenziale

Capitolo IV: Valvole di Regolazione (Attuatori)

I REGOLATORI DI PRESSIONE DIFFERENZIALE

ACCREDITED. ottone EN CW617N ottone EN CW617N, cromato PA POM PSU ottone EN CW617N, cromato acciaio inox NBR alluminio PTFE

CALEFFI. Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento. serie /14. sostituisce dp 01237/13. Funzione

Convegno Weishaupt L efficienza della centrale termica

CALEFFI. Stabilizzatori automatici di portata con cartuccia in polimero ad alta resistenza. serie /13. sostituisce dp 01141/10

Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali

Le centrali frigorifere: nuove tecnologie e risparmio energetico. Michele Vio Presidente AiCARR

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1

Valvole termostatiche

Esercizi sul dimensionamento di reti idrauliche e radiatori

Regolatore di pressione RB 2000

Regolatori autoazionati serie 46 Regolatori della pressione differenziale e limitatori di portata Tipo 46-5 Tipo 46-6

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB kw

Istruzioni per volumetriche serie

Valvola di controllo azionata con pilota MATERIALI

CALEFFI. Valvole di zona a sfera motorizzate con comando a 3 contatti. serie BY /11. sostituisce dp 01131/10

Valvole di sovrapressione Serie 466 Thermatic e Serie USVR

Pompa di calore Air Inverter

CENTRALI FRIGORIFERE RISPARMIO ENERGETICO. Firenze, 17 maggio 2013

Valvole di controllo

Valvola motorizata 3 vie 3/4-1 (con molla di richiamo)

Dival 507/512 Regolatori di Pressione

Regolatore di pressione differenziale Valvola di intercettazione e preregolazione

MR Modulo MR Mono. Moduli di regolazione. Terziario

Sistemi di riscaldamento a pavimento

Valvole pressostatiche per acqua

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di pressione differenziale con attuatore di apertura e valvola Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25

Impianto idraulico (2 parte)

DN 15 1/ DN 20 3/ DN DN / DN / DN 50 2

Bollitore monoserpentino IDRA MS 150

SEZIONE 10 Bollitori a doppio serpentino TANK N BV

Valvola di bilanciamento 3/4-1

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione.

CALEFFI. Gruppo di controllo temperatura acqua calda sanitaria. serie /15. Funzione

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica per impianti di riscaldamento. serie /13. sostituisce dp 01238/12. Funzione

Apparecchiature di regolazione automatica per impianti di climatizzazione

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica motorizzato per serie 559 SEPCOLL. serie /14. sostituisce dp 01159/08. Funzione

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici II parte: A) Valvole, B) Misuratori

ATERM PV VALVOLA DI CONTROLLO PRESSIONE DIFFERENZIALE REGOLABILE

Pompa di calore Euro Cube HP &

Collettori premontati con flussimetro Serie CPRFL

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

Valvola riduttrice di pressione, a controllo diretto

Scarico di sicurezza termico Serie STS e regolatore di tiraggio Serie RT

IDROVALVOLA DI REGOLAZIONE A PISTONE

Regolatore di pressione autoazionato. Riduttore Tipo 2333 con valvola pilota Valvola di sfioro Tipo 2335 con valvola pilota

Valvole di taratura e bilanciamento Serie STAD

Promemoria. Bilanciamento idraulico nei nuovi impianti di riscaldamento. Che cosa s intende per bilanciamento idraulico?

Valvole per fan coil Serie

Corpi valvola termostatica con preregolazione Serie 130UM 131UM-1130UM-1131UM

Valvole deviatrici a 4 vie Serie 126CM, 126PM, 126CB, 126PB Valvola termostatizzabile Serie 1180M

CALEFFI. Kit di collegamento solare-caldaia. serie /13. sostituisce dp 01163/11. Funzione

Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS 35 LE

SCHEMI DI INSERZIONE E TABELLE DI TARATURA PER PROTEZIONI AMPEROMETRICHE DEI GRUPPI DI

ACCREDITED. ottone EN CW617N ottone EN CW614N ottone EN CW614N, cromata PTFE PSU EPDM

CALEFFI. Collettori portastrumenti ed accessori I.S.P.E.S.L. serie /11. sostituisce dp 01171/10 I.S.P.E.S.L.

