IL PRELIEVO E L OSSERVAZIONE DI REPLICHE METALLOGRAFICHE

Documenti analoghi
Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso. Repliche Metallografiche

Giornata di studi AICQ sulla Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria

Proposta di verifica automatizzata dello stato di danneggiamento da creep da repliche metallografiche digitalizzate

IMPIEGO DELLA METODICA DELLA REPLICAZIONE NELL AMBITO DELLE PND: CONFRONTO DI METODOLOGIE PER L ESAME MICROSTRUTTURALE E FRATTOGRAFICO

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

Apprendimento formale/informale Profili Apprendimento formale Apprendimento informale # Tipo I laurea in disc. tecniche o scientifiche.

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

T: tempo in ore (teoria e pratica)

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001.

LABORATORIO DI METALLURGIA. Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

GRUPPO ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA

REGOLAMENTO DI CERTIFICAZIONE

CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA

Laboratorio di Prove ed Analisi

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

REGOLAMENTO PER LA LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISPETTORI DI SALDATURA

CORSO PER INTERNATIONAL WELDING INSPECTORS (IWI)

IO SOTTOSCRITTO. Nome e Cognome Del Richiedente. Luogo di nascita Provincia Data di nascita. Luogo di residenza CAP Provincia. Telefono

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

ANALISI METALLOGRAFICA

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Presentazione del MATMEC

ASSOFLUID RACCOMANDAZIONE AFL.P0/2009 PROGRAMMA DELLA PNEUMATICA (P0) LIVELLO 0

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE SCP - Serraturieri e tecnici di casseforti DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE

PROVE SUI MATERIALI IN CANTIERE. Cap. 11: MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Acciai per strutture metalliche e composte

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI DI MISURAZIONI CON MACCHINE DI MISURA A COORDINATE (CMM)

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Evoluzione microstrutturale di un acciaio ASTM A213 gr. T91 esercito in un impianto di raffinazione del petrolio per ore.

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE MPTF UNI

SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER I SERVIZI DI MANUTENZIONE DEI MEZZI D OPERA

In vigore dal 18 Agosto RINA Services S.p.A. Via Corsica, Genova - Italy Tel Fax:

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA

Regolamento per la certificazione del Personale docente addetto all addestramento di Saldatori di Tubazioni in Polietilene

Qualifica di prestazione di una termodisinfettatrice serie UNI ENISO Una fase importante del processo di sterilizzazione.

Regolamento UE 333 End of Waste. End of Waste 1

PROCEDURA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE DEI CENTRI APPROVATI. 1 a) Valutazione delle Attrezzature delle sale di lezione / Disposizione

F O R M A T O E U R O P E O

2 CAMPO DI APPLICAZIONE

NOTIZIARIO SULLA SICUREZZA N IL NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI 7 LUGLIO 2016

Qualificazione del Personale per le Prove Non Distruttive nella manutenzione ferroviaria

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO

F O R M A T O E U R O P E O

Scheda tecnica. Raccordi filettati in Ghisa Malleabile

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Commissione Strutture

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE

UNI EN PEST MANAGEMENT SERVICES

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Nuova Qualifica gruppo merceologico LELE08 Lavori su impianti di telecomunicazione realizzati in reti di fibra ottica

ORIETTA SALA ARPA sez. Reggio Emilia

SPECIFICA-ISTRUZIONE PER LA SALDATURA

Controllo e taratura delle irroratrici in Emilia - Romagna

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED)

Tipologia corso obbligatorio Corsi di formazione (formazione non formale) coerente con i contenuti della UNI ;

CEPAS srl Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet:

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

ROMA - Tel Fax

Profilo Professionale

Studio sulle differenze qualitative tra il calcestruzzo preconfezionato prodotto mediante. PREMISCELATORE (WET) e mediante

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE SCP FGAS305 DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE INFORMAZIONI SUL CANDIDATO

organizzano il seminario tecnico

Riqualificazione periodica di attrezzature a pressione inserite in impianti SEVESO. Approfondimento di una metodologia alternativa

SCHEDA 30A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C674 E SIMILI

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Ordinanza sulla postformazione presso il Politecnico federale di Losanna