CONTROLLI. Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di portata e della pressione differenziale Tipo 42-37

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

Transcript:

ilanciamento parte 6 FOCUS TECNICO REOLZIONE DELL PRESSIONE DIFFERENZILE Regolatore di pressione differenziale li impianti di climatizzazione a portata variabile (specie quelli di medie-grandi dimensioni) funzionano, se non correttamente bilanciati, con forti squilibri sia idraulici che termici e con portate che risultano differenti da quelle necessarie. In passato veniva tenuto sotto controllo il variare delle pressioni differenziali lungo il circuito di distribuzione con valvole di by-pass differenziale: in questi dispositivi l otturatore apre la via di by-pass solo quando è sottoposto ad una pressione differenziale che supera quella di taratura della valvola. In questo modo si limita l insorgere di pressioni differenziali troppo elevate tra due punti di un circuito ma soprattutto si mantiene costante la portata sul circuito principale (necessaria per far funzionare correttamente le caldaie tradizionali e le pompe a giri fi ssi). Con l introduzione delle pompe a giri variabili, tuttavia, non è più necessario mantenere una portata costante in circolazione. Vengono quindi utilizzati regolatori di pressione differenziale che, mantenendo costante la pressione differenziale tra due punti di un circuito, permettono di mantenere in circolazione solo la portata necessaria. REOLZIONE DELL PRESSIONE DIFFERENZILE Regolatore di pressione differenziale Mantiene costante, al valore impostato, la differenza di pressione esistente tra due punti di un circuito idraulico. La portata sulla linea principale di distribuzione varia in funzione della richiesta dei sistemi di emissione. Valvola di by-pass differenziale Mantiene costante, al valore impostato, la differenza di pressione esistente tra due punti di un circuito idraulico, grazie ad un by-pass tra mandata e ritorno. La portata sulla linea principale di distribuzione rimane costante.

FUNZIONMENTO E TRTUR I regolatori di, servono a mantenere costante la differenza di pressione fra due punti di un circuito. tal fine essi sfruttano l azione combinata di una membrana equilibratrice e di una molla a spirale che agisce da contrasto. La membrana è azionata dalla differenza di pressione che si stabilisce fra la camera ad alta pressione (in rosso) e quella a bassa pressione (in blu). cost Manopola con scala di regolazione della pressione differenziale per impostare direttamente la regolazione della valvola. 25 35 45 55 mbar 3 4 5 6 regime (cioè con pressioni differenziali costanti) la membrana (in base alle pressioni che sussistono nelle 2 camere) si posiziona, e fa posizionare l otturatore ad essa collegato, in modo da poter garantire il richiesto ed impostato sulla manopola di taratura. Se la pressione fra le 2 camere subisce variazioni (causate, ad esempio, dall aprirsi e dal chiudersi delle valvole termostatiche) la membrana, per effetto delle nuove pressioni, si estende o si contrae e agendo sull otturatore ad essa collegato fa variare in automatico il valore di Kv della valvola in modo da ripristinare il di taratura. I regolatori di devono essere installati sulla tubazione di ritorno, poichè la camera a bassa pressione è direttamente alimentata dal fluido che la attraversa. IL CIRCUITO SECONDRIO I circuiti secondari collegati ad un circuito primario tramite le linee di distribuzione sono soggetti a prevalenze diverse dipendentemente dalla conformazione del circuito di distribuzione. Due circuiti identici calcolati per avere una portata nominale NOM collegati ad un circuito primario sono così soggetti a delle prevalenze diverse (ΔH 1 e ΔH 2 ) che generano nei rispettivi circuiti delle portate differenti ( 1 e 2 ) da quella nominale. 1 2 NOM NOM NOM NOM ΔH 1 ΔH 2 Impianto non bilanciato ΔH 1 ΔH 2 Impianto bilanciato con regolatori Il bilanciamento dinamico di un circuito secondario per il mantenimento del costante consiste nell introdurre all interno di ogni circuito sulla linea di ritorno una valvola con una doppia funzionalità: mantenere i circuiti indipendenti dalle variazioni di carico del circuito primario e permettere alla valvola di regolazione all interno del circuito secondario un funzionamento autorevole. nel caso di un circuito secondario composto da diversi rami in cui siano inserite più valvole di regolazione, minimizzare l influenza delle valvole tra di loro durante i transitori di funzionamento. In questo modo non solo in condizioni statiche ma in qualsiasi situazione di carico ogni circuito secondario viene alimentato con la portata nominale NOM di progetto.