La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Gestione delle Visite Ispettive Interne

SCHEMA. per la certificazione dei materiali di messa a terra per linee aeree MT secondo le specifiche di ENEL Distribuzione

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE. Legge n. 447/95 STRUTTURA DEL CORSO. (in moduli) N. DENOMINAZIONE MODULI ORE TR

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER I SERVIZI DI MANUTENZIONE DEI MEZZI D OPERA

IIL COLLAUDO NELLE CONDOTTE NON IN PRESSIONE

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

Tubi saldati in acciaio al carbonio. maggio 2013

RAPPORTO DI PROVA R

Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in conformità alla norma UNI EN ISO 4527

Transcript:

IL PRELIEVO E L OSSERVAZIONE DI REPLICHE METALLOGRAFICHE GIORNATA DI STUDIO SUL CREEP Roma, 2 Aprile 2009 Dott. Fabrizio Ciuffa

Replica metallografica Definizione UNI 1330-10.04 - Prove non Distruttive - Terminologia Parte 10: Termini utilizzati negli esami visivi Replica Tecnica basata sull utilizzo di un materiale malleabile sagomato su una superficie di prova per la registrazione o l analisi della microstruttura della superficie che include disomogeneità, anomalie meccaniche e metallurgiche della superficie di prova

Replica metallografica Definizione UNI 11096.04 - Prove non Distruttive - Controlli sullo stato di integrità strutturale di attrezzature a pressione soggette a scorrimento viscoso a caldo Pianificazione ed esecuzione dei controlli, valutazione dei risultati e documentazione Controlli di base Esame metallografico per replica (ST) per il rilievo dei microvuoti e della microstruttura. Controlli aggiuntivi Esame metallografico diretto o per replica (ST), per determinare la natura di un difetto; Esame metallografico per replica estrattiva (STE), da esaminare in microscopia elettronica a trasmissione, per stabilire con maggiore precisione la microstruttura e la storia termo meccanica di un determinato materiale.

Replica metallografica Terminologia Replica metallografica Replica strutturale Replica morfologica-cavitazionale Replica estrattiva Le repliche sono fondamentalmente di due tipi, strutturali ed estrattive, a seconda del metodo di esame e del fenomeno che si vuole indagare. Le repliche strutturali evidenziano lo stato della superficie, mentre le repliche estrattive evidenziano lo stato dei precipitati e delle seconde fasi.

Replica metallografica Quadro normativo UNI 6327.68 Esame microscopico dei materiali metallici Metodo di esame mediante replica con vernici o con film UNI 7329.74 - Esame al microscopio dei materiali metallici mediante replica - Preparazione delle repliche per l esame microstrutturale UNI 7604.76 - Esame al microscopio dei materiali metallici mediante replica - Preparazione delle repliche per esame microfrattografico UNI 9993.92 Repliche in opera per l esame microscopico ASTM E 1351.06 Production and Evaluation of Field Metallographic Replicas ISO 3057.98 Non-destructive testing Metallographic replica techniques of surface examination Linee Guida ISPESL LG 01/96, LG 02/96 (http://www.ispesl.it/ispesl/dip5/creep/lg_sez6_nov03.pdf)

Scorrimento viscoso Quadro normativo Sull argomento scorrimento viscoso esistono le seguenti norme UNI: a. Norme emanate UNI 11096.04 Prove non distruttive Controlli sullo stato di integrità strutturale di attrezzature a pressione soggette a scorrimento viscoso a caldo Pianificazione ed esecuzione dei controlli, valutazione dei risultati e documentazione b. PROGETTI DI NORMA (in via di emanazione) U45000930 PROVE NON DISTRUTTIVE QUALIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE ADDETTO ALLE PROVE NON DISTRUTTIVE APPLICAZIONE DELLA UNI EN 473 AL PERSONALE ADDETTO ALLE REPLICHE METALLOGRAFICHE SU ATTREZZATURE A PRESSIONE SOGGETTE A SCORRIMENTO VISCOSO U45000710 PROVE NON DISTRUTTIVE - ESAME METALLOGRAFICO PER REPLICA SU ATTREZZATURE A PRESSIONE SOGGETTE A SCORRIMENTO VISCOSO A CALDO c. Progetti di norma (allo studio) U4500090 Prove non distruttive Controlli sullo stato di integrità strutturale di attrezzature a pressione soggette a scorrimento viscoso a caldo Determinazione dell estensione del controllo

Scorrimento viscoso Formazione di cavità a bordo grano Il concetto è stato principalmente studiato e sviluppato negli anni 70 ed è comunemente riconosciuto e applicato con la classificazione di Neubauer e metodi derivati. Il principio si basa sul fatto che l evoluzione del creep è legata alla comparsa di cavità, principalmente a bordo grano, poco prima della rottura.

Scorrimento viscoso Formazione di cavità a bordo grano II stadio di creep L innesco di microcricche inizia con la comparsa, al bordo dei grani, di microcavità. I microvuoti si presentano dapprima isolati, successivamente iniziano a coalescere fra loro formando microcricche di estensione limitata. Nell ultima fase le microcricche sono diffuse ed estese. Le microcricche evolvono successivamente in difetti rilevabili dalle PnD, fino a giungere alla rottura.

Linee Guida ISPESL Le Linee Guida ISPESL (L.G. 01/96 e L.G. 02/96) sono raccomandazioni per la valutazione della vita residua di componenti eserciti in regime di scorrimento viscoso; hanno consentito di uniformare le operazioni di prelievo e di valutazione delle repliche stesse e sono suddivise nel seguente modo: LG 01/96 - LINEE GUIDA PER IL PRELIEVO DI REPLICHE MORFOLOGICHE-CAVITAZIONALI SU COMPONENTI ESERCITI IN CONDIZIONI DI SCORRIMENTO VISCOSO LG 02/96 - LINEE GUIDA PER L OSSERVAZIONE DI REPLICHE MORFOLOGICHE-CAVITAZIONALI PRELEVATE SU COMPONENTI ESERCITI IN CONDIZIONI DI SCORRIMENTO VISCOSO http://www.ispesl.it/ispesl/dip5/creep/lg_sez6_nov03.pdf

PROVE NON DISTRUTTIVE - ESAME METALLOGRAFICO PER REPLICA SU ATTREZZATURE A PRESSIONE SOGGETTE A SCORRIMENTO VISCOSO A CALDO

Esame metallografico per replica SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Modalità di prelievo di repliche morfologiche-cavitazionali, metodologia di osservazione in microscopia ottica (LOM) e/o elettronica a scansione (SEM), modalità di determinazione del livello di danneggiamento da scorrimento viscoso. TERMINI E DEFINIZIONI Posizione di esame (zona del componente) Superficie di esame (area di prelievo) Campo di osservazione (area della replica) PROCEDURA DI ESAME 1. Preparazione della superficie di esame 2. Esecuzione della replica 3. Osservazione della replica

Esame metallografico per replica REQUISITI GENERALI Posizione di esame Analisi delle condizioni di esercizio e dei risultati di eventuali controlli svolti in precedenza - Rappresentativa dell effettivo stato microstrutturale e microcavitazionale. Dimensioni minime della superficie di esame Osservazione statisticamente significativa (area minima di 400 mm 2 ); nelle zone con discontinuità morfologiche una larghezza minima di 20 mm. Spessore del materiale Numero di repliche per posizione di esame Condizioni ambientali

Esame metallografico per replica REQUISITI PARTICOLARI Preparazione della superficie di esame MOLATURA E PULIZIA PRE-LUCIDATURA LUCIDATURA FINALE (lucidatura meccanica o elettrolitica) ATTACCO METALLOGRAFICO (attacco chimico o elettrolitico) Esecuzione della replica PRELIEVO DELLA REPLICA IDENTIFICAZIONE DELLA REPLICA VERBALE DI PRELIEVO DELLA REPLICA

Esame metallografico per replica PRELIEVO DELLA REPLICA Si utilizzano fogli di acetato di cellulosa, applicati sulla superficie previa spruzzatura di acetone; le repliche, fatte asciugare, sono staccate mediante strappo leggero. Nessun vincolo dimensionale sui fogli di acetato ma solo sulla superficie d esame. Le repliche sono adagiate su vetrino da microscopia ed esaminate in loco mediante microscopio portatile ad ingrandimento minimo 100X.