CIRCUITO ILNCITO - Condizione iniziale li elementi che compongono un circuito in limitazione che controlla la portata sono essenzialmente: le linee di distribuzione caratterizzate da perdite distribuite e concentrate, una valvola di regolazione, ed il terminale di emissione. Per esemplificare la situazione si introduce un esempio numerico. Tra i capi e del circuito in esame, alla portata di progetto NOM di 3 l/h, la perdita di carico nominale NOM è pari a kpa. Se ai capi del circuito insiste una prevalenza di 2 kpa, per avere una portata costante e controllabile all interno del circuito, deve essere inserito un regolatore di pressione differenziale che mantenga la differenza di pressione ai capi e del circuito da controllare a kpa e che assorba l eccesso di pressione differenziale disponibile a monte. Il regolatore deve essere pertanto tarato ad un valore pari a kpa. Il valore di progetto può essere fissato direttamente tramite la manopola di regolazione a mbar ( kpa). Essendo la prevalenza disponibile a monte del circuito ( ) pari a 2 kpa, e le perdite distribuite a monte del regolatore ( ) pari a 2 kpa, la perdita di carico generata dal regolatore di pressione differenziale ( ) dovrà risultare pari a: 2 2 2 kpa 3 l/h Kv = 1,6 8 2 6 = - NOM - C+D = H 2 C - NOM - - 2 = 8 kpa C+D = 2 - - 2 = 8 kpa Per garantire la portata nominale la valvola si autoregola in modo tale da avere un valore di Kv pari a: 3 Kv =,1 =,1 = 1,6 m 3 /h 8 3 2 =2 kpa 2 3 4 [l/h] a costante

CIRCUITO ILNCITO - Regolazione della portata nel circuito secondario Con una prevalenza costante ai capi del circuito pari a 2 kpa, nel caso in cui per motivi di regolazione si renda necessario avere una diminuzione della portata da 3 a 2 l/h, la valvola di regolazione deve aumentare la sua perdita di carico che passerà da 2 a 6,5 kpa. Il regolatore manterrà costante la pressione differenziale ai capi del circuito compensando le minori perdite distribuite e quelle del sistema di emissione portando così la sua perdita di carico da 8 a 9 kpa. In questa situazione l otturatore della valvola dovrà strozzare il suo passaggio per diminuire il Kv da un valore C+D iniziale pari a 1,6 ad un valore di: 2 Kv =,1 =,1 =,67 m 3 /h 9 1 6,5 2 kpa 2 l/h Kv =,67 9 1 [kpa] 2,5 nte =2 kpa =2 kpa Il nuovo valore di Kv risulta molto inferiore in quanto la valvola ha aumentato la sua perdita di carico da 8 a 9 kpa ma in una condizione di portata ridotta da 3 a 2 l/h; per adattarsi alla nuova condizione di regolazione l otturatore si è posizionato più vicino alla sede. 3 2 Regolazione portata 2 3 4 [l/h]

CIRCUITO ILNCITO - umento della prevalenza sul circuito primario Facendo seguito al caso VR precedente se il circuito secondario con una portata regolata di 2 l/h subisse un aumento di prevalenza dal circuito primario da 2 a 25 kpa, questo aumento verrebbe assorbito per intero dal regolatore. Mantenendo infatti un differenziale ai capi del circuito controllato di kpa la portata rimane invariata. Per ottenere questo effetto il regolatore deve generare una perdita di carico pari a 14 kpa, in questa situazione l otturatore della valvola dovrà ridurre il suo passaggio per cambiare il Kv da un valore di,67 ad un valore di: 2 Kv =,1 =,1 =,53 m 3 /h 14 1 14 6,5 25 2 l/h Kv =,53 1 [kpa] 2,5 3 25 2 =25 Regolazione portata umento prevalenza 2 3 4 [l/h] L utilizzo delle valvole di regolazione della pressione differenziale è indicato in circuiti che prevedono condizioni di funzionamento dinamiche, ovvero soggette a variazioni di carico (accensioni/spegnimenti/modulazione della portata) che comportano continue fl uttuazioni della pressione differenziale agente sui circuiti. Pur essendo indicata per l abbinamento con tutti i tipi di valvole di regolazione, la valvola compensatrice differenziale trova la sua applicazione principale insieme a quelle valvole di regolazione comandate meccanicamente, quali le valvole con comando termostatico, sia negli impianti a zone che in quelli a colonne montanti. DOCUMENTZIONE DI RIFERIMENTO: DEPLINT 125 Visita Caleffi su Youtube youtube/caleffi VideoProjects 852116 CI RISERVIMO IL DIRITTO DI PPORTRE MILIORMENTI E MODIFICHE I PRODOTTI DESCRITTI ED I RELTIVI DTI TECNICI IN QULSISI MOMENTO E SENZ PREVVISO. Caleffi S.p.. S.R. 229, n. 25 28 Fontaneto d gogna (NO) - Italia - tel. +39 322 8491 fax +39 322 86335 www.caleffi.it info@caleffi.it Copyright 216 Caleffi