Esame metallografico per replica CAMPIONE METALLOGRAFICO - Osservazioni al LOM C 0.13%, Si 0.22%, Mn 0.42%, S<0.04%, P<0.04% Microstruttura: Ferrite e Martensite Campione metallografico Replica acetato Replica resina Unicamente lo standard ASTM E1351.06 prevede la possibilità di utilizzare resine polimeriche

Esame metallografico per replica COLLETTORE DI USCITA SH2 - Osservazioni al LOM ASTM A335 P12 495 C 64 Kg/cm 2 250000 h MB - Replica acetato MB - Replica resina ZF - Replica acetato ZF - Replica resina

Esame metallografico per replica REQUISITI PARTICOLARI Osservazione della replica Ciascuna replica deve essere esaminata in modo completo al microscopio ed ogni anomalia segnalata e documentata. L osservazione può essere condotta con uno dei seguenti mezzi d ingrandimento: <> MICROSCOPIO OTTICO METALLOGRAFICO <> MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE In entrambi i casi la replica deve essere metallizzata con oro ed osservata ad ingrandimenti minimi di 400X.

Esame metallografico per replica METALLIZZAZIONE DELLA REPLICA C 0.45%, Si 0.25%, Mn 0.48%, S 0.024%, P 0.042% Microstruttura: Austenite e Martensite Replica Campione metallografico Replica metallizzata

Esame metallografico per replica METALLIZZAZIONE DELLA REPLICA Materiale Base - COLLETTORE DI USCITA SH2 ASTM A335 P12 495 C 64 Kg/cm 2 250000 h Replica Replica metallizzata

Esame metallografico per replica OSSERVAZIONE AL MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE Campione metallografico C 0.36%, Si 0.25%, Mn 0.61%, S 0.031%, P 0.029% Microstruttura: Ferrite e Perlite Replica - Micrografia al LOM Replica - Micrografia al SEM

Esame metallografico per replica OSSERVAZIONE AL MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE Materiale Base - COLLETTORE DI USCITA SH2 ASTM A335 P12 495 C 64 Kg/cm 2 250000 h Replica - Micrografia al LOM Replica - Micrografia al SEM

Esame metallografico per replica OSSERVAZIONE AL MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE Zona Fusa - COLLETTORE DI USCITA SH2 ASTM A335 P12 495 C 64 Kg/cm 2 250000 h Replica - Micrografia al LOM Replica - Micrografia al SEM

Esame metallografico per replica RILIEVO MICROSTRUTTURALE PROSPETTO 1 CLASSIFICAZIONE DELL EVOLUZIONE MICROSTRUTTURALE PER GLI ACCIAI FERRITICI E BASSO LEGATI

Esame metallografico per replica DANNEGGIAMENTO DA MICROCAVITAZIONE PROSPETTO 2 CLASSIFICAZIONE DEL GRADO DI MICROCAVITAZIONE

Esame metallografico per replica REQUISITI PARTICOLARI Rapporto di esame o Elenco del personale impiegato e periodo dei controlli o Individuazione dei componenti sottoposti a controllo o Posizioni di controllo (schemi, tabelle e immagini fotografiche) o Risultati emersi dalle osservazioni sull impiego di più repliche per la superficie d esame Conservazione della replica Qualificazione del personale Personale addetto al prelievo e osservazione delle repliche deve essere qualificato in accordo alla U45000930.

Progetto di norma UNI U45000930 PROVE NON DISTRUTTIVE QUALIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE ADDETTO ALLE PROVE NON DISTRUTTIVE APPLICAZIONE DELLA UNI EN 473 AL PERSONALE ADDETTO ALLE REPLICHE METALLOGRAFICHE SU ATTREZZATURE A PRESSIONE SOGGETTE A SCORRIMENTO VISCOSO

Progetto di norma UNI U45000930 Qualifica e certificazione del personale La norma UNI U45000930 estende al metodo delle repliche il sistema per la qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive definito nella UNI EN 473. Il candidato può essere qualificato e certificato in tre distinti livelli di competenza. IDONEITÀ ALLA CERTIFICAZIONE Soddisfare i requisiti di addestramento (corsi, conferenze, seminari, giornate di studio) Soddisfare i requisiti di esperienza industriale (attività pratiche) Superare l esame di qualificazione (esame generale, specifico, pratico)

Progetto di norma UNI U45000930 Qualifica e certificazione del personale ADDESTRAMENTO Il candidato deve fornire prova documentata di aver seguito corsi di addestramento teorico-pratici. Numero minimo di ore per i livelli 1 e 2 in specifici argomenti (metallurgia e metallografia). Prova documentata per il livello 3 di frequentazione e partecipazione a conferenze e seminari. ESPERIENZA INDUSTRIALE Il candidato deve fornire prova documentata, confermata dal datore di lavoro, di aver svolto attività pratiche nel metodo delle repliche metallografiche. Numero minimo di mesi per i livelli 1 e 2 a seconda dell istruzione scolastica. Per il livello 3 prova documentata della qualificazione di livello 2 ed un esperienza minima in questo livello di 4 anni.

Progetto di norma UNI U45000930 Qualifica e certificazione del personale ESAME DI QUALIFICAZIONE L esame di Qualificazione è suddiviso in un esame generale (Ng), un esame specifico (Ns) ed un esame pratico (Np). Le prove scritte consistono in un questionario di domande a risposta multipla. La prova pratica: Preparazione ed esecuzione per il livello1, in aggiunta per il livello 2 interpretazione dei campioni. Stesura e discussione di una tesi sul metodo delle repliche metallografiche per il livello3. N = 0.25 Ng + 0.25 Ns + 0.5 Np (valutazione dell esame di qualificazione) PERIODO DI TRANSIZIONE Per un periodo massimo di 2 anni dall installazione del sistema di qualificazione, l Organismo di Certificazione può stabilire deroghe alle prescrizioni per i riconoscimenti come livelli 1, 2 e 3 di candidati di comprovata esperienza.

Progetto di norma UNI U45000930 Qualifica e certificazione del personale DEROGHE PER IL PERIODO DI TRANSIZIONE Requisiti del candidato sono una laurea o un diploma tecnico, dimostrare di possedere una esperienza qualificante di 20 anni (livello 3), di 15 anni (livello 2) e di 5 anni (livello 1); curriculum della formazione svolta. TITOLI SOSTITUTIVI DELL ESPERIENZA QUALIFICANTE Attività Partecipazione a congressi, seminari, giornate di studio Frequenza in corsi di formazione avanzati o di specializzazione Frequenza in corsi di formazione avanzati o di specializzazione con esame finale Esperienza equivalente riconosciuta 6 mesi per ogni convegno 24 mesi max 8 mesi per ogni corso 12 mesi per ogni corso 24 mesi max per una delle due attività o 36 mesi max per entrambe Docenza in corsi di formazione o addestramento del personale Pubblicazione di memorie e note tecniche su riviste scientifiche e stampa specializzata Partecipazione continuativa a Comitati, Commissioni o Gruppi di Lavoro nazionali o internazionali 6 mesi per ogni 24h 36 mesi max 6 mesi per ogni pubblicazione 60 mesi max 6 mesi per ogni anno 36 mesi max

Conclusioni ❶ L esame microstrutturale per replica è l unica tecnica disponibile per monitorare il danneggiamento da microcavitazione e l evoluzione microstrutturale: in particolare per rilevare lo stadio iniziale del danno da cavitazione. ❷ La normativa tecnica (UNI e Linee guida ISPESL) è riferita al metodo delle repliche morfologiche-cavitazionali. ❸ Le repliche individuano efficacemente il danno da creep per gli acciai al carbonio e basso legati; per gli acciai martensitici al 9-12% Cr la metodologia delle repliche morfologiche-cavitazionali risulta essere scarsamente predittiva (repliche estrattive).